IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] stattene 1 statti 2 statu 1 statua 141 statuale 1 statuali 6 statuaria 2 | Frequenza [« »] 141 poter 141 quanta 141 solco 141 statua 141 tutt' 140 bocche 140 crudele | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze statua |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 2 | adoratori discopre una nuova statua, un altro vestigio della
2 3 | se imaginiamo aperta la statua di un dio greco, ne vediamo
3 7 | dell’ardua colonna drizzasi, statua viva, ferrea compagine animata
4 8 | Ed ecco anche la sua statua equestre, che commemora
Libro segreto
Capitolo
5 2 | tempio di Eracle: forse statua della naiade nomata Vera.~ ~‘
6 2 | la tua opera vive come la statua nel masso informe di Michelangelo.’~ ~‘
7 3 | ginocchi come l’avorio della statua in punto d’incarnarsi pel
8 3 | altro bronzo che quel d’una statua da lui stesso fusa e dedicata
9 3 | Passiamo sotto la base della statua equestre assente. è andato
10 3 | ingresso del Canale Maltempo la statua equestre del Condottiere.~ ~
11 3 | della danza.~ ~In quale statua il sobrio e il grandioso,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
12 2, 6 | entro le chete acque una statua,~ ~sommersa; le marmoree~ ~
La città morta
Atto, Scena
13 1, 5 | nell'anima la bellezza della statua che tu cercavi. Io ¶ sceglievo
14 1, 5 | sonno calmo, pensando alla statua che tu cercavi. Ah da quanto
15 3, 3 | vostro ¶ corpo come su la statua d'una fontana....~ ~ ~Una ¶
16 3, 3 | interrompendo.~ ~ ~ ~Ah, la statua di ¶ Niobe! Prima di morire,
17 3, 3 | morire, Antigone vede una statua di pietra da cui sgorga ¶
Contemplazione della morte
Capitolo
18 2 | lo conducesse a veder una statua di Calliope ritrovata nel
19 5 | e sopra vi giaceva una statua supina. E non era l’effigie
Le faville del maglio
Parte
20 7 | al mio terrore~ ~come la statua sùccuba di Venere;~ ~ahi
21 8 | poi suggella il nodo. La statua di marmo incravattata e
22 9 | sorgente nell’Himalaya o una statua colata a picco nel mare
23 10 | ginocchio e polverulenta. La statua giace supina, dissepolta
24 10 | belletto il corpo della statua, in quella guisa che le
25 11 | la più semplice e nobile statua della vita.~ ~– Anch’io
26 12 | importa? È l’impronta di una statua veloce, escita dalla fornace,
27 12 | tributava l’onore divino della statua al giovine per aver domato
28 12 | solennità dei Giuochi, e la statua da lui fonduta per un atleta
29 13 | gittare di bronzo la sua statua. Tutti i miei pensieri mattutini
30 13 | dalla gran fronte, alla statua gotica del palagio di Poatié,
31 13 | sul piede di sostegno la statua diritta, ei movesse le sue
32 14 | Imperatore seduta come la statua di Agrippina romana.~ ~«
Il ferro
Atto
33 1 | cipollino ¶ sostiene una statua dell'Abondanza nella maniera
34 2 | di ¶ pietra, là, come una statua d'Egina. Vi guarda. È lucido.
La figlia di Iorio
Parte, Scena
35 Atto3, 3 | Non si move. E come la statua~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
36 1 | promessa, con ¶ due mani di statua.~ ~- La puntura ti duole
37 1 | d'una colonna romana la statua della Vittoria. ¶ Liberata
38 1 | stettero la colonna e la statua solitarie, due ¶ creature
39 2 | immutabile ¶ come quella d'una statua, con le dita intessute dietro
40 3 | quel corpo come a una statua severa, quasi respinti da
41 3 | azzurro. Dopo le gare la statua della Vittoria sul carro ¶
42 3 | decreto ¶ del popolo prode una statua novissima, fusa nel bronzo
43 3 | egli allo spirito della statua ¶ alata e all'imagine viva
44 3 | a riempire il cavo della statua bella, ma era la bellezza
45 3 | Quando il bronzo dell'altra statua sarà ¶ liquefatto, lo getti
46 3 | E pel color bruno la statua pareva già fusa nel bronzo,
47 3 | sé dal suo masso come una statua severa, e ¶ assomigliarsi
48 3 | struggeva nel bacino. La statua aspettava per tutte le sue
49 3 | ora ferveva intorno alla statua lontana, respirò nell'anima
50 3 | tela, di gomma.~ ~- La mia statua è fusa - disse, pensando
Il fuoco
Parte
51 1 | soverchio, s’accostava a una statua e la palpava con la mano
52 1 | avesse dinanzi agli occhi una statua di cristallo per entro a
53 1 | silenzio la vostra propria statua, che vive nel nostro ricordo
54 1 | suo pollice plastico una statua divina. Cessava allora il
55 2 | e in cima della torre la statua d’un guerriero pareva stesse
56 2 | volete voi essere la divina statua mobile del mio spirito,
57 2 | come uno spirito in una statua.~ ~– È vero – seguitò egli
58 2 | imaginate aperta a riscontro la statua di un dio greco. Non vedete
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
59 2, 12, 5 | come se per avventura~ ~una statua d’oro tra la spessa~ ~erba
60 3, 4 | piena~ ~luna una grande statua di argento?~ ~Venere Callipige
61 3, 5 | appare~ ~come una grande statua di rame~ ~corrosa da l’acredine
62 0, 2, 3 | piena~ ~ella è una grande statua di argento?~ ~Venere Callipige
63 0, 2, 4 | appare~ ~ella una grande statua di rame~ ~corrosa da l’acredine
64 0, 6, 5 | come se per avventura~ ~una statua di bronzo tra la spessa~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
65 Idil | entro le chete acque una ¶ statua,~ sommersa; le marmoree~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
66 1, 1, 0, 3, 568| Allora, ¶ come una statua~ ~
67 1, 1, 0, 6, 1610| Darò ¶ la mia statua scolpita~ ~
68 1, 1, 0, 8, 2207| immobile, ¶ o Statua sculta~ ~
69 1, 1, 0, 8, 2276| o ¶ Statua scura pel fronte~ ~
70 1, 1, 0, 13, 4552| base onde ¶ sorgeva la statua~ ~
71 1, 1, 0, 16, 5685| giù dalla ¶ statua deforme~ ~
72 2, 6, 0, 0, 54| alziamo la ¶ statua ideale.~ ~
73 3, 26, 0, 0, 25| statua non ¶ nata,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
74 2, 8 | disponendosi ad abbracciare la statua funebre di Cassandra.~ ~–
75 2, 24 | la divinità oscura della statua che attraeva i miei occhi
76 3, 46 | torre arsa il capo d’una statua incotto si disfece come
77 3, 47 | incolumità o dal guasto della statua eletta voleva trarre l’auspicio
78 3, 108 | quel che vede di quella statua lucente.»~ ~La doratura
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
79 3 | Benvenuto non si batteva per la statua con più furia che per l’
80 5 | suo pollice plastico una statua divina. Cessa allora il
81 5 | impronta cava donde escirà la statua perfetta, così m’appare
82 10, 10 | di questi macigni c’è una statua italiana da sbozzare. E
83 10, 11 | corale, io intravidi una statua che parve mi s’offrisse
84 12 | fiorentinamente a quella statua dello Scita cui da Apollo
85 13 | del Grappa, o fanti, la statua della vostra gloria.~ ~@
86 14, 1 | di contrasto fatale. La statua del giovine Vincitore imperitura
87 14, 1 | passione dava alla nostra statua scolpita in dolore una futura
88 14, 1 | consuetudine, c’era una statua velata: non quella del giovine
89 14, 1 | innanzi e avesse liberato la statua dal velo e dai vincoli?~ ~
90 14, 1 | qualunque altezza.~ ~La statua del Vincitore ci apparve
91 15, 5 | perfezione della sua propria statua, simile al guerriero supino
92 15, 5 | ossa. Divenivo dunque la statua alzata sul grande ipogeo
93 15, 5 | studiosi, abbiate la sua statua vera, la sua figura sincera,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
94 1, 13 | dalla scoria del tempo una statua diseppellita, il corpo ignudo
95 3, 1 | neve pare una immensa statua di marmo abbattuta lungo
96 4, 2 | profilo pensoso di ¶ una statua bianca; no, neppure; io
Notturno
Parte
97 2 | della forma sono aperte. Una statua gigantesca si fonde.~ ~Mi
98 2 | il metallo freddarsi. La statua bollente della folla si
99 2 | duomo toscano illumina la statua giacente.~ ~Questo tono
100 3 | ricade dall’una all’altra statua.~ ~Veggo le circonvoluzioni
101 3 | Francesco Francia palpando la statua di Papa Giulio. E il Buonarroti
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
102 2, 14 | va in pompa dietro la ¶ statua di San Zopito. Una gualdrappa
103 4, 13 | dalla ¶ scoria del tempo una statua diseppellita, il corpo ignudo
Per la più grande Italia
Parte
104 2 | destino.~ ~Guarda Egli la statua che sta, la statua che dura;
105 2 | Egli la statua che sta, la statua che dura; ma intento ode
106 2 | gente dalmata, intorno alla statua d’un severo amatore di libertà
107 3 | del suo più fiero mito, la statua della sua volontà vera che
108 3 | sul carro invisibile, la statua ideale della nostra Gran
Il piacere
Parte, Paragrafo
109 1, 5 | avorio, puro come quel d'una statua, per l'assenza perfetta
110 2, 1 | il suo quadro, che la sua statua, che il suo ¶ poema sieno
111 2, 3 | come questo poema e nessuna statua mi ha ¶ data della bellezza
112 2, 4 | questo ¶ poema e nessuna statua mi ha data della bellezza
113 4, 2 | vibranti nei culmini acuti. La statua di ¶ Psiche in cima al viale
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
114 1, 1, 0, 23 | statua solitaria in un giardino~ ~
115 2, 12 | 12 - La statua~ ~ ~ ~
116 2, 12, 0, 7 | Una statua, memore d'assenti~ ~
117 2, 12, 0, 10 | statua solitaria in un giardino~ ~
118 2, 13 | 13 - La statua~ ~ ~ ~
119 2, 13, 0, 8 | la statua dal gesto che non muta.~ ~ ~ ~
120 2, 14 | 14 - La statua~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
121 1, 10 | mente inebrïata,~ ~su quella statua immobile di dea;~ ~ma sotto
San Pantaleone
Capitolo, parte
122 2, XIV | pastura, va in pompa dietro la statua di san Zopito. ¶ Una gualdrappa
123 15 | momento di sollevare la statua di san Gonselvo; e si chiamavano:
124 15 | sorridevano fuggevolmente.~ ~La statua del ¶ patrono era enorme,
125 15 | sforzo per sollevare la statua di su l'altare. Ma il peso
126 15 | peso era ¶ soverchiante: la statua barcollò a sinistra. Li
127 15 | lasciarono andare. ¶ La statua piegò tutta da una parte,
128 15 | rabbrividivano.~ ~Finalmente la ¶ statua fu sollevata; e l'Ummálido
129 15 | gesticolavano in torno alla statua e ¶ contendevano.~ ~«Tocca
130 17 | armonioso componimento di una ¶ statua fidiaca. Il torso era una
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
131 | gloria con oro di dollaro la statua equestre di Marco Aurelio?~ ~
132 | Non gli decretate una statua equestre. Non ha bisogno
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
133 4, III | deponevano ai piedi d'una statua i doni cereali. Le giovinette,
Le vergini delle rocce
Capitolo
134 2 | intento agli studii per la statua equestre di Francesco Sforza): «
135 3 | estinta.~ ~Ella era come la statua collocata in vista del sole
136 3 | giunchiglie e custodito da una statua di Pane interamente verde
137 4 | di marmo ch’era sotto la statua dell’Estate, o nell’ombra
138 4 | rivolto alla sua propria statua mentre gli infermieri lo
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
139 Ded | tutto il Lazio fumante, la statua equestre decretata al trionfatore
140 1, 1 | civiche, la sua propria statua e sollevàtala di contro
141 1, 6 | demoniaca dona l’anello alla Statua in segno di amor perenne.~ ~