IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] antiche 120 antichette 1 antiche… 1 antichi 133 antichissima 24 antichissime 10 antichissimi 6 | Frequenza [« »] 134 chino 134 delirio 134 realtà 133 antichi 133 battito 133 danza 133 eroica | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze antichi |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | rinnovare il più alto degli antichi prodigi.»~ ~Questo io pensava,
2 1 | foggiarono alla Città bella gli antichi artefici, è autunnale.~ ~
3 4 | rinnovato insegnamento di quelli antichi maestri i quali riuscirono
4 4 | e in un paese in cui gli antichi ideali della cultura e della
5 5 | della luce e dell’aria. Gli antichi artefici, i Greci, vedevano
6 5 | superiorità, e quella degli antichi. A simiglianza delle opere
7 6 | virtù dei più alti maestri antichi, tutto è nuovo in lui. Le
8 8 | falda della corazza, negli antichi ritratti dei capitani d’
9 8 | sacerdote di Marte agli antichi giovani di Lanuvio, egli
L'armata d'Italia
Capitolo
10 2 | ribollono i germi degli antichi mali: sfrenate ambizioni,
Cabiria
Parte, Cap.
11 CAB | MOSTRUOSI, CON I SUOI VALORI ANTICHI E NUOVI, CON LA SUA TRISTEZZA
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
12 Can, 4, 12 | uomini~ ~conobbero sotto gli antichi~ ~tuoi cieli, o Ellade,
Libro segreto
Capitolo
13 3 | azzurrina?~ ~Si dice che gli antichi usassero deporre su’ margini
14 3 | nomavano genius loci gli antichi nostri, per collocare le
15 3 | tesaurizzatore assiduo di modi antichi e novi, quante volte ho
16 3 | attività antiche consuetudini antichi vizii della nostra specie,
17 3 | sommo del manico di certi antichi strumenti, figure angeliche
18 3 | subitanea novità ai più antichi detti della nostra gente
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
19 8, 7 | quasi fluente, che alli Antichi nostri~ ~in tele e in marmi
La città morta
Atto, Scena
20 1, 1 | m'avevano inspirato gli antichi delitti. Sul margine di
21 1, 3 | avevano su i rami gli ¶ antichi frutti e i nuovi fiori;
22 3, 2 | logore, i residui degli antichi ¶ ormeggi.... Non v'era
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
23 3, 6 | più non la morde cura d’antichi amori o novelli,~ ~ansia
24 4, 3 | Guardi tu in dietro gli antichi vestigi?~ ~Sonvi più dolci
25 4, 3 | Pure, si volge; guarda gli antichi vestigi. Oh silente~ ~pallida
Le faville del maglio
Parte
26 3 | disegnati e dipinti in scuro gli antichi merli (ora nascosti entro
27 10 | ammirando il colore degli antichi bronzi, istituiscono la
28 10 | singolari. Certo i descrittori antichi d’opere d’arte trascorrono
29 10 | dimostrato che in certi bronzi antichi la pàtina non è accidentale,
30 10 | spesso inevitabile. Gli Antichi s’ingegnarono quindi a trovar
31 12 | da un’antica croce e da antichi cipressi. Scorgo l’Arno
32 12 | ella è di nuovi raggi e di antichi aromi. E l’una delle mie
33 13 | contrappunteggiata al modo degli antichi che mettevano un punto contro
34 14 | subitanea novità ai più antichi detti della nostra gente
35 14 | sommo del manico di certi antichi strumenti, figure angeliche
36 14 | giovinetto. O platani spaziosi, antichi amici degli atleti e dei
37 15 | potuto fisarlo? Qual degli antichi artefici avrebbe saputo
Il ferro
Atto
38 2 | frutto» è uno dei nostri più antichi motti.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
39 3 | sembrano salire su ¶ per gli antichi cipressi frementi dalle
Forse che sì forse che no
Parte
40 1 | pavesate di gala. E, come gli antichi pavesi delle ¶ fanterie
41 1 | dipinte alla maniera degli antichi pavesi, ¶ custodivano i
42 1 | dal Doria, ¶ insegna degli antichi almiranti.~ ~Quattro ceri,
43 2 | quell'uno. Tale dei nostri Antichi ¶ chiamò alchìmia il liscio
44 2 | crepe ¶ le radiche degli antichi lecci eran penetrate diramandosi
45 3 | Invio rinascessero gli ¶ antichi lauri moltiplicati da quello
Il fuoco
Parte
46 1 | aria quasi un fantasma di antichi fasti, che gli occhi sentivano
47 1 | statue pagane comprese negli antichi bottini di guerra, Stelio
48 1 | cui già in quel luogo gli antichi artefici avevano significato
49 1 | foggiarono alla Città bella gli antichi artefici, è autunnale.~ ~«
50 1 | avvamparono forse, negli antichi furori del saccheggio, i
51 1 | ove ripassavano forse gli antichi corteggi.~ ~– Ebbene? –
52 2 | stanze s’erano adornate di antichi strumenti senza corde e
53 2 | imagine di quel passo dagli antichi Veneziani chiamato appunto «
54 2 | evocate dall’animatore, e gli antichi nomi delle energie immortali
Giovanni Episcopo
Capitolo
55 Testo | lontano qualcuno degli ¶ antichi commensali.~ ~Ma un giorno
56 Testo | compagni d'ufficio, per gli antichi ¶ commensali, per tutti
57 Testo | quel che dicemmo. Due antichi amici si rivedono, si abbracciano,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
58 2, 5 | moribonde~ ~fuor da gli antichi vasi de la Cina.~ ~ ~
59 0, 5, 4 | rose moribonde~ ~fuor da li antichi vasi de la China.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
60 Rur | quasi fluente, che alli Antichi nostri~ in tele e in marmi
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
61 1, 1, 0, 2, 230| io ¶ vedea passar gli antichi~ ~
62 1, 1, 0, 3, 441| cingono ¶ gli antichi mari!»~ ~ ~ ~
63 1, 1, 0, 10, 3278| gli ¶ antichi portenti appariti~ ~
64 1, 1, 0, 17, 5870| Aprirà gli ¶ antichi sepolcri~ ~
65 1, 1, 0, 17, 5996| gli ¶ antichi predoni del Lazio.~ ~
66 1, 1, 0, 17, 6295| dagli ¶ antichi tiranni~ ~
67 1, 1, 0, 18, 7429| di là ¶ dagli antichi riscatti».~ ~
68 1, 1, 0, 20, 8164| gli ¶ antichi iddii della patria,~ ~
69 2, 11, 0, 0, 16| fratelli ¶ antichi il creatore estinto.~ ~ ~ ~
70 2, 11, 0, 0, 51| fratelli ¶ antichi il creator che dorme.~ ~
71 2, 15, 0, 0, 198| virtù ¶ dei saggi e degli antichi iddii~ ~
72 2, 21, 4, 1, 6| gli ¶ antichi tuoi signori ed i novelli.~ ~
73 2, 22, 1, 0, 7| e antichi ¶ orrori nel tuo Mastio
74 3, 2, 0, 7, 294| errabonde. ¶ Gli antichi iddii son vinti.~ ~
75 3, 4, 0, 0, 37| eterne e ¶ l'ombra de gli antichi rami~ ~
76 3, 46, 0, 0, 4| O antichi ¶ marmi in grandi orti romani!~ ~
77 3, 54, 0, 0, 324| consparso ¶ era d'antichi dolii rotti~ ~
78 3, 60, 0, 3, 116| più non ¶ vede gli antichi numi italici!~ ~ ~ ~
79 3, 62, 1, 0, 13| su le ¶ vestigia degli antichi padri.~ ~
80 3, 62, 6, 0, 15| Chiudon le ¶ grandi conche antichi ingegni,~ ~
81 not, 1 | Tripolitania, che passa per antichi oliveti. Lebda è la romana
82 not, 6 | minore, i sette trioni degli antichi; perché esse ¶ scorgono
83 not, 6 | per eccellenza; poiché gli antichi non ardivano dar ¶ principio
84 not, 9 | Tremiti, le isole che gli antichi chiamarono Diomedee dal
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
85 2, 4 | grazia e alla forza degli antichi cembalisti italiani, mi
86 3, 53 | non vana in memoria degli antichi aruspici. La vestizione
87 3, 61 | cetera» canta uno degli antichi salmi. Uno dei novissimi
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
88 5 | dati della dottrina – e gli antichi schiavi? Di generazione
89 6 | spirito, lo spirito degli antichi miei pari, lo spirito di
90 12 | della mia aspettazione. Gli antichi la velavano. Anche a me
91 15, 2 | Patria come il dito degli antichi imaginato sopra la bocca
92 15, 6 | latens incrementum che gli antichi legisti assegnavano alle
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
93 2, 6 | poco nell'anima; ¶ sentì li antichi silenzi ridiscendere lenti
Notturno
Parte
94 2 | sempre più giovine.~ ~Eco di antichi e di futuri tempi.~ ~L’occhio
95 3 | all’italiana, all’uso degli antichi abiti italiani di due colori.
96 3 | certe gemme virtuose che gli antichi lapidarii credevano generate
97 Ann | vuota e negletta. Dietro gli antichi cipressi fogliavano i giovani
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
98 2, 5 | alcune semplici arie di antichi ¶ maestri napolitani. Quando
Per la più grande Italia
Parte
99 2 | conflàtile detta dagli antichi nostri, ciò è composta di
100 2 | ci offre la Genova degli antichi consoli, la Genova erede
101 6 | dalla qual decenza gli antichi non disgiungevano il decoro
Il piacere
Parte, Paragrafo
102 1, 2 | brillava di sotto ai merletti antichi di Burano bianchi d'un ¶
103 1, 4 | cassapanche ¶ scolpite, i busti antichi su' piedistalli di broccatello.
104 1, 4 | Sebbene rimata negli antichi modi toscani, pareva immaginata
105 2, 1 | Chimera nel Re di Cipro, antichi versi, quasi obliati, gli ¶
106 2, 1 | sempre dai verseggiatori antichi di Toscana. Un emistichio
107 2, 3 | fregi che girano intorno gli antichi vasi greci ¶ della Campania;
108 2, 3 | sostegno; e ricordava quelli ¶ antichi, su' quali nelle isole dell'
109 2, 4 | smarrisce; e non ritrova gli antichi accenti né gode i nuovi.~ ~ ~ ~
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
110 2, 2, 0, 20 | antichi vide ne l'antico lusso.~ ~ ~ ~
111 2, 11, 0, 14 | trapassano ombre di delitti antichi.~ ~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
112 2, V | alcune semplici arie di antichi ¶ maestri napolitani. Quando
113 17 | vaghe arborescenze di cui li antichi artefici ornarono le statue
Solus ad solam
Parte
114 27-set | perché in lei anche gli antichi dubbii eran dileguati. Nel
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
115 | cima in fondo», che gli antichi crocifissori avevano lasciata
116 | nuovi servizii. L’arte degli antichi maestri italiani conduceva
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
117 Dedica | conscienza comune. Fra gli antichi novellatori di nostra lingua ¶
118 Dedica | per addensarla. Come negli antichi Trionfi della ¶ Morte il
119 4, III | primavera era salutato con ¶ antichi inni, con fragore di metalli
L'urna inesausta
Capitolo
120 24 | mio. Lo so.~ ~Arditi, gli antichi savii dicevano impenetrabile
121 29 | cima in fondo», che gli antichi crocifissori avevano lasciata
122 46 | ghirlande come quella degli antichi riti vittoriali, noi dicemmo
123 54 | ALLE DONNE DI FIUME~ ~Gli antichi nostri solevano nelle loro
Le vergini delle rocce
Capitolo
124 2 | austera, volesse come gli antichi agonisti prepararsi con
125 2 | il lagno stucchevole. Gli antichi Persiani, come narra il
126 3 | fioritura di contro agli antichi specchi e riflettendosi
127 3 | a rivivere la vita degli antichi iddii. Tutte sembravano
128 3 | i mandorli succisi e gli antichi specchi. E mi sembrò d’esser
129 4 | paragonano a quelli dei capitani antichi e li arrecano ad esempio
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
130 1, 2 | nudi fantasmi dei colossi antichi. Un’orrida città di guerra
131 1, 6 | strenuo insegnamento: gli antichi marmi furono i suoi più
132 1, 9 | risvegliarsi la coscienza degli antichi diritti maiestatici ond’
133 1, 17 | passi scelti a vànvera in antichi scrittori. Durante la messa,