| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] carichi 64 carichiamo 1 cárici 1 carico 135 caricò 2 cariddi 2 caríessa 1 | Frequenza    [«  »] 136 vènti 136 visibile 135 ama 135 carico 135 caro 135 dimmi 135 giungeva | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze carico | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |        sua corsa il vento spirava carico di tutti gli odori terrestri;
  2  10                        |          delle navi partiscono il carico. Sono eglino Badin Spina
  3  11                        |     dannati a portare i marmi pel carico dei navicelli – facciate
  4  21                        |    divotamente. E a me fu dato il carico doloroso di portarle alla
Libro segreto
    Capitolo
  5   3                        |          sazia~ ~questo mio canto carico di frutti?~ ~Πάγκαρπον ἀοιδάν.
  6   3                        |           della esosa vecchiezza, carico d’anni e pur tuttavia irto
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  7        4,   3              |        augello, a passi eguali,~ ~carico d’otri, sparge in abondanza~ ~
La città morta
    Atto, Scena
  8    2,         1            |        delle acque di primavera e carico ¶ di foreste divelte, il
Contemplazione della morte
    Capitolo
  9   2                        |         modo di sopportare il mio carico. Mi ricordo d’una bella
 10   5                        |      geniture non formate ancóra, carico di ricordi, gonfio di presagi,
Le faville del maglio
    Parte
 11       12                   |           odio che trema sotto il carico dell’amore.»~ ~Chi nella
 12       12                   |           rincalchi, urge come il carico di ognuno, come se ognun
 13       12                   |          fuggitiva, e il naviglio carico su la corrente, e la vista
 14       13                   |         poi, quando tornavo a lei carico di sorti e sdegnoso di gloriòla
 15       13                   |          si siede tra il fogliame carico di frutti, presso le belle
 16       13                   |         Chieti, con la diligenza, carico di giocattoli che non mi
 17       13                   |        avevo anche nella stiva un carico porporino: un carico di
 18       13                   |           un carico porporino: un carico di marasche. Approdavo col
 19       13                   |           marasche. Approdavo col carico aspro e amariccio; e scorgevo
 20       13                   |         forse più di me timidi il carico di annunziare apertamente
 21       13                   |          ritorno, gli pigliamo il carico» diceva Narciso Morro abbandonatamente,
 22       13                   |   infantili quando ne tornava col carico il nostro brigantino o la
 23       14                   |          quello di mezzanotte, ma carico di non so che angoscia e
 24       14                   |      ricchezza, è illusoria. Sono carico di debiti. O prima o poi,
 25       14                   |          fiero pirata còrsoligure carico di bottino. Era irriconoscibile:
 26       15                   |      raccolto sopra un navicello, carico di non so che cosa, carico
 27       15                   |        carico di non so che cosa, carico d’anima; e vivono, piantati
Il ferro
    Atto
 28    1                       |           vedrete ¶ più me, né il carico. Ma, se mi costringete a
 29    1                       |         avrebbero ceduto sotto il carico.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Così ¶
 30    1                       |      colui che comandò, ma un tal carico non lo ¶ schiaccia.~ ~ ~ ~
 31    2                       |       dubitato di ¶ addossarmi un carico, per quel che accade, per
Forse che sì forse che no
    Parte
 32   1                        |            ché il carro ¶ era là, carico di tronchi immani che si
 33   1                        |       dopo il passaggio del carro carico di ¶ tronchi.~ ~- Basta.
 34   1                        |           folle ¶ contro il carro carico di tronchi. E raccontava
 35   1                        |           ella portò il suo corpo carico di mille anime. Quando sedette ¶
 36   2                        |          pietra, con l'architrave carico di nera edera. Quando ¶
 37   2                        |       questa via non c'è il carro carico di tronchi, né tu mi ¶ minacci
 38   3                        |         cui la vettura col triste carico si mosse, dove fu ¶ condotta
Il fuoco
    Parte
 39        1                   |       somigliava a un bell’albero carico di crisalidi.~ ~Egli s’arrestò
 40        1                   |          e verdastra un melagrano carico di frutti rompere, come
 41        1                   |        sua corsa il vento spirava carico di tutti gli odori terrestri;
 42        1                   |        maturato da lunghi ardori, carico di sapere voluttuoso; ma
 43        1                   |        arbusto ornato di monili e carico di frutti, vivamente inarcata
 44        2                   |     potenza, simile a un naviglio carico di ferro e d’oro, veniva
 45        2                   |           maestre, sopra il carro carico degli attrezzi scenici,
 46        2                   |    marinai venivano da un burchio carico d’ortaggi. Da San Giacomo
 47        2                   |       servile li faceva degni del carico.~ ~I sei compagni a gara,
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 48  Testo                     |           di lavorare. E viveva a carico della moglie, del figlio
L'innocente
    Paragrafo
 49     3                      |     Tornavo alla Badiola ¶ sempre carico di doni floreali. Una mattina,
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 50        2,  11,     4       |        marea fresca; e il vento~ ~carico de gli odori per quel biancheggiamento~ ~
 51        0,   3,     4       |        marea fresca; e il vento~ ~carico de li odori per quel biancheggiamento~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 52 Fate                       |       augello, a passi ¶ eguali,~ carico d’otri, sparge in abondanza~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 53   1,    1,   0,     7, 1902|                              tu ¶ carico di delitti~ ~
 54   2,    7,   0,     0,   10|                                   carico, e ¶ taciturno al tuo timone~ ~
 55   3,   54,   0,     0,  367|                 E mi ¶ tornava io carico di preda~ ~
 56   3,   64,   0,     0,   55|                                   carico ei ¶ fosse, e fóssevi alla
 57   4,    3,   0,     0,  146|                                al carico, ¶ sepolti nelle gune~ ~
 58   4,   10,   0,     0,  168|                                il carico ¶ di sangue. Le cruente~ ~ ~ ~
 59 not,    7                  |   compenso, Martino s'assumeva il carico d'aiutarlo, con ¶ cinquecento
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 60        2,    22            |      curvo ma con la spalla senza carico, nascosto il volto sotto
 61        2,    23            |     passare. Poi ti curva come un carico, ti pesa sopra come una
 62        3,    24            |          forse il nuovo Pastore è carico d’anni e, incatenato alla
 63        3,   155            |           laggiù attendevano quel carico di sangue e di dolore. Erano
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 64  10,     8                 |     maggiore, quando gli diedi il carico di regolare sul campo le
 65  11                        |           della speranza portò il carico dei fiori donati e dei lauri
 66  12                        |         chi conduce le chiatte da carico e quelle da passo e quelle
 67  14,     5                 |         fedeli, portando tutto il carico del sacrifizio di Fiume,
 68  14,     5                 |           passato il guado?~ ~Col carico del sacrifizio portavo anche
 69  15,     5                 |         banco sul quale riposa il carico di tutte le canne.~ ~Dopo
 70  15,     7                 |      lacerava il cuore del Friuli carico di presagi. Una parola spaventevole
 71  15,     7                 |         una pianta d’un verde più carico e più lucido. M’appressai.
 72  15,     7                 |         vivo ci ha mandato questo carico. Il nostro Iddio vivo ci
 73  15,     7                 |           vivo ci manderà l’altro carico.~ ~Gettiamo per sempre nell’
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 74   1,      3                |       aria vivificavano il sangue carico di sostanze; e i tessuti ¶
Notturno
    Parte
 75        1                   |           vengono dalle isole col carico dei fiori e dei frutti.~ ~
 76        2                   |       aumenteremo del suo peso il carico delle bombe.»~ ~«Ci vuole
 77        2                   |        sostavo a tratti, sotto il carico della mia vita cresciuto
 78        2                   |        come nella luce vivida, ma carico di una vecchiaia quale non
 79        2                   |       paio di bovi bianchi. Non è carico della mia puerizia agreste
 80        2                   |      asinaio che guida il somiero carico d’un sacco di farina, tutte
 81        2                   |          incontrammo un convoglio carico di feriti. Così fu per noi
 82        2                   |           d’erba verde, uno stelo carico di piccoli fiori rosei o
 83        3                   |              Il sangue ispessito, carico di tossici, ingombrava il
 84        3                   |           trincea lontana.~ ~È il carico della Patria, il carico
 85        3                   |           carico della Patria, il carico di carne e di sangue, più
 86        3                   |           con l’occhio ferito, il carico di sangue che passa lasciando
 87      Ann                   |   cotidiane, quando l’apparecchio carico di bombe impazzato su la
 88      Ann                   |      richiamo e andò con tutto il carico a urtare contro il terrapieno
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 89   2,      3                |       tempo il trabaccolo ¶ tornò carico di fichi secchi e d'uva
 90   2,      6                |      promontorio di Roto con un ¶ carico di agrumi. Anna, come le
 91   2,      6                |         portava dalla Dalmazia un carico di asini e di cavalli nani.
 92   2,     13                |           muro sporgere un ¶ ramo carico di melarance. E, come pose
 93   4,      3                |       aria vivificavano il sangue carico di ¶ sostanze; e i tessuti
 94   5,      2                | barcaiuoli pericolavano quando il carico pesava.~ ~Donna Laura, ferma
 95   5,      3                |      petto velloso, un ¶ berretto carico d'untume copriva la testa.~ ~-
 96   6                        |       capelli.~ ~Un nuovo soffio, carico di profumo notturno, piegò
Per la più grande Italia
    Parte
 97        5                   |           accanto all’apparecchio carico di bombe, neppure aspettando
 98        5                   |        come un vecchio archibugio carico di polvere umida. Luigi
 99        6                   |        parassiti incorreggibili a carico della comunità, se non sieno
100        6                   |         il Provveditore ha cura e carico, coadiuvato partitamente
101        6                   |           caporale ed ha anche il carico di sorvegliare le munizioni.~ ~
102        6                   |         affanno della stiva e del carico che suso vi si carica».~ ~
Il piacere
    Parte, Paragrafo
103   2,      2                |           e sospirava nell'ombra, carico d'un profumo che si poteva
104   2,      4                |       secolo, uno stelo di pietra carico ¶ di sirene, di paoni, di
105   4,      1                |         uno sguardo che gli parve carico di tutte le impurità e le ¶
San Pantaleone
    Capitolo, parte
106   2,   III                 |         tempo il trabaccolo tornò carico di fichi secchi ¶ e d'uva
107   2,    VI                 |        promontorio di Roto con un carico di agrumi. ¶ Anna, come
108   2,    VI                 |       portava ¶ dalla Dalmazia un carico di asinelli e di cavalli
109   2,  XIII                 |          al muro sporgere un ramo carico di ¶ aranci. E, come pose
110   4,    II                 | barcaiuoli pericolavano quando il carico pesava.~ ~Donna Laura, ¶
111   4,   III                 |      petto velloso; un berretto ¶ carico d'untume copriva la testa.~ ~«
112   8                        |           portando il lungo collo carico di ¶ musici e di femmine
113  13                        |            Il trabaccolo Trinità, carico di fromento, ¶ salpò alla
114  13                        |      clamori. Uno dei navigli era carico di fichi ¶ secchi, e l'altro
115  17                        |         tronco di banano ¶ ancora carico di frutti, e si affidò alle
Solus ad solam
    Parte
116   08-set                   |         cui la vettura col triste carico si mosse, dove fu condotta
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
117                            |           nel mezzo mare gittò il carico solenne, che andasse a ritrovar
118                            |          su Montecitorio tutto il carico di bombe che risparmiai
119                            |    divotamente. E a me fu dato il carico doloroso di portarle alla
120                            |           col nostro solo SIA 9 B carico di quattordici bombe, e
121                            |  cinquanta cavalli che porterà un carico assai grave a una velocità
122     9,     9               |     rifornimento dei motori ed il carico delle bombe e mezz’ora dopo
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
123      6,     I              |          adorna, ov'era il divano carico di cuscini, ov'erano le ¶
124      6,    II              |             tentatore uno sguardo carico di tutta la dolcezza della
125      6,    II              |          su l'incauta uno sguardo carico di odio e di gelosia, soffrendo
L'urna inesausta
    Capitolo
126  16                        |         come invecchiato sotto il carico di tante umiliazioni e di
127  24                        |       Adriatico, come quel famoso carico di sbirri maltesi bilingui
128  33                        |           ho preso su me tutto il carico.~ ~«Quando mi accorsi che
Le vergini delle rocce
    Capitolo
129   3                        |     carrozza fino a Trigento, col carico.~ ~M’indugiavo tuttora a
130   4                        |           di sangue e quel roveto carico di fiori?~ ~La voce di Anatolia
131   4                        |          nelle sue mani un piatto carico di frutti, e l’altra tutt’
132   4                        |   imperlata di sangue e il roveto carico di fiori. Da quell’ora lontana,
133   4                        |         trascorreva come un vento carico di pòlline un mio pensiero
134   4                        |     profondo, ripensavo il roveto carico di fiori.~ ~Più tardi, nel
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
135   1,    15                 |        Viterbo; egli s’addossò il carico di contare la pecunia prodotta