| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] avvengono 2 avvenimenti 17 avvenimento 23 avvenire 142 avvenire… 1 avvenirmi 1 avvenisse 6 | Frequenza    [«  »] 143 sottile 143 voglia 142 andò 142 avvenire 142 caldo 142 china 142 cuori | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze avvenire | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |           il passato e in tutto l’avvenire. Noi discopriamo in loro
  2   3                        |           il passato e in tutto l’avvenire. Si può dire di lui: «Nel
  3   4                        |     artista, prepara l’opera dell’avvenire. Accanto all’artista egli
  4   4                        |        umane cui daranno i secoli avvenire nell’ultimo poema il nome
  5   4                        |          geniale il passato con l’avvenire.»~ ~Simili sforzi per imporre
  6   4                        |     domani: del domani che sarà l’avvenire.»~ ~Tale nella sua essenza
  7   6                        |          appartiene alla morte, l’avvenire è tuo. L’amore e la gioia
  8   8                        |     grande, nel nome di ciò che l’Avvenire annunzia giusto; noi oggi
  9   8                        |      speranza, del passato e dell’avvenire. E non, come nelle ferie
 10   8                        |          la suprema vittoria dell’avvenire. Tutte le sue città son
 11  12                        |       passato e i nascimenti dell’avvenire. Come v’è una decima Musa,
 12  14                        |        per me son celate in quell’avvenire ch’è più folto e più fosco
 13  16                        |       impeto, alla gioventù e all’avvenire.~ ~Ruggero Maroni, già róso
 14  17                        |      confessori della Patria; e l’avvenire prossimo, la rivendicazione
L'armata d'Italia
    Capitolo
 15   2                        |     quante minacce di danno per l’avvenire. Se le amarezze della discordia
 16   2                        |           e così sarà anche per l’avvenire) che, quando la torpediniera
 17   3                        |          ascoltato e seguìto nell’avvenire. – Gli intelletti più alti –
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 18        1,   6,     2       |        guardi l’occhio vigile a l’avvenire.~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 19   3                        |          dispregio il passato e l’avvenire.~ ~noctivagvm melos.~ ~Se
La città morta
    Atto, Scena
 20    2,         4            | continuità, dal passato verso ¶ l'avvenire.... Tu torni nella tua casa
 21    3,         3            |         la ¶ tua: è la porta dell'avvenire. Abbi fede! Attendi ancora
 22    4,         1            |          vivere per te solo, nell'avvenire. Dimmi quel che faremo! ¶
Contemplazione della morte
    Capitolo
 23   3                        |          compresi quella parola d’avvenire, che dice come la natura
 24   4                        |         primavera inaudita. Quale avvenire osservano i Profeti protesi
Le faville del maglio
    Parte
 25       12                   |        prima foglia del mio lauro avvenire.~ ~O vigilia d’arme e d’
 26       12                   |        prima foglia del mio lauro avvenire?~ ~ ~
 27       13                   |       faceva quindi l’offerta all’avvenire. Ma pur chiedeva alla sua
 28       13                   |           presente, se bene senza avvenire. L’uso dei limiti e dei
 29       13                   |        remoti se non con un’opera avvenire, con una impresa avvenire,
 30       13                   |         avvenire, con una impresa avvenire, nelle quali entrambe io
 31       13                   |        eran simili a memorie dell’avvenire? Perché il mio senso della
 32       13                   |      avventurarmi nel grembo dell’avvenire. Sentivo che una grande
 33       13                   |       nella Necessità; onde per l’avvenire doveva essere sorretto ogni
 34       13                   |   promessa e per la minaccia dell’avvenire.~ ~Ma anche so camminare
 35       14                   |      presente n’è soverchiato e l’avvenire n’è tutto pallido.~ ~È una
 36       15                   |       unità tattica” del prossimo avvenire; né sono soverchi il rischio
 37       15                   |       passato e i nascimenti dell’avvenire. Come v’è una decima Musa,
 38       15                   |     gonfie la tromba del giudizio avvenire?~ ~Ora chi ha coronato con
 39       15                   |           le strade che vanno all’avvenire.~ ~Cristo è con noi, che
 40       15                   |       passato, fidente in tutto l’avvenire.~ ~Ed ecco, in cima della
Il ferro
    Atto
 41    1                       |          la mia faccia al sorriso avvenire. Perdonami, ¶ Giana, tutte
 42    1                       |          la mia faccia al sorriso avvenire».~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~
 43    3                       |        terra e oscurava tutto ¶ l'avvenire. Non parlava ma stringeva
Forse che sì forse che no
    Parte
 44   2                        |    umiliante, tutto l'orrore dell'avvenire ¶ incerto. Ognun d'essi
Il fuoco
    Parte
 45        1                   |           il passato e in tutto l’avvenire. Noi discopriamo in loro
 46        2                   |        così violentemente verso l’avvenire, pareva ritrarsi con un
 47        2                   |     perché mai pensavano essi all’avvenire, al domani incerto? Il Passato
 48        2                   |     passato s’alzava una figura d’avvenire; e la sembianza della vita
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 49  Testo                     |       cosa di poetico, sognare un avvenire. Continuamente ¶ ripetevo
L'innocente
    Paragrafo
 50 Intro                      |            risorgeva la cura dell'avvenire.~ ~Trovai Giuliana molto
 51     2                      |            La mia confidenza nell'avvenire aumentava di giorno in giorno.
 52     7                      |         un lampo una visione dell'avvenire fantastica e ¶ allucinante. «
 53     8                      |        suggerivano ¶ visioni dell'avvenire iperboliche da contrapporre
 54     8                      |         Tullio; non si parla dell'avvenire... Non sai che è un cattivo ¶
 55    11                      |           domani, le parlavo dell'avvenire!... Che spaventosa parola
 56    11                      |         Tullio; non si parla dell'avvenire... Pensa a oggi, ¶ all'ora
 57    12                      | condizioni della nostra esistenza avvenire. È impossibile. ¶ E allora?
 58    14                      |         bene che ho perduto?» E l'avvenire mi apparve ¶ spaventoso,
 59    14                      |         un essere vivente. Il mio avvenire era legato a un essere vivente
 60    17                      |          E io consideravo la vita avvenire, divinata con una specie
 61    24                      |        nella previsione ¶ del mio avvenire.~ ~E ripensai il titolo
 62    32                      |          quasi mistica di ¶ quell'avvenire imaginato, mentre sotto
 63    39                      |         prova». La ¶ visione dell'avvenire m'accendeva d'impazienza.
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 64   1,    1,   0,    10, 3239|                    uomini ¶ suole avvenire~ ~
 65   1,    1,   0,    11, 3612|             videro ¶ il vermiglio avvenire.~ ~ ~ ~
 66   1,    1,   0,    17, 7019|                  nel ¶ vittorioso avvenire?~ ~
 67   2,   14,   0,     0,  295|                              dell'Avvenire!~ ~ ~ ~
 68   2,   14,   0,     0,  442|                              dell'Avvenire».~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 69        3,    14            |        del nome? E chi scruterà l’Avvenire convolto nel grembo penoso?»~ ~
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 70   4                        |          si spandesse nell’ignoto avvenire.~ ~Per credere com’egli
 71   4                        |          a quelli d’un più remoto avvenire.~ ~Così credono i giovani
 72   7                        |        verso il Passato e verso l’Avvenire.~ ~Il Maestro, già quasi
 73  10,     4                 |          il nemico quanto verso l’avvenire?~ ~«Se questo è ardore,
 74  10,     6                 |        Buio e non alle porte dell’Avvenire?~ ~Una sibilla infaticabile,
 75  10,     6                 |           il suo Passato e il suo Avvenire, può essere dunque accusato
 76  12                        |        perpetuano negli echi dell’avvenire? Questo breve arengo si
 77  12                        |           il passato e in tutto l’avvenire. La vita vera non è se non
 78  12                        |       marciarono come noi verso l’avvenire?~ ~Tutto ardeva e riardeva,
 79  12                        |           ma li trasponevamo nell’avvenire. Certo avevamo dietro di
 80  12                        |        riecheggiarono nel perfido avvenire e nell’invido fato. Era
 81  12                        |      precipita nell’oscurità dell’avvenire a suscitarvi le nuove imagini
 82  12                        |   prolungano nel suo più possente avvenire. Costà, su codesti seggi
 83  12                        |        superstiti trasmettano all’avvenire, con lo spirito di libertà
 84  12                        |           di precipitarsi sopra l’avvenire.»~ ~Avete inteso? Non in
 85  12                        |      contesa possono precludere l’avvenire? i monti usurpati dal nemico
 86  12                        |       dèmone e con le figure dell’avvenire.~ ~Radunavo la mia gente
 87  14,     3                 |        soldati: in marcia verso l’avvenire. Chi mai potrà imitare l’
 88  14,     3                 |           verso l’ombra o verso l’avvenire?~ ~Guardavo le vostre facce
 89  14,     4                 |         giurato al divenire e all’avvenire.~ ~Trapassato è chi non
 90  14,     4                 |         giurato al divenire e all’avvenire.~ ~Per ciò su i vostri petti
 91  14,     5                 |        edifizii orientati verso l’avvenire.~ ~La città di vita è scomparsa.
 92  14,     5                 |   illuminata una notte dei secoli avvenire?~ ~Giungevano i carri estorti.
 93  15,     1                 |          più profonde aurore dell’avvenire.~ ~Non riparla, dopo secoli
 94  15,     5                 |     passato e la divinazione dell’avvenire.~ ~E il maratoneta carsico,
 95  15,     5                 |        sono forse un frammento di avvenire, caduto di non so dove,
 96  15,     6                 |        frode aguzza. Il velo dell’avvenire prossimo non può essere
 97  15,     6                 |        dalla Santità. Il prossimo avvenire ha per il veggente un aspetto
 98  15,     7                 |          loro occhi illuminarsi l’avvenire come la natività di un grande
Notturno
    Parte
 99        1                   |      futuro? come rivelatori dell’avvenire?~ ~Quale Tiresia metteva
100        2                   |          confluisce verso tutto l’avvenire. Vivo alfine il mio Credo,
101        2                   |        suona dal fondo dei secoli avvenire?~ ~Siamo portati dalla ventesima
102        2                   |          nero~ ~e vermiglio canto avvenire,~ ~la melodia dell’eternità,~ ~
103        2                   |           le giovani pinete senza avvenire, sacrificate come i fanciulli
Per la più grande Italia
    Parte
104        2                   |      nuova nel presentimento dell’avvenire se si consideri la recentissima
105        2                   |        passato confluisce verso l’avvenire. L’unità sublime si forma.
106        6                   |        tradizione col più animoso avvenire e la più alta aspirazione
107        6                   |      precipita nell’oscurità dell’avvenire a suscitarvi le nuove imagini
Il piacere
    Parte, Paragrafo
108   1,      1                |        qualunque amarezza, ¶ nell'avvenire. Hai inteso?~ ~Andrea chinò
109   2,      1                |        Don Juan. In verità, per l'avvenire, la sua salute ¶ stava nella «
110   2,      4                |       Quali dolori mi ¶ riserba l'avvenire? Potrò io sottrarmi alla
111   2,      4                |     inesecrabili come la morte. L'avvenire è lugubre, come un campo
112   2,      4                |           gli ignoti agguati dell'avvenire.~ ~Mio Dio, mio Dio, da
113   3,      1                |          scorsi ma ¶ andavano all'avvenire. - Egli avrebbe riveduta
114   4,      2                |          le parlava d'un prossimo avvenire. - Si sarebbe stabilito
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
115                            |       presente nel passato e nell’avvenire.~ ~Voi eravate pallidi,
116                            |          nella materia dei secoli avvenire. Lottiamo, soffriamo, sudiamo,
117                            |          tali eroi può guardare l’avvenire come il campo riservato
118                            |         patto latino col profondo avvenire.~ ~Ma il colosso laggiù
119                            |           per le sorti del nostro avvenire.~ ~La volontà nazionale
120                            |          conquista del più remoto avvenire.~ ~Siamo Italiani dall’eternità
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
121      1,     I              |          certo, impassibile. Deve avvenire ¶ in lei un turbamento,
122      1,   III              |     possibilità che emergeva dall'avvenire oscuro, egli provò un dolore
123      1,   VII              |         non vedi che me nel ¶ tuo avvenire...~ ~Ella disse, con ¶ un
124      2,    VI              |    avvenuto e di ¶ ciò che doveva avvenire; e gli avvenimenti reali
125      3,    VI              |      barlume di ¶ confidenza nell'avvenire. «C'è su la terra una sola
126      5,    II              |           anima. Ove mai dunque l'avvenire e il passato si congiungono
127      5,   VII              |         liberato e ¶ pacato in un avvenire senza amore; e si piaceva
128      6,    II              |   raggiungermi. E penseremo per l'avvenire. Io ¶ ho già qualche cosa
129      6,    II              |       mente, per l'inverno, per l'avvenire. Non potremmo dunque ¶ accomodarci?
L'urna inesausta
    Capitolo
130  12                        |      stirpe eletta e sventola all’avvenire della stirpe eletta, con
131  31                        |        superstiti trasmettano all’avvenire, con lo spirito di libertà
132  31                        |           di precipitarsi sopra l’avvenire.~ ~Cittadini di Fiume, il
133  36                        |          al Re, avete giurato all’avvenire. Il Comune è compreso nel
134  42                        |        vecchia e nuova, passato e avvenire, bisogna che noi prendiamo
135  56                        |       marciarono come noi verso l’avvenire?~ ~Tutto ardeva e riardeva,
136  56                        |           ma li trasponevamo nell’avvenire. Certo avevamo dietro di
Le vergini delle rocce
    Capitolo
137   2                        | compiutamente e di gittar verso l’avvenire quell’ideal ponte su cui
138   3                        |         anche qualche sogno per l’avvenire. Chi avrebbe mai potuto
139   4                        |          di gioia, di passato e d’avvenire, di morte e di vita – mi
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
140 Ded                        |      Alamanni e ai suoi discepoli avvenire. I lineamenti gli atteggiamenti
141   1,     5                 |                             V~ ~L’avvenire appariva come una nube di
142   1,     9                 |           e già vede nel prossimo avvenire restaurato l’ordine con