IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] rammaricavasi 1 rammaricavo 1 rammarichi 4 rammarico 145 rammaricò 4 rammaricoso 1 rammemora 4 | Frequenza [« »] 145 cani 145 commozione 145 conspetto 145 rammarico 144 alcuno 144 ascolta 144 basso | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze rammarico |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | confusa angoscia in cui il rammarico vince il desiderio; mentre,
2 7 | espresso tutto il nostro rammarico, ben sapendo quel che abbiamo
Libro segreto
Capitolo
3 3 | rimpianto si accompagna il rammarico di non aver da vicino assaporato
4 3 | amicizia degli ultimi anni: il rammarico delle neglette visitazioni,
5 3 | neglette visitazioni, il rammarico delle neglette assistenze:
6 3 | todesca mi risveglia il rammarico. rappresenta lo studiolo
7 3 | grande fratello!~ ~E il rammarico ci punge; e il boccone doventa
8 3 | del cielo un tessuto di rammarico, di oblio, di desio, di
9 3 | La mia macchina e il mio rammarico e il mio rinato amore sembrano
10 3 | annego nella malinconia e mi rammarico d’essere stato salvato dall’
La città morta
Atto, Scena
11 2, 1 | posso ricordarmene senza rammarico e senza rimorso. Mi sembra
12 3, 2 | domani....~ ~ ~Anna, con rammarico.~ ~ ~ ~Che potreste ¶ dirmi?
Contemplazione della morte
Capitolo
13 3 | dir quel che non è.~ ~E un rammarico simile al rimorso m’assale,
14 4 | agevole e quasi senza ombra di rammarico! Si vide che la magnificenza
15 5 | E il vento era come il rammarico di ciò che non è più, era
Le faville del maglio
Parte
16 12 | provando nel cuore virgineo un rammarico repentino a quel suono di
17 13 | vipere. Non avevo in me rammarico né dispetto né timore, ma
18 13 | cauterio, non senza gentil rammarico ricondusse alla carcere
19 13 | m’era come incalzato il rammarico del tempo perduto, il desiderio
20 13 | senza impazienza, senza rammarico. M’apparve la gran facciata
21 14 | per tutta la vita questo rammarico insieme con questa attesa.
22 14 | le stoffe, mi doventano rammarico e onta. Vorrei che le mie
23 14 | tumultuoso mi riempie, e il rammarico terribile di non esser giunto
24 14 | quel non so che intento rammarico onde li scorsi aggranditi
25 14 | o velare, dinanzi a quel rammarico, la corporale armonia che
26 15 | sentì nelle mie parole il rammarico – che sempre mi punge –
Il ferro
Atto
27 1 | credere alla sincerità del mio rammarico. Il caso ha voluto che ¶
Forse che sì forse che no
Parte
28 2 | non poteva scusarsi. Quel rammarico serrava ancor più l'angustia
29 2 | con una intenzione di ¶ rammarico e di rimprovero gentile,
30 3 | o aquilino, con grande ¶ rammarico del mio fiebile Willie Willow.
31 3 | pareva speranza e ora pareva rammarico e ora pareva terrore. ¶
Il fuoco
Parte
32 1 | consapevolezza e questo mio rammarico infiniti…~ ~S’interruppe,
33 1 | confusa angoscia in cui il rammarico vince il desiderio; mentre,
34 1 | Stelio mostrando il suo rammarico sincero. – Avete udito,
35 1 | come hai saputo darci il rammarico di quel che abbiamo perduto
36 1 | di orgoglio. Lo punse il rammarico di non aver mai posseduta
37 2 | denti del cane, un lampo di rammarico passava nella mia gioia,
38 2 | ritrasse e si contrasse con rammarico. Stelio sentì al suo fianco
39 2 | accento della sincerità un rammarico simulato, non era stata
L'innocente
Paragrafo
40 Intro | E un'onda tumultuosa di rammarico, di tenerezza e ¶ di pietà
41 Intro | io fossi torturato dal ¶ rammarico di averle fatto tanto male
42 Intro | un sentimento di acuto rammarico verso l'offerta ¶ ch'io
43 2 | di Federico un'ombra di rammarico. Sùbito tralasciai, ritrassi
44 4 | offerta suprema...»~ ~Il rammarico mi gonfiò di lacrime il
45 7 | cuore non mi si gonfiò di rammarico ma d'una avidità affannosa,
46 14 | interrogarlo; ¶ ma provai un acuto rammarico d'averlo contristato. -
47 19 | rinunziato ¶ al terzogenito senza rammarico. Lo pregai di non nascondermi
48 23 | sciolsero a un tratto; e il rammarico e la pietà mi invasero.~ ~-
49 32 | innascondibile contro l'intruso, e rammarico e impazienza per la tortura
50 35 | 35-~ ~ ~ ~Uno strano rammarico mi pungeva, ora che l'inferma
51 36 | gelosia dei sensi ma un rammarico più alto, ¶ che mi si partiva
52 39 | malefica. Provavo un ¶ sordo rammarico nel notare ch'egli cresceva,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
53 0, 11 | di morir, con infinito~ ~rammarico rimpianse l’Arte sola!~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
54 5, 6, 0, 0, 34| un ¶ lamento, un rammarico infinito:~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
55 2, 14 | Mi morse e m’artigliò il rammarico iroso di non aver saputo
56 2, 19 | faceva pensare non senza rammarico a quella specie di cani
57 3, 96 | gnore tenende» dice con un rammarico gentile, mostrandomi il
58 3, 106 | ricevono se non voci di rammarico e promesse che non riempiono
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
59 4 | fossi con loro è grande il rammarico. Ma, per il legame d’una
60 10, 1 | io avevo liberato il mio rammarico rivolgendomi a genti d’ala
61 12 | ritenuto in cuore se non il rammarico del suo prezioso vasellame
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
62 1, 4 | di diffidenza ed anche di rammarico sordo, ma taceva. E lentamente, ¶
63 3, 2 | sentimento strano, misto di ¶ rammarico e di timore, in fondo a
Notturno
Parte
64 1 | comandante esprime il suo rammarico per questa coppia distrutta,
65 2 | inesprimibile che non è rammarico e non rimorso né rancore
66 2 | dolevano nel cuore; ma il mio rammarico pareva aumentare senza limite
67 2 | grandi armenti morti.~ ~E un rammarico lungo mi punge, di non ritornare
68 2 | Son tutti per terra.»~ ~Mi rammarico.~ ~Ella soggiunse: «A raccogliere
69 2 | ritornarci; e piangeva di rammarico, e prometteva d’essere migliore,
70 3 | tu m’abbia lasciato tanto rammarico. Mi sembra d’aver sul petto
71 3 | Non ebbi mai tanto rammarico nello svegliarmi.~ ~Certo
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
72 1, 1 | sentendosi ¶ invadere da un rammarico immenso.~ ~La femmina comparve.~ ~-
73 2, 8 | specie di umiliazione e di rammarico, dinanzi a quella possente
74 4, 4 | di diffidenza ed anche di rammarico sordo, ma taceva. E lentamente, ¶
75 6 | non avere indovinato, il ¶ rammarico di non aver saputo cogliere
Per la più grande Italia
Parte
76 5 | tedio della Puglia piana. Il rammarico diveniva talvolta quasi
Il piacere
Parte, Paragrafo
77 1, 1 | angoscia grave lo stringeva, un rammarico inesprimibile, al ¶ pensiero
78 1, 1 | questi gli lasciavano un rammarico profondo, quasi un rimorso...
79 1, 3 | amante provava un oscuro ¶ rammarico sognando un'ebrezza sconosciuta,
80 2, 4 | la notte, tenuta là dal rammarico di perdere nella cecità
81 2, 4 | sincero il mio, è un sincero rammarico, per ¶ quella rivelazione
82 3, 1 | credo che ne morrà ¶ di rammarico, di desiderio, di curiosità.
83 3, 1 | suscitò in confuso un senso di rammarico e ¶ quasi di pentimento. -
84 3, 2 | al morto, con un immenso rammarico. Ma non era in lui ¶ nemmen
85 3, 3 | scotendo la testa in ¶ atto di rammarico. - Noi dobbiamo rinunziar
86 3, 3 | una farfalla.~ ~Un acuto rammarico punse il cuore del giovine.
87 3, 3 | la bontà della senese. Il rammarico ¶ per la bellissima notte
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
88 2, 16, 0, 19 | strinsi?), venne il rammarico supremo:~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
89 2, VIII | specie di umiliazione e di rammarico, dinanzi a quella possente
90 3 | non avere indovinato, il rammarico di non aver ¶ saputo cogliere
91 5 | restavano mute, invase da un rammarico immenso, ¶ colpite da un
92 7, I | sentendosi invadere da un rammarico ¶ immenso.~ ~La femmina ¶
Solus ad solam
Parte
93 08-set | con mille segni, che il rammarico delle cose perdute sopraffaceva
94 13-set | stato dato al fuoco, senza rammarico, senza rimorso. Amaranta
95 14-set | c'era neppur l'ombra del rammarico per l'arsione di ieri!~ ~
96 17-set | atto vile!~ ~Comprendo il rammarico che ti punge. Ma non pensi
97 27-set | della follìa non vale il mio rammarico. Nulla è più dimostrativo
98 27-set | silenzio.~ ~Anch'io con rammarico pensai che tu non avevi
99 05-ott | lodi del suo cognac; e mi rammarico di essere astemio. Andrà
100 05-ott | 1906.~ ~Cara Contessa, che rammarico di non trovarmi fra una
101 05-ott | ho lasciato (e con quanto rammarico!) la pace dei Palazzetti
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
102 | tutto non mi fu preso me ne rammarico e quasi me ne vergogno,
103 | rammaricavo. Ora non me ne rammarico più. M’è rimasto per darlo
104 | mordendosi i pugni nel rammarico della corsa interrotta.
105 | Il petto si riempie di rammarico e di malinconia; ma nel
106 | tradimento insospettato. Il rammarico ci travagliava il cuore
107 | giocolieri dell’aria; e mi rammarico di non veder qui i suoi
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
108 Dedica | avesti comune con me il rammarico per le già lontane sere
109 1, I | mostrando nella voce quel rammarico - tu mi guasti.~ ~Egli appena ¶
110 1, IV | fondo al cuore un vago rammarico.~ ~- Povero mister ¶ Martlet! -
111 1, VI | Egli ¶ vedeva ora con rammarico che nelle sue lettere mancava
112 1, VI | familiari sono io, mi punge un rammarico ¶ indicibile; e vorrei che
113 1, VII | su la porta, dicendo con rammarico:~ ~- Avevo per ¶ questa
114 2, III | della sorella aumentato il rammarico; ¶ Cristina sentendo rivivere
115 2, VIII | E, infine, perché provo rammarico dell'atto ¶ di ieri? Avrei
116 2, IX | intenso. E gli venne il rammarico di ¶ morire in quella piccola
117 4, VII | ambascia ed era punto dal rammarico di aver ridestato ¶ in lei
118 5, II | Giorgio la considerava con un rammarico che a ¶ poco a poco addensandosi
119 5, II | Giorgio con un'invidia e ¶ un rammarico infiniti, ricordando il
120 5, IV | cadrei.~ ~Soggiunse, con ¶ rammarico palese:~ ~- Va, va tu ¶
121 5, VII | fondo a cui era quasi ¶ il rammarico d'aver compiuto quello sforzo,
122 6, I | dei corpi. Era il primo rammarico verso ¶ il tempo in cui
123 6, II | un sorriso d'impreveduto rammarico.~ ~Poi soggiunse:~ ~- Ti
124 6, II | nelle parole di lui il rammarico.~ ~- Vorresti esser ¶ là,
L'urna inesausta
Capitolo
125 15 | pensiero di Voi, era il rammarico di non avere forze bastevoli
126 33 | ogni recriminazione e ogni rammarico. Ancóra una volta parlo
Le vergini delle rocce
Capitolo
127 3 | la sua voce esprimeva il rammarico.~ ~– Bisogna condurle sotto
128 3 | disse Oddo, con un profondo rammarico nella voce. – Mi dispiace
129 3 | già sotto la speranza il rammarico. E di nuovo mi attraversò
130 3 | mia madre, e già provo il rammarico d’esserne rimasto troppo
131 3 | grige. Esprimevo dianzi il rammarico d’esser rimasto troppo tempo
132 3 | scoteva il capo, in atto di rammarico, verso il fantasma di quella
133 3 | tremava di cordoglio e di rammarico.~ ~Era quello un giorno
134 3 | brama. E più grande era il rammarico perché sapevo di non poter
135 3 | nella voce l’accento del rammarico verso un piacere fuggito.~ ~
136 4 | con quel segno palese di rammarico per l’accenno che doveva
137 4 | tormentava singolarmente il rammarico di non potermi rappresentar
138 4 | senza dissimulare il suo rammarico per questa mia consapevolezza
139 4 | sempre io porterò in me il rammarico d’averti perduta!» io dicevo
140 4 | triste, come adombrato da un rammarico.~ ~– Fermiamoci qui – ella
141 4 | per poco, provo non so che rammarico, non so che rimorso. Ogni
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
142 Ded | volgeva indietro come pel rammarico d’una perduta saggezza o
143 Ded | potuto ardere senza suo rammarico, purché salva rimanesse
144 1, 28 | Dove lo condussero il rammarico smanioso della signoria
145 1, 38 | i Romani mormoravano di rammarico e di corruccio. I più arditi