L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 AdA | giardin vicin fioriva.~ ~. ~ ~Venezia, ottobre 1887.~ ~ ~ 2 1 | alleanza dell’Autunno e di Venezia sotto i cieli.~ ~Era per 3 1 | mistero e tutto il fascino di Venezia sono in quell’ombra palpitante 4 1 | infondere nella bellezza di Venezia una forza d’espressione 5 1 | La mutua passione di Venezia e dell’Autunno, che esalta 6 1 | profonda; poiché l’anima di Venezia, l’anima che foggiarono 7 1 | aurora del secolo nuovo? Venezia, la Città trionfante, si 8 1 | dei maestri coloritori in Venezia. Ciascun d’essi, anche il 9 1 | Forse ai loro pallidi occhi Venezia appare come una clemente 10 1 | meditazione dell’antica pietra, Venezia rimarrebbe pur sempre una 11 1 | sponda, in aspetto di deità, Venezia riceve l’anello dal giovine 12 1 | fecondità ideale ond’è dotata Venezia. V’è dunque ancóra qualcuno 13 1 | solennità a convenire in Venezia maestri d’ogni paese perché 14 2 | internazionale d’Arte»~ ~in Venezia.~ ~Orazione agli Ateniesi~[ 15 4 | eruditi negli archivi di Venezia e della Marca Trivigiana, 16 4 | Fabriano è il primo che a Venezia presenti una sua visione 17 4 | indimenticabile.~ ~Soprastava a Venezia una di quelle ore che si 18 4 | voluttà e di gloria, che Venezia ha cullati e poi soffocati 19 4 | luogo del mondo ha, come Venezia, la virtù di stimolare la 20 4 | questa profonda virtù di Venezia. La qualità della sua pittura 21 5 | passato autunno ottenne a Venezia, mirabile caso!, il suffragio 22 10 | la figliuola del Doge di Venezia, la Paleologa figliuola 23 19 | me lo tolsi dal dito, in Venezia, per donarlo al giovine L'armata d'Italia Capitolo
24 1 | nelle terre marittime, a Venezia, a Genova, alla Spezia, 25 1 | spenta. Nell’arsenale di Venezia, ancóra gli operanti coprono 26 4 | migliore. Eppure infracidisce a Venezia fra inutili conati pel suo Libro segreto Capitolo
27 1 | stampato da Bartolomeo Magni a Venezia nel 1623. Gabriele d’Annunzio 28 1 | descrizione del Golfo di Venezia olim Adriaticum, la gamba 29 3 | non era ancor giunto da Venezia per un ritardo causato dalla 30 3 | cedro delle fondamenta di Venezia, come il legno dei violini La chimera Parte, capitolo, paragrafo
31 11, 4 | nuovi eletti. Si trova a Venezia, nella Biblioteca di San Le faville del maglio Parte
32 10 | BRONZO~ ~16 ottobre 1896 (Venezia).~ ~Ho passata una mattina 33 11 | OLTREMARE~ ~17 ottobre 1896 (Venezia).~ ~Stamane sono intento 34 11 | per l’aria e su l’acqua, a Venezia, quando il giorno declina.~ ~ 35 11 | barbarie d’oltremare, venuta a Venezia per ripetere in piccole 36 13 | caligante languidezza di Venezia. (Laggiù, il canale di Burano, 37 13 | ritorni quel sentore di Venezia che m’ondeggiava nel chiostro 38 13 | palma di quell’arte, che a Venezia publicamente dall’illustrissimo 39 13 | che sfocia nel Golfo di Venezia. Né millantavo senza giudizio 40 13 | ottobre. E mi partirò da Venezia, forse con l’anello del 41 15 | rotta del ritorno verso Venezia, non mi confidavo di lasciar 42 15 | qualche divina pietra di Venezia. Per tutta la rotta mi rassegnai 43 15 | favorito di privilegio in Venezia al prete di Strasburgo impiantato 44 15 | fortuna; che, ingentilito in Venezia come Vindelino, parve poi Il ferro Atto
45 1 | insegnami il ¶ punto di Venezia e io t'insegnerò a versare Forse che sì forse che no Parte
46 1 | più bello dell'epoca. A Venezia a Milano a Ferrara avevi ¶ Il fuoco Parte
47 1 | del mondo che abbia, come Venezia, la virtù di stimolare la 48 1 | dal calore fecondo. – A Venezia, come non si può sentire 49 1 | che Stelio Èffrena avrà a Venezia la sua festa trionfale 50 1 | celebrare in me le nozze di Venezia e dell’Autunno, con una 51 1 | comporre in nona rima qui a Venezia, quando venni la prima volta 52 1 | sentito dire che tu parlerai a Venezia, nel Palazzo Ducale, in 53 1 | lineamenti. – Fra un’ora Venezia offrirà a qualche amante 54 1 | alleanza dell’Autunno e di Venezia sotto i cieli.~ ~«Era per 55 1 | mistero e tutto il fascino di Venezia sono in quell’ombra palpitante 56 1 | infondere nella bellezza di Venezia una forza d’espressione 57 1 | La mutua passione di Venezia e dell’Autunno, che esalta 58 1 | profonda; poiché l’anima di Venezia, l’anima che foggiarono 59 1 | Forse ai loro pallidi occhi Venezia appare come una clemente 60 1 | meditazione della muta pietra, Venezia rimarrebbe pur sempre una 61 1 | sponda, in aspetto di deità, Venezia riceve l’anello dal giovine 62 1 | voluttà e di gloria che Venezia aveva cullati e poi soffocati 63 1 | ultimamente la bellezza di Venezia.~ ~Il sogno di Paris Eglano – 64 1 | da cui dovesse l’anima di Venezia restar profumata e stupefatta 65 1 | Rimarrete ancóra qualche tempo a Venezia?~ ~Egli aveva cercato le 66 1 | questa la vera anima di Venezia e che quella da voi figurata 67 1 | indulgente. L’animula di Venezia ripeteva il ritornello della 68 1 | per qualche ora dunque, a Venezia, il ritmo dell’arte e il 69 2 | in rovina la trattenne a Venezia. Ella diede una magnifica 70 2 | come una pentola. Guarda Venezia che danza, laggiù!~ ~Il 71 2 | Risurrezione. – Sai tu che a Venezia Riccardo Wagner ebbe i suoi 72 2 | passione disperata, venne a Venezia per morirvi in silenzio; 73 2 | desiderio musicale questo di cui Venezia è piena, immenso e indefinibile? 74 2 | rovana usata nell’antica Venezia. Il sole avvolgeva le due 75 2 | Sai tutti i segreti di Venezia, tu.~ ~– Non tutti ancóra.~ ~– 76 2 | treno. Torneremo col treno a Venezia.~ ~– Sì.~ ~– C’è ancóra 77 2 | dionisiaca l’incendio di Venezia aveva acceso i due volti 78 2 | belle parole che diceste di Venezia, quella sera, quando la 79 2 | faccio ira? Volete tornare a Venezia solo? Volete lasciare dietro 80 2 | per un cammino di ceneri. Venezia in fondo fumigava come i 81 2 | scuola di Mitilene portata a Venezia da una galera che passando 82 2 | dietro il fuggitivo. In Venezia e nelle isole tutti i nidi 83 2 | l’Adriatico il Golfo di Venezia. Questa sera penso che la 84 2 | né vincerescrutare. Venezia era oscurata da quella massa L'innocente Paragrafo
85 Intro | definitiva. Io ¶ partii per Venezia, solo.~ ~Rimasi circa 86 15 | meglio che, tornando da Venezia, tu non m'avessi più trovata. 87 15 | prima del ¶ tuo ritorno da Venezia. Ma la povera Maria, ma Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
88 Note | quattrocento; e si trova a Venezia, nella Biblioteca di SanLaudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
89 2, 4, 0, 0, 133| Venezia ¶ con man di mendico,~ ~ 90 not, 2 | sessantasei galèe venete, e Venezia doveva vedere del ¶ nautico 91 not, 7 | spartizione di ¶ Costantinopoli, Venezia per assicurarsi il possesso 92 not, 7 | la guerra del 1431 contro Venezia. Le lettere di Ciriaco d' 93 5, 9 | Lombardia, e sanguina Venezia la bella, sanguina la Campania 94 5, 14, 0, 0, 65| ridorata ¶ come quando Venezia si rispecchia~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
95 1 | accordato~ ~98. La notte di Venezia in arme~ ~99. Il riflesso 96 3, 55 | Sopraggiunte nella intenebrata Venezia di guerra, nella Venezia 97 3, 55 | Venezia di guerra, nella Venezia delle altane con una invenzione 98 3, 133 | e il gambo.~ ~La gola di Venezia era come la gola della colomba 99 3, 139 | marea sotto un ponte di Venezia.~ ~«Capodistria, succiso 100 3, 156 | pilota a faccia a faccia.~ ~Venezia, giugno 1916.~ ~ ~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
101 12 | province raffigurate la sua Venezia ch’egli riteneva di vastità 102 13 | qui Lombardia, e sanguina Venezia la bella, sanguina la Campania 103 14, 1 | cospetto del Patriarca di Venezia, primate di Dalmazia.~ ~ 104 15, 7 | lago. Non vi avea naviglio Venezia, ma ve n’avea il nemico Notturno Parte
105 1 | azione viva, nell’inerzia di Venezia, nella caligine della città 106 1 | contro il nemico, difendeva Venezia, esplorava Pola!~ ~Mi parla 107 1 | è alla riva. Partiamo.~ ~Venezia in cenere. La morte per 108 1 | Notte di luna, adamantina.~ ~Venezia defunta e chiusa nel diamante 109 2 | il diluvio che sommerge Venezia tenebrosa. Ma pareva che 110 3 | un suo liuto costrutto in Venezia da Magno Steger, simile 111 3 | giorni. Non son passato da Venezia se non per abbracciarti.»~ ~« Per la più grande Italia Parte
112 2 | le nazioni, il Golfo di Venezia».~ ~ ~ 113 2 | latina di Roma, dei Papi, di Venezia, come sotto la forza barbara Il piacere Parte, Paragrafo
114 3, 1 | Corso fino alla piazza di Venezia e quindi su ¶ al Teatro 115 3, 1 | piazza Colonna alla piazza di Venezia si ¶ spandeva tutta l'animazione 116 3, 2 | fermandosi nella piazza di ¶ Venezia.~ ~In fondo ai varii moti 117 4, 1 | di Marziale, quella di ¶ Venezia, fatta da Vindelino di Spira, 118 4, 2 | di sole, dalla piazza di Venezia alla piazza del Popolo. Primo vere Parte, capitolo
119 2, 10 | ARCHEOLOGICO~ ~DELLA MARCIANA IN VENEZIA~ ~Guidasti, splendido Nume, Solus ad solam Parte
120 25-set | di smeraldo che trovai a Venezia nei giorni vittoriosi, all' 121 25-set | carezzevole...~ ~Ebrezza di Venezia! Clamore della folla! Ardore 122 05-ott | a Fiume, dalla parte di Venezia, in ferrovia. Le manderò 123 05-ott | lungamente prima di partire; e da Venezia e d'oltremare mandai saluti 124 05-ott | un pomeriggio piovoso, a Venezia, scopersi tra un vetro di Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
125 | quando alla costanza di Venezia povera voi diceste la passione 126 | questo eroico popolo di Venezia. Per difendere il tuo mare 127 | acclamazione.~ ~Giunga da Venezia a Roma il grido dalmatico: « 128 | nu con ti!»~ ~Giunga da Venezia a Fiume, a Zara, a Sebenico, 129 | a Trieste e da Trieste a Venezia, per me, col treno che doveva 130 | tutti i secoli di Roma e di Venezia, oggi più belle di ieri, 131 | a Trieste e da Trieste a Venezia, per me, col treno che doveva 132 | rifugiato nel Palazzo di Venezia, il condottiero della Dominante, 133 9, 9 | oltre 1000 km. (Comina, Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
134 1, VI | Ecco una ¶ lettera di Venezia...~ ~Lessero ambedue, ¶ 135 1, VI | palpito concorde: «Sono a Venezia dal 9, plus triste que jamais. 136 1, VI | plus triste que jamais. Venezia ¶ mi soffoca. Nessun più 137 1, VI | giungere d'improvviso a Venezia, sola, per essere tutta 138 1, VI | ancóra: «La bellezza di Venezia è il naturale quadro della 139 1, VI | giungessi d'improvviso a Venezia, da ¶ Vignola?»~ ~- Vedi: 140 5, I | in cui Giorgio Aurispa a Venezia aveva creduto rinvenire ¶ 141 6, II | frappé del Danieli, a ¶ Venezia? Ah, come mi piace quando L'urna inesausta Capitolo
142 8 | succinte.~ ~Io partii solo da Venezia nel pomeriggio di giovedì 143 29 | emblema della nostra antica Venezia dogale è divenuto il suo 144 31 | soltanto Fiume ma tutta la Venezia Giulia sarebbe ridotta « 145 53 | soltanto Fiume ma tutta la Venezia Giulia sarebbe ridotta « Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
146 1, 14 | alle Signorie, al doge di Venezia, al marchese di Ferrara,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL