IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] boccate 1 bocce 3 boccha 1 bocche 140 boccheggia 2 boccheggiano 1 boccheggiante 6 | Frequenza [« »] 141 solco 141 statua 141 tutt' 140 bocche 140 crudele 140 marito 140 orizzonte | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze bocche |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | s’allegra!~ ~Le fangose bocche gorgoglianti al fondo sospirano
2 8 | Triste favola suona, e bocche non cuori anche tra noi
L'armata d'Italia
Capitolo
3 2 | volgere al cielo le inutili bocche de’ suoi cannoni da cento,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 3, 14 | figlie bellissime da le bocche fatate,~ ~— surge l’arco
Libro segreto
Capitolo
5 2 | io condurlo di notte alle bocche di Cattaro traversando poco
6 2 | margini…~ ~No, la Teodìa delle Bocche non fu la Trenodia accompagnata
7 3 | studio d’ancor disgiunte bocche,~ ~le liquefatte sillabe.
8 3 | Crudele~ ~scorre. alle mie due bocche allude? lambe~ ~le soglie
9 3 | studio d’ancor disgiunte bocche,~ ~le liquefatte sillabe.
10 3 | modi che sa la roccia senza bocche,~ ~oppure la roccia forata
11 3 | latina come soltanto sanno le bocche vizze e fioche degli asceti
12 3 | delle mie gesta icàrie su le Bocche di Cattaro. itervm rudit
13 3 | trattò l’arte greca e latina. bocche sensuali, bocche tristi,
14 3 | latina. bocche sensuali, bocche tristi, che dalle lunghe
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
15 2, 3 | balenano di riso ne le vive~ ~bocche le chiostre nivee dei denti.~ ~
16 3, 3 | stelo immoto~ ~paiono aperte bocche.~ ~Ancóra il vaso d’oro~ ~
17 3, 3 | avea certe il disìo,~ ~e le bocche perfette~ ~ove più d’un
18 7, 5 | ed a ’l segnale~ ~da le bocche mulièbri agile sale~ ~il
La città morta
Atto, Scena
19 3, 2 | sepolcri non sono se non cinque bocche informi e ¶ vuote.~ ~ ~ ~
20 3, 3 | parole che salgono alle loro bocche dalla profondità ¶ della
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
21 1, 3 | soavi e piane, come feminee bocche,~ ~mentre su’ lor fastigi,
22 3, 2 | svolgesi il grave coro da bocche invisibili. Un rombo~ ~l’
23 4, 1 | voi pur felici, cui le bocche chiamanti il fratello~ ~
Le faville del maglio
Parte
24 12 | prodigio scrosciante. Le bocche, le fauci, le mani cave,
25 12 | miseria tutt’occhi tutta bocche tutta mani. Odo l’implorazione
26 12 | dalla turba tutt’occhi tutta bocche tutta mani si stacca un
27 12 | le altre quattro, con le bocche umide del succo vinoso fluente
28 13 | più cruschevole delle due bocche. Apponti.»~ ~l’òmero del
29 13 | Mute le belle mani, mute le bocche belle che pur si schiudono
30 13 | introvabili come le belle bocche veritiere, ma ha dimenticato
31 13 | ebetudine arrotondava le loro bocche aperte, così che parean
32 13 | occhi, si spalancarono le bocche, s’incrociarono le esclamazioni;
33 13 | lunghi cartigli uscenti dalle bocche dei beati nelle tavole umbre
34 14 | cielo e gli aliti di quelle bocche quasi belluine di sotto
35 14 | percote nelle spine,~ ~le bocche aperte, il bronzo che fluisce,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
36 1 | grandezza per tutte ¶ le bocche delle sue ferite, respirava
37 1 | anelito? Ancor due erano le bocche ma una ¶ era l'ambascia,
38 1 | dove ¶ s'eran congiunte le bocche crudeli. E il mare del pianto
39 2 | l'immensità dalle sue bocche di macigno.~ ~«Chi sa come
40 2 | occhi chiari. Soltanto le bocche, le vive ¶ bocche troppo
41 2 | Soltanto le bocche, le vive ¶ bocche troppo nude, avevan tradito
42 2 | fumo i loro occhi, le loro bocche. Per farsi intendere gridavano.
43 3 | golosità di tutto nelle ¶ bocche zuccherine che parlavano
44 3 | pianoforte. Tutte quelle bocche di vergini, forse già baciate,
Il fuoco
Parte
45 1 | capellature folte e prolisse, le bocche dischiuse in uno stupore
46 2 | alle orbite cieche, alle bocche senza denti. Altre al primo
47 2 | ella si avvicinava alle bocche aperte per ove si scorgevano
Giovanni Episcopo
Capitolo
48 Testo | assente passò su tutte le bocche, proferito in ¶ mezzo a
L'innocente
Paragrafo
49 24 | correrebbe su tutte le bocche, sarebbe divulgato, comentato ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
50 0, 1 | capellature~ ~musicali e di belle bocche ardenti~ ~e di tutte le
51 0, 6, 2 | morsi facile mi arrendo,~ ~bocche sanguigne più di una ferita,~ ~
52 0, 1, 4 | morsi acri mi arrendo,~ ~bocche sanguigne più di una ferita,~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
53 Isao | eletto.~ Ad una ad una le bocche fragranti,~ le bocche dolci
54 Isao | le bocche fragranti,~ le bocche dolci più che miel d’Imetto,~
55 Ebe | ed a ’l segnale~ da le bocche mulièbri agile sale~ il
56 Idil | balenano di riso ne le vive~ bocche le chiostre nivëe dei denti.~ ~
57 Int | stelo immoto~ paiono aperte bocche.~ ~Ancora il vaso d’oro~
58 Int | avea certe il disío,~ e le bocche perfette~ ove più d’un bel
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
59 3 | eletto.~ ~Ad una ad una le bocche fragranti,~ ~le bocche dolci
60 3 | le bocche fragranti,~ ~le bocche dolci più che miel d’Imetto,~ ~
61 6 | già mai.~ ~Oggi cantan le bocche~ ~vicine — Io l’amo, io
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
62 1, 1, 0, 12, 4120| da ¶ sette bocche nel piano,~ ~
63 1, 1, 0, 15, 5396| tintinnano ¶ nelle bocche~ ~
64 1, 1, 0, 17, 6320| eran come ¶ le bocche urlanti,~ ~
65 1, 1, 0, 18, 7474| nelle ¶ bocche affamate~ ~
66 1, 1, 0, 20, 8217| i loro ¶ vani come le bocche~ ~
67 2, 8, 0, 5, 127| tutte le ¶ bocche urlanti, tutte le~ ~
68 2, 12, 0, 0, 154| per mille ¶ bocche cerule nel mare~ ~
69 2, 19, 2, 4, 53| delle ¶ bocche e l'orror de' vólti muti.~ ~ ~ ~
70 3, 15, 0, 0, 37| da ¶ volubili bocche~ ~
71 3, 32, 0, 0, 176| GLAUCO: Bocche delle fiumane venerande!~ ~
72 3, 42, 5, 0, 11| le mille ¶ bocche della nostra sete.~ ~ ~ ~
73 4, 7, 0, 0, 165| per gli ¶ squarci; e le bocche ove la schiuma~ ~ ~ ~
74 5, 3, 0, 3 | bevevi! O Carso dalle bocche insaziabili, o squallido
75 5, 14, 0, 0, 101| canta con ¶ dodici bocche nel tuo fonte, o Ragusa;~ ~
76 5, 14, 0, 0, 124| essi ¶ cantano con calde bocche, riavvampati~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
77 2, 4 | prendono a soffiar dalle bocche senza enigma larghi ventagli
78 2, 16 | che ingombrano la loggia (bocche col bavaglio) si son messe
79 2, 34 | era delicata come quelle bocche nel passaggio dal roseo
80 3, 26 | pallidi e gravi; vedo le bocche socchiuse dei bimbi attoniti,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
81 10, 8 | alla mia dipartita per le Bocche di Cattaro, in quella Gioia
82 15, 1 | empie io le ho serrate, le bocche empie io le ho suggellate,
83 15, 7 | sedizione fu doma con le bocche delle armi corazzate. Il
84 15, 7 | uomini morti che con le bocche prone affidavano al cuor
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
85 1, 3 | meraviglia e tutte quelle bocche rosee si aprivano allo stupore.
86 1, 5 | abbandonando le ¶ mani a quelle bocche tiepide e molli. Si sentiva
87 1, 14 | chiostre che spesso armano le bocche ¶ plebee: la singolarità
88 2, 1 | li steli contorti; certe bocche di uno scarlatto ¶ cupo
Notturno
Parte
89 2 | incandescente. Tutte le bocche della forma sono aperte.
90 2 | turbanti di lino, le loro bocche meste, le loro mani rassegnate.~ ~
91 Ann | Adriatico, Cielo carsico, Bocche di Cattaro, Baia di Buccari,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
92 1, 1 | Kutufà ¶ correva su tutte le bocche. Don Giovanni Ussorio non
93 1, 3 | chinando su i piatti le bocche voraci. Ogni parola, ogni
94 1, 4 | ritornavano nelle loro bocche amare. Come era la primavera,
95 3, 4 | grido, ripetuto da tante bocche, tolse al duca d'Ofena ogni
96 4, 3 | meraviglia e tutte quelle bocche rosee si aprivano ¶ allo
97 4, 5 | abbandonando le mani ¶ a quelle bocche tiepide e molli. Si sentiva
98 4, 14 | chiostre che spesso ¶ armano le bocche plebee; e la singolarità
Per la più grande Italia
Parte
99 2 | un giorno respirasse in bocche mortali e moltiplicasse
100 5 | fermezza della devozione. Le bocche si serrano. La luce è tutta
Il piacere
Parte, Paragrafo
101 1, 2 | occhi luccicanti, delle ¶ bocche semiaperte; era una seconda
102 1, 3 | curvavano o si ergevano; certe ¶ bocche semiaperte brillavano come
103 1, 3 | che da qualcuna di quelle bocche ¶ fosse per uscire una malignità
104 1, 4 | dolcezza profonda! Ci sono bocche di donne le quali paiono ¶
105 1, 4 | indefinibile seduzione di tali bocche.~ ~Ne' baci d'Elena era,
106 1, 4 | come un milione di piccole bocche anelanti alla tua, spasimanti
107 1, 5 | trasformandosi, per le belle bocche feminee. ¶ Intorno ai publici
108 2, 3 | mitologiche in basso rilievo. Le bocche dovevan esser cento, perché ¶
109 2, 4 | convesse e sporgenti; ¶ quelle bocche piene di sofferenza e di
110 2, 4 | mai. E le dame hanno nelle bocche un poco appassite un sorriso
111 3, 3 | senza parlare.~ ~Ambedue le bocche si ricordarono delle antiche
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
112 2, 8, 0, 32 | le umide bocche lor voluttuose.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
113 7, 5 | Tiadi;~ ~io su le rosse bocche e su’ turgidi seni le bacio:~ ~
114 9, 1 | Muse ministri, da amabili bocche le gesta.~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
115 1, II | Pallura circolava per le bocche; impazienze irose ¶ scoppiavano
116 7, I | Kutufà correva su tutte le bocche. ¶ Don Giovanni Ussorio
117 7, III | chinando sui piatti le bocche voraci. Ogni parola, ogni
118 7, IV | ritornavano nelle ¶ loro bocche amare. Come era la primavera,
119 11 | dischiudere ai brindisi le bocche amiche:~ ~ ~ ~Quistu ¶ vino
120 12, IV | si propagò in tutte le bocche delli ¶ ascoltanti; e la
121 14 | esercitarono al canto la bocche femminili.~ ~Ma, quando
122 14 | grido scoppiò. Tutte le bocche scagliavano vituperii contro ¶
123 14 | fresche risa di quelle bocche si sgranellavano come collane
124 17 | bevve il vino dalle ¶ stesse bocche delli otri, si bevve nel
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
125 2, 2 | riusciva a raggiungere le Bocche di Cattaro ed a colpire
126 2, 2 | nella crescente foschia.~ ~(Bocche di Cattaro, 4-5 ottobre
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
127 1, IV | Tacquero. Congiunsero le bocche, non udendo più altro romore
128 3, VII | concordi, ¶ riavvicinando le bocche per formare un sol flutto
129 4, III | voci uscite dalle loro bocche rimanevano sospese nell'
130 4, VI | rossastri come la saggina; ¶ le bocche sottili come tagli di rasoio,
131 4, VII | apparivano volti lividi, bocche sanguinanti, fronti polverose,
132 5, II | riso squillante su mille ¶ bocche, Zarathustra penetra in
133 6, I | immemorabile purpuree bocche sinuose di femmine avevano
L'urna inesausta
Capitolo
134 6 | bambini e le donne che con bocche santificate gridano: Viva
135 15 | oltre ancóra, fino alle Bocche di Cattaro, fino a quell’
Le vergini delle rocce
Capitolo
136 3 | come aliti giovenili in bocche deformi.~ ~– Iersera – diceva
137 3 | gàttice; e le sue molte bocche umane e bestiali parevano
138 3 | aspettazione ansiosa, quasi che le bocche dei mostri dovessero dare
139 3 | rovescio di pioggia. Tutte le bocche diedero i loro getti, che
140 3 | infiammato i baci su le bocche degli amanti e moltiplicato