L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 AdA | teneramente è sopra gli altri amato.~ ~Aureo porta l’elmetto 2 3 | della Canzone di Legnano ha amato ed ama di perfettissimo 3 6 | esistenza anteriore hanno amato Antigone», questi riconoscono 4 7 | uomo ha pensato, veduto ed amato sinceramente, è, o dovrebb’ 5 7 | dell’immenso universo, poco amato e poco sofferto; e però, 6 7 | un’esistenza anteriore, ha amato Antigone, e non può esser 7 7 | legame mortale; anch’egli ha amato con un amore che era più 8 12 | l’amore non fu mai tanto amato.~ ~Il barbaro ha propagginato 9 22 | convalidarli.~ ~A te, mio amato e fidato Legionario, dono L'armata d'Italia Capitolo
10 2 | come io diceva, è un uomo amato dalla fortuna. Egli ha sempre 11 2 | non si sentestimatoamato da loro. La disciplina diventa Libro segreto Capitolo
12 2 | per non vedere il volto amato; e il grido e il singulto 13 3 | dal mio bisogno di essere amato: ‘mi trema ogni volta, quando 14 3 | considerando che io sono amato senza misura e senza cautela 15 3 | dai fanciulli. quanto fui amato da’ miei cavalli e da’ miei La chimera Parte, capitolo, paragrafo
16 1, 7 | l Nazareno,~ ~a ’l bene amato eroe de la fortuna.~ ~Lui 17 3, 2 | consparso d’un olio d’aroma,~ ~l’amato s’addorme: la sua dolce La città morta Atto, Scena
18 1, 5 | Maria.~ ~ ~ ~Non t'ho mai ¶ amato come ora, fratello. La mia Contemplazione della morte Capitolo
19 1 | come solo voglio essere amato.~ ~Ecco che riprendo in 20 2 | Ora siediti. Non t’ho mai amato come oggi. Faccio una breve 21 4 | alta dopo la pausa. E l’amato implorava:~ ~O voce forte 22 5 | antro d’un fonte.~ ~E l’amato:~ ~Vedi che occhi~ ~s’apron Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
23 1, 5 | di vene novelle~ ~tutto l’amato corpo anche cingesse, e Le faville del maglio Parte
24 13 | Amore che non è a bastanza amato, nel seno di quell’Amore 25 13 | piange il Mistico – non è amato, non è bene amato.~ ~Non 26 13 | non è amato, non è bene amato.~ ~Non all’esame d’un sì 27 13 | piango perché l’Amore non è amato.~ ~Annunziare un annunzio, 28 13 | per non vedere il volto amato; e il grido e il singulto 29 15 | l’amore non fu mai tanto amato.~ ~Il barbaro ha propagginato Il ferro Atto
30 1 | Veramente, ¶ non ami? Non hai amato mai, da che non t'ho più 31 3 | superarmi, se mi vale ¶ l'aver amato e servito l'amore di Forse che sì forse che no Parte
32 2 | rinverginarsi; fa all'amato l'offerta illusoria dei 33 2 | suo pugno alla gota dell'amato.~ ~- Non è troppo tardi? 34 2 | qui.~ ~E le labbra dell'amato la medicavano.~ ~E ogni 35 2 | orgoglioonnipotente. L'amato le appariva come la vittima 36 2 | tormentosa orgia dubitava d'avere amato.~ ~- Se mi amasse? - ripeté 37 2 | Abbiamo un segreto - disse l'amato.~ ~- Il segreto di Neri 38 3 | nella notte di Volterra, l'amato le era apparso vittima di 39 3 | di ¶ colui ch'ella aveva amato sopra la vita e sopra la 40 3 | alzandosi e prendendo per mano l'amato. - Voglio ancora ¶ tenerti Il fuoco Parte
41 1 | quella parola atroce che l’amato stesso aveva proferita e 42 1 | Io non ho vissuto, non ho amato, non ho gioito, non ho sofferto. 43 1 | cui ella aveva atteso l’amato al cancello, aveva udito 44 2 | vampa per non guardare l’amato.~ ~– Più d’una volta ho 45 2 | perdono?~ ~– Ti amodisse l’amato.~ ~Ella liberò un braccio 46 2 | poco!~ ~– Ti amodisse l’amato.~ ~Pareva che le forze cieche 47 2 | di lei, il desiderio dell’amato doveva attraversare l’ingombro 48 2 | ella aveva sentito nell’amato qualche cosa che lo rendeva 49 2 | In sé ella chiamava l’amato, quasi ebra, sicura ch’egli 50 2 | meravigliosa creatura l’amato provava la sensazione divina 51 2 | parola e ogni atto dell’amato vi suscitano un tremolìo 52 2 | desiderio folle di prendere l’amato fra le sue braccia le fece 53 2 | temendo sperando che l’amato la seguisse. Non lo scorse. 54 2 | dubitava che l’ebrezza dell’amato fosse sincera, che le sue 55 2 | cara anima, – le disse l’amato inchinandosi verso di lei 56 2 | rinascere.~ ~Il cuore dell’amato fu come un frutto che d’ 57 2 | luce nello spirito dell’amato. Ed egli guardò la creatura 58 2 | immortali penetrò il cuore dell’amato come una melodia straziante. 59 2 | quelle le parole atroci che l’amato stesso aveva proferite ed 60 2 | col suo piede conducendo l’amato verso quell’altra che era 61 2 | speranza nascente. «Ho io forse amato, prima d’ora? Non ho atteso 62 2 | ella viveva, accanto all’amato. Era un sentimento definito Giovanni Episcopo Capitolo
63 Testo | so ch'ella non mi ha mai amato neppure per un giorno, ¶ 64 Testo | uomo che non è mai stato amato da nessuno e che ¶ pure L'innocente Paragrafo
65 Intro | brutale? Ella mi ha molto amato, mi ama; ha ¶ sfidato per 66 Intro | donna il pianto ¶ dell'uomo amato. Giuliana ne sarà sconvolta; 67 Intro | compiacevo ¶ d'esserne l'oggetto amato, per sempre amato. Tutto 68 Intro | oggetto amato, per sempre amato. Tutto il mio vizio, tutta 69 2 | Federico! Non l'ho mai ¶ amato così.» Tali erano i miei 70 2 | essere da lui non ¶ soltanto amato ma dominato; avrei voluto 71 7 | verità m'apparisse. Non ho amato che una donna: ¶ te sola. 72 14 | ottenuto quel che avrebbe amato; nessuno ¶ otterrà quel 73 14 | esseri ch'egli ¶ ha sempre amato ed aiutato, che ama ancóra, 74 15 | verità. Tu sai come ti ho amato dal primo giorno ¶ che ci 75 15 | ti amo ora come non t'ho amato mai. Appunto per ¶ questo, 76 16 | mie mani.~ ~- T'amo, t'ho amato sempre, sono stata sempre 77 24 | indimenticabile: «T'amo, ¶ t'ho amato sempre, sono stata sempre 78 26 | che io non ero mai stato amato come in quell'ora.~ ~Disse, 79 30 | tu sappia ¶ quanto t'ho amato... quanto t'ho amato dopo, 80 30 | t'ho amato... quanto t'ho amato dopo, specialmente... Ah Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
81 Isao | baciò per la foresta~ l’amato suo Lancialotto sovrano.~ 82 Int | consparso d’un olio d’aroma,~ l’amato s’addorme: la sua dolce 83 Fran | de ’l Nazareno,~ al bene amato eroe de la fortuna.~ Lui L'isotteo Capitolo, paragrafo
84 2, 4 | baciò per la foresta~ ~l’amato suo Lancialotto sovrano.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
85 1, 1, 0, 7, 1907| E, ¶ come a sua donna l'amato~ ~ 86 3, 2, 0, 2, 87| come su ¶ letto d'erbe amato e amante,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
87 2, 3 | essere meravigliosamente amato per tutto un pomeriggio, 88 3, 106 | inconsapevolmente, come l’amante imita l’amato e di lui si forma.~ ~Or 89 3, 128 | compagno, ecco che il più amato è con noi. La sua voce mi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
90 10, 10 | credere che l’amore non sia amato?~ ~Non io, non io; ma l’ 91 12 | esser compreso e incompreso, amato e abominato, glorificato 92 15, 7 | dell’amore quando l’amore è amato. I monti cominciano a colorarsi Notturno Parte
93 2 | di mirra~ ~che fa ebro l’amato.~ ~Ma io sono distante.»~ ~ 94 3 | abbandonarti perché, avendoti amato perfetto nel deserto senza 95 3 | essenza stessa dell’amore amato.~ ~Appariva senza rumore, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
96 2, 10 | eccitava al ristoro il bene amato, con le ¶ blandizie di una 97 6 | Rosa un giorno lo aveva amato? Dunque egli erapassato Il piacere Parte, Paragrafo
98 1, 1 | quali egli aveva tante volte amato e goduto e sofferto, avevano 99 1, 2 | aveva ancórainteramente amato né aveva ancor mai goduto 100 1, 2 | giovine. Avete già molto amato?~ ~Egli rispose con un'altra 101 1, 4 | a poco si posi; ma se l'amatorespirava più forte o 102 1, 4 | Elena era, in verità, per l'amato, l'elisir sublimissimo. 103 1, 4 | baciarlo. Non ¶ sapeva l'amato dove avrebbe ricevuto quel 104 1, 5 | Un uomo, che sia ¶ stato amato da una donna di pregi singolari, 105 2, 3 | Ho molto peccato.~ ~- E amato anche, molto?~ ~- Non so. 106 3, 1 | cui l'uomo ha lungamenteamato, sognato, goduto e sofferto. 107 3, 2 | veramente non ¶ l'aveva mai amato. Senza esitare, aveva troncato 108 3, 3 | sguardo l'anticaamante dell'amato. Un'inquietudine la strinse. 109 4, 2 | egli ¶ sapeva d'essere amato da un alto e nobile spirito, 110 4, 2 | d'essereimmensamente amato; e talvolta, nelle furie Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
111 2, 3, 0, 40 | l'Amato ch'ella non vedrà piu mai.~ ~ ~ ~ 112 2, 16, 0, 20 | Tu che m'avresti amato, e non in vano!~ ~ ~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
113 2, X | eccitava al ristoro il bene amato, con le blandizie di una ¶ 114 3 | Rosa un giorno lo aveva amato? Dunque egli era passato Solus ad solam Parte
115 17-set-n | passione divampa.~ ~«Essere amato, essere amato sopra ogni 116 17-set-n | Essere amato, essere amato sopra ogni legge, essere 117 17-set-n | sopra ogni legge, essere amato ancóra, sentirsi giovine 118 27-set | cullai come un tenero e amato fanciullo; e a poco a poco 119 27-set | felicità nel sentir soffrire l'amato! Il giubilo di tutte le 120 05-ott | E non posso più essere amato.~ ~Grazie, anche una volta, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
121 | crea.~ ~Per questo abbiamo amato il Carso. Per questo benediciamo Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
122 1, III | raccolse ¶ tutta ai piedi dell'amato; gli prese le mani, invasa 123 1, IV | conosciuto e mi avresti amato. Che sensazionideliziose! 124 1, IV | feminino e inebriarne l'amato; voleva far brillare agli 125 1, IV | forte al braccio ¶ dell'amato e lo guardava con occhi 126 1, IV | indizio ¶ del male da cui l'amato era afflitto. Ella gli domandò, 127 1, VI | attirando a sé la testa dell'amato. - Non leggiamo più.~ ~Ma 128 1, VI | sue ¶ palme la testa dell'amato, baciandolo su gli occhi. - 129 2, III | Giorgio si scosse. Era il nome amato, il nome che gli metteva130 2, VI | Forse non l'ho ¶ mai amato» pensò. E in nessuno dei 131 2, VI | percossa. «Non l'ho mai amatoDemetrio era stato il 132 3, IX | non ¶ fosse per l'oggetto amato una rapida comunicazione 133 3, IX | poiché teme di ¶ affliggere l'amato mostrandosi di non parteggiarne 134 4, II | la gota alla spalla dell'amato; e s'immerse nella dolcezza ¶ 135 4, IV | vuole in compenso essere amato e diventaterribile contro 136 5, V | anteriore non aveva forse ¶ amato Antigone?~ ~Sotto di lui, ¶ 137 5, VI | presenza continua dell'amato, la comunanza del letto, 138 6, II | Ed ella offerse ¶ all'amato il frutto stillante, col L'urna inesausta Capitolo
139 12 | Piango perché l’Amore non è amato.»~ ~Santi ci sono tra voi, 140 12 | veggono che qui l’Amore è amato, che l’Amore non fu mai 141 12 | l’Amore non fu mai tanto amato.~ ~Tutto quel che accade, 142 28 | un capo eroico, del più amato fra i vostri capi, del più 143 53 | Piango perché l’Amore non è amato.»~ ~Per giorni più lunghi 144 53 | l’Amore non è più stato amato nella Città Olocausta dov’ Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
145 1, 31 | dubitare. Non mai tanto amato e addimandato fosti.» Gli
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL