IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] iddii 94 iddio 102 iddone 1 idea 133 ideal 26 ideale 188 idéale 2  | Frequenza    [«  »] 133 battito 133 danza 133 eroica 133 idea 133 lembo 133 resto 133 sapete  | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze idea  | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |        per renderle conformi a un’idea e convergerle a un fine
  2   1                        |          riscontri inattesi con l’idea che nacque ieri, chiari
  3   3                        |          riscontri inattesi con l’idea che nacque ieri, chiari
  4   3                        |         svolgono subordinate a un’idea sorta in loro «al contatto
  5   4                        |      consolatore, l’imagine d’una idea di verità e di bellezza,
  6   4                        |     dunque, essendo il segno dell’idea, è l’unico mezzo che l’artefice
  7   4                        |    graduale dello spirito verso l’idea suprema, d’innanzi all’opera
  8   4                        |           le forme. Per fissare l’idea in due parole dirò che in
  9   4                        |        sola non può giungere alla idea, come con le sue forme non
 10   4                        |     proiezione della vita verso l’idea – l’artefice non abbia altro
 11   4                        |           dell’umanità.»~ ~Questa idea è il cardine dell’opera;
 12   4                        |        cardine dell’opera; questa idea accompagna lo scrittore
 13   4                        |       Egli riconosce che non è un’idea nuova, perché è di tutti;
 14   4                        |           presenti per analogia l’idea d’una miracolosa limpidità;
 15   5                        |       bisogno di esprimere la sua idea fuor d’ogni misura, con
 16   5                        |      ricevuto il primo getto dell’idea, i toni e le linee fondamentali
 17   7                        |        povera confusa intricata l’idea originale, la beltà nascosta,
 18   8                        |           mostrò di comprendere l’idea verso di cui la nostra stirpe
 19   8                        |         la liberazione augusta. L’idea pura verso cui tendiamo
 20  12                        |           ha cercato di abolire l’idea che, fino alla vigilia della
 21  12                        |       oggi è necessario elevare l’idea di patria perfino al sommo
L'armata d'Italia
    Capitolo
 22   2                        |        dell’esercito marittimo un’idea confusa ed oscura: non concepisce
La città morta
    Atto, Scena
 23    1,         1            |        forze sono esauste. La sua idea lo tormenta come una passione. ¶
 24    1,         1            |         il peso di qualche grande idea, ¶ ancora informe. Il suo
 25    2,         4            |           volevo strapparti ¶ all'idea fissa, volevo condurti altrove,
 26    4,         1            |            fluttuazione della sua idea letale.~ ~ ~ ~È necessario, ¶
Le faville del maglio
    Parte
 27       12                   |           la perfezione della sua idea e con pazienza affretta
 28       12                   |          il vigore costruttivo, l’idea della solidità: serrano
 29       14                   |         s’impadronì di lui come l’idea fissa si radica nel cervello
 30       14                   |         pineta tirrena non era un’idea esemplare ma era un vero
 31       15                   |           ha cercato di abolire l’idea che, fino alla vigilia della
 32       15                   |       oggi è necessario elevare l’idea di patria perfino al sommo
Il ferro
    Atto
 33    2                       |   Salvestra.~ ~ ~ ~Non ¶ è che un'idea, signorina. La chiamano
 34    2                       |   Salvestra.~ ~ ~ ~Sempre. ¶ È un'idea che non l'ha lasciata mai.
 35    2                       |       persuaderla, di toglierle l'idea, di guarirla dalla mania,
Il fuoco
    Parte
 36        1                   |           cinture verdi. Allora l’idea non era giunta a quel grado
 37        1                   |          prodigio. Mi disse che l’idea di disseppellire l’Arianna
 38        1                   |         Dogaressa – ad ogni nuova idea che le sorgeva nella mente,
 39        1                   |            Dovendo coniare la tua idea, tu t’inchini per similitudine
 40        1                   |  sollevarsi pur una volta verso l’Idea eterna. – In quell’ora egli
 41        1                   |           teatri, dominate da una idea di verità e di bellezza,
 42        1                   |          riscontri inattesi con l’idea che nacque ieri, chiari
 43        1                   |         quel «fiore del fuoco» Un’idea sonora, nitida e forte come
 44        1                   |          nascita misteriosa di un’idea nuova – disse Antimo della
 45        1                   |       animarsi per generare quell’idea, che presto sarà a noi rivelata,
 46        1                   |           se non di servire quell’idea, umilmente – disse la Foscarina
 47        1                   |           convito illuminato dall’idea bella, gli annunzii, le
 48        1                   |      rivelazione monumentale dell’idea verso di cui la nostra stirpe
 49        1                   |        respirante e palpitante, l’idea si enunciava nella pienezza
 50        2                   |         collegate tra loro da una idea sovrana ed elevate al supremo
 51        2                   |       energia illimitata di quell’idea sonora, alla forza generatrice
 52        2                   |     moltitudine dominata da quell’idea di verità e di bellezza,
 53        2                   |        desiderio, afforzata da un’idea di giustizia, le appariva
 54        2                   |   profondamente dalla genesi dell’idea. Tacque; aspettò; adorò,
 55        2                   |          vedendolo posseduto dall’idea e inteso a concentrare tutte
 56        2                   |     placarsi nello splendore dell’Idea, e i vóti e le speranze
 57        2                   |         spirito e della carne all’Idea che noi vogliamo far vivere
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 58  Testo                     |     Wanzer ¶ disse:~ ~- E pure, l'idea di Doberti non era cattiva.~ ~
 59  Testo                     |        strada. Nulla può darvi un'idea della ferocia, ¶ dell'accanimento
L'innocente
    Paragrafo
 60     1                      |     incessante. Nulla può dare un'idea di ciò che diveniva in me
 61     9                      |            io fui percosso ¶ dall'idea terribile. Fuori di me,
 62    11                      |      quella stilla mi ¶ suscitò l'idea del sudor freddo che annuncia
 63    14                      |           soltanto l'aculeo d'una idea ¶ fissa m'aveva spinto alla
 64    14                      |          nostre ¶ inquietudini, l'idea che difenderemo con tutto
 65    15                      |          Ascoltami, Tullio. Ho un'idea. Federico m'ha raccontato
 66    18                      |           speranza, dominata dall'idea fissa, incalzata sempre
 67    24                      | transitorio?». Mi venne una buona idea. Saltai in una vettura e
 68    30                      |     sinistro, la cupa ¶ luce dell'idea fissa, l'orrore d'un presentimento
 69    30                      |       pallidissima. Pareva che un'idea più terribile ancóra l'avesse
 70    39                      |        mie facoltà ¶ interiori. L'idea fissa mi possedeva intero,
 71    39                      |           un orgasmo supremo, ¶ l'idea fissa lo dirigeva allo scopo
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 72   1,    1,   0,    18, 7350|           una fiamma ¶ che vige l'idea.~ ~ ~ ~
 73   2,    6,   0,     0,   24|             ti manca ¶ l'universa Idea~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 74        2,    28            |      canto del cigno. Non ti dà l’idea d’una Leda? Guarda questo
 75        3,    68            |          tra i due la fedeltà all’idea, la gravità del proposito,
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 76   5                        |        respirante e palpitante, l’idea si enuncia nella pienezza
 77  12                        |         offuschi la lucidità dell’idea e ti turbi la giustezza
 78  12                        |           nella potenza della mia idea?»~ ~Assentivano i seguaci: «
 79  14,     6                 |     apparizione necessaria di una idea dominatrice e creatrice,
 80  15,     2                 |     fermar nelle parole scritte l’idea che mi lampeggiava nel cervello
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 81   1,     10                |             della sua coscienza l'idea del castigo risorgeva. Era
 82   1,     16                |  animavano verso di lei. Allora l'idea del castigo e della pena
Notturno
    Parte
 83        1                   |          tra i due la fedeltà all’idea, la gravità del proposito,
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 84   4,     16                |          verso di lei. Allora ¶ l'idea del castigo e della pena
Per la più grande Italia
    Parte
 85        3                   |       amore che mi possiede, ma l’idea che io servo.~ ~Il vostro
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 86   2,      1                |          da una rima nasceva ¶ un'idea nuova, inaspettata, a sedurlo,
 87   2,      1                |         sedurlo, a distrarlo dall'idea primitiva; un ¶ epiteto,
 88   2,      3                |          tra il segno verbale e l'idea rimaneva interrotto.~ ~Gli
 89   2,      4                |          soltanto mi son fatta un'idea precisa delle diverse ¶
 90   2,      4                |           on.~ ~Perché, a dare un'idea della sua bellezza e della
 91   3,      1                |       Fortuna. Ah, una bellissima idea! Vieni con Clara Green.~ ~-
 92   3,      1                |       Clara Green.~ ~- Bellissima idea! - ripeté Ludovico.~ ~-
 93   3,      2                |         che Elena rinunziasse all'idea di fraternizzare e ¶ gli
 94   4,      2                |          poter più separare, nell'idea di voluttà, le due donne.
 95   4,      3                |       Perché mai?~ ~- Era una mia idea... romantica.~ ~La principessa
Solus ad solam
    Parte
 96   08-set                   |         che è il contravveleno. L'idea dell'avvelenamento persiste,
 97   08-set                   |     avvelenamento persiste, con l'idea della morte prossima. Ella
 98   09-set                   |       stata la tua rovina...»~ ~L'idea del veleno persiste e l'
 99   09-set                   |           è tuttavia crescente. L'idea del veleno persiste, persiste
100   17-set                   |         solito. Ella insiste su l'idea della congiura ordita da
101   24-set                   |   Cogliendo l'occasione da questa idea delirante, il dottore l'
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
102                            |       amore che mi possiede, ma l’idea che io servo.»~ ~C’è un
103                            |    ingiusta come quelle nate dall’idea vana –, e a conciare le
104     6,     6               |      campi si rivelò soldato dell’idea e dell’azione. Così, mentre
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
105 Dedica                     |           il ¶ riflesso di quella idea (ahimè, troppo pallido forse!)
106 Dedica                     |    sensazione, un sentimento e un'idea iniziali, apparsi nelle
107      1,    VI              |       Come gli epitaffii dànno un'idea grossolana e falsa ¶ delle
108      2,  VIII              |      presentava al suo spirito un'idea precisa e definitiva. Lo
109      2,  VIII              |           bocca gli suggerirono l'idea di un ¶ narcotico. E, vagamente,
110      2,    IX              |     persona, era preoccupato dall'idea di preparare il suo corpo ¶
111      3,    VI              |   corrispondeva la natività d'una idea o d'un gruppo d'idee ¶ così
112      4,   VII              |           d'orrore, dominata dall'idea superstiziosa d'un castigo
113      5,    II              |       nella potenza del ¶ dio». L'idea della evoluzione, dello
114      5,    II              |   infinita mutabilità cosmica - l'idea stessa fondamentale della
115      6,    II              |        interamente posseduto dall'idea fissa ¶ che da un istante
116      6,    II              |         tutto posseduto omai dall'idea fissa: «Debbo io morire
117      6,    II              | imprudenza, una ¶ disgrazia.»~ ~L'idea gli parve ¶ di non difficile
L'urna inesausta
    Capitolo
118   3                        |           suo ventre ma della sua idea, non si può salvare secondo
119  20                        |         l’impeto unanime verso un’idea di giustizia che qui rimane
120  36                        |          Ed è inviolabile, come l’idea sotto l’osso del cranio
121  36                        |             Eterna ed invitta è l’idea di Fiume, anche se le sue
122  36                        |        seminato il sale.~ ~Questa idea risplendente oggi noi la
123  53                        |           suo ventre ma della sua idea, non si può salvare secondo
Le vergini delle rocce
    Capitolo
124   1                        |          la compiuta effigie dell’Idea che i popoli terrestri intuirono
125   2                        |       riconoscere il pregio che l’idea della morte conferisce alla
126   2                        |        fedeli; e le ali della sua idea per poco si ripiegarono.
127   2                        |          alla tua. Tu vivrai nell’idea che ciascuna vita, essendo
128   3                        |           tal forma umana una sua idea di perfezione somma, sembravami
129   3                        |         sembravami che ogni altra idea racchiusa in ogni altro
130   3                        |        privilegio di perpetuare l’Idea ch’ella oggi incarna!»~ ~–
131   3                        |      mondo riavrà la gloria di un’idea che pareva estinta.~ ~Ella
132   4                        |          sotto il giogo della sua Idea; egli è incapace di ridurre
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
133 Ded                        |        dei Folli aveva pur dato l’idea dell’Elogio. Ma ecco che,