IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fruttificato 1 fruttificava 1 fruttivendole 2 frutto 144 frutto… 1 fruttuosa 2 frvctvs 1 | Frequenza [« »] 144 basso 144 cerca 144 esclamò 144 frutto 144 massa 144 udire 143 candia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze frutto |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | ornato dai licheni biondi il frutto del melograno gonfio di
2 4 | comuni azioni dell’esistenza, frutto dell’eredità e del temperamento,
3 4 | comuni azioni dell’esistenza, frutto dell’eredità e del temperamento,
4 4 | più bello e il più dolce frutto nella foresta del mondo;
L'armata d'Italia
Capitolo
5 2 | rovina senza utilità, senza frutto, senza ragione!~ ~Ogni giorno
6 2 | inviato su una nave. Ogni buon frutto della fatica e del tempo
7 3 | esercito di mare, sono il frutto della osservazione esatta
Libro segreto
Capitolo
8 2 | miei modi di mordere un frutto, di ber l’acqua da un bicchiere
9 3 | piaci!~ ~Assai più d’ogni frutto e d’ogni fiore,~ ~assai
10 3 | tu t’insapori~ ~in ogni frutto, in ogni fior t’infiori.~ ~‘
11 3 | tenga nel mio pugno preda e frutto come io ti scrolli e prema.
12 3 | infierisce come la maturità di un frutto irritata dalle vespe maligne.~ ~
13 3 | ma quanto mi piace! del frutto ha la lanugine lieve: lievissima
14 3 | ventre che forse aspetta il frutto doglioso. quel poco di volto,
15 3 | scroscia insino al cuore,~ ~frutto immite squarciato dal piacere,~ ~
16 3 | sarà più fiore né sarà mai frutto.~ ~Timbra è il nome d’un’
17 3 | con tutta la sua vita di frutto immaturo e maturo, dall’
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
18 2, 3 | la divina essenza~ ~d’un frutto gli si strugge per le vene.~ ~
19 5, 9 | in su ’l capo il maturo frutto pende.~ ~Non ei scuote quel
20 8, 6 | l’albero~ ~de ’l pomo, un frutto coglimi! —~ ~— Non io te ’
21 8, 6 | levo a giugnere~ ~il buon frutto che penzola~ ~ed alletta,
22 8, 6 | ove, meglio che a ’l frutto, io vorrei mordere,~ ~me’
23 8, 6 | che a l’inarrivabile~ ~frutto. — Ancóra! — ella grida. —
La città morta
Atto, Scena
24 1, 3 | che stia per mondare un frutto prezioso e che tema di perdere
Contemplazione della morte
Capitolo
25 4 | latte o il succo di qualche frutto. Sùbito dopo la comunione,
Le faville del maglio
Parte
26 12 | rispose e disse:~ ~– Perché il frutto non ti faccia dimenticare
27 12 | di varia trama, come un frutto chiuso da un involucro molteplice;
28 12 | melagrani; e vediamo se qualche frutto sia già maturo. I rami sono
29 12 | illuminò tra il verde il frutto coronato, assunto già negli
30 12 | Signore che ci concede questo frutto, il più bello fra quanti
31 12 | Disse Azuba:~ ~– È il frutto prediletto dal Signore nella
32 12 | fiore di fuoco egli creò il frutto del melagrano a similitudine
33 12 | elesse pel luogo arcano e pel frutto concluso.~ ~9. Ed egli prodigò
34 13 | soleva portarmi qualche «frutto di mare» stillante e fragrante
35 13 | fiora come un albero da frutto in marzo, gli alari fogliano
36 13 | questo delizioso nesso era un frutto della lingua di Fra Domenico
37 13 | in fiore e dei ciliegi in frutto, il gran miracolo bicolore,
38 13 | corimbi candidi, in fiore e in frutto, in frutto e in fiore.~ ~
39 13 | in fiore e in frutto, in frutto e in fiore.~ ~O tirannia
40 13 | miei denti nella polpa del frutto si trasponeva così misteriosamente
41 13 | Gorella sotto la specie del frutto: delectatio puerilis, o
42 13 | Gore col nome persiano del frutto roggio: «Balci! O Balci!»~ ~
43 13 | accostarle alle labbra il frutto gemello della sua voluttà
44 13 | subitanea della mia verso il frutto senza guscio e senza mallo. «
45 13 | guscio e senza mallo. «O frutto che ti fai cespuglio, e
46 13 | e di cespuglio ridoventi frutto, e ti fendi, e coli di dolosa
47 13 | una stilla del succo d’un frutto che non era né còlto né
48 14 | levar la gola per beccare il frutto sospeso. La visione entrava
49 14 | cada e se già alleghi il frutto. In me non v’era più fibra
Il ferro
Atto
50 1 | si stacca e casca come un frutto troppo dolce, ruzzola ai ¶
51 2 | passa tutto e con verta fa frutto» è uno dei nostri più antichi
Forse che sì forse che no
Parte
52 1 | mordere il dolore simile a un frutto maturo che la ¶ bagnasse
53 1 | abbia morso la polpa d'un frutto e ne lodi la bontà con la
54 1 | rossa della bocca come un frutto molle in una tenaglia d'
55 1 | spremetti la dolcezza del frutto - ch'era mortifero, onde
56 2 | ventre che aveva portato il frutto di dolore. «La luce ¶ m'
57 2 | le sue labbra il piccolo frutto duro del seno che palpitava
58 3 | che è molle, ¶ fuorché il frutto della bocca; ma contrapposizione
Il fuoco
Parte
59 1 | nella gemmosa polpa del frutto coronato vorranno riconoscere
60 1 | da quel fiore e da quel frutto, come da ammonimenti postumi
61 1 | dal melagrano infernale il frutto gravido per aprirlo, v’è
62 1 | ornato dai licheni biondi il frutto del melagrano gonfio di
63 1 | intendere il tonfo sordo di un frutto che cadde su l’erba, dal
64 1 | Sì.~ ~Ella strinse il frutto nel pugno, con un moto d’
65 2 | cuore dell’amato fu come un frutto che d’improvviso un raggio
66 2 | che ha dato tutto il suo frutto, come nel campo che è stato
67 2 | pel suo fiore e pel suo frutto; e ogni ramo nell’aria è
Giovanni Episcopo
Capitolo
68 Testo | Ascoltatemi. Ella mangiava un frutto, con quella sensualità provocante ¶
L'innocente
Paragrafo
69 2 | corre tra il fiore e il frutto. «Prima che io abbia manifestato ¶
70 20 | incominciava ad ¶ avvolgere il frutto invisibile, l'essere ancóra
71 20 | contro sé stessa, e contro il frutto del suo ventre. Ma ella
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
72 2, 11, 1 | ardente~ ~profumo, come un frutto maturo. Una serena~ ~anima
73 0, 3, 1 | ardente~ ~profumo, qual di frutto maturo; ed un’alena~ ~tepida
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
74 Rur | l’albero~ de ’l pomo, un frutto coglimi![116] —~ ~— Non
75 Rur | levo, a ¶ giugnere~ il buon frutto che penzola~ ed alletta,
76 Rur | rosei,~ ove, meglio che a ’l frutto, io vorrei mordere,~ me’
77 Rur | che a l’inarrivabile~ ~frutto. — Ancora! — ella grida —
78 Idil | la divina essenza~ d’un frutto gli si strugga per le vene.~ ~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
79 6 | albero adorno~ ~splende un frutto e non muta.~ ~Uomini e donne
80 8, 2 | pende da ’l ramo un roseo frutto,~ ~quasi erami a le labbra
81 12, 4 | e mordere ciascun soave frutto.~ ~O poeta, divina è la
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
82 1, 1, 0, 3, 551| frutto ¶ avesser morso~ ~
83 1, 1, 0, 9, 2873| del ¶ frutto si fa generoso:~ ~
84 2, 20, 1, 3, 33| La mensa ¶ d'ogni frutto e fior redole,~ ~
85 3, 5, 0, 0, 10| distorte barbe, piccol frutto,~ ~
86 3, 7, 0, 0, 7| comincia ad allegare il frutto.~ ~
87 3, 8, 0, 0, 5| La ¶ dolcezza del frutto~ ~
88 3, 31, 0, 2, 81| distinguere ¶ il sapore d'ogni frutto~ ~
89 3, 60, 0, 3, 122| il cor si ¶ sface come frutto putre.~ ~
90 4, 1, 0, 0, 27| e frutto ¶ ha in sé che di là non
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
91 2, 22 | discioglie, un pane, un frutto, un coltello, un lembo di
92 3, 24 | cartata di pesce fritto, un frutto mézzo in una foglia floscia.
93 3, 120 | del fiore si perde, e il frutto non riempie la mano.~ ~Io
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
94 4 | veglia faticosa e senza frutto egli disse un mattino: «
95 12 | dal fiore precoce e dal frutto precoce, i quali si lasciano
96 14, 1 | nostri morti e vedano il frutto del loro sacrifizio!»~ ~
97 14, 4 | dia il suo fiore e il suo frutto insoliti.»~ ~Custodi e amministratori
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
98 1, 4 | ella non assaporava un frutto. In quello era ¶ un fresco
99 1, 8 | carezzevole del velluto d'un frutto maturo. ¶ Ella era così
100 1, 18 | voglia violenta di quel frutto la fece contorcere ¶ su
101 3, 6 | rosicante famelico. ¶ Quando il frutto fu nudo, ella fece il sacrificio
Notturno
Parte
102 2 | erba più che di fiore, di frutto più che di fiore.~ ~Meglio
103 3 | questo viso non è se non un frutto aereo della mia anima, e
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
104 2, 8 | allora allora gemuto dal frutto, spandeva nella bocca un ¶
105 4, 4 | ella non assaporava un frutto. In quello era ¶ un fresco
106 4, 8 | carezzevole del velluto d'un frutto maturo. Ella era ¶ così
107 4, 18 | voglia violenta di quel frutto la fece contorcere su la
108 6 | aver saputo cogliere un frutto che gli si offriva, allora
Per la più grande Italia
Parte
109 2 | grano spiga e già è pieno di frutto, diranno: «Lode a Dio! Gli
Il piacere
Parte, Paragrafo
110 1, 2 | luigi avresti mangiato un ¶ frutto segnato prima da' miei denti
111 1, 4 | sensazione illusoria come ¶ d'un frutto molle e roscido che vi si
112 1, 5 | e per mordere quindi al frutto che gli ¶ offriva la mano
113 2, 1 | la strana acidezza di un frutto ¶ tagliato con un coltello
114 2, 1 | e in sul capo il maturo frutto pende.~ ~ ~ ~Non ei scuote
115 3, 1 | non mangerà mai di quel frutto; e credo che ne morrà ¶
116 3, 1 | attirava i morsi ¶ come un frutto sugoso.~ ~- Hai mangiato
117 3, 3 | sensazione illusoria come d'un frutto molle e roscido che vi si
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
118 2, 11, 0, 11 | di quel frutto l'essenza del mistero?~ ~ ~ ~
119 epi, 1, 0, 6 | come il frutto maturo. Umile e ardita,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
120 2, VIII | allora allora gemuto dal frutto, spandeva nella bocca un
121 3 | aver ¶ saputo cogliere un frutto che gli si offriva, allora
122 14 | simile alla polpa di un frutto succulento. I capelli, di
123 17 | uomini, tutti dipinti co 'l frutto ¶ del genipo, ornati le
Solus ad solam
Parte
124 18-set | proposito cade a terra come un frutto disseccato.~ ~Ancóra due
125 01-ott | dolore era maturo come un frutto d'autunno; e come il frutto
126 01-ott | frutto d'autunno; e come il frutto maturo, è caduto dal ramo».~ ~
127 04-ott | uovo e mangiando qualche frutto su la stessa tavola della
128 05-ott | come non mai. Sei come un frutto, prossimo alle mie labbra
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
129 | potare se non per dar più frutto?~ ~Perché, fra tanti cialtroni
130 | vittoria doveva essere senza frutto. Tutti i valori reali dovevano
131 | noi soli daremo a noi il frutto della nostra vittoria. Sappiamo
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
132 Dedica | lentezza la polpa d'un ¶ frutto maturo mentre dagli angoli
133 4, II | le giovi; sembra che ogni frutto le ¶ si tramuti in sangue;
134 4, III | morte. L'utensile e il frutto erano elevati ad alte significazioni
135 4, IV | fresca e rorida ¶ come un frutto allora allora spiccato dal
136 5, II | bocca rosseggiava simile al frutto tra le ¶ frondi.~ ~- Mi
137 6, II | ella offerse ¶ all'amato il frutto stillante, col medesimo
L'urna inesausta
Capitolo
138 16 | furono potati per dar più frutto.~ ~La nostra guerra si compie
Le vergini delle rocce
Capitolo
139 3 | ma datrici d’un opulento frutto.~ ~– Eccoli! – gridai con
140 3 | umano. Ella era come il frutto delizioso che tocca il punto
141 3 | constrizione, onde hai questo frutto che t’inebria? La tua poesia,
142 4 | avrebbe potuto produrre un frutto portentoso. La sua sostanza
143 4 | simile al guscio inutile d’un frutto.~ ~Io offersi ad Anatolia
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
144 Ded | avean esse già dato il lor frutto, quasi spoglie di pampani