0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
                                      grassetto = Testo principale
                                      grigio = Testo di commento

36062 TdM      6,    II              |              aiutata e mi aiuta a rendere verosimile ¶ la finzione, tanto più
36063 LSE   3                        |        concrétions d’azur, des pâtes, des verreries, des pierreries bleues.~ ~
36064 VdR   3                        |                  la vostra compagnia! Non verreste volentieri? Spero che vorrete
36065                                | verrete
36066 FAV       13                   |               Santa Croce, quasi fosse un verrettone allora allora scagliato
36067 LAU   1,    1,   0,    18, 7413|                   di ciuco e ¶ la coda di verro.~ ~ ~ ~
36068 LAS  10,     9                 |                   Non è quello del Davide verrocchiesco che sembra il primogenito
36069 TdM      4,   VII              |             tronco di quercia, coperta di verruche e ¶ di croste gialle, qua
36070 VdC   1,    20                 |            popolari armati di spiedi e di verruti con rabbia grande come quella
36071 SdS                            |                  ora basta con la «feccia versagliese» come la chiamava Giuseppe
36072 PVE        7,   5              |                 poeti,~ ~e ridi, e bevi e versami~ ~fra le labbra il vermiglio
36073 PIA   3,      4                |           Liebende sich ¶ in der grössten Versammlung;~ ~Aber sind sie zu Zweien,
36074 ElR        1,   2              |           sentieri d’ombre, profondi, cui versan la luce~ ~fiori d’ardente
36075 LAS        3,   152            |                 traboccanti, e ansiosi di versarla ad aumentare la piena. La
36076 TdM      6,    II              |                 Giorgio facendo l'atto di versarle il vino.~ ~- No - ella ¶
36077 VdR   4                        |                 cogliere questi anemoni e versarli su la sua chioma che sarà
36078 VdC Ded                        |         incaricato di trarre il sacco, di versarlo e scoterlo nella Tramoggia,
36079 FdI   Atto2,   3               |                 Cercherà la caraffa ¶ per versarvi l'olio; ma non potrà dall'
36080 FdI   Atto1,   5               |                                           versatele il grano in sul capo.~ ~
36081 LAU   1,    1,   0,     4,  750|                                           versatili ¶ o a scardassare~ ~
36082 LAU   3,   28,   0,     0,   45|                        Disse ¶ ella: «Gli versavan le melodi~ ~
36083 PIA   2,      1                |              prenderla quasi ¶ sempre dai verseggiatori antichi di Toscana. Un emistichio
36084 LSE   3                        |           ammonisce che il gobbo Leopardi verseggiava filologicamente. e quegli
36085 PIA   1,      2                |                  e della regina Carolina. Verseggiò con un certo malinconico
36086 SdS                            |                ennemi? Je vous répète que verser son sang ne suffit pas,
36087 AdA  11                        |                    la mia pelle lacera, e verserai il mio sangue in una botte
36088 LSE   3                        |                  decet pium poetam ipsum, versiculos nihil necessest, qui tum
36089 PIA   2,      3                |                  Il piccolo supplizio del versificare a furia gli parve insoffribile, ¶
36090 SdS                            |                   pour quelle pierre nous versions le sang, pour quelle motte
36091 Fer    2                       |                Lealtàpassa tutto e con verta fa frutto» è uno dei nostri
36092 LSE   3                        |                   de lune voilée. l’odeur verte de la basse marée. le clapotis
36093 FOR   2                        |                 era incisa la grande ruga verticàle, ¶ scendeva a serrare le
36094 SAS   05-ott                   |                 di busso! L'orologio, sul vèrtice, suona le ore? e la banderuola
36095 LAU   5,    1,   0,     2,   26|                                   dans le vertige du sang,~ ~
36096 Can        1,   3,    10       |               occhi ho spasimi~ ~di luce, vertigini… Ma io salgo, io salgo: ne’
36097 LAS  13                        |                   Salgareda a Noventa, da Vertoiba a Sagrado, da Colmirano
36098 POE epi                        |                  ch'appare~ ~dentro d'una vertù gentile e forte...~ ~CINO
36099 LAS        3,    58            |                   È gentilezza dovunque è vertude~ ~siccome è cielo dovunque
36100 LAU   3,   54,   0,     0,  350|                                           vertudiosoparvemi; e mi piacque~ ~
36101                                | veruno
36102 SdS                            |                   Elles dépassent même en verve bouffonne les inventions
36103 Fuo        2                   |                 basilica sommersa.~ ~– en vervs fortis qvi fregit vincvla
36104 FOR   3                        |                   Anfangs wollt' ich fast verzagen...»~ ~«Ah, ma solamente
36105 AdA   8                        |                 cercare il ferro; e sopra Verzalla, e nell’Alpe di Stazzema,
36106 Int        2,  14,     1       |                turchino,~ ~quando trepido verzica il grano, un aratore~ ~uscì
36107 FdI   Atto1,   3               |                 l'ho fatta, nuora cara, e vérzica~ ~
36108 CHI        5,  10              |                   a la stagion novella,~ ~verzicando li arbusti in ogni proda,~ ~
36109 FAV       13                   |                Adamo. Tutti i ruscelletti verzicanti, tutti i canali freddi e
36110 FAV       14                   |               finestra, il mattino sembra verzicare come le fogliette. Il damasco
36111 LAU   2,   21,   3,     1,   10|                                   deserti verzicavano ¶ d'erbetta,~ ~
36112 LSE   2                        |             divenuti omai familiari.~ ~Il vesani pectoris ardor, quello che
36113 PAN   5                        |                  Al bruciore caustico del vescicante su la nuca, egli scoteva
36114 TdM      4,   III              |                  od ¶ occulto. Una foglia vescicatoria impressa sul braccio nudo
36115 PAN   5                        |                applicazione di un cerotto vescicatorio alla nucarispose il ¶
36116 CdM   5                        |               occhi, occluso da due o tre vescichette lustre. Lo conoscevo bene
36117 LAS   5                        |              nostri conventi e nei nostri vescovadi le reliquie della civiltà
36118 FAV       13                   |                  dell’abito e dell’anello vescovili, il colore grave e soave
36119 FAV       13                   |                 da’ miei quaderni come da vespai, i «modi di favellare» e
36120 FOR   2                        |      vertiginosamente e fa quel ronzio di vespaio, prima che la ¶ sonatina
36121 Int        2,  12,     3       |              Afrodite?~ ~Oh pel rossore vesperal ritorni,~ ~con remeggio
36122 FAV       13                   |                  d’ingenua credenza primo vespere, ogni sera dall’apparir
36123 INN     8                      |          ricordando le violente melodievespertine.~ ~- Chi sa! Forse.~ ~-
36124 FOR   1                        |             scivolava con la velocità del vespiere, piombava a un tratto come
36125 ElR        1,   1              |                                        Il Vespro1.~ ~Quando (al pensier, le
36126 FAV       14                   |             quella Lisabetta onde Amerigo Vespucci fu generato al mare ignoto.
36127 LAU   3,   33,   0,     0,   35|                              Ei più non ¶ vessa col nascente corno~ ~
36128 SdS                            |                 nazionale di chi sa quali vessicanti ed empiastri.~ ~«Lassatece
36129 CdM   4                        |                   gli cavarono sangue, lo vessicarono e cauterizzarono. Col ferro
36130 FOR   2                        |                 strinato con un sibilo di vessiche sgonfie; ma ¶ restavano
36131 FdI   Atto1,   4               |            serpeggerà nell'aria come un ¶ vessilletto. Le donatrici entreranno
36132 LAS  15,     1                 |                   dorso e la cresta. A me vessillifero era l’indizio del movimento
36133 FAV       14                   |                   Caio Baccelli, l’antico Vesta-Verde, il Barbanera e altre famose
36134 INN    38                      |                dell'Innocenza.~ ~- Accipe vestem candidant...~ ~Diede quindi
36135 Can      Can,   4,    12       |                 Tutto l’effusa tua chioma vestemi:~ ~su la mia carne io sento
36136 FAV       14                   |              domani forse lo dimenticherò vestendomi di quell’acciaio che ogni
36137 INN    13                      |            congiunte, più bianche della ¶ vestetta bianca su cui posavano,
36138 LAU not                        |                 Croix-Rouge de France, du Vestiairedes Blessés et de l'Hôpital
36139 TdM      5,  VIII              |              luogo, assentì:~ ~- Ora lo ¶ vestiamo.~ ~Tolse ella ¶ medesima
36140 PIA   1,      4                |                 bussi centenarii, ove dai vestibili e dai portici, per ¶ mezzo
36141 LSE   3                        |                  le jardin vert devant le vestibule [ des terrassiers creusent
36142 FAV       13                   |             guadare il Lete immemore. Han vesticciuole color di fragola, maniche
36143 LAU   5,    1,   0,     4,   73|                         j'interrogeai tes vestiges~ ~
36144 LAU   2,    6,   0,     0,  187|                        dell'Uomo, ¶ su le vestigie~ ~
36145 FAV       13                   |              melodi~ ~io creo nell’esiguo vestigio…~ ~Nel supplizio della staffa
36146 FdI   Atto1,   1               |                  SPLENDORE: Di velluto ti vestirai?~ ~ ~ ~
36147 LAU   2,    6,   0,     0,  215|                                           vestiranno ¶ le forme sovrane,~ ~
36148 CtM    1,         3            |                   ti si sciogliessero, ti vestirebbero ¶ sino ai piedi. Ah, ecco
36149 NOT        1                   |             quest’ora ci prepareremmo, ci vestiremmo delle nostre pellicce, proveremmo
36150 Int        1,   8              |               puliti~ ~Ci dann’ altro che vestire…~ ~Canto di mogli giovani~ ~
36151 CdM   5                        |        sollevandolo, nel purificarlo, nel vestirlo.~ ~Come giunsi al principio
36152 TdM      5,    II              |            desiderio senza fine; ed io mi vestirò delle menzogne che senza
36153 FAV       13                   |                Non ebber guernimento, non vestirono armatura, non piastra, non
36154 FAV       13                   |                alla messa, sette veste si vestisce secretamente: primo il superpelliceo;
36155 VdR   3                        |                 aspettando che la sera le vestisse di porpora.~ ~«Omai tu potresti
36156 FAV       12                   |                 qua la veste più bella, e vestitelo. E mettetegli un anello
36157 VdR   4                        |                    inebriatevi di sangue, vestitevi di sangue, doletevi di voi
36158 VdR   3                        |                 dal loro giardino? Eracle vestito-di-stelle, quando penetrò in quel
36159 VdC   1,     9                 |               arpa. «Exultent in circuito vestro montes: induantur colles
36160 LAU   2,   14,   0,     0,  400|                        sul golfo ¶ ove il Vesuvio fuma.~ ~ ~ ~
36161 LSE   3                        |                   basta. ulterius tentare vetat.~ ~Nei disegni verdi del
36162 LSE   3                        |          descendent, attentives, avec des vêtements délicats sur les bras qui
36163 LSE   3                        |                   fine accarezza Arrow la veterana color di piombo, tredicenne,
36164 SdS                            |                leurs tas de cadavres. Les vétérans du Karst et les enfants
36165 VdC   1,    10                 |             prelato corpulento «Cupidinis veteranus, Baccho sacer et Veneri,
36166 PIA   3,      3                |                consulto in scuderia coi ¶ veterinarii.~ ~Salutò in gran fretta.
36167 VdC Ded                        |               Recanati, l’espugnazione di Vetralla, la grande e radicata schiatta
36168 PIA   1,      2                |                 sempre immobile ¶ e quasi vetrificato sotto la lenta rotonda,
36169 SAS   05-ott                   |                  ciclamino, sta tra i due vetrini. Brucia ancóra, brucerà
36170 TdM      4,     V              |            impennacchiati come barberi. I vetturali portavano penne di paone
36171 FdI   Atto1,   3               |                   come un pratello d'erba vetturina~ ~
36172 LAU   5,    2,   0,     2,   26|                  communié, dans ta sainte vêture,~ ~
36173 FAV       13                   |                 in Puteoli. È un caseolus vetus che quanto più invecchia
36174 LSE   3                        |                Gabriello?~ ~Per far della vetustà nota una modernità ignota,
36175 FAV       13                   |                  ceruleo da certi artieri vetustissimi fatto con lastre di rame
36176 CdM   2                        |                 come ingrommati di sangue vetustissimo; e sotto il collo, nello
36177 LAU not,    6                  |                 puour; mais oncques ne fu veu an bon roy Loys ¶ estouper
36178 SdS                            |                présent ou jamais plus.»~ ~Veuillez considérer la force de cette
36179 SdS                            |                   peut retourner quand il veut, en chef inviolable. Et
36180 TdM      3,    II              |                  è 'na bardàsce che se pò vev'a nu bbecchjìere d'acque:
36181 SdS                            |                   forte aux violents pour vexer la population italienne,
36182 AdA  21                        |                  inconsùtile, incontextum vexillum, che per onor funebre io
36183 LAS  14,     5                 |                   Italo Conci trentino di Vezzano.~ ~E io andrò con due dei
36184 Can        1,   5,    12       |               rosso da ’l nero corpetto~ ~vezzeggiate da ’l sole, folli stornellatrici!~ ~
36185 Can      Can,   4,     6       |                                           VI20.~ ~Van gli effluvi de le
36186 Can        1,   3,     6       |                                           VI35.~ ~A te libo, o fedele,
36187 Can        1,   4,     6       |                                           VI49.~ ~Dormono l’acque ne ’l
36188 Can        1,   5,     6       |                                           VI65.~ ~È mezzogiorno. La strada
36189 Can      Can,   2,     6       |                                           VI7.~ ~Da l’argentina volta
36190 Can        1,   6,     6       |                                           VI81.~ ~Batte la luna su i cristalli
36191 Can        1,   7,     6       |                                           VI88.~ ~L’affascinò l’abisso;
36192 FOR   1                        |          risoffiava le sue speranze nella viadana o nell'olona ¶ insensibile,
36193 FOR   2                        |             cavallo, venivano incontro ai viaggianti in carpento in ¶ lettiga
36194 PVE        8,   4              |               poco,~ ~né dato sempre a ’l vïaggiar sì lungo;~ ~ma sotto l’ombre
36195 LSE   3                        |                   la finestra la porta.~ ~Viaggiare non giova. io conoscevo
36196 Fuo        2                   |                 d’un aroma trionfale.~ ~E viaggiarono verso la collina bàvara
36197 PAN   8                        |             guardie del sale, che avevano viaggiato sino ai porti dell'Asia
36198 FOR   3                        |              nell'atrio portando una sola viaggiatrice: ¶ una piccola vecchia grinza
36199 Can        1,   5,     5       |                  un triangolo d’anatre in viaggio…~ ~Oh, chi gli rende il fresco
36200 LSE   3                        |                  avoir la panse pleine de viande si elle ne se digère, si
36201 LAU not,    6                  |                ferai acheter toutes lesviandes en ceste ville...» Genovesi
36202 CHI        1,   7              |          veramente~ ~d’un gran fiorire il viator s’illuda,~ ~tal d’improvviso
36203 FdI   Atto2,   4               |                                      alla viatrice di Cristo~ ~
36204 PVE        0,   1              |               vele bianche perdonsi lente via…~ ~E tu salve, o mia diva!…
36205 FOR   2                        |            primitiva natura ribalenasse e vibrasse per ¶ entro alla nube; ed
36206 LDV   2,      5                |                    Le risa di Vinca parea vibrassero ancora nella vuotasonorità
36207 Fuo        2                   |                 colpiva di nuovo, i colpi vibrati l’uno dopo l’altro da una
36208 Int        2,  14,     2       |                  l’impeto de le àgavi che vibravan le cime~ ~de i candelabri
36209 PVE        7,   2              |                    come colùbri a l’aure, vibrino, balzino, folli~ ~come trilli
36210 PVE        8,  16              |                altre corde che d’amor non vibrino…~ ~O giovinetti, alzatemi~ ~
36211 LAS  15,     5                 |                  Morti.~ ~Ma nella chiesa vicariale di Opachiasella i fanti
36212 VdC   1,    31                 |                  la facoltà di porre suoi vicarii nel seggio senatorio. Se
36213 SdS                            |              crime fraternel.»~ ~Pourtant Vicence, la ville silencieuse qui
36214 FAV       13                   |                   accendano fieramente di vicendevole amore. Non c’imponeva il
36215 VdR   3                        |                   illuminarsi e oscurarsi vicendevolmente; e le ombre e i lumi avevano
36216 VdR   3                        |                  Don Luzio – al tempo del Viceré Pietro d’Aragona…~ ~Ma s’
36217 Fuo        2                   |                Giuseppina imperatrice, il Vicerè d’Italia. Le stanze s’erano
36218 Fuo        2                   |               camminar piano nelle stanze vicine… Origliava ella, qualche
36219 Fuo        2                   |              ombra bassa la voce ridente, vicinissima.~ ~Ella sobbalzò; si chinò
36220 SdS     9,     9               |          colpirono parti dell’apparecchio vicinissime ai piloti ed al Capitano
36221 LAS        3,   147            |            ritmeggiate. Il suo silenzio è vicinissimo al canto.~ ~
36222 LAU not,    3                  |                          Et ¶ communicant vicissim~ ~Christi Eucharistiam.~ ~ ~ ~
36223 LAS  15,     7                 |                  nobis qvis contra nos?~ ~vicisti creator spiritvs~ ~ave lvx
36224 SdS                            |                   français au delà, ni de victimes qui par leurs appels vous
36225 LSE   2                        |                mio contiguo Ovidio: ‘Nato victori’.~ ~Non è da spiriti lievi
36226 LAS  10,    10                 |                attende la resurrezione.~ ~Victoriae testis et divini pignus
36227 TdM      5,    II              |             evocata la memoria di quel re Viçvamitra; il quale nelle ¶ volontarie
36228 LAU   2,   21,   3,     2,   19|                             quest'operevid'io meravigliose~ ~
36229 CdM   5                        |                 che dopo ancóra,~ ~io nol viddi, nol seppi.~ ~Forse or ti
36230 GIO  Testo                     |                  abjecto~ ~ plebis. Omnes videntes me, derisunt me...~ ~ PSALM,
36231 AdI   4                        |                ordinata dalle autorità, e vidimata in buona fede. Gli uffici
36232 SdS                            |                      I combattenti che da Vidor a Salgareda, da Zenson a
36233 PAN  12,    IV                 |               bere nu certe Montepulciano viecchie che j' ha messe mane ogge
36234 SdS                            |                   Clemenceau, laissant sa vieillesse au fond de ses ans inquiets,
36235 SdS                            |                  l’admonition d’un esprit vieillot: «Il faut tout prendre au
36236 LSE   3                        |              giovine dal vecchio? ‘Paovre viel Paovre jou’ canta la canzone
36237 FOR   2                        |                   mi viene in fantasia.~ ~Viemmi voglia d'esser morto...~ ~-
36238 Fuo        2                   |              donna ansante.~ ~– Mi perdo. Vienimi incontro!~ ~Di nuovo il
36239 Can        1,   4,    14       |                 richiamo de’ sogni…~ ~Oh, vienmi su ’l petto, gentile vampiro;~ ~
36240 PVE        1,   9              |                   lo Strauss,~ ~il Sangue Viennese… Dammi, Lilia,~ ~la mano;
36241 SdS                            |           document qui assemble la morgue viennoise l’effronterie slave et la
36242 Iso  11                        |                ogni dolcezza! —~ ~Or così viensene innanti~ ~il Trionfo del
36243 LAU   3,   55,   0,     0,    6|                        che pel ¶ silenzio vienti incontro sola~ ~
36244 PVE        1,   9              |           effluvio~ ~di rosa e di viola!… Vien… Chi ride~ ~qui? Perché tu
36245 FOR   1                        |                  non la volontà rude di ¶ vietarle il varco, d'impedire ch'
36246 LAS  12                        |               Giulio Cesare. Dice: Ubique vigeo. Dice: Me ipsam pando. Dice:
36247 FOR   3                        |                 lui su ¶ la rupe di Àrdea vigesse la conscia virtus di Turno.
36248 LAS        3,    46            |                  era spento, ma le fiamme vigevano come gli spiriti della musica
36249 PAN  12,   III                 |                  Mo tu, già che ogge è la viggilie de Sant'Andonie ¶ e li cafune
36250 LAU   2,   21,   2,     1,   11|             Maravigliosamente ¶ in lui tu vigi.~ ~ ~ ~
36251 LAS   2                        |                 mare.~ ~Quamobrem, Itali, vigilabo pro vobis.~ ~Oggi undecimo
36252 AdA   9                        |                 della mia vigilia~ ~ch’io vigilai tenendomi in disparte~ ~
36253 LAU   1,    1,   0,     5, 1061|                                e ¶ che tu vigilassi~ ~
36254 Int        0,   1,     6       |                tristi occhi preganti~ ~mi vigilavi pallida ne ’l viso~ ~e per
36255 FAV       13                   |                erotico mentre con l’altro vigilavo l’iracondo senza fulmini: «
36256 FdI   Atto2,   8               |                 Non viene nessuno.~ ~ ~ ~(Vigilerà, nella speranza di vedere
36257 TdM      2,    IV              |                  ragione come d'una turba vigliacca. Questi tumultifittizii
36258 Urn  45                        |               vedere, di non sentire e di vigliaccamente mentire».~ ~Essi hanno oggi
36259 LAU   1,    1,   0,    17, 5975|                         e di lor ¶ ferite vigliacche,~ ~
36260 GrI        3                   |                  dell’ora.~ ~Fra le tante vigliaccherie commesse dalla canaglia
36261 FAV       14                   |                   Mastro Gusmano di Betto Vignali. Egli afferra una lunga
36262 SdS                            |                 flèches de Saint Jean des Vignes, les sommets sensibles de
36263 Fuo        1                   |                  da una peata l’uva delle Vignole, i fichi di Malamocco raccolti
36264 Fuo        2                   |               belle campagne!~ ~– Sono le Vignòle. E quello è il Lido. E quella
36265 LSE   3                        |                  quell’inchiostro nero di Vigodarzere che solo  nerissimo ingegno
36266 INN Intro                      |             muliebre. Portava un abito di vigognaoscuro; e teneva ancóra
36267 Can      Can,   4,    10       |                 sonno~ ~come un cespuglio vigoreggiare.~ ~Aggrovigliarsi per tutti
36268 Fuo        2                   |                 della cittadella. I mirti vigoreggiavano per mezzo agli aspri macigni
36269 Can      Can,   2,     2       |                sorrido~ ~però che sentomi vigorire.~ ~Tu guardi, o sole: per
36270 SdS                            |                   et se regénérer dans la vigueur de leur race quà la lumière
36271 Can      Can,   4,     7       |                                           VII21.~ ~O falce di luna calante~ ~
36272 Can        1,   3,     7       |                                           VII36.~ ~Languidi i venti cantano
36273 Can        1,   4,     7       |                                           VII50.~ ~Per te germogli l’ecloga
36274 Can        1,   5,     7       |                                           VII66.~ ~Era un bastardo. Ne l’
36275 Can      Can,   2,     7       |                                           VII8.~ ~Sta il gran meriggio
36276 Can        1,   6,     7       |                                           VII82.~ ~Candido è il sol di marzo.
36277 Can        1,   7,     7       |                                           VII89.~ ~Ma il mar ti rifiutò.
36278 Can      Can,   4,     8       |                                           VIII22.~ ~Si frangono l’acque odorose~ ~
36279 Can        1,   3,     8       |                                           VIII37.~ ~Oh bella frenante la
36280 Can        1,   4,     8       |                                           VIII51.~ ~O voi ne ’l meriggio
36281 Can        1,   5,     8       |                                           VIII67.~ ~La luna nova ne ’l tenero
36282 Can      Can,   2,     8       |                                           VIII9.~ ~A te libo, o despota,
36283 Can        1,   7,     8       |                                           VIII90.~ ~Io mi affretto a le pugne.
36284 PAN  12,    II                 |                   pijiate ¶ chella brutta vijecchie de Donna Pelagge, s'ha fatte
36285 SdS                            |               Dodécanèse, de Smirne et du vilayet d’Aïdin – incline à nous
36286 Fuo        2                   |              Cassandra non sia di materia vile… E voglio, specialmente,
36287 AdA  17                        |                 primo ebbi il coraggio di vilipendere l’odioso Woodrow Wilson
36288 SdS                            |                   lenti, può continuare a vilipendermi in tutte le farmacie del
36289 SdS                            |                che oggi ci spogliano e ci vilipendono.~ ~Quali premii non ci furono
36290 SdS     6,     6               |                      Questa nostra Italia vilipesa, calpestata, spezzata nei
36291 LAS  14,     6                 |                   nei rigagnoli, i feriti vilipesi, i mutilati derisi e percossi.
36292 VdC   1,    38                 |                parassiti e da cagnotti di vilissima sorta, assunse apertamente
36293 LAS        3,    69            |                 sono odiose e mi sembrano vilissime. lo notavo che i suoi occhi
36294 LSE   3                        |             maestro siciliano Emanuele di Villabianca.~ ~Mentre il chirurgo osservava
36295 NOT        2                   |                  grandi boschi d’aranci a Villacidro, nell’isola dei Sardi. Ero
36296 SdS                            |                   pour mes bois, pour mes villages, pour mes villes, sous la
36297 LAU   2,    9,   0,     1,    8|                                Crèmera, ¶ Villagloria e i suoi settanta!~ ~ ~ ~
36298 FAV       14                   |              incurva di sotto ai poggi di Villamagna e dell’Incontro, dove l’
36299 VdC Ded                        |                   rivendutami da un matto villano…» È ben questa una maschia
36300 PAN  14                        |                  improvviso la voce che a Villareale, presso le ¶ querci di Don
36301 LAU   5,    4,   0,    11,  222|                              Non Lipa è ¶ villata che mangi:~ ~
36302 PIA   1,      1                |                   commenti per ¶ tutte le villeggiature di quell'autunno romano.
36303 FAV       13                   |             quella della piccola baccante villereccia che s’era fatta contro me
36304 PAN  14                        |                   una specie di Rodomonte villereccio, motteggiava ad alta voce ¶
36305 FAV       13                   |                   civico o a un’alluvione villesca. Prima di ripassare il ponte
36306 LAS  10,     1                 |                  ma soltanto per dissipar vilmente qualunque traccia di parola
36307 FAV       13                   |               potius, quorum indiget usus Viminibus mollique paras detexere
36308 LAU   1,    1,   0,     5, 1168|                              a ¶ lenoni e vinai disvelava~ ~
36309 LSE   2                        |               sotto i voltoni della cella vinaria e del mio rimorso nello
36310 LAU   1,    1,   0,    14, 4614|                        piacendosi ¶ della vinata~ ~
36311 LAS        2,    22            |                tempia invisibile il fiore vinato del giacinto, lo splendore
36312 PAN  16                        |                   vedendo dietro di  la vinattiera Zarricante che aveva fresche
36313 LAS        2,    24            |                rovinoso presso gli usurai vinattieri della Gironda. Anche per
36314 POE   3,  17,      2,   57     |                                           Vincea tutte le voci il suo respiro.~ ~ ~ ~
36315 LAU   3,   40,   0,     0,    3|                         fra le ¶ canne; e vinceami l'uggia. A un tratto~ ~
36316 ElR        2,   1              |              seguivano il nostro~ ~passo; vincean d’un freddo fascino i nostri
36317 LAU   1,    1,   0,    15, 5507|                                     che ¶ vincemmo. Ed elle infiammate~ ~
36318 VdR   1                        |                  ma nessuna fede al mondo vincerebbe d’ardore la mia fede nell’
36319 Urn   8                        |             bastevoli a dar battaglia e a vincerla.~ ~Non avevo già assicurato
36320 Fuo        2                   |                  con una voce tanto pura? Vincesti tu i popoli, l’uno dopo
36321 LAU   4,    3,   0,     0,  154|                                  Se non ¶ vincete, ecco le vostre sorti,~ ~
36322 FAV       13                   |               frenavo l’atto di Tristano; vincevo la tentazione di prenderla «
36323 PIA   1,      5                |              dicevano la somma della loro vincita; dieci luigi, venti luigi.
36324 NOT        2                   |                 le pareti mi prendono, mi vincolano a loro, mi girano, come
36325 Fuo        2                   |                   vervs fortis qvi fregit vincvla mortis – lesse Stelio Èffrena
36326 LAU   1,    1,   0,    15, 5274|                                           vìndici, ¶ nell'umida ombra;~ ~
36327 TdM      4,    IV              |                 il versetto del Cantico: «Vinea mea coram me est.»~ ~ ~ ~
36328 AdA  11                        |         abbondanza, imagino che n’esca un vinello resinato non dissimile a
36329 SdS                            |                 une couronne de myrte, de vingt coudées de circonférence.
36330 PAN  12,     I                 |                 che esse nen ¶ te guarde, vínnete lu porche; e magnémece li
36331 FAV       13                   |           ronfiava e borbottava nella sua vinolenza sepolto. Cigolava verso
36332 CdM   3                        |                   la Garonna, nella città vinosa ch’ebbe per sindaco il gran
36333 Iso   6                        |                  tale ebrezza, o Amore,~ ~vinsemi; e la divina~ ~Altea da
36334 LSE   3                        |                    c’est comme l’image du viol. pourquoi?~ ~[Un soir, à
36335 LSE   3                        |                   una donna bramata senza violarla. musicalità dei minimi gesti.
36336 GrI        5                   |           ostacoli, ecco che noi sappiamo violarlo.~ ~Ordinati a triangolo,
36337 LDV   1,     20                |               orbite, sotto le ¶ palpebre violastre, quasi con un movimento
36338 INN Intro                      |                  supplizio brutale che la violava, che l'umiliava, che l'avviliva...~ ~-
36339 INN Intro                      |                che i ¶ ferri del chirurgo violavano non soltanto nella carne
36340 SdS                            |          Désormais vous n’ignorez pas les violences bestiales commises à Spalato,
36341 INN    10                      |                   la vidi più. ¶ Una luce violentissima si fece nel mio spirito,
36342 FAV       14                   |                  Pistoia non par nato del violentissimo sangue ch’empie di crucci
36343 ISA Isao                       |                   l nostro ardore cieco e vïolento~ in coppa d’oro un vin sereno
36344 Fuo        2                   |               dopo qualche ora di piacere violento…~ ~– T’inganni, t’inganni!~ ~–
36345 SdS                            |                Ils prêtent main forte aux violents pour vexer la population
36346 SdS                            |                 rompre, quon ne peut pas violer.~ ~Oublierai-je ces heures
36347 PVE        5,  36              |              paion sinfonie tremulanti di vïolini,~ ~molli, carezzevoli, languenti
36348 LAU   3,   39,   0,     0,   92|                       ci pendano ¶ l'albe viorne.~ ~ ~ ~
36349 TdM      2,     X              |                  Schubert, Rode, Tartini, Viotti. Giorgio aprì la custodia, ¶
36350 Fer    1                       |               seguono con gli ¶ occhi pei viottoli di bossolo.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
36351 FAV       15                   |                  dall’Isonzo, di  dal Vipacco, di  dalla selva di Tarnova,
36352 FAV       13                   |            cicognina non è dunque vivanda viperata? In tempi più miti agli
36353 LAU   3,   30,   0,     0,   64|                              a gara con ¶ vipèrea~ ~
36354 VdC Ded                        |                   obliare l’agrezza della viragine domestica e smarrire il
36355 INN    39                      |             esciva da una grande razza di viragini alpestri. Aveva ¶ talvolta
36356 VdR   4                        |                 elevata dalla fede di una virago, non avevamo ambedue comunicato
36357 LSE   3                        |                   acino dell’ultima luce. virano a un tratto verso occidente
36358 LAU   1,    1,   0,    14, 4724|                                         e virato ¶ in prua paventando~ ~
36359 FAV       13                   |                 Costanzo Porta, v’è Paolo Virchi, v’è Francesco Soriano.
36360 FAV       13                   |                  longo putidam te saeculo vires quid enervet meas…» Sempre
36361 AdA   4                        |                   Partenone. «La profezia virgiliana ritorna spontanea su le
36362 PAN  12,   III                 |                   sopra vi rideva il sole virginalmente.~ ~«Lu porche? Addó ¶ sta
36363 LAU   5,   12,   0,     3      |               laggiù, nella dolce vallevirginiana ove geme l'uccello notturno,
36364 LSE   3                        |                 della costellazione Spica Virginis, in un acino d’uva, nell’
36365 Int        0,   3,     2       |                  l disìo; ma le bianche~ ~virginità de ’l petto non avevano
36366 LDV   4,      2                |                  scoppiassero.~ ~- Regina virginum. Regina Sanctorum omnium,
36367 LSE   3                        |                unita e fitta, sobriamente virgolata e punteggiata, densità rettangola
36368 FAV       13                   |                  al calònaco Bambini gran virgolatore adducendo che il Petrarca
36369 FAV       13                   |                 Petrarca non mai puntòvirgolò il suo Canzoniere per lasciar
36370 Can        1,   3,    13       |               inconscio rampollino erbe e virgulti…~ ~Navigherà per l’acque
36371 VdR   2                        |                   questo distico:~ ~frons viridis ramo antiqvo et flos ignevs
36372 FOR   2                        |                  Dover è a ostro ponente. Viro ¶ da quella banda, ma il
36373 LAS  15,     5                 |                   uomini ottimi: clarorum virorum. Fin da allora sentii tutta
36374 LAS  10,    11                 |                 col sole».~ ~Lustravitque viros dixitque novissima verba.~ ~
36375 PIA   1,      5                |           camaleontica, mutabile, fluida, virtuale si trasformava, si difformava, ¶
36376 PIA   1,      1                |                 conoscesse direi quasi la virtualità afrodisiacalatente in
36377 Urn  31                        |                 territorio sono da allora virtualmente uniti all’Italia».~ ~Fiumani,
36378 FAV       13                   |                  messa avanza noi tutti e virtuosamente va inchiomandosi nell’attesa
36379 LSE   3                        |                opporgli quell’eccesso di ‘virtuosità’ che troppe volte ci affatica
36380 FOR   3                        |                  Àrdea vigesse la conscia virtus di Turno. Non andava alla
36381 LAS  12                        |                   che i Romani chiamavano virtutis ardor. E c’è una pietà che
36382 PVE        8,  17              |                   e rompi la tua rigida~ ~virtù… Che far di meglio~ ~ne ’
36383 FAV       14                   |          imparammo a memoria le frasi più virulente, e le imbeccammo anche a
36384 LAS  15,     5                 |                Andronico, che incomincia: Virum mihi, Camena...~ ~Ma l’uomo –
36385 LSE   3                        |                   di nomeVeuve Bordelet vis-à-vis les Jésuites’.~ ~Ora nel
36386 NOT        2                   |                mio grido folle.~ ~L’umore vischioso impiastra la compressa,
36387 Can        1,   5,    16       |            cadaveri, lungi…~ ~O voi tra i viscidi polipi e l’alghe sommersi,~ ~
36388 FAV       13                   |               mescolò al gusto afro della vìsciola. Avrei venduto l’anima indocile
36389 FAV       13                   |            marchiane e le più scure delle vìsciole. E volevo trovare la ciriegia
36390 AdA   8                        |                vespero, ecco che la selva viscontèa di pietra si trasfigura
36391 FOR   1                        |                   baluardi del ¶ Castello visconteo, le vecchie pietre del Comune
36392 NOT        2                   |                    aggrumarsi, annerarsi, viscoso come la pania che impiastra
36393 FAV       13                   |                  celestini di San Michele Visdòmini e che veniva a richiederlo
36394 LAU   2,    8,   0,    17,  644|                                           visibil ¶ come l'ardore nei deserti~ ~
36395 TdM      6,    II              |           trasparivano le veneesili ma visibilissime, d'un azzurro intenso, d'
36396 TdM      2,   VII              |                 quasi mostruosa, dai pori visibilissimi, singolarmente pallida a ¶
36397 SdS                            |               ville de Clovis qui n’était visible que par les pointes de ses
36398 FAV       13                   |                pozzi di guadagno; e certi visini modellati da una certa febbre
36399 FAV       14                   |                   all’alta corte, come un visionario, con una strana facoltà
36400 PVE        2,   7              |                   con l’anima~ ~in strana visïone;~ ~e veggo i clivi di Grecia
36401 LAU   5,    4,   0,     2,   38|                    vento come ¶ contro al visire~ ~
36402 LAU   4,    7,   0,     0,   24|              contra il ¶ soldano e i suoi visiri obesi~ ~ ~ ~
36403 LAS        3,    63            |                    Il domani, verso sera, visitammo quel giardino bacìo che
36404 SdS                            |                  stirpe venetaoffre al visitante il lauro e il mirto nati
36405 CdM   3                        |             Rimanemmo qualche tempo senza visitarci, perché io ricominciai a
36406 Fuo        2                   |                 accompagnati dal custode, visitarono gli appartamenti deserti.
36407 Fuo        2                   |                   e mi fermavo come se le visitassi. Alcune mi sembravano bellissime,
36408 LAS  12                        |                pallido, forse più di voi. Visitate l’infermo, confortate il
36409 AdA   7                        |                  pura come quella che non visitavano se non le belle idee; e
36410 LSE   3                        |                  rammarico delle neglette visitazioni, il rammarico delle neglette
36411 SAS   10-set                   |                  il male. Mi assicura che visiterà la malata nel pomeriggio;
36412 PIA   3,      3                |                sole. Saliremo al Pincio e visiteremo forse la Villa Medici. Se ¶
36413 LSE   3                        |                 osservatore avversario.~ ~Visitiamo una specie di ridotto: labirinto
36414 LAU   2,    8,   0,    16,  542|                                           Vismara, ¶ il Bacci piceno, l'apuano~ ~
36415 FOR   1                        |                  mercante nella pagoda di Visnu che a quella ¶ alzata presso
36416 VdC Ded                        |                   consueto, con gli occhi vispi, con i pomelli rossi, con
36417 LSE   3                        |                   delle Perle rosse e de’ Vispistrelli, discendente del conte d’
36418 FAV       13                   |              capito:» fece lo spezialetto vispo dai pomelli lustri «la porta
36419 Fuo        2                   |               come el cuor de Canova e le vissole padovane.~ ~Il riso franco
36420 PAN   8                        |                   confusamente ¶ d'averne visti taluni fare un passo di
36421 FAV        8                   |         contrastano per la lor sensualità vistosa con que’ tenui gambi senza
36422 GrI        6                   |                  insegne;~ ~abolisce ogni vistosità volgare, ogni discordanza
36423 SAS   10-set                   |             giungere in segreto il fascio vistoso?~ ~Rimango con la mia tristezza,
36424 VdR   3                        |                considerarle come parvenze visuali ma come forme di vita inesplicabili
36425 VdC Ded                        |                avvolgono quando entri nel vitalbaio. Mosso dalla delizia, leggevo
36426 FAV       13                   |           Violantilla expers quae thalami vitam sine crimine vivit!~ ~i
36427 VdC Ded                        |           maravigliosa figura di Giovanni Vitelleschi propria alla terribilità
36428 PVE        5,  40              |             ansando, e ride~ ~a ’l bianco vitellino che saltella~ ~dinanzi a
36429 FAV       13                   |                  Semiputata tibi frondosa vitis in ulmo est.~ ~Ohimmei,
36430 SdS                            |                toute splendide entre deux vitraux dans un buisson ardent de
36431 LSE   3                        |                les dentelles d’or sur les vitres. le tapis tigré descend
36432 LSE   3                        |                 produce con lo spirito di vitriuolo quello stesso ribollimento
36433 Urn  46                        |                 quella degli antichi riti vittoriali, noi dicemmo al popolo addensato: «
36434 FAV       14                   |        condottiere parve più celere della Vittoria…~ ~«Vuoi una reliquia della
36435 LAS  10,    12                 |               bandiera con l’aratro e col vittoriosissimo amore dei morti, voglio
36436 FOR   1                        |                   nubi. L'ombra d'un volo vittoriòso passò su la sua ¶ disperazione.~ ~
36437 PVE        7,   3              |             infoscano~ ~bieche, ingrossan vittrici con orride forme ognor nuove,~ ~
36438 PAN  12,     I                 |                 guardava con i suoi occhi vitulini ora l'uno ora l'altro delli ¶
36439 SdS                            |                 in viso il suo odio, e ci vitupera, e c’irride, e si dichiara
36440 VdC   1,    11                 |                egli sermonava a gran voce vituperandoli; e quanto più crudi erano
36441 Urn  45                        |               malviventi e mezzani che ci vituperano, oserà sbavare dinanzi a
36442 FdI   Atto2,   7               |                                       non vituperarmi così!~ ~ ~ ~(I bifolchi
36443 Urn  54                        |                   per questo, siete state vituperate per questo, siete state
36444 FAV       13                   |              moresca, d’ogni laberinto di viuzze luride e d’ogni hammam profumato
36445 FAV       13                   |                    Ti vieto di andare per viuzzi angusti, acciocché se incontri
36446 Iso   4,    11                 |                   l suono~ ~mi tremolòviva-~ ~mente a precordi, ch’io
36447 LAS        2,    10            |             disperò d’essere condannata a vivacchiarci quasi tutto l’anno.~ ~–
36448 PIA   2,      2                |               sentivaallegro, leggero, vivacissimo, quasi che d'un tratto fosse
36449 FAV       14                   |                   et me livrer à toute la vivacité de ma mélancolie. De quel
36450 PVE        3,   3              |                    e recideva i fiori più vivaci…~ ~Quand’ecco venne dietro,
36451 SdS                            |              force recueillie de la ville vivait en cet air palpitant 
36452 CdM   4                        |             Settesoli gli apprestò quella vivanduzza romana prediletta, quel
36453 Fuo        2                   |                  una tavola di Bartolomeo Vivarini, fratello d’uno di quei
36454 SAS   05-ott                   |                del fiore e del profumo?~ ~Vivas, valeas, floreas! Gabriele
36455 Can        1,   7,     1       |            balzava come un fior la strofe viva…~ ~O sogni tutti a ’l vento
36456 Urn  45                        |              Abbazia si propone un «modus vivendi» che non è e non può essere
36457 LAU   5,    2,   0,     1,   11|                 et les chants non chantés vivent dans son haleine~ ~ ~ ~
36458 Fer    1                       |            essersi messa disperatamente a viverla.~ ~ ~ ~Parla con una sorta
36459 Fer    1                       |                   non può ¶ rassegnarsi a viverne lontano. Pare un bambino
36460 TdM      5,    IX              |             possedevo la ¶ tua, mentre tu vivevi in me?»~ ~Dopo la morte ¶
36461 PVE        7,   1              |                  fiamme intorno pareano~ ~vive… D’un tratto un forte fruscìo
36462 NOT        2                   |               fante, l’infermiera mi dice vividamente: «È venuta senza ombrello!
36463 CdM   4                        |                  L’ottimo abate Eugène de Vivié, rettore della parrocchia,
36464 TdM      4,    IV              |         lasciandosi penetrare da ¶ quella vivificante freschezza notturna in cui
36465 PAN  17                        |                   d'oro; ruscelli d'acque vivificanti scorreranno per l'erbe;
36466 VdR   3                        |            servire il tuo scopo, che è di vivificar tutto e di estrarre da ogni
36467 LAS  10,    11                 |               tutti i suoi capolavori per vivificare e per ricelebrare l’incomparabile
36468 INN    14                      |              figura di ¶ Filippo Arborio, vivificata dal mio odio, resa dal mio
36469 SdS     7,     7               |                  ottenuti dalla sua opera vivificatrice d’entusiasmo presso le truppe
36470 AdA  16                        |                   superstite. Magister de vivis lapidibus, come fu chiamato
36471 FAV       13                   |                thalami vitam sine crimine vivit!~ ~i nomi canori~ ~Il crepuscolo
36472 SdS                            |                    non moins rigide. Nous vivons comme si la lutte n’était
36473 VdC   1,    14                 |                nasceranno per te quei che vivranno in futuro.»~ ~Vento di lode
36474 VdR   4                        |            armonia con tutte le cose, voi vivreste per me solo. E io, ogni
36475 PIA   3,      1                |                  un ¶ piccolo ermafrodito vizioso: pallida, magra, con gli
36476 LSE   3                        |                  soltanto sanno le bocche vizze e fioche degli asceti bibliognostici,
36477 SdS                            |                   prepara il solitario di Vizzola? quale colosso aereo, quale
36478 LAU   5,    4,   0,    13,  257|                       come la ¶ Nìssava a Vlasca,~ ~
36479 LAU   5,    4,   0,    13,  259|                            lo stagno ¶ di Vlàsina fatto~ ~
36480 LSE   3                        |              noctivagvm melos.~ ~caelatvs vlnae crater.~ ~L’artefice che
36481 VdR   3                        |                 vt dvplicentvr imagine in vnda~ ~vvltvs hic vero cernite
36482 LAS  15,     7                 |                   spiritvs~ ~ave lvx spes vnica~ ~oriens nomen~ ~tvvm~ Il ~ ~
36483 TdM      4,    IV              |                  Ego Demetrivs Avrispa et vnicvs Georgivs filivs mevs donamvs
36484 VdR   2                        |               ramo antiqvo et flos ignevs vno~ ~tempore [prodigivm] frvctvs
36485 VdR   3                        |                 se mors atqve volvptas.~ ~vnvs [fama ferat], qvvm dvo,
36486                                | vobis
36487 SdS                            |              cathédrale consacrée sous le vocable de la Résurrection, avec
36488 SAS   05-ott                   |               discreto. Ieri Le spedii un vocabolarietto «piccino piccino» anzi «
36489 Int        1,   1              |                era sonora~ ~come il legno vocal de gli stromenti.~ ~I fastigi
36490 FAV       13                   |                  a Scannadeo Scannabue, o vocalis fraudis docte! Tu sai ch’
36491 AdA  13                        |                 ritratti, e un maestro di vocalizzazione. Come in alcuna prosa del
36492 FAV       13                   |                  il caso del chiamare?~ ~«Vocativi rifritti, e mappamondi.»~ ~
36493 LAS  15,     5                 |            sacrifizio è la più alta delle vocazioni ed elevazioni in terra.»~ ~
36494 PAN  12,    IV                 |                   cunfette, se sente ¶ la vocche accuscì amare, accuscì amare
36495 FdI   Atto3,   1               |               intonerà, l'altre in corovoceranno; e per fare il lamento si
36496 LSE   2                        |                   della mia terra come il vócero in alcuna isola tirrena.
36497 LAS  14,     5                 |                  gridatrici funerarie. Il vòcero è velato.~ ~Quando fui tratto
36498 LSE   3                        |                   vanas pro veris fundere voces’ o al ‘blandae mendacia
36499 LAU   3,   64,   0,     0,   87|                        L'un ¶ carrettiere vócia e l'altro canta~ ~
36500 PIA   4,      3                |                  i mobili da un carretto, vociando. Alcuni di costoro ¶ portavano
36501 LAU   1,    1,   0,    19, 7587|                                    e il ¶ vociar suo forsennato~ ~
36502 LAU   1,    1,   0,    18, 7262|                                    E le ¶ vociatrici boccute~ ~
36503 FAV       12                   |                   Corte dei Gentili, dove vociferano i mercanti di vittime, dove
36504 LAU   1,    1,   0,    15, 5444|                                           Vociferar ¶ contra gli iddii~ ~
36505 PAN  15                        |              grido.~ ~«Abbada! ¶ Abbadavociferavano in torno, vedendo pericolare
36506 FAV       14                   |                  che da quella parte alle vociferazioni e alle gesticolazioni goffe
36507 PVE        1,   2              |                fremeano~ ~risate amabili, vocine tremule,~ ~ed i piedini
36508 VdC   1,    16                 |                 del mondo, e a ogni colpo vociò: «Questo è mio, questo è
36509 LAU   5,   10,   0,     0,    6|                     come un ¶ arco tra il Vòdice e l'Ermada;~ ~
36510 LAS  13                        |                   Sagrado, da Colmirano a Vodo, per ogni sacrario senza
36511 Fuo        2                   |                 Altro che ricordarme! Che vogada! Go ancora i brazzi indolentrai!
36512 Int        0,   6,     2       |              linea, quando~ ~a ’l ritorno vogai. Su la Pescara~ ~lontanava
36513 Can        1,   5,    12       |                stornellatrici!~ ~Io passo vogando ne ’l fiume: d’intorno percosse~ ~
36514 Fuo        1                   |                 senta, che adesso me toca vogar mi.~ ~Di contro al palazzo
36515 LAS        2,    16            |              dosso di un cigno, sembrando vogare verso l’isola di Artù. Penso
36516 PVE        7,   2              |                                    47. II~Vogata~ ~Deh, com’è bello il fiume
36517 LAS        3,   118            |                   ritto a governare; solo vogava adagio adagio quello di
36518 LAU   4,    3,   0,     0,  172|                                       E i vogavantisciolsero i frenelli,~ ~
36519 SdS                            |                sdegnosa in suo latino: No voglamo ingomii. Già la madre aspra
36520 Fer    2                       |                musica.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Voglinda? ¶ Flossilde?~ ~ ~ ~I nomi
36521 Fer    1                       |                  solitaria, di quegli che voglion vincere ¶ in silenzio una
36522 VdC   1,    24                 |                una nuova facezia. Parlò: «Vògliovi dar paga doppia oggi. Venite
36523 PVE        2,   2              |                  in un bacio donati:~ ~io voglio… voglio su ’l tuo seno turgido~ ~
36524 AdA   6                        |                  world unknown – Sleeps a voice unspoken; – By thy step
36525 SdS                            |                   tant de misères sur les voies du triomphe?~ ~Pour d’autres
36526 SdS                            |                cas sans précédents».~ ~Le voilà. Nous croyions avoir défait
36527 SdS     9,     9               |                  Medeazza, con apparecchi Voisin, Farman ed idrovolanti.~ ~
36528 LSE   3                        |                  retrouve dans la chambre voisine à rais rouges et blancs.
36529 LAU   5,    4,   0,     6,  115|                        Dove sono ¶ i tuoi voivodi?~ ~
36530 Fuo        2                   |                   punto? Non mi veniva da voi…~ ~Ella l’interruppe, insofferente
36531 PAN  12,    IV                 |                 putassáte lagna de me, ve vojie dice de che se ¶ tratte,
36532 FAV       14                   |              addestrarli nel «dilettevole volamento» del grecotosco favolatore. (
36533 PVE        4,   2              |                foglie~ ~e poi col vento volarsene via,~ ~senti anche tu ne
36534 FOR   1                        |              facce, irta di mani. Se bene volasse a calata per girare la meta, ¶
36535 FAV       13                   |                  quello del carro solare. Volat vi fervidus axis.~ ~Quanto
36536 INN     9                      |                rapide che ¶ brillarono in volate di trilli, vibrarono in
36537 FOR   1                        |         accozzaglia della novissima gente volatrice.~ ~- Hai veduto l'ornitoptero
36538 PVE        1,   2              |                 accenti~ ~da’ tuoi labbri volavano…~ ~Ed ora un piccolo grido
36539 FOR   2                        |                   pipistrello.~ ~- Dunque volavi?~ ~Ella gittò un grido di
36540 VdC Ded                        |                 le due figliuole di Marco Volcatio, ciascuna delle quali aveva
36541 LAU   4,    5,   0,     0,  110|                        di ¶ Saturnia o di Volci e che rinfreschi~ ~
36542 CHI        1,   4              |                   la bella ninfa udir non vôle. —~ ~Ben m’udì Verdespina.
36543 AdA  11                        |                pontefice poeta. Il quale, volendogli taluno dimostrare la necessità
36544 TdM      1,    VI              |                 repentino, oh ¶ ribrezzo! volendola possedere.~ ~- Basta, basta, ¶
36545 PVE        8,   5              |              comporrò, il mio canto~ ~ben volentier si mescerà col tuo,~ ~
36546                                | volerla
36547 Fer    2                       |               mania. Basta dirmelo, basta volerlo. Mi dispongo a tornare in
36548 LAU   3,   54,   0,     0,  523|                                           Volerò senza ¶ foga, e tu mi segui».~ ~
36549 PIA   2,      2                |               quando eravamo in ¶ tante a volerti pettinare? Succedevano gran
36550 Fuo        2                   |                più.~ ~– Sì, parleremo, se volete… Non ora…~ ~La gola chiusa
36551 PIA   2,      1                |            Giuseppe Haydn o un Te Deum di Volfango Mozart, gli aveva data la ¶
36552 TdM      1,     I              |                  pentì. La frase le parve volgarissima, poco feminina, acerba. ¶
36553 FAV       14                   |            mansueto e sedentario dottore, volgarizzando per sua ricreazione la Metamorfosi
36554 LSE   3                        |                    scriveremmo una parola volgarizzata se non ci disgustasse per
36555 FAV       13                   |            ispessitudine, come direbbe un volgarizzatore dei Santi Padri; ho una
36556 TdM Dedica                     |                   asceti, ¶ i casuisti, i volgarizzatori di sermoni, di omelìe e
36557 ElR        1,   4              |                  anima sua forse stanca~ ~volgasi a me, piangendo, con infinito
36558 FAV       13                   |               angelico divieto non più si volgeano su’ cardini; e fin le mole
36559 LSE   3                        |                  di liutaio, li esaminava volgendoli e rivolgendoli nella luce
36560 GrI        6                   |                 di disciplinare il lavoro volgendolo verso modelli di moderna
36561 LSE   3                        |                proposito di non esitare a volger cortesia in villania, io
36562 LAS        3,   119            |                 volgemmo; non potemmo noi volgerci. Né si volsero i vogatori.
36563 VdR   1                        |                   volto ansioso e muto si volgerebbe sempre verso di lui spiando
36564 CtM    1,         2            |                 tu mi ¶ chiami? Perchè mi volgerei verso di te sempre con la
36565 FAV       14                   |                 il giudice era in atto di volgerle con la mano usa alla saetta.
36566 FAV       14                   |             pollice che tentato avesse di volgerlo in su, interrotto nel tentativo
36567 FdI   Atto2,   7               |                                e va senza volgerti indietro!~ ~ ~ ~
36568 INN     4                      |                battiti del mio cuore e si volgessero essi a guardar me e ¶ scoprissero
36569 FAV       13                   |               perla della malinconia e la volgessi con arte a suscitare il
36570 LAU   1,    1,   0,    17, 6956|                                       che volgevagli ¶ in suso i capegli~ ~
36571 LAU   1,    1,   0,    10, 3097|                                           Volgevansi ¶ a poppa gli sguardi~ ~
36572 LAS  14,     3                 |             sostenere la lotta. Quando vi volgevate verso di lui, avevate una
36573 SdS                            |                   e di cuori disperati?~ ~Volgiamoci verso lassù, fra tramontana
36574 FdI   Atto3,   2               |                 andiamo. Fa questo passo. Vòlgiti.~ ~
36575 LSE   3                        |                 le dita del lettore beato volgon le pagine. [questa imagine?
36576 PVE        3,   7              |               seno azzurro d’Anfitrite…~ ~Voliam… Ma perché un subito~ ~pallore
36577 Can        1,   3,    10       |             balzino a ’l sol di maggio;~ ~volin alte pel sole squillanti,
36578 Can        1,   3,    10       |                 giù per le rosse fratte~ ~volino… O canzone virente che sali
36579 PIA   1,      2                |                uomo, cioè, la cui potenza volitiva era debolissima.~ ~Un altro
36580 LSE   3                        |                  li toi anemi, çoè le toi volontade a ciascuna femena.~ ~Ke
36581 SdS                            |              omissions et des altérations volontaires, à diminuer la valeur de
36582 VdR   4                        |              dire… C’è un’ombra su la mia volontà… Dianzi m’è venuta una strana
36583 AdI   2                        |              impediscano ai valorosi e ai volonterosi il cammino.~ ~La guerra –
36584 GrI        3                   |                  politica. L’esercito era volonteroso e fidente. Esempi di virtù
36585 FAV       14                   |            oriuolo fatto da Lorenzo della Volpaia in ripa d’Arno. Da prono
36586 VdC   1,    10                 |                  inclinato naturalmente a volpeggiare), seppe racquistarsi presso
36587 Fuo        2                   |                 richiamava al pensiero la volpicina d’oro che corre su la coda
36588 Int        2,  14,     5       |                    un che aveva l’aspetto volpino, e l’occhio scaltro.~ ~—
36589 LAU   3,   36,   0,     0,   27|                  Ah, ah, mi ¶ sembri quel volpone ghiotto~ ~
36590 LAU   2,    5,   0,     0,   90|                 dei ¶ Monti d'Alba, dalla volsca~ ~
36591 LAU   3,   11,   0,     0,   50|                   ai ¶ vitiferi colli dei Volsci,~ ~
36592 ElR        1,   5              |              raggi d’amore ti scaldi! —~ ~Volsesi la soletta in su ’l vermiglio
36593 FAV       14                   |                sgomenta e m’agghiaccia.~ ~Voltandomi, scorsi in fondo alla sala
36594 FAV       14                   |                  piena di passanti che si voltano; e dietro vanno i freschi
36595 LDV   2,      1                |                vocefioca, seguitando a voltar le pagine di un gran libro
36596 FAV       13                   |                  e sapevo interpretarla e voltarla con speditezza di «tarantino»
36597 GIO  Testo                     |             incredibile. Io non osavo più voltarmi, e guardavo fisso la riga
36598 TdM      4,   VII              |          passaggio. Essi non parlavanovoltavano mai il capo, ¶ seguìti dai
36599 Fer    1                       |                  gridavi di spavento e ti voltavi ¶ dall'altra parte.~ ~ ~ ~
36600 FOR   1                        |                 assemblee degli acquatici volteggia il grifone indagando le
36601 PVE        2,   8              |              tumuli i corvi~ ~crocidano e volteggiano.~ ~Un’aura tepida canta
36602 LAS        3,    89            |               sella con una leggerezza di volteggiatore; e mi sono ritrovato in
36603 FOR   1                        |              Scoccavano ¶ come i silvani, volteggiavano come i rapaci, strisciavano
36604 FAV       13                   |           risponderai secondo il rito, mi volterai il messale, mi presterai
36605 NOT        1                   |                   sul seggiolino e non si volterebbe più indietro.»~ ~Il comandante
36606 FdI   Atto2,   2               |                    COSMA: Spaventi si son vòlti contro a me.~ ~
36607 NOT        1                   |              Ridiscendiamo nella gondola, voltiamo pel canale, lungo la ripa
36608 NOT        2                   |                   sento stridere sotto la volticella.~ ~Poi la vedo partirsi
36609 FAV       14                   |               argento a due passanti, covoltoi d’oro, con le staffe doppiate
36610 AdA   7                        |                pochi. Il popolo d’Italia, voltolandosi nella sua miseria come in
36611 LAU   5,    3,   0,     2      |                  fra le travi divelte, si voltolarono a valle, s'enfiarono ¶ d'
36612 NOT        3                   |                  Francesco ebbe finito di voltolarsi nelle spine.~ ~Sorrido in
36613 FAV       14                   |                lasciando che il flutto mi voltolasse, mi gettasse tra schiuma
36614 LAU   4,    9,   0,     0,  180|                                      si ¶ voltolava nelle sue lordure.~ ~ ~ ~
36615 LAS        3,   139            |              fossero per dormire sotto il voltone della scala comunale e per
36616 FAV       13                   |                 Guido Cavalcanti disposto volubilmente a porla terza fra Mandella
36617 LAS        3,    97            |                 di forma quadrilunga come volumetti suggellati d’un solitario
36618 VdR   3                        |            reclinato sotto la capellatura voluminosa e divenuto impassibile come
36619 FAV       13                   |            pigneratos amoris – Esse tecum volumus omnibus diebus et horis.
36620 FAV       13                   |                 esser voluptade: non dico voluntade, ma scrivola per p.» Il
36621 FAV       13                   |                  alato. Brevis et damnosa voluntas. «Gioire spera.»~ ~Ora i
36622 LAS        3,    80            |                manum dexteram meam, et in voluntate tua deduxisti me…~ ~
36623 VdC Ded                        |                 una mia arcana disciplina voluntatis e la comunanza assidua con
36624 FAV       13                   |                  questo nostro fine esser voluptade: non dico voluntade, ma
36625 FAV       13                   |                 ambra.~ ~Hominum divumque voluptas~ ~incomincia Lucrezio senza
36626 LSE   3                        |                genetrix, hominum divumque voluptas…~ ~Rifiuto la meschinella
36627 LSE   3                        |            cerveau est occupé par l’image voluptueuse. je suce son cou blanc et
36628 LAU   1,    1,   0,     5, 1437|                            Come ¶ neve su volutabro~ ~
36629 AdA   7                        |              nella sua miseria come in un voluttabro, non s’avvede di coloro
36630 Fuo        1                   |               virtù segrete l’anima delle voluttuarie che avevano offerto agli
36631 VdR   3                        |                       praecipitate moras, volvcres cingatis vt horas~ ~nectite
36632 LAU   3,   30,   0,     0,  126|                    pianto, ¶ anche sentii volvere~ ~
36633 VdR   3                        |                  nvptas hic se mors atqve volvptas.~ ~vnvs [fama ferat], qvvm
36634 FOR   2                        |                     cantato quel tremendo Vom Tode di Beethoven come se,
36635 FAV       13                   |             armata di fiamme, flammas ore vomens. E le misi una mano nella
36636 LAU   1,    1,   0,     7, 1846|                                nauseatovomisce~ ~
36637 SdS                            |                 de mes images «le copieux vomissement funèbre du vautour autrichien»?
36638 FOR   3                        |                avvoltoio, ¶ che il rapace vomita quando è assalito dal nemico,
36639 TdM      5,  VIII              |                aveva capovolto per fargli vomitar l'acqua, l'aveva scosso,
36640 TdM      2,   VII              |                 di dire? Quando finirà di vomitare veleno ¶ quella vipera di
36641 LAU not,    4                  |               forza di ¶ sollevarsi. Egli vomitava sangue dal polmone, e il
36642 LAU   1,    1,   0,    13, 4499|                                  finché ¶ vomiti. Se d'ambrosia~ ~
36643 LAU   1,    1,   0,     5, 1423|                               nettò ¶ dai vòmiti i letti,~ ~
36644 NOT        2                   |            insorgere dall’abisso, come il vòmito dei cratèri aperti.~ ~Hanno
36645 VdC   1,    15                 |                  che berciavano canzoni e vomivano piacenterie ininterrottamente.
36646 VdC   1,    36                 |          domandava: «Quelli somarieri che vonno dicere?» Gli rispondevano: «
36647 LAS        3,     5            |                occulta~ ~ferocia, di vita vorace…~ ~Ritornano in me le imagini
36648 TdM      3,  VIII              |                  e, com'ella soleva dire, voraci7. Egli ¶ s'interruppe; le
36649 NOT        2                   |                  linea sola che s’avanza, voracissimamente.~ ~Mi mangiano gli occhi,
36650 SdS                            |                 l’effronterie slave et la voracité balkanique, demande – comme
36651 Fuo        1                   |                 un vessillo.~ ~– El paron vorìa montar a bordorispose
36652 Fuo        1                   |                   di cicatrici.~ ~– Cossa vorla? – domandò l’anziano dei
36653 Fuo        2                   |                        Non così, non così vorrei…~ ~– Tu mi turbi. A un tratto
36654 TdM      2,     X              |              letto nella stanza contigua, votando ¶ un cervello già roso dalle
36655 GrI        6                   |                politici.~ ~Ogni cittadino votante della Reggenza può essere
36656 GrI        6                   |                 dai due terzi più uno dei votanti.~ ~20] In caso di assenza
36657 LAU   3,   21,   0,     0,   12|                                           votar la ¶ colma tazza,~ ~
36658 LAU   1,    1,   0,     5, 1357|                                           Votare ¶ la coppa ei soleva~ ~
36659 Urn  42                        |                 alla feccia e riempirla e votarla tre volte.~ ~Eletti del
36660 Urn  12                        |                una parte del sangue vuole votarsi fino all’ultima goccia.
36661 FAV        4                   |              cessava, come se l’occhio si votasse interamente, simile al buco
36662 FdI   Atto1                    |                 fiasche ¶ fatti di zucche votate e secche. E vi sarà una
36663 INN    14                      |               sangue e tutte le mie fibre votavano un'avversione bruta, feroce, ¶
36664 AdA  10                        |                  Vagabonda.~ ~Ad Alète si voterà Sire Ughetto. La Sorella
36665 POE pro,   4                   |                                    4 - In votis~ ~ ~ ~
36666 Can      Can,   1              |                                   Offerta votiva1.~ ~Cìpride, Meleagro di
36667 Can      Can,   3              |                                   Offerta votiva14.~ ~Pan, una melagrana che
36668 Can      Can,   5              |                                   Offerta votiva27.~ ~Il citaredo Eunomo di
36669 VdR   3                        |                  compiere una visitazione votiva… Me ne ricordo sempre. È
36670 LSE   3                        |                  sorridendo questo carmen votivum, questo gioco d’un mattino
36671 VdR   4                        |            constrittore, com’è ne’ vostri vóti…~ ~Mormorava la vergine servile:~ ~–
36672 ElR        2,   4              |                                        Il vóto10.~ ~Discendevamo il colle,
36673 AdA   3                        |              Flegiàs, Flegiàs, tu gridi a voto…~ ~L’antico nome del Lapite
36674 Fuo        2                   |                 una preghiera, come in un vóto… Ora, imagina uno che inconsapevole
36675 SdS                            |                  terre, les miens dans la vôtre? A la sortie, je voyais
36676 SdS                            |            avais-je pas souffert pour les vôtres? Mon cœur latin pouvait-il
36677 SAS   05-ott                   |                  stesso accento: «Montrez vottte main, Môssieù!» allargando
36678 FAV       14                   |                 dona: voti munus, muneris votum. Il possesso ideale del
36679 SdS                            |                 les soumettre à quiconque voudra me les demander.~ ~Des soldats36680 SdS                            |           combattant pour des maîtres qui voulaient river et appesantir ces
36681 FAV       14                   |               chorus d’imprécation contre vous… Quavez-vous donc fait?
36682 LAU not                        |              français en guise ¶ d'adieu, Voutez-vous les publier dans le Figaro,
36683 AdA   4                        |                   inno al Tintoretto, nel Voyage en Italie. Qui la rivelazione
36684 SdS                            |                   pour les blessés qui ne voyaient que la triste rue barrée,
36685 SdS                            |                    tous les deux, nous ne voyions pas sur l’autel les chandeliers
36686 LAU   5,    4,   0,    10,  194|                           dal Lìparo ¶ al Vràciaro grande,~ ~
36687 SdS                            |             Vénétie, bien que pour lui le vrai territoire du nouvel empire
36688 LAU   5,    4,   0,    12,  235|                   presero, e ¶ Strùmiza e Vrània,~ ~
36689 LAU   5,    4,   0,    11,  225|                            che ¶ vèrmina. Vrànovo è mensa~ ~
36690 LAU   5,    3,   0,     2      |                   Voraia, su la cresta di Vrata, sotto il Rombon ¶ tenebroso
36691 PAN  16                        |           cristiani vuo' venì? 'Mbriache 'vrette! Vatténne!»~ ~Turlendana
36692 SdS                            |                 dans un buisson ardent de vrilles  les cierges se pliaient
36693 TdM      4,    IV              |                Gvardia archipresbyteri ad vsvm Evcharistiæ.~ ~† Nicolavs
36694 LSE   3                        |                les choses que je n’ai pas vues?~ ~Elle dit: ‘Coré vous
36695 LAU   5,    4,   0,    11,  226|                              di corbi e ¶ Vuiàn d'avvoltoi.~ ~
36696 PAN  12,   III                 |                  ha ¶ date li 'scelle pe' vulà?»~ ~«Sant'Andonie ¶ bbenedette!
36697 PVE        8,  12              |                 Ninfe in frotta,~ ~mentre Vulcan fiammante gli antri oscuri
36698 LAU   1,    1,   0,     3,  418|                          e ¶ vivido su la vulcania~ ~
36699 NOT        3                   |               dura e secca come una terra vulcanica. Inasprita dal sapore metallico
36700 FAV        4                   |                  rompono su da un terreno vulcanico, rosseggiando incupiscono,
36701 FOR   1                        |                  forza; e gli alti fuochi vulcanii che creano i fiumi di ferro
36702 LSE   3                        |               anch’egli in mito vulcanio. Vulcanius coquus ater fumifer unctus,
36703 PAN  16                        |        chiarissimi:~ ~«Mannaggia! Ce ¶ ne vulemo i'?»~ ~Ciávola, quasi ¶
36704 FAV       13                   |                come una specie di balsamo vulnerario, buono a ristagnare il sangue.
36705 CdM   5                        |                 da tutte le fessure ond’è vulnerato.~ ~Così per questo silenzio,
36706 SdS                            |                 je ne sais quelle finesse vulpine qui s’aiguise dans les ruses
36707 FAV       15                   |                  tomba della necropoli di Vulsinii. Così i puledri dal lungo
36708 LAU   1,    1,   0,    17, 6989|                               del ventoVulturno;~ ~
36709 PAN  14                        |                  fije de Sciore nen ci ha vulute arnunzià a li ducato....
36710 Int        1,   5              |                         Godoleva 16.~ ~Os vulvae insaturabilis.~ ~Ignis vero
36711 TdM      3,   VII              |                    E pe' ¶ l'Ascènze? Nen vuò lassà manghe nu fiore Jèse
36712 PAN  12,     I                 |                  ce ne ¶ vuo' fa'?»~ ~«Le vuojie salàrispose La Bravetta
36713 LAU   3,    5,   0,     0,   14|                          quando ¶ piantar vuolsi l'ulivo, o côrre,~ ~
36714 FAV       13                   |                   dell’aula; in un baleno vuotai di me e de’ miei l’aula. «
36715 LAS  15,     4                 |             natale che anch’ella s’andava vuotando di sangue giovenile. Le
36716 PAN  17                        |                vino biondi e vermigli; si vuotarono vasi di miele fragrante ¶
36717 PIA   3,      2                |                  di nuovo il cuore gli si vuotasse per non riempirsi più mai,
36718 FOR   1                        |                 come se le sue arterie si vuotassero nei tubi metallici. - La
36719 FAV       13                   |                   Le mie ossa mi parevano vuotate di midolla e fatte cave
36720 SdS                            |              capovolgeteli. Squassateli e vuotateli. Che cosa ne esce? Qualcosa
36721 CtM    1,         1            |              disciolte; le mie gencive si vuotavano e le mie ¶ labbra v'aderivano
36722 LSE   3                        |                     Mbe’, Gabbrié, che te vvo jucà?’~ ~M’aveva tolto dalle
36723 TdM Dedica                     |                   con la grande orchestra wagneriana nel suggerire ciò che soltanto
36724 LSE   3                        |               nero e una cagna nerissima: Wail, Leucorix. ma Leucorix è
36725 PIA   1,      2                |                 sciabolagiapponese, un waki-zashi, ornato di crisantemi d'
36726 INN    13                      |                  te, fuori! Let us take a walk before breakfast.~ ~- Dove?~ ~-
36727 Urn  29                        |            ramoscello di lilla offerto da Walt Whitman alla bara di Abramo
36728 AdA   5                        |                 del Velasquez, al William Waram di Hans Holbein), parve
36729 SdS                            |                 per esempio, o il messere Warburg di Amburgo; dei quali uno
36730 Urn  29                        |         riconoscenza il suo nome: Whitney Warren.~ ~Egli viene a voi da Fiume.
36731 Int        0, Bel              |                 La bellezza dormente~ ~To waste his whole heart in one kiss~ ~
36732 LSE   3                        |                     Vado a conquistare la Waterloo Cup, in terra britanna.~ ~
36733 FOR   3                        |                 lino, ove l'arte di Agata Wegerif imita la ¶ varietà dei marmi
36734 PIA   2,      4                |                  Siviglia, della badia di Weingarten, della badia di Subiaco,
36735 TdM    Inc                     |              Gesundheit einen umgekehrten Werth haben, je nachdem die ¶
36736 SdS                            |                 storico che il colonnello West mette con le altre antichità
36737 PIA   4,      1                |                  verdi »; i lupanari ¶ di West-End, della Halfousn Street;
36738 LSE   3                        |              della tragedia. ‘of nothing. when I muse thus, I sleep.’ ‘
36739 INN    13                      |                  breakfast.~ ~- Dove?~ ~- Where you please, it ¶ is the
36740 AdA  13                        |            memoria. The Egyptian mummies, which Cambyses or time hath spared,
36741 LAU   5,   12                  |                 All'America in armi~ ~ ~ ~While weare marching on!~ ~
36742 LAS        3,   105            |              illustri cuccioli dalla nera White Orris sposata al biancazzurro
36743 PIA   3,      1                |                 onde esciva un profumo di white-rose assai fine. Ma Andrea pareva
36744 Urn  29                        |                  di lilla offerto da Walt Whitman alla bara di Abramo Lincoln.~ ~
36745 Urn  29                        |                 riconoscenza il suo nome: Whitney Warren.~ ~Egli viene a voi
36746 Int        0, Bel              |                   dormente~ ~To waste his whole heart in one kiss~ ~Upon
36747 GrI        5                   |                   fendere il fianco della Wien con un colpo solo. Ma non
36748 PIA   4,      1                |                   poema attribuito a John Wilkes, An essay on woman? Eccone ¶
36749 FOR   3                        |                 rammarico del mio fiebile Willie Willow. Dovevo scortare
36750 FOR   3                        |          rammarico del mio fiebile Willie Willow. Dovevo scortare a pranzo
36751 SdS                            |             lenteur bien fardèe de céruse wilsonienne, jeter la «mesure unique»
36752 SdS                            |             ornera du nom commémoratif de Wilsonopolis. L’initiale reste.~ ~Un
36753 AdA  13                        |                   was vanity, feeding the wind, and folly, scriverà quel
36754 AdA   6                        |         sofferenza di alcuna cosa viva. I wish no living thing to suffer
36755 VdR   4                        |               stirpe di Maria Sofia. Quel Wittelsbach mi attrae per l’immensità
36756 FOR   2                        |             cantare su la melodia di Hugo Wolf per le parole di Fortunato:
36757 CHI        1,   7              |             allacciate! —~ ~cantava un  Wolfango Goethe. Alate~ ~sorgean,
36758 FOR   3                        |                una infinita eco. «Anfangs wollt' ich fast verzagen...»~ ~«
36759 PIA   4,      1                |                  John Wilkes, An essay on woman? Eccone ¶ una edizione del
36760 PIA   3,      1                |              della loro lascivia.~ ~- Who would have thought weshould
36761 AdA  13                        |                merchandise; Mizraim cures wounds, and Pharaoh is sold for
36762 AdI   3                        |                  gli ammiragli Tholosano, Wright e Anguissola, mise a riposo
36763 Can      Can,   2,    10       |                                           X11.~ ~Oh bella che freni il
36764 Can      Can,   4,    10       |                                           X24.~ ~Teneami il sonno. Le
36765 Can        1,   3,    10       |                                           X39.~ ~Ecco, e le strofe distiche,
36766 Can        1,   4,    10       |                                           X53.~ ~O falce di luna calante~ ~
36767 Can        1,   5,    10       |                                           X69.~ ~In faccia a la vecchia
36768 Fuo        2                   |                   bevanda inebriante.~ ~– Xela la nostra gran Foscarina? –
36769 CHI        1,   7              |                    io mi prostro. O Giove Xenio, m’odi!~ ~Qual mai virtude
36770 CHI        1,   7              |                   9.~ ~O vernimm, Jupiter Xenius, mich!~ ~römische elegien~ ~
36771 FAV       13                   |          lodandone l’eleganza. Sic utique Xenophon scribit, non quidem Atheniensis
36772 Can      Can,   2,    11       |                                           XI12.~ ~Deh come splendide di
36773 Can      Can,   4,    11       |                                           XI25.~ ~Canta la gioia! Io voglio
36774 Can        1,   3,    11       |                                           XI40.~ ~Da l’argentina volta
36775 Can        1,   4,    11       |                                           XI54.~ ~Tra le spietate fratte
36776 Can        1,   5,    11       |                                           XI70.~ ~Il mare canta una canzon
36777 Urn  55                        |                 di Guido Corsi e di Spiro Xidias, dall’invitta Trieste di
36778 Can      Can,   2,    12       |                                           XII13.~ ~Ma ancòra ancor mi tentan
36779 Can      Can,   4,    12       |                                           XII26.~ ~Dolce godere e l’ombra
36780 Can        1,   3,    12       |                                           XII41.~ ~Oh come splendide di
36781 Can        1,   4,    12       |                                           XII55.~ ~Agile scivola su questo
36782 Can        1,   5,    12       |                                           XII71.~ ~Come fusi ne ’l bronzo,
36783 Can        1,   3,    13       |                                           XIII42.~ ~Ma ancora ancor mi tentan
36784 Can        1,   4,    13       |                                           XIII56.~ ~Come gioconde l’ombre
36785 Can        1,   5,    13       |                                           XIII72.~ ~Tu forse dormi. Ne la
36786 Can        1,   3,    14       |                                           XIV43.~ ~Nuotano pechiarori~ ~
36787 Can        1,   4,    14       |                                           XIV57.~ ~Si frangono l’acque odorose~ ~
36788 Can        1,   5,    14       |                                           XIV73.~ ~Ne l’acquitrino verdastro
36789 VdC   1,    39                 |                                           XL~ ~Ben altre strida gli giunsero
36790 FAV       14                   |                  παρθενία… – Οὐκέτι ε7988;ξω…» E non volli più consultare
36791 Can        1,   4,    15       |                                           XV58.~ ~Su l’«Egitto» di M. Sala.~ ~
36792 Can        1,   5,    15       |                                           XV74.~ ~Quando spossato da le
36793 Can        1,   4,    16       |                                           XVI59.~ ~Freschi i vènti mattutini
36794 Can        1,   5,    16       |                                           XVI75.~ ~Torpon l’onde con freddi
36795 VdC   1,    31                 |                                           XXXII~ ~In Romacorsa ogni giorno
36796 VdC   1,    38                 |                                           XXXIX~ ~Se Cola di Rienzo avesse
36797 VdC   1,    34                 |                                           XXXV~ ~Il suo primo comparire
36798 VdC   1,    35                 |                                           XXXVI~ ~Gli escirono incontro
36799 VdC   1,    36                 |                                           XXXVII~ ~Chiamati all’obbedienza,
36800 VdC   1,    37                 |                                           XXXVIII~ ~Sotto colore d’amicizia
36801 AdI   2                        |                  proposito del nuovo tipo yarrowiano di cui abbiam parlato sopra –
36802 PVE                            |                   morum~ ~I come, I come! ye have call’d me long,~ ~I
36803 AdA   6                        |                   Of their aerial tongues yet sound. Ascolta! Parlano
36804 LSE   3                        |                   a miracle: I am not mad yet… ti dirò un miracolo: non
36805 AdA  13                        |                   vorrei anche chiamarlo «ymagier» a simiglianza di quel messer
36806 AdA  22                        |                 voi chiamate nordicamente yole.~ ~Alla coppa sono aggiunte
36807 PVE        1,   9              |                   in mano~ ~il teschio di Yorik e sorride. È amaro~ ~il
36808 FAV       14                   |                voce chioccia: «Il duca di York arriva davanti a Dunkerque
36809 Fuo        2                   |         Lancashire, il suolo asciutto del Yorkshire, le dure pianure di Altcar,
36810 INN    13                      |                    Tell me how you amused yourselves...~ ~Ella cantava come un
36811 LSE   1                        |                  mano del violinista Théo Ysaye, il fosco piede bituminoso
36812 AdA  18                        |                  del 1914 su la riva dell’Yser. E il popolo belgico, che
36813 Can        1,   1              |                                     Ad E. Z.28.~ ~15 Aprile ’82.~ ~O
36814 LAU   3,   60,   0,     5,  267|                                        né zàccarocaprino. Io voglio, alunno~ ~
36815 LAS  15,     5                 |              frantumi delle mascelle e le zacchere di mota.~ ~«Te lo giuro.
36816 VdC Ded                        |                   nell’ombra della pancia zaccherosa, e quello che stropicciava
36817 FAV       13                   |                portava dalle cucine certe zaffatacce che mi davano allo stomaco,
36818 VdC Ded                        |              Monichio e divotissimo della Zaffetta, della Nanna, della Pippa,
36819 PVE        2,   5              |                 auree le nubi pel divin zaffir.~ ~Olezza a l’aure de gl’
36820 Can        1,   5,     8       |                   qua e  pel profondo zaffiro…~ ~Invida la Majella guarda;
36821 Urn  31                        |          cittadine. Tutte le baionette di Zagabria non ebbero ragione dello
36822 Can        1,   7,     8       |                  provo la punta de la mia zagaglia.~ ~ ~ ~
36823 VdC Ded                        |               Montemurlo a cavallo con la zagaglietta in mano, sotto le mura della
36824 LSE   3                        |                 chiaro fiume,~ ~701;Eλένη Zάγκλη, all’ombra dell’alcova~ ~
36825 LAU   5,    3,   0,     2      |                      lungo le trincere di Zagora, contro gli spineti di ferro,
36826 AdA  15                        |                   battaglioni gittarono i zaini e assalirono l’avversario
36827 LSE   3                        |                  annitrì. un cavaliere di Zakazik tornava indietro verso me
36828 FAV       13                   |                  su per la scala e per le zambre i clienti tra uscio e uscio.
36829 FAV       15                   |                  coronata di violette. Da Zamet a Santa Caterina, da Cantrida
36830 CdM   5                        |             contro il seno materno le due zampette per ispremere la mammella,
36831 Can        1,   3,    13       |                  ima fibrilla~ ~ne vibra, zampillane forte una vita nova?~ ~Ecco,
36832 Can        1,   6,     5       |                  Volan tra’ rami: fresche zampillano~ ~ne la verzura le fonti;
36833 PAN  17                        |                    tra mille ¶ proboscidi zampillanti; le sale ricevevano il giorno
36834 TdM      6,    II              |              dalle vene recise dei polsi, zampillavano e palpitavano due ¶ rosse
36835 TdM      2,     X              |            sgonfiarsi come ¶ l'otro d'una zampogna a un fiato incostante. Ella
36836 PAN   8                        |           impudicizia tra i ¶ soldati, li zampognari di Atina, i montagnuoli
36837 LSE   3                        |              musico ch’egli preme come lo zampognaro preme l’otre della cornamusa
36838 FAV       14                   |               bizzarramente pensando allo zampone famoso, alla prodezza del
36839 LSE   3                        |                   cucinario e pellegrinozanbajón’; un altro umbro seppe a
36840 Fuo        2                   |              Bernardo Cappello, di Jacopo Zane e d’altri patrizii petrarchisti…
36841 Fuo        2                   |                   calle de la Testa a San Zanepolo, dove lo Schiavone conviveva
36842 SdS                            |                 chiamava Amelia Martinato Zanghi l’eroina oscura.~ ~Cento
36843 NOT        3                   |            sbatterlo, come il latte nella zangola, col menatoio; o con gli
36844 LSE   3                        |                  persicata di Brescia, le zangole di Comacchio, le fragole
36845 FAV       13                   |                esser trafitto dalla lunga zanna d’avorio, fui tocco alla
36846 LAS        3,    53            |                   della coppia occhiuta e zannuta, a lanci, mal frenata dall’
36847 TdM      1,    IV              |                 granletto coperto d'un zanzariere bianco.~ ~- Ad Albano, in ¶
36848 Urn  28                        |                  libico di Sidi Said e di Zanzur. Egli è l’eroe carsico del
36849 LAS  15,     5                 |                Riguardava le sue viti; le zappava intorno, attento a non ferire
36850 Urn  41                        |              parole nel cuore profondo.~ ~Zara-Fiume d’Italia, 23 novembre 1919.~ ~
36851 PAN   8                        |                simile ad una vastissimazattera galleggiante. La popolazione
36852 FAV       13                   |                  Non è vero che fosse uno zatterone, come pretendono i grammatici
36853 FAV       14                   |              razza di Vanni Fucci e dello Zazzara e del Focaccia che passavano
36854 LAU   1,    1,   0,    14, 4683|                                     anche Zea, ¶ nel fianco dell'Acte.~ ~ ~ ~
36855 Urn  20                        |            Gorizia e del Carso, del Monte Zebio e di Tierno, decorato quattro
36856 FAV       13                   |                   so che strano costrutto zebrato e tigrato, non so che somiglianza
36857 FAV       13                   |          zecchiere di zecca vecchia. E tu zéccali in oro novo. E po’ raggiungimi,
36858 FAV       15                   |                  famiglia privilegiata di zeccar moneta e pel Comune e pel
36859 LSE   3                        |                   d’un giallo schietto di zecchino.~ ~È ‘la flore di cortesia
36860 LAU   1,    1,   0,    20, 8263|                             portata ¶ dai zèfiri carchi~ ~
36861 LAU not,    7                  |                presso il promontorio di ¶ Zeitun, a breve distanza dalle
36862 SdS                            |                  plénipotentiaire disert, zélateur de la persécution habsbourgeoise
36863 VdC   1,    16                 |           Clemente liberatore della Città zelatore d’Italia amatore del mondo
36864 SdS                            |                soins des archéologues, le zèle des idéologues a descendu
36865 PIA   4,      1                |           Carrache alle ¶ Tourterelles de Zelmis, dalla Descouverture du
36866 LSE   3                        |               Gengiscànidi a quella degli Zends. e, come spesso mi accade,
36867 SdS                            |                  da Vidor a Salgareda, da Zenson a Fossalta, da Musile a
36868 FAV       13                   |                Zipangu. E pensavo che il «Zentilomo de Venesia» avesse appunto
36869 TdM      6,    II              |             mescolanza saporosa, ricca di zenzero, colorita e odorante. Ella
36870 PAN   5                        |            anticamera la voce del dottore Zenzuino che era finalmente salito.
36871 LAS  15,     7                 |                del suo vecchio Stefano da Zevio ove in una innumerevole
36872 FAV       13                   |                   da una mezza dozzina di zie materne e paterne; e magar’
36873 Fuo        1                   |             zoccoli su cui la Serenissima Zilia aveva incesso verso il trono
36874 AdI   2                        |            sfringuellare e svolazzare gli zimbelli della illusione con tanta
36875 Can        1,   5,     3       |                   Guardava i poledri, gli zingani proni ne ’l sonno~ ~il fanciullo
36876 Int        2,  14,     2       |                   l’Ercole infante.~ ~Una zingara muta co’ i succhi de le
36877 PVE        3,   6              |                   le stradette~ ~le brune zingare cinte di fiori~ ~sotto la
36878 LDV   2,      3                |                   delle gote le pendevano zingarescamente; e ¶ su le gote una peluria
36879 LAU   5,    4,   0,     6,  118|                                       e ¶ Zìngiaco? e Chiurchia? e Milenco~ ~
36880 PAN  14                        |            schiuma. A Spoltore, nel 37, ¶ Zinicche, un fabbro, uccise in mezzo
36881 FAV       13                   |            sguardo io mi credetti messo a zinnare nelle braccia della moglie. «
36882 FAV       13                   |                   giudicessa Madama l’Aia zinnària – quella che le mammelle
36883 FAV       13                   |                  Marco Polo dall’isola di Zipangu. E pensavo che il «Zentilomo
36884 LAU not,    3                  |              impresa compiuta sopra il re zirita Temim, detto Timino, da
36885 LAU   4,    3,   0,     0,  100|               parveavesser chiuso i re ziriti~ ~
36886 LAS  15,     5                 |                 Sul mio capo era come uno zirlare continuo, nell’aria lattea.
36887 LAS  15,     5                 |               mortifero in un concerto di zirli, come se volesse incantare
36888 LAU   5,   14,   0,     0,   92|                isolenutrici di api, da Zirona a Lagosta,~ ~
36889 LSE   3                        |                casa di Marie Claudine Bon zitella, il Còrso annusava tabacco.
36890 PAN  12,   III                 |              soggiunse:~ ~«'Mbè, stattezitte. Te credéme. Ma, se è vere
36891 FAV       13                   |                   nella zoarchìa non come zoarca ma come elefante bardato
36892 FAV       13                   |                 un pedagogo incluso nella zoarchìa non come zoarca ma come
36893 LAU   5,   14,   0,     0,   63|                          di SantaMaria Zobenigo,~ ~
36894 FAV       14                   |               creatura viva. E, quando lo zolfanello non s’accendeva alla prima,
36895 AdA   4                        |               come nella botanica e nella zoologia. Una certa temperatura morale
36896 PVE        5,  37              |                   i monelli~ ~chiamano la zoppaccia schiamazzando.~ ~Cammina
36897 LAS  12                        |                   che il mio piede destro zoppica. Veramente io sono stato
36898 LAS        2,    31            |         fantastico vacillasse da un lato, zoppicasse da una banda. Non fu se
36899 FOR   1                        |            manicomii. L'ombra monocola di Zoroastro da Peretola si ¶ chinava
36900 FAV       13                   |                 in dispregio questa gente zotica a cui non io manco d’additar
36901 FAV       12                   |              abominio i discepoli, duri e zotici, che non sanno comprenderlo
36902 FOR   3                        |                  i loro fiatifetidi di zozza.~ ~Alfine, non reggendo
36903 LAS        3,    73            |                che fu dipinta e dorata da Zuane de Franza. Passava un canotto
36904 LSE   3                        |                  un Carracci, un Federico Zuccaro, un Giulio Romano.~ ~‘O
36905 PAN   6                        |                   ella usciva dal palazzo Zuccheri seguita ¶ dalle ciociare
36906 FAV       14                   |                  lui di nascosto tutte le zuccheriere del colonnello, nell’ora
36907 FOR   3                        |                   di tutto nelle ¶ bocche zuccherine che parlavano della passione
36908 LSE   3                        |                   che del morione e dello zuccotto. portano pantaloni di velluto
36909 FAV       13                   |                   fossero accese le prime zuffe mischie risse sciarre.~ ~
36910 LAU   5,   14,   0,     0,  118|                 del Garda, nel rame della Zugna,~ ~
36911 GIO  Testo                     |                   nella sala portando una zuppiera che le ¶ velava di fumo
36912 PIA   3,      4                |           Versammlung;~ ~Aber sind sie zu Zweien, stellt ¶ auch der Dritte


0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL