| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] logem 1 logge 22 loggetta 5 loggia 139 loggie 1 logica 7 logicamente 3 | Frequenza    [«  »] 139 forti 139 funebre 139 lazaro 139 loggia 139 neri 139 stasera 139 statue | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze loggia | 
                                grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |              dedicazione dell’antica~Loggia fiorentina del grano~al
  2   3                        |              del suo culto occupi la loggia cittadina del grano, la
  3  10                        |           TERZO E ULTIMO~ ~Appare la loggia attigua al giardino pensile
  4  14                        |                  E discendemmo nella Loggia del Parente; dove alla sobria
Libro segreto
    Capitolo
  5   2                        |            imagine di quella immensa loggia di marmi bianchi che gli
  6   3                        |           Ricevetti il feretro nella Loggia del Parente, ove sono adunate
  7   3                        |             feretro fu deposto nella loggia, con una pietà unanime tutti
  8   3                        |            cercare il quaderno nella Loggia dell’Apollino, le pagine
  9   3                        |             fatalmente attraverso la Loggia, vedo a destra la fronda
 10   3                        |           siedo, mi alzo. esco nella Loggia dell’Apollino alla ventura
 11   3                        |              come in un atrio in una loggia in un verziere.~ ~Il motivo
 12   3                        |           mio digiuno rituale. nella Loggia dell’Apollino è un’ampia
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 13        1,   5              |          natali.~ ~Ella, sola, su la loggia,~ ~tutta involta da i prestigi~ ~
 14        1,   7              |               Noi, chinati da l’alta loggia, soli,~ ~(ella rabbrividìa)
La città morta
    Atto, Scena
 15    1                       |             luminosa, aperta sur una loggia balaustrata che si protende
 16    1                       |             Pelopidi. Il piano della loggia si eleva sul pavimento della
 17    1,         1            |            dei gradini salienti alla loggia, con la testa poggiata al ¶
 18    1,         1            |                  C'è il sole su ¶ la loggia?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
 19    1,         1            |           Maria, volgendosi verso la loggia e guardando il cielo.~ ~ ~ ~
 20    1,         1            |               Guarda, nutrice, dalla loggia s'egli viene.~ ~ ~ ~La nutrice,
 21    1,         1            |      impassibile, si leva e va su la loggia a guardare.~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
 22    1,         3            |             i gradini e guarda dalla loggia, tra le due colonne, contro
 23    1,         4            |              era sui ¶ gradini della loggia, vedeva i turbini di polvere
 24    1,         4            |           Una ¶ pausa. Giunge per la loggia aperta un clamore confuso.
 25    1,         4            |       agitata, impaziente, sale alla loggia; guarda verso l'Agora, nel
 26    1,         4            |         Bianca Maria si avanza su la loggia, si sporge dalla balaustrata,
 27    2,         1            |                 Quando eravamo su la loggia, l'altro giorno, nel silenzio
 28    3                       |              l'atto primo. La grande loggia è aperta: in alto, pel ¶
 29    3,         1            |             alza e, rivolta verso la loggia aperta, aspira il profumo,
 30    3,         2            |        Vorrei ¶ salire un poco su la loggia. La notte dev'essere meravigliosa.~ ~ ~ ~
 31    3,         3            |           qui, parlava con me, su la loggia.... È ¶ uscito, non so perchè....
 32    3,         3            |      Chiudete il libro! Andate su la loggia a ¶ guardare le stelle.
 33    3,         3            |              in pace! Andate su ¶ la loggia a guardare le stelle.~ ~ ~ ~
 34    3,         3            |            Fa qualche passo verso la loggia. Ai piedi dei gradini volge
 35    4                       |            l'atto primo.~ ~La grande loggia ¶ è aperta, nel crepuscolo.~ ~ ~ ~
 36    4,         1            |                Appare Leonardo su la loggia mentre guarda la ¶ città
 37    4,         1            |         guarda le porte, guarda la ¶ loggia. Torna verso la sorella.~ ~ ~ ~
 38    4,         2            |           impaziente.~ ~ ~ ~Va su la loggia, ¶ nutrice, e guarda.~ ~ ~ ~
 39    4,         2            |                 La nutrice sale alla loggia per esplorare.~ ~ ~ ~La
 40    4,         3            |             sta in ascolto, verso la loggia aperta, come chi ¶ cerchi
 41    4,         3            |             salendo rapidamente alla loggia.~ ~ ~ ~No. Il cielo è ¶
 42    4,         3            |             egli sta per salire alla loggia. Salgono così entrambi,
Contemplazione della morte
    Capitolo
 43   5                        |       discendeva.~ ~Ero seduto su la loggia. Guardando, scorsi sul banco
 44   5                        |             me lo rividi ritto su la loggia, nell’ombra.~ ~Per gli occhi
 45   5                        |             dei pini, davanti la mia loggia, in tanta inerzia dell’aria,
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 46        2,   3,     1       |         fonte gemea roco a piè d’una loggia;~ ~alto salìa l’antico feudo
 47        4,   4              |            forte salìa verso l’ardua loggia,~ ~ove tremammo, il rombo
Le faville del maglio
    Parte
 48       12                   |            La brezza entrando per la loggia volge le pagine di un messaletto.
 49       12                   |              amator es.~ ~Esco nella loggia sostenuta da colonne di
 50       12                   |           malinconia è rimasta nella loggia, presa in quella trascolorata
 51       12                   |         Carmi, assiso su la più alta loggia, dopo aver considerato quella
 52       13                   |        chiostro della Casa Romei tra loggia e loggia per gli intercolunnii
 53       13                   |              Casa Romei tra loggia e loggia per gli intercolunnii magati
 54       13                   |           Canto degli Alberti, nella loggia murata e profanata da una
 55       13                   |              in un piedestallo della Loggia de’ Lanzi lustro per lo
Forse che sì forse che no
    Parte
 56   1                        |                Si sporse nell'aperta loggia l'adolescente con un profondo
 57   1                        |             l'udì ¶ tornare verso la loggia come una forza ruinosa e
 58   1                        |              torre della Pallata, la Loggia, il Broletto, la Mirabella,
 59   2                        |               E poi San Girolamo, la loggia, il convento, la mia ¶ cappella,
 60   2                        |             a ragionare pacati nella loggia balzavano in ¶ piedi al
Il fuoco
    Parte
 61        1                   |             preferirebbe al palco la loggia: arringare tra le due colonne
 62        2                   |          principio la vergine, su la loggia che guarda le mura ciclopiche
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 63 Gorg                       |        natali.~ ~Ella, sola, su la ¶ loggia,~ tutta involta da i prestigi~
 64 Fran                       |             Noi, chinati da ¶ l’alta loggia, soli,~ (ella rabbrividìa)
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 65   2,   21,   1,     2,   15|           Bruna ti ¶ miro dall'aerea loggia~ ~
 66   2,   21,   3,     3,   30|          Malpaga ¶ erra per la ricca loggia,~ ~
 67   3,   62,   5             |                               5 - LA LOGGIA~ ~ ~ ~
 68   3,   62,   5,     0,    7|                      Io vidi ¶ nella loggia d'un palagio~ ~
 69   3,   62,   5,     0,   16|           son ¶ deserti i nidi nella loggia,~ ~
 70   5,   14,   0,     0,   86|            d'oriente torna nella tua loggia~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 71        2,    16            |        abbandonate che ingombrano la loggia (bocche col bavaglio) si
 72        3,    18            |             riscossa, raccolta nella loggia del suo palazzo comunale
 73        3,    46            |        drappo che vien disteso nella loggia dove sia per apparire il
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 74   6                        |              nel Palagio ma sì nella Loggia grande di piazza, per partito
 75  15,     7                 |             nella serenità della sua Loggia pe’ cui quattro e quattro
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 76   2,      5                |         molti tetti, i gatti ¶ su la loggia si riunivano in conciliaboli
 77   2,      7                |           casa, s'intratteneva su la loggia a ragionare con Anna. Ed ¶
 78   2,      7                |            sedevano per lo più su la loggia. Sopra di loro, fra i ¶
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 79   2,      3                |          Donna Maria che stava su la loggia contigua alle sue ¶ stanze,
 80   2,      3                |            Maria fosse rimasta su la loggia a guardarlo gli dava un
 81   2,      3                |              ancóra, in sommo, nella loggia, nel sole, la forma di lei, ¶
 82   2,      3                |            Maria non ¶ era più nella loggia; anzi la tenda copriva tutto
 83   2,      4                |        toglierò ¶ e lo metterò su la loggia, al sereno.~ ~Sono stanca,
 84   2,      4                |                     Ho portato su la loggia il vaso delle rose; e son
 85   2,      4                |              Mi sono affacciata alla loggia. La sala del vestibolo è
 86   2,      4                |           due o tre mesi. Rivedrò la Loggia del Papa e la Fonte Gaia ¶
 87   2,      4                |               riempiono le pause. La loggia m'attira. Sogniamo un poco!
 88   2,      4                | incominciando da quella notte, su la loggia, mentre Delfina ¶ dormiva.
 89   2,      4                |             non ho sonno. Vado su la loggia. Voglio sapere se giocano ¶
 90   2,      4                |              son rimasta ¶ là, su la loggia, lungamente, a guardare
 91   3,      1                |              Duomo bianco e nero, la Loggia, la Fonte. Una grave tristezza
 92   3,      3                |             del Re, sormontata dalla loggia, illudeva la vista ¶ distaccandosi
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 93   2,     V                 |           molti tetti, i gatti su la loggia si riunivano in ¶ conciliaboli
 94   2,   VII                 |           casa, s'intratteneva su la loggia a ragionare con Anna. Ed
 95   2,   VII                 |          sedevano per lo più ¶ su la loggia. Sopra di loro, fra i tetti,
 96   8                        |               vedendo pendere da una loggia bassa un'erba mezzo secca,
 97   8                        |              donne che stavano su la loggia chine; e il grido si propagò
 98   9,     I                 |        angoli della cucina e della ¶ loggia, inutilmente. Tornò con
 99   9,     I                 |            memoria. ¶ Uscirono su la loggia che dava nel cortile, su
100   9,     I                 |              dava nel cortile, su la loggia del lavatoio, per fare ¶
101   9,     I                 |              tempo era bello e su la loggia le rose cominciavano a fiorire
102   9,     I                 |                  E le ciarle ¶ dalla loggia alle finestre seguitarono.
103  14                        |          digiuna.~ ~Apparve su una ¶ loggia, d'improvviso, la Ciccarina,
104  14                        |             batterono l'ali verso la loggia. La Ciccarina si ritrasse, ¶
105  17                        |              signora, in fondo a una loggia, seguiva sopra uno stromento
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
106                            |          all’immondizia croata nella Loggia dei magistrati veneti e
107                            |       gramaglia che le ponemmo su la loggia capitolina. La toglieremo
108                            |              Giumna, sopra l’immensa loggia di marmi bianchi, nella
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
109      2,    IX              |          infermità mortale: là su la loggia, alla violenta luce riverberata ¶
110      3,    II              |          scala scoperta saliva a una loggia su cui si ¶ aprivano le
111      3,    II              |       guardante su ¶ l'oliveto. Alla loggia superiore corrispondeva
112      3,    II              |          superiore corrispondeva una loggia inferiore; ma le ¶ stanze
113      3,    II              |             crescente. Come fu su la loggia, abbracciò lo spettacolo
114      3,    IV              |           scala esterna saliva a una loggia coperta. Due donne in cima ¶
115      3,   VII              |             Quando egli uscì ¶ su la loggia, rinfrancato dalla virtù
116      3,   VII              |         Bisogna coprire la scala, la loggia...~ ~- E pe' ¶ l'Ascènze?
117      3,  VIII              |            scala. Giorgio uscì su la loggia.~ ~Era Elena, la ¶ figlia
118      4,     I              |         seduta ¶ sul parapetto della loggia, con un'attitudine di stanchezza,
119      4,     I              |          fiori. E ¶ giunse fin su la loggia l'alito fresco in cui la
120      4,   III              |             donna medesima che dalla loggia aveva guardato la rara ¶
121      5,     I              |                        I~ ~ ~ ~Su la loggia, la mensa era gaia con le
122      5,  VIII              |        Giorgio si levò, salì ¶ su la loggia per osservare il punto indicato.
123      5,    IX              |     affacciandosi di continuo ¶ alla loggia per guardare la macchia
124      5,    IX              |            Giorgio era rimasto su la loggia seduto. ¶ Ambedue soffrivano
125      6,    II              |         delle porte aperte contro la loggia, nell'ombra. Ella ¶ era
126      6,    II              |      spiaggia. Vuoi? Ora vieni su la loggia.~ ~Ed ella lo ¶ trasse con
127      6,    II              |      apparecchiata all'aperto, su la loggia. ¶ La grande lampada fu
128      6,    II              |           prego!~ ~Egli uscì su la ¶ loggia, come in sogno. Pure, il
129      6,    II              |            sorrise. ¶ Uscirono su la loggia. Ella volse la faccia alle
L'urna inesausta
    Capitolo
130  12                        |         dall’eterno Campidoglio alla loggia comunale, dal bianco Altare
131  31                        |              ornava la vostra antica Loggia, risplendere contro la ribalderia
Le vergini delle rocce
    Capitolo
132   3                        |              indicando un lato della loggia – e che di là si sente la
133   4                        |         verso la parete guardante la loggia, e stette a origliare. Nel
134   4                        |         delle due donne grige, nella loggia coperta. La principessa
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
135   1,    16                 |              Affacciatosi alla bella loggia costrutta da Bonifacio VIII
136   1,    16                 |             mattino, riapparso su la loggia di Bonifacio innanzi al
137   1,    39                 |              gli intercolonnii della loggia. E la voce si mutava, tra
138   1,    39                 |             solaio schiantandosi, la loggia era per piombar giù disfatta.
139   1,    39                 |            all’incendio, traversò la loggia pericolante, scese la prima