| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] visdòmini 1 visi 32 visibil 1 visibile 136 visibili 39 visibilissima 2 visibilissime 1 | Frequenza    [«  »] 136 soffrire 136 stretta 136 vènti 136 visibile 135 ama 135 carico 135 caro | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze visibile | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |          aderisse al loro aspetto visibile e per un divino privilegio
  2   3                        |          dovessi darvi un’imagine visibile e tangibile dell’energia,
  3   4                        |          innanzi all’opera d’arte visibile e tangibile, è consueta
  4   4                        |           fluisce come una musica visibile, la forza e la bellezza
  5   5                        |          un sol modo. L’apparenza visibile di un oggetto si compone
  6   5                        |  generando quasi direi una musica visibile, infinitamente dilettosa.
  7   5                        |         gente sono qui come in un visibile poema. E in ognuno di questi
  8   8                        |           sembra delinearsi quasi visibile agli occhi alzati quel vertice
  9   8                        |         ci offrono quasi l’azione visibile del combattente, così da
Libro segreto
    Capitolo
 10   2                        |          che sole danno l’imagine visibile della perpetuità. l’unico
 11   3                        | afforzasse e la moltiplicasse nel visibile e di là dal visibile, nel
 12   3                        |          nel visibile e di là dal visibile, nel veduto e nel non mai
 13   3                        |         ma a un essere visivo non visibile? non ci sono mani che vivono
La città morta
    Atto, Scena
 14    2,         4            |           tutto è chiaro, tutto è visibile, da vicino, da ¶ lontano.
Contemplazione della morte
    Capitolo
 15   2                        |           ad aprire gli occhi sul visibile, già eravamo da tempo aderenti
 16   4                        |     dentro quel vano la morte era visibile come nelle Danze macabre,
Le faville del maglio
    Parte
 17        7                   |        noi ciascuno spazio aereo, visibile talvolta alla contemplazione
 18       12                   |       cose, madre della necessità visibile ed indivisibile, notturna,
 19       12                   |     allentata. Ne’ piedi è ancóra visibile la tensione, specialmente
 20       12                   |          quasi aderisce al bacino visibile. («Eloi, Eloi, lamma sabactani!»
 21       13                   |        mia saliva triste il segno visibile della divinità mal servita
 22       13                   |        nello studiarne il rilievo visibile, cercavo di chiarire in
 23       13                   |       fatto sosta presso la tana, visibile nella sua apertura tra i
 24       14                   |      ricordo l’associa in maniera visibile a un atto che forse meglio
 25       14                   |   infinito vibrare sembra rendere visibile quella musica. Né si distingue
 26       15                   |      guizzano, come se rendessero visibile lo sforzo del cuore. Il
 27       15                   |      legati all’invisibile che al visibile. Almeno nell’ora finale,
Il ferro
    Atto
 28    1                       |           si rivela in un tremito visibile.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~È ¶
Forse che sì forse che no
    Parte
 29   1                        |         del deserto, palpitazione visibile della vampa su l'aridità
 30   1                        |        ombra ¶ d'un'alcova molle, visibile a traverso i fili d'acciaio,
 31   1                        |          suoi giri, non più legno visibile ma astro d'aria nell'aria.
 32   2                        |    tralasciava; ma quel movimento visibile rispondeva al sentimento
 33   2                        |       rimasta indietro, non è più visibile. Ora sono solo, perduto
Il fuoco
    Parte
 34        1                   |           a un miracoloso granire visibile del sorriso imminente –,
 35        1                   |          aderisse al loro aspetto visibile e per un divino privilegio
 36        1                   |        della parola il linguaggio visibile con cui già in quel luogo
 37        1                   |        mani dell’animatore resero visibile quell’atto del concupiscente,
 38        1                   |  effigiate fluiva come una musica visibile, la forza e la bellezza
 39        2                   |   guardare: non accadeva nulla di visibile; le finestre non s’aprivano;
 40        2                   |      corpo dal tallone alla nuca, visibile; parve le si ripercotesse
 41        2                   |      laggiù, in una piega, appena visibile, come il segno della cotidiana
 42        2                   |            parvero quasi renderle visibile la sua stessa diversità
 43        2                   |           velo, un sorriso appena visibile ma continuo; ed egli conosceva
 44        2                   |       barche pescherecce, ond’era visibile la gran laguna calma e radiosa.~ ~
 45        2                   |          rivisse per lui in forma visibile, quale dovette apparire
 46        2                   |           parola che tutto faceva visibile! Al fianco di lui, nel leggero
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 47  Testo                     |      provano il medesimo brivido: visibile. E il calore ¶ diviene soffocante;
 48  Testo                     |           La mia ¶ pena era tanto visibile che Questori richiamò la
L'innocente
    Paragrafo
 49 Intro                      |       nelle mie stanze la traccia visibile delle sue cure, trovare
 50 Intro                      |            Soltanto la pulsazione visibile della carotide ¶ nel collo
 51     7                      |           un piccolo segno appena visibile nella sua pelle, un piccolo
 52     9                      |      aveva forse ¶ reso a lei più visibile e più terribile il fantasma
 53    26                      |         sua persona. Era ¶ per me visibile di continuo sul suo volto
 54    26                      |          l'abbandonava ¶ mai; era visibile anche a traverso le altre
 55    37                      |           glebe saliva un fiato ¶ visibile, simile a quello spirante
 56    39                      |      mammella gonfia. Mi pareva ¶ visibile il benessere sparso per
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 57        0,   9              |         pe ’l turbine vocale~ ~il visibile spirto de l’Efebo.~ ~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 58   1,    1,   0,     7, 1715|                   dischiusa, ¶ il visibile suono~ ~
 59   1,    1,   0,    10, 3261|                         Non ¶ era visibile a noi~ ~
 60   1,    1,   0,    19, 7855|                          Tu sei ¶ visibile, tu hai~ ~
 61   2,   15,   0,     0,   53|                        il segno ¶ visibile dell'Immortale~ ~
 62   2,   15,   0,     0,  179|                         o segno ¶ visibile dell'Immortale,~ ~
 63   2,   23,   0,     0,  129|                            qual ¶ visibile canto di vittoria.~ ~
 64   3,    2,   0,     6,  164|                  Se t'è ¶ l'acqua visibile negli occhi~ ~
 65   3,   27,   0,     0,   20|                                   visibile ¶ enigma divino~ ~
 66   4,    2,   0,     0,  148|                     L'anima ¶ era visibile; la croce~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 67        3,    17            |         del fiume tributario; par visibile come la polvere, come il
 68        3,    41            |          la città di Clodoveo non visibile se non per le punte delle
 69        3,    46            |           che aspettazione, quasi visibile come quel drappo che vien
 70        3,   110            |    voltata verso una felicità non visibile se non a lei sola. Steli
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 71  14,     6                 |        sguardi lontani mi divenne visibile, sul principio della primavera
 72  14,     7                 |            ai cieli eretto~ ~qual visibile canto di vittoria.~ ~Uomini,
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 73   1,     13                |        aria una vibrazione a pena visibile le ¶ correva i contorni,
 74   4,      1                |           sotto la peluria a pena visibile. Su 'l pallore delle guancie
Notturno
    Parte
 75        3                   |           di ritrovare, o canzone visibile della paradisèa non vista?~ ~
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 76   2,      7                |    accenti novelli, ascoltava con visibile ¶ assiduità. La testuggine
 77   2,     15                |        brusca le corse e ricorse, visibile, le estremità ¶ del corpo;
 78   3,      1                |           maggior moltitudine non visibile, nascosta dalla linea dei
 79   4,     13                |        aria una vibrazione a pena visibile le ¶ correva a fior della
 80   5,      2                |        navigava una barca, a pena visibile tra il vapor luminoso; e ¶
 81   6                        |        che il ritmo del seno e la visibile forma dei ginocchi sotto ¶
Per la più grande Italia
    Parte
 82        2                   |          dell’Alpe apuana è tanto visibile al Ligure che veleggia nell’
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 83   1,      2                |      trama di vene glauche appena visibile; in quelle palme un poco ¶
 84   1,      3                |           con un ¶ piccolo sforzo visibile che le increspava gli angoli
 85   1,      4                |      gesto ¶ blando. E un brivido visibile le corse la persona, a traverso
 86   1,      5                |          cruda, con un continuo ¶ visibile attrito della mandibola
 87   2,      1                |         imagine più precisa e più visibile e le parole più forti e
 88   2,      2                |              conservo una imagine visibile, un'impressione di forma
 89   2,      3                |         villa, con una impazienza visibile~ ~- Quanto tarda Delfina!~ ~-
 90   2,      3                |           la sola presenza vostra visibile bastava a darmi ¶ l'ebrezza;
 91   2,      4                |          con qual purezza, e come visibile, l'ideal forma dell'Androgine
 92   2,      4                |  allegoria mi si leva ¶ d'innanzi visibile.~ ~« Una porta di cupo diamante
 93   2,      4                |           La sola presenza vostra visibile bastava a darmi l'ebrezza;
 94   2,      4                |      fremito diveniva più forte e visibile; e, s'egli guardava con ¶
 95   2,      4                |       versi e ho messo un segnale visibile alla pagina. I versi dicono:~ ~ ~«
 96   3,      1                |       corte ¶ ardentissima, assai visibile. Alle Capannelle, la corte
 97   3,      3                |         La sola ¶ presenza vostra visibile bastava a darmi l'ebrezza.
 98   4,      2                |         prese, con una commozione visibile; lo sfogliò; trovò la pagina,
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 99   3,   8,      0,    2     |                        era a pena visibile, in un fianco:~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
100   2,   VII                 |    accenti novelli, ascoltava con visibile assiduità. La testuggine
101   2,    XV                 |        brusca le corse e ricorse, visibile, la parte inferiore del ¶
102   3                        |        che il ritmo del seno e la visibile forma dei ginocchi sotto
103   4,    II                 |        navigava una barca, a pena visibile tra il vapor luminoso; e
104  10                        |    tabacco; e uno delli ¶ orecchi visibile rassomigliava all'orecchio
105  11                        |          contratte, ostentando un visibile sforzo nell'azione del sonare, ¶
106  12,    IV                 |           e una specie di brivido visibile gli corse dalla nuca per
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
107                            |           all’Ala d’Italia, che è visibile e sonora nel cielo: a quella
108                            |           Ala d’Italia, che non è visibile se non ai divoti e che fende
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
109      1,     I              |           e la loro tristezza era visibile.~ ~Egli disse:~ ~- Beati
110      1,    VI              |             Giorgio esclamò ¶ con visibile compiacenza:~ ~- Tutte?
111      2,     I              |       ripeteva, presa da un'ansia visibile; e i suoi occhi divenivano
112      2,     V              |     agitazione della sorpresa era visibile.~ ~- Nulla, nulla, ¶ signore.
113      2,  VIII              |  associarono componendo una scena visibile. Piuttosto che le sensazioni
114      2,  VIII              |         Era, secondo un'imagine ¶ visibile, come una sfera di cui non
115      3,    IV              |         palpitavano. Era ancóra ¶ visibile il segno della zappa che
116      3,  VIII              |     aspirò il profumo con delizia visibile. Ella si ¶ sentiva ancóra
117      3,    IX              |           un'ombra virile, a pena visibile, velava il labbro superiore.
118      4,     I              |        formando quasi il centro ¶ visibile di quel mondo inerte che
119      4,     I              |      concorrevano a rendere più ¶ visibile in lei, per gli occhi di
120      4,   III              |      colpo di spillo per renderla visibile ¶ agli occhi dell'uomo.
121      4,   III              |      quasi che per loro fosse già visibile la persona sacra del vegnente.~ ~-
122      4,   III              |   funerali, sempre era presente e visibile un simbolo ¶ georgico, sempre
123      4,    IV              |     sembravano l'ultimo frammento visibile d'un mondo allegorico ideato ¶
124      4,   VII              |             disse, con un brivido visibile, compresa d'orrore, serrandosi
125      4,   VII              |           veli. Credi nella linea visibile e ¶ nella parola proferita.
126      4,   VII              |         dormente esternato e reso visibile. «S'ella si risvegliasse
127      5,    II              |        dalla nascita all'essere ¶ visibile e quindi al non essere,
Le vergini delle rocce
    Capitolo
128   1                        |         labbra è la figura viva e visibile della parola Amen.»~ ~«Io
129   2                        |       anima, mi era talvolta così visibile che quasi parevami una forma
130   2                        |         qualche cosa di vagamente visibile come un ritratto pallido
131   3                        |        contratto. Fece uno sforzo visibile nel mettere il piede a terra;
132   3                        |           la sua fronte breve era visibile il riflesso della corona
133   3                        |        ritmi della loro esistenza visibile «nella vostra trinità non
134   4                        |        fiori.~ ~Con un turbamento visibile elle ascoltavano le melodie
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
135 Ded                        |       Espero, che doveva rendermi visibile il mio cuore. Certe notti,
136   1,     1                 |      contro alla Città e al Fato, visibile per sempre sul folto dei