IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] asclepio 1 ascolano 1 ascoli 3 ascolta 144 ascoltai 7 ascoltami 18 ascoltammo 14 | Frequenza [« »] 145 conspetto 145 rammarico 144 alcuno 144 ascolta 144 basso 144 cerca 144 esclamò | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ascolta |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | io mai comunicare a chi m’ascolta questa mia visione di bellezza
2 1 | parve tangibile – chi m’ascolta non vede le analogie che
3 1 | profumarsene le dita.~ ~Chi m’ascolta non vede qualche analogia
4 1 | interroghiamo il sire biondo che ascolta i suoni assiso tra le due
5 4 | larga e profonda ch’egli ascolta nell’intimo e che lo attira
6 6 | aerial tongues yet sound. Ascolta! Parlano gli Spiriti. Le
7 6 | riavvicina. Panthea dice: «Ascolta! Il cantico ondeggia ora
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 4, 5 | sirene cantano su ’l mare.~ ~Ascolta! Ascolta! Lenta diffondesi~ ~
9 Can, 4, 5 | cantano su ’l mare.~ ~Ascolta! Ascolta! Lenta diffondesi~ ~la perigliosa
10 1, 5, 5 | come un serpe, via!~ ~Toto ascolta alenante; indi reclina~ ~
11 1, 6, 4 | l vico, a notte, Lazzaro ascolta il vento.~ ~Spietatamente
12 1, 6, 4 | a Lazzaro, o notte. Egli ascolta.~ ~A tratti a tratti giungon
13 1, 6, 4 | balli, folate di suoni. Egli ascolta;~ ~dolci le note narrano
Libro segreto
Capitolo
14 2 | impietosirlo.~ ~– Un minuto! ascolta! ti amo. perdonami. perdonami.~ ~
15 3 | salito sul carro, egli ascolta parlare Sauro, un de’ suoi
16 3 | a chi parlo?~ ~Nessuno ascolta. nessuno spia. non v’è ombra
17 3 | l’iddio o che già in sé l’ascolta.~ ~Qual fato statuario e
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
18 5, 7 | le voci de le tre sorelle ascolta,~ ~però che il senso ancor
La città morta
Atto, Scena
19 1, 1 | al ¶ fusto d'una colonna, ascolta in silenzio Bianca ¶ Maria
20 1, 5 | Tu cadresti per via.... Ascolta la ¶ tua sorella! Sembra
21 2, 4 | e interrotta. Alessandro ascolta immobile, quasi che tutto
22 3, 2 | Una ¶ pausa. Leonardo ascolta intento, ¶ senza fare un
23 3, 3 | delle cose belle, chi vi ascolta dimentica la sua pena ¶
24 3, 3 | cara vecchia!~ ~ ~ ~Ella ¶ ascolta ancora; poi abbraccia Bianca ¶
25 4, 2 | mette una mano sul cuore. Ascolta se la Nutrice ritorni.~ ~ ~ ~
26 4, 2 | nutrice esce a sinistra. Anna ascolta ansiosamente se il passo
27 4, 3 | Alessandro, ¶ avvicìnati, ascolta....~ ~ ~Alessandro si avvicina
28 5, 1 | passo, là, sul sentiero.... Ascolta!~ ~ ~ ~Leonardo anche balza
Contemplazione della morte
Capitolo
29 5 | chino su me il medico che ascolta e che palpa. Un soffio,
Le faville del maglio
Parte
30 13 | grammatici sfaccendati. «Ascolta, ascolta, arrectis auribus
31 13 | grammatici sfaccendati. «Ascolta, ascolta, arrectis auribus accipe»
32 13 | clamore delle partorienti! Ascolta. La visione sublime e tremenda
33 13 | or canta ed or si lagna~ ~ascolta all’ombra delle chiome lievi.~ ~
34 14 | allegrezza del pasquinare.~ ~«Ascolta, Vittorio elbano riscurato
35 14 | favola nella credulità di chi ascolta, tanto ero io stato aeroso
36 14 | ma stùrati gli orecchi. Ascolta. Se tu osi avvicinarti a
37 15 | ultima ombra. Il morituro ascolta in sé stesso l’insegnamento
Il ferro
Atto
38 1 | lui...~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Ascolta, ¶ Mortella. Bisogna che
39 1 | acquata, ma più blanda. Ascolta. Piove su i bossoli e su
40 1 | nerissimo.~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Ascolta: ¶ ti domando d'essere una
41 2 | Torna ¶ al proposito. Ascolta, Mortella. Consentimi d'
42 3 | vendicatrice,~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Ascolta! ¶ Ascolta!~ ~ ~ ~I grandi
43 3 | Mortella.~ ~ ~ ~Ascolta! ¶ Ascolta!~ ~ ~ ~I grandi accordi
44 3 | vespro.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Ascolta. ¶ Ora anch'io lo so, anch'
La figlia di Iorio
Parte, Scena
45 Atto1, 2 | Ma la nuora non ascolta.~ ~
46 Atto1, 5 | Non ¶ l'ascoltare! Chi l'ascolta~ ~
47 Atto1, 5 | Ma se ora (ascolta, ascolta~ ~
48 Atto1, 5 | Ma se ora (ascolta, ascolta~ ~
49 Atto2, 2 | ALIGI: Ascolta, Cosma. Il sonno d'oblianza~ ~
50 Atto2, 3 | che me la chiuda. Ascolta solo questo~ ~
51 Atto2, 3 | un gran silenzio. Aligi, ascolta.~ ~
52 Atto2, 5 | MILA: Vecchia, ascolta. Ti do quella còscina~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
53 1 | verso l'altra soglia. - Ascolta l'ape.~ ~L'artefice studiosa
54 1 | vibrare della corda bassa.~ ~- Ascolta, che musica!~ ~- Suona la
55 2 | lascia cantare il leccione. Ascolta.~ ~Il vento, che investiva
56 2 | la luce non penetrano? ¶ Ascolta; e guarda quell'azzurro
57 3 | pensò a vendicarsi.~ ~- Ascolta, ascolta.~ ~- L'altra sera,
58 3 | vendicarsi.~ ~- Ascolta, ascolta.~ ~- L'altra sera, la Driade
59 3 | agghiacciò.~ ~- Isabella, ascolta!~ ~- Dove sei? Sei a Mantova?
60 3 | ho paura.~ ~- Isabella, ascolta! Mi senti? Parto subito.
Il fuoco
Parte
61 1 | faccia sentir questo a chi t’ascolta; poiché questo, sopra tutto,
62 1 | io mai comunicare a chi m’ascolta questa mia visione di bellezza
63 1 | parve tangibile – chi m’ascolta non vede le analogie che
64 1 | altro sussulto.~ ~«Chi m’ascolta» continuò «chi m’ascolta
65 1 | ascolta» continuò «chi m’ascolta non vede qualche analogia
66 1 | interroghiamo il sire biondo che ascolta i suoni assiso tra le due
67 2 | trasformano in voci espressive. Ascolta!~ ~Al soffio impetuoso la
68 2 | in questo coro di gemiti? Ascolta!~ ~Essi erano discesi dal
69 2 | un’attesa profonda.~ ~– Ascolta! Io distinguo un tema melodico
70 2 | Non si sente una voce. Ascolta.~ ~– Strano silenzio. L’
71 2 | figura ideale di colei che ascolta e comprende. La piega forte
72 2 | quest’ansietà d’allegrezza… Ascolta! Ascolta!… Ah, che meraviglia!
73 2 | ansietà d’allegrezza… Ascolta! Ascolta!… Ah, che meraviglia! Stamani,
74 2 | desiderio di favellare.~ ~– Ascolta! Ascolta!~ ~E le imagini
75 2 | favellare.~ ~– Ascolta! Ascolta!~ ~E le imagini della Vita
L'innocente
Paragrafo
76 9 | Arriva Federico?~ ~- No. Ascolta.~ ~Ambedue ascoltammo, guardando
77 30 | mutazione istantanea.~ ~- Ascolta, Tullio. Se mi venisse il
78 38 | sua ¶ agonia. Ella non mi ascolta più, non m'obbedisce più,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
79 0, 1 | terribile l’assale.~ ~E ascolta se non giùngagli il ruggito.~ ~ ~
80 1, 12 | smorta sotto il cinabro, ascolta ascolta;~ ~e il vento agita
81 1, 12 | sotto il cinabro, ascolta ascolta;~ ~e il vento agita i nastri
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
82 1, 1, 0, 9, 2688| l'ascolta ¶ l'orecchio inclinato.~ ~ ~ ~
83 1, 1, 0, 9, 2788| ascolta ¶ per entro a' capegli~ ~
84 2, 1, 0, 0, 27| il vostro ¶ Spirto? Ascolta l'anima mia se non giunga~ ~
85 2, 4, 0, 0, 17| al genio ¶ d'Italia che ascolta!~ ~ ~ ~
86 2, 4, 0, 0, 18| Ma ascolta ¶ dall'ombra dei monti~ ~
87 2, 5, 0, 0, 134| La madre ¶ ascolta, non respira più.~ ~
88 2, 8, 0, 12, 316| marra in suo pensiero. Ascolta~ ~
89 2, 8, 0, 12, 318| Ascolta il ¶ rombo del suo spirito
90 2, 8, 0, 20, 834| Ascolta il ¶ vento, esplorator notturno~ ~
91 2, 8, 0, 21, 892| l'orecchio, ¶ ascolta nelle pause del vento.~ ~
92 2, 18, 2, 0, 9| Ascolta ¶ Elisabetta da Gonzaga~ ~
93 2, 19, 2, 8, 109| sia chi si ¶ vuole, ascolta il mio latino!».~ ~ ~
94 3, 16, 0, 0, 8| Ascolta. ¶ Piove~ ~
95 3, 16, 0, 0, 40| Ascolta. ¶ Risponde~ ~
96 3, 16, 0, 0, 65| Ascolta, ¶ ascolta. L'accordo~ ~
97 3, 16, 0, 0, 65| Ascolta, ¶ ascolta. L'accordo~ ~
98 3, 16, 0, 0, 88| Ascolta.~ ~
99 3, 32, 0, 0, 99| d'Agrio. ¶ Ascolta il cavallo nel silenzio~ ~
100 3, 32, 0, 0, 130| anima. O ¶ Glauco, a chi t'ascolta, sei~ ~
101 3, 56, 0, 0, 53| e ascolta ¶ la romba~ ~
102 4, 7, 0, 0, 98| soldan che ¶ ascolta il suo martirologio~ ~
103 4, 10, 0, 0, 86| di stelle ¶ e ascolta sempre più remoto~ ~
104 5, 8, 0, 3, 51| quand'ella ¶ ascolta~ ~
105 5, 8, 0, 4, 81| ascolta ¶ ella il fragor della battaglia~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
106 3, 78 | coraggio. Il coraggio l’ascolta, armato e taciturno.~ ~Il
107 3, 106 | sonno dai letti virginei. Si ascolta, si palpita, si sobbalza.
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
108 10, 10 | tua guancia sul mio petto. Ascolta il mio cuore. Non riodi
Notturno
Parte
109 1 | dei malefizii. Beppino ascolta; dice di tratto in tratto
110 1 | tavola accanto: guarda e ascolta, con un’espressione di stupidità
111 2 | Sono un’ombra alata che ascolta il suo mito.~ ~La testa
112 2 | un silenzio che a chi l’ascolta parla una parola indimenticabile.
113 2 | schiaccia.~ ~Non grida più. Ascolta. Non respira più. Ascolta.
114 2 | Ascolta. Non respira più. Ascolta. Ogni sillaba penetra nell’
115 2 | c’è un apice d’anima che ascolta e anela.~ ~Giuseppe Maggiora
Per la più grande Italia
Parte
116 5 | Stirpe della Ventura, ascolta, ascolta:~ ~noi le misureremo
117 5 | della Ventura, ascolta, ascolta:~ ~noi le misureremo per
118 5 | Memento Audere Semper.~ ~Si ascolta. Nulla. Si risale ancóra
Il piacere
Parte, Paragrafo
119 2, 4 | attrae le acque del mare.~ ~- Ascolta - ella ha detto; poiché
120 3, 1 | ingenuo, un semplice.~ ~Ascolta, ascolta il resto - fece
121 3, 1 | un semplice.~ ~Ascolta, ascolta il resto - fece il Barbarisi.~ ~-
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
122 2, 5, 0, 1 | Non sorgono (ascolta,~ ~
123 2, 5, 0, 2 | ascolta) le nostre parole~ ~
124 2, 6, 0, 40 | io ti ripeto: «Ascolta».~ ~ ~ ~
125 2, 8, 0, 25 | tutto vive ed ascolta. Solo il vento~ ~
126 3, 3, 0, 41 | Settembre (di': l'anima tua m'ascolta?)~ ~
127 3, 17, 2, 41 | sempre questo romore... Ascolta! Ascolta!~ ~
128 3, 17, 2, 41 | questo romore... Ascolta! Ascolta!~ ~
129 3, 17, 2, 49 | bianco petto; eguale. Anima, ascolta.~ ~
130 3, 17, 2, 56 | alterno, come di parole. - Ascolta! -~ ~
131 3, 17, 2, 60 | dorme, co' sogni. Anima, ascolta!~ ~
132 3, 17, 2, 69 | un mare, in un sepolcro? Ascolta,~ ~ ~ ~
133 3, 17, 2, 70 | buona sorella: déstati ed ascolta.~ ~
134 3, 17, 2, 76 | supplizio a me solo? Anima, ascolta.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
135 2, 5 | dilegua alfin.~ ~E Saffo ascolta con disìo quel coro,~ ~e
136 5, 43 | La gazella s’arresta ed ascolta~ ~de la selva il leggero
Solus ad solam
Parte
137 10-set | d'un medico d'anime.~ ~Mi ascolta con attenzione quasi affettuosa.~ ~
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
138 4, III | sacra del vegnente.~ ~- Ascolta! - interruppe Ippolita scotendo
139 6, II | Lasciami! Ancóra un minuto! Ascolta! Ascolta! Un minuto! ¶ Voglio
140 6, II | Ancóra un minuto! Ascolta! Ascolta! Un minuto! ¶ Voglio dirti...~ ~
141 6, II | impietosirlo.~ ~- Un minuto! ¶ Ascolta! Ti amo! Perdonami! Perdonami!~ ~
Le vergini delle rocce
Capitolo
142 1 | intelletto.~ ~Io sono colei che ascolta, ammira e tace.~ ~Fin dalla
143 3 | gli restituisca il regno. Ascolta la mia parola, figlio di
144 4 | morte, io l’ascoltai come si ascolta una leggenda di tempi remoti;