L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 4 | si sovrappone alla loro realtà esteriore, la purifica e 2 4 | assumono il rilievo della realtà. L’uomo a sinistra, separato 3 5 | bensì nell’estrarre dalla realtà complessa delle cose quel 4 5 | messo l’Ideale fuori della realtà ma gli ha dato per fulcro 5 8 | puerili illusioni, ma su la realtà viva, su i fatti, su l’esperienza, Libro segreto Capitolo
6 3 | evidenza più manifesta della realtà, assisto alla spoliazione. La città morta Atto, Scena
7 1, 4| forme e i rilievi della realtà. Io ¶ penso che ad ogni Contemplazione della morte Capitolo
8 3 | ancor mi teneva tutto, la realtà non soltanto era recente Le faville del maglio Parte
9 9 | trasognare è un’altra. La realtà mi si scopre a un tratto 10 13 | volta l’invenzione e la realtà si fondevano in me così 11 13 | In tutti i miei sensi la realtà già s’imprimeva con gagliarde 12 14 | semplici ricordi. Ripensavo in realtà al giorno di Murano, quando 13 14 | Il mio sentimento crea la realtà. Sono carponi sopra una 14 14 | disciogliendo ogni senso di realtà, aprendo non so che lontananze 15 15 | fatto per affrontare la realtà e per inchiodarla con la 16 15 | della poesia, sola e sovrana realtà! Nello strepito della strada Forse che sì forse che no Parte
17 1 | elle parevano sorpassare la realtà e ¶ intagliarsi nel cielo 18 1 | come in un intervallo della realtà, dinanzi a quella creatura 19 1 | attenzione verso quella realtà, come per vincere ¶ l'indefinibile 20 2 | minaccioseinesorabili. E la realtà era in loro come il mattone, 21 3 | richiesto. Tenneafferrata la realtà per non più lasciarla: la 22 3 | della presenza e ¶ con la realtà dello spazio.~ ~- Dove sei 23 3 | poteva eguagliare quella realtà? L'ultimo urto per ¶ abbattere 24 3 | dottore. Continui.~ ~- Ora, in realtà, l'inferma ha le stìmate Il fuoco Parte
25 1 | ella aveva lasciato in realtà i suoi occhi su quel frammento 26 1 | indefinitamente gaudioso. E in realtà io conducevo una cieca, 27 2 | istrumenti, infinite virtù, realtà certe come la morte. Tutto 28 2 | suscitato da quel nome, sola realtà sopra tutte quelle larve 29 2 | forme e i rilievi della realtà! E tu ti ostini, nel paese 30 2 | quell’oro, di mutare in realtà sensibile la sua visione 31 2 | finzione rimaneva come la sola realtà. Daniele Glàuro ebbe un 32 2 | evidenza e col rilievo della realtà. ella aveva detto sorridendo, 33 2 | separare col suo pensiero la realtà del luogo dall’imagine del 34 2 | porre un intervallo tra la realtà e quell’imagine. L’altra 35 2 | ricordo si confondevano con la realtà del suo strazio, nell’incoerenza 36 2 | gittava la sua ombra su la realtà della rinunzia e del dolore. 37 2 | vi delirano come in una realtà inevitabile. Il Passato 38 2 | confondendo nel suo spirito la realtà coi fantasmi. Egli pareva Giovanni Episcopo Capitolo
39 Testo | diversa da quella che ¶ in realtà poi vidi. Mi ricordo sempre 40 Testo | enigma. Perché Ginevra in realtà somigliava quasi ¶ fedelmente 41 Testo | volta, ¶ il senso della realtà mi sfuggiva. Mi pareva d' 42 Testo | un tratto, il senso della realtà; e ¶ fui circondato da quell' 43 Testo | per me ¶ non avevano più realtà, non ne conservavano che L'innocente Paragrafo
44 Intro | squisite tristezze.~ ~Ma, in realtà, questa specie di retorica 45 Intro | sacrificare sorridendo.~ ~In realtà, la nuova vita, non più 46 Intro | smarrendo la conscienza della realtà. Ed ella a un tratto ¶ si 47 Intro | saremmo trovati davanti alle realtà inconciliabili con l'illusione 48 Intro | intera la nozione della realtà. Tutti gli atti ¶ della 49 Intro | mi riapparve quale era in realtà: una giovine signora elegantissima, ¶ 50 Intro | duello disperato con la realtà.~ ~«Non aveva questo straordinario 51 Intro | per me potesse tradursi in realtà il sogno di tutti gli uomini ¶ 52 Intro | giorni di marzo. Avevo della realtà un sensonuovo, come dopo 53 9 | maliosa, incantevole, ¶ senza realtà.~ ~Ambedue per qualche minuto 54 9 | sogno è divenuto per noi una realtà. Ed ecco, una parola viene 55 9 | imagini fossero tutte realtà indubitabili, io mi misi 56 11 | nozione più esatta della realtà. Ma a me il dubbio ¶ non 57 12 | la nozioneesatta della realtà.~ ~Dopo un poco, al mio 58 12 | eccitazioni notturne la realtà si ¶ presentò fredda, nuda, 59 16 | e triste, d'innanzi alla realtà impassibile.~ ~Io primo 60 17 | tutti i ¶ caratteri di una realtà. La figura del fanciullo 61 24 | non dal contatto della realtà.~ ~Montai in vettura; tornai 62 34 | smarrire la nozione della realtà e di non serbare altra ¶ 63 46 | tutti i caratteri ¶ della realtà.~ ~Era una giornata bianca, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
64 2, 6| allucinazione inoppugnabile come la realtà, sentii a un tratto la miseria 65 2, 19| notte si spogliarono d’ogni realtà rapidamente, fin dal risveglio 66 2, 23| Porta il ferro della realtà ben ribadito al piede.~ ~– 67 2, 23| se non un barlume della realtà cotidiana. Imagina: essi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
68 8 | puerili illusioni, ma su la realtà viva, su i fatti, su l’esperienza, 69 11 | che il popolo sente, in realtà attuale e profonda, come 70 14, 6 | credono di aderire alla realtà e non aderiscono se non Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
71 1, 15 | molestavano e la richiamavano alla realtà delle cose. Ella ¶ non sapeva 72 1, 20 | Giuliana al ¶ senso della realtà circostante. Ma, poiché Notturno Parte
73 2 | palato, mi urta nei denti. La realtà squarcia il mio sogno; il 74 2 | il mio sogno taglia la realtà.~ ~Odo il rombo dei velivoli 75 3 | allucinazione prende un rilievo di realtà così forte che, nel confronto, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
76 4, 20 | Orsola al ¶ senso della realtà circostante. Ma, poiché 77 5, 2 | indeterminato. Il senso della realtà in quel momento le mancava.~ ~- Per la più grande Italia Parte
78 3 | di frase polemica, ma in realtà, ma in verità, secondo la 79 4 | verità, che la poesia è realtà. La decima Musa,~ ~la nomata 80 5 | il mio spirito a questa realtà, per poter equilibrare sul 81 6 | aspirazione con la più ignuda realtà.~ ~E chi può oggi negare Il piacere Parte, Paragrafo
82 1, 1 | perduta ogni nozione della realtà, del tempo; avrebbe creduto 83 1, 3 | miseramente al contatto della realtà. Egli non aveva visto negli 84 1, 3 | poi le avrebbe ¶ detto in realtà, ne' futuri colloqui. Prevedeva 85 2, 1 | terzine non soltanto sono in realtà più corte ¶ delle quartine, 86 2, 3 | qualche parte della loro realtà. Guardate il mare, la ¶ 87 3, 4 | ricordo lo ¶ allontanava dalla realtà presente, lo turbava d'improvviso.~ ~- San Pantaleone Capitolo, parte
88 4, II | indeterminato. Il senso della ¶ realtà in quel momento le mancava.~ ~- Solus ad solam Parte
89 08-set | più atroce eguaglia questa realtà?~ ~Il colpo di grazia per 90 08-set | con un fazzoletto; e in realtà le gengive sono biancastre 91 08-set | noi ridarle il senso della realtà, della sua vera vita?~ ~ 92 16-set | ritorno alla vita comune, alla realtà cotidiana.~ ~Non la più 93 18-set | guardar bene in faccia la realtà, per distaccarmi, per guarire. 94 05-ott | ferito in ogni attimo dalla realtà brutale.~ ~Certo, io ti Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
95 | puerili illusioni, ma su la realtà viva, su i fatti, su l’esperienza, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
96 1, IV | rinunziare all'esperimento della realtà. Non andremo ¶ ad Orvieto.» 97 1, IV | deliziose! Vivevo fuori della realtà; nutrivo il mio spirito 98 1, IV | riacquistare il senso della realtà! Mi ¶ ricordo che alcuni 99 1, VI | settembre, non credevo alla realtà. Ti ricordi? Mi ¶ prese 100 2, III | ridato la conscienza della realtà, gli aveva suscitato il 101 2, V | imagine aveva il rilievo della realtà e l'agghiacciava di spavento ¶ 102 2, V | smarrito il senso della realtàpresente, sentendosi di 103 2, VII | riacquistò il senso della realtà presente, e provò di nuovo ¶ 104 2, X | delicata e così ¶ pura. In realtà, egli non aveva veduto se 105 3, VI | forza degli istinti, tra la realtà e il sogno, ¶ produceva 106 3, VI | guardar bene in faccia la realtà e ad affrontare la vita 107 3, IX | sovrappone alla precisarealtà delle linee una bellezza 108 3, X | ritrovare il valore della realtàpresente, ch'egli aveva 109 4, I | intento e lucido la cruda realtà della creatura inconsapevole, ¶ 110 4, III | qualunque più vasta ¶ e augusta realtà. La sua terra e la sua gente 111 4, IV | e ¶ labile, non avevano realtà terrestrecomunione alcuna 112 4, VII | non un senso confuso della realtà di tutto quel che avveniva. 113 5, II | giunchi. Ancóra una volta la realtà ¶ si convertiva confusamente 114 5, VI | interno e nel convertirlo in realtàsensibile su i nervi di 115 6, I | ecco, un'altra ¶ voce, di realtà umana, modulata da labbra 116 6, II | tu mi vedessi morto, in ¶ realtà, non in sogno?~ ~- Credo 117 6, II | amicizia per i Sergi ma in realtà li ¶ detestavano come buzzurri L'urna inesausta Capitolo
118 14 | voglia considerare questa realtà ineluttabile.~ ~Qualunque 119 16 | voglia considerare questa realtà ineluttabile.~ ~Qualunque 120 32 | Supremo e davanti al mondo la realtà ineluttabile.~ ~Io avrò 121 33 | collocarlo davanti alla realtà.~ ~«Giova rimettere sotto 122 33 | voglia considerare questa realtà ineluttabile.~ ~Qualunque 123 33 | parlar chiaro e fermo.~ ~«La “realtà ineluttabile” – su cui il 124 52 | alla questione intera, alla realtà intera; e ch’egli sia posto Le vergini delle rocce Capitolo
125 2 | balzando in sella. E poiché in realtà egli non partiva se non 126 2 | desolazione il contrasto tra la realtà miserevole e i pomposi fantasmi 127 3 | quasi nulla di comune con la realtà presente. Dal giorno che 128 3 | soffriva riconoscendo in sé la realtà del dolore che le èsili 129 3 | nella mia poesia e non nella realtà degli atti, indicibilmente.~ ~ 130 3 | aspettando la prova della realtà di ciò che sembravami una 131 4 | Massimilla vivente rispondeva in realtà a quella derelitta custode Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
132 Ded | dal vano scrupolo della realtà esatta che è straniera all’ 133 Ded | mano. Il sentimento della realtà m’abbandonava, una vita 134 1, 7 | per la salute, solo con la realtà delle cose e con l’ignobilità
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL