L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 8 | seduto e raccolto, col capo chino, con le palme riposate su 2 16 | tanto ch’io potessi vedere chino dalla mia prua le vostre Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 6, 3 | l’anima~ ~su voi mentre chino la fronte,~ ~povere strofe Libro segreto Capitolo
4 1 | segreto di Athena.’~ ~Restò chino su i fogli rigati. strinse 5 1 | umano. Antonio Duse era chino su quella inquietudine implacabile 6 3 | studio.~ ~Disperatamente chino su la mia pagina, ecco che 7 3 | tre del suo signore. mi chino sotto la gamba sinistra 8 3 | la staffa lunga.~ ~Sono chino su l’incollatura di Doberdò, 9 3 | mestiere, ma soltanto mi chino per baciarla.~ ~E il lungo 10 3 | è un’angoscia immobile. chino su lui, vincendo il disgusto La chimera Parte, capitolo, paragrafo
11 1, 4 | con lento gesto, a capo chino.~ ~Non vidi allor la Primavera 12 3, 13 | pendeva ella, in ascolto.~ ~Chino su ’l davanzale,~ ~io pendea La città morta Atto, Scena
13 3, 3 | Bianca Maria ha il capochino sotto un pensiero funebre.~ ~ ~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
14 5 | mollezza di bambagia. Vedevo chino su me il medico che ascolta 15 5 | del Faro mi passò sul capo chino.~ ~ ~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
16 1, 6 | conobbi in lei.~ ~Io, su lei chino, io tutti conobbi i concenti 17 2, 2 | vento, muta, pallida, a capo chino.~ ~Ahi, trascinato amore! 18 2, 2 | vento, muta, pallida, a capo chino.~ ~Non a lei forse ignara 19 4, 1 | Innanzi urla il feroce mare.~ ~Chino biancheggia il capo cui Le faville del maglio Parte
20 8 | dita la lunga lista bianca, chino sul congegno delicato che 21 12 | argentino delle foglie. Mi chino, m’incammino. Porto su la 22 12 | l’albero obbedì, e restò chino come a te piacque. E tu 23 12 | tralasciato di segnarle. Io mi chino a guardare da presso la 24 13 | sembra modular la luce.~ ~Chino la fronte sopra le sue ginocchia; 25 13 | la fronda: han fame.» Io chino il capo, e taccio; e dimentico 26 13 | il pane non incenerito.~ ~Chino sul libro, leggo qualche 27 13 | Sguazzalotro, com’egli s’era chino all’orecchio del sordacchione 28 13 | Piazzetta de’ Cavalleggeri? Chino al parapetto, guatai l’acqua 29 13 | la serrava forte, a capo chino, senza far motto; me la 30 13 | era prostrato su l’erba, chino verso la buca; e io vedevo 31 14 | furono donati da mio padre; chino la faccia, aguzzo gli occhi 32 14 | serali, lo vedevo sempre chino a sbirciare le pagine d’ 33 14 | carceriere mormorando a capo chino: «Ecce agnus petulcus».~ ~ 34 14 | vera sorte. Ritornai a capo chino verso il luogo della mia Il ferro Atto
35 1 | piangevo sempre a capo chino per lasciargocciolare 36 2 | cammina su e giù, a ¶ capo chino. Iersera non mangiò, non 37 2 | Vado.~ ~ ~ ~Esce, a capo chino, corrucciato.~ ~Mortella.~ ~ ~ ~ 38 2 | mani pallide e da un viso chino, voi che volete smuovere La figlia di Iorio Parte, Scena
39 Atto1, 5 | ascolterà con umiltà, a capo chino, tutta tremante e ¶ sbiancata. 40 Atto3, 4 | Aligi starà a capo chino, col mento in sul petto, Forse che sì forse che no Parte
41 1 | gonfiò, il petto dell'uomo chino sul volante della sua rossa ¶ 42 1 | mento a reggere il viso chino nell'attitudine ¶ dell'ascolto, 43 1 | sentirla fremere; e sul capo chino di lei ¶ fece passare il 44 1 | domandò Paolo Tarsis chino presso la sua ¶ macchina 45 2 | ridivenuto silenzioso, a capo chino. Ella udì il suono del passo 46 3 | scienza severa».~ ~A capo chino, assorta, ella fece qualche 47 3 | noiosa belva; vedeva l'Amore chino su quattro piedi e ¶ privo Il fuoco Parte
48 1 | sul suo pensiero. Col capo chino, provando per tutto il corpo 49 1 | soggiunse egli a capo chino, tutto in sé ristretto per 50 1 | bellezza o di dominazione.~ ~Chino su una medaglia del Pisanello, 51 2 | pianamente, dolcissimamente, chino sopra di lei come su una 52 2 | gli gridò il maestro, chino su i balaustri, coprendosi 53 2 | proferite se fosse stato chino dinanzi a lei nell’ombra. 54 2 | La donna stava a capo chino, pensierosa.~ ~– V’è forse 55 2 | tratto in silenzio, a capo chino, su le tracce dell’uomo Giovanni Episcopo Capitolo
56 Testo | Poi, ¶ nell'allacciare, chino a terra, sentivo che le L'innocente Paragrafo
57 Intro | confidenza.~ ~Io tenevo il capo chino; ed ero, certo, commosso. 58 4 | qualche istante, a capo chino, a guardare lo strato dei 59 7 | d'innanzi a sé, a ¶ capo chino, troppo bianca. Una piccola 60 15 | morire?~ ~Ella teneva il capo chino. E d'un tratto, liberando 61 20 | taceva e ¶ pensava, a capo chino, tenendo ancóra la sua mano 62 40 | Il vecchio stava tutto chino. E ¶ nessuna cosa d'intorno Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
63 2, 8 | unghie un’arancia:~ ~quand’io chino su voi, senza parlare,~ ~ 64 2, 11, 5 | ne l’onda del piacere.~ ~Chino a lei su la bocca io tutto, 65 3, 2 | livido in faccia, a capo chino,~ ~ebro d’ira, tenendola 66 0, 2, 2 | livido in faccia, a capo chino,~ ~ebbro d’ira, tenendola 67 0, 3, 5 | l’onda de ’l piacere.~ ~Chino a lei su la bocca, io tutto, 68 0, 5, 2 | unghie un’arancia:~ ~quand’io chino su voi, senza parlare,~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
69 Rond | pendeva ella, in ascolto.~ Chino su ’l davanzale,~ io pendea 70 Don | con lento gesto, a capo chino.~ ~Non vidi allor la Primavera Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
71 2, 8, 0, 7, 164| Chino la ¶ fronte, le sue semente 72 2, 8, 0, 9, 204| Chino la ¶ fronte, sparte le sue 73 2, 8, 0, 12, 309| Sotto ¶ l'immensa gloria chino la fronte,~ ~ 74 2, 8, 0, 22, 991| Chino alla ¶ porta, dell'avido 75 2, 20, 4, 0, 11| vide andarchino tra la lenta greggia,~ ~ ~ ~ 76 3, 2, 0, 3, 112| Chino con ¶ sopraccigli corrugati~ ~ 77 3, 9, 0, 0, 13| a capochino, umìli; e par si bei~ ~ 78 3, 30, 0, 0, 137| Di su la ¶ prora chino il cantor tracio~ ~ 79 3, 46, 0, 0, 9| col dito ¶ su le labbra è chino a specchio.~ ~ ~ ~ 80 4, 4, 0, 0, 121| Ma il ¶ balestriere, chino alla bastita~ ~ 81 5, 13, 0, 4 | combatte. Non ha il capochino su l'omero scarno, né inchiodate La Leda senza cigno Parte, paragrafo
82 2, 36 | fece gli ultimi passi tutto chino sopra un fianco; poi si 83 3, 34 | dei viali, con l’orecchio chino, quasi a cogliere il fremito 84 3, 47 | per il sentiero, a capo chino, coi collari vuoti e coi 85 3, 73 | nella sala terrena, me chino, con Giorgio Franchetti 86 3, 76 | della mia memoria, e mi chino sopra questa inquieta cenere 87 3, 97 | memoria quella grazia del viso chino, ove la bocca si socchiude Libro ascetico Capitolo, paragrafo
88 10, 12 | dolente dell’uomo. E lo trovai chino su la sua tavola, con tre 89 12 | nel passo di Rolle. Mi son chino su quelli, caduti nel dicembre 90 13 | combatte. Non ha il capo chino su l’omero scarno, né inchiodate 91 15, 3 | senza appressarsi, a capo chino; e il popolo restava discosto, 92 15, 5 | bianche presso il mio orecchio chino, con un accento che ancóra 93 15, 7 | sul frantume sanguinoso. Chino, lo ricopersi con l’acanto.~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
94 1, 15 | un poco in dietro, a capo chino, senza badare ai peccati Notturno Parte
95 1 | Quando sono solo, mi chino sopra il morto, lo chiamo 96 1 | per andarlo a vedere. Mi chino su lui.~ ~I ricordi della 97 1 | delle rose di Renata.~ ~Mi chino un poco. Sono falde di cotone.~ ~ 98 1 | trovando il suo assetto.~ ~Mi chino a leggere la targhetta incisa: 99 2 | o bianca. E male origlia chino a quel vano arnese.~ ~Dice: « 100 3 | d’ibi evangelizzate.~ ~Mi chino su la criniera e dico: « 101 3 | coperta.~ ~Mi sollevo, mi chino verso la vetrata.~ ~Vedo 102 3 | toccava l’angolo dell’occhio chino su la carta.~ ~Talvolta, 103 Ann | lui.~ ~Stava egli a capo chino; e aveva a sinistra il suo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
104 1, 1 | voce bassa, tenendo il capo chino:~ ~- Don Giovà, la signora 105 1, 1 | nel mezzo, con il capo chino sul petto; mentre gli altri 106 1, 2 | tocco tutto di pelliccia, chino un po' ¶ da una parte. Andava 107 1, 4 | col ¶ capo basso, quasi chino sul petto, in attitudini 108 4, 15 | poco in ¶ dietro, a capo chino, senza badare ai peccati Il piacere Parte, Paragrafo
109 1, 1 | l'altro perché l'amante chino legasse i ¶ nastri delle 110 1, 1 | volse per uscire, col capo chino, in silenzio, seguita da 111 2, 1 | Vergogna! - Piangeva, chino sul ¶ davanzale, abbandonato 112 2, 3 | camminare, lentamente, col capo chino, pallidissima, ¶ esangue, 113 2, 4 | pezzo, egli si levava e, chino ¶ alle mie spalle, sfogliava 114 2, 4 | in tratto, mentre stava chino sul foglio ad infondere 115 3, 3 | Ed ella ascoltava, a capo chino, immobile, quasi ¶ nell' 116 3, 3 | gola. Andrea teneva il capo chino, tacendo.~ ~- Pensare che 117 3, 3 | architettura ariostèa.~ ~Chino a riguardare, l'aspettante Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
118 1, 1, 0, 52 | chino a la soglia come quando 119 2, 12, 0, 12 | sole; ma il Giorno, ancóra chino~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
120 1, III | sulle brache. Giacobbe stava chino sopra quel ¶ corpo; tutti 121 1, III | urlò Giacobbe che stava chino, con l'orecchio teso, ad 122 7, I | voce bassa, tenendo il capo chino:~ ~«Don Giovà, la ¶ signora 123 7, I | nel mezzo, con ¶ il capo chino sul petto: mentre li altri 124 7, II | tôcco tutto di pelliccia, chino un po' da una parte. Andava ¶ 125 7, IV | col capo basso, ¶ quasi chino su 'l petto, in attitudini Solus ad solam Parte
126 22-set | settembre trapassato, ero chino a compiere il mio poema 127 22-set | le dita per segnarsi. Mi chino su l'acqua che luccica nell' Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
128 | camminamento, pensoso, a capo chino, quando uno della compagnia, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
129 2, IX | sue miserie di due anni, chino allo stesso balcone dove Le vergini delle rocce Capitolo
130 3 | remota, e uno de’ suoi figli chino verso di lei, con le mani 131 3 | io imaginai me medesimo chino a raccoglierle. E imaginai 132 4 | figura del giovine erborista chino su le acque ad esplorare 133 4 | ella mi aveva comunicato, chino nella sua stessa attitudine, 134 4 | del battello, il suo volto chino a respirare l’umidità del
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL