IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] caldissima 1 caldissimi 1 caldissimo 3 caldo 142 caldora 2 caldore 5 caldura 3 | Frequenza [« »] 143 voglia 142 andò 142 avvenire 142 caldo 142 china 142 cuori 142 elle | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze caldo |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | irrigata come da un oro caldo e fluido che pare il lume
2 10 | sonno, respirando verso il caldo giorno. Una sola creatura
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 2, 12 | ferivali il tristo co’ dardi;~ ~caldo sprizzava il sangue da le
4 1, 3, 8 | basse.~ ~Come due serpi in caldo si piegan tra ’l verde;
5 1, 3, 13 | ferivali il tristo co’ dardi;~ ~caldo sprizzava il sangue da le
6 1, 5, 12 | in polvere d’oro,~ ~su ’l caldo cielo arancio s’alzano a
7 1, 5, 14 | accendono~ ~scintille d’oro caldo i crepuscoli~ ~d’autunno:
Libro segreto
Capitolo
8 3 | soffiato dove il soffio ancor caldo del vetraio leva le bolle
9 3 | esce il pensiere come l’ovo caldo~ ~in premio alle massaie
10 3 | Salvatore. il sole s’è fatto caldo come nel maggio di Quarto
11 3 | rancia e roggia; il brodetto caldo, cotto lì per lì nel tegame
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
12 3, 6 | suo possente fiato:~ ~è caldo e profumato~ ~come di frutti
13 11, 3 | pianto.~ ~Corra improvviso un caldo flutto umano~ ~per le tue
La città morta
Atto, Scena
14 1, 1 | nuvola è trapassata. Com'è caldo! Quasi brucia. Datemi, vi ¶
15 2, 4 | sognato o se io sia ancor caldo del delitto, più stracco
16 3, 3 | inebriante come un vino caldo: nella freschezza del vento
17 4, 2 | appena. Soffia un vento caldo che solleva la polvere.
18 4, 2 | nutrice.~ ~ ~ ~Che vento caldo! ¶ È come se venisse da
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
19 1, 2 | cerchi,~ ~ove sospira il caldo vento natìo del mare;~ ~
20 1, 5 | dolci~ ~lacrime, che il più caldo sangue del petto irrora.~ ~
Le faville del maglio
Parte
21 12 | inondava a un tratto il suolo caldo e fenduto, egli aspirava
22 13 | annodava con un nodo ben più caldo di quello che ci avea giunti
23 13 | Bagnai le dita nel pianto caldo che scorreva giù per la
24 14 | inumidita avena e di pastone caldo, io non seppi resistere
25 15 | che alita l’odore del pane caldo al frumento non spigato.~ ~
26 15 | sacchetto di cuoio pien d’olio caldo, ch’ei portava per suoi
27 15 | in quel lavacro tartàreo caldo come il suo sudore. La fiamma
Il ferro
Atto
28 2 | la vita nuova per tener caldo all'onta!~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
29 1 | fu ristretta in un grembo caldo.~ ~Egli la guardò. Così
30 1 | la pelle al freddo ¶ e al caldo, usando abiti leggeri tanto
31 1 | suo cuore di metallo ancor caldo e fumante. La folla sbigottita
32 2 | Egli aveva un accento caldo e pieno che dissimulava
33 2 | trasognato era in quel caldo pallore imperiale. Due slughi,
34 2 | conduceva. Un fumo denso candido caldo a un tratto li avviluppò
Il fuoco
Parte
35 1 | quanto eravi di vivo e di caldo e d’immediato nel pensiero
36 1 | che aveva nutrito del più caldo suo sangue le creature della
37 1 | pane?~ ~– Gavemo el pan caldo, – disse un marinaio alzando
38 2 | persona col suo sguardo caldo: la linea delle spalle declinante
39 2 | Non tutti ancóra.~ ~– Che caldo, qui! Guarda come sono grandi
40 2 | sembravano irrigarla d’un caldo flutto, riconfortarla, risollevarla.
Giovanni Episcopo
Capitolo
41 Testo | per la faccia il sangue caldo, persi la conoscenza. Quando
42 Testo | affannato di stanchezza e di caldo, divorato dalle mosche,
L'innocente
Paragrafo
43 Intro | cigli. Disse poi:~ ~- Fa caldo qui. È vero? Ho gli orecchi
44 Intro | crepuscolo di giugno, ¶ caldo, tutto roseo, navigato da
45 1 | pupille. Un profumo ¶ denso e caldo saliva nel sole, col ritmo
46 6 | pomeriggio ¶ si fa sempre più caldo; l'odore delle rose, dei
47 7 | una mattina calda, d'un caldo ¶ precoce, azzurra ma navigata
48 11 | Sì, è vero. Ora ho caldo, troppo caldo... Levami
49 11 | vero. Ora ho caldo, troppo caldo... Levami qualcuna di queste ¶
50 15 | sentii su la mia pelle il caldo ¶ della sua bocca, il caldo
51 15 | caldo ¶ della sua bocca, il caldo delle sue lacrime. E, come
52 25 | i cuscini, oppresso dal caldo, soffocato dalla polvere
53 33 | e avvolgevo nel panno ¶ caldo i piccoli piedi morti. Reclinai
54 42 | rossa.~ ~- Non fa troppo caldo qui dentro? - dissi, provando
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
55 2, 14, 2 | l suo capo~ ~passar quel caldo fiato che sapeva di nardo,~ ~
56 0, 6, 2 | la gola carnosa ove oro caldo~ ~le si accendea. Poi, come
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
57 Isao | com’ella sovra me. ¶ Caldo il suo fiato~ io sentìa
58 Int | un suo possente fiato:~ è caldo e profumato~ come di frutti
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
59 8, 1 | conosco.~ ~Su la gota il tuo caldo alito sento;~ ~bevo il murmure
60 10, 2 | fiato)~ ~com’ella sovra me. Caldo il suo fiato~ ~io sentia
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
61 1, 1, 0, 12, 4267| non ¶ di rugiada ma di caldo~ ~
62 1, 1, 0, 12, 4324| odor ¶ di fasciame unto a caldo~ ~
63 1, 1, 0, 16, 5788| caldo di ¶ più caldi mari,~ ~
64 1, 1, 0, 18, 7460| ancor ¶ caldo gonfio cricchiante.~ ~
65 1, 1, 0, 20, 8124| del tuo ¶ coraggio ancor caldo~ ~
66 2, 19, 2, 6, 74| mirai ¶ caldo del fren vergiliano.~ ~ ~ ~
67 3, 11, 0, 0, 72| come ¶ flutto ancor caldo~ ~
68 3, 62, 7, 0, 2| Or tu pel ¶ caldo mare di Cilicia~ ~
69 4, 2, 0, 0, 2| Odo il tuo Cìntraco, nel caldo~ ~
70 4, 3, 0, 0, 34| di novo ¶ spalmo a caldo le carene~ ~
71 4, 5, 0, 0, 207| Ancor ¶ nella gamella è caldo il rancio.~ ~ ~ ~
72 5, 3, 0, 2 | a modo di pastori, ¶ nel caldo giugno, quando le rupi rosee
73 5, 5, 2, 0, 36| caldo, o ti ¶ volti su qualcosa
74 5, 7, 0, 3, 113| a' poggi avea falciato il caldo~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
75 2, 9 | salire a traverso il sangue caldo della ferita nell’ala dove
76 3, 50 | come la corteccia del pane caldo.~ ~Andavano al passo, di
77 3, 67 | contrasto, col freddo e col caldo. Una vescica di ghiaccio
78 3, 78 | s’ingrosserà quel fiume caldo che vi si forma sotto il
79 3, 82 | serafiche. Il sole s’è fatto caldo come in maggio. I fianchi
80 3, 122 | scia schiumanti. Sul legno caldo del banco il sole divorava
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
81 14, 1 | cui sventolavano nel gran caldo i fazzoletti come su i visi
82 14, 3 | dalle mie tempie il sudore caldo.~ ~Operai, artieri, lavoratori
83 15, 5 | gorgoglio rosso, era un rantolo caldo e sordo.~ ~Non più udivo
84 15, 5 | sentii qualcosa di umido e di caldo sul mio viso accostato da
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
85 1, 1 | Flajano nell'aria l'odore caldo e sano del ¶ pane recente,
86 1, 1 | Un buffo d'odore di pane caldo salì col vento e fece fremere
87 1, 3 | saliva nell'aria l'odore caldo del pane, ¶ Giuliana chiedeva;
88 1, 8 | finestre. Il ¶ sole era caldo e pesante: sciami d'insetti
89 1, 8 | difendersi.~ ~Un fiotto di sanità caldo la riempiva; certe sùbite
90 1, 15 | soffocare da quel fiato caldo di vino ¶ e di libidine,
91 1, 18 | l vento l'odore del pane caldo dal forno, ella si sentiva ¶
92 1, 18 | occupare dal sopore: il caldo ¶ era pesante, le mosche
93 1, 20 | vinta dalla fatica e dal caldo, si lasciò ¶ allettare da
94 2, 2 | lei. ¶ Era un pomeriggio caldo di giugno: ma la biblioteca
95 3, 3 | mettendole nel volto il respiro ¶ caldo, chiamandola sommesso, a
Notturno
Parte
96 1 | Parlavamo del sole, del caldo, degli aranci, dei mandorli
97 1 | di tutto. Entro nel bagno caldo. Qualcosa del cadavere è
98 1 | il tubo, pieno di caffè caldo, che usavo portare nei voli.~ ~
99 2 | perduto sgorga un pianto caldo e fluido.~ ~La vita dell’
100 2 | dell’idolo.~ ~Il terreno è caldo e qua e là fumido, nerastro,
101 3 | sole sembrava fuso d’un caldo bronzo abbondante di rame.
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
102 3, 4 | penzoloni dell'ucciso ancor caldo. A ogni colpo il cranio
103 4, 1 | Flaiano nell'aria l'odore caldo e sano ¶ del pane recente.~ ~
104 4, 1 | meriggio. ¶ L'odore del pane caldo salì col vento e fece fremere
105 4, 3 | saliva nell'aria l'odore caldo del ¶ pane, Orsola chiedeva;
106 4, 8 | finestre. Il ¶ sole era caldo e pesante: sciami d'insetti
107 4, 8 | difendersi.~ ~Un fiotto di sanità caldo la riempiva; certe sùbite
108 4, 15 | soffocare da quel fiato caldo di vino ¶ e di libidine,
109 4, 18 | vento l'odore del pane caldo dal forno, ella si sentiva
110 4, 18 | occupare dal sopore: il caldo era pesante, le mosche ronzavano, ¶
111 4, 20 | vinta dalla fatica e dal caldo, si lasciò allettare ¶ da
112 6 | un lungo sospiro:~ ~- Fa caldo, stanotte.~ ~Rosa sollevò
113 6 | aspirando quell'alito ¶ caldo e l'odor dei capelli.~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
114 1, 1 | bagliore. Nella stanza quel caldo lume rossastro e il gelato
115 1, 1 | ne posso ¶ più. Come fa caldo qui! Che profumo!~ ~Ella
116 1, 1 | ella ebbe in su la bocca il caldo alito.~ ~- Io ti desidero,
117 1, 4 | salse, bagnandosi di quel caldo pianto. - Addio. Amami!
118 2, 2 | un sol metallo sonoro, ¶ caldo, pieghevole, vibrante. La
119 2, 4 | segno vellutato; il bistro è caldo, fulvo, biondo, d'un color ¶
120 2, 4 | notte è minacciosa. Un vento caldo e umido soffia nel giardino;
121 3, 1 | armonizzavano in un color caldo e ¶ pastoso; l'aroma del
122 3, 1 | liquida, impregnate d'un oro caldo e inestinguibilmente luminoso ¶
123 3, 2 | della felicità: egli usciva caldo di baci, pieno della recente
124 4, 1 | pomeriggio della fine d'aprile, caldo e umido. Il sole appariva
125 4, 1 | mettendole sul collo un soffio caldo, ¶ con pause più dolci delle
San Pantaleone
Capitolo, parte
126 3 | un lungo respiro:~ ~«Fa caldo, ¶ stanotte.»~ ~Rosa sollevò
127 3 | voluttà, aspirando quell'alito caldo e l'odor dei capelli.~ ~
128 12, I | persero nel gorgogliare caldo e vermiglio del ¶ sangue
Solus ad solam
Parte
129 09-set | scrosciante, poco prima dell'alba, caldo del tuo respiro e felice
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
130 1, IV | investito come da un soffio caldo improvviso, egli ¶ ebbe
131 4, III | monocolo, con un linguaggio caldo e colorito d'imagini vive,
132 5, VII | Lo scoglio al ¶ sole era caldo brunastro e rugoso come
133 6, II | bruna, d'un color d'oro caldo e opaco, ella aveva nei
134 6, II | respirando forte. - Non hai caldo, tu?~ ~Gittò la ¶ sigaretta.
135 6, II | e il ¶ pensiero.~ ~- Che caldo! - sospirò, toccandosi con
L'urna inesausta
Capitolo
136 29 | parola sgorgata dal cuore caldo della terra»?~ ~Egli aveva
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
137 Ded | notte. Ecco che il mistero caldo e mobile della vita ci attira,
138 Ded | organo, mentre tutto il mio caldo corpo in un brivido repentino
139 Ded | della farina nel beverone caldo, un bel guizzo di luce sul
140 Ded | in corpo il manoscritto caldo, sul quale il zimarrino
141 1, 1 | aprir la porta di un mondo caldo di natività urgenti. Quel
142 1, 20 | con quel virgineo ancor caldo di speranza fallace.~ ~