| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] rimaneste 1 rimanesti 2 rimanete 12 rimaneva 136 rimanevagli 1 rimanevamo 2 rimanevan 6 | Frequenza    [«  »] 136 data 136 nudo 136 prua 136 rimaneva 136 seno 136 soffrire 136 stretta | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze rimaneva | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   8            |        Unico segno di terribilità rimaneva, sotto la criniera canuta,
  2  12            |           di spiriti e di fuochi, rimaneva più inerte più muta più
Libro segreto
    Capitolo
  3   2            |           della chietina più alto rimaneva su la curva ambascia a scongiuro.
  4   2            |       Flavia!’ la badessa Onufria rimaneva nascosta dalle sue ali su
  5   2            |          urlo impietrato.~ ~Se mi rimaneva un guizzo d’animo, bramavo
  6   2            |       artiere, ma la sua passione rimaneva in piedi dietro l’uscio
  7   3            |        con opera di getto. ma non rimaneva nel mondo altro bronzo che
Contemplazione della morte
    Capitolo
  8   2            |          fatto quasi dolenti, non rimaneva là se non la soma greve
  9   4            |         richiamo; e ogni richiamo rimaneva senza risposta; e ogni volta
 10   5            |          nuvola di polvere ferace rimaneva sospesa su le chiome dei
Le faville del maglio
    Parte
 11       12       |          lavoro odorato.~ ~Or non rimaneva al peregrino se non una
 12       13       |        verso me inafferrabile, ma rimaneva pur sempre impacciato nel
 13       13       |       giuggiolone, non il giracò, rimaneva illibato. Cosicché, di mala
 14       13       |    tempietto mal dipinto dove non rimaneva dell’arsione pur un granello
 15       13       |          attimi: un attimo che mi rimaneva nuovo, e senza rischio di
 16       14       |        quel fantoccio del Tiranno rimaneva solo col suo furore dinanzi
 17       14       |       covatrice mentre il maschio rimaneva aggrappato all’orlo. Ma
 18       14       |         come la faccia del birro. Rimaneva la volontà intrepida, là,
 19       14       |         espressa come un esempio. Rimaneva in me la consapevolezza
 20       15       |           di spiriti e di fuochi, rimaneva più inerte più muta più
Forse che sì forse che no
    Parte
 21   1            |         suo ordegno distrutto non rimaneva se non il ¶ motore arroventato
 22   1            |          umili vite. ¶ Indelebile rimaneva nella memoria l'imagine
 23   1            |           mai. Nulla ¶ d'estraneo rimaneva in lui; non lo turbava alcun
 24   2            |          angosce. E del sonno non rimaneva se non l'incoerenza delle
 25   2            |         inconsolato. Isabella gli rimaneva lontana, ma pur l'occupava
 26   2            |            le sollevò il capo che rimaneva inerte, le ¶ cinse la collana
 27   2            |       davanti a lei scontrosa che rimaneva chiusa ¶ e muta, chiesero
 28   3            |           Senza comprendere, ella rimaneva come sotto un incubo deforme,
 29   3            |       attimo ¶ la piccola sorella rimaneva attonita, come se subito
 30   3            |       spalle e la squassava. Ella rimaneva ¶ inerte, aspettando. Egli
 31   3            |          guardò il dorso su cui ¶ rimaneva una traccia sanguigna. Egli
Il fuoco
    Parte
 32        1       |           quello specchio d’acqua rimaneva immota estranea ed intangibile.~ ~–
 33        1       |        continuo scoccare, pur gli rimaneva una strana lucidità d’indagine
 34        1       |        siepe bruna. La cantatrice rimaneva invisibile, nascosta nella
 35        1       |           quello specchio d’acqua rimaneva immota estranea ed intangibile.
 36        2       |         verso la sua opera, e gli rimaneva una concitazione che somigliava
 37        2       |            Esitò; la guardò. Ella rimaneva in quel medesimo atto, curva,
 38        2       |        intorno, e la sua finzione rimaneva come la sola realtà. Daniele
 39        2       |          in un incendio, il corpo rimaneva difformato da una caduta,
 40        2       |          di ferro, nel teatro. Mi rimaneva negli orecchi la risonanza
 41        2       |         simulazione della vita mi rimaneva nei muscoli della faccia,
 42        2       |          occhi… Un gelo tenace mi rimaneva alle radici dei capelli…
 43        2       |        spingeva verso l’acqua. Ma rimaneva un punto lucido in lei,
 44        2       |           La vedi, dunque?~ ~Ella rimaneva con gli occhi intenti e
 45        2       |         se sperasse un messaggio. Rimaneva a lungo in silenzio, supino,
 46        2       |           sua nuova officina e vi rimaneva gran parte del giorno e
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 47  Testo         |     scoperti dentro di me, quello rimaneva inescrutabile ed appariva ¶
L'innocente
    Paragrafo
 48     4          |            toglierne qualcuna che rimaneva presa nei capelli delle
 49     9          |           la fissai; e, come ella rimaneva muta, a poco a poco non
 50    11          |             La guardai da presso. Rimaneva ancóra immobile, nella medesima
 51    11          |   indietro così che tutta la gola rimaneva scoperta ¶ sotto il mento
 52    16          |     Segreto... Ti ricordi?~ ~Ella rimaneva abbattuta sul cuscino, senza
 53    28          |          naso, tra i sopraccigli, rimaneva il piccolo solco scavato
 54    30          |        sedeva su una poltrona e ¶ rimaneva là quasi immobile, col viso
 55    34          |    familiari. Quell'alcova dunque rimaneva segregata dal resto della
 56    43          |       quanto di energia ancóra mi rimaneva, aguzzai la mia perspicacia, ¶
 57    43          |  testimone, dandole un ordine. Ma rimaneva sempre il pericolo ¶ che
 58    44          |          ancóra una volta che non rimaneva alcuna ¶ traccia dell'attentato.
 59    47          |        accorgevo che il mio cuore rimaneva stretto e misero, incapace
 60    48          |     momento. Vengo sùbito.~ ~Ella rimaneva sollevata sul gomito, pallidissima.~ ~-
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 61        2,    17|       divenne penoso. Nulla in me rimaneva che non fosse umano, malsano,
 62        2,    24|          sua vita. Il suo mistero rimaneva intatto come la divinità
 63        2,    27|          mandava un messaggio; ma rimaneva delusa. Quella sera a un
 64        3,    37|          di candore e di silenzio rimaneva nel folle mondo. S’udiva
 65        3,   102|         uno steccato. La città vi rimaneva dentro, senza vista, senza
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 66  14,     1     |           di spiriti e di fuochi, rimaneva più inerte più muta più
 67  15,     4     |         fu natalizia? Nella terra rimaneva l’impronta del mio corpo
 68  15,     5     |           Del bosco di contro non rimaneva se non uno sterpeto nericcio,
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 69   3,      1    |       nell'urto dell'accorrere. E rimaneva a riposarsi, mentre ¶ Donna
Notturno
    Parte
 70        1       |           l’afa irrespirabile ove rimaneva l’odore dei fiori, della
 71      Ann       |         minuziosa l’occhio che mi rimaneva, turbato e tormentato tuttavia
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 72   1,      2    |   mantelline. Teodolinda Pomàrici rimaneva ¶ estatica. Soltanto le
 73   2,      7    |       riusciva a ¶ comprendere, e rimaneva così tutta smarrita. Però
 74   2,      9    |       confessionale di quercia, e rimaneva immobile in quell'attitudine
 75   5,      1    |        nei sogni. A volte ella ne rimaneva quasi stupita. Le tornavano
 76   5,      1    |    argomentazioni d'uomo pratico, rimaneva ¶ smarrita. Ella non sapeva
 77   5,      3    |        suo spirito, così colpito, rimaneva ora inerte, quasi immobile
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 78   1,      1    |    obliava così che non di ¶ rado rimaneva ingannato dal suo stesso
 79   1,      2    |           incomprensibile, Andrea rimaneva ancor ¶ titubante. Quelle
 80   1,      2    | espressione un po' crudele quando rimaneva ¶ serrata, quella bocca
 81   1,      2    |         espressioni e il sinistro rimaneva sempre immobile ¶ e quasi
 82   1,      3    |     vendita procedeva lentamente. Rimaneva ancóra un lungo elenco ¶
 83   1,      4    |           nuovo. ¶ Talvolta, ella rimaneva quasi attonita d'innanzi
 84   1,      4    |           frenati, che il giovine rimaneva attonito, in sospetto, senza ¶
 85   1,      5    |          di Roma, quanto in ¶ lui rimaneva del fascino di quella donna,
 86   1,      5    |        impenetrabile a sé stesso, rimaneva fuori del suo mistero. A
 87   2,      1    |         Nulla entro ¶ quell'anima rimaneva celato, al conspetto del
 88   2,      2    |          al fascino misterioso; e rimaneva sospeso aspettando e desiderando
 89   2,      3    |         il segno verbale e l'idea rimaneva interrotto.~ ~Gli altri
 90   2,      4    |           pudore.~ ~Talvolta egli rimaneva lungamente fiso, senza disegnare;
 91   3,      2    |        una ¶ nausea improvvisa; e rimaneva là ad assaporarla, torpidamente,
 92   3,      2    |         per sempre ¶ quel che gli rimaneva di fede e d'idealità; si
 93   3,      2    |         nulla più, dunque, in lui rimaneva intatto. Anche il ricordo ¶
 94   3,      2    |         idolo crollava; nulla più rimaneva ¶ su la gran rovina; tutto
 95   3,      2    |            in qualche punto, egli rimaneva perplesso, come se, penetrando ¶
 96   3,      3    |            disadorna, dove appena rimaneva su l'egual candore qualche ¶
 97   3,      3    |     Alfine, ella si converte! Gli rimaneva ¶ nel capo quasi un vapore
 98   3,      3    |          un vapore d'ebrezza, gli rimaneva nella bocca il gusto del
 99   3,      3    |         il gusto del bacio, ¶ gli rimaneva nella pupilla il balen del
100   4,      1    |          incipiente; il suo busto rimaneva rigido, non ¶ assecondando
101   4,      1    |          che io ti amo!...~ ~Ella rimaneva china, ascoltando, palpitando
102   4,      2    |          a lungo su le braccia; e rimaneva ¶ appoggiata contro il petto
103   4,      2    |       fiorito; ma delle viole non rimaneva che la folta verdura. ¶
104   4,      3    |         conte.~ ~Nelle stanze non rimaneva quasi più nulla. Dalle finestre
San Pantaleone
    Capitolo, parte
105   2,   VII     |       riusciva a comprendere, e ¶ rimaneva così tutta smarrita. Però
106   2,    IX     |       confessionale di quercia, e rimaneva ¶ immobile in quell'attitudine
107   4,     I     |        nei sogni. A volte ella ne rimaneva quasi stupita. Le tornavano
108   4,     I     |    argomentazioni d'uomo pratico, rimaneva smarrita. Ella non ¶ sapeva
109   4,   III     |            spirito, così colpito, rimaneva ora inerte, quasi immobile
110   7,    II     |   mantelline. Teodolinda Pumèrici rimaneva estatica. Soltanto ¶ le
111   8            |    Binchi-Banche, mentre la gente rimaneva accolta innanzi ¶ all'uscio
112   9,   III     |        suono ¶ di voce che Candia rimaneva annichilita. - Tutte le
113  12,   III     |        guardare. Su 'l tavolo non rimaneva che ¶ qualche macchia sanguigna,
114  13            |       afflosciavano e il naviglio rimaneva senza avanzare. Si scorgeva ¶
115  14            | moltiplicavano. Qualunque accordo rimaneva inosservato a ¶ causa di
116  16            |        collo spelato, dove a pena rimaneva qualche ¶ vestigio della
117  16            |      gambe e su le cosce la pelle rimaneva con tutti i peli e i ¶ dischi
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
118                |      spettacolo, maschio esempio. Rimaneva taciturna come chi guarda
119                |      possibile. Finita la guerra, rimaneva sospeso su i nostri coppi
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
120      1,    IV  |     tribuna di legno dipinto, ove rimaneva appena qualche resto di ¶
121      2,    II  |          un cadavere. ¶ Nulla più rimaneva della commozione recente;
122      2,   III  |      pieno dell'orrore di morire; rimaneva immobile, come sotto il
123      2,    IX  |          piccoli fatti finali. Ma rimaneva per lui inesplicabile ¶
124      2,     X  |      lugubre. Ma ¶ pur sempre gli rimaneva in fondo al cuore il sospiro,
125      3,    VI  |          molte attitudini, ¶ egli rimaneva disutile e ozioso. Non altro
126      4,     I  |           dalla vela bianca che ¶ rimaneva pur sempre immobile nell'
127      4,    II  |          Non è lontano.~ ~Giorgio rimaneva ¶ perplesso, temendo lo
128      5,     I  |       posata sul muro luminoso; e rimaneva immobile, simile a una piccola ¶
129      6,     I  |        vicenda; erano soli; nulla rimaneva ¶ intorno; tutte le apparenze
L'urna inesausta
    Capitolo
130  53            |         piedi tutto quello che mi rimaneva dopo quattro anni di guerra,
Le vergini delle rocce
    Capitolo
131   3            |     fondamenta tutta la città che rimaneva soffocata dal fumo e dal
132   3            |       disciplina. Appena qua e là rimaneva qualche vestigio delle simmetriche
133   3            |         esso abbracciava. Il sole rimaneva ancor velato. D’improvviso
134   4            |    azzurro, per modo che il volto rimaneva nascosto come da una maschera
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
135 Ded            |        della mia coscienza non mi rimaneva se non un aspetto misterioso
136 Ded            |           la bocca, ahimè, non mi rimaneva se non una inquietudine