| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] sapendosi 1 sapendoti 2 saper 23 sapere 135 sapere… 1 saperla 1 saperle 2 | Frequenza    [«  »] 135 gruppo 135 intervalli 135 ridere 135 sapere 135 torna 135 tristi 135 volete | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sapere | 
L'armata d'Italia
    Capitolo
  1   2                        |     Ministro non sa e non cerca di sapere; o, sapendo, non ha il coraggio
  2   2                        |           qui fuor di luogo. Basti sapere che, come armi d’offesa,
Libro segreto
    Capitolo
  3   2                        |         cella quando s’adoperava a sapere le cose occulte e le venture
  4   2                        |           eludeva la mia smania di sapere. accostandole per il lungo
  5   2                        |    appianare le palme esanimi, per sapere per sapere per sapere: per
  6   2                        |            esanimi, per sapere per sapere per sapere: per accertarmi
  7   2                        |          per sapere per sapere per sapere: per accertarmi che i segni
  8   2                        |       ossesso?~ ~Non so, né saprò. sapere non mi giova, non mi vale.
  9   2                        |     dispregio di misogino. ‘voglio sapere. parla. o mi costringi a
 10   2                        |          tutto’ quando mostravo di sapere che gli ordini morali seguono
 11   3                        |       cancello del commiato, senza sapere se i passi dell’uno e dell’
 12   3                        |        cavalieri.~ ~‘Il poeta deve sapere di logica’ disse un focoso
 13   3                        |          l’ultimo lor momento, per sapere in che modo la loro giovinezza
 14   3                        |         con quel solo gesto, senza sapere, rivolto a me solo. pareva
Le faville del maglio
    Parte
 15       12                   |       piedi, all’improvviso, senza sapere perché; e dico: «Bada.»
 16       12                   |     sorrido di quei che si credono sapere i termini della terra, di
 17       12                   |             di quei che pretendono sapere le misure del tempo. E sordo
 18       12                   |        costruttore, egli mostra di sapere e di credere che il più
 19       13                   |        antifona egizia che volesti sapere, cantata dalla grande piangitrice
 20       13                   |     discesi dal cielo «non potendo sapere come quelle vasa furono
 21       13                   |          cada all’una, tu non puoi sapere di qual suo bene ella rimanga
 22       13                   |            E riescivo finalmente a sapere chi m’avesse rubata dalla
 23       13                   |     femmine d’ogni stirpe e d’ogni sapere; sì – proh pudor! – ebbe
 24       13                   |           alcun passaggio carnale. Sapere che quel rito, sapere che
 25       13                   |     carnale. Sapere che quel rito, sapere che quel sacramento, che
 26       13                   |   condiscepoli. Quel che vale è il sapere ardere innocentemente, dalla
 27       13                   |       malinconia con me? Per tutto sapere, bisogna tutto rischiare.
 28       13                   |           Te l’ho detto: per tutto sapere è necessario tutto avventurare.
 29       13                   |           o verso l’aurora. Voglio sapere, voglio conoscere, voglio
 30       13                   |             per gelosia furente di sapere quel che da altri poteva
 31       14                   |        Madama Letizia?»~ ~«Tu devi sapere» disse Vittorio arrossendo «
 32       14                   |            solito non si curano di sapere come viva una vecchia strada,
Il ferro
    Atto
 33    2                       |    Salvestra.~ ~ ~ ~E ¶ che si può sapere?~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
 34    2                       |         sedetevi. Non v'importa di sapere quel ¶ che dal fondo viene
 35    3                       |        muro, senza vedere, ¶ senza sapere, ignaro di tutto? Ma il
 36    3                       |          risparmiata! Tutto devi ¶ sapere.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Tu ¶
 37    3                       |         più nulla udire, più nulla sapere.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Bisogna ¶
Forse che sì forse che no
    Parte
 38   1                        |           ripeteva in sé, ma senza sapere come la parola gli si ¶
 39   1                        |           mi giova? Non voglio più sapere, non voglio ¶ più vedere.
 40   1                        |          svenire?~ ~- No.~ ~- Farò sapere a Giacinta Cesi che non
 41   2                        |         non dimandare! Non ti vale sapere di me. Ma tu? ma tu?~ ~Schermendosi
 42   3                        |            No, signorina. Ha fatto sapere che non torna, che non s'
 43   3                        |       aspetti.~ ~- Come l'ha fatto sapere?~ ~- Ha chiamata me al telefono.~ ~-
 44   3                        |          Egli la guardava, ¶ senza sapere perché, con un'attenzione
 45   3                        |          Bisogna trovarla; bisogna sapere» diceva egli disperandosi
 46   3                        |           L'ispettore cortese fece sapere a Paolo Tarsis ch'egli aveva
Il fuoco
    Parte
 47        1                   |    avvelenata dall’arte, carica di sapere voluttuoso, col gusto della
 48        1                   |           lunghi ardori, carico di sapere voluttuoso; ma vedeva lo
 49        1                   |    avvelenata dall’arte, carica di sapere voluttuoso, col gusto della
 50        2                   |          Calle Gàmbara. Non volete sapere la storia della contessa
 51        2                   |            saprà «come sia duro il sapere quando il sapere è inutile».
 52        2                   |           duro il sapere quando il sapere è inutile». Ah, meravigliose
 53        2                   |        quel ch’egli non doveva mai sapere, come colei che aveva vinto
 54        2                   |          Si parla, si parla, senza sapere perché.~ ~Ella abbassò le
 55        2                   |    animatore, avida di poesia e di sapere. Ella fu per lui la figura
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 56  Testo                     |                 Dunque, voi volete sapere... Che cosa volete sapere,
 57  Testo                     |          sapere... Che cosa volete sapere, signore? Che cosa vi ¶
 58  Testo                     |           Ebbene, voi non ¶ potete sapere, voi non potete intendere
 59  Testo                     |      profondamente infelice, senza sapere bene perché. A poco a poco,
 60  Testo                     |       effetto. Qualcuno credeva di sapere ch'egli ¶ aveva potuto mettersi
 61  Testo                     |              Certo, Ginevra doveva sapere o almeno sentire di non
 62  Testo                     |              un'imagine innocente; sapere che l'oggetto della vostra
 63  Testo                     |          piangere quel bambino per sapere come l'anima pianga.~ ~Abbiamo
L'innocente
    Paragrafo
 64 Intro                      |           agitarmi. Ella mi faceva sapere che ¶ sarebbe stata a Firenze
 65 Intro                      |       Giuliana! - balbettai, senza sapere che altro dirle, chinandomi
 66 Intro                      |       bisogno ¶ d'interrogarla, di sapere; non provavo per lei alcuna
 67 Intro                      |      accorsi ch'egli desiderava di sapere qualche cosa di più, ma
 68     8                      |                Come non potrai mai sapere, povero Tullio!~ ~E, dicendo
 69     8                      |            Anche tu non potrai mai sapere... Se ti dicessi i pensieri
 70     9                      |         esaminavo angustiato senza sapere perché.~ ~Ella si rivolse
 71     9                      |            che ¶ voce! Tu non puoi sapere... Una voce che tu non hai
 72    12                      |       altro.» E, benché l'ansia di sapere mi agitasse, pensai con ¶
 73    16                      |           senza nome. La smania di sapere mi torceva l'anima; ¶ le
 74    16                      |            mio Dio!~ ~Ma io volevo sapere; io volevo strapparle la
 75    44                      |       candele vergini. Uscii senza sapere perché; ¶ guardai la finestra
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 76        1,   9              |      grande animo e di sì ornato~ ~sapere ardesse uno ismisurato~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 77 not,    7                  |        Banca che, in grazia al suo sapere, divenne amico di Eugenio
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 78        2,     3            |          me si mostrava curioso di sapere se la copertina s’ornasse
 79        2,     8            |            veramente. Se potessimo sapere che l’ignorò, quanto valore
 80        3,   111            | schiacciarla, rabbrividendo. Senza sapere perché, avevamo uno sgomento
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 81   7                        |    superficie di quello che si può sapere». Ma per sempre sarà celebrato
 82  10,     7                 |            piangere.~ ~E non potei sapere chi mi avesse dispiccato
 83  10,     9                 |       delle dodici oncie per poter sapere, mediante l’arte metrica,
 84  10,    11                 |         vale?~ ~Non meglio mi vale sapere le cose che avverranno domani?
 85  15,     7                 |         piedi in terra. Non voglio sapere se siete innocenti, se siete
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 86   3,      7                |            signora mia, chi lo può sapere?~ ~Donna Clara trasaliva;
Notturno
    Parte
 87        1                   |    Interrogo di continuo Genua per sapere la verità vera.~ ~Le ginocchia
 88        2                   |      intima vita. Mi pareva di non sapere che fosse, di non rammentarmene,
 89        2                   |        Abruzzi. Balbettava, voleva sapere che avessi.~ ~Ero stanco
 90        2                   |      Voglio andare a rivederla per sapere se le rondini ci vanno ad
 91        3                   |           poesia; e non sa né vuol sapere se sia per obbedire allo
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 92   1,      5                |         gli occhi accesi, avido di sapere, invaso da ¶ una curiosità
 93   2,      6                |         contenne le lacrime; volle sapere molte cose. L'uomo le disse
 94   2,      7                |             di far ¶ pompa del suo sapere, in conspetto della donna
 95   2,      8                |          un turbamento nuovo senza sapere perché.~ ~La fattoria si
 96   5,      1                |          avrebbe voluto rivederlo, sapere il suo stato.~ ~- Ditemi
Per la più grande Italia
    Parte
 97        5                   |     traverso di sinistra. Uno vuol sapere da me che specie di uccello
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 98   1,      1                |          una smania l'invadeva, di sapere, di ¶ scoprire, d'interrogare,
 99   1,      1                |         nulla, io non voglio nulla sapere - rispose Andrea, duramente, ¶
100   1,      3                |            avrebbe voluto, almeno, sapere fino in fondo. Ma ¶ l'Angelieri
101   1,      3                |        Bianca Dolcebuono; e, senza sapere ¶ perché, egli le si mise
102   1,      3                |           sul nome dell'amata, per sapere, per iscoprire; ma non osò.
103   1,      4                |   istintivo di repulsione, senza ¶ sapere perché.~ ~Giunta innanzi
104   2,      1                |          che può fino a la morte~ ~sapere il Male, senza quel soffrire.~ ~ ~-
105   2,      4                |      aperti nelle tenebre, ¶ senza sapere se uscivo da un sogno o
106   2,      4                |          Vado su la loggia. Voglio sapere se giocano ¶ ancóra; o s'
107   3,      2                |           su un primo convegno per sapere se la maniera tenuta ora
108   4,      1                |            dalle antiche amanti, ¶ sapere, sapere. La domanda che
109   4,      1                |          antiche amanti, ¶ sapere, sapere. La domanda che più spesso
Primo vere
    Parte, capitolo
110        8,  14              |     atterrisca Tridate~ ~in ver di sapere non mi curo.~ ~Dolce Pimplea,
San Pantaleone
    Capitolo, parte
111   2,    VI                 |         contenne le lacrime; volle sapere molte cose. L'uomo le ¶
112   2,   VII                 |     naturale, di far pompa del suo sapere in ¶ conspetto della donna
113   2,  VIII                 |          un turbamento nuovo senza sapere perchè.~ ~La fattoria si ¶
114   4,     I                 |        avrebbe ¶ voluto rivederlo, sapere il suo stato.~ ~«Ditemi
115   7,     V                 |          li occhi accesi, avido di sapere, invaso da una curiosità ¶
116   8                        |        riprese Verdura, bramoso di sapere.~ ~«Forse,» rispose ¶ l'
117   9,    II                 |           ombra.~ ~«Io non posso ¶ sapere perchè,» rispose il Caporaletto. «
Solus ad solam
    Parte
118   08-set                   |          Bisogna trovarla! Bisogna sapere! – dicevo io disperandomi
119   12-set                   |               Colui insistette per sapere il nome. Il nome fu detto.
120   24-set                   |           dottore ha insistito per sapere se i due avessero commesso
121   01-ott                   |      vicino!~ ~Ero così ansioso di sapere tutte le particolarità che
122   04-ott                   |            esasperato. Ride, senza sapere perché, di un riso nervoso,
123   05-ott                   |         ch'Ella potesse leggerlo e sapere quel che provai e quel che
124   05-ott                   |          più volte m'è accaduto di sapere sottratte le lettere inviate
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
125                            |           grazia italiana, non può sapere quel che sia oggi veramente
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
126      2,   III              |         acuta curiosità ho io ¶ di sapere quel che egli prova per
127      2,    IV              |         andata la cassa. Lo voglio sapere. Intendi?~ ~- Ho detto che ¶
128      2,   VII              |            vederti; non voglio più sapere nulla di te. Mi prenderò
129      2,     X              |           che non osa ancóra tutto sapere. «Che mutamento anche in
130      3,     I              |           sarà anche l'orgoglio di sapere ch'io ¶ ti debbo tutto,
131      4,   III              |        abbassò la ¶ voce.~ ~- Vuoi sapere? ¶ Turchino è sotto una
132      5,    IV              |       interrogare, di scoprire, di sapere; ma sentiva egli che quella ¶
133      5,    IX              |      turbamento col desiderio di ¶ sapere.~ ~- Ma dimmi!~ ~Di nuovo
134      6,    II              |         non sai, tu non potrai mai sapere che martirio ella ¶ mi abbia
L'urna inesausta
    Capitolo
135   7                        |          spirito.~ ~Se voi poteste sapere, se voi poteste vedere quel