IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vetrini 1 vetrino 2 vetriolo 2 vetro 139 vetta 49 vette 29 vettor 7 | Frequenza [« »] 139 stasera 139 statue 139 vasto 139 vetro 138 andava 138 aprile 138 comandante | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vetro |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 11 | rosso nepente sgorgò dal vetro con quel gorgòglio che suol
2 21 | risolutissimo, sentii nell’atto il vetro spezzarsi frantumarsi e
Libro segreto
Capitolo
3 2 | sostanza, più fulgida del vetro spirato dall’entusiasmo
4 3 | fiori senza nome in questo vetro soffiato dove il soffio
5 3 | serba traccia, quasi vaso di vetro che lavato e rilavato non
6 3 | il bicchiere esagonale di vetro leggero, vuoto; ché ho bevuto
7 3 | bianca apparisce l’ombra del vetro variegata di luci e di scuri;
8 3 | non dissimile a quella del vetro, così che nelle falangi
9 3 | agito fra le mie dita il vetro guardando le variazioni
10 3 | gerarchia di pensieri.~ ~Il vetro mi si rompe nel pugno, mi
11 3 | incrinatura in un più nitido vetro secondando i miei studii
12 3 | non so. eccola.~ ~È sotto vetro, in una cornice ottagona
13 3 | azzurro come quel dell’esile vetro, e come quel del vetro è
14 3 | esile vetro, e come quel del vetro è più solido della guainella
15 3 | Il lambicco persiano di vetro verde – posto su l’elmetto
16 3 | ho disposto in un vaso di vetro verde come le pale recenti
17 3 | guata la finestra. m’è il vetro nell’occhio leso? tempo
18 3 | Beethoven.~ ~Dormo.~ ~Ancóra il vetro della finestra nell’occhio
19 3 | finestra nell’occhio di vetro. veramente meglio m’è inghiottire
20 3 | giudicarle. ho già in un vetro delicato la primizia dell’
21 3 | dura che sembra fatta di un vetro pieghevole, d’un vetro,
22 3 | un vetro pieghevole, d’un vetro, studiato da Francesco Redi.
23 3 | e il suo soffio fa del vetro una forma leggera ed espressiva
La città morta
Atto, Scena
24 3, 3 | tenue come un fiato su un vetro, saliva nel cielo pallidissimo,
Contemplazione della morte
Capitolo
25 1 | mio malato e quel poco di vetro rotto che vi luceva come
26 4 | legno tarlato, qualche bel vetro incrinato, qualche bel ferro
27 4 | era in lui, quasi che il vetro d’un tabernacolo lo proteggesse.
28 5 | passatempo, a traverso il vetro affumato che simula lo smeraldo
Le faville del maglio
Parte
29 9 | fanciullo s’indugiava contro il vetro a guardare i lampi (evoco
30 13 | oro ma come in «piombato vetro»!~ ~Il mio linguaggio per
31 13 | imitabile dalla menzogna del vetro, o castalio dolo potens.
32 13 | aperta. E nel lustro del vetro mi travidi con occhi splendidi
33 13 | pellicano era più lieve che vetro soffiato, più lieve che
34 13 | il mio latinetto su quel vetro appannato d’alito non s’
35 13 | morte, dove i fiori sono di vetro come gli occhi intrusi nelle
36 13 | come quelle due bocce di vetro corpulente, una gialla di
37 13 | a ritrovare nel piccolo vetro piombato la mia imagine
38 14 | da soffio con in cima il vetro fuso, e di non essere rischiarato
39 14 | sul foglio di carta, il vetro che si tempera a poco a
40 14 | rileggerle. La coppa di vetro mi sembra andata in frantumi,
41 14 | fragile come un globo di vetro nella palma d’una mano che
42 14 | mentre sopra la pagina il vetro si temperava a poco a poco,
43 14 | sul mio capo stridere il vetro arido dell’aria rigato dal
44 14 | pagina dove si tempera il vetro foggiato dall’ordegno del
45 14 | legno che si risenta, di vetro che s’incrini. I piedi scalzi
46 15 | nuove materie – il ferro il vetro i cementi – invano domandavano
47 15 | pensare a quell’organino di vetro veduto un giorno nel Museo
Forse che sì forse che no
Parte
48 1 | come il diamante fende il vetro, ¶ e dubbio è qual dei due
49 1 | i lampadarii di pallido vetro ¶ riapparvero in sale pompose
50 2 | e un poco rigida come il vetro filato di Murano, munito
51 2 | socchiudeva gli occhi di vetro turchini ¶ come lo zaffiro.~ ~-
52 2 | di Tiapa; e gli occhi di vetro in ¶ bilico si chiusero,
53 2 | luceva come il tritume del vetro, come la limatura del ferro.
54 3 | alzato da un lungo stelo di vetro opalino le sovrastava come
Il fuoco
Parte
55 1 | chiuderà in un involucro di vetro opalino affinché, sommersa
56 1 | chiusa nell’involucro di vetro opalino e sommersa in fondo
57 2 | chiusa nell’involucro di vetro opalino. Imaginò sé medesima
58 2 | voce fu veramente come un vetro che s’incrina. Stelio si
59 2 | cima ai ferri da soffio il vetro fuso si gonfiava, serpeggiava,
60 2 | coprisse un’ossatura di vetro, con cernecchi grigi e radi,
61 2 | decisiva sarà nel vostro vetro. Vediamo.~ ~La Foscarina
62 2 | variarono la sensibilità del vetro luminoso. Nel suo colore
63 2 | chiuderla in un involucro di vetro opalino affinché, sommersa
64 2 | pareva dipendere da quel vetro ch’ella portava in mano,
65 2 | tenendo ancóra il delicato vetro fra le dita nude. Eppure
66 2 | gambi del lino come per un vetro verde… Sempre poi, da quel
67 2 | delle acque tingevano il vetro oscillante nella mano dolorosa.~ ~–
68 2 | si stupiva di vedere quel vetro splendere nella sua mano;
69 2 | invadeva le sue vene. Il vetro s’infranse nella sua mano
70 2 | Guardò i frammenti del vetro, che brillavano a terra
Giovanni Episcopo
Capitolo
71 Testo | schegge di legno, i pezzi ¶ di vetro, gli spini velenosi... Se
L'innocente
Paragrafo
72 7 | Alla finestra, mancava un vetro. La rondine fuggì via ¶
73 11 | come a cercarvi la fiala di vetro ¶ contrassegnata dal piccolo
74 11 | della piccola fiala ¶ di vetro veduta una volta tra le
75 42 | Appoggiai la fronte contro il vetro gelido e guardai di fuori,
76 42 | e scorsi a traverso il vetro più alto scintillare il
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
77 1, 1, 0, 10, 3336| di ¶ tenue vetro nervute~ ~
78 1, 1, 0, 12, 4200| vetro ¶ che t'ornava il palagio.~ ~
79 3, 32, 0, 0, 45| Rompesi ¶ come vetro. Il verde è al sommo,~ ~
80 3, 41, 0, 0, 36| il gonfio ¶ vetro dove il vin matura.~ ~ ~ ~
81 3, 59, 0, 0, 13| circa il ¶ fragile vetro intesse scirpi~ ~
82 3, 62, 3, 0, 6| Sorvolano ¶ le rondini quel vetro~ ~
83 4, 10, 0, 0, 20| quasi nel ¶ vetro della notte inscritta,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
84 2, 3 | senza cortine, dietro il vetro si levò un che di simile
85 2, 3 | non altro che un sottil vetro mi separava dalla morte,
86 2, 12 | motore, scorsi dietro il vetro dello sportello il gesto
87 2, 28 | le sue dita deformi e il vetro quasi spremuto, tremolare
88 2, 36 | lampada accesa dietro qualche vetro. Mi parve d’indovinare,
89 3, 46 | là dov’erano imagini di vetro.~ ~I sette e sette contrafforti
90 3, 50 | ostinatamente verso i pezzi di vetro fitti nella cresta, sperando
91 3, 63 | triste con una secchia di vetro forata.~ ~Ha le sue vecchie
92 3, 73 | cera in una custodia di vetro.~ ~I due filoni della scia
93 3, 111 | vigna come in un’opera di vetro freddo e verde.~ ~Era un
94 3, 127 | sono come due frantumi di vetro azzurrognolo, senza sguardo,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
95 15, 5 | rustica?~ ~Oppure ha forse nel vetro le gocciole della sua sete
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
96 1, 1 | imagini di santi. Sotto un vetro una Madonna ¶ di Loreto
97 4, 2 | nel vuoto con due occhi di vetro bianco forati. In cima al
Notturno
Parte
98 1 | argento le due maschere di vetro: Arlecchino e Pantalon.
99 2 | come il diamante riga il vetro. E lo stridore mi divide
100 2 | trasparente come una visiera di vetro in un elmo di ferro.~ ~Tutto
101 2 | cervelliera. Ma la fronte è di vetro, piena d’incrinature e di
102 3 | un lampo bianco.~ ~Dal vetro rotto dallo spiraglio era
103 3 | metto la fronte contro il vetro freddo. Un grave brivido
104 3 | rosse odora di serra in un vetro dorato: le rose di domani.
105 3 | fosse divenuto tutto di vetro screpoloso.~ ~È uscito dal
106 Ann | chiudeva come in una guaina di vetro la lama della sua energia.
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
107 2, 13 | nave centrale le lampade di vetro componevano una ¶ triplice
108 4, 1 | imagini di ¶ santi. Sotto un vetro una Madonna di Loreto tutta
109 6 | con le dita un rosario di vetro, l'altro ¶ guardando il
Per la più grande Italia
Parte
110 5 | forti bottiglie nerastre, di vetro spesso, panciute, col cartello
111 6 | nuove materie – il ferro il vetro i cementi – non domandino
Il piacere
Parte, Paragrafo
112 1, 1 | l'acqua nel bicchiere di vetro, la femmina le mostrava ¶
113 1, 2 | Muti, prendendo il vaso di vetro e ¶ osservando da vicino
114 2, 4 | latteo d'un opale, d'un vetro di Murano: ed è qua e là
115 3, 2 | i riflessi morti ¶ d'un vetro o s'animavano d'un bagliore
116 3, 3 | guardava se apparisse dietro il vetro il ¶ volto di Elena; ma
117 3, 3 | Come il re Francesco I sul vetro della ¶ finestra, il conte
118 3, 3 | aveva inciso di sua mano sul vetro dello sportello ¶ un galante
Primo vere
Parte, capitolo
119 8, 9 | ORAZIO]~ ~A te di un limpido vetro più limpido,~ ~degno di
San Pantaleone
Capitolo, parte
120 2, XIII | nave centrale le lampade di vetro componevano una triplice
121 3 | con le dita un rosario di vetro, l'altro guardando il ¶
122 6 | l'acqua nel bicchiere di vetro, la femmina le mostrava
123 10 | Passacantando il vaso di vetro colmo di ¶ vino. Ella guardava
124 12, II | percotendo in ritmo il vetro dei bicchieri. La Bravetta,
125 14 | tiene fra le mani un vaso di vetro verde; e resta ¶ in disparte,
Solus ad solam
Parte
126 05-ott | Venezia, scopersi tra un vetro di Murano e una placchetta
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
127 | me in quel punto. E dal vetro rosso dell’unica lampada,
128 | mostra nelle custodie di vetro sospese alla porta dei dentisti
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
129 1, IV | poco appassiti, in vasi di vetro, su l'unico altare, ¶ esalavano
130 1, IV | rallegrarlo. Abbassò un vetro, sporse il capo.~ ~- È una
131 1, V | una di quelle campane di vetro, tu sai, con dentro i fiori
132 2, III | scintillavano ¶ frantumi di vetro infissi nella calce. Una
133 4, III | diamante su una lastra di vetro.~ ~- Non credi tu ¶ che
L'urna inesausta
Capitolo
134 41 | costì, un bicchiere di vetro con l’iscrizione greca,
135 42 | l’altra sera una tazza di vetro alessandrino ov’è scritto
Le vergini delle rocce
Capitolo
136 2 | ritratto pallido a traverso un vetro offuscato; nomi espressivi
137 3 | che penetrava pel più alto vetro d’una finestra non coperto
138 3 | sue note con una canna di vetro simile a una tibia ricurva.
139 4 | come se le mura fossero di vetro e io le toccassi con la