L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 3 | agitazione della lorda pozza.~ ~Tristi fummo~ ~Nell’aer dolce che 2 6 | scrisse versi tra i suoi più tristi: quelli su una violetta 3 7 | nell’ombra di case gelide e tristi. Per una strana fatalità 4 8 | sembra il suo destino. I più tristi errori potranno opprimere Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 5, 3 | sonno~ ~il fanciullo cotristi occhi, e sognava. I lidi~ ~ Libro segreto Capitolo
6 2 | fondo ai colloquii lieti e tristi, intendere l’ineffabile 7 3 | piloti. parevano assorti e tristi. ripetevano: ‘attendiamolo 8 3 | bocche sensuali, bocche tristi, che dalle lunghe ciglia 9 3 | come odia e ama: suaviolum tristi tristius helleboro.~ ~Sospira La chimera Parte, capitolo, paragrafo
10 0, 0, 1 | Così, mio Sogno, a le tue tristi aurore~ ~li spiriti fuggiti 11 3, 14 | a’ nostri amori!~ ~Eran tristi i bei cantori~ ~a le nostre 12 11, 1 | abbraccia.~ ~II~ ~Amico, le mie tristi passioni~ ~or s’inchinano 13 11, 3 | senza mai tregua, né tristiliete~ ~sorridevan le La città morta Atto, Scena
14 2, 2 | suoi occhi fossero dolci e tristi come due viole. ¶ Tali dovevano 15 4, 2 | Erano agitati? ¶ Erano tristi?~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
16 3 | pareva mutasse le grinze da tristi solchi senili in vivaci Le faville del maglio Parte
17 7 | cipressi troppo grandemente tristi e casti. Le porte delle 18 7 | sasso e l’uomo. Ma erano tristi e casti così grandemente 19 12 | Golgota ove poggio le calcagna tristi, disperato di non avere 20 13 | uva bionda penzolano, più tristi che se fossero sfuggite 21 13 | Calenzano: era Calenzano dalle tristi mura. Insieme ci sporgemmo 22 14 | Eravamo insofferenti e tristi; ma la forza del nostro 23 14 | divincolassero nel cielo delle strade tristi. Gli strilli sùbito vi si 24 14 | Rendimelo. È scritto con due tristi inchiostri: l’uno, còllora 25 14 | il tempo di riconoscere i tristi segni, ingannata dalla gioia Il ferro Atto
26 1 | qui, dopo tutte le cose tristi che sai e che non sai, ¶ Forse che sì forse che no Parte
27 1 | ducale; e apparvero le cose tristi ed ¶ eloquenti: le brande 28 2 | vedeva tremare su l'orlo i tristi fiori gialli, cari ¶ all' 29 2 | mandarini. Poveri piedi tristi!~ ~- Chi te li tingeva?~ ~- 30 2 | se non con le loro mani tristi; e ciò sapevano. La più 31 3 | prigione, è fra i più tristi in terra. Un affaccendamento 32 3 | coi cavalli stanchi e tristi, coi vetturini sdraiati 33 3 | della prigione, è fra i più tristi in terra. Pensò ¶ all'ignota Il fuoco Parte
34 2 | bianchi su i loro pensieri tristi. Una tristezza inquieta 35 2 | erano da presso, gravi e tristi, pieni di sonnolenza e di 36 2 | che era triste come le più tristi cose della vita in quella 37 2 | carne caduca, soggetta alle tristi leggi del tempo; e una smisurata 38 2 | suoi occhi erano dolci e tristi come due viole.~ ~S’arrestò Giovanni Episcopo Capitolo
39 Testo | lacrimose, infinitamente tristi, di quella ¶ tristezza profonda L'innocente Paragrafo
40 4 | mio interno, poiché le ¶ tristi cose, che fino a quel minuto 41 14 | letterarii, affetto dalle più tristi malattie dello spirito, ¶ 42 14 | fronte umana occhi tanto ¶ tristi.~ ~- Addio, Giovanni. Coraggio! - 43 18 | lasciavano più ¶ affranti, più tristi, divisi da un abisso più 44 21 | rivedere i suoi occhi tanto tristi e il ¶ suo sorriso tanto 45 24 | all'idiotismo, alle più tristi forme della follia e quindi 46 35 | vago rimpianto verso i ¶ tristi giorni grigi passati dentro 47 37 | la mano. E vidi che quei tristi occhi profondi s'inumidirono 48 43 | animati, ¶ rilucevano umidi e tristi. Tutto il volto appariva Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
49 2, 15, 1 | l’imo. Seguivano, in cuor tristi, gli armati~ ~la strage. 50 4, 5, 1 | sopra le incudini sonore,~ ~tristi artefici, il verso martellate;~ ~ 51 0, 1, 6 | VI~ ~Tu, madre, che da i tristi occhi preganti~ ~mi vigilavi 52 0, 1, 1 | sopra le incudini sonore,~ ~tristi artefici, il verso martellate;~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
53 Rond | a’ nostri amori!~ ~Eran tristi i bei cantori~ a le nostre 54 Epod | II.~ ~Amico, le mie ¶ tristi passïoni~ or s’inchinano Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
55 1, 1, 0, 3, 394| su ¶ le tristi sorelle;~ ~ 56 1, 1, 0, 5, 1150| tristianelli di nero ferro,~ ~ 57 1, 1, 0, 5, 1151| ormeggi ¶ più tristi~ ~ 58 1, 1, 0, 5, 1205| dei ¶ moli, noi tristi ridendo~ ~ 59 1, 1, 0, 17, 6592| Scendere ¶ su i popoli tristi~ ~ 60 1, 1, 0, 17, 7053| perché ¶ sono tristi? Rimpianto~ ~ 61 2, 7, 0, 0, 50| entro gli ¶ occhi tuoi tristi, in cor tremando.~ ~ 62 2, 12, 0, 0, 80| però ¶ ch'eglino, tristi servi, in quella~ ~ 63 2, 21, 1, 4, 47| Qui da ¶ tristi occhi profanata parmi,~ ~ 64 3, 1, 0, 0, 23| mai ¶ apparimmo, né mai tristi o incerti,~ ~ 65 3, 22, 0, 0, 40| sì gravi e ¶ tristi e muti!~ ~ 66 3, 22, 0, 0, 56| gravi e ¶ tristi i camelli.~ ~ 67 3, 31, 0, 4, 418| Ebri e ¶ tristi d'aver bevuto a troppe~ ~ 68 3, 63, 0, 0, 71| non lieti ¶ non tristi~ ~ 69 4, 4, 0, 0, 36| d'Ali, ¶ mentre sul molo tristi e flosci~ ~ ~ ~ 70 not, 7 | avventure ammirabili, liete e ¶ tristi, nel 1343 si congiunse ai 71 5, 7, 0, 1, 28| di noi ¶ tristi, dov'è la primavera~ ~ ~ ~ 72 5, 9 | legno malferma scrive le sue tristitabelle.~ ~ ~ ~12. Da 73 5, 14, 0, 0, 8| su lo strame d'Italia i tristi vegli~ ~ 74 5, 14, 0, 0, 106| Schiudefin le tristi labbra dei giovinetti muti~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
75 3, 23 | Scendere su i popoli tristi~ ~le ceneri crepuscolari,~ ~ 76 3, 50 | al passo, di mala voglia, tristi sotto i loro mantelli da 77 3, 119 | galleggiavano nella Sacca tristi come se avessero trasportato 78 3, 126 | sotterrati. Son forse più tristi qui, in questa mota gialliccia, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
79 8 | sembra il suo destino. I più tristi errori potranno opprimere 80 10, 6 | Scendere su i popoli tristi~ ~le ceneri crepuscolari,~ ~ 81 10, 11 | raddoppiano i miei vincoli tristi.~ ~Quando dunque m’incamminerò 82 12 | sul molo, le quattro gru tristi che sembravano quattro giganteschi 83 13 | legno malferma scrive le sue tristi tabelle.~ ~12. Da presso, 84 14, 5 | tradimento e non le più tristi passioni e perversioni mai 85 15, 6 | rassegnati all’oppressura, tristi nell’inutilità dello sforzo. Notturno Parte
86 1 | Renata all’albergo. Siamo tristi come d’una serata perduta. ( 87 1 | macilenti, tutt’occhi, sucidi, tristi.~ ~L’acqua del rio malata.~ ~ 88 2 | Pordenone sono deserte e tristi. Intravedo, in una fuga Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
89 2, 11 | dolorosa. Tutti narravano fatti tristi. E un ¶ bifolco dei Cappuccini Per la più grande Italia Parte
90 2 | eternale.~ ~Ma noi miseri, noi tristi, noi smarriti abbiam veduto 91 3 | Roma.~ ~Come debbono esser tristi i giovani soldati d’Italia! Il piacere Parte, Paragrafo
92 1, 2 | mentre gli occhi rimanevan tristi pur sempre, e come ¶ smarriti 93 2, 2 | giorni felici e dei giornitristi, la traccia grigia o rosea 94 3, 1 | anche avevan reso mentristi le vigilie del ferito. Tutte 95 3, 2 | d'una volta e che le cose tristi non fossero ¶ vere e che Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
96 3, 1, 0, 9 | che soffrono l'obrio tristi e selvaggi.~ ~ 97 3, 7, 0, 7 | ma sono tristi, ma non sono tanto~ ~ 98 3, 7, 0, 8 | tristi i cipressi de le sepolture.~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
99 8, 1 | portato,~ ~a quest’esequie tristi, o mio fratello, io vengo;~ ~ 100 8, 1 | Pur or que’ doni che a le tristi esequie ho recati,~ ~per 101 8, 4 | in funebre rogo~ ~misti a tristi lagrime darai gli estremi San Pantaleone Capitolo, parte
102 2, XI | dolorosa. Tutti narravano fatti tristi. E un bifolco dei ¶ Cappuccini Solus ad solam Parte
103 11-set | mi perdoni. In tempi men tristi io Le offersi la mia poesia. 104 22-set | marciapiede, coi cavalli stanchi e tristi, coi vetturini sdraiati 105 05-ott | immobile! Come devono esser tristi quei granelli prigionieri!~ ~ 106 05-ott | a un gran numero di cose tristi e fastidiose, rimpiangendo 107 05-ott | lettera, in uno dei miei più tristi risvegli. Senza volere, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
108 | sembra il suo destino. I più tristi errori potranno opprimere 109 | doveva prevalere.~ ~Siamo tristi come quando portavamo su 110 | pesavano i miei fiori. Siamo tristi come quando guardavamo la Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
111 Dedica | Presi negli ¶ intrichi delle tristi e liete avventure, essi 112 1, IV | diversa ansietà. Le imagini tristi si ¶ succedevano nello spirito 113 1, IV | dunque, amandoci, siamo tristi?» Ella si appoggiava forte 114 1, VI | Giuliano. - Eravamo assai tristi quella sera. Uscendo dalla ¶ 115 2, III | tutte queste cose misere e tristi, basse e tragiche, tutte 116 2, IV | per la fuga delle stanzetristi dove già la luce del giorno 117 2, X | dal mondo sottomarino; - tristi come l'ultimo, rosseggiante 118 2, X | quel che amiamo; - così tristi e freschi i giorni che ¶ 119 2, X | che ¶ non sono più. - Ah tristi, strani, come in un'alba 120 2, X | quadrato pallido; - così tristi, così strani, ¶ i giorni 121 2, X | E il violino diceva: - Tristi come l'ultimo raggiorosseggiante 122 2, X | tutto quel che amiamo, così tristi i ¶ giorni che non sono 123 4, III | la tristezzaprofonda. Tristi e gravi e fisse in un ritmo L'urna inesausta Capitolo
124 22 | omai attraversate se non da tristi ombre.~ ~La prima ondata 125 53 | questa carta, sono anch’essi tristi?~ ~Ah, Giovanni Giuriati, 126 53 | violenza intorno a quelle tristi urne che sono , guardate 127 55 | compagno, perseguitato da quei tristi Italiani che serrano Fiume Le vergini delle rocce Capitolo
128 1 | dei destini grandiosi e tristi.~ ~In sogno, ho vissuto 129 3 | carrozza che portava i due tristi malati quasi sepolti sotto 130 3 | guardaroba del secolo scorso, tristi avanzi d’un lusso abolito. 131 3 | sembrarono «maravigliosamente tristi» come le donne nel sogno 132 3 | profondo. Non meno eran molli e tristi quivi le giovinezze divine 133 3 | le beghine, taciturne e tristi, scolorate dal tedio e dalla 134 4 | veder rilucere i loro occhi tristi a traverso la fronda dei 135 4 | ancóra il suono dei passi tristi, io rivedevo entro di me
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL