| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] sennino 1 senno 18 sennuccio 1 seno 136 senòcrate 1 senofonte 19 senofonteo 1 | Frequenza    [«  »] 136 nudo 136 prua 136 rimaneva 136 seno 136 soffrire 136 stretta 136 vènti | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze seno | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1  11                        |            che dicevasi in Roma il seno della toga. E in quel seno
  2  11                        |         seno della toga. E in quel seno imaginario, pieno d’una
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  3      Can,   2,    12       |            Balzami libero vivo nel seno~ ~il cuore, al gran maggio,
  4      Can,   4,    12       |           e i rosei vertici~ ~d’un seno, ed i gesti leggiadri,~ ~
  5        1,   3,    13       |          Balzami libero vivo ne ’l seno~ ~il cuore, a ’l gran maggio,
Libro segreto
    Capitolo
  6   3                        |        differisce dalla nudità del seno, delle gambe, de’ piedi:
  7   3                        |           cinge il collo. preme il seno contro il mio braccio nudo.
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  8        1,   3              |   bellissime braccia, offre il suo seno,~ ~come Giulia Farnese.~ ~ ~
  9        2,   5              |         baciano a la bella dama il seno~ ~o la mano che tien salda
 10        3,   6              |        molle tesoro~ ~entro il suo seno enorme.~ ~Par che ne l’aria
 11        3,   7              |             rompeano da l’aperto~ ~seno a tentare i vènti,~ ~i vivi
 12        3,  19              |            ti riposi:~ ~palpita il seno,~ ~bevono il gran sereno~ ~
 13        8,   9              |       piedi de ’l vecchio, nuda il seno,~ ~sperando un qualche ignoto
Contemplazione della morte
    Capitolo
 14   4                        |           neri~ ~cipressi nati dal seno~ ~della morte;~ ~e mi parve
 15   5                        |        pugnace, pontando contro il seno materno le due zampette
Le faville del maglio
    Parte
 16       11                   |          che indica il pargolo sul seno della Vergine in turbante.
 17       12                   |           portato dagli angeli nel seno di Abrahamo.~ ~Disse l’uomo
 18       12                   |        lungi Abrahamo e Lazaro nel seno di esso.~ ~Ed egli, gridando,
 19       12                   |          stava muto e immobile nel seno di esso, vestito di luce.~ ~
 20       12                   |          stava muto e immobile nel seno di Abrahamo.~ ~Ed egli disse:~ ~–
 21       12                   |          stava muto e immobile nel seno di Abrahamo.~ ~Ed egli disse:~ ~–
 22       12                   |          stava muto e immobile nel seno di Abrahamo.~ ~Ed egli disse:~ ~–
 23       12                   |               E Lazaro trasalì nel seno di Abrahamo.~ ~Ed egli disse:~ ~–
 24       12                   |         bella.~ ~E Lazaro escì dal seno di Abrahamo per ascoltare
 25       12                   |            Iezabel, nel coprire il seno di Thamar con la porpora
 26       13                   |           colava pel mento giù nel seno, dalle pellicole dei chicchi
 27       13                   | agonizzanti in me. Sono stretto al seno di mia madre, che mi riprenda,
 28       13                   |            è a bastanza amato, nel seno di quell’Amore che – come
 29       13                   |           compagnia di laudesi nel seno della pia Cicogna.~ ~il
 30       13                   |        bara, quasi riappiccarmi al seno di mia madre e avventurarmi
 31       13                   |           di reclinare il viso nel seno della notte illune dagli
 32       14                   |            e l’Amàzone dal piagato seno~ ~e il Fanciullo che gioca
 33       15                   |        sommo la sommità rosata del seno stesso onde sgorgano, riga
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 34   Atto1,   4               |                 Ornella riporrà in seno il tributo e toglierà la
 35   Atto1,   5               |            Cércati lo scapolare in seno,~ ~
 36   Atto3,   2               |         tutta la mia vita esce del seno.~ ~
 37   Atto3,   3               |           sinistra mano premerà al seno la guancia del figlio, con
Forse che sì forse che no
    Parte
 38   1                        |          uccello concépito nel suo seno, asciugava le ¶ care gocciole
 39   2                        |       omero come il cubito come il seno dell'Aurora ¶ la occupano;
 40   2                        |            piccolo frutto duro del seno che palpitava nello ¶ scroscio
 41   2                        |         ansito che le sollevava il seno bianco a ¶ traverso l'oro
 42   3                        |       omero come il cubito come il seno dell'Aurora la occupano.~ ~-
 43   3                        |           scorse più lungi in ¶ un seno verdiccio un armento presso
Il fuoco
    Parte
 44        1                   |         aveva mutate una notte sul seno madido della Lusignana tra
 45        1                   |          bacino voluttuoso come un seno che si offre, l’estuario
 46        2                   |      gonfiare d’un latte divino il seno delle mènadi all’appressarsi
L'innocente
    Paragrafo
 47     7                      |         seguii la mollezza del suo seno a traverso ¶ la stoffa;
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 48        1,   5              |        premettero i drudi, nel tuo seno~ ~che palparono…» Disse.
 49        3,   5              |           man le vive frutta~ ~del seno, urgendo le due punte dure;~ ~
 50        0,   2,     4       |            tiene le frutta~ ~de ’l seno, urgendo le due punte dure;~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 51 Isao                       |   bellissime braccia, offre il suo seno,~ come Giulia Farnese.~ [
 52 Booz                       |       piedi de ’l vecchio, nuda il seno,~ sperando un qualche ignoto
 53 Idil                       |         baciano a la bella dama il seno~ o la mano che tien salda
 54  Int                       |         offriranno il lor vergine~ seno. Ed un’alma prole~ nascerà
 55  Int                       |         molle tesoro~ entro il suo seno enorme.~ ~Par che ne l’aria
 56  Int                       |       serto~ rompeano da l’aperto~ seno a tentare i vènti,[165]~ ~
 57 Rond                       |             ti riposi:~ palpita il seno,~ bevono il gran sereno~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 58   6                        |           a’ palpiti risponde~ ~Il seno de la Luna.~ ~CORO I, movendo~ ~
 59  13                        |        offriranno il lor vergine~ ~seno. Ed un’alma prole~ ~nascerà
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 60   1,    1,   0,     5, 1294|                      smunto ¶ quel seno infecondo,~ ~
 61   1,    1,   0,     7, 1929|          il ¶ tumido grappolo e il seno~ ~
 62   1,    1,   0,     9, 2565|              le sue tempie. Il suo seno~ ~
 63   1,    1,   0,    10, 3229|                    volgendoci ¶ al seno crisèo.~ ~
 64   1,    1,   0,    13, 4454|                   tenea, ¶ sul suo seno odoroso~ ~
 65   1,    1,   0,    17, 6427|                          Ma il tuo seno, ¶ che tu mi celi,~ ~
 66   1,    1,   0,    17, 6792|                       stretto al ¶ seno, e l'uomo abbattuto~ ~
 67   2,   13,   0,     0,  107|                                nel seno ¶ petroso ove nacque~ ~
 68   2,   14,   0,     0,  209|             colui che ¶ ama il tuo seno,~ ~
 69   2,   14,   0,     0,  210|                           il tuo ¶ seno profondo,~ ~
 70   2,   17,   1,     0,   47|                cipressi ¶ nati dal seno~ ~
 71   2,   19,   2,     4,   56|                       dormir sul ¶ seno di Lucrezia Buti.~ ~ ~ ~
 72   3,    2,   0,     6,  218|                                    Seno ¶ d'Egina! Oh isola nutrice~ ~
 73   3,   31,   0,     3,  266|                   Tenera ¶ cede il seno; ma dal ventre~ ~
 74   3,   31,   0,     3,  272|           le copre ¶ il vólto e il seno un pallor verde.~ ~
 75   3,   62,   2,     0,   27|                 a mandorla ¶ e dal seno di cotogna~ ~
 76   5,    4,   0,    15,  310|                   col ¶ pargolo al seno e lo schioppo~ ~
 77   5,    5,   2,     0,   49|            sono ¶ le donne con nel seno~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 78        3,     1            |        pareva salire da quel dolce seno dell’Isola di Francia, ma
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 79  10,     6                 |            vestimento.~ ~Ma il tuo seno, che tu mi celi,~ ~non è
 80  10,    11                 |           dissetarmi se non a quel seno scolpito.~ ~Sono stanco,
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 81   1,      1                |      Loreto tutta nera il volto il seno le braccia; come un idolo
 82   1,      8                |           femmine discinte, con il seno scoperto, uscivano fuori
 83   1,     11                |          teneva notte e giorno nel seno: pe 'l calore la scrittura
 84   1,     16                |            tra i fiori vizzi del ¶ seno. Il suo respiro di dormiente
 85   1,     17                |          le balzò di ¶ giubilo nel seno come San Giovanni nelle
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 86   1,      3                |    affannosamente, con il naso sul seno della donna; e il mantello
 87   1,      3                |          volto ed aprì un poco sul seno il dominò. Dentro il cappuccio
 88   2,      8                |        ciascuna ¶ teneva contro il seno un poppante, e si traeva
 89   4,      1                |      Loreto tutta nera il volto il seno le ¶ braccia, come un idolo
 90   4,      8                |           femmine discinte, con il seno scoperto, uscivano fuori ¶
 91   4,     11                |          teneva notte e giorno nel seno: pe 'l calore la scrittura
 92   4,     16                |            tra i fiori vizzi ¶ del seno. Il suo respiro di dormiente
 93   4,     17                |          le balzò di giubilo nel ¶ seno come San Giovanni nelle
 94   6                        |        voluttuoso che il ritmo del seno e la visibile forma dei
Per la più grande Italia
    Parte
 95        2                   |          tal Romano che recava nel seno della toga la pace e la
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 96   4,      2                |            viso, perdutamente, nel seno, nel collo, ne' capelli
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 97   1,   5,      0,   13     |       quell'ombra giacendo su quel seno,~ ~
 98   2,  17,      0,   17     |       preziosi e coprì di gemme il seno~ ~
 99   2,  17,      0,   29     |       inseguirò; udrò sotto il suo seno~ ~
100   2,  17,      0,   56     |       inseguirò; udrò sotto il suo seno~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
101        2,   2              |           voglio… voglio su ’l tuo seno turgido~ ~morir morire,
102        2,   6              |             donato a l’aura, co ’l seno turgido~ ~ansante tra il
103        2,   8              |          fulgidi risi volano.~ ~Il seno latteo nudo risveglia~ ~
104        3,   1              |           le sirene da ’l virgineo seno.~ ~Ivan gli alati suoni
105        3,   7              |       perle nivee~ ~strappate a ’l seno azzurro d’Anfitrite…~ ~Voliam…
106        3,  11              |            amaranto!~ ~Porta ne ’l seno, o nuvola d’argento,~ ~queste
107        5,  36              |       begli occhi sereni; a lei il seno fiorente ne ’l busto~ ~purpurëo
108        5,  39              |            frenanti le gioie de ’l seno,~ ~ne le gonnelle brevi
109        5,  43              |        Elbis immortal.~ ~Il vergin seno, i sogni miei fulgenti,~ ~
110        5,  43              |        sogghigno…~ ~*~ ~«Il vergin seno, i sogni miei fulgenti,~ ~
111        6,   1              |          li occhi, e ne ’l vergine seno e ne’ fianchi~ ~tanta gioia
112        6,   3              |         picchia tentando~ ~e su ’l seno. Ella schermo facendo de ’
113        7,   1              |      fluente in anella~ ~giù pe ’l seno e pe’ gli omeri.~ ~Tu dai
114        7,   1              |            Nemesi, guardavati~ ~il seno palpitante tra i veli —
115        7,   6              |        rossi corpetti il vergine~ ~seno, e canestri enormi di grappoli
116        8,   4              |          la bella teneramente a ’l seno,~ ~o, quando l’Austro porta
San Pantaleone
    Capitolo, parte
117   2,  VIII                 |          ciascuna teneva contro il seno un ¶ poppante, e si traeva
118   3                        |        voluttuoso che il ritmo del seno e la visibile forma dei
119   7,   III                 |  affannosamente, con il naso su 'l seno della donna; e il mantello
120   7,   III                 |            ed aprì un poco ¶ su 'l seno il dominò. Dentro il cappuccio
121  10                        |          mollezza d'amore. Il gran seno ¶ le ondeggiava da una parte
122  17                        |      nutrici, femmine ¶ plebee dal seno opimo, vermiglie di salute;
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
123                            |        sponda fino al più nascosto seno del labirinto di Cattaro.~ ~
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
124      2,   III              |            capo, su le spalle, sul seno. Il suolo d'intorno era ¶
125      2,     X              |         nel cielo come l'arco d'un seno gonfio.~ ~ ~ ~
126      3,    II              |            offerte, poiché ciascun seno recava ¶ un tesoro cereale.
127      3,    IV              |     inafferrabile segreto.~ ~In un seno del ¶ colle litoraneo l'
128      3,    IX              |     primitiva purità virginale. Il seno era piccolo e rigido, ¶
129      3,    IX              |           divenendo più chiara sul seno e su gli inguini là dove
130      4,    VI              |           dal ventre gonfio, dal ¶ seno floscio, mal coperte di
131      4,   VII              |        come un giaco le frenava il seno. Ella incedeva con gravità,
132      6,     I              |       senza ¶ tema, senza nome nel seno dell'amore...» Le parole
L'urna inesausta
    Capitolo
133  31                        |             L’isola nostra è in un seno morto del Carnaro. Ci dimenticate,
134  54                        |         gentile e selvaggio; e nel seno affaticato dai singhiozzi
Le vergini delle rocce
    Capitolo
135   3                        |           il puro contorno del suo seno.»~ ~Ella si arrestò impaziente
136   4                        |       dell’anelito le sollevava il seno e faceva palpitare il velo;