IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] alzo 30 alzò 60 am 1 ama 135 amabat 1 amabile 17 amabili 7 | Frequenza [« »] 136 stretta 136 vènti 136 visibile 135 ama 135 carico 135 caro 135 dimmi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ama |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | Canzone di Legnano ha amato ed ama di perfettissimo amore.~ ~
2 4 | Vasari. Egli non soltanto ama l’amore ma ama tutte le
3 4 | soltanto ama l’amore ma ama tutte le forme superbe della
4 4 | rinnovellarsi poiché troppo ama il suo piacere e il suo
5 18 | che, componendo musica, ama la musica: «rarissimo caso
6 18 | conoscendo la musica, ama la musica».~ ~Ora nel prologo
L'armata d'Italia
Capitolo
7 2 | fatto stupire il mondo, non ama di vero ed utile amore l’
8 2 | Saint-Bon.~ ~L’Ammiraglio ama l’esercito di mare con l’
9 2 | della patria; il Ministro ama le navi, con la passione
10 2 | uomo che più d’ogni altro ama l’armata, piegò il capo
Libro segreto
Capitolo
11 3 | orecchio pacato che la Musa ama.~ ~E quanti viaggi ho compiuti
12 3 | Comandante!’. e, poiché egli mi ama forse unico, i suoi buoni
13 3 | piange e ride come odia e ama: suaviolum tristi tristius
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
14 1, 7 | diletto sua lene canzone.~ ~Ama il tuo sposo ed ama il tuo
15 1, 7 | canzone.~ ~Ama il tuo sposo ed ama il tuo figliuolo~ ~ma fa
16 2, 3 | così dolce mai Ercole t’ama! —~ ~— O tu, de li Argonäuti
17 4, 6 | quel suo divin lavoro,~ ~ama, seguendo un carme ne la
La città morta
Atto, Scena
18 1, 1 | Anna.~ ~ ~ ~Egli non ama più ¶ il lavoro, da qualche
19 3, 2 | dunque ¶ la sua colpa, s'ella ama? Non credete, Leonardo,
20 3, 2 | voi siete certa ch'egli la ama, ch'ella lo ama.... Voi
21 3, 2 | ch'egli la ama, ch'ella lo ama.... Voi siete certa, ¶ Anna,
22 4, 1 | Tutto è considerato. Egli l'ama.... E l'altra pensa a morire....
23 4, 1 | orribile tremito!... Egli l'ama, egli l'ama. Da quando?
24 4, 1 | tremito!... Egli l'ama, egli l'ama. Da quando? Come? Che è ¶
25 4, 1 | ti ¶ ha detto egli che t'ama? Quando? quando te l'ha
Contemplazione della morte
Capitolo
26 1 | alla dimane…»~ ~E chi mi ama sappia che di ogni mia dimora
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
27 2, 2 | nel vento?~ ~«Ei più non t’ama, o donna misera! Ei più
28 2, 2 | donna misera! Ei più non t’ama!»~ ~
29 4, 4 | Guardando la donna che t’ama,~ ~lascia il supremo sogno
30 4, 6 | Madre colui che molto l’ama, che sempre l’ama.~ ~Recale
31 4, 6 | molto l’ama, che sempre l’ama.~ ~Recale tu il dolente
Le faville del maglio
Parte
32 12 | una delle mie anime, che l’ama, è tre volte dolente: d’
33 12 | fior della schiuma, che ama i sorrisi, che ama i bei
34 12 | che ama i sorrisi, che ama i bei letti e le ghirlande
35 12 | nella carne di colui ch’egli ama. «Lazaro è morto» egli dice.
36 13 | di verecondia: «Ahi, ahi, ama uno me; e ha già sperato
37 15 | cignali, i Poggetti che ama la beccaccia, le Forane
Il ferro
Atto
38 1 | Guinigia dev'esser dolce a chi ama. Tu non m'hai ancor detto
39 3 | amava come oggi mio fratello ama la sua donna? Perché mio ¶
40 3 | fratello, tuo figlio, l'ama la sua donna, senza rimedio.
41 3 | nulla, ora che nessuno m'ama più, ora che ho fatto questo ¶
42 3 | su te e su quella che t'ama e che tu mi togli, liberami
Forse che sì forse che no
Parte
43 1 | anche per loro. Forse già m'ama. Sono sciocca. Ma ¶ come
44 2 | biforme; perché ella ¶ m ama e vuole ch'io l'ami così
45 2 | accesa di te? Lo sai che ¶ t'ama. Dimmi che lo sai e che
46 3 | quanto male fa l'amore, a chi ama e a chi non ama! Il pastore
47 3 | amore, a chi ama e a chi non ama! Il pastore di Fondi ¶ lo
Il fuoco
Parte
48 1 | de Lizo – la Regina, se ama i tuoi libri, stasera porta
49 1 | la tua imagine luminosa. Ama te stesso, e rinunzia a
50 2 | amare senza temere! Chi ama teme. Io non temo per te.
51 2 | i baci, e l’uomo che vi ama può ancóra inebriarsi del
52 2 | labbra, mi ripeterà che m’ama, che tutto in me gli piace.
53 2 | nel fluido tragitto.~ ~«Mi ama, dunque?» Nel cuore della
54 2 | irrevocabile, di ciò che non ama più, che non ride più, che
55 2 | Ed ella:~ ~– Chi più ama, più spera.~ ~Il ritmo del
Giovanni Episcopo
Capitolo
56 Testo | Nessuna ¶ creatura umana ama un'altra creatura umana,
L'innocente
Paragrafo
57 Intro | sàdica è in ciascun uomo che ama e che desidera?»~ ~Questi
58 Intro | Ella mi ha molto amato, mi ama; ha ¶ sfidato per me, un
59 3 | orecchio della donna che ama, fresche di verità, più
60 9 | apre ¶ d'innanzi; ella mi ama e sa di essere immensamente
61 14 | sempre amato ed aiutato, che ama ancóra, che non sa maledire,
62 20 | persone che l'amano e ch'ella ama; ed è convinta che l'esistenza
63 38 | infinite cure. «Mia madre ama più lui che Giuliana! Mia
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
64 Isao | madonna Isaotta, il sol che v’ama~ con un lucido cantico vi
65 Fate | quel suo divin lavoro,~ ~ama, seguendo un carme ne la
66 Idil | così dolce mai Ercole t’ama! —~ ~— O tu, de li Argonäuti
67 Fran | diletto sua lene canzone.~ ~«Ama il tuo sposo ¶ ed ama il
68 Fran | Ama il tuo sposo ¶ ed ama il tuo figliuolo~ «ma fa
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
69 2, 1 | Madonna Isaotta, il sol che v’ama~ ~con un lucido cantico
70 6 | mia Rima,~ ~poi ch’ella ama l’amante!~ ~Benedici l’istante~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
71 1, 1, 0, 1, 61| ch'io son colui che t'ama,~ ~
72 1, 1, 0, 1, 63| mondo, io son colui che t'ama.~ ~ ~ ~
73 1, 1, 0, 6, 1483| che ¶ ama danzare e lottare,~ ~
74 1, 1, 0, 9, 2553| l'amore ¶ a chi l'ama tenace.~ ~
75 1, 1, 0, 10, 3081| alto ¶ nell'onda ch'egli ama~ ~
76 1, 1, 0, 11, 3511| tuo ¶ dio che non l'ama. Si leva~ ~
77 1, 1, 0, 14, 4619| ama ¶ trascorrere, e intorno~ ~
78 1, 1, 0, 17, 6781| del buon ¶ piloto che t'ama;~ ~
79 1, 1, 0, 17, 6862| un arco ¶ che ama il suo dardo,~ ~
80 1, 1, 0, 19, 7843| da recare ¶ a colui che l'ama.~ ~
81 2, 13, 0, 0, 194| Ama il ¶ figlio che pensa e
82 2, 14, 0, 0, 190| Eternità, ¶ per colui che t'ama.~ ~ ~ ~
83 2, 14, 0, 0, 191| che ¶ io sia colui che t'ama,~ ~
84 2, 14, 0, 0, 209| colui che ¶ ama il tuo seno,~ ~
85 2, 14, 0, 0, 211| Eternità, colui che t'ama!».~ ~ ~
86 3, 8, 0, 0, 8| allegri ama ¶ bensì, dolce temperie.~ ~
87 3, 44, 0, 0, 5| cor ¶ prestante che non ama il gioco~ ~
88 3, 53, 0, 0, 5| Voce d'uom ¶ che comandi ama nel turbine.~ ~
89 5, 9 | Lacrima, e non ¶ s'ode. Tanto ama, e rompersi non s'ode il
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
90 2, 19 | edificio della volontà, egli ama verso sera lasciare aperta
91 2, 35 | lamentazione notturna.~ ~«Non t’ama, non t’ama.»~ ~Le ruote
92 2, 35 | notturna.~ ~«Non t’ama, non t’ama.»~ ~Le ruote si mossero
93 3, 4 | inesorabili. Li amavamo come si ama una donna malfida e tenera,
94 3, 85 | silenzioso, dolce come chi ama arrendersi. Gli alberi ardono
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
95 5 | naturale per il poeta che ama le cose della terra, tocca
96 10, 6 | spaventoso di Nessuno.~ ~Chi ama tutta la Vita, chi interroga
97 12 | dall’Occidente che non ci ama e non ci vuole. Volgiamo
98 13 | Lacrima, e non s’ode. Tanto ama, e rompersi non s’ode il
99 14, 5 | dell’uomo? È una fonte che ama l’ombra. Il cielo non ode;
Notturno
Parte
100 2 | belle.~ ~Mi dice quale più ama tra quelle dei nostri familiari.
101 3 | svìncolo i piedi.~ ~L’alba mi ama. Bevo la rugiada per purificarmi
102 3 | ogni tossico.~ ~L’aurora mi ama. Mastico l’erba del grano
103 3 | da me la pietà di chi mi ama e l’amore di chi mi compiange,
Per la più grande Italia
Parte
104 4 | Sentite il suo nume?~ ~Non ama le misurate parole ma il
Il piacere
Parte, Paragrafo
105 1, 1 | scorato: « Già ella non mi ama più! » Ma il profumo era
106 1, 2 | chi mi compra ma chi mi ama. Il lettor vero è dunque
107 1, 5 | cuore la donna che ¶ non ama più.~ ~« Egli me l'ha presa »
108 2, 4 | un conoscitore raffinato. Ama molto i ¶ maestri settecentisti
109 2, 4 | Shelley, un poeta ch'egli ama, il divino Ariele che si
110 2, 4 | Che crede? Ella dunque lo ama? E da quando? Ed egli lo
111 2, 4 | tortura e mi confonde. Ella lo ama! E da quando? Ed egli lo
112 3, 3 | di nuovo la sete. - Mi ama? Non mi ama? - E che importava
113 3, 3 | la sete. - Mi ama? Non mi ama? - E che importava a lui
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
114 2, 4, 0, 77 | ama, aspetta: da quanto? -~ ~
Solus ad solam
Parte
115 08-set | mordeva.~ ~«Che vale? Non mi ama più, non mi ama più».~ ~
116 08-set | Non mi ama più, non mi ama più».~ ~Pensavo che, nell'
117 18-set | qualche bel libro. Egli ama i bei libri. Gli mando un
118 22-set | carcere, fra gente che non t'ama e non t'aiuta?~ ~Ecco la
119 25-set | parla del marito ch'ella ama, del suo desiderio di rivederlo,
120 26-set | ha grande scrittura e non ama serrarla.~ ~Se anche più
121 05-ott | réfrigeratif (ménta) ch'Ella ama.~ ~Boccalone della Fracassa,
122 05-ott | casa ho scoperto ch'Ella ama i bei libri.~ ~Mi consenta
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
123 | dell’uccello perché non ama il nido e non ama la mèta.
124 | perché non ama il nido e non ama la mèta. Vuole andare di
125 | spia i vènti del largo, che ama le vie senz’orme e le lontananze
126 | dall’Occidente che non ci ama e non ci vuole. Volgiamo
127 | ricordarle oggi a chi mi ama. È la migliore delle mie
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
128 1, I | Giorgio pensava: «Mi ama ella ancóra? E perché è
129 1, I | turbare la donna che mi ama. ¶ Qual sorta di possesso
130 1, VI | buono ora. L'anima ¶ mia ti ama e ti si prostra, e il pensiero
131 2, III | prova per me! Certo, non mi ama.»~ ~Il suo pensiero, ¶ la
132 3, IX | amano. La donna, anzi, che ama, la donna appassionata ¶
133 4, IV | purità ¶ sovrana, poiché Dio ama la creatura ma vuole in
Le vergini delle rocce
Capitolo
134 3 | nel suo murmure ti dice: Ama!»~ ~fons lvcet, plavde,
135 3 | adclama, mvrmvre dicit: ama.~ ~Un ambiguo incantesimo