IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] esclamazione 10 esclamazioni 8 esclamo 1 esclamò 144 esclavage 1 esclaves 2 esclude 1 | Frequenza [« »] 144 ascolta 144 basso 144 cerca 144 esclamò 144 frutto 144 massa 144 udire | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze esclamò |
Le faville del maglio
Parte
1 13 | con tanto ardore ch’egli esclamò, tutto rischiarato da quella
2 13 | come il Ficino milanese, esclamò: «Ma tu m’hai tutta l’aria
3 13 | Figlioloccio d’oro!» ella esclamò, di dietro, avvolgendomi
4 14 | rasserenò. Sorrise alfine, ed esclamò giovialmente: «Thàlatta!
Forse che sì forse che no
Parte
5 1 | È il più lungo giorno - esclamò, come chi si risvegli nel
6 2 | Oh, come sei brava! - esclamò Vana prendendole fra le
Il fuoco
Parte
7 1 | Imaginifico?~ ~– Ah, le imagini! – esclamò il poeta, tutto invaso dal
8 1 | inebriarmi.~ ~– Guardate – esclamò, per rompere il fascino,
9 1 | adoro le melagrane!» ella esclamò mostrando di aver già nella
10 1 | Stelio! Che fate mai? – esclamò ella, sollevandosi.~ ~Era
11 1 | anteriore.~ ~– Oh miseria! – esclamò volgendosi agli amici che
12 1 | solare.~ ~«Io sono certo» esclamò «io sono certo che in tale
13 1 | L’Epifania del Fuoco! – esclamò la Foscarina, uscendo sul
14 1 | giovenile.~ ~– Domani! – esclamò Stelio mostrando il suo
15 1 | Ah, la bella Nineta! – esclamò Stelio scotendo da sé il
16 1 | costellazioni.~ ~– È vero! È vero! – esclamò Francesco de Lizo. – Anch’
17 1 | Hai udito, Daniele? – esclamò Stelio rivolgendosi al dottor
18 1 | mai il momento sublime? – esclamò l’affascinato nel cui volto
19 2 | che questo è per sempre! – esclamò ella con un impeto di gioia,
20 2 | dell’opera che vive in me? – esclamò Stelio Èffrena. – Meccaniche
21 2 | Il gesto di Perseo! – esclamò Daniele Glàuro nell’ebrezza. –
22 2 | Ah, ecco Stelio! – esclamò Lady Myrta vedendo apparire
23 2 | storpio.~ ~– Oh, veramente? – esclamò Lady Myrta rammaricandosi. –
24 2 | Dolcissimo Stelio! – esclamò ella ridendo. – Prima adorare
25 2 | sempre la medesima ombra! – esclamò Stelio dolendosi, con un’
26 2 | Seguso?~ ~– Un Seguso? – esclamò Stelio Èffrena chinandosi
27 2 | terra.~ ~– Dunque, Seguso? – esclamò Stelio Èffrena insofferente
28 2 | detto «ai Tre Porti»? – esclamò il giovine vivacemente,
29 2 | lungo volo…~ ~– Oh dolce! – esclamò la donna dinanzi alla fresca
Giovanni Episcopo
Capitolo
30 Testo | inesplicabile.~ ~- Così presto? - esclamò Ginevra, vedendomi ricomparire.~ ~
L'innocente
Paragrafo
31 Intro | continuo, la signora Tàlice esclamò con un tono ¶ d'ironia manifesta,
32 Intro | confetture.~ ~- Per me? - esclamò, tutta contenta, come una
33 Intro | D'un tratto, mia madre esclamò, ¶ candidamente:~ ~- Come
34 Intro | Appena mi vide, mia madre esclamò:~ ~- Dunque domani, Tullio,
35 Intro | come si sta bene qui! - esclamò Giuliana con un sospiro
36 Intro | Tanto bella! - ella esclamò.~ ~E una domanda mi saliva
37 1 | mostrandomi.~ ~- Ah, Tullio! - esclamò mia madre.~ ~E si scambiarono
38 3 | Oh, che cosa bella! - esclamò, chinandosi sul fresco tesoro
39 7 | inesplicabile.~ ~- Il mio salice! - esclamò Giuliana in vicinanza della
40 8 | sì, tardi, tardi! - ella esclamò, con una sincerità d'augurio
41 10 | guardandola alla luce, mia madre esclamò spaventata:~ ~- Dio mio!
42 11 | Come, sei sveglia? - esclamò mia madre.~ ~- Sì, ma ora
43 15 | Tullio; impossibile - ella esclamò. Hai tu pensato a quel ¶
44 36 | Oh, sì, sì, apri! - esclamò l'inferma.~ ~Apersi. In
45 37 | Guarda che figura! - esclamò Federico soffermandosi e
46 37 | Salute, Giovanni! - esclamò Federico, andando incontro
47 47 | questo bambino non sta bene - esclamò mia madre, scotendo il ¶
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
48 2, 3 | Entrate, dottore, entrate - esclamò la zia, ergendosi e tendendo
49 3, 4 | guardate quel fiore! - esclamò Francesca additando. - Se
50 3, 6 | Che luna meravigliosa! - esclamò: poiché in lui, che aveva
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
51 1, 1 | Oh! Oh! Che cosa! - esclamò, dopo essere stato un momento
52 1, 1 | Ah, mo' capisco! - esclamò Don Domenico, ch'era un
53 1, 3 | carne viva.~ ~- Salute! - esclamò Don Pompeo Nervi fermandosi
54 3, 2 | improvviso il Mazzagrogna esclamò:~ ~- Ecco Carletto che vien
55 5, 3 | copriva la testa.~ ~- Ahuf! - esclamò egli d'un tratto, in faccia
Il piacere
Parte, Paragrafo
56 1, 1 | diletto così vivo ch'egli esclamò:~ ~- Parlate, Elena; parlate
57 1, 1 | Ingrato! Ingrato! - esclamò Elena, ferita dalla voce
58 1, 2 | Ah, cugino, cugino! - esclamò Donna Francesca, con un'
59 1, 2 | di maggio! Una follia - esclamò la marchesa d'Ateleta.~ ~
60 1, 3 | Di già sul campo! - esclamò la Ferentino.~ ~- Di già.~ ~-
61 1, 3 | fratello. Eccola.~ ~- Guarda! - esclamò Filippo del Gallo. - E'
62 1, 5 | le frasi di Andrea, ella esclamò, con un grazioso stupore:~ ~-
63 2, 2 | aranci tutti fioriti! - esclamò Donna Maria stendendo ¶
64 2, 2 | castigo.~ ~- Dio mio! - esclamò ella, provando a sollevare
65 2, 2 | lacrime.~ ~- Oh, Maria mia! - esclamò Donna Francesca, baciando
66 2, 3 | Com'è bello, qui! - esclamò Donna Maria, entrando nel
67 2, 3 | Oh, Delfina, Delfina! - esclamò Donna Maria, guardando quella ¶
68 3, 1 | Barbarisi.~ ~- Ah, ah! - esclamò il duca, ridendo. - Andrea,
69 3, 1 | se ci fosse qui l'eroe! - esclamò il duca di Grimiti. - La
70 3, 1 | Il Pinturicchio? - esclamò Andrea. - Un superficiale
71 3, 1 | Chi mi trova un motto? - esclamò l'antica amante di Carlo
72 3, 3 | sportello.~ ~- Ma che dite? - esclamò la Ferentino.~ ~Su l'angolo
73 3, 3 | Piranesi.~ ~- Che meraviglia!- esclamò Donna Maria. - Avete ragione
74 3, 3 | Elena.~ ~- Una Incognita?- esclamò Ludovico.~ ~- Sì; ma forse
75 4, 1 | la pagina « superiore » - esclamò il marchese di Mount Edgcumbe, ¶
76 4, 1 | ritrovo.~ ~- Oh, finalmente! - esclamò Andrea, accogliendola fra
77 4, 1 | dell'altra.~ ~- Senti? - esclamò Maria, versando su le foglie
78 4, 1 | da lui con delizia. Poi esclamò, ¶ premendosi una mano sul
San Pantaleone
Capitolo, parte
79 4, III | copriva la testa.~ ~«Ahuf!» esclamò ¶ egli d'un tratto, in faccia
80 5 | Sancio! Sta per morire» esclamò una voce flebile.~ ~Il medico
81 7, I | Oh! Oh! che ¶ cosa!» esclamò, dopo essere stato un momento
82 7, I | Ah, mo ¶ capisco!» esclamò Don Domenico, ch'era un
83 7, III | carne viva.~ ~«Salute!» esclamò Don Pompeo Nervi fermandosi
84 8 | Rosalba Catena.»~ ~«E ora?» esclamò ¶ Verdura, con un gesto
85 9, I | chiaramente.~ ~«È vero!» esclamò alla fine Maria, con un
86 9, I | ripassare Candia....»~ ~«Aaaah!» esclamò ¶ donna Felicetta Margasanta,
87 12, III | tutto dolente e lacrimante, esclamò:~ ~«Uh, pover'a me! ¶ Me
88 12, IV | l'effetto delle ¶ parole, esclamò impaziente:~ ~«Ebbè?»~ ~«
89 13 | E che è ¶ quesse?» egli esclamò, perplesso, con un suono
90 14 | dice, sangue de Crimie!» esclamò don Aiace, il grande ¶ assessore,
91 14 | scuotere il capo.~ ~«Ma vedi,» esclamò il dottore, «abbiamo bevuto
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
92 1, I| nella ¶ strada sottoposta, esclamò soffermandosi:~ ~- Che sarà ¶
93 1, I| spirito.~ ~- Giorgio! - esclamò Ippolita stringendogli il
94 1, I| chiude!~ ~- Maledizione! - esclamò Ippolita con un gesto d'
95 1, IV| di stoppa.~ ~- Guarda, - esclamò Ippolita, leggendo nel Baedeker -
96 1, IV| inverosimile, incredibile? - esclamò. - A Roma, nella città dell'
97 1, IV| Ecco la ¶ Cecchina! - esclamò, sollevata, udendo il fischio
98 1, VI| sempre con me.~ ~Giorgio esclamò ¶ con visibile compiacenza:~ ~-
99 1, VI| fasci minori.~ ~- Quante! - esclamò Giorgio.~ ~- Non poi tante! ¶
100 2, V| hai fatto bene a venire! - esclamò ella con una effusione di
101 2, VII| Sei malato di ¶ cuore! - esclamò Giorgio, volgendosi a lui,
102 2, VII| Che intendi di ¶ dire? - esclamò allora colui, mostrandosi
103 2, VIII| Ah come mi ¶ pento - ella esclamò - come mi pento d'averti
104 3, II| Elena corse. Il ¶ vecchio esclamò:~ ~- Ventidue ¶ figliuoli!
105 3, II| la casa, da oggi.~ ~Ella esclamò:~ ~- Sii ¶ benedetto!~ ~
106 3, VII| intento a nettare lo spiazzo, esclamò:~ ~- Oggi è festa ¶ grande.
107 3, VIII| Quanti santi! - ella esclamò, guardando su la parete,
108 4, I| Guarda, guarda! - ella esclamò sollevandosi su un braccio
109 4, I| Ecco che ¶ viene! - esclamò, di nuovo indicando col
110 4, I| che sbatte, laggiù, - esclamò Ippolita, felice d'essere
111 4, III| Oh, è ¶ Giardino! - esclamò Ippolita; e si chinò per
112 4, III| signora, ¶ com'è tardi! - esclamò la donna affabile, sorridendo. -
113 4, III| sentiero.~ ~- Eccoli! - esclamò Ippolita, agitata dalla
114 4, IV| città ¶ dei conventi, - esclamò ella, - dove tu non volesti
115 4, IV| del riso.~ ~- Ah maga! - esclamò Giorgio lasciando il tronco
116 4, V| Sì, sì. Ferma! ¶ Ferma! - esclamò Ippolita, commossa.~ ~La
117 4, V| Ecco il ¶ Santuario! - esclamò Ippolita indicando un edificio
118 4, VII| nella vettura, Ippolita esclamò con ¶ un respiro di sollievo:~ ~-
119 4, VII| campi che limitavano la via, esclamò:~ ~- Guarda com'è ¶ bello
120 5, I| bisogna ¶ che io l'abbia! - esclamò ella, con l'impeto d'un
121 5, I| Oh, è volata ¶ via! - esclamò Giorgio, perdendo di vista
122 5, II| mano in atto di benedire, esclamò ¶ nel sonoro idioma ricco
123 5, II| Oh Favetta! - egli esclamò andandole incontro con un'
124 5, VIII| carcerato!~ ~- O padre, - esclamò Candia, - non ti dolere!
125 5, VIII| stringere il cuore, Giorgio esclamò:~ ~- Ma portatelo ¶ all'
126 6, II| Nemica. Si contenne. Ed esclamò, con un falso riso ¶ repentino:~ ~-
127 6, II| accesa.~ ~- Vedi? - ella ¶ esclamò, mentre la domestica posava
128 6, II| nuovo.~ ~- Guarda - ella ¶ esclamò - guarda Ortona in festa!~ ~
129 6, II| le ultime.~ ~- Eccole! - esclamò Ippolita, già invasa da
130 6, II| annerite le braccia! - ella esclamò sollevando oltre i gomiti
131 6, II| Guarda a ¶ Ortona i fuochi! - esclamò Ippolita indicando la città
Le vergini delle rocce
Capitolo
132 3 | Rimarrai con noi! – esclamò Antonello, come fuori di
133 3 | Violante, Massimilla! – esclamò Oddo, a cui s’era comunicata
134 3 | già entrato nel frutteto, esclamò come ebro:~ ~– Ah se Violante
135 3 | Ah, ecco Violante! – esclamò Oddo toccandomi il braccio.~ ~
136 3 | cigli.~ ~– Vedi l’erba? – esclamò Oddo, indicandomi il verde
137 3 | suo stelo.~ ~– Senti? – esclamò Antonello che guardava quel
138 3 | Claudio, figliuolo mio! – esclamò con voce commossa il principe
139 3 | Ah, che cosa atroce! – esclamò Violante, scossa da un sussulto,
140 3 | era degna del suo trono! – esclamò il principe, che ritrovava
141 3 | ascolto a Anatolia! – ella esclamò senza guardarmi. – Vuol
142 4 | Ecco una bella morte! – esclamò Violante, appoggiandosi
143 4 | Ferdinando non fosse morto! – esclamò il vecchio, con un gesto
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
144 1, 11 | additando la tavola bronzea, esclamò: «Vedete quanta era la magnificenza