| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] beghine 1 beghino 3 begli 6 bei 136 beiram 2 bel 305 bela 4 | Frequenza    [«  »] 137 que' 137 sapevo 137 une 136 bei 136 data 136 nudo 136 prua | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze bei | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   4                        |             a due e da due a tutti i bei corpi e dai bei corpi ai
  2   4                        |              tutti i bei corpi e dai bei corpi ai bell’istituti,
  3   4                        |             Platone, e quivi generar bei pensieri.~ ~Certo, dopo
  4   4                        |        misura la calda vita loro ne’ bei grembi ignudi, anelando
  5  10                        |          danzi? È vero che sai tanti bei giuochi, mia piccola rosa?»~ ~
  6  18                        |        Studii, tra la biblioteca da’ bei scaffali e la chiesa collegiale
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  7      Can,   5              |         reduce dal perìplo, carca di bei tesori.~ ~ΤΕΛΟΣ~ ~ ~
Libro segreto
    Capitolo
  8   1                        |            delle Panatenee, ma i più bei frammenti del frontone orientale
  9   1                        |          parole]; né mancavano i più bei frammenti del fregio occidentale:
 10   2                        |        affini; che possedevano i più bei piatti di Francescantonio
 11   2                        |            Rividi riamai risalutai i bei monti cerulei di Pordenone,
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 12        1,   4              |              l’aria senza vento.~ ~O bei cipressi di Montughi, alzati~ ~
 13        1,   5              |              di squisite~ ~forme; a’ bei polsi rotondi~ ~eran finamente
 14        1,   7              |       ferendo ne l’aperto~ ~cofano i bei gioielli, gloriate~ ~opere
 15        1,   7              |             suo desire.~ ~Tutte, da’ bei palagi ove risplende~ ~l’
 16        1,   7              |                 ceruli e biondi, da’ bei volti umani,~ ~su li òmeri
 17        1,   8              |             grado, indi blandiva~ ~i bei levrieri dalla rosea gola,~ ~
 18        2,   2              |           de’ saggi e de’ poeti~ ~in bei carbonchi di Palesimonda,~ ~
 19        2,   3              |             a cui cingon la fronte i bei narcissi,~ ~prono su la
 20        2,   3              |             a cui cingon la fronte i bei narcissi! —~ ~Discopron
 21        3,   9              |             suonan le correnti.~ ~Oh bei colli, sorridenti~ ~ne’
 22        3,  14              |        nostri amori!~ ~Eran tristi i bei cantori~ ~a le nostre dipartite.~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 23    2,         1            |        compiere deliziose come i più bei sogni della ¶ poesia. Io
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 24        1,   5              |            alti steli.~ ~L’ombra de’ bei capegli oscura battea come
 25        1,   5              |          comunione d’amore~ ~onde in bei fior di luce vaghi nascean
 26        4,   4              |            alti steli.~ ~L’ombra de’ bei capegli oscura battea come
Le faville del maglio
    Parte
 27        9                   |              dentro di me i lampi, i bei lampi allucinanti, i più
 28       10                   |             da quanto quella dei più bei bronzi di scavo) sia così
 29       12                   |            la turba clamorosa. Tra i bei fusti eretti veggo formicolare
 30       12                   |           ricche di statue d’inni di bei letti di belle vesti di
 31       12                   |             ama i sorrisi, che ama i bei letti e le ghirlande e le
 32       12                   |             invitta, ineffabile, da’ bei capelli, dalle palpebre
 33       12                   |              di generare in silenzio bei pensieri. Egli donò una
 34       12                   |        maculato dall’autunno tra due bei grappoli chiari.~ ~Disse
 35       12                   |          lievi ripresero a tessere i bei sogni di color variato.~ ~
 36       13                   |         ansia d’impadronirmi de’ più bei balasci, pe’ monili della
 37       13                   |         Sforza dal bel parlare e da’ bei falconi mi chiedesse un
 38       14                   |            dei filosofi, propizii ai bei movimenti e ai bei pensieri,
 39       14                   |       propizii ai bei movimenti e ai bei pensieri, riconoscete oggi
Il ferro
    Atto
 40    2                       |                  Dio ¶ le conservi i bei sogni! Ma, se pur venisse,
 41    2                       |              che vi ho raccontate ai bei ¶ tempi! Siete ingrata,
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 42   Atto3,   3               |                   E s'appassiranno i bei nomi;~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 43   1                        |       sporgenti come le mammelle dei bei mostri marini, ¶ in un fregio
 44   2                        |        damaschinati, eretti su i più bei ¶ cavalli ch'io abbia mai
Il fuoco
    Parte
 45        1                   |              era coperta di fiori; e bei frutti vi nascevano. E tutti
 46        2                   |             cui un compagno parli di bei giuochi.~ ~– Ah, se io potessi!
 47        2                   |           giardino s’era popolato di bei levrieri senza prede.~ ~
 48        2                   |          belle arche ricinte da que’ bei cancelli. Ma non lo volevo
L'innocente
    Paragrafo
 49     5                      |            Giuliana, rammentandole i bei tempi del ¶ nostro soggiorno,
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 50        0,   6,     2       |                            II 7.~ ~O bei corpi di femmine attorcenti~ ~
 51        0,   6,     2       |          sazio liberare il fianco.~ ~Bei seni da la punta erta fiorenti,~ ~
 52        2,  11,     5       |             quali carnosi fiori…~ ~O bei fiori vermigli — in cui
 53        0,   1,     4       |                               IV~ ~O bei corpi di femmine attorcenti~ ~
 54        0,   1,     4       |          sazio liberare il fianco.~ ~Bei seni da la punta erta fiorenti,~ ~
 55        0,   3,     5       |             quali carnosi fiori…~ ~O bei fiori vermigli, che avevate
 56        0,   3,     5       |            freschi sapori umani,~ ~o bei teneri fiori, io mi sento
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 57 Isao                       |     ricoprenti.~ Sedean le donne, in bei componimenti~ di grazia,
 58 Isao                       |         tormento~ le porte d’oro de’ bei sogni apriste,~ e a ’l nostro
 59 Idil                       |            de’ saggi e de’ poeti~ in bei carbonchi di Palesimonda,~
 60 Idil                       |             a cui cingon la fronte i bei narcissi,~ ~prono su la
 61 Idil                       |             a cui cingon la fronte i bei narcissi! —~ Discopron elle
 62 Rond                       |             suonan le correnti.~ ~Oh bei colli, sorridenti~ ne’ rosati
 63 Rond                       |        nostri amori!~ ~Eran tristi i bei cantori~ a le nostre dipartite.~
 64 Gorg                       |               di squisite~ forme; a’ bei polsi rotondi~ eran finamente
 65 Fran                       |        ferendo ne l’aperto~ cofano i bei gioielli, gloriate~ opere
 66 Fran                       |             suo desire.~ ~Tutte, da’ bei ¶ palagi ove risplende~
 67 Fran                       |          coro,~ ceruli e biondi, da’ bei volti umani,~ ~su li omeri
 68 Clar                       |              grado, indi blandiva~ i bei levrieri dalla rosea gola~ ~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 69   3                        |    ricoprenti.~ ~Sedean le donne, in bei componimenti~ ~di grazia,
 70   4,     4                 |        tormento~ ~le porte d’oro de’ bei sogni apriste,~ ~e a ’l
 71   6                        |                 Non amate già mai.~ ~Bei mostri a mezzo il mare~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 72   1,    1,   0,     4,  655|                         luceano, ¶ i bei doni~ ~
 73   1,    1,   0,    11, 3649|                       del ¶ mondo, i bei piedi leggeri~ ~
 74   1,    1,   0,    12, 3957|                                 di ¶ bei tiranni, che giugnesti~ ~
 75   1,    1,   0,    13, 4533|                          solinga. «O bei fiori paràlii,~ ~
 76   1,    1,   0,    14, 4610|                                   di bei ¶ cavalli feconda,~ ~
 77   1,    1,   0,    14, 4631|                                   di bei ¶ corimbi il narcisso,~ ~
 78   1,    1,   0,    15, 5417|                          di vino i ¶ bei letti e le donne,~ ~
 79   1,    1,   0,    18, 7223|                 e contro a ¶ tutti i bei disegni~ ~
 80   1,    1,   0,    19, 7891|                Che ci ¶ porti? Quali bei frutti~ ~
 81   2,    8,   0,     8,  199|                   Rapida ¶ gioia de' bei delfini amici~ ~
 82   2,   12,   0,     0,  200|                          Ovunque i ¶ bei pensieri e i grandi fatti~ ~
 83   2,   15,   0,     0,  172|                          premere e ¶ bei capei prolissi;~ ~
 84   2,   23,   0,     0,   79|               numero che ¶ governa i bei pensieri,~ ~
 85   3,    2,   0,     1,   59|                     mentre ¶ solo ti bei~ ~
 86   3,    5,   0,     0,   39|                        non gravi ¶ i bei pensieri mattutini~ ~
 87   3,    9,   0,     0,   13|               chino, umìli; e par si bei~ ~
 88   3,   32,   0,     0,   35|                                    I bei sogni ¶ vi restano come
 89   3,   54,   0,     0,  114|             ubertà ¶ non fallibile i bei fianchi~ ~
 90   3,   56,   0,     0,   75|                          di là da' ¶ bei monti cilestri?~ ~ ~ ~
 91   3,   62,   6,     0,    3|                                  de' bei ¶ segugi falbi e maculati~ ~
 92   4,    4,   0,     0,  213|                    le ¶ vittorie da' bei nomi selvaggi,~ ~ ~ ~
 93   5,   14,   0,     0,   59|                       cantando ¶ dai bei veroni veneti, bionde e
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 94        3,     5            |          notarile pistoiese quando i bei nomi generavano nel mio
 95        3,    30            |         dentato. Non abbandonavamo i bei compagni, ma volevamo con
 96        3,    49            |              rotto le nuvole, come i bei reggimenti azzurri e rossi
 97        3,    53            |            sospesi alle inferriate i bei mantelli da cerimonia distinti
 98        3,    63            |           forse fatto di crini ma di bei capelli tesi. Come la nostra
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 99   7                        |            delle valli dei monti dei bei corpi atteggiati, passa
100  10,    11                 |           alba sopra i lidi~ ~ove ti bei~ ~col Figliuol tuo, del
101  13                        |            Aviano, ridateci i nostri bei prati lisci distesi sotto
102  13                        |         lisci distesi sotto i nostri bei monti azzurri.~ ~Voi beati!
103  14,     7                 |    misterioso~ ~numero che governa i bei pensieri,~ ~dispregia il
Notturno
    Parte
104        3                   |          strade bianche coronati de’ bei fiori violetti quando il
Per la più grande Italia
    Parte
105        5                   |        Tritoni, se bene una torma di bei delfini danzi al nostro
Il piacere
    Parte, Paragrafo
106   1,      3                |          gente ¶ elegante si dava ai bei parlari, fra le Natività
107   2,      4                |       ridevano ¶ minacciandoci con i bei pennacchi violacei.~ ~Era
108   4,      1                | elegantissime, che ricordavano i più bei lavori in ¶ ferro del secolo
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
109   1,   1,      0,   15     |                                  e i bei penduli pomi tra la fronda~ ~
110   2,   1,      0,   28     |                               dietro bei cervi in bei boschi pagani~ ~
111   2,   1,      0,   28     |                  dietro bei cervi in bei boschi pagani~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
112        0,   1              |              plenilunii bianchi, ne’ bei tramonti d’oro! —~ ~Va,
113        1,   7              |            di superbi ardori!…~ ~Che bei momenti sotto le marmoree~ ~
114        3,   2              |            le trecce refluenti~ ~da’ bei lampeggiamenti,~ ~e su le
115        7,   4              |          sangue tepori~ ~suavi ed a’ bei grappoli~ ~tinte rubenti
116        7,   5              |      vermiglio licore ne’ baci… Oh i bei baci~ ~vermigli! Oh le vermiglie~ ~
117        8,   7              |              spargente da ’l corno i bei frutti;~ ~poi la bruma ripiomba.~ ~
118        9,   1              |        candide braccia, Selene~ ~da’ bei floridi ricci, benigna!…
119        9,   2              |              terribile, amante~ ~de’ bei strali, germana d’Apollo
Solus ad solam
    Parte
120   13-set                   |            ciclamini lo feriscono, i bei ciclamini selvaggi che nella
121   13-set                   |              biancheria. Ha veduto i bei vestiti: quelli che scegliemmo
122   13-set                   |                Non li porterò più, i bei vestiti! E sono ancóra giovane,
123   18-set                   |        qualche bel libro. Egli ama i bei libri. Gli mando un volume
124   05-ott                   |              dei miei in memoria dei bei giorni milanesi troppo brevi,
125   05-ott                   |             F., dove ho veduto i più bei libri e le più belle rilegature
126   05-ott                   |              l'uccellaio! Chi sa che bei tramonti dalla terrazza
127   05-ott                   |            ho scoperto ch'Ella ama i bei libri.~ ~Mi consenta di
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
128                            |              ci aiutano; ma i nostri bei motti sono sempre vivi e
129                            |           vostri campi lontani, su i bei campi del Veneto e del Friuli,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
130      3,    IV              |          mormoranti, certe piante di bei fiori violetti ¶ s'inchinavano
L'urna inesausta
    Capitolo
131  22                        |            notte rischiarata dai più bei lampi che abbiano mai scoperto
132  50                        |              ieri sera, come nei più bei giorni della nostra resistenza,
Le vergini delle rocce
    Capitolo
133   3                        |              furia.~ ~– Taglia i più bei rami – io gli dissi.~ ~Era
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
134 Ded                        |              quando a quando: «Ci si bei, ci si bei.»~ ~Or come il
135 Ded                        |            quando: «Ci si bei, ci si bei.»~ ~Or come il divoto del
136   1,    17                 |           regalò di ricche robe e di bei gonfaloni, li tenne a mensa