IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fiammante 7 fiammanti 6 fiammata 1 fiamme 137 fiammea 2 fiammeggerà 2 fiammeggi 1 | Frequenza [« »] 138 vado 137 arme 137 avessi 137 fiamme 137 pieni 137 que' 137 sapevo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fiamme |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | ridono, simili a vermiglie~ ~fiamme, gli elmetti dal gran sole
2 1 | guisa di doppieri le cui fiamme ecciti senza tregua un vento
3 3 | con le sue splendidissime fiamme; ed ecco, s’ode la voce
4 3 | come le acque, come le fiamme; che sollevano contro il
5 4 | straordinarie agitazioni e le fiamme celate vi divampano. Chi
6 6 | col vino, col sale. Le fiamme si levano fragorose in un’
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 5, 7 | occhio maligno~ ~gli ardeano fiamme d’odio disperato,~ ~come
Libro segreto
Capitolo
8 3 | beffarde co’ loro sugheri e le fiamme tricolori.~ ~Vengono stamani
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 4 | ne ’l puro vespro quali fiamme a spiga;~ ~monti de ’l Casentin
10 5, 8 | in nube~ ~d’anèmoli, su fiamme alte di gioia!~ ~ ~
La città morta
Atto, Scena
11 2, 1 | la stoppia s'incendiò. Le fiamme leggère e serpentine correvano
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
12 2, 3, 1 | le felci al sommo èsili fiamme d’oro.~ ~Ella tacea, guardando.
Le faville del maglio
Parte
13 8 | tendono all’alto come le fiamme. I poggi s’incupiscono sotto
14 12 | vento ha in sua balìa le fiamme labili. E le sue dita presso
15 12 | cui tu non godesti. E le fiamme saranno le mie cetere.~ ~
16 12 | cetere.~ ~E intorno a lui le fiamme risonavano come una miriade
17 12 | suo canto conducesse le fiamme volubili ad assumere le
18 12 | gridando tra il fragor delle fiamme volubili che il soffio del
19 13 | sette. Avevo la fronte in fiamme. M’ero seduto, co’ gomiti
20 13 | fosse veramente armata di fiamme, flammas ore vomens. E le
21 14 | gli androni delle case in fiamme. A un tratto, non so che
La figlia di Iorio
Parte, Scena
22 Atto2, 6 | nelle fiamme senza bruciarsi,~ ~
23 Atto3, 4 | LA TURBA: - Alle fiamme! Alle fiamme! Su, Iona,~ ~
24 Atto3, 4 | TURBA: - Alle fiamme! Alle fiamme! Su, Iona,~ ~
25 Atto3, 4 | Tutt'e due sono rei. Alle fiamme!~ ~ ~ ~
26 Atto3, 4 | Alle fiamme, alle fiamme la maga!~ ~
27 Atto3, 4 | Alle fiamme, alle fiamme la maga!~ ~
28 Atto3, 4 | Alle fiamme alle fiamme la figlia~ ~
29 Atto3, 4 | Alle fiamme alle fiamme la figlia~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
30 1 | l'ondeggiare delle lunghe fiamme in cima alle aste ¶ delle
31 1 | vedetta le bandiere e le fiamme multicolori ¶ sventolavano
32 1 | guardò la palpitazione delle fiamme in ¶ cima delle aste, scrutò
33 1 | coreane quanto sotto ¶ le fiamme tropicali di Mindanao. Avevano
34 1 | l'incendio, scoppiando le fiamme dalle valvole ¶ semiaperte.
35 2 | crepitare come le stoppie in ¶ fiamme.~ ~- È così la tua passione?
36 2 | nel suo letto fasciata di fiamme, simile a quella madonna
37 3 | Poi cantò al rugghio delle fiamme, perché nessuno più pianse,
Il fuoco
Parte
38 1 | guisa di doppieri le cui fiamme ecciti senza tregua un vento
39 1 | quelle note vocali come fiamme in canne di cristallo. L’
40 1 | su la rupe cerchiata di fiamme attingeva la più ardua altezza;
41 1 | sollevando nell’attrito le fiamme: l’onda fumiga intorno,
42 2 | colonne sormontate dalle fiamme d’oro. La sigla formidabile
43 2 | per ove si scorgevano le fiamme fluide, più splendide del
44 2 | non si freddassero. E le fiamme, chiare come quelle che
45 2 | ala s’abbruciacchia alle fiamme della fornace quando Ornitio
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
46 0, 11 | la visione~ ~di Roma in fiamme e qualche milione~ ~di sesterzi
47 1, 1 | porpora splendenti~ ~come fiamme; d’avorio era la prora~ ~
48 2, 15, 2 | incendiò. Salivano le fiamme annunziatrici~ ~per l’aria
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
49 1, 1, 0, 9, 2763| crescono ¶ in pallide fiamme,~ ~
50 2, 8, 0, 11, 306| risveglia giovine tra le fiamme,~ ~
51 2, 20, 2, 0, 7| Come ¶ fiamme anelanti di salire,~ ~
52 3, 34, 0, 0, 57| Ora è ¶ fiamme e lampi,~ ~
53 3, 54, 0, 0, 467| Allor ¶ tutte le fiamme~ ~
54 3, 63, 0, 0, 36| tra il ¶ giorno senza fiamme~ ~
55 3, 63, 0, 0, 158| tra il ¶ giorno senza fiamme~ ~
56 4, 3, 0, 0, 76| si ¶ volsero, le lunghe fiamme issate~ ~
57 4, 9, 0, 0, 13| ancóra ¶ delle fiamme di Palermo,~ ~
58 4, 10, 0, 0, 117| fiamme che ¶ or sì or no schiarano
59 not, 4 | adorna delle bandiere e delle fiamme conquistate su i ¶ Barbareschi.~ ~ ~ ~
60 5, 4, 0, 10, 193| in una ¶ geenna di fiamme:~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
61 3, 46 | incendio era spento, ma le fiamme vigevano come gli spiriti
62 3, 47 | Nella sera dell’incendio le fiamme congiungendosi imitavano
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
63 10, 11 | marine? come un fascio di fiamme da pavesata?~ ~Ma non sei
64 14, 6 | già mosso le eliche. Le fiamme verdi rosse azzurre gialle,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
65 1, 7 | divoravano ¶ con li occhi in fiamme quelle femmine usate già
66 1, 12 | la lunga ¶ pala dentro le fiamme, tutta la notte, in sudore,
67 1, 17 | che penetrandoci accendano fiamme consumatrici delle ¶ nostre
Notturno
Parte
68 1 | notte, ma la mia notte è di fiamme in travaglio.~ ~La pietosa
69 1 | colpo di remo levava lunghe fiamme bianche. E ci chinavamo
70 2 | d’esilio, quasi mandre di fiamme animali, che vidi spingere
71 2 | arsicciato, coi panni in fiamme, che si voltola nella sabbia
72 2 | grassa del fumo ingoia le fiamme discoste.~ ~L’agrore della
73 2 | subitamente appariscono le fiamme vive.~ ~Bellezza del fuoco,
74 2 | La moltitudine delle fiamme è schierata in campo, dinanzi
75 2 | Cantano le Salamandre?~ ~Le fiamme s’involano col fumo sino
76 2 | leonesse.~ ~Rinfuriate le fiamme s’avanzano in ordine di
77 2 | controfuoco.~ ~Alla catena delle fiamme è opposta la catena umana.
78 2 | profondi questa lotta di fiamme arrossa?~ ~Veggo la grandeva
79 2 | più bello di tutte le fiamme?~ ~L’inno redivivo, o re
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
80 3, 4 | disperdendosi rapido. Tutte le ¶ fiamme si allungavano da una banda,
81 3, 6 | singolare ruggito che fanno le fiamme nel ¶ nutrirsi, si mise
82 3, 6 | Luigi con le ¶ vesti in fiamme portando su le spalle il
83 3, 6 | Luigi udì, a traverso le fiamme, l'ultime ingiurie. Raccolse
84 4, 7 | divoravano con gli occhi in fiamme quelle femmine disfatte ¶
85 4, 12 | la lunga pala dentro le ¶ fiamme, tutta la notte, in sudore,
86 4, 17 | che penetrandoci accendano fiamme consumatrici delle ¶ nostre
Per la più grande Italia
Parte
87 5 | suggellate e coronate di fiamme tricolori. Le lasceremo
88 5 | per gridarlo su Pola in fiamme, della medesima santità
89 5 | sciàbica, con le tre lunghe fiamme tricolori fermate intorno
90 5 | nell’acqua, con le sue belle fiamme spiegate. Ha l’aria giuliva
91 6 | nel passare attraverso le fiamme salvo;~ ~nell’assottigliarsi
Il piacere
Parte, Paragrafo
92 1, 1 | crepitava; e ciascuna delle sue fiamme era, secondo l'imagine ¶
93 1, 1 | di nuovo alla stanza. Le fiamme pallide delle candele oscillavano ¶
94 2, 1 | immani ¶ sopra un vulcano in fiamme; e per quella luce tragica
95 2, 1 | altre cose~ ~impure, tutte fiamme obbrobriose~ ~domò, ruppe
96 3, 1 | al solito, era ¶ tutto in fiamme. L'occasione si presentò.
97 3, 1 | ardenti, che dànno ali e fiamme al verbo. Le maioliche non
98 3, 2 | improvvisi. ¶ Ella copriva di fiamme eteree i bisogni erotici
99 3, 4 | egualmente ¶ pure tutte le fiamme...~ ~Egli le premeva, con
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
100 2, 7, 0, 22 | le fiamme attingono i veroni foschi;~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
101 0, 1 | Il sole gli saetta le fiamme maligne sul capo,~ ~gli
102 5, 39 | sole da’ cieli deserti le fiamme saetta;~ ~fastidïosa polvere
103 6, 1 | fanciulle, a cui tante~ ~fiamme brillan ne li occhi, e ne ’
104 7, 1 | ondeggiava, i papaveri rossi~ ~fiamme intorno pareano~ ~vive…
105 8, 9 | frescure amabili;~ ~ché te le fiamme atroci~ ~de ’l solleon non
106 8, 13 | ti domi, non t’arde con fiamme~ ~vergognose, ché d’ingenuo
San Pantaleone
Capitolo, parte
107 1, IV | case già scoppiavano le ¶ fiamme; un'orda di femmine e di
108 12, I | arsero tutte le setole; le fiamme crepitavano quasi invisibili
109 14 | catrame. Il rossore delle ¶ fiamme illustrava i muri e le finestre;
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
110 | noi Arditi dell’Ala, noi Fiamme blu.~ ~Sappiamo che al primo
111 | volta una fiamma sola, noi Fiamme blu.~ ~Siamo certi che al
112 | senza cura del ritorno, noi Fiamme blu.~ ~Vogliono stroncare
113 | cielo fiumano, precipitò in fiamme. Vide nella caduta la città
114 | attimo. Un carro di belle Fiamme correva a precipizio verso
115 | sempre più da presso.»~ ~Le Fiamme nere avevano adottato l’
116 | volemmo noi essere da meno, Fiamme blu. Lo sanno le fanterie
117 | ancóra morire. Quando le Fiamme nere, le Fiamme verdi, le
118 | Quando le Fiamme nere, le Fiamme verdi, le Fiamme cremisi
119 | nere, le Fiamme verdi, le Fiamme cremisi saranno disperse,
120 | raduneranno tuttavia le Fiamme blu per andare «più alto
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
121 4, V | Le vele splendevano come fiamme su ¶ l'orizzonte puro.~ ~
122 4, VII | l'Imagine scintillante le fiamme dei cèrei tremarono a quel
123 5, V | col vino, col sale. Le fiamme si levano ¶ fragorose in
124 6, I | sempre più in alto le sue ¶ fiamme sonore. «Conforto unico
125 6, I | una ¶ bufera, avvivando le fiamme. Sussulti subitanei la scotevano;
126 6, II | Sembra ¶ che Ortona vada in fiamme.~ ~Un vasto rossore ¶ si
L'urna inesausta
Capitolo
127 8 | in coda. Io precedevo le Fiamme nere condotte dal Tenente
128 11 | una sola pertinacia;~ ~«Fiamme nere» di tutti gli assalti,
129 24 | impenetrabile la fiamma.~ ~Fiamme nere, bisogna che voi siate
130 24 | Fiume. E resterà compatto.~ ~Fiamme nere, siate impenetrabili.~ ~
131 24 | canzone?~ ~Bel battaglione di Fiamme nere,~ ~non c’è frontiera
132 24 | parola d’ordine.~ ~A noi!~ ~Fiamme nere, in pugno il ferro,
133 24 | lui cessa il clamore delle Fiamme nere e della folla, un mutilato
Le vergini delle rocce
Capitolo
134 2 | quali da lungi erano apparsi fiamme nel cielo eroico della patria
135 3 | fantasma regale un’apoteosi di fiamme e di sangue su le rovine
136 4 | alimentare nel tempo medesimo due fiamme! La nuova diventerebbe in
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
137 1, 4 | manomesso, nel palagio dato alle fiamme e alla cupidigia dei saccheggiatori.