IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] liberiamoci 3 liberissime 1 liberissimo 2 libero 141 liberò 10 liberos 2 libertà 250 | Frequenza [« »] 142 supplizio 141 cieco 141 colonne 141 libero 141 lontananza 141 notti 141 piace | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze libero |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | della vita, e si svolge libero, secondando il proprio impulso
2 5 | artefici dell’antichità il libero campo della luce e dell’
3 8 | genio d’Italia, grande, libero, giusto, umano: al genio
L'armata d'Italia
Capitolo
4 2 | le conscienze, anche nel libero Parlamento d’una libera
5 2 | sua volta, si considera libero signore; libero di fare
6 2 | considera libero signore; libero di fare e disfare a suo
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
7 Can, 2, 12 | strofe diletta. Balzami libero vivo nel seno~ ~il cuore,
8 Can, 4, 1 | mare, al mare, Ospite, al libero~ ~mare, al fragrante verde
9 1, 3, 13 | strofe diletta. Balzami libero vivo ne ’l seno~ ~il cuore,
10 1, 4, 1 | l mare, Lalla, a ’l mio libero~ ~tristo fragrante verde
11 1, 6, 2 | venti ed il petto~ ~ai venti libero gl’inni di gioia dava.~ ~
12 1, 7, 3 | ardente~ ~cuspide il verso libero e virile~ ~di Lucrezio sentia
Libro segreto
Capitolo
13 3 | duello con un vigoroso e libero scrittore, nato anch’egli
14 3 | Io voglio, alunno~ ~di Libero, finir di fine insana.~ ~
15 3 | ammutolisce. apro la canestra, libero il lungo muso; tocco il
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
16 2, 6 | Non quivi un giorno, in libero~ ~d’erbe e di fior profondo
La città morta
Atto, Scena
17 2, 1 | È necessario che io sia libero e ¶ felice nella verità
18 3, 2 | da quel punto, il ¶ mare libero seduceva come una promessa,
19 4, 3 | No. Il cielo è ¶ tutto libero. Cominciano ad apparire
Le faville del maglio
Parte
20 13 | cent’anni o fra dugent’anni, libero d’ogni «luogo comune» e
21 13 | nel resto il contrappunto libero, procedevano per imitazione
22 13 | cornucopie col bracciotto libero e spiegando le aliette a
23 13 | E, quando vorrai esser libero, non avrai da vincere se
24 13 | tormentarti tanto. Saprai esser libero, quando vorrai.»~ ~L’avvolsi
25 13 | raccomandatarii. Voglio esser libero, e padrone della mia giornata,
26 13 | tutte le corone, per l’uomo libero, per la compiuta signoria
27 13 | signoria interiore dell’uomo libero, appariva dunque la ossidionale:
28 13 | tra l’acqua e l’aria,~ ~libero dalle rive, il mio pensiero~ ~
29 14 | e con lo stesso clamore. Libero dalle grinfie dell’Elbano
30 14 | tasca una crosta di pane; e libero balzai sul tetto. Senza
31 15 | patria dilatata nello spazio libero. Il grido dell’assalto irruppe
32 15 | ne vado pel mio cammino libero.~ ~la madre Gabriele, vieni
La figlia di Iorio
Parte, Scena
33 Atto3, 4 | puoi, tu non devi!~ ~ ~ ~(Libero delle ritorte i polsi, libero
34 Atto3, 4 | Libero delle ritorte i polsi, libero del velo nero il capo, Aligi
Forse che sì forse che no
Parte
35 1 | sorgeva splendido fervido libero come non mai. La sua ¶ diffidenza
36 1 | inespugnabile. Egli era lucido e libero come non mai. Nulla ¶ d'
37 2 | larvata, che ¶ ogni atto libero e ogni libera parola potevan
38 2 | appariva quel capo ¶ scoperto, libero d'ogni ingombro, ossa e
39 3 | Ecco, ti slego. Ecco, sei ¶ libero. T'eri già volto verso di
Il fuoco
Parte
40 1 | lasciava sedurre da quel gioco libero ed elegantissimo in cui
41 1 | voce spenta. – Non siete libero?~ ~Ella si affrettava ora
42 1 | membra disfiorite.~ ~– Sono libero; sono vostro – rispose il
43 1 | lucente, qualche cosa di libero e d’immacolato, che si dilatò,
44 2 | andarmene, scomparire, lasciarti libero con la tua sorte…~ ~Egli
45 2 | respirare, di ritrovarti libero, di sentirti giovine ancóra
46 2 | necessario che io fossi libero e felice nella verità del
47 2 | a patto che tu lo lasci libero, che tu rinunzii al possesso,
48 2 | rimani, se puoi. Dopo, sarai libero, sarai felice… Tanto tempo
49 2 | indebolimento, un accordo libero e non un vincolo gravoso.~ ~
50 2 | andarmene, scomparire, lasciarti libero con la tua sorte. Questa
51 2 | Tre Porti, che va al mare libero! – disse il nostalgico che
52 2 | tre giorni il popolo abbia libero ingresso nel Teatro e l’
Giovanni Episcopo
Capitolo
53 Testo | una sera Wanzer mi lasciò libero. E il giorno dopo mi annunziò
54 Testo | vagando, alla ventura: ¶ libero, libero, libero al fine!~ ~
55 Testo | alla ventura: ¶ libero, libero, libero al fine!~ ~Era una
56 Testo | ventura: ¶ libero, libero, libero al fine!~ ~Era una notte
57 Testo | ripetevo dentro di me: - Libero, libero; io sono un uomo
58 Testo | dentro di me: - Libero, libero; io sono un uomo libero. -
59 Testo | libero; io sono un uomo libero. - Mi teneva ¶ una specie
60 Testo | salvo.~ ~Allora, sicuramente libero, io non vissi che pel mio
L'innocente
Paragrafo
61 Intro | conseguenza, e io rimarrei libero come prima. Villalilla rimarrebbe
62 2 | tutto era fresco, ¶ facile, libero. La compagnia di Federico
63 12 | prese il polso.~ ~- Ora sei libero, mi sembra. Ma che polso
64 35 | Il bambino sentendosi libero agitava le gambe e le braccia,
65 44 | fra venti minuti io sia libero».~ ~Evitai di eccitare la
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
66 0, 2 | più non penso,~ ~io son libero al fin, divino apàte.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
67 Idil | Non quivi un giorno, in libero~ d’erbe e di fior profondo
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
68 11 | di poeti,~ ~in suo stil libero narra~ ~d’amor novi casi
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
69 1, 1, 0, 7, 1928| da ¶ Libero e da Citerea,~ ~
70 1, 1, 0, 12, 4093| l'Impeto ¶ nel libero cielo.~ ~
71 1, 1, 0, 17, 7021| il più ¶ libero, cinto~ ~
72 2, 4, 0, 0, 71| nel libero ¶ azzurro~ ~
73 2, 24, 0, 0, 22| paterno fiume arava un uom libero i suoi~ ~
74 3, 11, 0, 0, 377| umane che ¶ Libero èccita.~ ~ ~ ~
75 3, 31, 0, 1, 72| libero, ¶ novellamente anelava.~ ~ ~ ~
76 3, 60, 0, 5, 268| di Libero, ¶ finir di fine insana.~ ~ ~ ~
77 3, 60, 0, 5, 280| di Libero, ¶ finir di fine insana.~ ~ ~ ~
78 4, 7, 0, 0, 205| quando al ¶ libero Doge dava il passo~ ~
79 not, 1 | Vàlico che torna!». Gli è libero il passo. ¶ Egli rientra
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
80 10, 11 | combattuta per la causa dell’uomo libero.»~ ~Stanotte l’insonne era
81 12 | questo: So che, d’origine libero, fattomi liberissimo, ho
82 12 | riconoscenza che valga per un uomo libero: dalla riconoscenza di chi
83 12 | Romani la gozzoviglia ma libero e devoto come quel leggitore
84 14, 3 | del lavoro, con il cuore libero dall’oppressione della servitù,
85 14, 6 | efficaci.~ ~L’uomo veramente libero è l’uomo intiero. Per ciò
86 15, 5 | ordinamento dello Stato libero, riescivo a placare ogni
87 15, 7 | la Città che l’émpito del libero Comune e il fervore della
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
88 3, 4 | briglie lasciate ¶ su 'l collo libero.~ ~- Ecco!~ ~Su 'l braccio,
89 4, 2 | loro, nel solco lasciato libero, su 'l pavimento ¶ cominciò
Notturno
Parte
90 1 | una tenda passeggera. Sono libero, col mio disegno: e il mio
91 2 | come il genio del popolo libero.~ ~La mia costanza di trent’
92 2 | sublimazione del popolo libero riposseduto dal suo dio
93 3 | tentazione di fare la prova. Libero a poco a poco il braccio
94 Ann | carlinga, su la mia destra, era libero a disegno. Avevo preso tra
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
95 3, 5 | In poco, il palazzo fu libero d'assedio. D'intorno i feriti
Per la più grande Italia
Parte
96 5 | appesantisce anche il più libero viaggio, la più spedita
97 6 | ordinamento dello Stato libero di Fiume~ ~[in fiume d’italia,
98 6 | volontà popolare~ ~Fiume, libero comune italico da secoli,
99 6 | violabile, fa centro del suo libero stato il suo «Corpus separatum»,
100 6 | del Porto franco – ampio e libero esercizio di commercio,
101 6 | Corporazione costituiscono un libero corpo elettorale per eleggere
102 6 | alla formazione dell’uomo libero.~ ~Qui si forma l’uomo libero.~ ~
103 6 | libero.~ ~Qui si forma l’uomo libero.~ ~E qui si prepara il regno
Il piacere
Parte, Paragrafo
104 1, 2 | riprendere su sé stesso ¶ il libero dominio.~ ~Dopo la morte
105 1, 3 | indefinibile. Chi aveva il cuor libero imaginava ¶ con un fremito
106 1, 5 | mezzogiorno, io debbo essere già libero. Ma domattina lasciatemi
107 2, 1 | verace, ingenuo, originale, libero, ¶ aperto alla pura conoscenza,
108 2, 1 | nell'attività ¶ seguiva libero le sue proprie leggi e rispecchiava
109 2, 1 | morte per sempre. Egli era libero, dunque. Perché ¶ mai avrebbe
110 2, 3 | diradando, il mare appariva più libero; d'un ¶ tratto il bosco
111 4, 2 | della fronte, scoperto, libero, splendeva nel contrasto, ¶
Primo vere
Parte, capitolo
112 2, 10 | rossore ipocrita…~ ~Evoe, Libero!… Tu sei lo Spirito~ ~lieto
113 2, 10 | traversante pe’ secoli.~ ~Evoe, Libero!… Dagli ampi délubri~ ~lungi
114 2, 10 | carmi cantavano:~ ~— Evoe, Libero! eterno giovine~ ~a cui
115 2, 10 | o Menadi, l’umor de ’l Libero!~ ~Dentro una patera di
116 8, 5 | e ne’ balzanti ritmi~ ~libero voli;~ ~o canti i Numi ed
117 8, 9 | l vomere~ ~e a ’l gregge libero frescure amabili;~ ~ché
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
118 | tutta la volontà del popolo libero. Non garrirà se non alla
119 | fu la nobiltà dell’uomo libero. Ella si armò, come fa oggi
120 | emulo dell’uccello ma più libero dell’uccello perché non
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
121 Dedica | ma continuare la Natura; libero dai vincoli ¶ della favola,
122 1, I | sguardo, e lo sguardo è libero; e una ¶ donna è in balìa
123 2, VI | incamminato a piedi per ¶ esser libero di prolungare a suo arbitrio
124 2, VII | Avrebbe voluto già esser libero, uscire da quella stanza, ¶
125 2, X | chiave; si trovò alfine solo, libero, nella casa del defunto,
126 3, X | la sua donna, vivente e libero. Pure, il suo cuore non
127 4, II | discendere in corsa un pendìo libero ¶ di sassi; e per interrompere
128 5, VII | tenere! Lasciami un braccio libero!~ ~E l'istinto ¶ brutale
129 6, I | scevro d'ogni impura brama, libero d'ogni basso ¶ vincolo,
130 6, II | Il margine era ¶ tutto libero in cerchio, senz'alcun riparo.
L'urna inesausta
Capitolo
131 2 | dimenticato di sé per esser libero e nuovo al servigio della
132 6 | è oggi quella di un uomo libero che marcia a fianco di uomini
133 29 | e a sostenerlo.~ ~Fiume libero Comune italico da secoli,
134 29 | là dall’Oceano, un popolo libero, giusto e generoso; e c’
135 29 | fu la nobiltà dell’uomo libero. La fame li minaccia? la
136 45 | alla frontiera dello Stato libero di Fiume, sarà completamente
137 45 | sud-ovest di questo Stato libero sarà modificato secondo
138 45 | assoluto controllo sullo Stato libero di Fiume, e provvederà alla
139 45 | questo plebiscito, lo Stato libero sarà lasciato alla Lega
140 45 | comprenderà, oltre lo Stato libero di Fiume, una cintura di
141 45 | fino ai confini dello Stato libero di Fiume, laddove essa è