| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] nerezza 1 nerf 1 nerfa 8 neri 139 neribianchi 1 nérica 1 nericanti 1 | Frequenza    [«  »] 139 funebre 139 lazaro 139 loggia 139 neri 139 stasera 139 statue 139 vasto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze neri | 
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  1        1,   5,     3       |              Era un fanciullo da’ neri selvaggi capelli,~ ~da’
Libro segreto
    Capitolo
  2   3                        |      mandavano faville dagli orli neri che si rivesciavano e struggevano:
  3   3                        |         gioco del rimbalzello coi neri sassi levigati, su lo stagno
  4   3                        | invetriata di Persia, con disegni neri sul verde di locusta simili
  5   3                        |           su i due tremendi buchi neri delle pupille. quello dell’
  6   3                        |         viso bianco tra i capelli neri, i suoi occhi dove lo sguardo
  7   3                        |   violetto così scuro che sembran neri.~ ~Emanto. in questa parola
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  8        3,   2              |       dolce chioma~ ~par tutta di neri giacinti fiorir.~ ~Discende
La città morta
    Atto, Scena
  9    2,         2            |         Bianca Maria.~ ~ ~ ~Forse neri.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non erano
 10    2,         2            |             Anna.~ ~ ~ ~Non erano neri, ¶ ma sembravano, perchè
 11    2,         2            |     grigio ove brillano gli occhi neri in un ¶ cerchietto giallo.
 12    3,         3            |          fila pensosa di cipressi neri. La luna ¶ rotonda, tenue
 13    3,         3            |           le ¶ punte dei cipressi neri. Per un avvallamento si
Contemplazione della morte
    Capitolo
 14   4                        |           me medesimo~ ~tra i due neri~ ~cipressi nati dal seno~ ~
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 15        1,   5              |           lunghi occhi parean più neri.~ ~Freschi salìan di sotto
 16        3,   5              |         Mordono allor le cime de’ neri cipressi le nubi~ ~che scorron
 17        4,   4              |        mura i tralci (pendevano i neri~ ~grappoli dalla canna come
 18        4,   4              |           lunghi occhi parean più neri.~ ~Freschi salìan di sotto
Le faville del maglio
    Parte
 19        9                   |          corpo femineo! I capelli neri somigliano un casco aderente;
 20       12                   |           capo lungo, dai capelli neri, dal corpo svelto? o apparteneva
 21       13                   |          v’entrai ben io prima di Neri Capponi. E, prima della
 22       13                   |           bende bianche e i panni neri, quella per cui~ ~assai
 23       13                   |          quella de’ Tintori e de’ Neri, al Canto degli Alberti,
 24       13                   |        Più oltre, davanti ai vasi neri, davanti ai buccheri, mi
 25       13                   |        tarantole, e di camaleonti neri per forza, erasi fuggito
 26       13                   |         cinerine e dei camaleonti neri per forza, lo vedeva con
 27       13                   |          di Carmignano. Dai carri neri fermati su la doppia rotaia
 28       13                   |           tra i due alti cipressi neri, in vista più opachi e più
 29       14                   |      concittadino dei Cancellieri Neri, a quel Messer Detto di
 30       15                   |       pino, si compone di capelli neri, di capelli fulvi e di capelli
Il ferro
    Atto
 31    1                       |        bossolo disegnati sono già neri come una tarsìa di ¶ ebano.
 32    2                       |           me ne scordo dei giorni neri che ci toccò passare ¶ quando
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 33   Atto2,   5               |                      di quei semi neri che sai...~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 34   1                        |         apparvero i due triangoli neri che nominavano Giulio Cambiaso,
 35   2                        |     bianca e dai grandi occhi più neri del nero velluto, ¶ fabbricando
 36   2                        |          dall'arco fatto di cunei neri e bianchi, nella sacrestia ¶
 37   2                        |          rombò, ansò. Tre cavalli neri, impastoiati, con lunghe
 38   2                        |      dottore.~ ~- O lo spettro di Neri Maltragi.~ ~- Chi era Neri
 39   2                        |        Neri Maltragi.~ ~- Chi era Neri Maltragi?~ ~- Un volterrano
 40   2                        |         là su la ripa le peste di Neri Maltragi. Ed egli spinse
 41   2                        |           ho veduto lo spettro di Neri Maltragi. Però stasera non
 42   2                        |          amato.~ ~- Il segreto di Neri Maltragi - disse il portatore
 43   2                        |           Moie i fumaioli rossi e neri fumigavano tra i cipressi.
 44   3                        |   corridoio ingombro di ¶ armadii neri. Entrò nella cappella; guardò
Il fuoco
    Parte
 45        2                   |          i sopraccigli.~ ~– Forse neri – piano egli soggiunse.~ ~
 46        2                   |         Ella parlò.~ ~– Non erano neri, ma sembravano, perché le
 47        2                   |         capelli ancor quasi tutti neri intorno alla tonsura, con
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 48  Testo                     |    guardava con quei larghi occhi neri, che gli illuminavano la
L'innocente
    Paragrafo
 49 Intro                      |           nei suoi occhi troppo ¶ neri.» Quante volte, dal giorno
 50     7                      |   soffocate, passò ne' suoi occhi neri.~ ~- Giuliana! - io proruppi,
 51    16                      |           ne' ¶ suoi occhi troppo neri. - Era stata sorpresa da
 52    39                      |           eguali. I capelli, così neri che davano riflessi di viola,
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 53        1,   9              |           laccio, tra i capelli~ ~neri sta, livida, Isabella Orsini.~ ~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 54 Isao                       |           Peccati, veltri agili e neri,~ attende a la sua dolce
 55  Int                       |        dolce chioma~ par tutta di neri giacinti fiorir.~ ~Discende
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 56   1                        |           Peccati, veltri agili e neri,~ ~attende a la sua dolce
 57   6                        |    bianchi,~ ~da li occhi umidi e neri.~ ~Di sue lusinghe l’Ora~ ~
 58   6                        |    giacinti~ ~son que’ suoi ricci neri.~ ~Quando gli fan carezza~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 59   1,    1,   0,    17, 6002|                come la ¶ lana dei neri~ ~
 60   2,    8,   0,    17,  604|                                   neri di ¶ fumo e di polvere,
 61   2,   17,   1,     0,   46|         segreto è forse tra i due neri~ ~
 62   2,   19,   1,     1,    2|           tuoi Bianchi e de' tuoi Neri,~ ~
 63   2,   20,   9,     2,   23|          vòto dei marmi bianchi e neri~ ~
 64   3,    2,   0,     5,  130|        acqua ¶ sorgiva fra i tuoi neri cigli~ ~
 65   3,    2,   0,     5,  142|        gli ¶ occhi tuoi cesii han neri cigli,~ ~
 66   3,    2,   0,     5,  143|                                ha neri ¶ gambi il verde capelvenere.~ ~ ~ ~
 67   3,    2,   0,     5,  163|                                   neri ha ¶ gli steli il verde
 68   3,   32,   0,     0,   55|       torrida. I ¶ coni vacui son neri~ ~
 69   3,   62,   2,     0,   13|                         dei due ¶ neri superstiti cipressi~ ~
 70   3,   62,   4,     0,   20|                        Gli elci ¶ neri sul colle imperiale~ ~
 71   4,    6,   0,     0,   31|                e ¶ taciturno, e i neri grumi biascia,~ ~
 72   4,   10,   0,     0,  104|                                di neri ¶ crini è il soffio di Medusa.~ ~
 73   5,    4,   0,     5,  101|       squassando ¶ i capelli suoi neri.~ ~
 74   5,    4,   0,    12,  242|          oité, ¶ santa Serbia, di neri~ ~
 75   5,    4,   0,    17,  341|              Cesare dei ¶ Bulgari neri,~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 76        3,    28            |       tettoie degli aviatori, dai neri nidi dei volatori di battaglia.
 77        3,    30            |         gruppo demoniaco dei cani neri, condotto dall’enorme Great
 78        3,    46            |    vetrate non serbavano se non i neri piombi, come le foglie consunte
 79        3,    50            |         abbandonate ove i branchi neri delle cornacchie crocidavano
 80        3,    57            |      chioggiotta tinta di emblemi neri.~ ~Un muro mi precludeva
 81        3,   148            |          due bande e i due cerchi neri. S’alzano a proteggere la
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 82   7                        |      ardeva nei suoi grandi occhi neri sottilmente venati di sangue
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 83   1,     15                |         li occhi ingranditi e più neri. Ella era così: debole,
 84   1,     19                |        quella tregenda di uccelli neri. Quando si volse un poco
 85   2,      4                |     parevano ¶ talvolta due buchi neri.~ ~- No, no, signora zia -
 86   4,      2                | fazzoletti di seta gialli, rossi, neri, a palle, a striscie, a
Notturno
    Parte
 87        2                   |         Sì» rispondono i megafoni neri nel nero.~ ~E, dove quel
 88        2                   |          tutto acume. Gli stecchi neri minacciano di forare la
 89        3                   |        olmi, in forma di battelli neri. Un odore accorante di stabbio
 90        3                   |     lettuccio da campo. Gli occhi neri, ancor più larghi, gli mangiano
 91      Ann                   |          di arare. Tra i cipressi neri la basilica latina s’era
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 92   1,      2                |            respiranti. I capelli, neri, abbondavano. Ed ella parlava
 93   1,      2                |      calzoni a quadri bianchi ¶ e neri, con soprabito di castoro
 94   1,      3                |         al berretto, ed erano più neri del consueto.~ ~Un pulcinella
 95   1,      5                |        alberi del giardino, quasi neri, stormivano. Dai pantani ¶
 96   4,     15                |          occhi ¶ ingranditi e più neri.~ ~- Sentite come il vino
 97   4,     19                |        quella tregenda di uccelli neri. Quando si volse un poco,
Per la più grande Italia
    Parte
 98        5                   |          crea soltanto per i suoi neri occhi di morituro l’imagine
 99        5                   |       dritti in gruppo sul ponte, neri contro la notte, tagliamo
Il piacere
    Parte, Paragrafo
100   1,      1                |        Monte Mario si disegnavano neri.~ ~Andrea trasalì. Vide
101   1,      1                |           velo i piccoli riccioli neri si ¶ mescolavano alla pelliccia
102   2,      2                |        bronzo antiche. I ¶ baffi, neri, duri ed egualmente tagliati
103   2,      2                |       divisibile massa di capelli neri!~ ~Non erano, veramente,
104   2,      2                |             Non erano, veramente, neri. Egli li guardava, il giorno
105   3,      1                |           nera, con ¶ due cavalli neri dalle code prolisse; poi,
106   3,      2                |       sfiorare i piccoli riccioli neri, quei riccioli vivi che
107   3,      3                |           efebica; e i suoi occhi neri s'incontravano e si ¶ mescevano
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
108   1,   9,      0,   40     |         lira; ed a te l'ombre dei neri~ ~
109   2,   7,      0,   54     |       mondo mai fu sola (dentro i neri~ ~
110   2,  12,      0,    4     |                     riguatano dai neri occhi ferigni.~ ~ ~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
111        0,   1              |        coste,~ ~teschi di schiavi neri là morti in feroci agonie,~ ~
112        1,   1              |   gorgheggiante~ ~torma d’augelli neri;~ ~e le vigili strofe intorno
113        1,   4              |          inebrïate~ ~co’ lunghi e neri sguardi, e co’ l’incanto~ ~
114        2,   1              |      bianchi pepli le molli~ ~da’ neri occhi fanciulle di Lesbo…~ ~
115        3,   2              |           l lume de’ vostri occhi neri~ ~ch’han promesse e misteri~ ~
116        4,   2              |     sfumate di rosa;~ ~passan de’ neri aligeri~ ~in schiera silenziosa…~ ~—
117        5,  40              |          La madre mi guarda~ ~co’ neri occhioni di colomba, e passa.~ ~
118        7,   4              |      Nemesi? o Nemesi bianca, da’ neri~ ~capelli, da’ nerissimi~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
119   1,    IV                 |  difensori, i Mascalicesi forti e neri come mulatti, ¶ sanguinari,
120   7,    II                 |          e respiranti, I capelli, neri, abbondavano su ¶ 'l capo.
121   7,    II                 |        calzoni a quadri bianchi e neri, con ¶ soprabito di castoro
122   7,   III                 |             berretto ed erano più neri del consueto.~ ~Un pulcinella ¶
123   7,     V                 |      alberi ¶ del giardino, quasi neri, stormivano. Dai pantani
124  17                        |        avevano la bocca e i denti neri come l'ebano per l'uso ¶
125  17                        |         composti da gusci di noce neri, attorniati di ¶ madreperle,
Solus ad solam
    Parte
126   16-set                   |           giardino gli alberi son neri e fermi. La piccola porta
127   22-set                   |     corridoio ingombro di armadii neri.~ ~Ecco la cappella. Vedo
128   04-ott                   |       campane sonavano l'Ave, e i neri alberi gracili parevano
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
129      1,     I              |     piccolo trotto di due cavalli neri dalle code intonse. ¶ Gli
130      1,   III              |       attorti come in una voluta, neri e lucidi. ¶ Guardava i due
131      1,    VI              |      recava nel mezzo a caratteri neri un indovinello.~ ~Ippolita
132      4,    II              |        strisciavano grandi bruchi neri e ranci, morbidi alla vista ¶
133      4,   VII              |          congiunti, dai capelli ¶ neri ondulati e lucidi, dalla
134      5,    II              |  dilaniati da un ciclone, aspri e neri avanzi d'una tenacia secolare,
Le vergini delle rocce
    Capitolo
135   3                        |          drizzarono si contorsero neri e rossi stridendo ruggendo
136   3                        |       diadema. Gli occhi larghi e neri splendevano su la bianchezza
137   4                        |        esattezza i minuti screzii neri e gialli che ornano il dorso
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
138 Ded                        |      delizia come quei partigiani Neri e Bianchi che, stando a
139 Ded                        |           di Arno al conspetto di Neri Capponi. «Io morrò, e di