L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 9 | sue colonne~ ~per l’ombra china della Garisenda.~ ~Ma questo 2 10 | scala, e la guarda salire, china verso lei, dicendole dolci 3 11 | per badialmente bere, si china di sul vostro òmero e intingendo Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 1 | la mia~ ~pallida fronte china su pallidi libri, per lungo~ ~ 5 Can, 2, 3 | serto di lauri~ ~la fronte china sentìami attorcere!~ ~Chi 6 Can, 2, 10 | prunaie rosse giù per la china audace,~ ~alta, schiusa 7 1, 3, 3 | serto di lauri~ ~la fronte china sentiami attorcere!~ ~Chi 8 1, 3, 8 | prunaie rosse giù per la china audace,~ ~alta, schiusa Libro segreto Capitolo
9 2 | stanza attigua e restava china a indagare il mio sonno 10 3 | ciglio della mia palpebra china.~ ~Ascolto. e mi sembra 11 3 | dell’epoca Tang – nella China dei prodigi reconditi – 12 3 | capitano, alto snello fiero, si china verso la mia gota e a bassa 13 3 | spalla contro lo spigolo, si china verso il compagno che cammina La chimera Parte, capitolo, paragrafo
14 8, 9 | ei, vedendo una femmina china cercar ne l’orme,~ ~dicea: — La città morta Atto, Scena
15 1, 2 | piedi. Ella, d'improvviso, china il capo verso di lei.~ ~ ~ ~ 16 1, 5 | copre il volto con le palme, china, poggiata ¶ i gomiti su 17 1, 6 | per lei!~ ~ ~ ~Ella ¶ si china, prende tutto il fascio 18 2, 1 | suppellettile meravigliosa. Ella si china a ¶ prendere dai cofani 19 2, 1 | fratello.~ ~ ~ ~Ella ¶ si china sul cofano. In quel punto 20 2, 1 | altra ¶ vita!~ ~ ~ ~Ella ¶ china il capo e si muovo verso 21 2, 2 | e la morte....~ ~ ~Si ¶ china sul vaso, prende un pugno 22 3, 2 | Una ¶ pausa. Ella china il capo sul petto, raccogliendosi Contemplazione della morte Capitolo
23 3 | cosa preziosa, discesi la china, mi dilungai per la Landa.~ ~ Le faville del maglio Parte
24 5 | scoperto dal riflusso e si china a ogni tratto per riconoscere 25 8 | canto a tenzone. L’anima china su l’abisso, vertiginosa, 26 9 | singolare, fa una lieve sosta e china gli occhi per istinto, quasi 27 11 | scoperchia il tetto e si china sorridente a guardare, evocando 28 12 | disperazione della madre, china di sul parapetto verso il 29 13 | angosciose la mia fermezza, china la sua guancia teneramente 30 13 | per lazzaretto. E, come si china ansimando a raccattare la 31 13 | La mia madre accorre, si china sopra di me, anch’ella grida, 32 13 | tuoi bianchi armenti per la china~ ~pascono come nuvole bicorni!~ ~ 33 14 | di ferro battuto. Egli si china per districarsi: ha il capo 34 14 | la seggiola di cuoio, e china il capo sul petto in punto 35 14 | corte cosce, con la testa china, col dosso curvo, come insaccato, 36 14 | guardai intorno, scorsi china a una tavola una gran fronte 37 14 | del Castagno. E, com’egli china il capo munito e rimane Il ferro Atto
38 2 | ancóra ella trasogni. Si china a districare l'un de' malleoli 39 3 | quella faccia senza colore china su la frode abominevole! La figlia di Iorio Parte, Scena
40 Atto2, 1 | MILA (china a terra): «Se vuol sangue Forse che sì forse che no Parte
41 1 | dell'acqua che ¶ va alla china, del vapore che tende all' 42 1 | attraversato la Corea, la China, la ¶ Mongolia, girando 43 1 | cullascendesse a quella china. Ed era come il rivo che 44 2 | aperto. ¶ S'era alzata; e china strisciava intorno alla 45 2 | la ¶ larva di Ornìtio era china verso l'Elisio e verso l' 46 2 | espressione della faccia china verso la bimba e la bambola 47 2 | raffica.~ ~Discesero per la china; rividero il ciglio erboso 48 2 | tacitamente. Come taluno si china su un tizzo fioco e col 49 2 | era forse in quell'ora, china a scoprire una nube di polvere, 50 2 | lei, che l'avviluppasse. China, col ¶ respiro sospeso, 51 3 | anni. Stava accosciata e china a ricevere l'aura della Il fuoco Parte
52 2 | fianco del suo fratello, china l’enorme fronte meditativa 53 2 | venerabile di un semidio. Egli si china sopra di lui, che sta per Giovanni Episcopo Capitolo
54 Testo | benché tenessi la testa china, scorsi con la coda ¶ dell' L'innocente Paragrafo
55 4 | mia anima è rimasta sempre china. - Ma sai tu quanto ci sia 56 31 | immobile. Mia madre stava ¶ china sopra di lei reggendo una 57 48 | disperata ed era sola, così china su l'abisso oscuro di ¶ 58 51 | vecchio era luminosa, così china sul limitare dell'Ombra.~ ~ ~ ~ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
59 0, 9 | che dal regale~ ~carro si china a beverla anche Febo;~ ~ 60 2, 9 | morta cosa.~ ~La dama è china, a la spinetta. Sale~ ~ogni 61 2, 10 | intorno a la sua fronte china~ ~le pinte istoriette pastorali.~ ~ 62 2, 15, 1 | Discendeano ilari per la china,~ ~e cantavano; ed era quale 63 0, 5, 4 | da li antichi vasi de la China.~ ~ 64 0, 5, 6 | quelli inviti.~ ~Madonna è china, a la spinetta: sale~ ~ogni Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
65 Isao | d’amore.~ E prendemmo la china. Senza vento~ era l’aria; 66 Isao | giù ¶ per la vermiglia~ china che discendeva all’acque 67 Isao | mano.~ In guardare tenea china la testa,~ bella come la 68 Isao | Ecco Isotta la blonda!~ China, de la sua porta a ’l limitare,~ 69 Booz | ei, vedendo una femmina china cercar ne l’orme,~ dicea: — L'isotteo Capitolo, paragrafo
70 2, 3 | d’amore.~ ~E prendemmo la china. Senza vento~ ~era l’aria; 71 2, 3 | camminammo giù per la vermiglia~ ~china che discendeva a l’acque 72 2, 3 | mano.~ ~In guardare tenea china la testa,~ ~bella come la 73 5 | Ecco Isotta la blonda!~ ~China, de la sua porta a ’l limitare,~ ~ 74 6 | I DUE CORI~ ~Scendiam la china ombrosa.~ ~Giorno, tu non Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
75 1, 1, 0, 12, 4178| e ¶ mordi un anèmone, china~ ~ 76 1, 1, 0, 17, 5892| e china la ¶ fronte longeva~ ~ 77 2, 8, 0, 6, 147| le mie ¶ semente». Si china; piano scioglie~ ~ 78 2, 8, 0, 21, 929| L'uomo si ¶ china verso la pena, sente~ ~ 79 2, 20, 1, 7, 92| madrechina sul figlio che si muore.~ ~ ~ ~ 80 3, 13, 0, 0, 12| E l'Estate ¶ or si china da una banda~ ~ 81 3, 54, 0, 0, 636| ambrosia, ¶ verso me si volse china;~ ~ 82 3, 62, 6, 0, 12| corre, ¶ spumeggia su la china eguale,~ ~ 83 4, 6, 0, 0, 35| d'oro si ¶ china verso la sua guancia,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
84 3, 81 | alto, snello, adusto, si china verso di me e mi dice a 85 3, 149 | gesto involontario. Egli si china dalla stessa banda e guarda, 86 3, 150 | simiglianza con la sera già su lei china a rimirarla.~ ~Tutto quel Libro ascetico Capitolo, paragrafo
87 7 | vide seduto, con la faccia china nell’ombra, con la fronte 88 10, 10 | risposta. La sua fronte china è remota come l’ultima neve 89 10, 11 | mio spirito. Se l’uno si china sul mio petto, l’altro si 90 10, 11 | sul mio petto, l’altro si china su la mia fronte.~ ~L’uno 91 12 | da sé l’amarezza umana, china il capo tra ombra e sole; Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
92 3, 3 | presso quando ella già stava china su 'lcane serrandone 93 3, 3 | faccia dall'essere stata china. E mentre gli ¶ tendeva 94 3, 6 | trasalire. Francesca stava china su la ¶ figlia, la guardava Notturno Parte
95 2 | la soma.~ ~Il ferito si china sul compagno, per fargli 96 2 | quella donna vestita che si china con la gota sopra il suo 97 2 | umida. Anche la mia faccia china si sentiva tinta d’oltremare; 98 2 | parola.~ ~Ora s’accosta, si china, mi tocca, mi toglie dal 99 2 | svevo.~ ~Talvolta, quando si china all’improvviso verso me, 100 2 | della mia creatura che si china sul mio viso.~ ~Le sue dita 101 2 | respiro sento che ha la testa china.~ ~Aspetta che uno dei miei 102 2 | scoperto dal riflusso e si china a ogni tratto per riconoscere 103 2 | capezzale. È vivente. Si china su me. Mi sfiora con la 104 2 | il viso di costei che si china?~ ~Giovanni è ferito all’ 105 3 | struttura.~ ~Il giovine china il capo verso di me per 106 3 | delicata della fante, ancóra china nell’atto, mi rinfresca 107 3 | risposta. La sua fronte china è remota come l’ultima neve 108 3 | indichi il guado.~ ~Egli si china su la sua vanga. Non risponde.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
109 2, 4 | prese a ¶ camminare per la china dolce che scendeva al lido. 110 2, 4 | Ella pregava, con la testa china su la sedia; e come i cristiani ¶ 111 2, 12 | giocondo. Anna era rimastachina, in una specie di estasi 112 3, 4 | cadenti giù pe' sassi ¶ d'una china.~ ~Un poeta rivale gridò:~ ~- Per la più grande Italia Parte
113 5 | ruota con le due mani e china un poco la faccia e cerca 114 5 | ballonzolando. Luigi Rizzo si china a guardarla, la segue con Il piacere Parte, Paragrafo
115 1, 1 | Elena, con la voce fievole, china sul parapetto, ¶ incantata 116 1, 5 | dovuto fermarsi. Elena, china al ¶ cristallo, guardava 117 2, 3 | mezzo del sentiere, un po' china verso le fontane, attratta ¶ 118 2, 4 | acquerellati con inchiostro di China, su carta bianca, su carta 119 3, 3 | messo il ¶ piede su la dolce china in fondo a cui è il peccato 120 3, 3 | ascoltava, con la testa china, ¶ facendo scorrere tra 121 4, 1 | amo!...~ ~Ella rimaneva china, ascoltando, palpitando Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
122 1, 8, 0, 16 | sul vano stelo; e, china a la ringhiera,~ ~ ~ ~ 123 1, 8, 0, 17 | guardava il golfo solitario, china~ ~ 124 2, 6, 0, 26 | la tua fronte si china,~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
125 2, IV | prese a camminare per la ¶ china dolce che scendeva al lido. 126 2, IV | pregava, con la testa china sulla sedia; e come i cristiani 127 2, XII | giocondo. Anna era rimasta china, in una specie di ¶ estasi 128 6 | Elena, con la voce fievole, china su 'l parapetto, incantata 129 8 | cadente giù pe' i sassi d'una china.~ ~Allora ¶ Turlendana ricominciò 130 12, III | canzonatura e l'ammirazione, con china la testa verso una spalla, ¶ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
131 1, IV | una a una, con la testa china verso di lui. Ed egli, dal ¶ 132 3, III | dalla ¶ grossa testa sempre china sul petto quasi esanime, 133 3, IV | scorreva, discendeva per la china verso la spiaggia ghiaiosa; 134 4, I | Ella s'eralevata; e, china verso il parapetto, tendeva 135 4, II | sé stessa, con la testa china così che quasi toccava le ¶ 136 4, II | fino al suolo. ¶ Ippolita, china, pregava fervidamente.~ ~- 137 4, VI | giallastra, stava ¶ tutta china verso gli ascoltanti, tenendo 138 5, IX | dalla grossa testa sempre china sul petto quasi esanime, 139 6, II | dalla grossa testa sempre ¶ china sul petto quasi esanime, Le vergini delle rocce Capitolo
140 4 | vedevo nella sua fronte china le rughe approfondirsi come 141 4 | teneva ancóra la fronte china, in un’attitudine così grave Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
142 1, 6 | taciturna, ansiosamente china sopra le testimonianze della
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL