| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] coroplasti 1 corpetti 2 corpetto 2 corpi 146 corpicciuolo 8 corpo 903 corporal 1 | Frequenza    [«  »] 146 bosco 146 cera 146 corde 146 corpi 146 duro 146 linee 146 nuca | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze corpi | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1 AdA                        |           vol sospesi~ ~guizzano i corpi snelli balenando~ ~e co’
  2   3                        |            si formano in segreto i corpi gagliardi, i cuori vasti,
  3   4                        |         due e da due a tutti i bei corpi e dai bei corpi ai bell’
  4   4                        |        tutti i bei corpi e dai bei corpi ai bell’istituti, e dai
  5   5                        |         costruisce e fa apparire i corpi, egli è giunto a produrre
  6  12                        |        resuscitati. E pareva che i corpi stesi nella dolina fossero
L'armata d'Italia
    Capitolo
  7   2                        |   scientifica e navale dei singoli Corpi. Il Ministro, invece, non
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  8        1,   7,     2       |          il monte,~ ~un rotolar di corpi morti a ’l piano~ ~giù per
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  9       11,   4              |          figure sacre, disegnare i corpi nudi dal vero. La pittura
La città morta
    Atto, Scena
 10    1,         5            |          da per tutto, su i loro ¶ corpi, ai loro fianchi, ai loro
 11    2                       |            disegnano le figure dei corpi assenti. Alcuni ¶ cofani
Contemplazione della morte
    Capitolo
 12   4                        |           l’anima mia foggiavo due corpi pieni di nero sangue, e
 13   5                        |        come i trapassati; e i loro corpi non gettano su la sabbia
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 14        2,   3,     2       |          di ravvivar la fiamma ne’ corpi commisti, ne’ baci.~ ~Ella
 15        2,   3,     5       |          legge.~ ~— Devono, come i corpi, come le foglie, come~ ~
 16        2,   4              |           noi, tra i nostri deboli corpi: breve;~ ~ma non quel colle,
 17        4,   4              |        amanti umani)~ ~gli incliti corpi ambrosii giacendo lasciarono
Le faville del maglio
    Parte
 18        4                   |            masse sbozzate dei loro corpi. Cesare Bronte pareva s’
 19        5                   |           la feccia dell’estate. I corpi lenti delle nuvole erano
 20       11                   |      stanza riposano li venerabili corpi delle prime monache di Santa
 21       11                   |          Santa Chiara, dalli quali corpi esala una soave fragranza.»
 22       12                   |           del Tintoretto, rivedo i corpi ottusi dei dormienti sotto
 23       12                   |         del sudore che esprime dai corpi commisti la veemenza dell’
 24       12                   |           di Persia, egli poneva i corpi delle sue concubine a macerarsi
 25       12                   |      cucine sapevano ricercare nei corpi delle bestie uccise il lombo
 26       13                   |           migliori giri tirati nei corpi regolari» sieno come un
 27       13                   |         crea una luce arcana tra i corpi «troppo belli e troppo eccellenti».
 28       13                   |              lottavano. E su i due corpi ferini,~ ~su le zampe le
 29       14                   |     evocano l’imagine dei balzanti corpi infantili. E ora sembra
 30       14                   |           pareva saldare insieme i corpi di tre o quattro compagni.
 31       14                   |         tra i ritmi mobili dei due corpi e i ritmi immobili della
 32       15                   |        resuscitati. E pareva che i corpi stesi nella dolina fossero
Forse che sì forse che no
    Parte
 33   1                        |           contorcimenti dei grandi corpi rossastri nelle mura piene
 34   1                        |   sorgevano su i lunghi foderi dei corpi come su i lunghi colli della
 35   2                        |          ove la ¶ croce le scale i corpi i singhiozzi le grida gli
 36   3                        |       sporse ¶ insinuando tra quei corpi freschi e sani la sua magrezza
 37   3                        |       oscuro assassinio fra i loro corpi disgiunti. Ed ¶ ella non
 38   3                        |          bestiale piombò su i loro corpi schiumanti, li ¶ schiacciò.
Il fuoco
    Parte
 39        2                   |            e dalla stretta dei due corpi nascevano per le loro anime
 40        2                   |            da per tutto, su i loro corpi, ai loro fianchi, ai loro
 41        2                   |         gioire al contatto di quei corpi generosi, quasi partecipe
 42        2                   |           tutto l’eroismo dei loro corpi commossi dal soffio delle
L'innocente
    Paragrafo
 43 Intro                      |       calda e acre di tutti quei ¶ corpi, i gridi gutturali, le interiezioni
 44     2                      |        Tutti portavano su i loro ¶ corpi nodosi la traccia della
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 45        0,   6,     2       |                      II 7.~ ~O bei corpi di femmine attorcenti~ ~
 46        2,  14,     6       |      tranquille,~ ~placidi tutti i corpi, sommersi in alti fiumi~ ~
 47        2,  14,     6       |           Allora il gruppo di quei corpi, vermiglio~ ~nel rossor
 48        2,  15,     1       |      quelli~ ~alti sottili bronzei corpi di cacciatrici.~ ~Ne ’l
 49        0,   1,     4       |                         IV~ ~O bei corpi di femmine attorcenti~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 50 Note                       |          figure sacre, disegnare i corpi nudi dal vero. ¶ La pittura
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 51   1,    1,   0,     9, 2636|           delle ¶ anime chiuse nei corpi~ ~
 52   1,    1,   0,    10, 3226|                   allegrezza ¶ dei corpi,~ ~
 53   1,    1,   0,    11, 3495|             in tutte le specie dei corpi.~ ~
 54   1,    1,   0,    15, 5490|                  date e i ¶ nostri corpi agli uccelli~ ~
 55   1,    1,   0,    17, 7006|        però che ¶ in ogni atto dei corpi~ ~
 56   1,    1,   0,    19, 7698|                     d'amore su ¶ i corpi che foggio!~ ~
 57   2,   20,   1,     5,   59|                                Nei corpi ¶ è la beltà dei simulacri~ ~
 58   3,   11,   0,     0,  356|                         gli acri ¶ corpi madidi,~ ~
 59   3,   27,   0,     0,   58|         sul ¶ fianco, procombono i corpi~ ~
 60   3,   32,   0,     0,  217|          anche t'offriamo i nostri corpi~ ~
 61   3,   40,   0,     0,  119|            lottavano; ¶ e su i due corpi ferini,~ ~
 62   3,   64,   0,     0,   80|                                    corpi dei ¶ manzi,~ ~ ~ ~
 63   4,    5,   0,     0,  163|                  dei ¶ cadaveri, i corpi seppelliti~ ~
 64   4,    6,   0,     0,   71|                        portava i ¶ corpi in su le braccia e in dosso~ ~
 65   4,    7,   0,     0,  162|                                  i corpi ¶ come ciocchi aperti e
 66 not,    4                  |            sul ponte ¶ ingombro di corpi~ ~mùtili Egli stette impavido ¶
 67   5,    3,   0,     1      |           37. E morivano. E come i corpi loro formavano il ¶ tuo
 68   5,    4,   0,     7,  139|                                Più corpi ¶ enfii che scerpate~ ~
 69   5,    4,   0,    11,  221|                     a grappoli ¶ i corpi dei Lurchi.~ ~
 70   5,    9                  |       tremenda.~ ~ ~ ~20. Sembrano corpi formati di terra con in
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 71        2,    29            |      sabbia pallidi e dolci come i corpi dei naufraghi succhiati
 72        3,    47            |           stesso coricato i nobili corpi, l’uno accanto all’altro,
 73        3,    51            |           crepuscolo, portando due corpi inerti e insanguinati. Uno
 74        3,    81            |           brevi. Nella gran luce i corpi umani hanno un che di sparente,
 75        3,   126            |        ricalco la terra dove i due corpi si disfanno. Cammino fra
 76        3,   141            |           d’acqua sino al collo. I corpi sono già ingoiati dall’abisso;
 77        3,   152            |            perpetuo, non legato ai corpi, non prigioniero, ma dai
 78        3,   152            |            non prigioniero, ma dai corpi attinto come il vaso attinge
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 79   2                        |        avere ansato nell’odore dei corpi sudici, delle lane calde,
 80   7                        |            valli dei monti dei bei corpi atteggiati, passa d’improvviso
 81  10,    10                 |            finito. Con quali altri corpi confino? Sono un’anima infinita.
 82  12                        |      demenza del mondo. Nei nostri corpi miseri, nelle nostre anime
 83  12                        |       Altissimo, portati a Nago. I corpi venivano chiusi in teli
 84  13                        |           tremenda.~ ~20. Sembrano corpi formati di terra con in
 85  14,     1                 |        resuscitati. E pareva che i corpi stessi nella dolina fossero
 86  15,     7                 |           erano nati. Il resto dei corpi nei poveri panni grigi pareva
 87  15,     7                 |  scoloramento e agguagliamento dei corpi mi pareva l’umanità dei
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 88   1,      9                |      mettere il suo corpo tra quei corpi che si cercavano, ella ¶
Notturno
    Parte
 89        1                   |               Per qualche attimo i corpi curvi dei marinai mi impediscono
 90        2                   |           si mescolano l’anima e i corpi, i tempi e l’eternità.~ ~
 91        2                   |     conficcate nel legno, mentre i corpi piombano giù e si sommergono.~ ~
 92      Ann                   |           più non trascina al mare corpi d’uccisi ma speranze disfatte.~ ~
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 93   2,      2                |     giacevano accumulati; dai loro corpi esalava il calore e montava ¶
 94   2,     11                |      spettacolo mirabile: i grossi corpi ¶ biancastri s'incalzavano
 95   3,      5                |    ardevano al suolo, gittavan su' corpi ¶ bagliori incerti, suscitavan
 96   4,      9                |       poneva il suo corpo tra quei corpi che si cercavano, era un
Per la più grande Italia
    Parte
 97        5                   |            e selce. E il resto dei corpi sembra asciutto e leggero
 98        6                   |     raccoglie tutti gli addetti ai corpi tecnici e amministrativi
 99        6                   |          il Potere legislativo due corpi formati per elezione:~ ~
100        6                   |          cittadini appartenenti ai corpi elettorali hanno il diritto
101        6                   |           le leggi sancite dai due corpi del Potere legislativo possono
102        6                   |       diritto di petizione verso i corpi legislativi che da essi
103        6                   |       potere né partecipare di due corpi legislativi nel tempo medesimo.~ ~
104        6                   |            i Comuni della Reggenza corpi corali e corpi istrumentali
105        6                   |            Reggenza corpi corali e corpi istrumentali con sovvenzione
Il piacere
    Parte, Paragrafo
106   1,      1                |              contatto indeciso dei corpi. Sotto di loro, le acque
107   1,      4                |        perfetta ¶ affinità dei due corpi, era forse il più saliente
108   2,      1                |      tratto il viluppo crollava, i corpi si deformavano o si ¶ squarciavano,
109   2,      1                |            oziare e lascivire su i corpi delle femmine dopo aver
110   2,      4                |           così tenace. Quei lunghi corpi snelli ¶ come steli di gigli;
111   3,      4                |      terrore; e la comunione dei ¶ corpi vi sembrerà pura come la
112   4,      1                | rappresentava un congiungimento di corpi indescrivibile. - E' una ¶
113   4,      3                |        Egli si aprì un varco tra i corpi agglomerati, vincendo il
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
114   2,  10,      0,    7     |                      i vestigi dei corpi che in piaceri~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
115   1,    IV                 |     giungeva lo schianto grave dei corpi che stramazzavano, il colpo
116   1,     V                 |          vittoria, ¶ passando su i corpi delli uccisi, traendo il
117   1,     V                 |        seconda lotta si strinse. I corpi avviluppati rotolavano su
118   2,    II                 |     giacevano accumulati; dai loro corpi esalava il calore e montava
119   2,    XI                 |      spettacolo mirabile: i grossi corpi biancastri ¶ s'incalzavano
120   6                        |            contatto indeciso dei ¶ corpi. Sotto di loro, le acque
121  11                        |        membra ¶ esercitate. I loro corpi nodosi, di cui la pelle
122  14                        |           e mescevasi al calor dei corpi agglomerati. I ¶ riverberi
123  15                        |         calore intenso emanava dai corpi umani e dai ceri ¶ accesi.
124  16                        |    umanamente. E le forme dei loro corpi ¶ apparivano confuse nell'
125  17                        |           avorio, il luccichío dei corpi oleosi, li sprazzi ¶ d'iride
126  17                        |        tenacità della vita in quei corpi aveva ancora qualche battito ¶
127  17                        |           di ¶ amore. I bellissimi corpi delle fanciulle passarono
128  17                        |    pilastri, portavano sculture di corpi umani, di tigri, di elefanti
Solus ad solam
    Parte
129   08-set                   |           femineo, una mollezza di corpi ignudi in lunghe vesti diafane,
130   08-set                   |           letto ove dei nostri due corpi facemmo un solo essere meraviglioso,
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
131                            |         arte meccanica, tutti quei corpi umani che potò la guerra,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
132      4,   VII              |           un ¶ ospedale. Mucchi di corpi umani inerti ingombravano
133      4,   VII              |          quelle tracce sanguigne i corpi striscianti passavano ¶
134      4,   VII              |      tempesta, a quel contatto dei corpi, a quella ¶ mescolanza dei
135      4,   VII              |       avanzi d'una razza disfatta, corpi accomunati alla ¶ bestia
136      6,     I              |         ostacolo impenetrabile dei corpi. Era il primo rammarico
137      6,    II              |            caduta ¶ d'entrambi e i corpi sfracellati dall'orribile
L'urna inesausta
    Capitolo
138  25                        |      demenza del mondo. Nei nostri corpi miseri, nelle nostre anime
139  53                        |      guardate dalle baionette come corpi di delitto!~ ~Fiumani, ora
140  56                        |      demenza del mondo. Nei nostri corpi miseri, nelle nostre anime
Le vergini delle rocce
    Capitolo
141   2                        |       costringere quei tre giovini corpi a sforzi crudi e a prodigi
142   3                        |      convulsioni e contrazioni dei corpi posseduti da energie demoniache
143   3                        |     aspetti di morte vera quando i corpi esausti divengono immobili
144   3                        |       vedere non pur le anime ma i corpi. Quelle mani in fatti, alle
145   3                        |          al possesso legittimo dei corpi, quando le imagini ideali
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
146 Ded                        |        veduti fossero più veri dei corpi e dei movimenti che li cagionavano.