| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] paretaio 3 parete 150 paretelle 1 pareti 142 pareva 1335 parevagli 2 parevami 10 | Frequenza    [«  »] 142 elle 142 grandezza 142 madonna 142 pareti 142 seduto 142 spada 142 supplizio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pareti | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   4                        |          volte còncave e su l’alte pareti gonfia le musculature dei
  2   7                        |      stanza un poco oscura, le cui pareti erano interamente occupate
  3   7                        |            passato i suoi anni tra pareti oscure, dinanzi a finestre
  4  10                        |       perché fatta in vòlto, dalle pareti coperte di drappi d’oro.
  5  11                        |         seduto nella saletta dalle pareti gialle, entro il vano della
Libro segreto
    Capitolo
  6   2                        |         con infisse qua e là nelle pareti le maioliche di Castelli,
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  7        2,   2              |          ove brillano scritti a le pareti~ ~i versetti de’ saggi e
La città morta
    Atto, Scena
  8    1                       |            vasi. Ovunque, lungo le pareti, ¶ negli spazii liberi sono
  9    2                       | appartamento di Leonardo. Lungo le pareti, dipinte d'un color rosso
Le faville del maglio
    Parte
 10        8                   |            parte le antiche e rudi pareti di pietra. Innumerevoli
 11       13                   |     maligna forza dominante, nelle pareti del Coro, e sanguinavano
 12       14                   |         corpo, il buio ch’è tra le pareti della carne, l’oscurità
 13       14                   |     impregnato ogni cosa là tra le pareti severe, sembra di tratto
 14       14                   |          intieramente istoriare le pareti bianche, e le istoriette
 15       15                   |      tagliava il bianco delle alte pareti e i fusti degli allori simmetrici.~ ~
Il ferro
    Atto
 16    1                       |     vérdica lungh'esse ¶ le cieche pareti di verdura perenne. Ma l'
 17    3                       |          respira. Ma ¶ no: quattro pareti chiusero la lotta. Un'orribile
Forse che sì forse che no
    Parte
 18   1                        |           dilaniata e ¶ derelitta. Pareti e volte decrepite; vecchie
 19   1                        |        aula ¶ biancastra con su le pareti le tracce del lordume umano
 20   1                        |          dei tre gigli d'oro. Alle pareti erano gli stipi per gli ¶
 21   1                        |            prese, lo cacciò tra le pareti ignote, di soglia in soglia,
 22   1                        |           e le subite vampe fra le pareti metalliche; poi la sola
 23   1                        |              egli l'aveva letto su pareti di granito. Per ciò, dispregiatore
 24   2                        |           quadri pendevano ¶ dalle pareti a riscontro, insigni: il
 25   2                        |            fluire, sembrava che le pareti si serrassero massicce minacciose ¶
 26   2                        |       inalzava e s'allargava su le pareti. S'arrestò, soffocata dal
 27   2                        |            la volta ma su per le ¶ pareti una misteriosa vita serpeggiava
 28   3                        |          smarritamente. Vide su le pareti stampe e ¶ disegni che rappresentavano
 29   3                        |        risonò cruda fra le quattro pareti. E poi si fece una pausa,
 30   3                        |            d'amore, tra le quattro pareti ch'erano quattro testimonii
 31   3                        |    cacciato ¶ l'adolescente tra le pareti ignote, di soglia in soglia,
 32   3                        |          andito era bianco, con le pareti ¶ coperte di lapidi e di
Il fuoco
    Parte
 33        1                   |          volte concave e su l’alte pareti. Allora Donna Andriana disse: «
 34        1                   |           un mondo effigiate su le pareti delle cappelle recondite,
 35        1                   |   oltrepassava col pensiero quelle pareti che serravano la palpitante
 36        1                   |          l’ampia volta e su l’alte pareti gonfiava le musculature
 37        2                   |     emblemi napoleonici. In una le pareti erano coperte dai ritratti
 38        2                   |          da quella fuga tra quelle pareti gravi di reliquie e di larve,
 39        2                   |           immenso e puro su le due pareti ramose in cui ella era prigione.
L'innocente
    Paragrafo
 40     8                      |      ornati ¶ barocchi, con le sue pareti chiare, con le sue pitture
 41    28                      |          di rezzo spirava fra ¶ le pareti chiare.~ ~Mi avanzai verso
 42    34                      |       Tutta la mia vita era tra le pareti di quella ¶ stanza, nell'
 43    51                      |            di pietra grigia. Nelle pareti erano ¶ scavate le nicchie,
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 44 Idil                       |          ove brillano scritti a le pareti~ i versetti de’ saggi e
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 45   3,   54,   0,     0,  327|                       le concave ¶ pareti~ ~
 46 not,    4                  |        Pisani, dipinte su le vaste pareti ¶ del Camposanto da Andrea
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 47        2,     4            |           terrestre di gioia.~ ~Le pareti s’apersero; la gran carcassa
 48        2,    15            |         sembra dilatarsi fino alle pareti della casa, in quella guisa
 49        2,    22            |           mostruosa alitava tra le pareti fitte di volumi, ove la
 50        3,    75            |     Chiaroviso. Tavole pencolanti, pareti raschiate, usci senza imposte.
 51        3,   102            |       inesistente. Sole le quattro pareti della mia stanza esistevano;
 52        3,   116            |       degli alberi, tra le fresche pareti verdi, come se veramente
 53        3,   124            |            le dispongono contro le pareti, l’una su l’altra. Sono
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 54  10,     2                 |         romano?»~ ~Non v’era nelle pareti e nella volta se non l’informe
 55  12                        |      mutilazioni. Cercai su per le pareti le creature di Vettor Carpaccio,
 56  13                        |           di locelli scavati nelle pareti impallidite come la canizie
 57  14,     1                 |         Italia penosa, tra quattro pareti nobili che settant’anni
 58  14,     1                 |           infatti scoperchiata, le pareti erano aperte. L’inno era
 59  14,     5                 |  singhiozzare le donne. Le quattro pareti serravano lo strazio come
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 60   1,      1                |        stanza. Nell'interno, su le pareti, pendevano grandi ¶ medaglie
 61   1,      2                |        dalle imagini ¶ sante delle pareti. Ascendeva ai cieli, tra
 62   1,      4                |           riso, appoggiandosi alle pareti, ai mobili, mettendo ¶ gridi
 63   1,     17                |         altare pesantemente; su le pareti li avanzi dei mosaici ¶
 64   1,     20                |            era vasta, ma bassa. Le pareti, su cui qua e là il salnitro ¶
 65   3,      1                |           La nuova stanza aveva le pareti nude, l'aspetto di un luogo
Notturno
    Parte
 66        1                   |         palazzi mi serrano come in pareti di ghiaccio.~ ~Scarso lume
 67        1                   |            le dispongono contro le pareti, l’una su l’altra. Sono
 68        2                   |            La stanza è fra quattro pareti come la cassa è fra quattro
 69        2                   |       inesistente. Sole le quattro pareti della mia stanza esistono,
 70        2                   |      ginocchia mi si rompono; e le pareti mi prendono, mi vincolano
 71        2                   |          radici.~ ~Non c’erano più pareti, non c’era più il camino
 72        3                   |       diventa una bara. Le quattro pareti serrano il corpo come quattro
 73        3                   |            sanguinanti. Le quattro pareti e le quattro assi si riempiono
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 74   1,      2                |        palmi ¶ da terra; contro le pareti maggiori stavano le tribune,
 75   2,      5                |        guardante ¶ sul cortile. Le pareti erano imbiancate di calce;
 76   2,      5                |            carta francesca delle ¶ pareti erano francescamente rappresentati
 77   2,      8                |         benché antichissime. Su le pareti le imagini sacre si ¶ alternavano
 78   2,     13                |           poche sedie intorno: due pareti ¶ erano occupate dalle grate,
 79   2,     15                |           offesi nei tetti e nelle pareti, altri s'inclinarono e s'
 80   3,      6                |        vampe correvano lievi su le pareti, lambivano le ¶ tappezzerie,
 81   4,      1                |      stanza. ¶ Nell'interno, su le pareti pendevano grandi medaglie
 82   4,      2                |        dalle imagini sante delle ¶ pareti. Ascendeva ai cieli, tra
 83   4,      4                |           riso, appoggiandosi alle pareti, ai mobili, mettendo gridi
 84   4,     17                |         altare pesantemente; su le pareti gli avanzi dei ¶ mosaici
 85   4,     20                |            era vasta, ma bassa. Le pareti, su cui qua e là il salnitro ¶
Per la più grande Italia
    Parte
 86        6                   |      decorative.~ ~54] Alle chiare pareti delle scuole aerate non
 87        6                   |       tacita.~ ~Ma ricorrono su le pareti quelle iscrizioni sobrie
 88        6                   |    rapimento.~ ~Ma ricorrono su le pareti le imagini grandiose di
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 89 ded                        |      arazzi medìcei pendono alle ¶ pareti, né convengono dame ai nostri
 90   1,      1                |           di quello che ricopre le pareti d'una ¶ stanza del palazzo
 91   1,      1                |           alle coppe dei fiori. Le pareti le sembravano più ¶ vaste,
 92   1,      1                |       agitando leggere ombre su le pareti. Il camino non aveva più
 93   1,      2                |            su le tappezzerie delle pareti, un di que' chiari paesi
 94   1,      3                |            luce grigia; lungo ¶ le pareti erano disposti in ordine
 95   1,      3                |          poche persone. ¶ Lungo le pareti, tra i busti dei Cesari,
 96   1,      4                |        inegualmente il cuoio delle pareti, le cassapanche ¶ scolpite,
 97   1,      4                |             il damasco rosso delle pareti, i cortinaggi del letto;
 98   2,      4                |      troppo vasta, che ha tutte le pareti coperte di specchi; la ¶
 99   3,      1                |          di Andrea vagarono per le pareti, lentamente, riguardando
100   3,      1                |          nell'ornato, coprivano le pareti, limitati alla ¶ parte superiore
101   3,      1                |       Storace. I sette pezzi delle pareti rappresentavano, con ¶ una
102   3,      3                |            gialle, schiarita dalle pareti bianche e nude. E la vecchia
103   3,      3                |       povertà, quella nudità delle pareti aggiungevano non so che
104   3,      4                |     diritti, come chiusi fra due ¶ pareti di bronzo su cui non anche
105   3,      4                |          scala era serrata fra due pareti, umida, grigia, rotta dall'
106   4,      3                |    soltanto le ¶ tappezzerie su le pareti e le tende e le portiere,
107   4,      3                |        qualche tappezzeria dalle ¶ pareti, scoprendo il parato di
Primo vere
    Parte, capitolo
108        1,   9              |         una luce rossastra, e a le pareti~ ~sbatte in balli fantastici
San Pantaleone
    Capitolo, parte
109   1,    IV                 |            gran disco solare; e le pareti ¶ sparivano sotto la ricchezza
110   2,     V                 |      guardante su 'l cortile. ¶ Le pareti erano imbiancate di calce;
111   2,     V                 |            la carta francese delle pareti erano francescamente ¶ rappresentati
112   2,  VIII                 |         benchè antichissime: su le pareti le imagini sacre si alternavano
113   2,  XIII                 |          poche sedie in torno: due pareti erano occupate dalle ¶ grate,
114   2,    XV                 |         offesi nei tetti e ¶ nelle pareti, altri s'inclinarono e s'
115   5                        |        cornici nere, adornavano le pareti ¶ coperte di una carta a
116   7,    II                 |        palmi da terra; ¶ contro le pareti maggiori stavano le tribune,
117  10                        |         lume, per voto. ¶ Le altre pareti copriva, come una lebbra
118  17                        |          liocorni ¶ ricoprivano le pareti delle stanze; le suppellettili
119  17                        |       sbattuti dall'onda contro le pareti di granito. Squali, con
120  17                        |           il giorno dall'oro delle pareti; i ¶ giardini avevano fiori
Solus ad solam
    Parte
121   22-set                   |          L'andito è bianco, con le pareti coperte di lapidi e di stemmi.
122   05-ott                   |        passa il tempo? fra quattro pareti? Non so perché, imagino
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
123                            |           altrieri, tra le quattro pareti ignude. C’era il suo profondo
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
124      1,     V              |            suo lungo androne dalle pareti di ¶ stucco marmorizzate
125      1,     V              |           scala ripida, dove su le pareti ¶ pendevano, chi sa da quanto,
126      2,     I              |          una lampada apparivano le pareti coperte di ¶ madonne e di
127      2,     X              |        legni, delle carte, ¶ delle pareti continuavano. Nella terza
128      4,     V              |          la memoria d'una piaga su pareti già coperte ¶ dai simulacri
129      4,   VII              |    azzurrognolo si ¶ scorgevano le pareti ricoperte interamente dai
130      4,   VII              |      immobili su ¶ le quattro alte pareti avevano un aspetto mortuario,
131      4,   VII              |   giacevano ammucchiati ¶ lungo le pareti della stanza votiva; né
132      5,    II              |           intercolunnii, contro le pareti dei portici puri, apparivano
133      5,     V              |        torrente ¶ prigione tra due pareti di roccia; il tonare iterato
Le vergini delle rocce
    Capitolo
134   3                        |          per un viale compreso tra pareti di bosso indebolite dalla
135   3                        |            così…~ ~A intervalli le pareti verdi s’aprivano in archi
136   3                        |          nel grande echéggio delle pareti. Gagliardi, su la volubile
137   3                        |           ond’erano coperte intere pareti, moltiplicava lo spazio
138   3                        |       anima dalla rupe ignea.~ ~Le pareti erano coperte di specchi
139   3                        |        intorno a simiglianza delle pareti, sembrava retrocedere in
140   3                        |         pietre si staccavano dalle pareti, cadevano i vetri infranti,
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
141 Ded                        |          palpitando fra quelle tre pareti fitte di libri che sembravano
142 Ded                        |           ripalpitò fra quelle tre pareti fitte di libri che sembravan