IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] céppite 3 ceppo 55 ceps 1 cera 146 ceràgiola 3 ceraiuolo 1 ceram 2 | Frequenza [« »] 147 solenne 147 tempi 146 bosco 146 cera 146 corde 146 corpi 146 duro | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cera |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 5 | che porta il dono della cera; e il gracile fantasma bianco,
Cabiria
Parte, Cap.
2 Note, 1 | FLAUTI DISPARI ¶ «A CUI LA CERA DIEDE L'ODOR DEL MIELE».
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 3 | bene contesti con redolente cera.~ ~Largo sii tu di frutti
Libro segreto
Capitolo
4 3 | un grosso signore dalla cera infelice in una carrozzuccia
5 3 | pugne: l’ape che produce la cera come materia per le sue
6 3 | sembrano i sermenti come la cera grezza, mentre la lamentazione
7 3 | nulla soverchio:~ ~non la cera pe’ moccoli. non peso~ ~
8 3 | disciolta dal lino e dalla cera, dislegata e sparsa! e credo
Contemplazione della morte
Capitolo
9 5 | colava bianchiccia come la cera che si strugge e goccia
10 5 | appena nate, che sembrano di cera e di lanugine. A quando
Le faville del maglio
Parte
11 8 | quae labitur.~ ~Un odore di cera, d’incenso e di basilico
12 8 | pavimento. Quest’odore di cera, d’incenso e di basilico
13 11 | dell’acqua arzente e della cera. La seguo nel laboratorio
14 12 | involta nella tunica di cera. Ecco il flauto e la sua
15 12 | un pastore masticare la cera mista al miele selvaggio,
16 12 | perderlo come tu perdi la cera?~ ~Disse quindi al domatore:~ ~–
17 13 | formamus et fingimus. Faccio di cera? faccio di terra? Sbozzo
18 13 | cadono tremolando dalla cera ammollita. Vale tanto anelare
19 13 | letto meschino. Sembra di cera, la misella; sembra già
20 13 | de’ sogni. E l’odore della cera strutta a fuoco mi ridava
21 13 | il favo intiero: miele e cera.~ ~Quanto mi piacevano le
22 13 | aiutarlo a struggere la cera o a scaldare il cauterio,
23 13 | manca; e, nel liquefar la cera, io volgevo il capo indietro
24 13 | mia avidità il miele e la cera insieme. E anche una volta
25 13 | pennellessa intrisa nella cera liquefatta. «Agnolo benedetto,
26 13 | dell’encàusto. Odori di cera strutta e di ragia. Domani
27 13 | cavo d’un tronco, miele e cera! Ma anche tu pensi che queste
28 14 | turano le orecchie con la cera d’Ulisse. Nondimeno m’accade
29 14 | una mischia da museo di cera. La faccia del pedagogo
30 14 | Ho nel rimpianto la tua cera attonita e appenata. Pareva
31 14 | disciolta dal lino e dalla cera, dislegata e sparsa! E credo
32 14 | al gesso, dal gesso alla cera, dalla cera alle terre;
33 14 | dal gesso alla cera, dalla cera alle terre; e i timori,
34 14 | bragia,~ ~e l’odor della cera e della ragia,~ ~e crepitare
35 15 | dai favi: perito è nella cera per il dolore…»~ ~Penso
36 15 | immobile delle figure di cera nei musei orrendi.~ ~Giugno.~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
37 Atto1 | stipiti penderà una croce di cera, contro i ¶ malefizii. Un
38 Atto1, 2 | desto? Guarda la croce di cera:~ ~
39 Atto1, 5 | Ecco, sì, la croce di cera~ ~
40 Atto1, 5 | spiccherà dal muro la croce di cera, la bacerà).~ ~ ~ ~
41 Atto1, 5 | pastore deporrà la croce di cera su la soglia, tra la conocchia
42 Atto2, 1 | ove fu posta la croce di cera?~ ~
43 Atto2, 3 | fornito d'una pallottola di cera all'estremità più robusta;
Forse che sì forse che no
Parte
44 1 | come ¶ il miele come la cera come la gomma. Era un abbandono
45 1 | fumigavano e le gocciole della cera gocciolavano su le padelle
46 1 | nell'ombra, nell'afa della cera e della morte, ch'io non
47 3 | L'artista aveva fatto di cera due ¶ esemplari, essendo
48 3 | dita ¶ una pallottola di cera bruna e la brancicava di
49 3 | pallido, lasciando cadere la cera ¶ ammollita dal pollice
50 3 | Ora mi lasci rivedere la cera.~ ~Andarono laggiù, in fondo,
Il fuoco
Parte
51 1 | bronzo che raccoglievano la cera gialla come l’ambra; né
52 2 | Maschera di metallo e di cera; l’odore del sangue umano
L'innocente
Paragrafo
53 4 | una delle fragili mani di cera, che stavano incrociate ¶
54 32 | suo funereo pallore ¶ di cera, io vedevo ancóra quelle
55 32 | cranio pareva composto d'una cera un po' ammollita dal calore,
56 50 | giallognolo, simile a un pezzo di cera segnata nel mezzo da un
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
57 0, 1 | contèste insieme con la cera e il lino,~ ~reclinato su
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
58 1, 1, 0, 1, 14| dalla ¶ cera tenace;~ ~
59 1, 1, 0, 6, 1564| le spugne il nitro la cera~ ~
60 1, 1, 0, 19, 7928| giugnerle insieme, la cera~ ~
61 2, 5, 0, 0, 49| accenderò ¶ quant'io potrò di cera,~ ~
62 2, 12, 0, 0, 60| Pan, cui ¶ la cera dato avea l'odore~ ~
63 2, 12, 0, 0, 103| è nella ¶ cera~ ~ ~ ~
64 2, 12, 0, 0, 122| flauti ¶ contesti con la cera e il lino,~ ~
65 3, 2, 0, 2, 96| come ne' ¶ fiari tuoi la cera e il miele,~ ~
66 3, 15, 0, 0, 45| attorto e ¶ con cera~ ~
67 3, 31, 0, 1, 71| con la sua ¶ cera; ma il cuore, non più~ ~
68 3, 36, 0, 0, 16| Lascio la ¶ cera e il miele nel lor bugno.~ ~
69 3, 43, 0, 0, 22| salda la ¶ cera ai tuoi calami arguti;~ ~
70 3, 44, 0, 0, 3| lacci, e ¶ la cera troppo sa di miele.~ ~ ~ ~
71 3, 47, 0, 0, 4| fiammella in calice di cera;~ ~ ~ ~
72 3, 52, 0, 0, 5| Ardi, ¶ veggo la cera! È l'ala icaria,~ ~
73 3, 54, 0, 0, 137| aromi, ¶ carco di cera e di miele,~ ~
74 3, 54, 0, 0, 343| Per lui la ¶ cera flava,~ ~
75 3, 54, 0, 0, 371| Era quivi ¶ l'odore della cera~ ~
76 3, 54, 0, 0, 390| E lino e ¶ cera usava a collegarle,~ ~
77 3, 54, 0, 0, 391| cera ¶ immista di ragia, come
78 3, 54, 0, 0, 619| dalla cera ¶ ammollita.~ ~
79 5, 4, 0, 11, 213| dal viso ¶ di cera dipinto,~ ~
80 not, 1 | perperi in continuo per la cera) fu della ¶ stirpe nemànide
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
81 2, 10 | specchio riflette quella cera fissa e brusca ch’esse hanno
82 3, 73 | canuto, blu e oro, figura di cera in una custodia di vetro.~ ~
83 3, 120 | fiammelle che si nutrono nella cera scarlatta dei balausti.
84 3, 138 | certe figure dei musei di cera.~ ~
85 3, 147 | Grossa, che lo tura come la cera d’Ulisse, percepisce le
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
86 5 | foglia novella involuta di cera.~ ~Poiché voi mi avete accolto
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
87 1, 1 | odore svanito d'incenso e di cera che ¶ hanno le vesti sacerdotali.
88 1, 8 | ignudi, le piccole figure di cera deformi, tutte le cose intorno, ¶
89 2, 1 | di cavità erano favi di cera. ¶ Qualche tulipano si schiudeva
90 4, 2 | formati rozzamente nella cera, ¶ rossicci come vere mutilazioni
Notturno
Parte
91 1 | mano nascosta un pezzo di cera rossa da modellare e ripetesse
92 1 | celliniano, di fonditore a cera persa.~ ~Ora è là, nell’
93 1 | nascosta: ha il frammento di cera rossa tra il pollice e l’
94 1 | naufrago dell’incendio.~ ~E la cera non si fonde: è là, color
95 1 | di legno ma il pezzo di cera rossa e tiepida. È un attimo
96 1 | L’afa dei fiori e della cera.~ ~La coltre nera, immutata.
97 1 | fiori appassiti e della cera strutta.~ ~Renata prepara
98 1 | l’odore dei fiori, della cera, del dissolvimento.~ ~Riapro
99 1 | nausea dei fiori e della cera mi travaglia. Esco.~ ~Oscurità.
100 2 | stanza c’è il piccolo Gesù di cera dentro la sua custodia di
101 2 | luogo pareva una figura di cera dagli occhi di smalto; ma
102 3 | che sembrano spalmate di cera.~ ~La balaustrata, i vasi,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
103 1, 4 | canestro di frutta di ¶ cera, una casetta svizzera di
104 2, 12 | presepe; comprò un Bambino di cera, Maria, San Giuseppe, il
105 2, 13 | quattro massicci tronchi di cera ¶ fiammeggiavano ai lati
106 4, 1 | svanito di incenso e di cera che hanno le vesti ¶ sacerdotali.
107 4, 8 | le ¶ piccole figure di cera deformi, tutte le cose in
Per la più grande Italia
Parte
108 5 | certo avete indovinato, alla cera del nostro Comandante, che
109 5 | collo dallo spago e dalla cera. Non altrimenti il poeta
Il piacere
Parte, Paragrafo
110 1, 2 | ne' gabinetti di figure in cera. Ogni tanto, quasi sempre ¶
111 2, 1 | marmo, più malleabile della cera, più sottile d'un ¶ fluido,
San Pantaleone
Capitolo, parte
112 1, I | candele? Erano cento libbre di cera? Soltanto cento libbre?
113 1, III | fatto. - Le cento libbre di cera mancavano; appena pochi
114 2, XII | comprò un bambino di cera, Maria, san Giuseppe, il
115 2, XIII | quattro massicci tronchi di cera fiammeggiavano ai lati del ¶
116 5 | argento un trionfo di fiori di cera in una ¶ campana di cristallo.
117 7, IV | canestro di frutta di cera, una casetta svizzera di
118 10 | consistente e malleabile come la cera, gli ¶ copriva i capelli
119 11 | verderame; e qua e là la ¶ cera vergine e la pece chiudono
120 11 | smilzo come una candela di cera, Quattòrece ¶ aveva in tutta
121 12, I | due amici, li accolse con cera festevole, dicendo loro:~ ~«
122 12, II | il prete, veduta la lor cera giuliva, dimandò sorridendo:~ ~«
123 13 | Promise dieci libbre di ¶ cera, venti libbre. Egli s'inginocchiava
124 17 | forza, con ¶ mollezze di cera ricoprenti fieri congegni
125 17 | ambra grigia, ¶ ignami, cera, banane e canne di zucchero.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
126 | più di prima odioso: ha la cera dell’omicciuolo dabbene,
127 | deforme che egli ha nella cera del museo Grévin; e comprendo
128 | neppur bisogno della prudente cera d’Ulisse per turarsi le
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
129 2, II | scalzo che ¶ raccoglieva la cera liquefatta nel concavo d'
130 2, II | raccoglievano le lacrime della cera, a ¶ fatica, un po' curvi,
131 2, II | raccoglievano le lacrime della cera, ¶ a fatica, un po' curvi,
132 2, II | dell'altra raccoglieva la cera, ¶ strascicandosi a fianco
133 2, III | roseo, come una figura di cera; portava una barbetta aguzza,
134 2, V | raccoglieva le lacrime della cera. Pensò: «Bisogna morire.»
135 4, III | architrave la ¶ croce di cera, benedetta nel giorno dell'
136 4, V | statue sacre, di legno, di cera, di bronzo, d'argento, ¶
137 4, V | pezzuola e mostrò una gamba di cera, pallida come una gamba ¶
138 4, V | appiccàgnolo sollevando la gamba di cera all'altezza degli occhi ¶
139 4, VI | pallido della sua gamba di cera. E di nuovo ¶ tutti gli
140 4, VII | interamente dai vóti di cera sospesi a ¶ testimonianza
141 4, VII | violacee sul pallore della cera stridenti, - tutti quei
Le vergini delle rocce
Capitolo
142 1 | inviluppate d’una gomma o d’una cera diafana. Alle cose antichissime
143 3 | che cingono le màrtiri di cera nei tabernacoli. Ma, forse
144 3 | conteste insieme con la cera dei torchietti votivi e
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
145 Ded | al lume d’una candela di cera, il vecchione tastando cercava
146 Ded | tempo. E sì come l’agevole cera si segna in nuove figure