| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] lineare 3 lineata 1 lineati 1 linee 146 linfa 32 linfatica 2 linfe 12 | Frequenza    [«  »] 146 corde 146 corpi 146 duro 146 linee 146 nuca 146 venezia 145 amato | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze linee | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   2                        |         delle vergini stelle. Nelle linee semplici e vaste del suo
  2   3                        |            aumentavano di suoni, di linee, di colori, di movimenti,
  3   3                        |         tanta mobilità di gesti, le linee del paese sono disegnate
  4   4                        |          celebra con un miracolo di linee e di colori non mai veduti
  5   5                        |           mettere dentro le precise linee della forma l’infinito delle
  6   5                        |            atto a cogliere tutte le linee, tutte le colorazioni, tutte
  7   5                        |             compone d’un mistero di linee innumerevoli, in mezzo a
  8   5                        |           scoprire e determinare le linee fondamentali. Il disegnare
  9   5                        |            la semplificazione delle linee. Il grande artista è un
 10   5                        |            estrarre il tipo; tra le linee apparenti sapeva vedere
 11   5                        |          apparenti sapeva vedere le linee nascoste, ciò che l’Amiel
 12   5                        |        getto dell’idea, i toni e le linee fondamentali del quadro.
 13   5                        |          rappresentata nelle grandi linee della sua struttura fisica
 14   7                        |             là dove si disegnano le linee misteriose dei nostri destini
 15   8                        |          disfatto, perdute erano le linee del Mincio e dell’Oglio,
 16   8                        |            e la severità delle loro linee sono e saranno esemplari
 17  14                        |             mi segnasti le stupende linee del volo intrapreso e compiuto
L'armata d'Italia
    Capitolo
 18   2                        |          con occhio soddisfatto, le linee della poppa e della prua.~ ~
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 19        1,   4,     8       |              sfavillanti in tremule linee di argento~ ~lunge, da presso
Libro segreto
    Capitolo
 20   2                        |          leggo in questo di ossi le linee della tua vita.’ a me incerto
 21   3                        |         intercalare leggerissima di linee simmetriche: ‘Jovis Ammonis
 22   3                        |            così tenera che tutte le linee di quel volto potente ne
 23   3                        |             sembra sublimato in tre linee orizzontali nella fronte
 24   3                        |          del naso, mentre due altre linee scendono ai lati della bocca
 25   3                        |           velivolo a riconoscere le linee nemiche e a proteggere con
 26   3                        |             significa la poesia. le linee espresse dall’incontro casuale
 27   3                        |            sapienza. egli guardò le linee semplici e rade nella mia
 28   3                        |             struttura interna dalle linee manifeste e dai congegni
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 29       11,   4              |            si compone di pochissime linee senza rima e senza ritmo,
Contemplazione della morte
    Capitolo
 30   2                        |           sforzavo di ricomporne le linee sul fondo buio, il volto
 31   4                        |           umano tremito scompose le linee del suo viso spiritale,
Le faville del maglio
    Parte
 32        8                   |            sete, a contrasto con le linee consolatrici della terra
 33        9                   |            estrae dai loro ceffi le linee che non rivela alcuno specchio.
 34       11                   |             un guscio di bellissime linee.~ ~– L’ho salvato con qualche
 35       14                   |            Corpo si sviluppa in due linee. La cavalleria leggera del
 36       15                   |            in grado di operare “per linee interne”.~ ~Ora è manifesto
 37       15                   |          apprendono allo spirito le linee del corpo atteggiate nel
 38       15                   |            aerea cantoria. Tutte le linee si inalzano. Percossa la
Forse che sì forse che no
    Parte
 39   1                        |           pioppi di gelsi, tutte le linee ¶ consentivano a quella
 40   1                        |        della sua veste, da tutte le linee della sua persona, da quel
 41   1                        |               bellezza sopra quelle linee senz'arte, fra tutto quel
 42   2                        |             manifestava secondo, le linee ¶ della rimembranza e dei
 43   2                        |            di riposo con ¶ tutte le linee ricomposte e tranquille
 44   2                        |             e dalle ¶ lontananze le linee più belle per comporle in
 45   3                        |           scontente, e tutte quelle linee di pensiero e di ¶ divinazione,
 46   3                        |             le appartenevano Tra le linee del viso, già alterate dalla ¶
 47   3                        |     dominante. Non ho mai veduto le linee del volto umano decomporsi
Il fuoco
    Parte
 48        1                   |          determinare qualcuna delle linee massime entro le quali doveva
 49        1                   |           barbarico si avvicinò, le linee della sua faccia divennero
 50        1                   |      diffuse, infinito, così che le linee delle labbra vi tremolavano
 51        1                   |       occhio l’opere, lentamente le linee dell’architettura si rivelarono
 52        2                   |          nota angoscia scomporre le linee del caro viso; e il suo
 53        2                   |           volto si distendevano, le linee della sua bocca si ricomponevano
 54        2                   |             bocca robusta, fatta di linee ferme e nette, rivelatrice
 55        2                   |        taccuino; fissò nelle cinque linee la parola dell’elemento.~ ~–
 56        2                   |             Com’è?» Da principio le linee dell’imagine si confondevano.
 57        2                   |        gesti conduttori delle belle linee nella materia sensibile,
 58        2                   |            difficile bellezza delle linee semplici e delle tenuissime
 59        2                   |          segreto orgoglio; ma nelle linee del suo volto apparve una
 60        2                   |           mie espressioni… Le prime linee della mia arte si svilupparono
 61        2                   |        orizzonti. Nessuna di quelle linee poteva esser mossa dalle
 62        2                   |            mai dall’ombra delle sue linee eran nate significazioni
 63        2                   |           soffio delle profezie. Le linee del suo atteggiamento e
 64        2                   |            aumentavano di suoni, di linee, di colori, di movimento,
 65        2                   |      somigliarle, di rompere quelle linee di bellezza che la imprigionavano
 66        2                   |          sembianti. Si stupì che le linee d’un volto, le movenze d’
 67        2                   |                Ella non rispose. Le linee marmoree del suo volto si
 68        2                   |        dell’aura. – Queste infinite linee di silenzio non aspirano
 69        2                   |            gli intervalli delle sue linee e dei suoi spazii. Anche
 70        2                   |        silenzio. Sembrava che nelle linee immobili, negli orizzonti
 71        2                   |           avevano chiuso un enigma, linee semplici che davano pace
L'innocente
    Paragrafo
 72 Intro                      |        straordinaria le avvivava le linee del volto, le ¶ accendeva
 73     4                      |          fior del suolo, vanire. Le linee delle alture si volgevano
 74    15                      |      convulsione contraeva tutte le linee ¶ del suo viso; il labbro
 75    32                      |      contrattura dolorosa alterò le linee del volto, vi si fermò per
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 76 Note                       |             compone di ¶ pochissime linee senza rima e senza ritmo,
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 77   2,   22,   2,     0,    8|                            per le ¶ linee tue semplici e ferme.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 78        2,    40            |             basse, tutte le interne linee secondavano quella dell’
 79        3,    36            |           così oggi mi raffiguro le linee ideali dei nostri valli
 80        3,    45            |         artefice, condurre tutte le linee della pietra immobile alla
 81        3,    73            |         figure di musica, ambagi di linee. Non sapevo perché fossi
 82        3,    88            |            di raggiungere le nostre linee». Lo guardo, lo guardo bene.~ ~
 83        3,    89            |           Farman», a riconoscere le linee nemiche e a proteggere con
 84        3,   128            |           ferma verticalmente; e le linee del suo volto sono fini,
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 85   4                        |           discepoli a leggere nelle linee del paese italiano i comandamenti
 86  10,     4                 |             e più espressive che le linee della mia palma o le vene
 87  10,    11                 |           nostro passaggio sopra le linee e alla visione dei nostri
 88  14,     5                 |          mio tormento ne cercava le linee dentro il buio del mio cranio.
 89  15,     5                 |            in cui si intersecano le linee finite e le linee infinite,
 90  15,     5                 |    intersecano le linee finite e le linee infinite, quelle imaginali
 91  15,     5                 |            quadrata incisa di sette linee diritte, il più triste della
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 92   1,     13                |            d'Abruzzo, quelle ¶ pure linee del naso e del mento svolgentesi
 93   1,     13                |    attitudine momentanea tutte ¶ le linee del dorso si distendevano
 94   1,     13                |       pareva far tremolare tutte le linee della nudità nello ¶ specchio
 95   2,      4                |         occupava la faccia, onde le linee irregolari si ¶ attenuavano.
 96   4,      2                |            i fanciulletti con poche linee tracciano su i margini dei
Notturno
    Parte
 97        2                   | allumacature della pioggia. Noto le linee verticali nella carta della
 98        2                   |          rendere più cedevole.~ ~Le linee si ricompongono in una figura
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 99   4,     13                |        razze d'Abruzzo, quelle pure linee ¶ del naso e del mento svolgentisi
100   4,     13                |      attitudine momentanea tutte le linee del ¶ torso si distendevano
101   4,     13                |       pareva far tremolare tutte le linee della nudità nello specchio
Per la più grande Italia
    Parte
102        6                   |     manifestasse non soltanto nelle linee, nei rilievi, nelle commettiture
103        6                   |            prova in prova, prese le linee flessibili della vita sanguigna,
104        6                   |             differenza.~ ~IV. Nelle linee marittime percorse con sovvenzione
Il piacere
    Parte, Paragrafo
105   1,      3                |           fronte sola ma tutte ¶ le linee del volto assumevano dall'
106   1,      4                |           trovò una composizione di linee bellissima. La ¶ donna,
107   2,      1                |         coglieva nelle apparenze le linee invisibili, percepiva l'
108   2,      2                |            ricchezza e ¶ varietà di linee avrebbe potuto dare al disegno
109   2,      3                |        ombra era misteriosa, e le ¶ linee di luce traversanti il fogliame
110   2,      3                |       facevano un ¶ componimento di linee e di colori tanto armonioso
111   2,      4                |           cervello ¶ pieno di mille linee, di mille figure; e in mezzo
112   3,      1                |           ardesia molto chiaro, con linee un po' indecise, ¶ come
113   4,      1                |          particolarità, seguendo le linee del ¶ disegno con quel dito
San Pantaleone
    Capitolo, parte
114   5                        |             delle palpebre e da due linee brune che ¶ li umori sgorganti
115  11                        |    riabbassa e segue a ¶ battere le linee men faticose. Il nome di
116  11                        |            due cerchi d'argento: le linee della sua ¶ faccia formavano
117  14                        |            tutta nera di cifre e di linee su cui lo gnomone vibrava ¶
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
118                            |            fluida, con tutte le sue linee acutamente disposte alla
119                            |       fusoliera che ha tutte le sue linee disposte a secondare la
120                            |              Ieri mattina, sopra le linee nemiche, fui costretto a
121     1,     1               |             a cinquanta metri sulle linee nemiche, fu in ogni azione
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
122      1,    IV              |         carta geografica solcata di linee nere; su un'altra parete
123      2,   III              |         sparso di rossore; tutte le linee del volto portavano ¶ l'
124      3,    II              |            nell'azzurro, tutta in ¶ linee parallele, senza i minareti.
125      3,    IX              |         alla precisa ¶ realtà delle linee una bellezza simbolica d'
126      4,     I              |        della forza ¶ espressiva, le linee più volgari e più irregolari
127      4,    IV              |         barbaglio di sole su quelle linee troppo ¶ nette e forti gli
128      4,    IV              |          armonia composta da quelle linee diveniva ¶ più chiara e
129      4,    IV              |      ritmico ¶ espresso da tutte le linee concordemente.~ ~Egli disse
130      4,   VII              |         nella memoria; ¶ indefinite linee di simboli ondeggiando lo
131      6,    II              |        notando con sofferenza certe linee volgari che prendeva la
Le vergini delle rocce
    Capitolo
132   1                        |        senza mutamento, fisse nelle linee e nel colore della vita
133   1                        |            ritmo secondando le pure linee delle imagini ideali.~ ~«
134   1                        |        creatura speciosa, nelle cui linee visibili era incluso il
135   1                        |        tutto in lei è segno. Le sue linee parlano un linguaggio che
136   2                        |   sentenziale. Ciascuno sviluppo di linee, in fatti, s’inscriveva
137   2                        |           lacrime vedevano tutte le linee e tutti i colori, poiché
138   2                        |        cómpito mi si determinava in linee definitive. – Tu, dunque,
139   3                        |           sorgevano, espressi dalle linee interrotte.~ ~E imaginai
140   3                        |             anteriori turbandone le linee o dissipandole. D’un tratto
141   3                        |          volta qual arduo enigma di linee sia ogni forma feminina
142   3                        |            esplorare in ciascuna le linee della vita, della congiunzione
143   3                        |              Di ciascuna delle loro linee tu puoi fare l’asse d’un
144   4                        |          incisa nel marmo, sotto le linee orarie, la sentenza:~ ~me
145   4                        |    ammonimento erasi determinato in linee definitive il mio cómpito;
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
146 Ded                        |           pagine aperte, le quattro linee parallele in rubrica tagliate