IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] umanata 2 umanato 3 umanava 1 umane 140 umanesimo 4 umani 124 umanista 4 | Frequenza [« »] 140 orizzonte 140 potrebbe 140 stavano 140 umane 140 venuto 139 atti 139 clamore | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze umane |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | a cui guardan le turbe umane intente.~ ~Lui seguon pe ’
2 1 | Raffigurando in sembianze umane la Città dominatrice, egli
3 2 | Tacciono le labbra divine e umane; ma un fiume immenso di
4 3 | tutte le più crude miserie umane, è giusto ed è bello che
5 3 | vederlo nelle proporzioni umane e nelle attinenze con gli
6 4 | egli ha creato tre figure umane cui daranno i secoli avvenire
7 4 | grazia delle giovinezze umane quivi intente a godere i
8 4 | asservita dalle colonie umane, che sembra divenuta quasi
9 4 | la forza e la bellezza umane trasfigurate da secoli di
10 8 | indipendente delle alte idee umane e nella coltura superiore.»
11 11 | doversi per l’onore delle umane lettere lasciare immune
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
12 Can, 4, 6 | ed arde~ ~ne le arterie umane: reca l’aura a tratti~ ~
13 1, 4, 15 | grande! — Ma turgide~ ~le umane arterie di desìo pulsano,~ ~
14 1, 5, 9 | ed arde~ ~ne le arterie umane: reca l’aura a tratti~ ~
15 1, 5, 12 | vermigli~ ~quali trame di umane vene impietrate, arridi~ ~
16 1, 5, 15 | tentacoli di polpi a membra umane.~ ~
Libro segreto
Capitolo
17 2 | e le invenzioni? le ossa umane disgiunte e i legni i metalli
18 2 | tante e tante diversità umane mi faceva spesso inconsolabile.~ ~
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
19 1, 6 | fioriva~ ~la pace tra le umane opre. E s’udiva~ ~de’ cavalli
20 3, 18 | eguale,~ ~suoni d’opere umane~ ~salìan da la vicina~ ~
21 8, 3 | falcian diecimila braccia umane~ ~la messe del frumento.
La città morta
Atto, Scena
22 2, 1 | le più alte ¶ comunioni umane. Le più possenti radici
23 3, 3 | dice Cassandra delle cose umane? "Se pur sieno avverse,
Le faville del maglio
Parte
24 2 | insurrezioni e le aspirazioni umane, al sommo di tutta la vita
25 12 | e gli ignoti, e tutte le umane e le divine proibizioni?~ ~
26 13 | consentimento di cose divine e umane». Quando mai, per l’innanzi,
27 14 | cupidissimo della gloria delle umane Lettere, come direbbe Monsignor
28 14 | recente delle aspirazioni umane, meglio significare il nuovo
29 14 | notte primaverile. Le voci umane s’abbassano per lasciar
30 15 | materia dominata dalle potenze umane.~ ~La malattia e la morte
Forse che sì forse che no
Parte
31 1 | Quasi tutte le amicizie umane sono fondate su la ragion
32 1 | avvelenava l'afa; le figure umane ¶ apparivano e sparivano
33 3 | sotto a quelle palpebre umane.~ ~Egli si conteneva, per
34 3 | le bastano le sue forze umane. Nella più torbida delle
Il fuoco
Parte
35 1 | Raffigurando in sembianze umane la Città dominatrice, egli
36 1 | consacrato da secoli di glorie umane, il dono divino dell’oblio.
37 1 | delle più splendide sorti umane aveva lasciato così larghe
38 1 | la forza e la bellezza umane trasfigurate da secoli di
39 1 | allo scoppio delle voci umane che salutavano con un’acclamazione
40 1 | oscure delle moltitudini umane, gli appariva nella santità
41 1 | armoniosamente tutte le energie umane, di manifestare con tutti
42 1 | dove tutte le agitazioni umane sembrano un gioco di vènti
43 1 | delle risa e delle lussurie umane, e dell’aver toccato a una
44 1 | mattino eccitava le opere umane.~ ~«E Perdita? E Arianna?»
45 2 | tragica lotta di passioni umane valeva l’apparizione di
46 2 | valevano le misere agitazioni umane? E perché mai pensavano
47 2 | dove tutte le agitazioni umane sembrano un gioco di vènti
48 2 | strade inondate dalle fiumane umane, le case dai mille occhi
Giovanni Episcopo
Capitolo
49 Testo | cosa, fra tutte ¶ le cose umane, è più triste del tremito
50 Testo | disabitata; non si udivano voci umane; tutto ¶ era tranquillo.
51 Testo | tutte le preoccupazioni ¶ umane è una laidezza. - Orrenda,
52 Testo | congiunte due ¶ misere braccia umane, due misere gambe umane
53 Testo | umane, due misere gambe umane e una piccola testa scarna, ¶
L'innocente
Paragrafo
54 Intro | misteriosa che lega due creature umane col tremendo ¶ legame del
55 Intro | maggior parte delle commozioni umane nel manifestarsi) io alzai
56 11 | morte, tutte le atrocità umane, in quell'alcova tranquilla.~ ~
57 16 | che accomuna due creature umane, cioè che ravvicina due
58 32 | sventurata delle creature umane. Ora tutta la mia ¶ anima
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
59 4, 5, 1 | auspice su le nuove guerre umane~ ~sorge al vostro saluto,
60 0, 1, 1 | auspice su le nuove guerre umane~ ~sorge a ’l vostro saluto,
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
61 Isao | potea la Luna su le menti umane,~ munían gl’incanti ai prodi
62 Rur | falcian ¶ diecimila braccia umane~ la messe del frumento.
63 Rond | eguale,~ ~suoni d’opere umane~ salían da la vicina~ ripa;
64 Athe | fioriva~ la pace tra le umane opre. E s’udiva~ de’ cavalli
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
65 3 | potea la Luna su le menti umane,~ ~munìan li incanti ai
66 12, 4 | meditare le dubbie sorti umane,~ ~piangere il tempo, ed
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
67 1, 1, 0, 8, 2214| che ¶ trae dalle fauci umane~ ~
68 1, 1, 0, 9, 2931| e ¶ d'umane cose favelli~ ~
69 1, 1, 0, 11, 3678| umane ¶ suonan fra tutti~ ~
70 2, 1, 0, 0, 19| donde ¶ scesero stirpi umane d'oltrepossente~ ~
71 2, 6, 0, 0, 197| le ¶ discordi miriadi umane~ ~
72 2, 6, 0, 0, 211| tutte le speranze ¶ umane~ ~
73 2, 6, 0, 0, 213| tutte le ¶ bellezze umane~ ~
74 2, 11, 0, 0, 62| al ¶ mondo, per le genti umane.~ ~
75 2, 15, 0, 0, 178| e sopra le ¶ favole umane,~ ~
76 2, 15, 0, 0, 221| umane la ¶ gioia onde avresti~ ~
77 3, 11, 0, 0, 377| umane che ¶ Libero èccita.~ ~ ~ ~
78 3, 16, 0, 0, 4| umane; ma ¶ odo~ ~
79 3, 23, 0, 0, 104| che suona ¶ in labbra umane.~ ~
80 3, 27, 0, 0, 83| memore ¶ dell'umane~ ~
81 3, 32, 0, 0, 105| cogliemmo ¶ il fiore con le dita umane.~ ~
82 3, 40, 0, 0, 146| inghirlandò le tempie umane~ ~
83 3, 54, 0, 0, 475| e le mie ¶ braccia umane erano spoglie~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
84 3, 127 | ghiaia. Egli non ode le voci umane che vengono dalle fondamente
85 3, 141 | abisso; ma le sei maschere umane respirano ancóra allo stesso
86 3, 141 | vela.~ ~Ora le cinque teste umane, l’una dopo l’altra, emergono
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
87 5 | progresso delle società umane come allo sviluppo delle
88 5 | della comunità le società umane potranno attingere l’ultimo
89 5 | Nella storia delle stirpi umane come in quella delle specie
90 6 | tutte le generose energie umane e le raggianti apparizioni
91 10, 10 | attenzione e l’aspettazione umane? dal simulacro di quello
92 10, 10 | mondo intiero e le speranze umane e divine del mondo intiero...»~ ~
93 10, 11 | da necessità o da vanità umane; non può essere governata
94 10, 11 | nata non era dalle arti~ ~umane la gioia onde avresti~ ~
95 10, 12 | che possono a me essere umane e possono a me sembrar divine.~ ~«
96 11 | che mette nelle comunioni umane tanta misteriosa dolcezza,
97 14, 1 | se non da quelle radici umane aggrovigliate, se non da
98 14, 3 | aveva riscolpito le maschere umane secondo il modello della
99 15, 5 | d’innumerevoli sorgenti umane, fatto di tutto il giovenile
100 15, 5 | santa, subitanee comunioni umane che senza ostia eguagliavano
101 15, 6 | delle più alte aspirazioni umane e dall’urto delle più severe
102 15, 6 | delle più severe energie umane intese a dominare le cose
103 15, 6 | andavano «oltre» le loro forze umane, il loro coraggio umano?~ ~
104 15, 7 | spaventoso, e tutte le facce umane apparvero più esangui? e
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
105 4, 2 | giro, e quelle creature umane così prostrate e così ciecamente
Notturno
Parte
106 1 | abbagliante rilievi di forme umane e bestiali.~ ~Ora il fuoco
107 2 | nello scalmo.~ ~Le voci umane nel traghetto.~ ~Il rastrello
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
108 5, 1 | palese, e in ¶ cui le forme umane non avevano certezza. Gli
109 5, 2 | su quelle povere carcasse umane, denso e ¶ laborioso, come
Per la più grande Italia
Parte
110 2 | cime,~ ~le discordi miriadi umane~ ~troveranno ancor l’ampia
111 6 | esaltazione delle belle idee umane sorge dalla sua volontà
112 6 | le più lievi reminiscenze umane né il sorriso confidente.
Il piacere
Parte, Paragrafo
113 1, 2 | conspetto delle realità umane. Lo spirito di lui non era ¶
114 1, 2 | più alta delle felicità ¶ umane. Dopo, nessun altro attimo
115 1, 4 | fondo a tutte le felicità umane, come alla foce di tutti
116 2, 1 | ascoltate (voci di creature umane o di fantasmi?); ed ora
117 3, 2 | delle più grandi ebrezze umane: l'ebrezza ¶ della vittoria
118 4, 2 | i germi delle abiezioni umane. Ogni pensiero, ogni sentimento ¶
San Pantaleone
Capitolo, parte
119 4, I | palese, e in cui le forme ¶ umane non avevano certezza. Li
120 4, II | su quelle povere carcasse umane, denso e laborioso, ¶ come
121 17 | di tutte le ¶ melancolie umane.~ ~ ~ ~Ma un dì, mentre ¶
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
122 | eguaglianza delle stirpi umane, a estorcere il più e il
123 | silenzioso, fuori delle vene umane. Non è vero che possa gridare,
124 | sinistro, le lamentevoli mandre umane traversavano le vie, sostavano,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
125 2, I | delle più basse degradazioni umane, questa ¶ povera beghina
126 2, III | tragiche, tutte queste cose umane ¶ diedero al cuore del figliuolo
127 3, VI | grande fra le tristezze umane, perché è il supremo sforzo
128 4, I | analogie tra le espressioni ¶ umane e gli aspetti delle cose
129 4, VII | montagna, difformate, ¶ non più umane quasi, ma bestiali; illuminava
130 4, VII | con le comuni espressioni umane a lui note fino a ¶ quel
131 5, V | nell'orchestra e nelle voci umane parlava con l'Invisibile.
132 6, I | umana, modulata da labbra umane, giovine e forte, mista
L'urna inesausta
Capitolo
133 22 | storia di tutte le lotte umane, una condizione simile a
Le vergini delle rocce
Capitolo
134 2 | sociale e fare le teste umane tutte simili come le teste
135 3 | delle carabine e le grida umane.~ ~– Ma vorrei che tu sentissi,
136 3 | gàttice; e le sue molte bocche umane e bestiali parevano quasi
137 3 | oltre le consuete angustie umane e dilatarle in un supremo
138 4 | sanguigna fra le tragedie umane, tutte si risollevavano
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
139 Ded | innumerevoli delle nature umane quelli che esprimono il
140 1, 1 | girato grandi ossature umane in attitudini di sdegno