| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] restituiti 1 restituito 12 restituzione 1 resto 133 restò 93 restringe 3 restringendo 1 | Frequenza    [«  »] 133 eroica 133 idea 133 lembo 133 resto 133 sapete 133 vuol 132 colle | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze resto | 
L'armata d'Italia
    Capitolo
  1   2                        |        onorevole Canevaro fece il resto amabilmente; e dinanzi a
Libro segreto
    Capitolo
  2   3                        |   esprimerà convinta che tutto il resto è nulla.~ ~Movendo all’impresa
  3   3                        |       sorso di Oliena.~ ~Passo il resto della sera con le ombre
  4   3                        |        già le ginocchia levigate. resto taciturno e ostile.~ ~Tanto
  5   3                        |           la forza di perderla.~ ~Resto solo. non riesco a fare
  6   3                        |    riparte per Campoformido.~ ~Io resto a casa. non ho voglia di
  7   3                        |     eventi? ora per lunghi giorni resto in silenzio.~ ~Non considero
  8   3                        |        gioco del pallone sotto un resto di vecchio muro comunale
  9   3                        |        limite della maretta, e il resto del corpo fino al mezzo
La città morta
    Atto, Scena
 10    2,         2            |      questo io gemo ¶ più che sul resto." Sono le sue ultime parole.~ ~ ~ ~
 11    3,         1            |         la mia creatura. Tutto il resto mi sarebbe parso un nulla.
 12    3,         2            |  attoreiglia intorno a questo mio resto di vita per renderlo più ¶
Le faville del maglio
    Parte
 13        9                   |         il sentimento di tutto il resto del mio corpo miserabile:
 14       13                   |    prodigio né del mio delirio.~ ~Resto col viso nascosto, aggruppato
 15       13                   |           aver paura!»~ ~Tutto il resto non vale. L’agitazione,
 16       13                   | componimento e poi, lasciando nel resto il contrappunto libero,
 17       13                   |    affibbiare il cinturino. E del resto, s’io fossi stato in lui,
 18       13                   |      inconsapevolezza di tutto il resto, mi sentii prendere il mento
 19       14                   |        gli mancavano. In tutto il resto era coniato come l’effigie
 20       14                   |        cartoccio di polvere, e il resto. Seppi celare il tutto con
 21       14                   |        del mio orgoglio. Tutto il resto impallidiva e spariva, come
 22       14                   |        circolo mistico separa dal resto del mondo la nera tettoia
 23       15                   |          dimenticherebbe tutto il resto.~ ~Tre volte il corpo insensibile
Il ferro
    Atto
 24    1                       |             Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶ resto qui.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 25   Atto1,   3               |                            ma nel resto color d'erba serena.~ ~ ~ ~
 26   Atto2,   4               |                   la verità. E il resto è caligine.~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 27   1                        |   promettimi che vieni con me pel resto della strada e mandi Morìccica ¶
 28   1                        |         era ¶ certo, ché tutto il resto era confuso. Ed ella sentiva
 29   2                        |         la gazella e con tutto il resto. Non mi rimarrebbe che lo ¶
 30   2                        |    abondanza eguaglia. ¶ Tutto il resto è fiacco. Che sono dietro
 31   2                        |          gittato leggermente il ¶ resto.~ ~- Non posso più - ella
 32   3                        |          più lo lentò. ¶ Tutto il resto vanì, fu abolito. Il martirio
 33   3                        |      essersi liberata da tutto il resto. Era come se ¶ le avessero
 34   3                        |          dell'eroe supino.~ ~E il resto fu silenzio.~ ~ ~ ~Paolo
Il fuoco
    Parte
 35        2                   |         delle ossa ardessero e il resto fosse di gelo. – Dove andiamo? –
 36        2                   |         volontà animosa, tutto il resto le sembrò vano; e le altre
 37        2                   |         Questo solo importa; e il resto è nulla. In alto i cuori!~ ~
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 38  Testo                     |           ho dimenticato tutto il resto: non so perché. Ma, veramente,
 39  Testo                     |            dovessero occupare nel resto di quel giorno. Ma sentivo,
L'innocente
    Paragrafo
 40     1                      |      porte, ancóra tenuto da un ¶ resto della sensazione primitiva,
 41     4                      |           Roma... e ¶ di tutto il resto!~ ~Guardavo Giuliana. E
 42     6                      |        delle sue ¶ vene. Tutto il resto è silenzio: pare che le
 43     9                      |         paonazzo vivo; e, come il resto dei rami fioriti in ¶ una
 44    11                      |         possibile ¶ nascondere il resto. E che notte, allora, sarebbe
 45    16                      |         avevo sete, io bevvi ¶ il resto dell'acqua. Bastò quel piccolo
 46    26                      |   contrasto fra il suo volto e il resto della sua persona. Era ¶
 47    29                      |      rondinelle!~ ~Ho di tutto il resto un ricordo indistinto, come
 48    29                      |         mamma...~ ~Ho di tutto il resto un ricordo indistinto, come
 49    33                      |     seguitata la cura, che, del ¶ resto, era semplicissima. Più
 50    34                      |     dunque rimaneva segregata dal resto della casa. Per ore ¶ ed
 51    36                      |      crepito di foglie labili. Il resto era silenzio e pace.~ ~Io
 52    37                      |             respiro fu breve. Nel resto del cammino egli mi parlò
 53    44                      |           Novena - io le dissi. - Resto io qui. Da quanto tempo
 54    44                      |     brillarono.~ ~- Vado?~ ~- Sì. Resto io qui.~ ~Le aprii la porta
 55    48                      |              Vedi, non ti lascio; resto con te.~ ~Sedetti, aspettai.
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 56   3,   31,   0,     2,  108|              L'acqua ¶ sorgiva mi resto negli occhi;~ ~
 57   3,   40,   0,     0,   24|                     stallone ¶ il resto dalla grossa coglia.~ ~ ~ ~
 58 not,    7                  |        gli altri due generali col resto delle galere scostarsi col ¶
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 59        2,     4            |       solo.~ ~Ottima cautela, del resto, perché, entrando nel Casino,
 60        2,    24            |         limosino. Ella ha qualche resto della sua dote. Ma tanto
 61        2,    25            |           così fiero che tutto il resto si dissipò. Udivo il mio
 62        2,    35            |    menomato il pregio di tutto il resto.~ ~La paglia di pino secca
 63        3,    89            |          aurea, e di concedere al resto del corpo le sue illusioni
 64        3,   128            |           della luce negli occhi, resto fisso alla mia ombra coricata
 65        3,   131            |           in me qualche dolcezza. Resto inchinato, col giogo del
 66        3,   138            |         col rancio nel gozzo, col resto della gamella sparso nel
 67        3,   141            |   intraveduto ancóra in piedi. Il resto dell’equipaggio non aveva
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 68  10,    10                 |          e i miei nervi. Tutto il resto io lo do al nulla.~ ~Perché
 69  12                        |            Avete inteso? Tutto il resto è menzogna sterile e putredine
 70  15,     7                 |           messi ov’erano nati. Il resto dei corpi nei poveri panni
 71  15,     7                 |          né perdere.~ ~E tutto il resto, o compagni invitti, noi
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 72   1,     14                |          mercede, e l'adescava il resto. Li artifizi persuasori ¶
 73   1,     20                |          la fronte di un bove. Un resto di volontà vigile le ¶ bastò
 74   4,      1                |       meravigliosa di capelli: il resto del collo era coperto ¶
 75   4,      1                |      sotto i giri delle perle: il resto dei ¶ capelli era fermato
Notturno
    Parte
 76        1                   |         con una vela rossiccia.~ ~Resto in silenzio, mentre i miei
 77        1                   |      trascinarmi via. Mi rifiuto. Resto in ginocchio. Prego di lasciarmi
 78        1                   |          torpediniere. Ma io, del resto, sono abituato a passare
 79        2                   |          mio letto di miseria dal resto del mondo.~ ~Le voci familiari
 80        2                   |   crescono in anni di tormento.~ ~Resto immobile. Odo il ticchettìo
 81        2                   |           pazienza; cauto esce.~ ~Resto nel buio, supino e immobile
 82        2                   |        ascelle e due nei piedi.~ ~Resto silenzioso. Ma un istinto
 83        3                   |        per aizzarlo nascondevo il resto dietro il dosso, e tutti
 84        3                   |       proporzionare con questa il resto della grandezza, mentre
 85        3                   |        rovesciata indietro quando resto in piedi.~ ~«Vuoi un altro
 86        3                   |         appare gialliccio come un resto di miele.~ ~La piaga è nettarea,
 87      Ann                   |          sino alla fine.~ ~Per il resto le difficoltà del decifrare
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 88   1,      2                |        alle scuole, occupavano il resto.~ ~Verso le sette la banda
 89   4,     14                |          mercede, e l'adescava il resto. L'artifizio ¶ persuasore
 90   4,     20                |          un colpo di maglio. Un ¶ resto di volontà vigile le bastò
Per la più grande Italia
    Parte
 91        3                   |      della nostra razza. Tutto il resto non è italiano: è infezione
 92        5                   |           tra selce e selce. E il resto dei corpi sembra asciutto
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 93   1,      3                |        del cuore ¶ gli si levò un resto dell'amarezza che vi avevano
 94   2,      1                |        gli si ribellava; tutto il resto gli si ¶ scomponeva come
 95   2,      2                |            Che amabilità!~ ~- Del resto, caro cugino, quell'« assai
 96   2,      2                | lucentezza del velo nascondeva il resto della faccia.~ ~Quindi la
 97   3,      1                |   semplice.~ ~Ascolta, ascolta il resto - fece il Barbarisi.~ ~-
 98   3,      1                |          Pròvati.~ ~- Chi sa! Del resto, io compiango il povero
 99   3,      3                |          il mio spirito cerca. Il resto è vano; il resto è nulla.
100   3,      3                |        cerca. Il resto è vano; il resto è nulla. Rinunziare a voi
101   3,      3                |        ardore intenso, mentre pel resto del corpo rabbrividiva;
102   3,      4                |        sola? Avete dimenticato il resto, interamente? Sono miei
103   3,      4                |         soltanto è vero. Tutto il resto è un sogno. Io vi ¶ amo
104   4,      2                |   medesimo morirebbe, se tutto il resto non morisse... »~ ~Varcando
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
105   3,   9,      0,   14     |             essere, un solo; e il resto era infinito.~ ~ ~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
106   1,     I                 |     senilità faunesca. Tutto ¶ il resto del corpo era una miserabile
107   7,    II                 |        alle scuole, occupavano il resto.~ ~Verso le sette ¶ la banda
Solus ad solam
    Parte
108   13-set                   |    diritto di parlare.~ ~Tutto il resto è silenzio.~ ~ ~
109   17-set                   |      felici, disdegnando tutto il resto; saremmo felici in una chiara
110   17-set                   |           ci lega; e che tutto il resto è vano e ingiusto e falso.~ ~
111 17-set-n                   |         folle, cieca per tutto il resto.~ ~Il mio cuore ha dato
112 17-set-n                   |          baciato dalla tua bocca; resto disteso fino a notte nel
113   23-set                   |       parve ch'egli conoscesse il resto dell'avventura. Il portiere
114   27-set                   |          dimenticherebbe tutto il resto.~ ~Tre volte il corpo insensibile
115   05-ott                   |           attira!~ ~Non discendo. Resto qui. Cerco di ritrovar me
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
116                            |        Lasciamo da parte tutto il resto. Non ci curiamo del minimo,
117                            |           masticarlo. È oggi, del resto, il pane di tutti i buoni
118                            |           la sonerò.~ ~E tutto il resto è putredine certa.~ ~ ~
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
119      1,    IV              |           rimaneva appena qualche resto di ¶ doratura. Le fanciulle
120      2,   III              |        limoni, ora fioriti. Pel ¶ resto del terreno erano sparsi
121      2,     X              |         più doppi nascondevano il resto, perché gli occhi forse
122      3,  VIII              |      immensamente amata. Tutto il resto si dileguava, rientrava
123      4,     I              |           attenzione che tutto il resto era come se non fosse. L'
124      5,    IX              |         Intendi?~ ~Passarono il ¶ resto della domenica in una inquietudine
125      6,    II              |           a una stessa pentola il resto di nostra vita...» Il sarcasmo
126      6,    II              |    confusa conscienza di tutto il resto. La sua vita ¶ interiore
L'urna inesausta
    Capitolo
127  16                        |           Maggiore e con tutto il resto – «è nello stato di vigilanza
128  24                        |           parola, un guizzo. E il resto è silenzio.~ ~Ridirvi ancóra
129  46                        |          né perdere.~ ~E tutto il resto, o miei compagni invitti,
130  53                        |           Veglia né ad Arbe; e il resto dell’arcipelago rimane esposto
Le vergini delle rocce
    Capitolo
131   3                        |       coprisse d’un velo tutto il resto. L’agitazione insolita,
132   4                        |          E mi parve che, dopo, il resto dell’amore e della vita
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
133   1,    38                 |          ebbe egli gran parte, il resto arraffò Messer Gianni di