IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] udinese 1 udir 12 udirai 1 udire 144 udirla 9 udirle 1 udirli 1 | Frequenza [« »] 144 esclamò 144 frutto 144 massa 144 udire 143 candia 143 coperta 143 essa | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze udire |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | orecchio contro la terra per udire il passo che sembra avvicinarsi
2 3 | l’ammonimento che dovrà udire in sé, prima di aprire il
3 13 | Carnaro prono, vi avvenne di udire piangere, come mille e mille
4 14 | e di riposarti, dovesti udire la discorsa cerimoniale
5 14 | discorsa; ché fosti costretto a udire e patire nella baracca teatrale
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 Can, 4, 2 | nel sonetto di Cino~ ~udire le tue laudi?~ ~o che nel
Libro segreto
Capitolo
7 2 | la mia madre era là senza udire senza vedere senza parlare.
8 3 | inizio del carme. o mi par di udire sotto la gronda il grido
9 3 | strepitosi, non ho voglia di udire tra quel baccano il maggiore
10 3 | resistevo al desiderio di udire l’organo di Nostra Donna
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
11 5, 6 | mio sangue che scema,~ ~udire il rombo de la Morte io
La città morta
Atto, Scena
12 2, 1 | avevo ascoltata senza udire. Ora io vi riconosco; e
13 3, 3 | come una polla. Io credo di udire scorrer l'acqua sul vostro ¶
14 4, 1 | solstizio è breve. E volevo udire all'alba il canto delle
15 4, 3 | odi? Non ti ¶ sembra di udire....~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
16 5, 1 | passo! M'è ¶ sembrato di udire un passo, là, sul sentiero....
Contemplazione della morte
Capitolo
17 1 | Talvolta, se ascolto, mi par d’udire pensieri ascendere come
18 3 | Didimo, se vuoi vedere e udire, vieni con me.» Queste testimonianze
19 3 | della Salutazione angelica, udire entro di sé una voce cantare
20 5 | assistere agli ultimi istanti, udire i suoi rantoli, farmi testimone
21 5 | salutazione angelica. Credevo udire la campanella della porta,
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
22 4, 4 | il tuo cupo rombo parvemi udire, o Fato.~ ~Parvemi; ma più
Le faville del maglio
Parte
23 12 | mare che non si cessa di udire quando si cessa di discorrere.~ ~
24 12 | vedo. Ho gli orecchi per udire, e odo.~ ~Mi sento lieve
25 13 | alla mia felicità profonda udire il tono del suo mistero,
26 13 | rideva a scrosci; e mi pareva udire ripercotersi intorno le
27 13 | nasconda, che non mi faccia più udire, che non mi faccia più vedere,
28 13 | inclinava verso me. Credevo di udire la mia zia bizzoca, la sorella
29 13 | duro come chi stupra senza udire lo stridore dei denti, duro
30 13 | talvolta mi basta nel silenzio udire un grido laggiù nel campo,
31 14 | navigatori che, per non udire le sirene del Passato e
32 14 | di sinistro che mi par d’udire tuttavia, come escita da
33 14 | saziarci, quando mi parve udire il respiro di mio padre
34 14 | pensiero di rivedere Dario e di udire le novità dell’Elba mi alleviava
35 14 | dico a colui che non può udire né intendere: «Ti verso
Il ferro
Atto
36 1 | non avresti la forza di udire, e ¶ non pretendere ch'io
37 2 | Gentucca sobbalza, credendo udire una ¶ voce di dentro le
38 2 | Tacete! Non voglio più udire le vostre infamie. La vostra
39 3 | Lasciami. Non voglio più nulla udire, più nulla sapere.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
40 Atto2, 2 | sa piangere senza farsi udire.~ ~
41 Atto3, 3 | udire, né vedere la stella.~ ~
42 Atto3, 4 | non la udire, popolo giusto;~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
43 1 | più bello.~ ~Credeva di udire il preludio indistinto d'
44 1 | turbamento. - C'era parso di udire la tua cornetta, Aldo. E
45 1 | assorta, come attenta a ¶ udire il custode narrarle l'avventura
46 1 | di rane che mai si possa udire. Le rane ¶ mantovane sono
47 1 | rientrò nel cuore, egli poté udire con ¶ l'orecchio pacato
48 1 | bassa voce. Ed ella nell'udire il ¶ suo nome, proferito
49 1 | il macigno, ¶ senza farsi udire.~ ~ ~ ~Paolo Tarsis aveva
50 2 | quetava mai, ma ben lasciava udire il profondo gemito del vento
51 2 | disse il fratello senza udire la sua propria voce.~ ~-
52 2 | un momento. M'è parso di udire un sospiro. Forse Lunella...~ ~
53 3 | acuità. A vicenda, prima di udire, prima di vedere, si ¶ sentivano.~ ~-
54 3 | rispondeva. Gli parve di udire squillare ¶ il campanello
55 3 | accennava di non poter più ¶ udire. L'insonnio, il digiuno,
Il fuoco
Parte
56 1 | Erebo. Ah, io era certo di udire i vostri singhiozzi, e pure
57 1 | orecchio contro la terra per udire il passo che sembrava avvicinarsi
58 2 | udito?~ ~– A me non è dato udire quel che tu odi – rispose
59 2 | Veramente mi pareva di udire, ora sì e ora no, clamori
60 2 | incessantemente per non cessar mai di udire tra quel fragore l’intimo
61 2 | e i semplici vi possano udire il palpito delle Amadriadi
Giovanni Episcopo
Capitolo
62 Testo | disgusto crescente nell'udire il romore che facevano le
63 Testo | soffocante, remoto, per non ¶ udire i lagni. E io tutti i giorni
L'innocente
Paragrafo
64 4 | bianchi; ¶ la mia ansietà nell'udire l'aria di Orfeo; le parole
65 7 | sensazione ch'io provai ¶ nell'udire il tintinno delle sonagliere,
66 9 | 9-~ ~ ~ ~M'è parso di udire i sonagli dei cavalli -
67 15 | Rispose (piuttosto che udire le parole io le vidi disegnarsi
68 21 | santo solitario; e volli udire la sua voce, volli ¶ interrogarlo
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
69 Isao | malía~ ch’io mi credeva udire~ suono di corni in lontananza
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
70 4, 7 | malìa~ ~ch’io mi credeva udire~ ~suono di corni in lontananza
71 6 | lunghe lire.~ ~È dolce cosa udire.~ ~CORO I~ ~Dolce, ma sotto
72 6 | CORO I~ ~È dolce cosa udire.~ ~CORO II~ ~Udire è dolce
73 6 | cosa udire.~ ~CORO II~ ~Udire è dolce cosa.~ ~I DUE CORI~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
74 1, 1, 0, 7, 1949| il ¶ responso udire improvviso~ ~
75 1, 1, 0, 12, 4255| udire ¶ Pallade armata~ ~
76 1, 1, 0, 17, 6637| Per udire ¶ il grido d'un maschio,~ ~
77 3, 30, 0, 0, 74| selvosi; ¶ udire parvemi~ ~
78 3, 40, 0, 0, 109| Credetti ¶ udire il gemito dell'uomo~ ~
79 3, 62, 2, 0, 18| soave, ¶ udire l'ànsito del servo~ ~
80 not, 6 | cibo. Ed era gran ¶ pietà udire gli urli degli straziati;
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
81 2, 3 | oro silvano.~ ~E, prima di udire la nota inesperta di un
82 2, 34 | volta mi stupivo di non udire lo scroscio ai miei piedi?
83 3, 8 | espiazione; ma a noi sembra udire, in una maniera misteriosa,
84 3, 17 | inseguimento del nemico? Par di udire già all’altro capo del ponte
85 3, 42 | quella carne. Mi pareva udire, di dietro al colle, battere
86 3, 44 | nella piazza si tace per udire il capo dell’innocente rotolar
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
87 10, 12 | sopravvive.~ ~Posso tutto udire. Posso tutto patire. Io
88 10, 12 | incorruttibile altezza. E non voglio udire nel mio silenzio se non
89 12 | l’erba novella, credevo udire nelle mie tempie e ne’ miei
90 12 | anima in queste ore crede udire da lungi e da presso il
91 12 | profondi. Non vi sembra udire dalle fenditure del nostro
92 12 | leonino.~ ~Contentatevi di udire il ruggito che si concilia
93 14, 1 | ancóra.~ ~Così, sul punto di udire un linguaggio divino, essi
94 14, 5 | al silenzio, mi parve di udire il movimento dei telai accordato
95 15, 1 | Palatino. Ma l’anima credeva udire, di là dall’urlo e dallo
96 15, 5 | cruccio. Io avevo potuto udire il suo sospiro de profundis: «
97 15, 7 | agonia immota, mi pareva udire nel foco taluno dei miei
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
98 1, 16 | inconsapevole che parlava senza ¶ udire la propria voce. Nella stanza
99 1, 20 | allora, repentinamente, all'udire il nome di Spacone, si risovvenne
Notturno
Parte
100 1 | alla porta.~ ~Non posso più udire il campanello senza sussultare.~ ~
101 2 | concepito e generato. Credo di udire dentro di me le grida di
102 2 | tendo l’orecchio mi par di udire il bombo.~ ~Mi torna nello
103 2 | la mano. Sa che sta per udire dal sangue l’accento di
104 2 | non all’arme sua. Vuole udire il tuono dell’arme sua.
105 3 | Il rombo m’impedisce di udire le parole. Sento che Gino
106 3 | accavallata su l’altra. All’udire la parola del Maestro, egli
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
107 1, 1 | venne nel ¶ crocchio per udire.~ ~Il barone Cappa ora narrava,
108 1, 5 | interrompere, per non udire quelle vergogne. Ma i due
109 4, 16 | inconsapevole che parlava senza udire la propria voce. Nella stanza
110 4, 20 | allora, repentinamente, ¶ all'udire il nome di Spacone, si ricordò
Per la più grande Italia
Parte
111 2 | lido ove siamo attoniti di udire l’ansito del mare e il palpito
Il piacere
Parte, Paragrafo
112 1, 4 | amante. - Egli credeva udire il respiro di lei nel palpito
113 1, 4 | rivarcando la soglia, di udire dietro di sé uno scoppio
114 1, 5 | già trovarsi in guardia e udire il comando dell'attacco.
115 2, 1 | palude plumbea, egli credé ¶ udire nell'ombra il grido dell'
116 2, 4 | midolle, se imagino che potrei udire ¶ altre parole, altre parole
117 2, 4 | mio orecchio non potrà mai udire.~ ~D'innanzi, i cipressi
118 3, 2 | desiderio d'un uomo quanto l'udire da altri lodar ¶ la donna
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
119 pro, 4, 0, 5 | non udire al fine~ ~
120 2, 6, 0, 47 | quelle parole, udire~ ~
121 2, 10, 0, 12 | sembrami a quando a quando udire~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
122 7, 2 | l’ime dimore verranno~ ~a udire. Va la piccola~ ~barca più
123 8, 4 | consueto toro.~ ~Oh com’è dolce udire i fischi de’ vènti giacendo,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
124 7, I | e venne nel crocchio per udire.~ ~Il barone Cappa ¶ ora
125 7, V | per interrompere, per non udire ¶ quelle vergogne. Ma i
126 8 | ascoltatori, ¶ avidi di udire cose meravigliose, pregavano:~ ~«
127 12, III | uomo, che stava trepido a udire, co 'l naso in alto tutto ¶
128 17 | che per tutto gli facevano udire lamenti di feriti e di ¶
Solus ad solam
Parte
129 08-set | mio essere.~ ~Stentavo a udire la tua voce, a traverso
130 08-set | rispondeva. Mi pareva di udire squillare il campanello
131 08-set | sera in casa sua. –~ ~Senza udire altro, mi son precipitato
132 25-set | di Amaranta, inclinata a udire il lamento dell'assiòlo,
133 05-ott | della fatica. Mi par di udire le voci e le risa felici.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
134 | non ritornò. Non cessai di udire in me il suo rombo.~ ~Colpito
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
135 3, IX | ascoltando, temendo di udire altre ¶ parole, forse un
136 5, II | baci, di doverne ancóra ¶ udire le parole.~ ~Esitò prima
137 5, IX | Giorgio, avendo creduto udire il suo nome.~ ~- No - ella ¶
138 6, I | della ¶ Morte, egli credeva udire la luce. «Non odo io la
139 6, II | Giorgio, come Tristano ¶ nell'udire l'antica melodia modulata
140 6, II | pensarci, provando nell'udire la sua propria ¶ voce una
Le vergini delle rocce
Capitolo
141 3 | segni il giorno innanzi nell’udire i colpi delle carabine e
142 4 | sofferenza, e ci parve di udire troppo distintamente il
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
143 1, 7 | augusti, mentre gli pareva udire a quando a quando nel vento
144 1, 37 | alla Vergine. Come parvegli udire nella sentenza mentovar