IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] durissimo 9 durizia 1 durizie 1 duro 146 durò 19 durocozzante 1 dusciano 3 | Frequenza [« »] 146 cera 146 corde 146 corpi 146 duro 146 linee 146 nuca 146 venezia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze duro |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | repressa. Sul cielo azzurro e duro come uno smalto passava
2 6 | suoi romanzi. «Non esser duro con la tua anima, sì bene
3 9 | il Reno~ ~le ceneri del duro artiere insonne;~ ~e l’arca
4 19 | ministro che preferisce il suo duro seggiolino di pilota alla
5 21 | questa tavola di artiere duro! Più di quaranta. E come
L'armata d'Italia
Capitolo
6 2 | pensando alla fine del suo duro servizio, si consola dell’
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
7 Can, 2, 7 | repente, forse, nel cortice duro ch’io premo~ ~la sentirò,
Libro segreto
Capitolo
8 2 | ben sapendo qual carnefice duro sia l’attesa. e quella sera
9 3 | dalla Malinconia di Alberto Duro. l’arco de’ sopraccigli
10 3 | scatola ovale tagliata nel duro legno d’una noce di cocco,
11 3 | malvagia miseria come il duro galeotto al suo remo.’~ ~
12 3 | piccolo sardo, nervoso e duro, un soldato della razza
13 3 | re britanno.~ ~Arcato il duro sopracciglio, ei guarda,~ ~
14 3 | malinconia a quella di Alberto Duro.~ ~Eccomi all’Albertina,
15 3 | voragine fosse dietro il duro sgabello della mia fatica,
16 3 | su carta verde di Alberto Duro nel tempo del suo soggiorno
17 3 | esquisito; e il nòcciolo duro che non è là se non per
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
18 11, 1 | I~ ~Cellini, erami assai duro ed ingrato~ ~il tempo, quando
La città morta
Atto, Scena
19 3, 2 | esitando. Sembra che il duro ¶ nodo della sua pena sia
20 4, 1 | Tu sei senza colpa.... Un duro destino è ¶ sopra di noi;
Contemplazione della morte
Capitolo
21 5 | il dubbio di sembrargli duro o richiuso. Ben so come
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
22 2, 2 | l mio cuor mutato, pe ’l duro cuor mio dalle cose~ ~ruppero
23 4, 2 | Sotto sereni cieli più duro è l’esilio a tal cuore~ ~
Le faville del maglio
Parte
24 12 | balsamo i piedi offesi dal duro cammino. E pareva che egli
25 12 | conforta le membra affrante dal duro cammino, mi dà l’oblio dei
26 13 | e il pugno non parve men duro di quel che il Greco gli
27 13 | il cuore; e rinunciar m’è duro. Ella soggiunge: «Va per
28 13 | scrivola per p.» Il poeta duro delle canzoni pietrose,
29 13 | nella parte di fuori è assai duro, e di dentro tenero, fangoso,
30 13 | mio diamante sempre più duro perché nessuna punta potesse
31 13 | gli aspetti più tragici, duro come chi stupra senza udire
32 13 | udire lo stridore dei denti, duro come chi scuote la preda
33 13 | strozza quel groppo più duro d’un capestro. Sentivo che
34 14 | accoppare un nemico dall’osso duro. Sotto quella monelleria
35 14 | nettasse.~ ~Oliviero Cromwell, duro e freddo sotto il suo imaginario
36 14 | stampa il suo tallone~ ~duro che libra il lancio e porta
37 14 | fuoco è la più forte. È duro il fare.~ ~La terribilità
38 15 | penetra e fende il tronco più duro.~ ~La bocca è come un serrame
39 15 | volse verso di me quel suo duro viso che sembra fatto per
40 15 | quella stampa di Alberto Duro detta Il cavaliere della
Forse che sì forse che no
Parte
41 1 | qual era. E rievocò il duro carro i lunghi tronchi protesi
42 2 | marchiata per la servitù? il duro scrollo? Sì, ¶ certo, quando
43 2 | labbra il piccolo frutto duro del seno che palpitava nello ¶
44 3 | sua ¶ solitudine nel suo duro silenzio come. in una lastra
Il fuoco
Parte
45 1 | orgoglio e l’ebrezza del suo duro e pertinace lavoro, la sua
46 1 | purità suggellato per sempre, duro, preciso e limpido come
47 1 | desiderio dell’artefice duro anelante ad ottenere quell’
48 1 | per un attimo rese quasi duro il suo volto ermetico.~ ~
49 1 | pallore con un rilievo quasi duro, come se la sete la gonfiasse,
50 2 | terrestri, e saprà «come sia duro il sapere quando il sapere
51 2 | pelo rude e spesso, più duro e più folto verso le gote
52 2 | mentre stringono nel pugno duro l’elsa terminata da un becco
53 2 | che pesavano, comprate col duro guadagno, al paragone di
54 2 | diversa. Era di mano d’Alberto Duro.~ ~Il grande Angelo terrestre
Giovanni Episcopo
Capitolo
55 Testo | giorni Wanzer mi pareva più duro, più irascibile del solito. ¶
L'innocente
Paragrafo
56 Intro | più, mi feci sempre ¶ più duro, più incurante, più chiuso.
57 14 | più fermare... È un po' duro, di ¶ bocca...~ ~- Duro
58 14 | duro, di ¶ bocca...~ ~- Duro di bocca Orlando!~ ~- Non
59 17 | intelligenza e d'istinti malvagi, duro con le sorelle, crudele
60 37 | lui s'allargò un poco il duro cerchio che mi serrava il
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
61 Epod | Cellini, erami ¶ assai duro ed ingrato~ il tempo, quando
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
62 1, 1, 0, 4, 663| duro ¶ che teso stridette~ ~
63 1, 1, 0, 12, 3956| di ¶ Sisifo duro, feconda~ ~
64 1, 1, 0, 13, 4478| d'amor ¶ duro; e non comprendeva,~ ~
65 1, 1, 0, 15, 5307| e degli ¶ odii, duro in oprare~ ~
66 1, 1, 0, 17, 6415| come da un ¶ vincolo duro~ ~
67 1, 1, 0, 17, 7046| di duro ¶ aratore che seppe~ ~
68 1, 1, 0, 18, 7342| il turbine ¶ duro che passa,~ ~
69 1, 1, 0, 18, 7511| assidua e ¶ del duro bisogno,~ ~
70 1, 1, 0, 20, 8038| Duro è il ¶ Teumesso, e il suo
71 1, 1, 0, 20, 8041| il tuo ¶ Monte Gàbberi è duro~ ~
72 2, 2, 0, 0, 104| pena il veemente sdegno il duro spregio~ ~
73 2, 3, 0, 0, 189| per ¶ segnare il duro patto.~ ~
74 2, 8, 0, 12, 369| al donator ¶ di regni un duro tozzo~ ~
75 2, 8, 0, 12, 378| come il ¶ più duro non passava pel gozzo,~ ~
76 2, 8, 0, 20, 840| tenditor ¶ di vele latine, duro~ ~
77 2, 13, 0, 0, 98| duro ¶ partitor di retaggi~ ~
78 2, 14, 0, 0, 26| del sole, ¶ duro, violento,~ ~
79 2, 14, 0, 0, 303| Questo ¶ duro Barbaro che bevve~ ~
80 2, 21, 3, 3, 40| Arcato il ¶ duro sopracciglio, ei guarda~ ~
81 3, 20, 0, 0, 29| O duro ¶ suol discisso!~ ~
82 3, 31, 0, 3, 306| già il ¶ duro tronco arriva; e i lai son
83 3, 54, 0, 0, 93| perocché ¶ vidi il duro fabro alzato~ ~
84 3, 60, 0, 2, 85| Duro il ¶ suo pugno parvemi qual
85 4, 8, 0, 0, 49| come più ¶ duro era il cammino; il maglio~ ~
86 not, 4 | pesca. Dopo ¶ cinque anni di duro servaggio, per intercessione
87 5, 3, 0, 3 | tuo costato era bevuta dal duro scoglio.~ ~ ~ ~10. O monte
88 5, 4, 0, 4, 81| Tieni ¶ duro!». Fiele dal fesso~ ~
89 5, 4, 0, 4, 82| fegato ¶ grondò. «Tieni duro,~ ~
90 5, 4, 0, 4, 84| rugghio scoppiò: «Tieni duro!».~ ~ ~
91 5, 4, 0, 14, 280| Tieni ¶ duro, Serbo! Odi il rugghio~ ~
92 5, 4, 0, 14, 282| e possa ¶ rifà. Tieni duro!~ ~
93 5, 5, 2, 0, 1| Dio d'Italia, cui Dante il duro viso~ ~
94 5, 5, 2, 0, 113| Duro ¶ nemico: in vento di Croazia~ ~
95 5, 5, 3, 0, 8| combattente e non isdegna il duro~ ~
96 5, 5, 5, 0, 2| nel più ¶ duro granito del Verbano~ ~
97 5, 10, 0, 0, 10| sitibonda, ¶ balzato su dal duro~ ~
98 5, 11, 0, 0, 7| secco ¶ fegato, cuor duro,~ ~
99 5, 11, 0, 0, 111| secco ¶ fegato, cuor duro,~ ~
100 not, 1 | eroico.~ ~ ~ ~Vàlico fu, nel duro tempo di Giorgio il Nero (
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
101 3, 122 | come fa dei grappoli il duro vendemmiatore. E il marinaio
102 3, 143 | la mente gli s’offusca. È duro, costante, vigile, sagace.
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
103 5 | quella Festa ove il più duro sforzo è coronato dalla
104 7 | accingerà a uno sforzo più duro.~ ~Oh, se io potessi tendere
105 10, 1 | lo sforzo m’è ancor più duro. Uscendo dalla mia solitudine,
106 10, 4 | resistente a qualunque prova, è duro contro qualunque cozzo e
107 10, 6 | Sibilla,~ ~come da un vincolo duro~ ~affinché l’oro e l’azzurro~ ~
108 10, 11 | Non imprime nel cammino il duro tacco, ma sfiora lievissimamente
109 14, 1 | verso la musica l’orecchio duro, con nel collo le grinze
110 14, 4 | Dirò oggi, con accento più duro: «Incomincia la fine del
111 14, 6 | parola; ma quanto più è duro portarlo oggi! La guerra
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
112 3, 5 | tempo lontano ora gli pareva duro il rimanere un poco nella ¶
Notturno
Parte
113 1 | camminare un poco.~ ~Suolo duro e sonante. Alberi spogli
114 2 | sonno intorno a me è spesso, duro, incrollabile.~ ~La follia
115 3 | disegno macabro di Alberto Duro. Conto le costole e le vertebre.
116 3 | cervello acceso?~ ~Aveva un duro cipiglio.~ ~È una giornata
Per la più grande Italia
Parte
117 5 | Montalcino, alto svelto e duro come una torre della sua
118 5 | ponte:~ ~secco fegato, cuor duro,~ ~cuoia dure, dura fronte,~ ~
119 5 | ponte:~ ~secco fegato, cuor duro,~ ~cuoia dure, dura fronte,~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
120 4, 2 | dolcezza umana, come dal duro sasso scende un'acqua ¶
Primo vere
Parte, capitolo
121 8, 3 | l margo de ’l prato il duro aratro~ ~toccò scorrendo. —~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
122 5 | e prendevano l'aspetto ¶ duro e scabro di un tartufo.~ ~«
Solus ad solam
Parte
123 09-set | pareva troppo improvviso e duro quel modo di recidere un
124 26-set | di Marte, ma il terreno è duro, se bene sia caduta la pioggia
125 27-set | rende il Suo cuore mite o duro? Benedetto il dolore che
126 05-ott | pietà di me? Il Suo cuore è duro.~ ~La prego di ringraziare
127 05-ott | confortato un giorno di troppo duro lavoro.~ ~Le offro in un
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
128 | egli, il fante dei fanti, duro uomo di trincea e di assalto,
129 | penuria con un regime così duro che ci dà anche il primato
130 | Alfonso d’Este ch’era un duro Italiano e fabbricava ogni
131 | d’Italia, il ferro è il duro dovere nazionale.~ ~Il nostro
132 | legare il fato dell’uomo duro alla sorte dell’ala fragile.~ ~
133 | io sia un medico sagace e duro, scampato da un ospedaletto
134 | cinque anni di carcere duro e la perdita dei diritti
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
135 1, IV | sperando sciogliere il duro nodo dei pensieri.~ ~- Ecco
136 1, VI | E tre giorni ¶ dopo: «Duro fatica a scriverti queste
L'urna inesausta
Capitolo
137 5 | di stampare col mio più duro marchio la spalla servile
138 12 | agevole: il sacrifizio più duro sembra lieve. Abbiamo udito
Le vergini delle rocce
Capitolo
139 3 | cavalli risonando sul terreno duro svegliava gli echi nelle
140 3 | potevano dunque addolcire il duro genio dei luoghi, velare
141 3 | parevano finti a contrasto del duro sasso: i cirri delle capellature
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
142 Ded | da Messina o di Alberto Duro, ma pur nella loro semplicità
143 Ded | Anche nella scelta fui duro; perché da prima avevo pensato
144 Ded | all’ospite frutti di così duro guscio che la sua gente
145 Ded | strise; batté la capata nel duro, non si mosse più. «E si
146 1, 1 | lui composto era il più duro atto di volontà che compiere