IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] riderà 4 rideranno 3 riderci 3 ridere 135 ridermi 1 riderne 2 riderò 1 | Frequenza [« »] 135 giungeva 135 gruppo 135 intervalli 135 ridere 135 sapere 135 torna 135 tristi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ridere |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 14 | Leonardo che non sapeva ridere: «Ricòrdatisi come il tuo
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 4, 4 | disio,~ ~ne gli occhi fulvi ridere il sole,~ ~schiudere io
3 1, 4, 7 | disio,~ ~ne li occhi fulvi ridere il sole,~ ~schiuderti io
Libro segreto
Capitolo
4 3 | sotto agli occhi, parevano ridere un poco: di sopra a una
5 3 | osceno. l’altro scoppia a ridere. tutta la catena ride, con
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
6 2, 3 | l loto~ ~ei vede arguta ridere una faccia.~ ~Insidiose,
La città morta
Atto, Scena
7 1, 4 | Alessandro, tentando di ridere.~ ~ ~ ~Non è nulla, Anna. ¶
8 1, 4 | Alessandro, tentando ancora di ridere.~ ~ ~ ~Oh, io non ho ¶ osato
Contemplazione della morte
Capitolo
9 4 | camera del padre un gran ridere. Attonita e un poco sbigottita,
Le faville del maglio
Parte
10 7 | spica.~ ~Ecco nell’elce ridere Marica,~ ~il Rutulo balzar
11 13 | mezzo uomo. E mi misi a ridere del mio stalliere che mi
12 13 | piangere, s’io abbia voglia di ridere; non so se mi convenga di
13 13 | sufolo; e non sanno più ridere, come piangere non sanno
14 13 | E di questo rido, e so ridere, mentre penso al giovine
15 13 | mi cresceva la voglia di ridere, imaginando l’ammonizioncella
16 13 | parlare, se ti fa pena, e non ridere né sorridere, se ti fa ancor
17 13 | sospeso, e fanno il verso del ridere, i gabbiani; che anche si
18 13 | chiamava La Bugìa.~ ~Mi misi a ridere, asciugandomi la fronte
19 14 | bercio buffonesco, tentò di ridere. All’improvviso, l’Elbano
20 14 | rotonda che nel beatamente ridere si fosse fenduta sino a
21 14 | rotonda che nel beatamente ridere si fosse fenduta sino a
22 14 | bestialità che mi rimisi a ridere finalmente, per disdegno
23 14 | ginocchio pesto, mi misi a ridere della mia disavventura che
24 14 | ignudo! Non potei tenermi dal ridere nel buio, tanto mi parve
Forse che sì forse che no
Parte
25 1 | recassero il bisogno di ridere o di ¶ piangere. E, provando
26 2 | canti così.~ ~Ella tentò di ridere.~ ~- Un vero strazio, povero
27 2 | Ella tentava ancora di ridere; e rideva come se potesse
28 2 | abbiate paura! Fidanzati per ridere, o per piangere.~ ~- Non
29 2 | facile, ahimè!~ ~Cessò di ridere. Riprese tra le labbra la
30 2 | vede che ti ¶ sforzi di non ridere. Il tuo fidanzato! Ma è
31 3 | subitamente sbarrati che le faceva ridere o maravigliare. Era tutta ¶
32 3 | poterono trattenersi dal ridere.~ ~- Simonetta, - gridò
Il fuoco
Parte
33 2 | arte…~ ~Stelio cessò di ridere, e arrossì come un fanciullo.~ ~
34 2 | Oh, non giocar più! Non ridere così! Basta.~ ~Carponi egli
35 2 | sollecitudine la sua voglia di ridere repressa, così che quella
36 2 | Il favolatore scoppiò a ridere sonoramente, perché vedeva
37 2 | per te.~ ~Egli cessò di ridere.~ ~– Sì, amica mia, bisogna
Giovanni Episcopo
Capitolo
38 Testo | il piatto?~ ~Io tento di ridere. Alzo gli occhi, e incontro
39 Testo | Ah, signore, voi potete ridere, se volete. Non mi offenderò.~ ~
40 Testo | Ah, signore, voi potete ridere, se volete. Non mi offenderò.~ ~
41 Testo | grande ¶ avvenimento? Volete ridere? Volete piangere? Io posso
42 Testo | esprimerlo. Poi si mise a ridere, come un ¶ melenso. Successe
43 Testo | fatto loquace. Si mise a ridere.~ ~- Come l'hai veduta?
44 Testo | Teodoro!~ ~Egli seguitava a ridere stupidamente, davanti a
45 Testo | ritrovato?~ ~Io finsi di ridere; e seguitai a scrivere.
46 Testo | un tratto, si metteva ¶ a ridere, di quel riso spaventevole,
47 Testo | seguitarono ad andare avanti, a ¶ ridere e a parlare, tra la musica
48 Testo | Ti ricordi?~ ~Si mise a ridere, e Ginevra anche si mise
49 Testo | Ginevra anche si mise a ridere; e io anche cercai di ¶
50 Testo | e io anche cercai di ¶ ridere. Rifacevo assai bene il
51 Testo | eredità la sua maniera di ridere ¶ convulsa e melensa. Pace
52 Testo | nulla. Udii ¶ distintamente ridere Ginevra; udii rumori degli
L'innocente
Paragrafo
53 Intro | farò ¶ sorridere, ti farò ridere. Tu ritroverai quelle tue
54 Intro | Tàlice.~ ~Ella seguitò a ridere, d'un limpido riso giovenile
55 Intro | inesplicabile. Un giorno la sentii ridere; e il suo riso m'irritò,
56 2 | dispiace...~ ~Egli si mise a ridere forte.~ ~- Ma no, ma no...
57 8 | racconterò tutto; ti farò ridere. Quel giorno ¶ le cortine
58 12 | vorrai.~ ~Egli si mise a ridere.~ ~- Che ardore! Basta:
59 24 | Avevo una strana voglia di ridere, una voglia puerile di ridere
60 24 | ridere, una voglia puerile di ridere sul naso ¶ all'albino e
61 27 | ripensavo alla triste voglia di ridere che m'era venuta ¶ una volta
62 35 | del bambino che non sapeva ridere.~ ~La cara testa grigia,
63 43 | un piffero.~ ~E si mise a ridere ripetendo molte volte di
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
64 Idil | l loto~ ei vede arguta ridere una faccia.~ ~Insidiose,
65 Gorg | l loto~ ei vede arguta ridere una faccia.~ ~Hyla! Hyla!~ ~[
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
66 1, 1, 0, 17, 6698| non potean ¶ più ridere e gli occhi~ ~
67 2, 4, 0, 0, 159| Ridere su ¶ l'antica fronte~ ~
68 2, 8, 0, 1, 7| sera di ¶ maggio con ridere di stelle.~ ~
69 3, 1, 0, 0, 75| Or ode i ¶ Fauni ridere tra i mirti.~ ~ ~ ~
70 3, 2, 0, 4, 118| ridere ¶ d'un tuo bel selvaggio
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
71 2, 17 | consigliai, tentando di ridere come conveniva.~ ~– No,
72 3, 133 | Vedo a traverso le lenti ridere i suoi occhi. Ho sùbito
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
73 14, 6 | Gabarriele».~ ~Forse è male ridere così. In tristitia hilaris.
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
74 3, 5 | aveva udito giù nel viale ¶ ridere Francesca, parlare Gustavo,
Notturno
Parte
75 1 | stormi nel bacino. Il lor ridere basso, a fior dell’acqua
76 1 | del cimitero cessammo di ridere e di motteggiare.~ ~S’udiva
77 3 | odo il quintetto funebre ridere d’un riso chioccio, quasi
78 3 | il solletico e mi faceva ridere talvolta risa convulse e
79 3 | L’artigliere si mette a ridere d’un buon riso infantile
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
80 1, 1 | che?~ ~Verdura si mise a ridere; e gli altri ciabattini
81 1, 2 | rotonde due fossette parevano ridere.~ ~Alla fine dell'a solo
82 1, 3 | dalla maschera, parevano ridere.~ ~Tutti la riconobbero,
83 1, 3 | orecchio e poi si metteva a ridere. Don ¶ Giovanni non si curò
84 1, 3 | specialmente i calvi, per far ¶ ridere Violetta. I parassiti levavano
Per la più grande Italia
Parte
85 5 | denti eguali e fitti. Sa ridere come un fanciullo, e sa
86 5 | come un fanciullo, e sa ridere d’un riso che spaccia. Pare
87 6 | Piace a me sorridere o ridere per incantare il destino
Il piacere
Parte, Paragrafo
88 1, 2 | orecchio.~ ~Andrea si mise a ridere.~ ~- Cavaliere Sakumi, noi
89 1, 3 | Le dame si misero a ridere in coro, tra l'agitazion
90 1, 4 | E il Grimiti si mise a ridere maliziosamente, tra il fumo
91 1, 4 | La spiegazione ti fece ridere; e io sentendoti ridere,
92 1, 4 | ridere; e io sentendoti ridere, non ¶ potei frenarmi; e
93 1, 5 | dio.~ ~Andrea si mise a ridere di compiacenza. L'elogio
94 2, 2 | concluse.~ ~Poi si mise a ridere, come per un pensiero che
95 2, 2 | così via.~ ~Ella si mise a ridere, d'un tenue riso che su
96 2, 3 | che parlasse; e la faceva ridere; e poi la bendava ¶ con
97 3, 1 | Anche Ludovico si mise a ridere.~ ~- So - disse Giulio Musèllaro -
98 3, 1 | Bisogna sentirla da Gino, per ridere. Tu conosci la mimica di
99 3, 1 | queste sciocchezze senza ridere, dilettandosi ad empir di ¶
100 3, 1 | voi!~ ~L'Arici si mise a ridere, d'un riso ebete ma bellissimo,
101 3, 1 | tossire dopo ¶ aver fatto ridere la gente. Erano momenti
102 4, 2 | preferisce?~ ~Andrea si mise a ridere; e gli venne alle labbra
103 4, 3 | La principessa si mise a ridere. Barbarella la imitò.~ ~-
Primo vere
Parte, capitolo
104 8, 8 | concessi;~ ~e allor quanto vo’ ridere!…~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
105 5 | Come? Natalia ¶ osava ridere, mentre quel povero Sancio
106 7, I | Verdura si mise ¶ a ridere; e li altri ciabattini lo
107 7, II | rotonde due fossette parevano ridere.~ ~Alla fine dell'a solo
108 7, III | dalla maschera, parevano ridere.~ ~Tutti la ¶ riconobbero,
109 7, III | orecchio e poi si metteva a ridere. Don Giovanni non si curò ¶
110 7, III | specialmente i calvi, per far ridere Violetta. I ¶ parassiti
111 8 | mariti....»~ ~Si mise a ¶ ridere, con un riso che gl'increspava
112 12, I | mascelle forti, egli nel ridere ¶ e nello starnutire pareva
113 12, IV | naturalmente, poneva nel ridere una tal quale ostentazione
114 14 | Anisafine si ¶ mise a ridere per beffa:~ ~«Ah, ah, ah!
115 17 | amarezza della salsuggine e ¶ ridere nell'animo a quei canti
Solus ad solam
Parte
116 05-ott | alquanto brutto. Per farLa ridere, lo diedi a Roberto che
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
117 | non potemmo non metterci a ridere e a motteggiare. E il riso
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
118 1, I | quando ella era là... Che ridere!... Ella ¶ dunque poteva
119 1, I | Ella ¶ dunque poteva ridere, lontana da me; poteva essere
120 1, II | rendo.~ ~Giorgio scoppiò ¶ a ridere. Sonò il campanello, per
121 1, III | D'un tratto, si mise a ¶ ridere, rovesciando il capo, offrendo
122 1, IV | Ippolita si mise ¶ a ridere così forte che mister e
123 1, IV | denominazione la fece ridere.~ ~- Perché non ¶ fumiamo
124 1, V | che noi ¶ cominciammo a ridere per non finir più. Clarice
125 1, V | bambina ¶ crudele. Pel troppo ridere, eravamo tutt'e due come
126 1, V | me, ¶ ridendo, facendomi ridere, come ubriaca. La povera
127 1, VII | sposi novelli si misero a ¶ ridere. Sul biglietto era scritto
128 4, I | agrumi.~ ~Ella si mise a ¶ ridere. Le sue risa medesime l'
L'urna inesausta
Capitolo
129 22 | Ora basta.»~ ~È lecito ridere, o popolo di Fiume abbeverato
130 24 | trappola puerile, che vi farà ridere.~ ~I Comandi dell’«altra
Le vergini delle rocce
Capitolo
131 3 | Risalirono cariche. Le sentivamo ridere su per le scalee. Tutte
132 3 | Massimilla ruppe allora in un ridere così giovenile e così limpido,
133 4 | predicavo a Massimilla, per ridere: «Tu finirai tra due fogli
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
134 Ded | mento forato, che nel suo ridere mostrava bellezza: giocondo
135 1, 17 | Incredibile a dirsi: non scoppiò a ridere se non l’uomo vestito da