| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] tormentosi 1 tormentosissimo 1 tormentoso 8 torna 135 tornabuoni 6 tornai 24 tornami 1 | Frequenza    [«  »] 135 intervalli 135 ridere 135 sapere 135 torna 135 tristi 135 volete 135 vuole | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze torna | 
Libro segreto
    Capitolo
  1   2                        |            in terra, o amico.’~ ~Mi torna stasera dal padiglione di
  2   2                        |             curvo del verone che mi torna senza rondini e senza nidi
  3   3                        |       cavalieri di Alessandro.~ ~Mi torna a sommo del petto il calore
  4   3                        |     desiderio tardivo dell’amica mi torna in beffa della mia austerità
  5   3                        |            sotto i freni. se ne va, torna, cerca, s’allontana, dispare,
  6   3                        |             ne’ precordii, tutto mi torna in sogno.~ ~Premuto contro
  7   3                        |             devoto alla morte.~ ~Mi torna l’ardire maniaco di passare
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  8        1,   4              |         mente~ ~il ricordo di me vi torna omai.~ ~E pure allora, quando
  9        8,   6              |         orti echeggiano.~ ~Poi ella torna, perocché ne l’animo~ ~sia
La città morta
    Atto, Scena
 10    1,         1            |          lunghe ore assente; quando torna, è ¶ silenzioso. Vi ricordate,
 11    1,         1            |       ascolto.~ ~ ~ ~Avete udito? ¶ Torna Alessandro. Guarda, nutrice,
 12    1,         3            |       branco di ¶ capre. Forse egli torna deviando a traverso la campagna.
 13    2,         2            |                    Ecco Leonardo! ¶ Torna Leonardo.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
 14    2,         4            |        verso la ¶ porta, la chiude. Torna verso Alessandro vacillando,
 15    2,         4            |         passo verso il balcone; poi torna a sedersi. Alessandro ha
 16    2,         4            |          nel ¶ vuoto, richiude; poi torna verso Leonardo che ha la
 17    3,         3            |             Dove sarà? ¶ Perchè non torna ancóra?~ ~ ~ ~Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~
 18    4,         1            |          porte, guarda la ¶ loggia. Torna verso la sorella.~ ~ ~ ~
 19    4,         2            |                  E Alessandro non ¶ torna!~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
 20    4,         3            |           Ella ¶ va a chiudere; poi torna verso la tavola a riaccendere
Le faville del maglio
    Parte
 21       11                   |           si riallontana ridendo.~ ~Torna ancóra tenendo nelle due
 22       12                   |           sul cammino i discepoli e torna in dietro solo, a notte
 23       13                   |           ora è cosa viva. E ora mi torna dalla lontana puerizia l’
 24       13                   |               E la mia perspicacità torna al Cupido bendato che senz’
 25       14                   |           per rigettarla ancóra. Mi torna nella bocca l’amaro della
Il ferro
    Atto
 26    1                       |     grazioso.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Torna ¶ presto, Gentucca.~ ~ ~ ~
 27    2                       |     Salvestra.~ ~ ~ ~Ha ¶ detto che torna, che torna verso sera. Non
 28    2                       |           Ha ¶ detto che torna, che torna verso sera. Non s'inquieti.~ ~ ~ ~
 29    2                       |            La Salvestra.~ ~ ~ ~Ma ¶ torna, ma torna.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 30    2                       |     Salvestra.~ ~ ~ ~Ma ¶ torna, ma torna.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Dimmi, ¶
 31    2                       |           motti.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Torna ¶ al proposito. Ascolta,
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 32   Atto1,   5               |             e vedrai. Bendato ei ti torna,~ ~
 33   Atto1,   5               |                 Candia, e se Lazaro torna?~ ~
 34   Atto1,   5               |             VOCE: O Lazaro di Roio, torna indietro!~ ~ ~ ~
 35   Atto2,   3               |             ancóra son viva, quando torna,~ ~
 36   Atto2,   7               |                                Va e torna allo stazzo, e rimanti~ ~
 37   Atto3,   4               |            se questo non fa, non le torna~ ~
 38   Atto3,   4               |                  Vienda! Vienda! Ti torna.~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 39   2                        |     vertebra disgiunta.~ ~- Sai che torna? - disse Vana all'improvviso.~ ~
 40   2                        |             con la testa bassa.~ ~- Torna?~ ~- Ha scritto al maestro
 41   2                        |             l'ho saputo oggi.~ ~- E torna con lui?~ ~- Con lui.~ ~
 42   2                        |            mai: va e viene, fugge e torna.~ ~- Mi do per vinto. Che
 43   2                        |            l'essere.~ ~- No. Parti. Torna laggiù. Verrò.~ ~- Attendere
 44   3                        |        Spesso ella ¶ s'indugia, non torna se non a tarda notte, qualche
 45   3                        |             Ha fatto sapere che non torna, che non s'aspetti.~ ~-
Il fuoco
    Parte
 46        1                   |             zoventù;~ ~Co i va no i torna più,~ ~Nina mia cara…~ ~–
 47        2                   |         aspetta? Che dici? Che hai? Torna in te! Foscarina!~ ~Egli
 48        2                   |         avvolgimento selvaggio.~ ~– Torna indietro! Torna!~ ~– Vieni
 49        2                   |      selvaggio.~ ~– Torna indietro! Torna!~ ~– Vieni tu a cercarmi.~ ~–
 50        2                   |             a cercarmi.~ ~– Stelio, torna indietro! Ti perderai.~ ~–
 51        2                   |        lucente e più strano… Ah, mi torna alla memoria qualcuna delle
 52        2                   |         altri. Chi viene qui, se ne torna col gusto della morte in
L'innocente
    Paragrafo
 53    41                      |          Rimani qui?~ ~- Finché non torna Anna.~ ~- Io vado.~ ~Me
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 54 Isao                       |           faci, dicano le genti:~ — Torna forse Brisenna a’ suoi festini?~ ~ [
 55  Rur                       |         echeggiano.[117]~ ~Poi ella torna, perocchè ne l’animo~ sia
 56  Don                       |          mente~ il ricordo di me vi torna omai.~ E pure allora, quando
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 57   6                        |              come un giovine sire~ ~torna da lungo esiglio.~ ~Leva
 58   7                        |          faci, dicano le genti:~ ~— Torna forse Brisenna a’ suoi festini? —~ ~ ~
 59  11                        |             DI LORENZO DE’ MEDICI~ ~Torna in fior di giovinezza~ ~
 60  11                        |            amore ogni dolcezza! —~ ~Torna a questi orti novelli,~ ~
 61  11                        |            l’amore ogni dolcezza!~ ~Torna in fior di giovinezza~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 62   1,    1,   0,     4,  610|                    E ¶ come l'esule torna~ ~
 63   2,    8,   0,     1,   22|                           ora sen ¶ torna al sasso di Caprera~ ~
 64   2,    8,   0,     2,   49|           del ¶ dominato Oceano gli torna~ ~
 65   2,   18,   2,     0,    5|                      E ¶ Guidubaldo torna dalla fossa~ ~
 66   2,   23,   0,     0,  136|                         Or quella ¶ torna, ch'era dipartita,~ ~
 67   3,    2,   0,     6,  178|                                     Torna con ¶ me nell'Ellade scolpita~ ~
 68   3,   15,   0,     0,   11|                                va e torna~ ~
 69   3,   54,   0,     0,   32|                           che non ¶ torna d'Atene;~ ~
 70   3,   62,   6,     0,   37|             fornito ¶ il lavoro, ei torna al passo~ ~
 71   4,    5,   0,     0,  231|              S'alza nel ¶ sangue, e torna alla battaglia.~ ~ ~ ~
 72   4,    5,   0,     0,  232|                                 Non torna ¶ al focolare? Le sorelle~ ~
 73   5,    8,   0,     7,  172|                             e poi ¶ torna nell'ombra per morire,~ ~
 74   5,   11,   0,     0,   22|                            Se non ¶ torna uno dei trenta~ ~
 75   5,   11,   0,     0,   23|                                     torna ¶ quella del trentuno,~ ~
 76   5,   11,   0,     0,   29|                              Quella torna, con in pugno~ ~
 77   5,   13,   0,     5      |              O valli disgombre dove torna una così pura ¶ dolcezza
 78   5,   14,   0,     0,   86|              La rondine ¶ d'oriente torna nella tua loggia~ ~
 79 not,    1                  |            ecco l'aiduco Vàlico che torna!». Gli è libero il passo. ¶
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 80        2,    36            |            verso il canile, come si torna verso il luogo dove si compì
 81        3,   128            |       tempia.~ ~Il frate minore non torna indietro. Scorgo nel viale
 82        3,   128            |             contareno.~ ~Il custode torna. Mi tende una piccola carta
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 83  10,    10                 |             mia febbre di Ronchi mi torna con un immenso brivido lirico.~ ~«
 84  10,    10                 | conquistatori? dov’è la loro opera? Torna essa con le stagioni? Dà
 85  12                        |           Non dai secoli ma da ieri torna un’altra parola romana,
 86  12                        |            grande mèta.~ ~Perché mi torna all’improvviso l’esclamazione
 87  12                        |       lentis maxillis erit!»~ ~E mi torna da men lontano un verso
 88  12                        |             barbaglio della luce mi torna il brivido della pietà.
 89  13                        |              O valli disgombre dove torna una così pura dolcezza che
 90  14,     7                 |     glorificate l’Uomo!~ ~Or quella torna, ch’era dipartita,~ ~del
 91  15,     5                 |        travaglio in travaglio. E mi torna spesso nel pensiero quel
 92  15,     5                 |           nel fuoco.» Più spesso mi torna nel pensiero la lotta del
Notturno
    Parte
 93        1                   |     combattimento. Manfredi Gravina torna all’Ammiragliato. La volontà
 94        1                   |               Renata mi lascia là e torna indietro. Salgo.~ ~Non so
 95        1                   |           prega. Esce, parte. Se ne torna in gondola, sola, col suo
 96        2                   |         prodezza. Sono un’ombra che torna dalla via sanguigna del
 97        2                   |       parola del poeta orientale mi torna nel cuore come una melodia
 98        2                   |             di udire il bombo.~ ~Mi torna nello spirito, quasi disegno
 99        2                   |         cantilena della culla.~ ~Mi torna il ricordo di un altro canto.~ ~
100        2                   |         inchiostro il mio sogno che torna.~ ~*~ ~È venuto Guido Po.
101        2                   |             costa dalmatica?~ ~O mi torna egli dal fondo d’una canzone
102        2                   |             da me una pietà che gli torna dall’altare della chiesa
103        3                   |         vena del collo.~ ~Perché mi torna da tanto lontano questa
104        3                   |       quando l’elica gira a prua.~ ~Torna da un volo? Le sue mani
105        3                   |         quando io ero cavalleggere, torna a guardarmi bieco.~ ~E troppo
106        3                   |             garzone: «Vattene e poi torna.»~ ~Chiudevo gli occhi.
107        3                   |         prendere la sua alberghina. Torna. E mi suona una giga, una
108        3                   |           sul delicato arpicordo.~ ~Torna Melodia, in gonna larga
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
109   2,     12                |      improvviso, batterano l'ali in torna alla stanza e fuggirono.~ ~
110   5,      3                |         Allora vieni. Ecco Luca che torna - soggiunse il vecchio,
Per la più grande Italia
    Parte
111        2                   |           ha seco le sue armi. Egli torna dall’aver lavato il cavallo
112        5                   |           con un gesto di promessa. Torna a Pola, per sorridere dalla
113        5                   |        tornano, o nessuno.~ ~Se non torna uno dei trenta~ ~torna quella
114        5                   |          non torna uno dei trenta~ ~torna quella del trentuno,~ ~quella
115        5                   |         Quarnaro!~ ~Alalà!~ ~Quella torna, con in pugno~ ~il buon
Il piacere
    Parte, Paragrafo
116   1,      5                |             della ferocia originale torna al sommo talvolta con una
117   2,      2                |            in ¶ dissonanze dolorose torna dopo molte battute al tono
118   4,      1                |               cancelli del Pincio e torna indietro. Vuoi?~ ~L'orologio
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
119   2,   2,      0,   27     |                     Da quale esilio torna a questa vita~ ~
120   3,   3,      0,    1     |                    Non pianger più. Torna il diletto figlio~ ~
121   3,  12,      0,   26     |                   come il bracco se torna da la caccia~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
122        8,  18              |            il Decembre co’ le feste torna:~ ~lieto pe’ prati il paësan
San Pantaleone
    Capitolo, parte
123   4,   III                 |       Allora vieni. ¶ Ecco Luca che torna,» soggiunse il vecchio,
Solus ad solam
    Parte
124   08-set                   |            Dopo due ore, il dottore torna. Ha trovato la povera creatura
125   08-set                   |           desiderio...~ ~Il dottore torna. È quasi sera. L'agitazione
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
126                            |        sorso era una eucaristia. Mi torna nella memoria la vigilia
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
127      3,    II              |             lavora alla ferrovia; ¶ torna ogni quindici giorni. Siamo
128      4,    II              |             Dove hai il ¶ lume? Ora torna Giuseppe. Non hai il lume?
129      4,    II              |      Giuseppe. Non hai il lume? Ora torna Giuseppe dalla fornace.~ ~-
130      4,   III              |         Liberata! Sèntimi! Sèntimi! Torna alla casa! Oh Dio, oh Dio! -
131      4,   VII              |       sempre ¶ più da presso...~ ~- Torna ¶ indietro! Torna indietro! -
132      4,   VII              |                   Torna ¶ indietro! Torna indietro! - gridò Giorgio
133      4,   VII              |      signore. Di che hai paura?~ ~- Torna ¶ indietro!~ ~E l'ordine
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
134 Ded                        |            tettè, tettè!»~ ~«Ulivo, torna qua!»~ ~«Va su, va su, Donnà!»~ ~
135   1,    31                 |             istessa. Gli dicevano: «Torna alla tua Roma, curala di