L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 2 | simulano la robustezza delle colonne che sostengono i frontoni 2 2 | colmo; la rigidità delle colonne sacre, nelle pieghe del 3 8 | Città, come le superstiti colonne romane di San Lorenzo, a 4 9 | riposi l’arca su le sue colonne~ ~per l’ombra china della 5 10 | musaici, sostenute dalle colonne binate, s’aprono le finestrette 6 10 | un gran cicalare, tra le colonne e gli arbusti. A mattutino 7 12 | cui posino fermamente le colonne del Teatro annunziato».~ ~ Libro segreto Capitolo
8 3 | lottano spasimando fra le colonne valide e superbe senza pondo, 9 3 | senza pondo, fra le sette colonne di giallo antico superstiti 10 3 | Olimpia, prima di toccare le colonne del Partenone e le maschere La chimera Parte, capitolo, paragrafo
11 1, 8 | i fuggenti vani~ ~de le colonne adorano il divino~ ~Sole 12 1, 8 | cortile marmoreo, tra l’alte~ ~colonne a cui s’abbracciano le piante~ ~ 13 3, 17 | le mani.~ ~Ridean l’agili colonne,~ ~tutte argento buono, 14 7, 6 | a tondo~ ~su le insigni colonne i propilei;~ ~e da l’ombra 15 11, 2 | In vano, in van tra le colonne parie~ ~de ’l mio sogno La città morta Atto, Scena
16 1 | pronao d'un tempio. Due colonne doriche sorreggono l'architrave. ¶ 17 1, 3 | dalla loggia, tra le due colonne, contro il sole.~ ~ ~ ~Il 18 2, 4 | il Licone. Vedi? Vedi le colonne del fumo? Sembrano immobili. 19 2, 4 | corona. È strano che le colonne del fumo sieno tanto bianche. 20 3 | pel ¶ vano, tra le due colonne, appare il cielo notturno, 21 3, 2 | si appoggia a una delle colonne, con la faccia sollevata 22 4, 3 | vuoto, incontra una delle colonne; sostenendosi a ¶ quella, Contemplazione della morte Capitolo
23 2 | verdi, alzata sopra le sue colonne simili al coro delle Muse 24 2 | ombra il pozzo tra le due colonne, la carrucola di legno consunta, 25 4 | nella cattedrale notturna le colonne sono illuminate da una sola Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
26 1, 2 | del bene aperti~ ~sopra colonne bianche qual pura neve,~ ~ 27 3, 3 | scintillando per l’ombra le quattro colonne~ ~che nel pagano bronzo 28 4, 4 | quadrato eretto su belle colonne polite,~ ~era il tuo, Morte, Le faville del maglio Parte
29 7 | toghe a pieghe composte, le colonne mozze, i capitelli corrosi, 30 7 | ordine quadruplice delle colonne la luce è divina: è la nutriente 31 12 | Ripatisco il freddo fra le colonne della sala prima, dove le 32 12 | nella loggia sostenuta da colonne di pietra serena dove indovino 33 12 | nel tempio aperto su molte colonne ai vènti del mare.~ ~Disse 34 12 | rimirar la forma pura delle colonne che l’artefice perfetto 35 12 | stava così Talmai tra due colonne, ritto in piedi, grondante 36 12 | scarlatto. E le ombre delle colonne si allungavano, declinando 37 12 | opali le carni loro.~ ~E le colonne del portico, tocche dallo 38 12 | capitelli che sono in cima delle colonne?~ ~Disse Idida:~ ~– E altre 39 13 | tremolarne anche le due colonne del portale, anche le inferriate 40 13 | minaccian di crollare; le colonne accennano a inginocchiarsi; 41 13 | altro chiostro ricinto da colonne di mattone roggio, abitato 42 13 | archi a tutto sesto, certe colonne di sentore veneto mi evocano 43 13 | sua tettoia sopra le due colonne; e non potei fermarmi, non 44 13 | col serpentino delle sue colonne e de’ suoi pilastri si profondava 45 13 | mistica, belluina e divina. Le colonne, ricongiunte all’occulta 46 15 | cui posino fermamente le colonne del Teatro annunziato».~ ~ Forse che sì forse che no Parte
47 1 | gentile portico palladiano a colonne ¶ bine; le quali apparivano 48 1 | circondata dalle logge a colonne avvolte che avevano udito 49 2 | misterioso ove mille e mille colonne embricate in portici di ¶ 50 2 | danteschi, gli ordini delle colonne salienti come i cerchi delle 51 2 | distrutti; i rocchi delle colonne erano abbattuti fra il pietrisco; 52 3 | applausi. Alle mura e alle colonne pendevano imagini di pugilatoriIl fuoco Parte
53 1 | loggia: arringare tra le due colonne sanguigne il popolo ammutinato 54 1 | balaustri fra le due tortili colonne, inclinavano i volti accesi 55 2 | della chiesa, su per le colonne del perittero,~ ~– Helion! 56 2 | aperto su un ordine di colonne assottigliate ed accoppiate 57 2 | baldacchino, tra le quattro colonne sormontate dalle fiamme 58 2 | difendere l’ordine delle sue colonne, teso il suo spirito incessantemente L'innocente Paragrafo
59 14 | quadrangolari, fumigavano. Le colonne del fumo si levavano dense Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
60 0, 1 | era a trascorrer oltre le Colonne~ ~d’Ercole ed oltre ogni 61 1, 2 | profondi atrii selve di colonne.~ ~Per lei sopire levano 62 0, 3, 4 | perdeva in fughe di viventi~ ~colonne, pel vapore. Ma li odori Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
63 Isao | a ’l giorno.~ Diecimila colonne scintillando~ ricorrevan 64 Ebe | a ¶ tondo~ su le insigni colonne i propilei;~ e da l’ombra 65 Rond | le mani.~ ~Ridean l’agili colonne,~ tutte argento buono, a ’ 66 Clar | tra i fuggenti vani~ de le colonne adorano il divino~ Sole 67 Clar | marmorëo, tra l’alte~ colonne a cui s’abbracciano le piante~ 68 Epod | In vano, in van ¶ tra le colonne parie~ de ’l mio sogno di L'isotteo Capitolo, paragrafo
69 3 | a ’l giorno.~ ~Diecimila colonne scintillando~ ~ricorrevan Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
70 1, 1, 0, 7, 1765| Tra ¶ le mozze colonne~ ~ 71 1, 1, 0, 7, 1914| delle ¶ colonne atterrate~ ~ 72 1, 1, 0, 11, 3726| colonne ¶ d'un tempio crollante~ ~ 73 1, 1, 0, 12, 3946| di ¶ colonne dorica stirpe~ ~ 74 1, 1, 0, 12, 3985| Siede ¶ tra le sette colonne~ ~ 75 1, 1, 0, 13, 4446| le ¶ colonne come covoni.~ ~ 76 1, 1, 0, 15, 4993| su le ¶ quattro ardue colonne~ ~ 77 1, 1, 0, 18, 7369| dei templi ¶ su le colonne~ ~ 78 1, 1, 0, 19, 7902| lato cento ¶ argute colonne~ ~ 79 1, 1, 0, 20, 8095| forza ¶ delle colonne, gloria~ ~ 80 2, 3, 0, 0, 34| che alzò ¶ su colonne~ ~ 81 2, 13, 0, 0, 307| le bracciacingean le colonne~ ~ 82 2, 15, 0, 0, 168| ed alza ai ¶ perigli colonne~ ~ 83 3, 2, 0, 7, 302| Rialzerò ¶ le candide colonne,~ ~ 84 3, 11, 0, 0, 217| nel letto ¶ dall'alte colonne.~ ~ 85 3, 26, 0, 0, 53| forza ¶ delle colonne~ ~ 86 3, 32, 0, 0, 191| silvano. I ¶ pini alzan colonne d'ombra~ ~ 87 3, 60, 0, 4, 198| talamo ¶ con quattro alte colonne~ ~ 88 3, 62, 4, 0, 18| silenzio ¶ stan le tre colonne parie~ ~ 89 4, 4, 0, 0, 102| Le colonnepiegarono su i plinti.~ ~ ~ ~ 90 5, 3, 0, 1 | chi mi guiderà, ¶ lungo le colonne e lungo i secoli, a cogliere 91 5, 3, 0, 1 | Arco dei Sergi e tra le sei colonne di Cesare Augusto, nella ¶ 92 5, 7, 0, 2, 56| sotto lo ¶ scalpitìio delle colonne.~ ~ ~ ~ 93 5, 14, 0, 0, 80| più dorata! Sei nelle tue colonne~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
94 3, 63 | erano sostenute da vecchie colonne, da vecchi capitelli, da 95 3, 102 | sole esistevano le quattro colonne del mio letto, che credevo Libro ascetico Capitolo, paragrafo
96 2 | folto dell’arengo, alle colonne e ai tronchi gli uccelli 97 12 | apparire su queste quattordici colonne e pur su i tronchi di questi 98 12 | marmo sono le quattordici colonne che io ho fondate tra i Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
99 1, 17 | elevava agile un gruppo di colonne rosee a spira sorreggenti Notturno Parte
100 1 | un mare brumoso.~ ~Le due colonne della Piazzetta sono simili 101 1 | Piazzetta sono simili a due colonne di fumo escite da due mucchi 102 2 | sole esistono le quattro colonne del mio letto che credo 103 2 | più larve di cenere, ma colonne di fumo tetre.~ ~E un rombo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
104 4, 17 | elevava agile un gruppo di ¶ colonne rosee a spira sorreggenti Per la più grande Italia Parte
105 4 | sono immobili come le sue colonne.~ ~Che è questo silenzio? 106 4 | ha danzato intorno alle colonne venerande e alle statue 107 6 | Vittoriale dove, fra tante colonne scolpite e incise, i miei 108 6 | i miei morti sono le mie colonne invisibili.~ ~Certe ordinazioni Il piacere Parte, Paragrafo
109 1, 4 | Santa Sabina su le belle colonne di marmo pario, il ¶ gentil 110 1, 4 | portici, per ¶ mezzo alle colonne di granito, le cariatidi 111 1, 5 | radiosa, irta di campanili, di colonne e ¶ d'obelischi, incoronata 112 2, 1 | coronazioni abbattute di quelle colonne arboree; nell'aria, glauca 113 2, 2 | agilità ed eleganza, poiché le colonne e i ¶ pilastri ionici parevano 114 2, 2 | temperata e rossa. Tra le colonne del vestibolo passava ¶ 115 2, 3 | alle sue ¶ stanze, tra due colonne.~ ~Era di mattina. Ella 116 2, 3 | sommo della scala, tra le colonne del vestibolo, ¶ apparisse 117 2, 4 | innanzi a me, parevano le ¶ colonne del firmamento: le stelle 118 3, 3 | dileguano le Chiese alte su colonne a cui la neveillustra 119 3, 3 | gli stipiti e ¶ di su le colonne transfigurati dalle strane 120 3, 4 | ella passò rasente le due colonne di granito, sotto il gelsomino ¶ 121 4, 2 | le lapidi quadrate, le colonne spezzate, le urne, le arche. ¶ Primo vere Parte, capitolo
122 2, 1 | Vittoria~ ~tra diroccate colonne e cuspidi,~ ~e: — Salve, San Pantaleone Capitolo, parte
123 11 | luogo ascende su per le ¶ colonne corintie dell'Arco, i mendicanti 124 17 | logge sorrette da ordini di colonne in pietra ¶ numidica, coperte 125 17 | immensoadunamento di colonne e di statue, al novello 126 17 | invermigliava le statue e le colonne, passando a traverso i pilastri Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
127 | Sans doute, près de cette colonne médiane qui me semblait 128 | Paradiso, si tende verso le colonne romane, laggiù, a Spalato, 129 | non danzò intorno alle colonne venerande e alle statue Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
130 4, VII | tempestata di gemme tra le ¶ colonne dell'altare, inaccessibile.~ ~ 131 5, II | invisibili, sorgevano colonne di fumo lentissime nell' 132 5, II | groppe avevan sorretto le colonne del tempio dedicato ¶ al 133 5, II | grandechiostro di cento colonne eretto dal divino Michelangelo 134 5, V | marmo bianco, ove tra le colonne del ¶ propileo stavano musici 135 6, I | vasto anfiteatro cinto di colonne e d'archi, il ¶ mistero Le vergini delle rocce Capitolo
136 3 | loro destini. Le statue, le colonne, i tronchi avevano l’aspetto 137 3 | compreso fra due coppie di colonne che sorreggevano un frontone 138 3 | che splendeva tra due nere colonne. Non v’è forse per te nel Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
139 Ded | Monte Ceceri e che tutte le colonne della fabbrica degli Uffizii 140 1, 16 | battistero chiuso tra le colonne di porfido che il terzo 141 1, 37 | scalo di cordai, sparso di colonne infrante e d’oleastri contorti;
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL