IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dimissioni 1 dimmele 1 dimmelo 16 dimmi 135 dimolto 2 dimon 1 dimonia 1 | Frequenza [« »] 135 ama 135 carico 135 caro 135 dimmi 135 giungeva 135 gruppo 135 intervalli | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze dimmi |
Libro segreto
Capitolo
1 2 | faccia. ‘Gabriele, che hai? dimmi la verità. parla.’~ ~La
La città morta
Atto, Scena
2 1, 2 | Sono giovine ¶ ancóra? Dimmi: sembro giovine ancóra?
3 1, 2 | sembro giovine ancóra? Dimmi il vero.~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
4 1, 2 | ancóra.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Dimmi il vero!~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
5 1, 2 | danno un poco di spavento? Dimmi il vero.~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
6 2, 4 | dolcezza.~ ~ ~ ~Che hai? Dimmi: ¶ che hai? Perchè tremi
7 3, 1 | di quale colpa, nutrice? Dimmi tu! Qualche gran fallo è ¶
8 3, 1 | Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~Dimmi la verità! ¶ Dimmi la verità!
9 3, 1 | Dimmi la verità! ¶ Dimmi la verità! Perchè volle
10 4, 1 | ancóra a questa ¶ tortura? Dimmi almeno tu quel che debbo
11 4, 1 | Sì, sì, ¶ fratello. Dimmi quel che faremo. Io mi sono
12 4, 1 | te solo, nell'avvenire. Dimmi quel che faremo! ¶ Io sono
13 4, 1 | e abbassa la voce.~ ~ ~ ~Dimmi, dimmi: da ¶ quanto tempo
14 4, 1 | abbassa la voce.~ ~ ~ ~Dimmi, dimmi: da ¶ quanto tempo non hai
15 4, 3 | l'ombra d'un sospetto! ¶ Dimmi: come?~ ~ ~ ~Anna, sempre
16 4, 3 | rivelato!...~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Dimmi ora tu la ¶ verità, Alessandro!
17 4, 3 | Anna, incalzando.~ ~ ~ ~Ma dimmi tu ora ¶ la verità!~ ~ ~ ~
18 4, 3 | tornare fra poco.... Ma dimmi, dimmi!...~ ~ ~Ella ¶ afferra
19 4, 3 | tornare fra poco.... Ma dimmi, dimmi!...~ ~ ~Ella ¶ afferra il
Contemplazione della morte
Capitolo
20 4 | spaventoso degli astri,~ ~oh dimmi la parola~ ~ch’è in me,
21 4 | la parola~ ~ch’è in me, dimmi la muta~ ~parola che si
22 4 | Vivere, vivere, o morire? Dimmi!~ ~Morire o vivere?~ ~E
Le faville del maglio
Parte
23 12 | da semiddii e da re.~ ~«Dimmi, Pàrvadi: s’ode tuttora
24 13 | manca. O Lucrezia, Lucrezia, dimmi che Filippino non è il tuo
25 13 | non è il tuo figliuolo, dimmi che non sei madre, dimmi
26 13 | dimmi che non sei madre, dimmi che sei Salome non Erodiana!
27 13 | sei Salome non Erodiana! Dimmi che la denunzia della tamburagione
28 13 | saliva e ricadeva sempre.~ ~«Dimmi, Sidi del Gelsomino di bella
29 13 | un passato plenilunio.~ ~«Dimmi, Sidi della Casba.»~ ~Le
30 13 | di mare e di deserto.~ ~«Dimmi, dimmi, Sidi di Sussa.»~ ~
31 13 | e di deserto.~ ~«Dimmi, dimmi, Sidi di Sussa.»~ ~Era un
32 13 | all’alunno d’Occidente.~ ~«Dimmi, Sidi, dimmi; ché l’ora
33 13 | Occidente.~ ~«Dimmi, Sidi, dimmi; ché l’ora passa e fra poco
34 15 | figliuolo mio. Parlami. Dimmi la tua angoscia. Ti guarirò,
Il ferro
Atto
35 1 | gota.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Dimmi ¶ dunque che è, Gentucca.~ ~ ~ ~
36 1 | Non essere diffidente. ¶ Dimmi dunque.~ ~ ~ ~Mortella a
37 2 | torna.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Dimmi, ¶ Salvestra. Era lei che
38 2 | ansia mal frenata.~ ~ ~ ~Dimmi.~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~L'
39 2 | potresti vivere senza di lei? Dimmi.~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~Sei ¶
40 3 | male... Figlia, figlia, dimmi che non è vero!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
41 3 | se non ¶ il sangue... Ma dimmi!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Dio ¶
42 3 | Ah, è possibile questo? Dimmi, dimmi. Io sono perduta,
43 3 | possibile questo? Dimmi, dimmi. Io sono perduta, tu ¶ ti
La figlia di Iorio
Parte, Scena
44 Atto1, 5 | Ah, dimmi come ti chiami,~ ~
45 Atto1, 5 | Ah dimmi che udito non hai,~ ~
46 Atto2, 4 | Dimmi che vuoi. Queste cose~ ~
47 Atto2, 4 | Dimmi tu, ché io nulla so.~ ~
48 Atto2, 4 | Dimmi, dimmi: Chi dunque? Rispondi,~ ~
49 Atto2, 4 | Dimmi, dimmi: Chi dunque? Rispondi,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
50 2 | piene di ¶ demenza.~ ~- Ma dimmi che non andrai sola.~ ~-
51 2 | te? Lo sai che ¶ t'ama. Dimmi che lo sai e che ci pensi.~ ~-
52 3 | o figlio mio gioioso, dimmi, ¶ dimmi, - e quando tornerai
53 3 | figlio mio gioioso, dimmi, ¶ dimmi, - e quando tornerai tu
54 3 | o figlio mio gioioso, dimmi, dimmi, - quando l'alba
55 3 | figlio mio gioioso, dimmi, dimmi, - quando l'alba si leva
56 3 | o figlio mio gioioso, dimmi, dimmi, - quando le pietre
57 3 | figlio mio gioioso, dimmi, dimmi, - quando le pietre nuotano
58 3 | o figlio mio gioioso, dimmi, dimmi, - quando le piume
59 3 | figlio mio gioioso, dimmi, dimmi, - quando le piume sonvi
60 3 | o figlio mio gioioso, dimmi, dimmi, - e quando tornerai
61 3 | figlio mio gioioso, dimmi, dimmi, - e quando tornerai dal
62 3 | donna per svergognarla! Ma dimmi una parola ch'entri in me
63 3 | isvilupparsi e per ¶ cangiarmi. Dimmi quella parola; o taci, e
Il fuoco
Parte
64 2 | te mi viene tanto bene! Dimmi che non hai paura di soffrire…
65 2 | divina più d’una volta. Dimmi che non hai paura di soffrire…
66 2 | come un orizzonte di pace. «Dimmi, dimmi tu quel che debbo
67 2 | orizzonte di pace. «Dimmi, dimmi tu quel che debbo fare!
68 2 | una promessa terribile. «Dimmi che non hai paura di soffrire…
69 2 | lei; ed ella pregava: «Oh dimmi che anch’io sarò, per una
L'innocente
Paragrafo
70 Intro | anima mia, parla, parla! Dimmi: che hai... Dimmi, per pietà:
71 Intro | parla! Dimmi: che hai... Dimmi, per pietà: che hai... bevuto?~ ~
72 Intro | Perdonami, perdonami. ¶ Dimmi quello che io debbo fare
73 Intro | Federico.~ ~- Davvero? Davvero? Dimmi dunque, mamma...~ ~Pareva
74 7 | d'essere perdonato. ¶ Ma dimmi tu, ma dimmi tu quello che
75 7 | perdonato. ¶ Ma dimmi tu, ma dimmi tu quello che io debbo fare
76 7 | unico amore intatto... Ah, dimmi che non ¶ ho sperato inutilmente,
77 7 | ti cercavo lontano. Ah, dimmi tu: questa rivelazione non ¶
78 8 | ascoltare il tuo ¶ respiro... Dimmi, dimmi: stanotte potrò venire
79 8 | tuo ¶ respiro... Dimmi, dimmi: stanotte potrò venire da
80 8 | guardarmi; e soggiunse:~ ~- Dimmi, che faresti tu se io ti
81 9 | Povero Tullio mio!~ ~- Ma dimmi, Giuliana, amore, anima, -
82 9 | non potendo più reggere - dimmi la verità! Tu mi nascondi
83 9 | puoi tu essere felice? Dimmi la verità, Giuliana! ¶ Perché
84 9 | comprendo, che non ¶ conosco... Dimmi la verità, anche se la verità
85 9 | già nel tuo pensiero... Dimmi la verità!~ ~E la fissai;
86 10 | Ella pareva esitante.~ ~- Dimmi... Dal tempo dell'operazione,
87 11 | ti cercavo lontano. Ah, dimmi ¶ tu: questa rivelazione
88 15 | alle ¶ tue parole di ieri e dimmi se comprendi ora il mio
89 16 | qualche cosa da odorare? Dimmi tu.~ ~- Sì, un poco d'acqua.
90 23 | alterata:~ ~- Quando tornerai? Dimmi la verità.~ ~- Non so -
91 23 | angoscia:~ ~- Tullio, Tullio, dimmi la verità. Mi odii? Dimmi
92 23 | dimmi la verità. Mi odii? Dimmi la verità!~ ~Ella m'interrogava
93 30 | rendeva livido il ¶ viso.~ ~- Dimmi tu! Dimmi tu! Come potrei
94 30 | il ¶ viso.~ ~- Dimmi tu! Dimmi tu! Come potrei fare per
95 30 | potere soprannaturale. - Dimmi tu! Dimmi tu! Che cosa?~ ~
96 30 | soprannaturale. - Dimmi tu! Dimmi tu! Che cosa?~ ~Ella non
97 41 | bicchiere che le porgevo.~ ~- Dimmi, - io seguitai - dove ti
98 48 | Vieni di là?~ ~- Sì.~ ~- Dimmi tutto.~ ~Io m'ero chinato
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
99 3, 7, 0, 0, 8| Parlami, e ¶ dimmi quali sieno l'opre.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
100 2, 28 | fece convulso, fissandomi – dimmi la verità. Non fu simulazione,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
101 15, 5 | sia mortalmente ferito!~ ~«Dimmi! Dimmi!» chiedeva a ogni
102 15, 5 | mortalmente ferito!~ ~«Dimmi! Dimmi!» chiedeva a ogni tratto
103 15, 5 | dal carro alla branda. «Dimmi! La quota è tenuta dai nostri?
104 15, 5 | ciarpame floscio della viltà. «Dimmi!»~ ~Avrei dovuto rispondergli
105 15, 5 | alla vittoria. «Gabriele, dimmi! La Quota 28 è tenuta?»~ ~
106 15, 5 | per mare la Quota 12.~ ~«Dimmi!»~ ~L’eroe non poteva non
Notturno
Parte
107 2 | passioni senza scampo.~ ~«Dimmi, dimmi.» L’eroe trascolorato
108 2 | senza scampo.~ ~«Dimmi, dimmi.» L’eroe trascolorato s’
109 2 | Incito la sua stanchezza. «Dimmi!»~ ~Non mi parla dell’altro,
110 3 | ricoricavano su questa graticola?~ ~Dimmi tu se noi possiamo più vivere
111 3 | ragione eroica di vivere. Dimmi tu se noi possiamo continuare
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
112 1, 2 | un tuo gentil saluto,~ ~Dimmi, perché mi tardi?~ ~È la
Il piacere
Parte, Paragrafo
113 1, 4 | della voce di lei. - Ancóra! Dimmi! Parla!~ ~- Mi piaci! -
114 1, 4 | silenziosamente.~ ~- Elena, che hai! Dimmi: che hai? - le chiese l'
115 4, 1 | Non più.~ ~- Parla! Dimmi tante cose, tante cose...~ ~-
116 4, 2 | vado per fiori al Babuino. Dimmi tu, che sai: quali fiori
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
117 pro, 3, 0, 34 | il cuore... - E dimmi, dunque, dimmi: in cima~ ~
118 pro, 3, 0, 34 | cuore... - E dimmi, dunque, dimmi: in cima~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
119 7, II | Un ¶ tuo gentil saluto,~ ~Dimmi, ¶ perchè mi tardi?~ ~È ¶
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
120 1, IV | ricordo del suo amore.~ ~- Dimmi: chi ¶ sono? - ripeté all'
121 1, VI | respiro. Riscrivimi sùbito! Dimmi che guarirai, che non ¶
122 1, VI | di ¶ te... - Scrivimi e dimmi che sei tutta mia in ogni
123 2, II | faccia rigata di lacrime. - Dimmi: che hai?~ ~Oh, era quella ¶
124 2, IV | C'è tuo fratello, qui. Dimmi ¶ dov'è andata la cassa.
125 2, VII | No, no, non ¶ so... Dimmi che debbo fare, dove debbo
126 4, VII | inerte, esalare la vita.~ ~- Dimmi, dimmi ¶ che vuoi ch'io
127 4, VII | esalare la vita.~ ~- Dimmi, dimmi ¶ che vuoi ch'io faccia!
128 4, VII | che vuoi ch'io faccia! Dimmi che posso fare per sollevarti! -
129 5, IX | Che hai sognato? ¶ Dimmi!~ ~Ella non ¶ rispose; lo
130 5, IX | guardarla nel volto.~ ~- Dimmi! Dimmi! ¶ Che hai sognato?~ ~-
131 5, IX | guardarla nel volto.~ ~- Dimmi! Dimmi! ¶ Che hai sognato?~ ~-
132 5, IX | desiderio di ¶ sapere.~ ~- Ma dimmi!~ ~Di nuovo tutta ¶ scossa
133 6, I | placare quel folle furore. «Oh dimmi la tua tristezza, dimmi
134 6, I | dimmi la tua tristezza, dimmi il tuo ¶ segreto, Isolda!»
135 6, II | schianto, ¶ nell'ombra.~ ~- Dimmi il tuo ¶ sogno! - pregò