IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cuora 6 cuore 1648 cuore… 2 cuori 142 cuoricino 1 cup 1 cupa 125 | Frequenza [« »] 142 avvenire 142 caldo 142 china 142 cuori 142 elle 142 grandezza 142 madonna | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cuori |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | segreto i corpi gagliardi, i cuori vasti, gli spiriti luminosi
2 6 | poeti com’è il cuore dei cuori. La sua vita non ci appare
3 8 | Titano sanguinante pose in cuori di Efimeri speranze immortali.
4 8 | favola suona, e bocche non cuori anche tra noi la ripetono,
5 8 | dell’ultima luce esalta nei cuori avidi il sogno della potenza,
6 14 | mani, al battito de’ nostri cuori non fu solitudine come sopra
L'armata d'Italia
Capitolo
7 1 | lungo l’Appennino, tutti i cuori palpitano di ansia, si sollevano
8 1 | dormivano; e forse i loro cuori, nel profondo sonno della
9 2 | delle navi di legno e de’ cuori di ferro è passato per sempre.
10 2 | bastano a navi d’acciaio cuori d’acciaio.~ ~ ~VI~ ~Fino
Cabiria
Parte, Cap.
11 Note, 3 | TUOI MISTERI...»~ ~ ~ALTRI CUORI, ¶ ALTRE ANSIE.~ ~ ~ ~IL «
Libro segreto
Capitolo
12 3 | che non pigliano se non i cuori volgari?~ ~Gli sguardi porcini
13 3 | sanguinazione di un cuore: di due cuori.~ ~Il lambicco persiano
14 3 | l’errore di credere che i cuori umili non sieno tocchi a
15 3 | certo ascolto il battito de’ cuori carnali, l’anelito dei petti
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
16 1, 7 | saliranno come ad un altare~ ~i cuori a te, con giubilo divino.~ ~
17 1, 7 | riso giungea grato~ ~ai cuori, come un verso numeroso.~ ~
18 3, 18 | ne l’occaso,~ ~piovea su’ cuori oblìo.~ ~Vinto l’essere
19 10, 1 | grida una voce: — In alto i cuori! —~ ~raggiano de’ poeti
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
20 2, 1 | freddo fascino i nostri cuori.~ ~Una paura ignota ci strinse.
Le faville del maglio
Parte
21 5 | Prometeo indebolisse i loro cuori ponendovi le cieche speranze.~ ~
22 8 | di pietra. Innumerevoli cuori d’argento e d’oro ex voto
23 8 | spiritale, schiantata come i cuori in patimento e in rapimento.~ ~
24 8 | che mosse a pietà tutti i cuori. Come qualcuno volle testimoniare
25 12 | ode se non il rombo di due cuori perduti, il bombo di due
26 12 | palpito che non è dei nostri cuori disgiunti ma d’un altro
27 13 | convittori alla cappella, tutti i cuori palpitarono. Io ero disceso
28 14 | addirebbe, come al Cuor dei cuori, piuttosto che una sepoltura
29 15 | lavorano col ritmo sicuro dei cuori che attendono di salire
Il ferro
Atto
30 1 | segreto, mentre i due cuori battevano alla medesima
La figlia di Iorio
Parte, Scena
31 Atto2, 2 | uomo; ma il Signore pesa i cuori.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
32 1 | all'ostinazione dei due cuori.~ ~Ora i Latini venivano
33 1 | stirpe fremettero. Tutti i cuori furono alati ¶ per sostenere
34 2 | sentissero premere su i loro cuori.~ ~- Uno lo tentò prima
35 2 | tutte le cose vive i loro cuori.~ ~D'attesa in attesa crebbe
36 2 | un contro l'altro i loro cuori ¶ selvaggi in una stretta
37 3 | alla Vergine, una corona di cuori ¶ votivi cingeva l'imagine
38 3 | battenti splendevano due cuori d'oro in fiamma; e ¶ su
Il fuoco
Parte
39 1 | medesimo remo, riempì i loro cuori come un flutto di sangue
40 2 | alla verità, con i loro cuori palpitanti e nudi.~ ~La
41 2 | presentimento oscuro gravasse i loro cuori comunicanti. La donna aveva
42 2 | collina recando nei rudi cuori confusa la rivelazione della
43 2 | Ella risveglia nei nostri cuori il male più occulto e la
44 2 | amore traboccanti. Ma i loro cuori non s’alleviavano.~ ~– Andiamo
45 2 | turbamento che dànno ai cuori ambiziosi i vestigi dell’
46 2 | giaceva su la bara veniva ai cuori nobili un alto incitamento.
47 2 | resto è nulla. In alto i cuori!~ ~Ella scosse indietro
48 2 | potevano sostenerlo; ma i cuori, con una meraviglia e con
L'innocente
Paragrafo
49 Intro | braccia, dormire su altri cuori. Essendo stata amata per
50 Intro | senza aprire i ¶ nostri cuori. Ambedue cercavamo la compagnia
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
51 2, 15, 4 | alleanze~ ~si spegnessero, i cuori d’una brama ferina~ ~si
52 2, 15, 4 | danze~ ~si sciogliessero, i cuori a l’usata rapina~ ~anelarono.
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
53 Rond | ne l’occaso,~ piovea su’ cuori oblío.~ Vinto l’essere mio~
54 Fran | saliranno come ad un altare~ «i cuori a te, con giubilo divino.~ ~«
55 Fran | riso ¶ giungea grato~ ai cuori, come un verso numeroso.~
56 Epil | grida una voce: — In alto i cuori! —~ raggiano de’ poeti erte
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
57 12, 2 | tanto diletto empiono i cuori,~ ~che i sovrani maestri
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
58 0, 2, 0, 0, 19| Salirà ¶ dai profondi cuori un grido immenso~ ~
59 0, 2, 0, 0, 152| perocché ¶ i cuori umani, come per un lungo
60 1, 1, 0, 7, 1838| del ¶ fango, che ne' lor cuori~ ~
61 1, 1, 0, 9, 2642| ieri, e i messaggi dei cuori~ ~
62 1, 1, 0, 20, 8226| più fiera ¶ su i cuori virili~ ~
63 2, 1, 0, 0, 31| gioia fuggirono lungi dai cuori~ ~
64 2, 2, 0, 0, 57| del tuo ¶ Dio, dai cuori che nei battiti del tuo
65 2, 6, 0, 0, 70| Ospite. Ed ¶ era ne' cuori~ ~
66 2, 12, 0, 0, 185| salpò ¶ la prua ferrea di cuori?~ ~
67 2, 14, 0, 0, 98| fratelli, ¶ ne' cuori vostri.~ ~
68 2, 15, 0, 0, 242| dai cuori ¶ cui fin la tua ombra~ ~
69 2, 24, 0, 0, 62| levarsi ¶ nei cuori una fiamma.~ ~
70 3, 11, 0, 0, 270| che vince ¶ il rombo dei cuori,~ ~
71 3, 11, 0, 0, 360| cuori ¶ l'anelito di Pègaso~ ~
72 3, 41, 0, 0, 66| lo sacrai, al Cuor dei cuori.~ ~ ~ ~
73 3, 62, 1, 0, 8| rimanga ¶ ne' cuori esuli a conforto,~ ~
74 3, 64, 0, 0, 174| Mare, ov'ebbe il Cuor de' cuori~ ~
75 3, 64, 0, 0, 185| Or dove i ¶ cuori prodi hanno promesso~ ~
76 4, 8, 0, 0, 19| quando ¶ fendevan quattro cuori vivi~ ~
77 5, 3, 0, 2 | manopole di piastra, coi lor cuori d'invitto diamante che ¶
78 5, 7, 0, 3, 128| balzò, ¶ irto di cuori, dal profondo.~ ~ ~ ~
79 5, 8, 0, 1, 8| il ¶ silenzio si fa ne' cuori attenti,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
80 3, 26 | fratelli!~ ~Contro i pilastri i cuori d’oro votivi raggiano come
81 3, 53 | il battito concorde dei cuori negli animali a due piedi
82 3, 78 | la pulsazione assidua dei cuori che pompano il sangue del
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
83 4 | Il mattino era dolce, i cuori umani erano soffocati dalla
84 4 | discacciare il dubbio dai loro cuori inquieti, per riaccendersi
85 10, 11 | delle città e le chiavi dei cuori mi son più fide quando io
86 10, 11 | nostra sorte. Siamo due cuori sicuri, e abbiamo lasciato
87 10, 11 | lasciato dietro di noi tanti cuori ansiosi.~ ~O compagno, non
88 12 | sprigionato l’amore sagace dai cuori più duri e più miserabili.
89 14, 3 | misurato dal battito di tutti i cuori fraterni. E non può essere
90 14, 4 | novità che qui ferve nei cuori più vigili e più ardimentosi.~ ~
91 14, 5 | vittoria d’Italia, coi nostri cuori di credenti, con le nostre
92 15, 1 | Ma palesatemi i vostri cuori. Ma aprite i vostri cuori
93 15, 1 | cuori. Ma aprite i vostri cuori al raggio di questa grande
94 15, 1 | non si può spegnere nei cuori predestinati alla vittoria
95 15, 7 | Sul battito di tutti i cuori, tutte le fronti dovettero
96 15, 7 | di pazienza, con tutti i cuori candidi, e soltanto con
Notturno
Parte
97 2 | Comina. La strage non turba i cuori agguerriti. L’accoglienza
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
98 2, 2 | si ripercosse in tutti i cuori. Fu aperto il secondo cancello,
Per la più grande Italia
Parte
99 2 | alto la fede! In alto i cuori! Il dubbio non ci tocchi.
100 2 | è già inciso nei nostri cuori? non è già fisso alla cima
101 5 | Più dei motori possono i cuori. Più dei siluri possono
102 5 | che il battito di tutti i cuori s’accelera. Eccoci unanimi
Il piacere
Parte, Paragrafo
103 3, 2 | decisivo in cui i grandi cuori rivelano tutta la loro forza
104 3, 2 | la loro forza e i piccoli cuori ¶ tutta la loro viltà. Egli
105 4, 2 | divise, poiché i loro due cuori nella vita facevano un cuor
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
106 epi, 4, 0, 7 | seme indistruttibile ne' cuori,~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
107 1, 5 | lungo, rallegra i mesti cuori:~ ~i patrii stornelli non
108 3, 6 | balzano volano dai lieti cuori;~ ~a ’l suon de’ cimbali
109 3, 12 | ha fascini~ ~pe’ nostri cuori~ ~e l’alme inseguono~ ~alate
San Pantaleone
Capitolo, parte
110 2, II | ripercosse in tutti i ¶ cuori. Fu aperto il secondo cancello,
111 17 | per non vedere; e i loro cuori per non ¶ intendere....»~ ~«
Solus ad solam
Parte
112 22-set | imagine santa è circondata di cuori d'argento votivi. Due lampade
113 22-set | cui battenti splendono due cuori d'oro fiammeggianti; e su
114 27-set | che io abbia calpestato i cuori devoti, che io abbia fatto
115 05-ott | e molle in cui i nostri cuori balzarono udendo sonare
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
116 | de’ lor misfatti.~ ~E i cuori votivi d’argento sospesi
117 | divinazione tremavano i cuori semplici.~ ~Che cosa non
118 | di sorgenti infette e di cuori disperati?~ ~Volgiamoci
119 | misurato dal battito di tutti i cuori fraterni. E dico, senza
120 | piene di rombo; e sùbito i cuori toccavano la mèta proposta.
121 | all’orizzonte periglioso i cuori fraterni facessero un astro
122 | salvati. O anche i loro cuori si sono oggi induriti? o
123 | bombardamento nostra. Tutti i cuori balzarono al rombo, come
124 6, 6 | saluto e l’augurio dei nostri cuori.~ ~Ognuno di noi Lo vide,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
125 1, IV | passione che accomuna i ¶ loro cuori, per sollevarsi fuori della
126 3, II | filigrana con in mezzo due cuori.~ ~Accanto a lei, ¶ su la
127 3, X | una irradiazione dei loro cuori. Quel che udivano era insolito, ¶
128 3, X | compiuto il vóto dei loro cuori, ambedue provavano nell'
129 4, III | di triangolo bandiva dai cuori le malinconie.~ ~- Arevà ¶
130 4, VII | spirito di purità che i due ¶ cuori contristati e affaticati
131 6, I | la palpitazione dei loro cuori. Credevano talvolta di ritrovare
132 6, I | indicibile ansietà dei loro cuori.~ ~Da quel momento ¶ ricominciava
133 6, I | d'un'immensa onda i loro cuori. «Tristano!» «Isolda!» Si
L'urna inesausta
Capitolo
134 2 | vittoria d’Italia, coi nostri cuori di credenti, con le nostre
135 5 | nostra Causa tocca tutti i cuori. Per ciò, come dissi l’altro
136 28 | del più vicino ai vostri cuori, il quale giungeva alla
137 43 | italiana s’è affievolita. I cuori s’indurano.~ ~Posso raccomandare
138 53 | volano. Lo so. Ma ci sono cuori dove certe parole lasciano
139 53 | pupille, guardiamoci nei cuori. Ci riconosceremo. Riavremo
140 56 | sprigionato l’amore sagace dai cuori più duri e più miserabili.
Le vergini delle rocce
Capitolo
141 1 | rivelazioni fulminee che fa ai cuori teneri il desiderio della
142 3 | tutte le cose che i nostri cuori esalavano nei silenzii intermessi,