IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] provvisorio 1 provviste 1 proxima 1 prua 136 prude 1 prudence 1 prudente 14 | Frequenza [« »] 136 bei 136 data 136 nudo 136 prua 136 rimaneva 136 seno 136 soffrire | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze prua |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | aquilino, che fa affondare la prua nelle sucide onde, sta diritto
2 14 | la tua dritta amicizia in prua, io nella ghiaia della riva
3 14 | e stavi attentissimo a prua per manovrare in modo da
4 16 | potessi vedere chino dalla mia prua le vostre fronti alzate;
L'armata d'Italia
Capitolo
5 1 | cui scuoteva da poppa a prua un leggero fremito. I marinai
6 2 | linee della poppa e della prua.~ ~Non bastano a Benedetto
7 2 | principalmente, la barca porta a prua due tubi lancia-siluri ed
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 2, 3 | sannite?~ ~Allor su l’alta mia prua ne’ vesperi~ ~splenderà
Libro segreto
Capitolo
9 2 | piantarmi su lo sperone di prua. le raffiche mi risoffiavano
10 2 | prima di scomparire. sono a prua del mio velivolo potente.
11 2 | paese già trasvolato. la prua ha il garbo curvo del verone
12 3 | penetrato se bene non fossi a prua della mia macchina di guerra,
13 3 | Veglia. ben doventò latino in prua del guscio di Buccari. ’
14 3 | comando inscritto nella nostra prua: nvlla via invia.~ ~Al combattente
15 3 | Condottiere è colcato a prua, nella tolda, sopra una
16 3 | pacatamente dal posto che avevo a prua quasi tagliato nel serbatoio
17 3 | voltavo dal mio seggiolino di prua per segnalargli la rotta
18 3 | altezza della mia linea di prua?~ ~Non prendo quella mano
Le faville del maglio
Parte
19 13 | di salsedine.~ ~Voltai la prua verso la Goletta.~ ~elogio
20 13 | non poter piantare su la prua dell’ammiraglia una Vittoria
21 15 | la nera mitragliatrice di prua che ha beffato la morte,
22 15 | Io avevo davanti a me, in prua, il motore; e di fianco
Il ferro
Atto
23 3 | protesa in guisa d'un'alta prua. Una grande ¶ arcata collega
Forse che sì forse che no
Parte
24 1 | causa drizza lo scafo per prua fuori dell'acqua o lo piega
25 1 | il siluro nella camera di prua; la corsa fatale nel ¶ silenzio
26 2 | navigano lungo la costa, con la prua verso la mia ¶ sinistra.
27 2 | le ¶ corsesche; l'immane prua di mattone appuntata a levante
Il fuoco
Parte
28 1 | violetti accumulati da poppa a prua non senza armonia – conoscete
29 1 | mentre il ferro dentato della prua girava su l’acqua con una
30 1 | lo sgabello. E la lunga prua dentata penetrò nell’incantesimo,
31 1 | pei castelli, a poppa, a prua, con una esplosione simultanea,
32 1 | sedendosi.~ ~E, mentre la prua dentata volgeva pel rio
33 1 | risplendendo innanzi al ferro della prua come se l’accendesse la
34 1 | con gioia!»~ ~Quando la prua passò di sotto al ponte
35 1 | bordata del largo, volgendo la prua verso San Servolo. La riva
36 2 | appoggiato al parapetto di prua. – Là, con Franz Liszt e
37 2 | giunchiglie che stava infisso a prua nel luogo del fanaletto;
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
38 0, 1, 5 | coraggio~ ~gridavo eretto su la prua di rame~ ~dirizzando il
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
39 0, 1, 0, 0, 14| contra ¶ il flutto la prua sotto il baleno~ ~
40 1, 1, 0, 4, 709| tu ¶ configgimi alla tua prua.»~ ~
41 1, 1, 0, 4, 1008| giacqui ¶ presso l'Occhio di prua.~ ~ ~ ~
42 1, 1, 0, 5, 1011| soffiò ¶ contra l'Occhio di prua,~ ~
43 1, 1, 0, 5, 1084| cammino ¶ alla rapida prua,~ ~
44 1, 1, 0, 5, 1123| su ¶ l'òmero, la prua~ ~
45 1, 1, 0, 10, 3171| di ¶ prua mise un grido: «Il Parnasso!».~ ~ ~
46 1, 1, 0, 10, 3311| da ¶ poppa a prua chiaramente~ ~
47 1, 1, 0, 12, 4256| scendere ¶ sopra la prua,~ ~
48 1, 1, 0, 14, 4724| e virato ¶ in prua paventando~ ~
49 1, 1, 0, 14, 4822| alla ¶ protome della prua~ ~
50 1, 1, 0, 16, 5700| dalla prua ¶ bene sculta~ ~
51 2, 8, 0, 3, 60| Guarda vigile, dalla prua~ ~
52 2, 8, 0, 17, 579| fumida ¶ prua del Vascello protesa~ ~
53 2, 8, 0, 20, 851| pensò l'uomo quando la prua~ ~
54 2, 12, 0, 0, 185| onde salpò ¶ la prua ferrea di cuori?~ ~
55 3, 14, 0, 0, 69| altre ¶ pendono a prua dei palischermi~ ~
56 3, 20, 0, 0, 4| la prua,~ ~
57 3, 20, 0, 0, 5| l'acuta ¶ prua~ ~
58 3, 49, 0, 0, 2| la prua ¶ della trière samotrace~ ~
59 4, 1, 0, 0, 92| sopra la ¶ prua, tu mi vedrai domani~ ~
60 4, 3, 0, 0, 63| corse di ¶ poppa in prua, di gente in gente.~ ~ ~ ~
61 4, 3, 0, 0, 176| a prua, la ¶ Vergin Donna Nostra
62 4, 6, 0, 0, 25| La figura ¶ di prua non è scolpito~ ~
63 not, 7 | vennero all'arrembaggio per prua e rimasero conficcati per
64 not, 7 | rimasero conficcati per prua l'uno ¶ nell'altra. Intorno
65 5, 11, 0, 0, 82| alla prua ¶ che vede chiaro.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
66 1 | capitano~ ~181. Il portello di prua~ ~182. «Sopporta, o cuore»~ ~
67 2, 25 | come contro una figura di prua. Chi la baciò, dové sentire
68 3, 21 | nel limo del fiume, ha la prua frondosa rivolta all’Occidente:
69 3, 87 | Sto sul mio seggiolino di prua. Porto il barografo~ ~
70 3, 88 | librato arditissimo. La prua dà di becco nell’ombra.
71 3, 90 | lui dal mio seggiolino di prua per fargli un cenno risoluto.~ ~
72 3, 109 | Legavano esse il laccio a prua del palischermo e, levati
73 3, 117 | gondola era carica da poppa a prua come la barca di Caronte,
74 3, 118 | prossima. Il rematore di prua teneva il remo ritto a governare;
75 3, 119 | disse, a bassa voce, da prua come da una indefinita distanza.~ ~
76 3, 119 | della notte. Gli spettri di prua vedevano forse il fumo del
77 3, 135 | sul dosso d’un cetaceo. La prua acuta penetra la notte e
78 3, 136 | distingue se non il portello di prua, i due maniglioni laterali,
79 3, 137 | cuoio allacciati. Laggiù, a prua, i due siluri con le loro
80 3, 138 | sposta l’acqua da poppa a prua. L’acqua fa una specie di
81 3, 139 | camera dei tubi di lancio a prua. Ode la voce del comandante
82 3, 139 | salvarci dal portello di prua».~ ~Egli getta lo sguardo
83 3, 141 | accadde quando il portello di prua fu aperto e il primo uomo
84 3, 146 | con lui dal portello di prua, il dolore lo stringe: un
85 3, 147 | elezione divina.~ ~Mettendo la prua verso Punta Grossa, che
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
86 2 | oriente a cui son fiso dalla prua d’una esule nave che serba
87 10, 10 | pilota e che la mia vita a prua valga più di quella del
88 10, 11 | della mitragliatrice di prua, con l’orbita che la sperimentò,
89 10, 11 | Adriatico. Dirizziamo la prua verso il cielo di Pola.
90 10, 11 | dei razzi fumìgeni che a prua mi avevano rasentato la
91 14, 3 | andai sul mare, mi distesi a prua d’una piccola nave veloce,
92 15, 4 | che il taglio di quella prua infelice faceva all’Adriatico.~ ~
93 15, 5 | sul ponte, e da poppa e da prua, ci offerivamo alla Patria
94 15, 7 | guerra, chinandomi dalla prua sottile, più e più l’amavo.
Notturno
Parte
95 1 | pongono là, coi piedi volti a prua. L’altra cassa è collocata
96 2 | della sorte. Il posto a prua m’era destinato, nella rappresaglia
97 2 | doppie ali traverse, fra la prua e i timoni, formano la croce
98 2 | Salgo su per la costola di prua, salgo su pel mio stesso
99 2 | senza stelle.~ ~Da poppa a prua, congegni ed armi,~ ~tènebra
100 2 | portavoce.~ ~«Il Fuciliere è di prua per rombo settantaquattro
101 2 | vigilanti. Per andare da poppa a prua, bisogna strisciare, curvarsi,
102 2 | le sigarette. Da poppa a prua l’oscurità è eguale. Il
103 2 | segnale, in direzione di prua. Ci avviciniamo al luogo
104 2 | alla Mula di Muggia.~ ~«Di prua si vede il fanaletto di
105 2 | di disincagliarsi.~ ~È di prua, a portata di voce. Vediamo
106 2 | battaglia?~ ~«Il Fuciliere è di prua, per rombo magnetico settantaquattro!»~ ~
107 3 | cofano quando l’elica gira a prua.~ ~Torna da un volo? Le
108 3 | arcuato tagliò la rotta a prua. Una danza marina accompagnò
109 Ann | quando mi sporgo dalla prua, mi sembra di traboccare.»~ ~
Per la più grande Italia
Parte
110 5 | sacrifizio.~ ~Da poppa a prua, ordegni ed armi, vigilanza
111 5 | delle due mitragliatrici di prua.~ ~Il mare è lievemente
112 5 | l’accostata e mettiamo la prua sul nemico.~ ~Da quest’ora
113 5 | antiche di bronzo.~ ~La prua è ben dritta contro la gola
114 5 | Ordinati a triangolo, una prua, due prue, stando noi dritti
115 5 | Costanzo Ciano che è ritto in prua a scrutare la costa per
116 5 | Il Comandante sta ritto a prua per riconoscere i bersagli.
117 5 | bordo a bordo.~ ~Ciascuna prua prende la sua posizione
118 5 | che due mitragliatrici a prua e una a poppa. Sono pronte,
119 5 | ostro segna il varco~ ~alla prua che vede chiaro.~ ~Eia,
San Pantaleone
Capitolo, parte
120 13 | patria, a cavalcioni su la prua.~ ~Disse Talamonte ¶ maggiore,
121 13 | forte si rovesciava su la prua: l'acqua salsa invadeva
122 13 | luce gittata dal fanale di prua. La terra era lontana. I
123 13 | tranne Nazareno ¶ che stava a prua, tremante, sbigottito dinanzi
124 17 | vele ¶ triangolari. Su la prua, dipinta ad encausto, il
125 17 | eretto su la sommità della ¶ prua: sotto di lui le schiene
126 17 | valenti, su l'alto della prua, ¶ atteggiato d'ira aspettava
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
127 | latina sonò dall’alto di una prua il nome d’Italia, e sino
128 | a poppa c’era l’amore, a prua c’era la morte. La distanza
129 | Caproni» che portavano a prua la testa dell’ariete ossidionale
130 | che si partono dall’unica prua, tratto da un solo motore
131 | doppie ali traverse, fra la prua e i timoni, formano la croce
132 | compagni. Era scritta su la mia prua liscia. Ve ne ricordate?
133 | Arrivammo. Tornammo. La nostra prua, ferrata di volontà, aveva
L'urna inesausta
Capitolo
134 2 | nel vostro porto recando a prua le figure della mia puerizia.
135 2 | volta io tagliai con la prua bene armata le riflesse
136 25 | doppie ali traverse fra la prua e i timoni.~ ~Popolo di