IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] piene 110 pienezza 52 pienezze 1 pieni 137 pienissima 3 pieno 327 pier 9 | Frequenza [« »] 137 arme 137 avessi 137 fiamme 137 pieni 137 que' 137 sapevo 137 une | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pieni |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 5 | di Gustavo Flaubert sono pieni dei gemiti e dei ruggiti 2 8 | si affacciarono alla vita pieni di fede, credendo di assistere L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | giovini ufficiali, per contro, pieni di spiriti generosi, agitati 4 2 | raggiungere la mèta, sfiduciati, pieni di amarezza e di disgusto; – Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
5 Can, 1 | lor voluttà infinita,~ ~pieni di te, o grande Cìpride, Libro segreto Capitolo
6 3 | villosi tirano rossi carri pieni di carbone. tutta la pianura La chimera Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 3 | rinfreschi.~ ~Allettati correan pieni di brame~ ~i veltri barbareschi~ ~ 8 11, 3 | guarderà con li occhi fissi,~ ~pieni d’ombra e di lacrime, implorando,~ ~ La città morta Atto, Scena
9 1, 1 | Anna; e la mattina sono pieni di freschezza, come ¶ se 10 2 | assenti. Alcuni ¶ cofani pieni di ori, alcuni vasi di rame 11 2 | ori, alcuni vasi di rame pieni di ceneri sono a pie' delle 12 2, 1 | leggeva con ¶ gli occhi pieni di lacrime i nomi degli 13 2, 2 | se voi li vedeste! Sono pieni di ¶ vita, sono tutti armati 14 3, 1 | La nutrice ha gli occhi pieni di pianto.~ ~ ~ ~Come mi Contemplazione della morte Capitolo
15 3 | putredine, io te li mostrerò pieni di visione. Vieni con me, 16 4 | mondo.» I novizii erano pieni d’ansia, e forse di miracolo; 17 4 | anima mia foggiavo due corpi pieni di nero sangue, e vivevo Le faville del maglio Parte
18 5 | che i tuoi giorni sieno pieni, guàrdati da quelle molli 19 7 | con la bocca e gli occhi pieni di cielo, non sembra dal 20 8 | mugghiano senza tregua, pieni di nero sangue, verso la 21 12 | Gli imploranti sembrano pieni della lor propria polvere, 22 12 | fimo e del limo. Sembran pieni delle lor proprie ceneri, 23 12 | cisterne colme e i granai pieni, forse per segno del suo 24 12 | della sua casa, i granai pieni alle cui porte egli sospendeva 25 12 | di latte, e gli alveari pieni di miele. E riconobbe la 26 12 | concubine e di musici, gli orti pieni di frutti e di aromati. 27 13 | magazzini di Puerto-Cavallo pieni di cocciniglia e d’indaco.»~ ~« 28 13 | forse ne’ giardini di Elcàla pieni di roseti e di api e di 29 13 | il desiderio de’ giorni pieni. Costrutta con qualche pietra 30 14 | del Bonaparte, ma sembrano pieni d’una inquietudine continua 31 14 | murati che dovevan esser pieni di limoni e d’aranci. Di 32 14 | della luce palesa i solchi pieni d’acqua piovana, le vasche 33 14 | occhi soavi di fanciulla, pieni di pagliuzze d’oro come 34 15 | mal vestiti mal calzati ma pieni d’un respiro magnifico che Il ferro Atto
35 1 | da prima parevano chiusi, pieni d'ombra, e poi a poco a ¶ 36 2 | Sopra gli scaffali bassi, pieni di libri, sono disposti La figlia di Iorio Parte, Scena
37 Atto2 | bisacce, otri vuoti e ¶ pieni, un panconcello per lavorar Forse che sì forse che no Parte
38 1 | pupilla, erano senza centro, pieni d'un tremolio ¶ chiaro di 39 1 | contro l'estasi dell'aria, pieni entrambi di forze discordi 40 2 | accumulata. Parevano entrambi già pieni del male umano. ¶ L'adolescente 41 2 | fra gli ¶ zolloni di tufo pieni di nicchi, su pei lastroni 42 3 | con due occhi di febbre, pieni d'infinita miseria. ¶ Gli Il fuoco Parte
43 1 | in volto con occhi così pieni di confidenza ch’egli le 44 1 | maestro avidi e ansiosi, pieni di fede e di aspettazione, 45 1 | s’assembravano i battelli pieni di donne languide che si 46 1 | Lady Myrta con gli occhi pieni di lacrime che le scorrevano 47 2 | presso, gravi e tristi, pieni di sonnolenza e di sogni, 48 2 | dall’ombra, con gli occhi pieni di spavento fissi alle figure 49 2 | Sembrano così dolci e sono pieni di spavento.~ ~Egli la fissava 50 2 | scendevano i burchielli pieni di musiche e di piaceri, 51 2 | le ginocchia i canestri pieni di conterie. Rabbrividì 52 2 | cosa che non era là, erano pieni d’una visione ignota, occupati Giovanni Episcopo Capitolo
53 Testo | mentre i miei ¶ orecchi erano pieni di quell'immenso cinguettìo, L'innocente Paragrafo
54 Intro | donne. I suoi romanzi, pieni d'una psicologia complicata, 55 5 | nidi sotto le gronde erano pieni ¶ di rondinelle. Secondo 56 30 | con gli occhi lucidi, pieni d'un bagliore straordinario. Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
57 2, 14, 1 | e guardava con occhi pieni di meraviglia.~ ~Poi, quando Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
58 Isao | rinfreschi.~ Allettati correan pieni di brame~ i veltri barbareschi~ ~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
59 6 | suono~ ~giova e con versi pieni.~ ~S’aprano a’ ciel sereni,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
60 1, 1, 0, 6, 1503| melodìa ¶ pieni il petto~ ~ 61 2, 13, 0, 0, 302| pieni il ¶ petto del ditirambo~ ~ 62 3, 60, 0, 3, 117| Vivon ¶ eglino pieni di possanza:~ ~ 63 5, 7, 0, 2, 51| pieni del ¶ grande zefiro latino~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
64 3, 29 | delle facce sofferenti, pieni di tedio come i testimoni 65 3, 29 | troppo tempo aspettano, pieni di piaghe e di cicatrici 66 3, 50 | I granai bassi erano pieni di bestie moribonde coricate 67 3, 82 | Tutti questi operai sono pieni di devozione, di ardore, 68 3, 133 | verdognoli e giallognoli, pieni di polvere d’oro. Prendono Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
69 1, 1 | boccali turchini di Castelli pieni ¶ d'erbe aromatiche.~ ~Camilla, 70 1, 1 | guardava con gli occhi rossi pieni di terrore e di dolore quella 71 1, 7 | umiltà su i tegami d'argilla pieni dell'eremitica innocenza 72 1, 20 | carrettieri di Letto Manoppello, pieni di vino, ¶ sdraiati su i 73 2, 4 | guardava con i vivi occhi pieni di misericordia.~ ~- Qui, Notturno Parte
74 1 | accompagna per i corridoi pieni d’ombra. Davanti alla porta 75 2 | tutti i nostri occhi eran pieni di cielo,~ ~resupini su 76 2 | il pericolo e la morte a pieni polmoni, nel primo brivido 77 2 | sangue. I miei sogni sono pieni di sangue. Ogni mio pensiero Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
78 1, 2 | gli occhi color tané, ¶ pieni di pigrizia; le labbra grandi, 79 1, 3 | tempo seguiva con occhi pieni d'invidia ¶ e di dispetto 80 1, 4 | teneva addosso gli occhi pieni ¶ d'inquietudine, quasi 81 2, 6 | veglia portava i bicchieri pieni d'un rosolio ¶ verdognolo 82 2, 7 | della coltivazione; ed erano pieni di esperienza e di rettitudine.~ ~ 83 2, 12 | con due occhi giallognoli pieni di sommissione. Egli ¶ coltivava 84 3, 2 | persona, volgendo gli ¶ occhi pieni di lacrime al balcone d' 85 4, 1 | boccali turchini di Castelli pieni d'erbe aromatiche.~ ~Camilla, 86 4, 1 | guardava con gli occhi rossi pieni di terrore e di dolore quella 87 4, 7 | umiltà su i tegami d'argilla pieni dell'eremitica innocenza 88 4, 20 | carrettieri di Letto Manoppello, ¶ pieni di vino, sdraiati su i sacchi 89 5, 1 | grigi. ¶ Aveva gli occhi pieni di lacrime. Aperse le braccia 90 5, 3 | vide che ella aveva i cigli pieni di lacrime.~ ~- Perché piangi, 91 5, 3 | fissi, un po' ¶ dilatati, pieni di ebetudine.~ ~Uno dei Il piacere Parte, Paragrafo
92 1, 1 | febbricitanti guardavano con occhi pieni ¶ di una immensa prostrazione. 93 1, 1 | guardava Andrea, con gli occhi pieni di non so che sorriso ¶ 94 1, 5 | con due bellissimi occhi ¶ pieni di perfidia, varianti come 95 2, 4 | incontrati i suoi occhi ¶ pieni di pianto. E siam rimaste 96 3, 3 | esalavano i tubi ¶ di metallo pieni d'acqua bollente. Un fascio 97 3, 4 | passanti, con gli occhi ¶ pieni di lacrime. Se avessero Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
98 1, 1, 0, 53 | pieni d'un sogno non sognato mai~ ~ 99 1, 2, 0, 65 | e pieni del terribile mistero.~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
100 3, 1 | cantano;~ ~torno a’ sogni pieni di sole,~ ~a le febbri de San Pantaleone Capitolo, parte
101 2, I | seguì a lungo con li occhi pieni ¶ di stupore la nave in 102 2, VI | veglia portava i bicchierini pieni d'un rosolio verdognolo 103 2, VII | della coltivazione; ed erano pieni di ¶ esperienza e di rettitudine.~ ~ 104 2, XII | due occhi ¶ giallognoli pieni di sommissione. Egli coltivava 105 4, I | grigi. Aveva li occhi ¶ pieni di lacrime. Aperse le braccia 106 4, III | che ella aveva ¶ li occhi pieni di lacrime.~ ~«Perchè piangi, ¶ 107 4, III | fissi, un po' dilatati, pieni d'ebetudine.~ ~Uno dei ¶ 108 5 | carezze que' suoi enormi occhi pieni di gratitudine. Moveva la ¶ 109 5 | umana e li occhi erano così pieni di supplicazione e di ¶ 110 6 | febbricitanti guardavano con occhi pieni di una immensa ¶ prostrazione. 111 7, II | volgari: li occhi castanei, pieni di pigrizia; le labbra grandi, ¶ 112 7, III | tempo seguiva con occhi pieni ¶ d'invidia e di dispetto 113 7, IV | teneva addosso li occhi pieni d'inquietudine, quasi ¶ 114 10 | ciuffo li occhi bianchicci, pieni d'impudenza e d'avarizia, 115 12, III | e le lacrime nelli occhi pieni di ¶ stupore gli si arrestarono.~ ~« 116 13 | compagno con due larghi occhi pieni di terrore.~ ~Cadeva la 117 15 | liberare, due ¶ occhi larghi, pieni di terrore e di dolore; 118 17 | di Dio.~ ~Vasti pomari, ¶ pieni di tutti li alberi fruttiferi 119 17 | i naturali erano uomini pieni ¶ di tumori e di gozzi, Solus ad solam Parte
120 22-set | guarda con due occhi febrili, pieni d'infinita miseria. Mi tende 121 23-set | con la mano nella mano, pieni di sogni mistici, ridivenuti 122 04-ott | ordine in un fascio di fogli pieni di note. E m'è capitata 123 05-ott | dolciamari, e ai cipressi pieni di còccole, e ai ciòttoli 124 05-ott | in mezzo a questi alberi pieni di bruchi, davanti a questo Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
125 | gli fanno ressa coi petti pieni~ ~di segni azzurri.~ ~Altre Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
126 Dedica | tutta la profondità occulti, pieni di meraviglie ancóra ¶ ignote 127 1, IV | leggerissimi, trasparenti, pieni di sogni quasi ¶ volontarii! 128 2, I | guardandolo con gli occhi pieni di lacrime:~ ~- Tuo padre 129 3, II | suoi occhi saranno sempre ¶ pieni di me. Tutti i suoi sensi 130 4, II | verdastri, senza cigli, pieni di cispa, di lacrime e di 131 4, VI | Fumigavano i larghi tegami pieni di polpi violacei, dentro 132 5, VII | avendo ancóra gli occhi pieni di lacrime.~ ~- Che hai - L'urna inesausta Capitolo
133 8 | uscente. Presi dal Consiglio i pieni poteri statuali e militari. Le vergini delle rocce Capitolo
134 2 | nomi espressivi come volti pieni di ombre e di lumi, in cui 135 3 | quando vidi Oddo e Antonello pieni di meraviglia davanti a 136 3 | pur vivo t’avrei tolta.»~ ~Pieni della desolazione magnifica 137 4 | approfondirsi come solchi pieni di pensiero.~ ~– Non per