| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] sens 2 sensala 8 sensali 4 sensazione 143 sensazioni 66 senseria 3 sensi 132 | Frequenza    [«  »] 143 misteriosa 143 misterioso 143 neppure 143 sensazione 143 sente 143 sottile 143 voglia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sensazione | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1            |         nel tempo medesimo, in una sensazione indicibilmente ambigua,
  2   5            |            già dà al mio occhio la sensazione della sostanza vivente.
Libro segreto
    Capitolo
  3   2            |            mendicante famelico, la sensazione che dà la corda al collo
  4   3            |          palpo, lo rimiro, con una sensazione intiera di grossezza, di
  5   3            |    ginocchi. anche una volta ho la sensazione indefinibile della vita
La città morta
    Atto, Scena
  6    1,         3|        Anna.... Ma non so dirvi la sensazione che mi dànno. Sembra che
Le faville del maglio
    Parte
  7       12       |            e il medio, dandomi una sensazione indefinibile che distrae
  8       13       |        Nello sforzo risuscitavo la sensazione reale, quasi la ritessevo
Forse che sì forse che no
    Parte
  9   2            |            ripeteva di continuo la sensazione già patita su la ¶ strada
 10   2            |           di ravvisare ¶ in te una sensazione oscura e fuggevole?~ ~Egli
 11   2            |          come in uno specchio. Una sensazione confusa di duplicità era
 12   3            |             disteso sul divano. La sensazione d'inesistenza e di lontananza,
Il fuoco
    Parte
 13        1       |           la figura la gioia della sensazione piena e perfetta, poi mi
 14        1       |           nuovo. Il fantasma della sensazione subitanea ch’essi avevano
 15        1       |         nel tempo medesimo, in una sensazione indicibilmente ambigua,
 16        1       |             quasi estenuate da una sensazione troppo forte, emergendo
 17        1       |        anima ove il fantasma della sensazione subitanea ch’egli aveva
 18        2       |          ebbe nell’udito, come una sensazione reale, lo stridore dei cardini.~ ~
 19        2       |      aperte e supine persisteva la sensazione portentosa, il vestigio
 20        2       |           udì nei suoi orecchi, in sensazione reale e profonda, risonare
 21        2       |        creatura l’amato provava la sensazione divina d’essere avvolto
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 22 Dedica         |        Incominciavo a ¶ vedere, in sensazione visiva reale, le apparenze
 23  Testo         |         continuamente. Provavo una sensazione strana, che io non vi so ¶
 24  Testo         |        mondo esterno. E questa mia sensazione era non ¶ soltanto visuale,
 25  Testo         |           olivi; e in me la strana sensazione primitiva che si disperde ¶
 26  Testo         |     bisogno implacabile d'una sola sensazione? Dite, dite: che cosa ¶
 27  Testo         |         chiamava. Ebbi proprio una sensazione reale, come dalla risata,
L'innocente
    Paragrafo
 28 Intro          |            esseri, all'urto di una sensazione divina e terribile, non ¶
 29     1          |          ciò che diveniva in me la sensazione minima ¶ prodotta da un
 30     1          |         tenuto da un ¶ resto della sensazione primitiva, trasognato.~ ~ ~ ~
 31     4          |            per quella labilità una sensazione quasi allucinante. Giuliana
 32     4          |         inesistenti, mi davano una sensazione ¶ inesprimibile, come se
 33     7          |         rappresentar con parole la sensazione ch'io provai ¶ nell'udire
 34     7          |            avesse corrisposto alla sensazione ch'io n'ebbi, ¶ porterei
 35     7          |           il cieco bisogno d'una ¶ sensazione voluttuosa nella quale attutire
 36     7          |           sul mio spirito ¶ quella sensazione quale su una riva un flutto
 37     9          |             Era la curiosità d'una sensazione nuova? Era il fascino che ¶
 38     9          |           è dire, per esprimere la sensazione ch'io n'ebbi: ¶ disparve.
 39     9          |        palpebre per dissipare la ¶ sensazione di terrore che quegli occhi
 40    10          |            le volte ebbi la stessa sensazione inaspettata di sgomento, ¶
 41    10          |       nella veste nera.~ ~Ebbi una sensazione indescrivibile, simile forse
 42    11          |     sentita impura, aveva avuta la sensazione ¶ materiale della sua impurità,
 43    14          |           provavo, guardandola, in sensazione reale, un orgasmo ¶ fisico,
 44    15          |           un ¶ dramma.~ ~La strana sensazione si dissipò quando alfine,
 45    15          |            me stesso, avendo una ¶ sensazione simile forse a quella che
 46    15          |         per pochi attimi la stessa sensazione provata in principio quando
 47    16          |           una cupa ¶ fiamma. Dalla sensazione che mi dava la vicinanza
 48    20          |           null'altro. E non fu una sensazione illusoria ma reale e profonda.
 49    20          |     compagna, per dissipare quella sensazione ¶ d'orrore. Ci guardammo,
 50    24          |           Sul marciapiede ebbi una sensazione particolare di smarrimento.
 51    24          |         vettura; tornai a casa. La sensazione vaga si dissipò. Mi raccolsi ¶
 52    28          |      ancóra una volta non ¶ fu una sensazione illusoria ma reale e profonda;
 53    33          |        aveva talora veramente ¶ la sensazione di trasfondermi nel corpo
 54    33          |            respiro, io avevo ¶ una sensazione illusoria di ristoro quasi
 55    34          |      davano pur sempre la ¶ stessa sensazione di laceramento doloroso
 56    38          |        vagiti pur sempre la stessa sensazione di laceramento ¶ doloroso,
 57    39          |           Ancóra una volta ebbi la sensazione di ¶ trasfondermi nel corpo
 58    44          |           intensa che mi diede una sensazione reale e ¶ profonda. I pensieri
 59    46          |    Rivivevo quel lembo di vita, in sensazione reale e profonda: e continuavo, ¶
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 60   1,      2    |             l letto; poiché quella sensazione le ¶ ridestava i fantasmi
 61   1,      3    |    perturbate rendevano limpida la sensazione; e sul ¶ cranio i bulbi
 62   1,      3    |            gambe; aveva una strana sensazione di ¶ formicolio nelli stinchi,
 63   1,      3    | vellicamento nei muscoli, quasi la sensazione d'un ¶ ferito che si levi
 64   1,     13    |           l'umidità le metteva una sensazione di fresco sotto i piedi
 65   1,     15    |          Allora ¶ quel riflesso di sensazione mise nella carne di lei
 66   1,     20    |        Giuliana ebbe una subitanea sensazione di ristoro; ¶ poiché la
 67   1,     20    |       respiro. Ella aveva ora la ¶ sensazione ottusa di un sopore che
 68   2,      1    |            quel candore le dava la sensazione dell'immenso. Pure ella ¶
 69   3,      1    |             ripercuotere in sé una sensazione di gioia incosciente; o
 70   3,      3    |        ella conservava ¶ ancora la sensazione del ribrezzo che l'aveva
 71   3,      5    |        essi conservavano ancora la sensazione vivace delle ¶ emanazioni
 72   3,      6    |      labbra l'altra metà; ebbe una sensazione deliziosa.~ ~Nella sala
 73   3,      7    |       raffinatezza signorile della sensazione. ¶ Sfuggivano istintivamente
 74   4,      2    |           alla faccia; ¶ aveva una sensazione strana di tutto quell'agglomeramento
 75   4,      2    |      sentisse; ma la ¶ mia era una sensazione pura e mite; era un languore
Notturno
    Parte
 76        1       |       lista.~ ~Ho per un attimo la sensazione confusa di non stringere
 77        1       |            senza sandali.~ ~Ho una sensazione istintiva di terrore. Rallento
 78        1       |          corti nei gambali. Strana sensazione. Il mio sguardo di miope
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 79   4,      2    |           sul letto; poiché quella sensazione le ¶ ridestava i fantasmi
 80   4,      3    |  perturbate rendevano limpida la ¶ sensazione; e sul cranio i bulbi capilliferi
 81   4,      3    |            gambe; aveva una strana sensazione di ¶ formicolìo negli stinchi,
 82   4,      3    | vellicamento nei muscoli, quasi la sensazione d'un ¶ ferito che si levi
 83   4,     20    |         respiro. Ella aveva ora la sensazione ottusa di un ¶ sopore che
 84   6            |   confondevano ¶ quasi in una sola sensazione infinitamente dilettosa.
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 85   1,      1    |           con le lacrime. Aveva la sensazione ¶ confusa e ottusa d'una
 86   1,      1    |            ma gli durava ancóra la sensazione avuta dallo sguardo di ¶
 87   1,      1    |        desiderata. Egli pensò alla sensazione che Elena avrebbe avuto
 88   1,      1    |            affini così da avere la sensazione senza la immediata materialità
 89   1,      1    |           Guardando, ella aveva la sensazione come ¶ d'un principio di
 90   1,      2    |     insinuante che quasi dava ¶ la sensazione d'una carezza carnale; e
 91   1,      3    |        calamita. Era veramente una sensazione magnetica di ¶ diletto,
 92   1,      3    |         quasi dava alla carne la ¶ sensazione del tócco amoroso d'una
 93   1,      4    |         così acuta che ogni minima sensazione ¶ a lui data dalle cose
 94   1,      4    |         non profferiva. ¶ Aveva la sensazione violenta e divina come d'
 95   1,      4    | sopraffatto dalla ¶ violenza della sensazione. Talvolta, fra le braccia
 96   1,      4    |      talvolta, avevano al cuore la sensazione illusoria come ¶ d'un frutto
 97   2,      1    |   sentimento e i minimi moti della sensazione; può ¶ definire l'indefinibile
 98   2,      2    |   frivolezza e di fatuità: era una sensazione inesplicabile. Gli ¶ pareva
 99   2,      2    |       respiro. E l'intensità della sensazione, ne' suoi nervi acuiti,
100   2,      4    |          potrei esprimere la mia ¶ sensazione; non potrei mai ridire tutto
101   3,      3    |    ambascia e davano al cuore ¶ la sensazione illusoria come d'un frutto
102   3,      3    |           era dianzi sincero nella sensazione. Inoltre, oggi stesso, ¶
103   4,      1    |        uscì nella strada: aveva la sensazione ottusa e confusa come d'
104   4,      1    |        egli ¶ le esprimesse la sua sensazione.~ ~- Per morire.~ ~Egli
105   4,      3    |           non venir meno. Aveva la sensazione, in bocca, come d'un ¶ sapore
San Pantaleone
    Capitolo, parte
106   1,    IV     |    seguivano. E tutti avevano la ¶ sensazione confusa e ottusa di camminare
107   2,   XIV     |         ottusità contro ogni altra sensazione che non fosse religiosa.~ ~
108   3            |     confondevano quasi in una sola sensazione infinitamente ¶ dilettosa.
109   6            |           con le lacrime. Aveva la sensazione confusa e ¶ ottusa d'una
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
110 Dedica         |            fugaci illogiche. Una ¶ sensazione, un sentimento e un'idea
111      1,     I  |       memoria, il fantasma d'una ¶ sensazione già provata, una malinconia
112      1,    VI  |         fossero chiusi a qualunque sensazione che non ti ¶ venisse da
113      2,  VIII  |       contatto dell'epidermide una sensazione non somigliante ad alcun'
114      2,     X  |         soltanto in ispirito ma in sensazione reale e profonda. Rivisse
115      2,     X  |              curiosità d'una nuova sensazione triste, Giorgio si mise
116      2,     X  |       sensibile. Egli riebbe, in ¶ sensazione reale e profonda, il brivido
117      3,    II  |    rimarranno ottusi ad ogni altra sensazione che ¶ non le verrà da me.
118      3,    VI  |     construire stati nuovi della ¶ sensazione organica, stati nuovi del
119      3,     X  |           tenuti ambedue da quella sensazione ¶ indefinibile che pareva
120      4,    II  |          parole passavano, come in sensazione reale, il fresco matutino,
121      4,   III  |       ribrezzo lo assalì, sotto la sensazione rinnovata.~ ~- Ma perché? -
122      4,   III  |           tutta occupata da quella sensazione intensa che le faceva palpitare
123      4,   III  |        quelle ancor vibranti della sensazione viva da cui eran nate e
124      4,    IV  |          al limite estremo della ¶ sensazione e non potendo trascenderlo.~ ~
125      4,    IV  |     offerto un ¶ sapore nuovo: una sensazione nuova, reale e profonda,
126      5,    II  |        ghiaia. E in quella duplice sensazione ella pareva gustare una ¶
127      5,    II  |           leggera vertigine.~ ~Una sensazione ¶ intraducibile gli diede
128      5,    II  |              aveva egli provata la sensazione di quella pienezza? Quante
129      5,    IV  |         della piattaforma, ebbe la sensazione illusoria di trovarsi su ¶
130      5,    VI  |      provando sotto quelle mani la sensazione che si prova ¶ nell'impallidire.~ ~-
131      5,    VI  |        loro alternative. In lui la sensazione piacevole, ricevuta in ¶
132      5,    VI  |          l'ignoto - a una semplice sensazione reale di piacere ¶ corrispondeva
133      5,    VI  |           il fantasma ideale d'una sensazione multipla e ¶ diffusiva,
134      5,   VII  |           imaginava la sua propria sensazione nel ¶ vederla scomparire
135      6,     I  |       talvolta di ritrovare quella sensazione ¶ indefinibile, di sentire
136      6,    II  |  Conservava ancóra nelle ¶ dita la sensazione della cosa impura. Vedeva,
137      6,    II  |          la sua propria ¶ voce una sensazione indefinibile di cosa lontana
Le vergini delle rocce
    Capitolo
138   3            |     sbigottisse e li empisse d’una sensazione deliziosa. Essi mi avevano
139   3            |      esclamai, deliziato da quella sensazione impreveduta. – È il profumo
140   3            |          di un polso febrile; e la sensazione era così continuamente grave
141   4            |         sua follia»; e non so qual sensazione gelida di fatalità mi corse.~ ~–
142   4            |           strana era per me quella sensazione che io prolungavo il mio
143   4            |       cieIo; eppure avevo su me la sensazione del tepore esterno, un po’