IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cieche… 1 ciechi 39 ciechi… 1 cieco 141 cieio 1 ciel 167 cieli 181 | Frequenza [« »] 142 seduto 142 spada 142 supplizio 141 cieco 141 colonne 141 libero 141 lontananza | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cieco |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | coscienza, è uno strumento cieco mosso da una mano invisibile.
2 5 | una smisurata potenza il cieco e irresistibile turbine
3 8 | interiore, omai sordo, omai cieco ma pur sul limite della
4 10 | oltraggio e dalla violenza, egli cieco di dolore e di furore pone
5 12 | su le dita di Francesco Cieco in punto di toccare l’organo
6 16 | custodia dell’Altare da un non cieco destino; poiché in un arcano
Libro segreto
Capitolo
7 2 | del petto con un groppo cieco poco distante da quell’altro
8 2 | vi sia estratto. è omai cieco senza speranza ma di una
9 2 | degli Onofrii e al nodo cieco del vegliardo. penso alla
10 3 | destro è inquietissimamente cieco.~ ~In un modo quasi soprannaturale
11 3 | contro l’iniquo fato e il cieco elemento?~ ~No. la distruzione
12 3 | gelida, incerto come un cieco, vedendo nel buio i soli
13 3 | tanto amore delle sorti: cieco e veggente.~ ~Ascolto il
14 3 | imitava il metro di Omero cieco.~ ~Nessuna stupidità prosuntuosa
15 3 | ritrovo la veggenza del cieco che vergò le diecimila liste
La città morta
Atto, Scena
16 5, 1 | mio.... Vuoto, vuoto, e cieco ¶ ero quando mi sono abbattuto
Contemplazione della morte
Capitolo
17 2 | Michelangelo decrepito e quasi cieco si faceva condurre per palparlo. (
18 3 | paralitico camminava, il cieco vedeva, il lunatico e l’
19 4 | come quando il sonatore cieco improvvisa su l’organo.
20 4 | mani tastando,~ ~come il cieco mendico.~ ~Ma posta ho in
21 5 | l’ascoltava, laggiù, il cieco che non sa donde venne,
Le faville del maglio
Parte
22 12 | tutta mani si stacca un uomo cieco, e s’inginocchia; un mutolo,
23 12 | del palmeto di Gerico il cieco nato di Timeo, ciascun dei
24 12 | ond’egli è coperto.~ ~E il cieco, nel vento di quell’ambascia,
25 12 | non circonfuso se non di cieco orrore, inerte linea orizzontale,
26 13 | pria». Egli è già quasi cieco, ed è fanciullo! Crede che
27 13 | Francesco Viola canta: «O cieco e folle amore.» E Giovanni
28 13 | che sopravvanza il muro cieco, splende come l’oro delle
29 13 | cappella della sacra Cintola.~ ~cieco dell’amor del lauro~ ~Sembrava
30 13 | sapevo! Sapevo come Francesco cieco de’ Landini – quel nato
31 13 | venerare quel divinissimo cieco che «compose per l’industria
32 13 | dell’ebrezza di Francesco cieco. E avevo letto: «Passato
33 13 | degli Organi, avevo tradotto Cieco dell’amor del lauro. E,
34 13 | melodica, avevo ripetuto in me: Cieco dell’amor del lauro. Come
35 13 | avevo modulato ancóra: Cieco dell’amor del lauro.~ ~Nel
36 13 | sghignapàppole avea corretto Cieco dell’amor dell’auro. E con
37 13 | la fuga in arsi e tesi: Cieco dell’amor del lauro. Ed
38 13 | al fondo della mia morte: Cieco dell’amor del lauro.~ ~Veniva
39 13 | accompagnarmi con quel vecchio cieco scarno che sempre m’era
40 13 | degli Organi avea fatto sé «cieco dell’amor del lauro». Non
41 13 | la veggenza di Francesco cieco che vedeva le musiche. Non
42 15 | su le dita di Francesco Cieco in punto di toccare l’organo
43 15 | quelle dell’organo di Maestro Cieco e come quelle del flauto
La figlia di Iorio
Parte, Scena
44 Atto1, 5 | che le ¶ faranno riparo. Cieco di furore e d'orrore, Aligi
45 Atto2, 1 | e al ferro cieco non soccorre l'arte.~ ~ ~ ~(
46 Atto2, 8 | ancóra infissa. La brandirà, cieco di orrore).~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
47 1 | dominava il suo sgomento cieco. Le giunture gli si scioglievano
48 1 | appena contenne l'impeto cieco di ¶ gettarsi sopra il superstite,
49 2 | venuta dal fondo d'un muro ¶ cieco, dal fondo dell'opaco silenzio,
50 2 | rivoltava. Un ¶ terrore cieco e subitaneo la faceva più
51 3 | stesso non dominava il suo cieco sgomento.~ ~- Era Vana,
Il fuoco
Parte
52 1 | avesse obbedito come un cieco istrumento. Una meraviglia
53 1 | travagliavano con una sorta di furor cieco, simili alle energie sotterranee
Giovanni Episcopo
Capitolo
54 Testo | senza lavoro. Sono quasi cieco. Ho cinque figliuoli che
55 Testo | nell'ombra, veramente quasi cieco, non mi ¶ riconobbe. E io
56 Testo | Battista era diventato quasi cieco. Una notte, mentre camminavamo
L'innocente
Paragrafo
57 7 | felici? -, io provai il cieco bisogno d'una ¶ sensazione
58 9 | Preso da uno sgomento cieco, da una specie di pànico,
59 11 | dall'alcova. Pensai con un cieco sgomento: «Come finiremo?».~ ~
60 11 | Io ¶ provavo Un bisogno cieco di sfuggire anche a quell'
61 14 | buio; ¶ sono ridiventato cieco. Non comprendo più nulla.
62 16 | poi l'effetto d'un impulso cieco, selvaggio, inarrestabile.~ ~
63 34 | ritegno; era istintivo, ¶ cieco, indomabile, quasi direi
64 44 | dal profondo nessun impeto cieco di odio né d'ira. La mia ¶
65 49 | lasciai condurre come un cieco.~ ~Quando fummo d'innanzi
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
66 Isao | apriste,~ e a ’l nostro ardore cieco e vïolento~ in coppa d’oro
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
67 4, 4 | e a ’l nostro ardore cieco e violento~ ~in coppa d’
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
68 1, 1, 0, 2, 212| sacro ¶ all'amor cieco~ ~
69 1, 1, 0, 7, 1824| nemica ¶ del cieco tumulto~ ~
70 1, 1, 0, 14, 4579| Figlia ¶ del cieco vegliardo,~ ~
71 1, 1, 0, 15, 4871| il cieco ¶ Omerìde, in un cerchio~ ~
72 2, 14, 0, 0, 203| colui che ¶ fu cieco~ ~
73 2, 18, 1, 0, 4| verso Roma ¶ sì cieco alle contese,~ ~ ~ ~
74 3, 30, 0, 0, 127| su me nel ¶ cieco suo pallore i petali~ ~
75 3, 54, 0, 0, 609| del mare ¶ cieco e dell'opaca terra;~ ~
76 4, 3, 0, 0, 153| Sono un ¶ cieco dolore in un carname.~ ~ ~ ~
77 4, 6, 0, 0, 76| per la criniera, ei fatto cieco~ ~
78 4, 8, 0, 0, 149| imminente, nell'abisso cieco~ ~
79 5, 9 | Forse non sa ch'egli è cieco. E dice ¶ anch'egli forse
80 5, 9 | sangue ¶ innocenti. E il cieco si leva sul gomito, con
81 5, 14, 0, 0, 70| per gli ¶ occhi del suo cieco, pei fisi occhi riarsi~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
82 3, 52 | muscolare. Sentii sul viso mezzo cieco risoffiare la brezza frizzante
83 3, 58 | sopra il primo gradino, come cieco delle due pupille. Mi guidò
84 3, 131 | accorgermi d’esser divenuto cieco. Perché qui un tal pensiero
85 3, 133 | acqua, a fior d’acqua, nel cieco splendore, hanno non so
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
86 4 | amatore di libertà, che morì cieco e veggente, aveva ritenuto
87 10, 3 | pupilla?~ ~Ma, quando io cieco ero coricato nel mio buio,
88 12 | guerriere. Ai nati di quell’anno cieco e sordo, colui rivolse il
89 13 | Forse non sa ch’egli è cieco. E dice anch’egli forse
90 13 | nel sangue innocenti. E il cieco si leva sul gomito, con
91 14, 5 | Dentro il buio del mio occhio cieco, dove ora da tutti gli spazii
92 15, 5 | un fabbricatore d’organi cieco che dovesse radunare e riordinare
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
93 1, 1 | giallognolo e con ¶ l'altro occhio cieco e bianco per un'albùgine,
94 1, 2 | come soggiogare da quel cieco entusiasmo ¶ di fede; le
95 1, 14 | involontariamente, per quel cieco istinto da cui una ¶ donna
96 1, 20 | devota citando miracoli. - Un cieco di Torre de' Passeri era
97 1, 20 | nella guancia, ella per un cieco impeto si ¶ mise a gridare
98 1, 20 | di vecchiaia umana, ¶ un cieco inchiodato per anni su '
99 2, 5 | gemere, con un abbandono cieco,~ ~Ma no; ma dal suo cuore,
Notturno
Parte
100 2 | ciglia, non ho palpebre.~ ~Il cieco è condannato a vedere sempre.~ ~
101 2 | batte le mura con l’urto cieco del destino. Il vasto letto
102 2 | del bianco al mio occhio cieco.~ ~Sono sfuggito alla notte.~ ~
103 2 | onda è sgorgata dal ciglio cieco prima che dall’altro.~ ~
104 3 | se io fossi interamente cieco.~ ~È piccola, stasera. È
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
105 2, 10 | Cananea, i dieci lebbrosi, il cieco nato, la risurrezione di
106 4, 1 | giallognolo e ¶ con l'altro occhio cieco e bianco per un'albùgine;
107 4, 2 | come soggiogare da quel cieco entusiasmo ¶ di fede; le
108 4, 14 | involontariamente, per quel cieco istinto da cui una ¶ donna
109 4, 20 | devota citando miracoli. - Un cieco di Torre de' Passeri era
110 4, 20 | nella guancia, ella per un cieco impeto ¶ si mise a gridare
111 4, 20 | di vecchiaia umana, ¶ un cieco inchiodato per anni sul
112 5, 2 | salvarsi. Uno sbigottimento cieco la teneva. Avrebbe ¶ forse
Per la più grande Italia
Parte
113 2 | miracolo mostrato dal non cieco destino, ultimi della sacra
114 2 | amatore di libertà che morì cieco e veggente, ha istituito
115 6 | adriatico, un uomo dalmatico: il cieco veggente di Sebenico.~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
116 3, 1 | suggello di grazia, un occhio cieco ma più splendido di un astro,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
117 3, 17, 1, 12 | Ben, io sia cieco. Io m'offro, ecco, a la
San Pantaleone
Capitolo, parte
118 1, III | per tanti anni nel culto cieco e feroce del suo unico ¶
119 2, X | i dieci ¶ lebbrosi, il cieco nato, la resurrezione di
120 4, II | salvarsi. Uno sbigottimento cieco la teneva. Avrebbe forse
121 9, III | non aver guai.~ ~Un impeto cieco ¶ di collera allora la invase.
122 11 | pirata barbaresco ¶ ed è cieco a simiglianza dell'antico
123 11 | Spandesi allora ¶ dall'uomo cieco su quella gente e su le
124 11 | debole e incerta. Le dita del cieco si muovono macchinalmente, ¶
125 11 | i mendicanti salutano il cieco e si sbandano per le ¶ terre
126 17 | dell'acque, tutto ¶ quel cieco furore di ferite, quell'
Solus ad solam
Parte
127 27-set | subitanea, il disconoscimento cieco; perché in lei anche gli
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
128 | cifre del mercato sul muro cieco.~ ~Noi vogliamo ardere.
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
129 1, I | per una ¶ specie d'istinto cieco, io mi getto sul tuo corpo,
130 2, VIII | vani. La vita gli parve un cieco ¶ fermento di materie impure.
131 4, VII | uno storpio, un gobbo, un cieco, un epilettico, un lebbroso.
132 4, VII | non gli ¶ appartenesse. Un cieco, in ginocchio, con le palme
133 5, II | Non era questo istinto cieco ed ¶ eterno l'origine del
L'urna inesausta
Capitolo
134 33 | detto, è chiusa in un vicolo cieco. Valutando leggermente l’
135 33 | ritrovarsi contro l’ostacolo cieco.~ ~«Nessuno può accusarmi
Le vergini delle rocce
Capitolo
136 2 | in campo, da par suo. Mai cieco ferro al mondo troncò più
137 4 | per mano il vecchio padre cieco o prostrata a ricoprire
138 4 | appariva la vergine Antigone al cieco Edipo esule ed errante.
139 4 | dei Re è tutto cinereo, cieco d’ogni splendore. Spingete
140 4 | opaco e inerte come l’occhio cieco d’un mondo sotterraneo;
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
141 1, 9 | vampa sembrava renderlo cieco: «Quando ripenso» scriveva