IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fortezza 13 fortezze 1 forte… 2 forti 139 fortia 1 fortifica 2 fortificante 1 | Frequenza [« »] 139 atti 139 clamore 139 dorme 139 forti 139 funebre 139 lazaro 139 loggia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze forti |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | estreme falangi delle mani forti; e cose occulte erano per
2 1 | torma sfrenata, e tutte le forti brame ardere quivi in guisa
3 3 | suscitare nei sinceri e nei forti il sentimento della vita
4 3 | qua e là uomini sinceri e forti la cui volontà si esercita
5 4 | deboli e stanche; ma le anime forti, per contro, vi sono esposte
6 8 | diritti delle razze men forti furon violati dalla prepotenza
L'armata d'Italia
Capitolo
7 2 | delle lunghe navigazioni, forti di studii, energici, degni
8 2 | trasformarsi. I buoni e i forti passerebbero innanzi, per
9 2 | ingegneri britanni – le più forti corazzate non sono, rispetto
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
10 Can, 2, 5 | novilunio;~ ~amate, o giovini forti, le vergini~ ~oceanine! —
11 Can, 4, 1 | la gloria,~ ~con estri tu forti e sereni,~ ~ché un’adorante
12 Can, 4, 12 | braccia a gli òmeri~ ~miei forti avvinta, di tra la grandine~ ~
13 1, 4, 1 | la gloria,~ ~con estri tu forti e sereni,~ ~chè un’adorante
14 1, 4, 12 | giovini,~ ~noi felici, noi forti,~ ~noi tutti a te con l’
15 1, 4, 13 | braccia a li omeri~ ~miei forti avvinta, di fra la grandine~ ~
Libro segreto
Capitolo
16 2 | vive.~ ~Tanto noi siamo forti e tanto la Patria è forte.~ ~
17 3 | della spranga nelle due mani forti, si affidò alla resistenza
18 3 | ghiottornia di que’ miei denti forti~ ~or si rinnova in una polpa
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
19 3, 6 | vivono e poetando~ ~uomini forti e miti.~ ~Da ’l soffio a
La città morta
Atto, Scena
20 2, 1 | sappiamo che ¶ ci sono cose più forti della morte, per separare
Contemplazione della morte
Capitolo
21 2 | ancor chiamato l’anima dei forti gridando:~ ~Heus, rostro
22 5 | dei meno belli e dei meno forti! Avevo fatto cercare da
Le faville del maglio
Parte
23 11 | mi mostra le mani nude, forti e pure, la sua sola ricchezza
24 12 | scoperchiata dagli angeli forti? Non so. Dalla pietra la
25 12 | Egitto, espugnate le città forti di Tiro e di Gaza, volle
26 12 | inseguita, e nelle braccia forti che s’annodano!»~ ~Ella
27 12 | dita. Le gambe lunghe e forti sono, nella lor rigidità,
28 13 | ma contro le mie coste forti sento l’urgenza d’una forza
29 14 | il naso tra i sopraccigli forti;~ ~volgesi e non sorride
30 15 | il gioco delle sue mani forti, l’intera sonorità della
31 15 | Giovinezza.»~ ~Quando le mani forti hanno cessato di trarre
Forse che sì forse che no
Parte
32 1 | castagni?~ ~- Castagni con forti riflessi biondi; e, per
33 1 | anelli di ferro; e ¶ tanto forti, che la pressione delle
34 2 | aveva ¶ veduto tra i denti forti il filo di sangue. Risospinse
35 2 | sottili, con gli zigomi forti, con le ¶ orecchie discoste,
Il fuoco
Parte
36 1 | estreme falangi delle mani forti; e cose occulte erano per
37 1 | torma sfrenata, e tutte le forti brame ardere quivi in guisa
38 2 | pieghevole e libera su i fianchi forti, le ginocchia che si movevano
39 2 | alfine di tutte le cose forti e limpide che il dolore
40 2 | segno di tutte le cose buone forti e libere, ah Stelio, Stelio…~ ~
41 2 | sollevarla, le prediceva le forti prove, la preparava al supplizio.
42 2 | quando a quando da brividi forti come sussulti, soffusa d’
43 2 | possenti, eletti tra i più forti e tra i più belli, parevano
L'innocente
Paragrafo
44 Intro | stringiamo la mano! Oh le forti e calde strette di mano ¶
45 26 | transitorie che, per ¶ quanto forti, non valevano a cancellarla;
46 30 | intervallo di riposo, ora più forti ora più deboli, ora sopportabili ¶
47 31 | vagiti divennero un po' più ¶ forti.~ ~Ma io avevo negli occhi
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
48 2, 14 | lire,~ ~questi liberi e forti re de la giovinezza;~ ~e
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
49 Int | vivono e poetando~ uomini forti e miti.~ ~Da ’l soffio a
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
50 6 | turcasso~ ~in su li òmeri forti.~ ~E pur da’ tronchi morti~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
51 0, 1, 0, 0, 35| debile il tuo gesto. Eccita i forti~ ~
52 1, 1, 0, 7, 1823| patrona ¶ dei vertici forti~ ~
53 1, 1, 0, 9, 2575| L'odono ¶ i popoli forti:~ ~
54 1, 1, 0, 9, 2680| infèrvora ¶ i forti alla gara.~ ~
55 1, 1, 0, 11, 3590| stoppia e gli aròmati forti~ ~
56 1, 1, 0, 12, 4008| suon del mio riso, più forti~ ~
57 1, 1, 0, 17, 6019| più forti ¶ perché più carnali.~ ~
58 1, 1, 0, 17, 6061| agitavan ¶ gli uomini forti,~ ~
59 1, 1, 0, 18, 7470| E gli ¶ uomini forti, i fanciulli,~ ~
60 2, 2, 0, 0, 63| e il tuo nome ¶ pei forti sia come lo squillo degli
61 2, 2, 0, 0, 115| Pel ¶ rancore dei forti che patiscono la vergogna,~ ~
62 2, 6, 0, 0, 75| prora una ¶ fune gli uomini forti~ ~
63 2, 6, 0, 0, 101| la forza ¶ degli uomini forti~ ~
64 2, 6, 0, 0, 218| Ai liberi ¶ ai forti materna,~ ~
65 2, 11, 0, 0, 78| forti e ¶ dell'ampie querci e
66 2, 12, 0, 0, 194| l'ale tue ¶ forti!) nella sacra polve~ ~
67 2, 13, 0, 0, 133| I novi ¶ pensieri suoi forti~ ~
68 2, 14, 0, 0, 104| Vivremo ¶ come i vènti forti.~ ~
69 2, 14, 0, 0, 124| Vivremo ¶ come i vènti forti.~ ~
70 3, 2, 0, 7, 289| ardono gli ¶ elci forti,~ ~
71 3, 11, 0, 0, 110| le pietre ¶ forti;~ ~
72 3, 14, 0, 0, 41| libera e ¶ delle forti ali dischiuse~ ~
73 3, 28, 0, 0, 7| quando lo vèrberan le forti~ ~
74 3, 39, 0, 0, 12| contra i ¶ denti forti languìa.~ ~ ~ ~
75 3, 54, 0, 0, 276| dell'aquila serbi l'ali forti~ ~
76 3, 54, 0, 0, 282| molti ingegni, ma più forti,~ ~
77 3, 62, 5, 0, 5| co' i ¶ forti moli per tenace amore.~ ~ ~ ~
78 4, 3, 0, 0, 61| Dacci il ¶ Pane dei forti!» E incontanente~ ~
79 4, 3, 0, 0, 96| tutti: «Dacci il Pan dei forti!».~ ~ ~
80 4, 3, 0, 0, 156| Allarme! Dacci il Pan dei forti!»~ ~ ~ ~
81 4, 6, 0, 0, 185| guerriera ¶ alata. Noi le navi forti~ ~
82 5, 5, 2, 0, 148| sono la ¶ solitudine dei forti.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
83 3, 36 | stretta, con vincoli più forti di quelli onde gli Italioti
84 3, 70 | preso il nemico per la gola; forti erano i suoi bianchi denti,
85 3, 90 | di Verona, ne’ cui occhi forti ondeggia un’altra imagine.~ ~«
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
86 11 | vive.~ ~Tanto noi siamo forti, e tanto la Patria è forte.~ ~
87 12 | dove si rilevano i muscoli forti, i bicipiti potenti e agili,
88 12 | riconoscenza di chi dona.~ ~Così forti e nervosi, così ben costrutti
89 15, 6 | ribellione della materia. Forti sono le cose e lo Spirito
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
90 1, 13 | falli dei malleoli non bene forti al gioco, balzi, ¶ guizzi,
91 1, 14 | schietta, una di quelle forti chiostre che spesso armano
92 1, 15 | quei rumori e quelli odori forti, stordita. ¶ Cominciava
93 1, 20 | si lasciò tirar sù dalle forti braccia dell'uomo, e ¶ stette
94 3, 1 | e la vista delle cose ¶ forti giovani e liete l'avrebbero
Notturno
Parte
95 2 | bollente, mi tendono le mani forti come per afferrarmi e per
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
96 2, 15 | visibili, e sporgevano con così forti rilievi, e così incessantemente ¶
97 4, 13 | falli dei malleoli non bene forti al gioco.~ ~Poi, così eccitata
98 4, 14 | schietta, una di quelle forti chiostre che spesso ¶ armano
99 4, 15 | quei rumori e quegli odori forti, stordita. ¶ Cominciava
100 4, 20 | si lasciò tirar su dalle forti braccia dell'uomo, e ¶ stette
101 6 | copriva le guance; i denti forti e bianchi davano ¶ al suo
102 6 | entravano soffi di vento più forti, e facevano inarcare le
Per la più grande Italia
Parte
103 3 | Vittoria.~ ~Com’è romano forti cose operare e patire, così
104 3 | contro i belli, i buoni, i forti, i generosi, gli impetuosi
105 5 | mano, pronto alla beffa: forti bottiglie nerastre, di vetro
Il piacere
Parte, Paragrafo
106 1, 4 | S. CALCOGRAPHUS AQUA FORTI SIBI TIBI FECIT.~ ~Il rame
107 2, 1 | visibile e le parole più forti e più ¶ sonore, ottiene
108 2, 2 | intendeva illustrare con acque forti la terza e ¶ la quarta giornata
109 2, 3 | La figlia copriva di baci forti e rapidi il capo della madre,
110 3, 1 | rabelesiana, carica di spezie forti e di polpe succulente. Nessuno
111 3, 1 | I canini, essendo troppo forti, le sollevavano gli angoli
112 3, 4 | mani, quelle mani gracili e forti, mani d'arcangelo, fremere ¶
Primo vere
Parte, capitolo
113 7, 7 | suave Morfeo, voi pure?…~ ~O forti pitïambici~ ~che da ’l cuor
114 7, 7 | bianca tra ’l grano; o miei forti,~ ~o miei fidi, per l’ultima~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
115 1, IV | difensori, i Mascalicesi forti e neri come mulatti, ¶ sanguinari,
116 2, XV | e ¶ sporgevano con così forti rilievi, e così incessantemente
117 3 | copriva le guance; i denti forti e bianchi davano al suo
118 11 | destra pizzicando le due forti corde metalliche, sogguardava ¶
119 12, I | e come aveva le mascelle forti, egli nel ridere ¶ e nello
120 13 | parlarono, Erano marinai forti e ¶ indurati alle vicende
121 13 | quantunque le onde fossero ancora forti, la burrasca accennava a ¶
122 15 | confusa. Parevano assai forti; ¶ avevano l'occhio ardente
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
123 | del Castello a mare e dei Forti di terraferma contrassegnati
124 6, 6 | propositi più alti e più forti.~ ~Oggi i nostri morti sono
125 7, 7 | conquistate dalla 45 Divisione le forti posizioni del Veliki e del
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
126 1, VI | Le onde sono allegre e forti. ¶ Addio. Non ti scrivo
127 2, III | copriva le gote, le mascelle forti, gli ombrava la bocca tumida
128 3, II | quelle ¶ anime semplici e forti; contemplare con tal continuità
129 3, IX | trasse due o tre respiri, forti ¶ come singhiozzi; ebbe
130 3, X | buon pane!~ ~I suoi denti ¶ forti e puri lucevano nel mordere;
131 4, IV | quelle linee troppo ¶ nette e forti gli parve quasi impudente.
132 5, II | sparso. Tutti quegli uomini forti ¶ non avevano avuto altro
133 5, II | dolore come la disciplina dei forti, che ripudiava ¶ ogni fede
Le vergini delle rocce
Capitolo
134 3 | Anatolia apparivano le più forti e le più sensitive. Si disegnavano
135 4 | del Saurgo; dall’altra, i forti sproni che la maggiore giogaia
136 4 | legami invisibili ma più forti di qualunque catena. Mi
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
137 1, 8 | circondava uno stuolo d’uomini forti, in mezzo ai quali tu di
138 1, 37 | conoscete ciò che è fortuna: i forti aiuta sebbene è fallace.
139 1, 37 | Pregovi dunque che siate forti e savii e animosi al mondo