L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 7 | o dovrebbessere, sempre caro e sacro per l’uomo», egli 2 11 | I vini e il lurco~ ~Mio caro Hans Barth,~ ~il vostro 3 11 | squisitezza della ghiottornia, caro mio dottore.~ ~E chi per 4 13 | legionarii stranieri: da voi, mio caro Henry Furst, che servendo 5 13 | venti».~ ~Voi dunque, mio caro Henry Furst, novissimo traduttore, 6 13 | Maestro di concordanze, mio caro Henry Furst, ecco ch’io 7 14 | le tazze della terra.~ ~Caro Francesco, la più nova e 8 20 | Innocenzo Cappa~in Pescara~ ~Mio caro amico,~ ~penso che oggi 9 21 | del volo~su Vienna~ ~Mio caro Marcello,~ ~in questa notte L'armata d'Italia Capitolo
10 3 | spiriti del divino Annibale Caro; e, stando seduto su la 11 4 | miseramente, in paesi ove tutto è caro, ove soltanto di pigione Libro segreto Capitolo
12 2 | sul petto del mio fratello caro.~ ~Allora egli fu percosso 13 3 | attonito seppi d’esser caro a una delle Grazie: né proferii 14 3 | guanto: ardua sapienza.~ ~Caro Leigh! la sua mano fine 15 3 | come nel mito del ‘Verbum caro factum est’ o nel motto La chimera Parte, capitolo, paragrafo
16 2, 3 | Ei beve, ei beve; e il caro Ercole oblìa.~ ~ ~ 17 11, 1 | Quando ne la mia casa, ospite caro,~ ~io t’avrò, se non sien La città morta Atto, Scena
18 1, 1 | egli non ha nulla di più caro e che non trova nulla di Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
19 3, 1 | ombra è pace.~ ~Vieni. A noi caro è l’uomo pensoso. Qui Claudio Le faville del maglio Parte
20 7 | vita, uno al mio sogno è caro:~ ~il braccio dell’eroe, 21 13 | dell’alta ripa il fiume caro~ ~alle Muse per gli umidi 22 13 | sospese~ ~alla porta del caro asilo ex voto~ ~una sua 23 14 | certo, più concorde, e più caro. Andavamo alla ventura, 24 14 | Seminario di Bologna1745. Era caro ai miei studii minuti specialmente 25 15 | cammina verso l’infermo suo caro?~ ~Ella gli portava l’alimento La figlia di Iorio Parte, Scena
26 Atto1, 1 | fratel caro; e la stella diana~ ~ 27 Atto1, 1 | fratel caro; è San Giovanni.~ ~ 28 Atto2, 1 | o fratel mio, caro della sorella,~ ~ 29 Atto2, 4 | del caro che andarsene volle~ ~ 30 Atto2, 7 | siete il mio padre a me caro.~ ~ ~ ~ 31 Atto3, 2 | screpolato t'è il labbro tuo caro~ ~ 32 Atto3, 2 | Tutto in sudore t'è il tuo caro viso.~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
33 2 | sorella, ah, per questo caro viso!~ ~Egli le accarezzava 34 3 | fianco del morto che v'è caro, ¶ avete posto una pietra 35 3 | sguardi i gesti dell'essere caro, glielo faceva vivo come 36 3 | sguardi i gesti ¶ dell'essere caro, glielo faceva vivo e presente Il fuoco Parte
37 1 | conosca. Che fortuna ebbe quel caro Hoditz quando la scoprì 38 2 | angoscia scomporre le linee del caro viso; e il suo accento aveva 39 2 | sollevandosi, prendendo il caro viso tra le sue palme.~ ~– 40 2 | il mio testimone. Mi sei caro come nessun altro.~ ~Si 41 2 | sorridendo: «Certo il nostro caro Bonaparte sta meno bene 42 2 | del remo, che era stato caro all’eroe, discese a chiamarli. Giovanni Episcopo Capitolo
43 Testo | Rispondetemi sinceramente, caro signore; rispondetemi.~ ~ 44 Testo | semplicemente un lume. Grazie, caro signore.~ ~Dov'eravamo? - 45 Testo | Siamo stanchi, mio caro signore: io, di raccontare; 46 Testo | volta. - Dormi, figliuolocaro!~ ~Ma io, io avevo paura; L'innocente Paragrafo
47 9 | mi ¶ nominerai. Quanto è caro l'atto della tua bocca mentre 48 20 | tenerezze. Manifestò il ¶ suo caro sogno e il suo presentimento. Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
49 Idil | Ei beve, ei beve; e il caro Ercole oblìa.~ [140]~ ~ ~ 50 Epod | ne la mia ¶ casa, ospite caro,~ io t’avrò, se non sien Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
51 1, 1, 0, 4, 909| credendo ¶ il fratello suo caro,~ ~ 52 1, 1, 0, 4, 924| del ¶ caro fratello perduto!~ ~ ~ ~ 53 1, 1, 0, 5, 1381| dell'Elladecaro al signore~ ~ 54 1, 1, 0, 9, 2474| tuo ¶ caro, invisibile pugno~ ~ 55 1, 1, 0, 11, 3839| ben ¶ io ma tacere m'è caro.~ ~ 56 1, 1, 0, 15, 5133| a morteprecoce, più caro~ ~ 57 2, 8, 0, 16, 521| cielo, del ¶ caro al Pelìde compagno;~ ~ 58 2, 8, 0, 16, 537| antico esempio, che il suo caro~ ~ 59 2, 8, 0, 19, 819| feroce, il ¶ caro corpo non seppellito~ ~ 60 2, 19, 2, 11, 142| Sant'Anna, ove a Bernardo è caro~ ~ 61 3, 21, 0, 0, 22| sì caro a ¶ quell'antico~ ~ 62 3, 41, 0, 0, 63| pancrazio, ¶ nome caro ai greci efèbi;~ ~ ~ ~ 63 3, 54, 0, 0, 40| presso ¶ Colono caro all'usignuolo.~ ~ 64 3, 54, 0, 0, 404| si sfacesse il cuor mio caro.~ ~ 65 3, 60, 0, 4, 189| belle braccia, e disse: «O caro~ ~ 66 3, 64, 0, 0, 61| sì caro ¶ all'arte dell'aromatario~ ~ 67 5, 11, 0, 0, 50| ogni sassoarido è caro.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
68 2, 2 | mangiare «per ingegno» il loro caro cuore che pur non arde. 69 3, 47 | speri di riconoscere il suo caro tra morienti e morti. Per 70 3, 96 | suo linguaggio, del nostro caro linguaggio, che mi salgono 71 3, 117 | violoncellista reggeva il suo caro con le due braccia. Ciascuno Libro ascetico Capitolo, paragrafo
72 2 | giorni studiosi, certo avran caro questo libro che figura 73 4 | lor ricordato un detto del caro maestro disparito, ch’egli 74 11 | forse hai qualcuno che ti fu caro, c’è una pietra che porta 75 14, 6 | e che il primo racconto (caro al mio buon Ferdinando Martini) Per la più grande Italia Parte
76 5 | giorno, con un numero di data caro alla mia superstizione. 77 5 | stento,~ ~ogni sasso arido è caro.~ ~Eia, patria del Quarnaro!~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
78 1, 5 | in un ¶ tono assai vivo, caro marchese.~ ~- Ebbene?~ ~- 79 1, 5 | palazzo Zuccari.~ ~- Mio caro, - ammoniva, in cammino - 80 2, 2 | amabilità!~ ~- Del resto, caro cugino, quell'« assai bianca 81 2, 3 | ambizione, qualunque più caroricordo del passato, qualunque 82 3, 1 | Questo Musèllaro gli era caro sopra tutti gli altri amici, 83 3, 2 | gran donna...~ ~- Ah, mio caro, una gran donna! - ripeté 84 3, 2 | padre, la memoria del ¶ caro estinto, il rimpianto del 85 3, 4 | d'amore. Aspetto. Mi è caro, sopra ogni cosa, obedirvi. 86 4, 1 | cavallo, che m'era assai caro, s'è ¶ rovinato un ginocchio 87 4, 2 | Vuoi saper troppo, mio caro.~ ~- Dimmelo; ti prego.~ ~- 88 4, 2 | della gita ¶ a Vicomìle, il caro e triste volume in cui ella Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
89 2, 4, 0, 73 | ch'ebbero caro. - O donne~ ~ 90 3, 3, 0, 11 | Ne l'abbandono il caro luogo ancóra~ ~ Primo vere Parte, capitolo
91 2, 2 | mormori…~ ~O bionda Lilia, o caro fior de l’anima,~ ~ne ’l 92 7, 1 | a gli aedi, a’ pampini~ ~caro, m’odi: se mai canzoni di 93 8, 6 | secoli~ ~non sempre pianse il caro Antiloco,~ ~né Troilo imberbe 94 8, 7 | ceppi infernali~ ~pel caro Pirìtoo.~ ~ ~ 95 8, 14 | sbalzate cure e tristizie!~ ~io caro a le dive Camene~ ~l’atra 96 9, 2 | a la gran magione de ’l caro fratello germano,~ ~Apolline Solus ad solam Parte
97 08-set | telegramma, l'ultimo, che m'è caro come l'ultimo sospiro, d' 98 08-set | mia passione. Come t'era caro questo volume rilegato in 99 10-set | nel rombo, di riudire il caro grido: «Gabri! Gabri!»~ ~ 100 11-set | con questa lettera:~ ~«Mio caro dottore ed amico,~ ~lasci 101 11-set | Da sei giorni non vedo il caro viso che sabato, su quest' 102 27-set | nel nome del Santo che m'è caro, nel nome di San Francesco.~ ~« 103 30-set | il nome che ti fu tanto caro; e io supero tutti gli ostacoli, 104 05-ott | eloquente e mi sarebbe stato più caro.~ ~Molto mi duole che L. 105 05-ott | silenzio; ma mi sarebbe caro di ricevere qualche segno 106 05-ott | Settignano, 27 giugno 1907.~ ~Caro dottore, la Donna gentile 107 05-ott | settembre [1908].~ ~Mio caro amico, ho passata una notte 108 05-ott | 19 settembre 1908.~ ~Mio caro amico, nella mia recente 109 05-ott | 7 ottobre 1908.~ ~Mio caro amico, le percosse brutali 110 05-ott | 18 febbraio 1909.~ ~Mio caro amico, i Suoi malati e morenti Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
111 | E tutti soffriamo.~ ~Più caro è il figlio generato con 112 | salvarvi il fratello a voi caro. Ma, se risolvete di fare 113 | dovemmo tutto comperare a caro prezzo dallo straniero. 114 | romanus» a voi noto e non più caro, ora si fa covare da una 115 | Galeries Lafayette, come il caro Védrines, noi scenderemo 116 | sola aveva contemplato il caro viso, fu avvolta d’onore Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
117 Dedica | Bisenzio. E certo Annibal Caro, ¶ prima di vergar sul foglio 118 1, VI | quattro. E due anni, mio caro, si compongono di ¶ settecento 119 2, II | erano omai ¶ indelebili sul caro volto ch'egli aveva veduto 120 3, VI | dissolvendosi.~ ~Era il caro e ¶ terribile pensiero dominante, L'urna inesausta Capitolo
121 27 | VERSO LA PUGLIA PIANA~ ~Mio caro Giovanni Sereno,~ ~il giuramento 122 27 | fratello adriatico».~ ~Mio caro amico e compagno fiumano, 123 41 | PRENDI LA VITTORIA~ ~Mio caro Capitano,~ ~grazie del tòcco Le vergini delle rocce Capitolo
124 3 | vide, venendomi incontro. – Caro, caro figliuolo!~ ~Sentii 125 3 | venendomi incontro. – Caro, caro figliuolo!~ ~Sentii tremare 126 3 | sarai il benvenuto, mio caro figliuolo. Non ti far troppo 127 4 | tutti i miei maggiori. Ah, caro padre (lasciate che io vi 128 4 | luce.~ ~– Voi vedete, mio caro padre, – io ripresi a dire, 129 4 | novamente disciplinarla. Ebbene, caro padre, io penso che questi 130 4 | il riparo del nemico! Ah, caro padre, ho conosciuto anch’ 131 4 | vita, la vera vita. Ah, caro padre, se voi aveste veduto 132 4 | sguardo seguace; e, in verità, caro padre, chi resiste alla 133 4 | e se il mio sogno vi fu caro!~ ~Ella non rispose; ma, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
134 Ded | Lione, in Vinegia col suo caro Lorenzino dal pollice stronco, 135 Ded | stile di Dante aspro.~ ~Caro il mio Betti, quanto mi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL