0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
                                      grassetto = Testo principale
                                      grigio = Testo di commento

 1004 AdA   1                        |                  traffichi sta per essere addótta senza misura. Qual più ricca
 1005 AdA   9                        |              gravi di gramaglia~ ~cavalli addotti fra la pompa vana;~ ~ma
 1006 INN    43                      |           importanza al fatto della tosse addotto da ¶ mia madre Pur sorridendo
 1007 CdM   3                        |                 me.» Queste testimonianze adducevano gli schiavi, per volere
 1008 PAN  14                        |              Apríteme! ¶ Apríteme!»~ ~«Tu adduòrmete a ¶ esse, e nen te n'incaricà,»
 1009 Int        2,  13,     2       |               pugnace; ed infiniti mali~ ~addussi ai vinti ne le mie contese;~ ~
 1010 FOR   1                        |         beccheggiare, per alcuni attimiadeguare i piani nella librazione
 1011 LSE   3                        |                   illusoria. si sono essi adeguati al nulla. adeguarsi a loro
 1012 NOT        1                   |             questa.~ ~L’uomo nella bara è adeguato all’orizzonte, anello dell’
 1013 VdC Ded                        |                   oltre, qualche parola s’adeguava al limite del silenzio. «
 1014 LSE   3                        |                 la mia statura d’uomo, mi adeguo alla terra, mi spiombo nell’
 1015 SAS   05-ott                   |                  Imperiale l'Arciduchessa Adele e perfino al Savio del Bottaccio.
 1016 FOR   3                        |            destino l'aveva raccolta per ¶ adempierla.~ ~E questo fu il sesto
 1017 GrI        6                   |               suoi riti per sottrarsi all’adempimento dei doveri prescritti dalla
 1018 LAU   2,   11,   0,     0,  118|                                         s'adempion ¶ le promesse del martello.~ ~
 1019 LAU   5,    5,   5,     0,   91|                                           adempirà, ¶ l'isole dei beati~ ~
 1020 FOR   2                        |             pronunziata dal ¶ Signore era adempita: «Ecco, io accendo in te
 1021 LSE   2                        |                      E le promesse furono adempiute. l’ospite ammirabile mi
 1022 VdC   1,    30                 |             purgarla da ogni vituperio. S’adempiva la profezia di Frate Angiolo?
 1023 LAS  12                        |                 da Cipro a Porto Said, da Aden a Socota. Saremmo tentati
 1024 INN    17                      |                principio del quarto. Le ¶ aderenze che univano il feto alla
 1025 AdA AdA                        |                  di finissimo broccato.~ ~Adergesi com’aquila in ardire,~ ~
 1026 LAU   1,    1,   0,    18, 7454|                                   per ¶ l'aderir della lingua~ ~
 1027 FAV       13                   |                quanto più sforza l’uomo a aderirle; tanto è più bello il fiore
 1028 VdR   2                        |             soffocante che io per istinto aderivo più forte al mio cavallo,
 1029 FAV       13                   |                indecentissima enfasi. Huc ades, o formose puer.~ ~Il Rettore
 1030 PIA   3,      3                |                ella aveva voluto legarlo, adescarlo, accendergli ¶ di nuovo
 1031 LDV   3,      2                |                 del fantasticare malsano, adescata da ¶ quel sottile profumo
 1032 FAV       14                   |                   sedentaria dalle lacche adese alla ciambella, che di Benedetto
 1033 FAV       13                   |              pecchie nel pergamo di miele adeso. Tutta la città del Cìngolo
 1034 Fuo        1                   |                   suo insaziabile amore~ ~Ade…»~ ~– Ah, Perdita, come sapete
 1035 LAU   2,    8,   0,    21,  913|                   su la ¶ spalla d'Orione Adhaèr,~ ~
 1036                                | Adhuc
 1037 FAV       15                   |                  et due~ ~Nel quarto mese adì cinque et sei~ ~Questa opera
 1038 SdS                            |                   avoir signé sa lettre d’adieux: Gouvy mort Français.~ ~
 1039 AdA   3                        |                  persona fangosa di quell’Adimaro che cerchiava d’argento
 1040 FAV       13                   |                  imo della mia fertilità, adimata  donde è per sorgere la
 1041 AdI   1                        |                  Austria e d’Inghilterra. Adios, Barcelona, archivo de la
 1042 PAN  16                        |                 sanguinolento; le masseadipose della schiena anche erano
 1043 FAV       12                   |                  mettevano grandi strida, adirandosi, minacciando, lacrimando.
 1044 FdI   Atto2,   1               |                               MILA: Non t'adirare, Aligi. E se t'adiri~ ~
 1045 GIO  Testo                     |                dovuto fare? ¶ Offendermi? Adirarmi? Inferocirmi? Abbandonarmi
 1046 FAV       12                   |                 dei giardini.~ ~Ed Elihu, adiratosi, disse:~ ~– Tu non altro
 1047 PAN  13                        |             ferito per tenerlofermo, s'adiravano.~ ~«Vien' a qua!»~ ~Massacese
 1048 LSE   2                        |                    la sovrana certezza. m’adiravo contro ogni indugio nel
 1049 LSE   3                        |                  nel suolo redento. patet aditus.~ ~So che domani a mezzogiorno
 1050 PIA   3,      1                |                        Il sostantivo dell'adjettivo.~ ~- Che dite?~ ~- Ne discorreremo.
 1051 SdS                            |                     On peut aller jusquà admettre la bestialité des Tudesques
 1052 CdM   5                        |            Ingredior in locum tabernaculi admirabilis usque ad domum Dei.» Non
 1053 SdS                            |                 une splendeur encore plus admirables. Je vis une autre cathédrale,
 1054 SdS                            |                   français», adopté par l’admiration du monde entier et par votre
 1055 FAV       13                   |                 ordinaria tristezza? Quot admoenio fabricas, quot fallacias!»~ ~
 1056 SdS                            |              interprétations fausses, les admonitions séniles, les injures doucereuses
 1057 FAV       13                   |               nella vigna deserta. Ella m’adocchiò di lontano. E, sgomenta,
 1058 Fuo        2                   |                  di voi si nutriva la mia adolescenza…»~ ~– Ah, divina, la tua
 1059 Fer    2                       |               sento che la sua bellezza m'adombra ma non ne ho riposo. ¶ M'
 1060 LAU   3,   54,   0,     0,   39|                                     che l'adombrano, ¶ e il bosco degli ulivi~ ~
 1061 TdM      5,    II              |            fondamento sostanziale. Egli ¶ adombrava l'uomo di Gautama. La sua
 1062 ISA Fran                       |                   predicava, nel ¶ nome d’Adonai,~ a le spose ed alli uomini
 1063 AdA  19                        |                non conoscesse il poeta di Adonais né quello di Alcyone. Teach
 1064 PIA   2,      1                |                   intente a bevere ¶ dall'adonio la compiuta armonia di ciascuna
 1065 Int        0,   7              |                del dio 8.~ ~Ἀπώλετο παγὸς Ἄδωνις.~ ~«Spargono del più dolce
 1066 FOR   2                        |                Non valeva mai ¶ la pena d'adontarsi né di rammaricarsi e tanto
 1067 SdS                            |                 incommensurabile.~ ~Non v’adontate dell’ironia. Ma vi domando,
 1068 FAV       13                   |                 tanto disconosciuto non m’adontavo né m’attristavo, sì bene
 1069 FAV       14                   |                  adontò in vita; ma più s’adonterebbe di tanta postuma lode se
 1070 TdM      1,    VI              |     approssimativa esagerando la frase, ¶ adoperando i comuni effetti retorici.
 1071 TdM      2,   VII              |                 rovina? O non vedeva che, adoperandosi in quella circostanza, faceva
 1072 PIA   1,      5                |                fosse ¶ o non fosse lecito adoperar la mano sinistra contro
 1073 FOR   1                        |                 forze con la sagacia nell'adoperarle, soccorsa dalla scienza ¶
 1074 AdI   2                        |                  fiducia, e quindi non sa adoperarlo. I giovini ufficiali, per
 1075 TdM      3,    VI              |              esistenza materiale, bisogna adoperarsi con tutte le ¶ forze a rendere,
 1076 INN     4                      |                corrotta. Avete cercato di adoperarvi a vantaggio del vostro ¶
 1077 FAV       13                   |               lieve d’orafo orientale che adoperasse un metallo nuovo, lucido,
 1078 INN    34                      |                 per non ¶ stancarsi, io m'adoperavo ad allontanar dal suo letto
 1079 SAS   09-set                   |                 qualcosa per salvarla. Mi adoperi come vuole. Sono pronto
 1080 LAS  10,     4                 |                 il raggio in aureola. Non adopero il martello né l’incudine.
 1081 LAU   1,    1,   0,    11, 3416|                                     non ¶ adoprammo le nasse;~ ~
 1082 LAU   4,    7,   0,     0,   43|                                           Adoprano ¶ con trepida cautela~ ~
 1083 VdC   1,    37                 |                   fratelli e conestabili. Adoprato aveva la pània per invescare
 1084 Urn  33                        |               sono orecchi impenetrabili, adopreremo il tràpano.~ ~«Ieri appunto
 1085 SdS                            |                mot «le miracle français», adopté par l’admiration du monde
 1086 Fuo        2                   |           sfiorava la sabbia. L’adorai, l’adorai… Mi credete voi capace di
 1087 Fuo        2                   |                 animale sacro che bisogna adorare…~ ~Lady Myrta ruppe nel suo
 1088 NOT        3                   |                    El-Nar! El-Nar! Voglio adorarti. Non hai il mio cuore nel
 1089 SAS 17-set-n                   |                 marito fiducioso, i figli adorati; e al pari di te una grande
 1090 AdA   4                        |           paradisi uranii di Platone.~ ~L’adoratore della Madonna di Castelfranco
 1091 TdM      5,     I              |                 perdendo di vista l'agile adoratrice della fiamma. - È ¶ fuggita.~ ~
 1092 LAU   1,    1,   0,    18, 7263|                                         l'adoravano. ¶ Dal capo~ ~
 1093 Fer    1                       |                   ti ricordi dunque che l'adoravi?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Chi?~ ~ ~ ~
 1094 INN     7                      |                   in lei certe grazie che adoravo. Ed ora non appariva ne' ¶
 1095 LAU   1,    1,   0,    15, 5081|                      mangiò per ¶ fame le adòree~ ~
 1096 PIA   2,      3                |                 cieli di troppa dolcezza. Adoremus.~ ~La confessione era sincera
 1097 SdS                            |             sombres recevoir les blessés, adorer la splendeur du sang, respirer
 1098 TdM      2,   III              |                 voglia tanto bene, che mi adori! Non si stacca mai da me,
 1099 LAU   1,    1,   0,    15, 4873|                                Io dissi: «Adoriamo nel sasso~ ~
 1100 LAU   3,   32,   0,     0,   68|                         Larve di ¶ stelle adornano la reggia~ ~
 1101 FAV       13                   |                favellare» e le «locuzioni adornanti».~ ~«Riprensioni et avvertimenti
 1102 FAV       14                   |                 sempre vedo nel mio sogno adornare con arte aerea la faccia
 1103 FAV       12                   |                  freschi fiori, andava ad adornarne le cisterne colme e i granai
 1104 LAS   9                        |             verticali.~ ~È imbellettata e adornata come una cortigiana alla
 1105 Fuo        2                   |                 Italia. Le stanze s’erano adornate di antichi strumenti senza
 1106 LSE   2                        |                  anditi vestiboli cortili adornati di logge giardinetti murati
 1107 FOR   3                        |               come spogli ¶ di ciò che li adornava, non ricchi se non di ciò
 1108 VdR   2                        |                  di rinascere, dovrebbero adottare a norma dei loro istituti
 1109 Urn  49                        |             consentendo che a Fiume venga adottata la valuta italiana senza
 1110 FAV       14                   |                  me il mio compagno, e lo adottava nella sua fede. Respirava
 1111 SdS                            |               giorno lo spirito ostile.~ ~Adottiamo la vecchia opinione di Alfonso
 1112 LSE   3                        |                  de Saint-Rémy de Valois. adotto per quest’ultima delle Amazoni
 1113 SdS                            |                 fervents quon ait jamais adressés à un peuple en danger, déjà
 1114 LSE   1                        |                  la Città di Vita: Dantes Adriacus. ‘portagliela in memoria
 1115 NOT        3                   |                 cui tutti noi combattenti adriatici abbiamo riposto le nostre
 1116 LSE   1                        |                 del Golfo di Venezia olim Adriaticum, la gamba d’Ida Rubinstein,
 1117 PVE        3,   4              |                   scintille~ ~si stende l’adrio mare,~ ~e quale alcione
 1118 VdC   1,    37                 |                   era tristo e selvaggio, aduggiato dall’ombra delle alte forche,
 1119 FOR   1                        |                dama d'Italia - disse egli adulando la ¶ giovane donna come
 1120 TdM      3,    IX              |                 così l'ebrezza dell'uomo, adulandone l'orgogliovirile. Infatti,
 1121 PIA   1,      5                |               sempre inchinata, ammirata, adulata, per ¶ quella certa molle
 1122 SdS                            |            arricchitosi commerciando vini adulterati e truffando clienti ingenui.~ ~
 1123 Int        1,  10              |                 la vita~ ~oscura i cinque Adulteri. È compita,~ ~o Bellezza,
 1124 PVE        8,  19              |              turpe sguardo: né da ’l novo adultero~ ~si scioglierà la femmina~ ~
 1125 LSE   3                        |               nova luna nel cielo glauco. adunai la sapienza esatta e il
 1126 PAN  14                        |                 della Marina, in quelli ¶ adunamenti di casupole basse dove vivono
 1127 LSE   3                        |               curva dell’arca di Lorenzo, adunando l’infinito della voluttà
 1128 FAV       14                   |                delle cose? o ero nato per adunarle in me e per temprarne la
 1129 LAS   4                        |                quei giovani fiorentini si adunarono ieri intorno a quel sepolcro
 1130 FAV       13                   |                  poco il fondime in me si adunasse e posasse. Poi ridrizzai
 1131 LAS   4                        |             gruppo di giovani fiorentini, adunatosi in quella campagna solitaria
 1132 LAS  14,     5                 |               destro e nel corno sinistro aduneremo i gonfaloni le bandiere
 1133 LAS   3                        |             neppur neofiti occulti che si adunino intorno a una mensa mistica
 1134 LSE   3                        |                 mia prosa recente; ove io aduno gli arcani della Magìa e
 1135 SdS                            |               ancien disait que, s’il lui advenait de voir le larron ou l’assassin
 1136 LSE   3                        |                  vista gracili e fragili. Adversary viene all’orlo del fosso.
 1137 FAV       10                   |                   i vapori mefitici dell’«adyton» potessero non soltanto
 1138 FAV       10                   |              delle statue dei vincitori d’Aegos-Potamos, si domanda se il lor colore
 1139 LAS  10,    11                 |             innumerevole e unanime: signa aegritudinis Patriae.~ ~, nella guerra,
 1140 LSE   3                        |                     Καὶ γεύομαί πως τῆς~ ~ἀειζώου πόας.~ ~Era di Glauco. non
 1141 NOT        3                   |                peso, che porta il nome di Aelis, ha aperto la finestra più
 1142 FOR   1                        |               Montichiari, su i crocicchi aelle strade candide, dai grappoli
 1143 LSE   3                        |                  di sentore alessandrino. Aeneadum genetrix, hominum divumque
 1144 CdM   2                        |                 caeruleum, iuvenes, maris aequor, et ultra.~ ~Est operae!~ ~
 1145 FAV       14                   |                 sono i miei delfini super aequora curvi? Se casco giù da questa
 1146 LSE   3                        |                 umana. la sua voce sembra aerare tutto il corpo, echeggiare
 1147 FOR   2                        |               calcate. ¶ Ella desiderò di aerarle, d'indurre fra l'una e l'
 1148 LAS  10,    11                 |              rimembranza che sembra quasi aerarlo e alleviarlo e renderlo
 1149 NOT        2                   |                 Tutto il mio corpo sembra aerarsi.~ ~Il cerchio luminoso si
 1150 GrI        6                   |                chiare pareti delle scuole aerate non convengono emblemi di
 1151 FAV       13                   |                   Pisano; si sveltiva e s’aerava dalle arcate minori all’
 1152 PVE        7,   3              |                   con sibili acuti; per l’aëre un rombo~ ~cupo roco prolungasi;~ ~
 1153 PVE        3,   1              |                      e le sopite speranze aëree~ ~con lieto ritmo ne ’l
 1154 NDP   1,      3                |                Indi prese il braccio dell'Aereopagita. ¶ Ella rideva, e camminava
 1155 AdA   6                        |               liquid responses – Of their aerial tongues yet sound. Ascolta!
 1156 LAU   3,    2,   0,     7,  290|                                           aerievergini al disìo dei mostri.~ ~
 1157 PAN   1,    II                 |                       Ut ¶ fidelibus tuis aeris serenitatem concedere digneris.
 1158 LSE   3                        |                traverso il mio firmamento aeroliti opachi, le aureole caduche
 1159 SdS     6,     6               |            audacissime imprese dei nostri aeronauti, novelli sterminatori alati,
 1160 SdS     1,     1               |                  Terza~ ~Osservatore dall’aeroplano con la sua vibrante e convincente
 1161 LSE   3                        |                leggerle alcune tra le più aerose odi del libro di ‘Alcyone’
 1162 FOR   3                        |                uno di quei suoi movimenti aerosi che la facevano pur sempre ¶
 1163 LAU   3,   37                  |                          37 - Stabat nuda aestas~ ~ ~ ~
 1164 FAV       13                   |              gheriglio si chiama anima.~ ~aestuo et exulto~ ~Certo, la vita
 1165 LAU   3,   10                  |                                10 - Furit aestus~ ~ ~ ~
 1166 FAV       13                   |                   loquimur fugerit invida Aetas: carpe diem. Il buon maestro,
 1167 FAV       12                   |               Deus qui animarum humanarum aeternus amator es.~ ~Esco nella
 1168 INN    24                      |             parola, per uno stilista: - l'afasia e l'agraria. E avevo ¶ la
 1169 LAS  15,     7                 |                 era, fra mezzo alla stipa afata, qualche fiore così lieve
 1170 LSE   3                        |                Terenzio Publius Terentius Afer forse cartaginese] disse:~ ~‘
 1171 FOR   3                        |                   più tristi in terra. Un affaccendamento misterioso agitava le ¶
 1172 INN    10                      |                 passo delle donne di casa affaccendate; mi rodevo ¶ d'impazienza. «
 1173 FOR   3                        |                  bestia orribile ¶ non si affaccerà all'improvviso fra la tua
 1174 TdM      6,    II              |                bestiale tristezza e poi s'affaccerebbe di nuovo al ¶ giorno, si
 1175 LAU   5,    3,   0,     1      |                 mia sacra Pola? con chi m'affaccerò sul mare, per gli ordini
 1176 NDP   3,      4                |             squarciagola un sospetto:~ ~- Affàccet' a 'ssa fenestre, uòcchie
 1177 LDV   2,      6                |                  primavera - gridò ancora affacciando la testa allo ¶ sportello
 1178 VdR   4                        |                voleste per un sol momento affacciarvi su lo spettacolo che 
 1179 VdR   4                        |                   eroiche. Ma questi due, affacciatisi alla vita con le mani colme
 1180 GIO  Testo                     |          sorvegliavo, quasi direi mi ci ¶ affacciavo, con un'ansietà tremenda,
 1181 SdS                            |                bolchisant jeune homme ait affaibli la rude épaule capable de
 1182 LAU   5,    5,   2,     0,   23|                    devasta i campi? chi v'affama?~ ~
 1183 LAS  12                        |                    il fuggiasco piagato e affamato e perseguitato si volge
 1184 SdS                            |              troupes étaient fatiguées et affamées, sans canons, sans mitrailleuses,
 1185 Urn  29                        |                   noi v’impoveriremo e vi affameremo.»~ ~Ci dev’essere dunque,
 1186 TdM      4,   VII              |                 dei gomiti il torrente, ¶ affannandosi per difendere dagli urti
 1187 FAV       15                   |                 braccia!~ ~la madre Non t’affannare, non t’agitare. Sei già
 1188 TdM      5,   VII              |               cominciò ad affrettarsi, ad affannarsi. E, appena per un moto ¶
 1189 Fuo        2                   |                  inumano incrudiva il suo affanno…~ ~Ma trasalì, riaprì le
 1190 PIA   3,      2                |                   essere interrotta da un affar di denaro, da una utilità
 1191 FOR   2                        |                  d'innumerevoli inganniaffascinanti, gli aspetti d'inafferrabili
 1192 TdM      5,     I              |                che le idealità dell'amore affascinavano ¶ ed esaltavano. - Lasciami
 1193 Can        1,   7,     6       |                                 VI88.~ ~L’affascinò l’abisso; ed a ’l mortale~ ~
 1194 FAV       13                   |                sguardi sono più potenti e affatati di coloro che con le ciglia
 1195 TdM      2,    II              |            trascinandomi accosto accosto, affaticandomi per raccoglierne almeno
 1196 CdM   4                        |               rimanessimo soli.~ ~Per non affaticarlo, non lo lasciavo parlare
 1197 Can        1,   5,     7       |                  le lagrime cocenti~ ~che affaticavan quel povero core,~ ~quando
 1198 CtM    1,         4            |                  quei grandi versi che lo affaticavano come gridi, troppo smisurati ¶
 1199 SdS                            |                que les métis et les serfs affectent de s’en indigner. Les vrais
 1200 LAU not                        |                   vous serre le main bien affectueusement.~ ~ ~ ~En hâte, votre~ ~
 1201 FAV       13                   |                 fate, cavoli? Venite via, affeddedina! È tempo. E’ si speda il
 1202 SdS                            |                   Già, durante la guerra, affermammo il nostro primato nella
 1203 LSE   2                        |           nerastra, come testimonii amici affermano.~ ~Incredulo io volli udirla
 1204 AdA   8                        |              abbiamo bisogno anzitutto di affermarci fortemente e gloriosamente
 1205 LAS  11                        |            efficace e militante, la bontà affermatrice e creatrice, la bontà dei
 1206 LAS  10,     5                 |                  che il cantico di Dèbora affermi come il paese avesse riposo
 1207 SdS                            |                  oggi tante avversioni?~ ~Affermiamola, esaltiamola. L’Italia è
 1208 AdA   4                        |                   sessualità d’un uomo si affermino e valgano sino al più alto
 1209 LAU   5,    1,   0,     4,   84|                   accompagne mon message, affermis ma voix!~ ~ ~ ~
 1210 FOR   2                        |                    disse Vana sordamente, afferrandogli il braccio.~ ~D'improvviso
 1211 PIA   4,      1                |             proruppe, con la voce roca, ¶ afferrandole un polso, avvicinandosi
 1212 Fuo        2                   |                 in faccia a lui attonito, afferrandolo per i polsi e scotendolo
 1213 GIO  Testo                     |                ruppe egli all'improvviso, afferrandomi alle tempie. E aveva ¶ nella
 1214 PAN   8                        |              animale, saltava su la testa afferrandosi alle grandiorecchie,
 1215 TdM      2,    IV              |                 con la mano tesa come per afferrargli un braccio.~ ~- Io non mi ¶
 1216 NOT        2                   |            tendono le mani forti come per afferrarmi e per stritolarmi nel loro
 1217 GIO  Testo                     |                   tendessi l'orecchio per afferrarne qualcuna. La mia ¶ pena
 1218 PAN  13                        |              lontana. I marinai stavano ¶ afferrati a una corda per resistere
 1219 TdM      4,   III              |                  escite ¶ dal letargo; le afferravano vive e se ne cingevano il
 1220 INN    13                      |                non vedevo, non udivo, non afferravo più ¶ il senso delle parole,
 1221 FdI   Atto3,   4               |                 fremito quasi di belva, ¶ afferrerà il figlio ridivenuto suo.
 1222 NOT        2                   |                   i lunghi lunghi capelli afferrerò la pioggia di marzo sonatrice
 1223 VdR   2                        |                      Era una misera gente affetta di lebbra quella che iterava
 1224 INN Intro                      |                   temibile sul terreno. ¶ Affettai anche una certa alterigia;
 1225 PIA   3,      1                |                   gardenia all'occhiello, affettando le maniere d'un dandy, ¶
 1226 TdM      2,   VII              |             alterava anche il passo per ¶ affettare la stanchezza; e provò una
 1227 TdM      5,     I              |                 appagò di ¶ quelle parole affettate che sembravano inalzarla
 1228 FAV       13                   |            bellezza» perfino un mio emulo affettatuzzo di Siena. «O rosa che di
 1229 FAV       13                   |                nasoniani. Con Ovidio anzi affettavo una certa parentela, e quasi
 1230 Fer    2                       |             chiamavamo ¶ Ninicchia, tanto affezionata a Mortella che la credeva
 1231 FAV       13                   |              beffatore cruscante. Se bene affiancato dai due goffi sbricchi,
 1232 FAV       13                   |                   e Arcetri. La chimera m’affiancava a paro con la lince. Risorta
 1233 LAU   4,   10,   0,     0,   46|                   canzoni, di qual grande affiato~ ~
 1234 FAV       13                   |                   portare il berretto e d’affibbiare il cinturino. E del resto,
 1235 NOT        3                   |                   curva ai miei piedi per affibbiarmeli. Non me li lascio mettere.
 1236 SdS                            |                murs se hérisser hors de l’affiche la parole d’un grand chef
 1237 SAS   10-set                   |        possibilmente in una villa quieta, affidandola alla custodia di persone
 1238 TdM      5,    IV              |                   vivaci li incoraggiò ad affidarglisi guardandoli con i suoi occhi ¶
 1239 FOR   1                        |    esperimentatori nelle prime prove, non affidati se non alla ¶ resistenza
 1240 LAS  15,     7                 |                   che con le bocche prone affidavano al cuor della terra il sospiro
 1241 FOR   1                        |            Mormorava interrottamente come affievolendosi nel sonno. Già pareva dormire ¶
 1242 LSE   3                        |                   prodigio si spenga o si affievolisca. la via ci par lunga, troppo
 1243 FAV       13                   |               pensiero e a poco a poco si affievolisse il fremito della forza intrusa.~ ~
 1244 LAU   4,    9,   0,     0,  149|                                     ove ¶ affilammo il ferro, per l'acquisto~ ~
 1245 LSE   3                        |                 non è ancor giunto a bene affilarsi. guardate la mia bocca amara
 1246 SdS                            |                  pronte, e ben forbite, e affilatissime.~ ~Cittadini di Roma, compagni
 1247 LSE   2                        |                ultimo filo di bagliore, l’affilatissimo taglio d’un falcetto logoro
 1248 FAV       14                   |                   Dario, le cui labbra si affilavano sempre più a taglio. «Riponi
 1249 LSE   1                        |               illvstrissima di Ferrara,~ ~affin ch’ei rimembri le parole
 1250 VdC Ded                        |               favella i pensieri e l’opre affinando, e purificando, l’amicizia
 1251 FOR   3                        |                  sembravano arricchirsi e affinarsi quanto più ¶ s'avvicinavano
 1252 TdM      6,     I              |                 la loro vita corporale si affinasse, quasi che la loro sostanza
 1253 PIA   4,      2                |                Tutti i lineamenti s'erano affinati, avevano perduto ¶ qualche
 1254 PIA   4,      1                |                     Tutto il suo essere s'affinava alla fiamma, si assottigliava,
 1255 PAN  12,    II                 |             teneva il prete per la manica affinchèascoltasse. Sopra di loro
 1256 FAV        6                   |                 infaticabili cantatrici s’affiocano, s’acquetano. Una sola continua,
 1257 LSE   3                        |              restavano, non cessavano, né affiocavano, simili alle cento lingue
 1258 INN     7                      |                   Mi parlava con una voce affiochita ancóra dal pianto, interrotta
 1259 FOR   2                        |          mulinello di sabbia rosea; poi s'affiosciava ed era per cadere ai piedi, ¶
 1260 FAV       14                   |                  del suo fato~ ~terrestre affisa il cuore al firmamento;~ ~
 1261 TdM      4,   III              |            sulmonese che cadeva in estasi affisando il sole.~ ~- No, signore,
 1262 LAS  14,     6                 |                molti che tuttora parevano affisarsi nella mia volontà raccolta.~ ~
 1263 LAS  14,     6                 |                 vittoria, così voi dovete affisarvi nel vostro Comandante sapendo
 1264 VdC   1,    37                 |                gli occhi grifagni; poi li affisò nella torre caetana delle
 1265 LAS  14,     1                 |                  cielo eroico, quello che affissavano i feriti cadendo, gli uccisi
 1266 LAU   3,   20,   0,     0,   26|                               E, s'io ¶ m'affisso~ ~
 1267 FAV       13                   |                    Andria fidelis nostris affixa medullis. E noi, fratello,
 1268 FAV       13                   |                 Frontinus fidelis nostris affixus medullis. E gli avevo fatto
 1269 LAS  15,     6                 |                chiamavano misteriosamente afflatus solis, a cui forse oggi
 1270 LDV   4,      2                |                pavimento.~ ~- Consolatrix afflictorum, ora pro nobis!~ ~Giacinta
 1271 PIA   2,      2                |              quanti commenti in margineaffliggemmo la musica di quel povero
 1272 FAV       13                   |          mortuarie di novembre marciscono affliggendo l’erba vivida. E per tutto
 1273 INN Intro                      |               fatale.~ ~Queste cose, pure affliggendomi, mi alleggerirono di due
 1274 PIA   3,      1                |                   mai parlato, per tema d'affliggervi. Bébé, ti avverto che ¶
 1275 Fer    1                       |                 Ma io ti voglio bene, e m'affliggo ¶ di saperti infelice.~ ~ ~ ~
 1276 FAV       14                   |                  nervosi involontarii che affliggono i degeneri e gli esausti.
 1277 POE   3,   3,      0,   14     |                 di certe cose che l'oblìo afflisse.~ ~
 1278 FdI   Atto2,   3               |                Spiccherà l'otro che le si affloscerà tra le mani. Cercherà la
 1279 FOR   1                        |            risonanza, come qualcosa che s'afflosci. Un chiaroreviolaceo
 1280 FAV       13                   |          aizzamenti della malignità e gli afflosciamenti della melensaggine, mi levai
 1281 PAN  13                        |              nella bonaccia; le vele si ¶ afflosciarono. Di tanto in tanto sopravveniva
 1282 FOR   1                        |                   appesi ai chiodi, quasi afflosciati da una squallida stanchezza;
 1283 PAN  13                        |                  altra volta le ¶ vele si afflosciavano e il naviglio rimaneva senza
 1284 NOT        2                   |              ammolliscono il mio cruccio, afflosciscono la mia tristezza e tutto
 1285 FAV       14                   |               sogno. La guancia ne pareva affloscita, appassita. Talvolta il
 1286 FAV       13                   |                come due fiori di genziana afflosciti che rinvenissero nell’acqua
 1287 LSE   2                        |            gonfalone della Reggenza pende affloscito dall’Albero maestro che
 1288 Fuo        2                   |                  sensibilità si risveglia affluendo nelle gemme che si gonfiano
 1289 GrI        6                   |                   Tappa e ad essi avvia l’affluenza.~ ~
 1290 INN    34                      |                  perché tutto il sangue m'affluì al cuore. Che provò Giuliana?~ ~
 1291 LAU   3,   54,   0,     0,  116|                                       all'affluir ¶ d'un latte repentino.~ ~
 1292 NOT        3                   |                così pura che mi sembra vi affluiscano insieme l’infanzia della
 1293 Urn  42                        |              campi di concentrazione dove affluivano le mandre fangose di Caporetto.~ ~
 1294 FAV       13                   |                della Falterona solitaria. Affluivo e fluivo in una incantagione
 1295 LAS        2,    32            |                 calore, per uno di quegli affocamenti improvvisi che nella Landa
 1296 FOR   2                        |           malvagia droga glielo eccitasse affocandogli le reni. Egli ora sentiva ¶
 1297 NDP   4,     15                |                 carne, agghiacciandola, ¶ affocandola. Inconsapevole, guardava
 1298 NOT        2                   |             gonfie.~ ~Tutte le imagini si affocano.~ ~Ecco che la battaglia
 1299 LAU   1,    1,   0,     5, 1135|                          Torridosoffio affocante~ ~
 1300 PAN   1,    II                 |                 caligini. Le ¶ emanazioni affocanti del fieno mietuto si spandevano
 1301 FAV       14                   |                 sino alla fronte e sembrò affocare pur il bianco degli occhi?~ ~
 1302 FAV       14                   |              balestra duramente» e poi ad affocarle con la stipa. Egli è pacato
 1303 CdM   4                        |     cauterizzarono. Col ferro rovente gli affocarono le tempie, mentr’egli pregava «
 1304 FAV       13                   |              pagina il verbo e l’avverbio affocati di cruschevolissimo foco,
 1305 FOR   2                        |                 Per arrivare alla volta l'affocatore si drizzava con tutta la ¶
 1306 FOR   2                        |                 Come con un tizzo ella lo affocava col suo viso sfrontato e
 1307 FAV       13                   |            imaginarii della Bambocciata s’affocavano e rinfocavano nella vetrata
 1308 FAV       13                   |                uscio. Mi rinchiudevo, e m’affocavo e soffocavo. Mi sbattevo
 1309 AdA   3                        |                  foco eterno~ ~Ch’entro l’affoca…»~ ~Tutto è qui efficace,
 1310 LAU   3,   38,   0,     0,   69|                                  tu che ¶ affochi le reni,~ ~
 1311 TdM      5,  VIII              |                   aveva corso pericolo di affogarsi ¶ in una pozzanghera d'un
 1312 INN    11                      |                 bene... che le coperte ti affogassero...~ ~- Sì, è vero. Ora ho
 1313 FOR   1                        |               avevi fin sopra ai capelli, affogavi.~ ~- Federico!~ ~- Avevi
 1314 FdI   Atto1,   5               |                 nero glie lo converta e l'affoghi!~ ~
 1315 Fuo        2                   |                  arrestò, poi riprese.~ ~«Affogo nella tristezza… L’impeto
 1316 VdC   1,    18                 |               aricino Turno Erdonio, egli affogò i due «cani cavalieri».
 1317 PIA   2,      4                |                alle nuvole inquiete che s'affollano nella ¶ fenditura d'una
 1318 INN Intro                      |             fanali; i marciapiedi ¶ erano affollati; due o tre signore dalle
 1319 LSE   2                        |            popolato di mondi sconosciuti, affollato di esseri e di stirpi senza
 1320 FAV       14                   |                 discomponendo diradando e affoltando sul mio cuore il celeste
 1321 FAV       13                   |                  Gioventù. Da per tutto s’affoltava canizie, s’ammassava canizie,
 1322 FOR   1                        |                    arbusti e cespi ¶ vi s'affoltavano; ma tutto il verde non valeva
 1323 POE   2,   3,      0,    9     |                                         s'affondan come ne l'onda infinita~ ~
 1324 PIA   1,      5                |               mani omicide e carezzevoli, affondandovi la fronte ancóragrondante
 1325 TdM      2,   VII              |                 sul dorso pieno e molleaffondandovisi un poco...~ ~- Mi stai a ¶
 1326 LSE   3                        |                   voglia di stendermi, di affondarmi, di abbandonarmi al sonno
 1327 AdI   1                        |                    di tutti quelli che si affondarono compiendo il dover loro;~ ~
 1328 NOT        1                   |                Posso noverare i granelli, affondarvi la mano, riempirmene la
 1329 Int        2,  14,     2       |               senza mèta,~ ~tra le mandre affondate ne l’erbe gigantesche.~ ~
 1330 Urn  31                        |         incontrarono davanti a Pola i due affondatori temerarii, i due estremi
 1331 LSE   3                        |              afferro per gli orecchi, gli affondo le dita nel pelame, che
 1332 AdA  22                        |              composte di «maglia marina». Afforzano straordinariamente i polsi
 1333 LSE   3                        |                   diritto, a drizzargli e afforzargli le vertebre della volontà,
 1334 LAU   1,    1,   0,     8, 2098|             contro ¶ il Mar che agguaglia afforzarsi~ ~
 1335 LAU   2,   12,   0,     0,  176|                      O altrove, ¶ altrove affòrzasi il pensiero~ ~
 1336 LSE   3                        |                   di menomare la vista, l’afforzasse e la moltiplicasse nel visibile
 1337 LAS   5                        |                  il vostro sudore irriga. Afforzatela ancóra; fate ch’emetta radici
 1338 FAV       15                   |                   ostacoli da lungo tempo afforzati, contro soldatesche in gran
 1339 SAS   08-set                   |                mio, anzi divenuto eroico, afforzato dalle ultime prove, escito
 1340 Fuo        2                   |                  cadere; poi risaliva, si afforzava, strideva, si faceva quasi
 1341 VdC   1,     2                 |                   Margani e gli Stazii si afforzavano nel Circo Flaminio, i Millini
 1342 AdA   8                        |                  saldi come le ruote nell’affossatura e della lor carne viva e
 1343 TdM      5,    II              |                resi a tutte ¶ le cose, io affrancai tutte le cose dal giogo
 1344 TdM      4,   III              |                    bisognerebbe che io mi affrancassi ¶ dall'amore, che io mi
 1345 FAV       15                   |                  e aulisce. Sembra che si affranchi dal patimento e dal corruccio
 1346 LSE   3                        |                  dell’uno e dell’altro mi affranco per andare oltre, per farmi
 1347 NDP   3,      4                |                   da 'vè 'ssu cecàte!~ ~S'affranghe de chiude' l'uòcchie quando
 1348 LSE   3                        |                   sospirarono insieme: si affratellarono in un sol sospiro più lieve
 1349 LAU   4,    3,   0,     0,   13|                con le ¶ pale fuor d'acqua affrenellate~ ~
 1350 VdC Ded                        |                 Re Giannino e a una Siena affrescata con la maniera di Ambrogio
 1351 LDV   2,      2                |                   i larghi svolazzi di un affresco secentesco a fondo di ¶
 1352 SdS                            |              minaccia contro la Baviera e affrettammo così la resa della Germania.~ ~
 1353 FAV       14                   |           trasmetteva lo scroscio lontano affrettandone il sopraggiungere. Così
 1354 TdM      5,   VII              |               inesperta, ella cominciò ad affrettarsi, ad affannarsi. E, appena
 1355 PVE        8,  17              |                Cicladi~ ~impera, e a Pafo affrettasi~ ~cocigni soggiogati a ’
 1356 LAS  15,     3                 |                   declivio di deità che s’affrettasse ad abbandonare la costrizione
 1357 AdA   4                        |                   con la quale gli uomini affretteranno questo ritorno» egli scrive.
 1358 LAU not,    3                  |            cavonno di mani delli Saracini Affrica e Dilmazia e più terre di
 1359 VdR   4                        |                   colui che è risoluto ad affrontarla deve necessariamente assumere
 1360 AdA  11                        |                così che le ginocchia dell’affrontata coppia conviene si tocchino
 1361 LSE   3                        |                 nella costola due chimere affrontate, uno stampo della caciaia
 1362 LAU   1,    1,   0,    10, 3049|                                           affrontati ¶ come molossi~ ~
 1363 FOR   2                        |             strisciando con le natiche. ¶ Affrontavano le erte brevi e ripide con
 1364 SdS                            |             bilance!» Se sarà necessario, affronteremo la nuova congiura alla maniera
 1365 LAS  12                        |                 Desiderate invece che noi affrontiamo insieme il «problema economico»?
 1366 FOR   1                        |            aggirarla in piccolevolute. Affrontò il vento; e aveva l'oscillazione
 1367 FAV       14                   |            scoppietta. Tutta la tettoia s’affuma, solcata d’ombre indistinte
 1368 FOR   2                        |                 astro d'aria ¶ nell'aria. Affumicando un tratto di erbe arsicce,
 1369 FOR   2                        |              investiva.~ ~- Duccio, tu ci affumichi - si lagnò Lunella.~ ~-
 1370 PVE        8,  12              |                  antri oscuri de’ Ciclopi affuoca,~ ~con piede alterno battono
 1371 LAS  12                        |               cedevoli ed elastici come l’Afghanistan e la Persia. Entrambi respingono
 1372 LSE   3                        |                 all’incitatore stroppio d’Afidna ma poteva agguagliarsi ad
 1373 NDP   4,     17                |                  fedele consolatore degli aflitti, penetra negli abissi ¶
 1374 PAN   2,    XV                 |               movimenti vaghi della bocca áfona, la immobilità delli occhi, ¶
 1375 PAN   2,    XV                 |                pensiero che la perdurante afonía ¶ le toglieva di esprimere.
 1376 TdM      5,    II              |                 moderna - splende nel suo aforisma figurato: «Nessuno fu mai
 1377 AdI   4                        |            Tribuna, chi si occupa di cose africane se ne ricorderà.»~ ~Ad alcuni
 1378 VdC   1,     8                 |            sognare il cantore di Scipione Africano: «Nel mezzo del mondo, e
 1379 FAV       13                   |            ardente mi si mescolò al gusto afro della vìsciola. Avrei venduto
 1380 CtM    1,         1            |              Insuperabileirride la dea Afrodita.~ ~Ed io medesimo ¶ già
 1381 PVE        8,  16              |              desii risveglia…~ ~Abbandonò Afròdite~ ~Cipri beata e de ’l suo
 1382 LAS        3,    50            |             mugghi degli animali malati d’afta. Nella prateria d’allenamento,
 1383 LSE   3                        |                  di Pallade; Eschilo, e l’agàlmato della trireme di Salamina;
 1384 Fuo        1                   |              dolore tratta dal motto dell’agape sacra, il motivo dell’aspirazione
 1385 PIA   3,      1                |                   VI ¶ pareva uno stelo d'àgata. Tutte le cose prendevano
 1386 FOR   2                        |               Santa Greciniana e di Santa Agatinia, delle due vergini sorelle ¶
 1387 AdA  14                        |                come al Fiorentino piaceva Agatocle siciliano che nel suo mirabile
 1388 Int        2,  14,     2       |                 arse~ ~con l’impeto de le àgavi che vibravan le cime~ ~de
 1389 FAV       13                   |                 cingerò i superstiti. Eia age, rumpe moras, mascula soboles,
 1390 LAS   7                        |                   sotto l’insegnamento di Agelada si preparava a celebrare
 1391 SdS                            |                 candidement par plusieurs agences étrangères: «La gigantesque
 1392 LSE   3                        |               della bianchissima figlia d’Agenore!~ ~E il Tintoretto, togliendo
 1393 SdS                            |                   franque, de toute ville agenouillée à l’ombre de la cathédrale
 1394 GIO  Testo                     |                  feci il commesso in ¶ un'agenzia di collocamento, feci tutto
 1395 LAU   1,    1,   0,     6, 1654|                                    Ecco ¶ Agesia Siracusano~ ~
 1396 GrI        6                   |               deve secondarne i cómpiti e agevolarne gli studii nel preparare
 1397 INN Intro                      |                nostra affinità strana gli agevolasse l'opera di seduzione forse ¶
 1398 FAV       14                   |              quasi che nel fradicio mi si agevolassero le giunture, ebbi modo di
 1399 PAN   9,   III                 |                 ed agevoli; e su ¶ questa agevolezza si fondava la credenza popolare.~ ~
 1400 VdC Ded                        |           burattino di cenci e di stecchi agevolissimo i cui fili erano tutti nella
 1401 LAU   3,   41,   0,     0,   40|                             e il ¶ giunco aggentilir la Marinella~ ~
 1402 NOT        3                   |                 stringemmo ancor più e ci agghiacciammo insieme, sotto quel cielo
 1403 VdC   1,    25                 |         campanaria a gufare sinistramente agghiacciando le vene dell’insonne. Egli
 1404 NDP   4,     15                |            avvicendarono nella sua carne, agghiacciandola, ¶ affocandola. Inconsapevole,
 1405 PAN   1,     V                 |                   casa di Dio, il suonoagghiacciante del ferro che penetra nelle
 1406 TdM      4,   VII              |                pensava, sentendosi dentro agghiacciare. E gli ritornavano alla
 1407 PIA   1,      3                |               grave. Tutti i suoi sogni s'agghiacciarono e precipitarono, in un attimo;
 1408 Fuo        2                   |              gelido, sentiva il suo cuore agghiacciarsi, il suo coraggio affievolirsi,
 1409 INN    15                      |                quali terrori mi abbiano ¶ agghiacciata, quali angosce mi abbiano
 1410 PVE        1,   9              |               Mefistofele, col ghigno~ ~agghiacciatore? Io non voglio seguirti;~ ~
 1411 LAS        3,   124            |                    Mentre mi raccolgo e m’agghiaccio e dico anche una volta addio
 1412 VdC   1,    20                 |                   La febbre autunnale gli agghiadava le midolle e gli scoteva
 1413 VdC   1,    20                 |                era: «Noi non sappiamo che aggia fatto, né dove sia gito.»
 1414 VdC   1,    33                 |               ammonimento: «In primamente aggiate guardia che li quattro mila
 1415 VdC   1,    33                 |                     Onorato fratello, più aggio guadagnato io in uno die,
 1416 FAV       14                   |             sarmento quasi roseo! Il bove aggiogato, che fulge come l’altura
 1417 VdC Ded                        |             impazienza, egli si schermiva aggirandosi, secondo il Testo, «al modo
 1418 LAS  15,     5                 |               nemico non poteva tentare d’aggirarci se non dal lato sinistro,
 1419 FOR   1                        |                  dal calore del suolo per aggirarla in piccolevolute. Affrontò
 1420 FAV       13                   |      impenetrabile.~ ~A Lucia di Siracusa aggirata dai prosseneti crebbe il
 1421 LAS        2,    33            |                rottami che sono attratti, aggirati e poi respinti. Tutto era
 1422 LAS  15,     4                 |                  anima; l’abisso lo aveva aggirato; l’aliga gli s’era avviticchiata
 1423 FOR   2                        |              nella vertiginesonora, li aggirò tutti in avversi delirii.
 1424 LAU not,    1                  |                    Il giustissimo eroe lo aggiudica a quello che è da lui reputato ¶
 1425 LAU not,    1                  |                giovinetto sia chiamato ad aggiudicare l'impero fra i ¶ contendenti. «
 1426 LAU   4,    2,   0,     0,   81|                                           aggiugnendo ¶ al trionfo un codicillo;~ ~ ~ ~
 1427 VdC Ded                        |                  per modo ch’egli potesse aggiugnere con questo budello, darebbegli
 1428 PIA   3,      1                |              linguatica. Messer Ludovico, aggiugnete alle ¶ vostre litanie questa
 1429 LSE   3                        |          abbondate in lodi, perché io non aggiunga ai miei epiteti il più noto
 1430 PVE        8,   7              |             polvere.~ ~Chi sa se i Superi aggiungano un giorno di vita~ ~a quei
 1431 SdS                            |             notturna era un’anima, noi le aggiungemmo la nostra anima. Né potemmo
 1432 Urn  31                        |             eletti dichiarano oggi, senza aggiunger verbo.~ ~È vero o non è
 1433 Urn   3                        |               quattro prue l’Italia nuova aggiungerà quattro rostri alla colonna
 1434 SdS                            |              aiuta, nessuno ci comprende. Aggiungeremo orgoglio a orgoglio.~ ~Questa
 1435 LAS  15,     5                 |                oggi mi sembra che sia per aggiungersi alla forma e al vigore della
 1436 PAN  14                        |                  E qualcuno ¶ crudelmente aggiungevagli:~ ~«Ah, si sapisse ¶ quante
 1437 PIA   3,      3                |                quella nudità delle pareti aggiungevano non so che strano sapore
 1438 Fuo        1                   |                 più grande e di più forte aggiungevasi al sentimento ch’egli aveva
 1439 LAU   5,    3,   0,     3      |                 ai tuoi fiumi di sotterra aggiungi, se notte e  t'abbeveri
 1440 SdS                            |            perduto, anche l’onore.»~ ~Qui aggiungiamo: «Il loro onore, non l’onore
 1441 FAV       13                   |          offerissero nel cavo delle palme aggiuntate rifugio come in vital bugno.
 1442 LAS        3,     5            |                 il nostro sobrio riso con aggiuntovi un che di tagliente. Fin
 1443 FAV       13                   |                inserirmelo, innestarmelo, aggiustarmelo nel punto giusto onde potrebbe
 1444 FAV       14                   |               sino alla gronda; cercai di aggiustarmi per avanzare il capo. I
 1445 LAS  12                        |                  non lui!»~ ~I cannonieri aggiustarono il secondo colpo.~ ~Mi conoscevano
 1446 NOT        3                   |                   di cavaliere, così bene aggiustate al ginocchio, ora fanno
 1447 LSE   3                        |               colpo di cannone abbastanza aggiustato cadde nella piazzuola ricoprendo
 1448 LAU not,    4                  |               cannone, col braccio valido aggiustò la mira e sparò. Si ¶ resse
 1449 LDV   4,      2                |          sensazione strana di tutto quell'agglomeramento di uomini sopra cui ¶ passava
 1450 LAS        3,   131            |               corde, quando vidi il fango agglomerarsi intorno alle loro suola
 1451 FOR   3                        |                  detto un giorno del cibo agglomerato nel gozzo dell'avvoltoio, ¶
 1452 TdM      3,    II              |            chiocciole nel suo ¶ grembo si agglomeravano, si avvoltolavano, si appiccicavano
 1453 TdM      4,    IV              |               parte di quella ¶ selvaggia agglomerazione umana, ch'egli esperimentasse
 1454 Fuo        2                   |                era sgombra a sommo tra le agglomerazioni delle nuvole, cristallina
 1455 VdC Ded                        |         mazzamurello ruzzante e beffardo, aggraffate le falde dello zimarrino,
 1456 LAU   3,   31,   0,     2,  199|                       La sua ¶ bellezza s'aggrandì d'orrore.~ ~
 1457 FAV       13                   |              obbedirono e obbediscono per aggrandire il mondo ideale dall’uno
 1458 FOR   1                        |            Mediterraneo, s'era rialzata e aggrandita la speranza ¶ della vittoria
 1459 FAV       14                   |                  rammarico onde li scorsi aggranditi quando si fisarono in me
 1460 FAV       15                   |                  L’occhio è grande perché aggrandito dalla sua natura vorace
 1461 VdC   1,    35                 |                   gli erano anche a tutto aggranfiare le granfie. Scioltissimo
 1462 LAS        3,   139            |                luogo di respiro. Vietri s’aggrappa alla scaletta per aprire
 1463 FOR   3                        |                 luce, vide le due sorelle aggrappate ¶ l'una all'altra e smorte.~ ~-
 1464 TdM      5,   VII              |                  lo scoglio, esausto.~ ~- Aggràppati! - suggerì a Ippolita, non
 1465 TdM      4,    II              |                  interrompere l'impeto si aggrappava al tronco d'un querciuolo ¶
 1466 VdR   4                        |               arrivo a Caserta, il rapido aggravamento, la dissoluzione putrida
 1467 VdR   3                        |                    Alfine, poiché sentiva aggravarsi il giogo della fatalità
 1468 INN    11                      |                occhi, come se il sonno le aggravasse le palpebre. - Che fare? ¶
 1469 FAV       12                   |              vergogna indistinto.~ ~Ecco, aggravati dal pasto, i discepoli s’
 1470 AdI   4                        |                   milioni. Il bilancio si aggraverebbe quindi di una cinquantina
 1471 LAU   3,   57,   0,     0,    7|                   col ¶ cùbito languido t'aggravi~ ~
 1472 PIA   1,      4                |                risa.~ ~La sua tristezza s'aggravò. Egli si trovava in una
 1473 FAV       13                   |              Ponte alle Grazie, ancor più aggraziato dai colloquii a gomitello,
 1474 SdS                            |                volta quando rifiutammo di aggredire la Francia già invasa e
 1475 AdI   2                        |                   delle torpediniere sarà aggregata alle squadre; ed un’altra,
 1476 TdM      4,    VI              |            inopinato, dissimile ad ogni ¶ aggregazione già veduta di cose e di
 1477 LAU   3,   40,   0,     0,    6|                                           aggricciarmisi ¶ come a odor ferigno.~ ~
 1478 INN    38                      |                  sangue ¶ e dallo sforzo, aggrinzato dai moti della bocca, macchiato
 1479 SdS                            |            calerai le brache, domani ti s’aggrinzeranno intorno alla tua consunzione
 1480 Fuo        2                   |                  non soffre un pomo che s’aggrinzisce in fondo a un vecchio armadio.~ ~
 1481 Can      Can,   3              |             fogliuto gambo un pingue da l’aggrinzita~ ~pelle caudato ombelicato
 1482 VdC   1,    30                 |             parentado. Il gobbetto astuto aggrinzò nel sorriso le gote rilevate
 1483 SAS   05-ott                   |                 da un momento all'altro l'Aggrottato.~ ~Di Piuchebella e d'Ibis
 1484 SdS                            |           taglieranno il nodo delle sorti aggrovigliato dalla prepotenza e dal dolo.~ ~
 1485 FOR   2                        |                 serpeggiava s'intricava s'aggrovigliava, una vita di ¶ silenzio
 1486 NOT        2                   |                giù pel legno e pel ferro, aggrumarsi, annerarsi, viscoso come
 1487 LAS        3,   102            |           subitanea della vita. La vita s’aggrumava, s’accagliava come il sangue
 1488 LAU   3,   64,   0,     0,   40|                              grondi e ¶ s'aggrumi.~ ~ ~ ~
 1489 GrI        6                   |                 arte del movimento e dell’aggruppamento umano;~ ~persuade ai lavoratori
 1490 PVE        7,   3              |                    l limpido cielo,~ ~e s’aggruppan, s’infoscano~ ~bieche, ingrossan
 1491 PIA   2,      2                |             grande studio di decadenza, ¶ aggruppando intorno a quest'uomo straordinario
 1492 GrI        6                   |                 operare sole o variamente aggruppate.~ ~51] Per ciò alle tre
 1493 NOT        2                   |                  in capo le cuffie stanno aggruppati presso i cannoni dalla culatta
 1494 FAV       13                   |                  Resto col viso nascosto, aggruppato e contratto nella mia angoscia
 1495 LSE   3                        |                 mano prode e sapiente, le agguagliai nella padella dal manico
 1496 LAS  15,     7                 |                  da quello scoloramento e agguagliamento dei corpi mi pareva l’umanità
 1497 VdR   2                        |              allora l’anima di Alessandro agguagliandola al fantasma del gran capitano. «
 1498 LSE   3                        |                   essi me che penso? o li agguagliano i miei pensieri trasumanati?~ ~
 1499 FAV       13                   |                  parti eguali l’anima, in agguaglianza di «pensier folli» e di «
 1500 VdR   4                        |                 il desiderio pareva quasi agguagliarla all’elemento fluido e voluttuoso.~ ~–
 1501 AdA  16                        |                  approfondirlo allargarlo agguagliarlo, e nel perseverare nel perseverare
 1502 LSE   3                        |               insolita monotonia come per agguagliarmi, per levigarmi.~ ~Anche
 1503 LAS  12                        |                  quasi un modo pietoso di agguagliarvi alla mia debilità e di offrire
 1504 AdA  13                        |                  Arbe di Pago di Uglian s’agguagliasse al ciglio del popolo per
 1505 FAV       13                   |                   più imbiancature, quasi agguagliata dalla crosta all’intonaco.
 1506 VdC   1,    36                 |                grandezza s’erano talvolta agguagliati i nuovi sangui almeno per
 1507 Fer    2                       |                 rispondevo: «Lo so». E mi agguagliavo alla vostra ¶ angoscia,
 1508 LSE   3                        |                    Come con l’espressione agguaglierò l’apparizione?~ ~S’ella
 1509 LAU   2,   14,   0,     0,  279|                                         l'agguagliò ¶ nell'ombra infinita~ ~
 1510 GrI        5                   |                  fa la guardia, pronto ad agguantarmi se per caso io mi rivoltoli.
 1511 SdS                            |                 dove gli sbirri austriaci agguantarono Guglielmo Oberdan e l’atterrarono.
 1512 LAU   3,   29,   0,     0,   11|                               valli ove ¶ agguatano i ritrosi mostri.~ ~
 1513 FAV       13                   |               carichi di cacao.~ ~«Si può agguatare anche al Capo di Corientes;
 1514 LAS  10,    10                 |                 su quell’avidità delusa e agguatata dalle occhiaie lapidee della
 1515 AdI   5                        |              Tunisia, cioè la milizia più agguerrita;~ ~3. Impedire la mobilitazione
 1516 GrI        4                   |                  accingete a combattere è agguerrito e degno di voi. Favorito
 1517 LAU   4,    5,   0,     0,  139|                                           Agide ¶ Ghezzi, e il tuo. «Lodi»
 1518 LAU   2,   19,   2,     2,   24|                                      su l'agilcoppa sua, tra i freschi
 1519 AdA AdA                        |                     vede pender ne l’aria agilemente~ ~i fastigi de’ templi,
 1520 Can        1,   4,    13       |                    di Francavilla, netta, agilissima,~ ~tra ’l verde; più lungi
 1521 AdA   4                        |           ricerche archivistiche storiche agiografiche iconografiche le quali «
 1522 AdI   2                        |             mancanza di serventi ed altre agirebbero male o con disordine, perché
 1523 LSE   3                        |                   serventi di Cibele, gli Agirti, se non mi sbaglio, trovavan
 1524 FOR   2                        |                 lei e aumentare la luceagitandola. Egli la mirava attonito,
 1525 AdA   7                        |               profilo, e i vènti~ ~Che ti agitâr la veneranda barba~ ~Come
 1526 VdC   1,    10                 |           rintronargli nel cranio vacuo o agitargli pazzamente fra tempia e
 1527 FAV       14                   |                nei guanti di lana bianca, agitarle nel saluto, avvicinarsi
 1528 FAV       13                   |                  le dita il calamaio e di agitarlo alquanto per ismuovere il
 1529 PVE        2,   6              |                   nude mostravansi,~ ~a l’agitarti, le forme nitide;~ ~i lombi
 1530 GrI        3                   |               tutte le bandiere al vento, agitatele, e gridate:~ ~«Viva l’Esercito!»~ ~«
 1531 SdS                            |           inquiétude, de l’inquiétude à l’agitation. On n’a pas voulu remarquer,
 1532 Fuo        1                   |                 toccato, quel formidabile agitatore dell’anima umana? Quale
 1533 NOT        3                   |                 letizia degli adolescenti agitatori di fiaccole.~ ~Le remote
 1534 LAU   1,    1,   0,    17, 6061|                                           agitavan ¶ gli uomini forti,~ ~
 1535 SdS                            |                 ville patiente. La lagune agitée dépassait les rives, inondait
 1536 FdI   Atto1,   5               |      schiamazzeranno. Dentro, le donne si agiterannosbigottite. La sconosciuta
 1537 AdA   9                        |                   viva Ei mi commette~ ~l’agiterò su le più aspre vette.~ ~ ~
 1538 Int        0,   5,     3       |                  Pekino,~ ~rami di thè, d’aglaja e di banana.~ ~Passano in
 1539 LAU   1,    1,   0,    17, 5935|                     di timo, ¶ d'ànace, d'aglio,~ ~
 1540 PIA   2,      2                |                naturalmente. « Ioploch' ¶ agnameilichomeide...» - Ella parlava con finezza,
 1541 FAV       13                   |                della settima bolgia. Omè, Agnèl, come ti muti!~ ~il balzo
 1542 PVE        8,  18              |                      E il lupo vaga tra l’agnelle audaci;~ ~per te la selva
 1543 PVE        4,   1              |                   e la ruta,~ ~le candide agnellette col belato~ ~vi tengono
 1544 LAU   1,    1,   0,     8, 2128|                     il fior violetto dell'agno-~ ~
 1545 LAU   2,   20,   4,     0,    1|                                           Agobbio, ¶ quell'artiere di Dalmazia~ ~
 1546 LAU   1,    1,   0,     7, 1839|                                  ignaviagognan pur sempre~ ~
 1547 Fuo        1                   |            intorno al valore della vita e agognante a sollevarsi pur una volta
 1548 LSE   2                        |                  di libertà; e ogni volta agognavo il mio elemento a me non
 1549 LSE   3                        |                  Nell’anelito madida io t’agogno:~ ~nova ti fanno il desiderio
 1550 FOR   1                        |                  alla massa informe. Egli agognò ch'ella ¶ più non avesse
 1551 AdA  22                        |                  costante attenzione agli Agonali del Remo.~ ~Oggi non offro
 1552 PVE        3,   1              |              trilli,~ ~aüdacie, lentezze, agonie…~ ~Siete una maga?… Io veggo
 1553 AdA  19                        |              Italia – œtheris arces – una agonista mirabile come Miss Spooner.~ ~
 1554 TdM      5,    II              |            violenta e tenace dell'istinto agonistico, dell'istinto di ¶ lotta,
 1555 INN Intro                      |                      non so più che feci. Agonizzai con lei.~ ~Nel giorno seguente,
 1556 Can        1,   4,    15       |              arabe vergini!~ ~E i cantici agonizzano~ ~entro il silenzio sacro,
 1557 VdR   3                        |                 le strade stramazzavano e agonizzavano. La grandine di ferro la
 1558 GrI        6                   |                 simile a quello del greco Agonoteta che presiedeva ai giuochi
 1559 LSE   3                        |                    senza pentathlo, senza agonoteti,~ ~senza la numerosa ode
 1560 LAU   1,    1,   0,     9, 2358|                               è ¶ oggi un'àgora immensa~ ~
 1561 FAV       14                   |               scorie~ ~empiere i templi l’àgore le vie,~ ~ecco le Muse e
 1562 LAU   1,    1,   0,     9, 2353|                                       O ¶ Agorèo, cui piacque~ ~
 1563 VdC Ded                        |            Partimoci di Firenze a  13 d’Agosto…»~ ~Il cruscaio s’era seduto,
 1564 Fuo        2                   |                   nipote della contessa d’Agoult, di Daniel Stern.~ ~– Con
 1565 SdS                            |               victorieux contre la subite agression des Flamands.~ ~Vêpres de
 1566 VdC Ded                        |                  braccia soleva obliare l’agrezza della viragine domestica
 1567 Int        2,  14,     5       |                 piano eran le case~ ~de l’agricola stirpe de i Feresi deserte~ ~
 1568 PVE        7,   4              |                   sotto, ne la valle, gli agricoli validi urgendo,~ ~van molte
 1569 LAU   2,    8,   0,    17,  597|                                   degli ¶ agrifogli, dei balaustri, delle~ ~
 1570 TdM      4,    IV              |                  l'Infante; e benedetto l'agrifoglio per lo stesso atto cortese;
 1571 Urn  31                        |                  parrebbe tracciato da un agrimensore melenso che dividesse campagne
 1572 FAV       14                   |                  seduta come la statua di Agrippina romana.~ ~«Ma la Walewska?»~ ~
 1573 LSE   3                        |                 continuo il rischio che l’aguatava continuo. cauta, circospetta,
 1574 LAU   5,    8,   0,     4,   71|             biancalana e col fil bigio agucchia,~ ~
 1575 LAS        3,    14            |                 della strada, tre vecchie agucchiano e biasciano davanti a una
 1576 FAV       13                   |                   Parche non filatrici ma agucchiatrici, di nome Oliva Nastasia
 1577 LAU   4,    2,   0,     0,   61|                        di mille ¶ astuzie aguta, assuefatta~ ~
 1578 LSE   3                        |              depredatore inghilese Gianni Aguto quando si godeva gli ozii
 1579 LAS  14,     6                 |                   anima».~ ~Mi piacque di aguzzarmi a segnare su quella «tabula
 1580 GrI        6                   |                 accrescerne l’energia, di aguzzarne la sagacità, di scaltrirne
 1581 FAV       13                   |                 questa famiglia contadina aguzzarsi al guadagno, come sento
 1582 PIA   1,      2                |                quasi tutto calvo, sottile aguzzatore di epigrammi, che portava ¶
 1583 NOT        3                   |                iersera quando i miei cari aguzzini mi ricoricavano su questa
 1584 Iso   6                        |                      Lorenzo De’ Medici~ ~AGVNT ET CANTANT~ ~SALABAETTO •
 1585 LSE   2                        |                  idioma dell’iscrizione: ‘Ahal Trutidis dunum dede’. ma
 1586 LSE   2                        |                soggiunse nel suo latino: ‘Ahala Trutidius donum dedit. è
 1587 Fer    1                       |                 l'acquata, non m'aspetta, ahimé, che una risciacquata della ¶
 1588 LSE   3                        |               ride e si frega le mani.~ ~‘Aho!’~ ~Siamo alla porta della
 1589 PIA   3,      4                |                   due leali amanti:~ ~ ~ ~Ahora y no siempre.~ ~ ~ ~Tutte
 1590 AdA   6                        |                eterna lotta tra Ormuzd ed Ahriman, egli combatte per il principio
 1591 FAV       14                   |             rassomigliava al giovinetto d’Aiaccio che le stampe mostrano in
 1592 SdS                            |                  quon nous réduisait les aides promises. Nous n’avons pas
 1593 LAU not,    7                  |                  contro Omar ¶ principe d'Aidin per impadronirsi delle Smirne;
 1594 SdS                            |                 de Smirne et du vilayet d’Aïdinincline à nous laisser
 1595 LAU   1,    1,   0,     9, 2939|                                           Aidòneore sorridea.~ ~
 1596 FAV       13                   |                chiamata in lingua tartara Aigiairn? che significa lucente luna.
 1597 LAU   5,    1,   0,     5,  102|                 Victoire, le tonnerre des aigles~ ~
 1598 LAU   5,    1,   0,     3,   60|            faudra-t-il couronner la proue aiguë,~ ~
 1599 SdS                            |              quelle finesse vulpine qui s’aiguise dans les ruses les plus
 1600 SdS                            |                plus attentifs et les plus aiguisés.~ ~Ah, que n’ai-je fait
 1601 LAS        3,    96            |               Egli si volge confuso.~ ~«L’aije muccicate, ’gnore tenende»
 1602 SdS                            |                   perfection de la prière ailée. Les deux bras levés au
 1603 SdS                            |                pense à ces robustes héros ailés qui veillent aux portes
 1604 LSE   3                        |                   elle. je crois que je l’aimais déjà. sans doute je la désirais
 1605 SdS                            |                dans un pays que j’ai tant aimé et servi, n’ont-ils pas
 1606 SdS                            |               sensible partie de la terre aimée, et que les douze gares
 1607 LAU not                        |           italienne). Ils sont inédits. J'aimerais les donner eu public français
 1608 SdS                            |                ancien charnier, les ai-je aimés vos jeunes soldats, que
 1609 LSE   3                        |                elle dit: ‘venez si vous l’aimez.’~ ~Il n’y a plus rien de
 1610 SdS                            |                   fauché à la hauteur des aines restant à terre dans la
 1611 LAU   4,    1,   0,     0,  155|                            Dienai', Die n'aìti in mare e in terra!»~ ~
 1612 FdI   Atto1,   5               |                  IL CORO DELLE PARENTI: - Aiutaci, Vergine santa!~ ~
 1613 GrI        6                   |                  un ufficiale e da cinque aiutanti di battaglia, sieno assegnati
 1614 Urn  53                        |                 accomiati.~ ~È necessario aiutarli, con la persuasione dell’
 1615 Urn  44                        |                 da questa riva?~ ~Come ci aiutaste nella prima, aiutateci anche
 1616 PAN  17                        |                   colui che non ha alcuno aiutatore; egli riscoterà la vita
 1617 GrI        6                   |               fatica rurale o che abbiano aiutatori pochi e avventizii.~ ~La
 1618 LAU not,    8                  |                   voce e affannosamenteaiutavamo or una slitta, or l'altra.»~ ~«
 1619 INN Intro                      |                     A un punto, mentre io aiutavo a sparecchiare (mia madre
 1620 SAS   08-set                   |                   farò io per te? Come ti aiuterò?~ ~L'anima mia ha gridato
 1621 PIA   3,      1                |            fidanzato, in questa estate, a Aix-les-Bains, con la Ginosa.~ ~- Mi dimenticavo
 1622 FAV       13                   |              fammi da battitore. Ma prima aizza l’allocco balocco d’Altopascio
 1623 FAV       13                   |                potendo più sopportare gli aizzamenti della malignità e gli afflosciamenti
 1624 FOR   2                        |                salvatichetta pel vezzo di aizzarla come una cucciola permalosa ¶
 1625 NOT        3                   |                   all’òmero quando io per aizzarlo nascondevo il resto dietro
 1626 FAV       13                   |               erasi fuggito per venire ad aizzarmi e a sganasciarmi!~ ~«Genitivi
 1627 PAN  14                        |          turbavano il ¶ silenzio; i cani, aizzati, latravano fino all'alba.
 1628 FAV       13                   |                    e m’interrogavano, e m’aizzavano, e mi serravano in tanta
 1629 Urn  34                        |               nostra fede irreprensibile, aizzò fratelli contro fratelli,
 1630 ISA Booz                       |                  faticato avea molto su l’aja.~ Ed or giaceva alfine Booz,
 1631 FAV       14                   |            Bonifacio au Cap Corse, depuis Ajaccio à Bastia, ce n’est qu’un
 1632 PAN  12,    IV                 |                 ogge apposte. Ma pirò ¶ v'ajie da dice na cose. Lu latre,
 1633 TdM      3,   VII              |               Trommalarì lirà...~ ~ ~T'àjjepurtàte 'na ggiàrre de
 1634 LAS  12                        |                Mesopotamia per il golfo d’Akaba a levante del paese faraonico?
 1635 LSE   3                        |            diffusa nei volti del tempo di Akhenaten. non conosco alcuna specie
 1636 FOR   3                        |                Ritornò nell'altra ¶ casa, àl mattino. L'ispettore cortese
 1637 Urn  55                        |                mio guanciale quel ferro d’alabarda che mi donarono le genti
 1638 LSE   3                        |                 de’ suoi fallaci unguenti alabastrini.~ ~Né manca il retore de’
 1639 ISA Athe                       |              getto~ m’inondavan di gioia: álacre in petto~ balzava il cuore.
 1640 LAU   4,    9,   0,     0,   93|                                           àlacri ¶ sinfoneti della guerra!~ ~ ~ ~
 1641 SdS                            |       Dimenticammo i nostri morti di Amba Alagi e di Adua, stesi nella sabbia
 1642 FdI   Atto2,   1               |                      ei manderà per man d'Alài d'Averna~ ~
 1643 LAU not,    3                  |               Màdia del poeta pisano, ¶ l'Alamandia delle Istorie, la Dilmazia
 1644 FAV       13                   |                  licenza. Ma è uva di Ser Alamanno Salviati; e posso dire che
 1645 LAU   5,    4,   0,    16,  319|                       dalla ¶ dentatura d'alano.~ ~
 1646 NOT        2                   |                 che è amico della musica, Alastair vestito d’una tunica azzurra
 1647 TdM      3,    II              |                   si mise a chiamare:~ ~- Albadò! ¶ Albadora!~ ~E alla nipote:~ ~-
 1648 LAU   2,   19,   2,     9,  121|                  mutaste in bigello ed in albagio~ ~
 1649 LAU   3,   64,   0,     0,   11|               Vedess'io ¶ rosseggiare gli albatrelli~ ~
 1650 Fuo        1                   |                   incontro a non so quale alba…~ ~Egli le parlava sommesso,
 1651 LAU   3,   58,   0,     0,  106|                     Onda non ¶ si leva. L'albèdine~ ~
 1652 LAU   3,   36,   0,     0,   90|                dall'ìnguine ¶ all'ascella albeggi immune.~ ~
 1653 LSE   3                        |              mammella.~ ~Tutti i frutteti albeggian di rugiada~ ~per le fiumane
 1654 FOR   3                        |                  mattone. S'addormentò.~ ~Albeggiava su i Monti Albani, quando
 1655 FAV        8                   |                  dell’alba. Tutte le cose albeggiavano; tutte le vie conducevano
 1656 NOT        3                   |                   un Testore ti sceglie l’alberaccio soffice che s’imbeve sùbito
 1657 INN    37                      |                 Passavamo per un sentiero alberato; e le foglie cadutestridevano
 1658 LAU   1,    1,   0,    11, 3361|                                  Con ¶ un alberetto volante~ ~
 1659 LAS        3,    62            |                  pino emulo di quelli che albergano le cicale della Campania
 1660 TdM      4,   III              |                   della casa dove ¶ aveva albergato, vedeva una gran turba in
 1661 TdM      1,   VII              |             oscuri pericoli. Il ¶ vecchio albergatore li salutò su la porta, dicendo
 1662 Urn   8                        |              notturno stava di faccia all’alberghetto dove gli sbirri sorpresero
 1663 PIA   3,      3                |                   e donò a Delfina. Dagli alberghi uscivano signore bionde
 1664 LAU   2,   21,   4,     2,   15|                            Su la ¶ piazza Alberica il solleone~ ~
 1665 FOR   2                        |              quella sera che cadesti, all'Alberigna, e ti ¶ rompesti il braccio.
 1666 FAV       13                   |                  tuo corpo scarno come un alberotto di gabbia. Noi, quando andiamo
 1667 VdC   1,    15                 |              donna, chiamata Amasia degli Alberteschi, supplicando i fisici che
 1668 LSE   3                        |                Alberto Duro.~ ~Eccomi all’Albertina, in un corridoio ove sono
 1669 FAV       13                   |               proprio quella che Mariotto Albertinelli persona inquietissima e
 1670 TdM      1,   III              |                  di un amico, la contessa Albertini. Costei, divisa dal marito, ¶
 1671 LSE   3                        |                  li descrivevo a Giuseppe Albertotti attonito? non vedevo nel
 1672 Can        1,   4,     1       |                  d’effluvi spargono~ ~a l’albe… Non altre canzoni~ ~voluttuose
 1673 PIA   2,      2                |                tavolo, su i libri, su gli albi, su le custodie de' disegni. -
 1674 LAU   3,   64,   0,     0,   67|                                           albicando ¶ qual prato d'asfodèlo~ ~
 1675 INN     2                      |                    ciliegi, i prugni, gli albicocchi portavano su le loro braccia
 1676 Urn   9                        |                con generosa insistenza.~ ~Albis ardua. I lancieri di Novara
 1677 NDP   5,      1                |                      1-~ ~ ~ ~Donna Laura Albònico stava nel giardino, sotto
 1678 LAU   3,   60,   0,     3,  127|             tolsemi per trarmi di fra gli àlbori~ ~
 1679 TdM      6,     I              |               diffusa la stessa anima che Albrecht Dürer imprigionò in intrichi
 1680 LAU   3,   39,   0,     0,   50|                                     gli ¶ albricocchi, i nespoli ancora!~ ~
 1681 FAV       13                   |         atrocemente il bellìco simile all’albugine di un occhio sgranato dal
 1682 PIA   2,      2                |                  risuono i Myrthen e le ¶ Albumblätter, tutte quelle significazioni
 1683 LAU   2,    8,   0,    11,  255|                                           Alcamo in ¶ festa, Partinico fumante;~ ~
 1684 LAU not,    2                  |              Calatrava, il gran mastro di Alcantara, il principe di ¶ Taranto,
 1685 Can      Can,   2,    11       |                    lunge, e si perdono,~ ~alcèdini fuggenti~ ~verso le remote
 1686 FAV       13                   |                   di rìcino e una rossa d’alchermes, che dalla mostra della
 1687 LSE   3                        |                   al supplice la mammella alchimiata dell’ultima Amazone.~ ~Ora
 1688 FOR   2                        |                orientale che ¶ il tintore alchimista Mariano Fortuny immerge
 1689 INN Intro                      |                con quell'arte quasi direi alchimistica ¶ che io aveva nel combinare
 1690 FAV       14                   |                che la magìa dello spirito alchimizza! Come mai un antico notaro
 1691 FAV       13                   |                 con un sorriso subdolo di alchimizzatore rivale che mi volesse trar
 1692 LAU   1,    1,   0,    12, 4304|                                           Alcibìedopo le nozze~ ~
 1693 Int        2,  14              |             ultimi eroi del buon sangue d’Alcide.~ ~Par, come germi inconsci,
 1694 LAU   1,    1,   0,     6, 1657|                                    Ecco ¶ Alcimedonte egineta,~ ~
 1695 LAU   1,    1,   0,     4,  656|                                         d'Alcinoore dei Feaci,~ ~
 1696 PVE        3,   4              |                   l’adrio mare,~ ~e quale alcione su l’onde tranquille~ ~lunge
 1697 LAU   3,   58,   0,     0,   61|                    L'albàsia ¶ de' giorni alcionii~ ~
 1698 LSE   3                        |                 cura cutanea di miele, di alcool purissimo, di unguenti ed
 1699 FAV       15                   |                 una sola penna come quell’Alcorano del Soldan circasso regnante
 1700 VdR   3                        |                   che negli specchi delle alcove profonde mirano le loro
 1701 LAU   2,    8,   0,     7,  157|                 l'opre, ¶ poiché non anco Aldebarano~ ~
 1702 LSE   2                        |               grazia ineguale del corsivo aldino imprimendo io stesso in
 1703 Fer    1                       |             navicella, arieggiante quella aldobrandina, sta dinanzi al ¶ portichetto,
 1704 SdS                            |               nous détourner de la guerre aléatoire; ils promettaient au moins,
 1705 PVE        3,   4              |                        Con arguti garriti aleggia intorno~ ~de le rondini ’
 1706 PVE        5,  37              |               incerti, discendono~ ~lenti aleggiando come una scherzosa~ ~falange
 1707 LDV   2,      6                |                Martino: un velo di sopore aleggiava su la campagna godente in
 1708 VdC   1,    12                 |               ferire. Una candida colomba aleggiò su l’assemblea pacifica,
 1709 TdM      5,    II              |            laudata nell'elegia di Menenio Aleieo poeta ¶ d'insigne stirpe
 1710 LAU not,    7                  |                 nelle cappelle unghere ed alemanne e che le basilicheromane
 1711 Int        0,   3,     1       |                   di frutto maturo; ed un’alena~ ~tepida palpitava ne ’l
 1712 FAV       13                   |                   È pazzoSmarritamente alenavo: «Son pazzo.» Ella diceva: «
 1713 LAU   2,   19,   2,     9,  122|              drappi ¶ di Damasco e quei d'Aleppo;~ ~
 1714 PIA   2,      3                |                  coperta l'impresa; molti alerioni eran decapitati; le figure
 1715 AdA  10                        |                 lembo d’inno cristiano.~ ~Ales diei nuntius~ ~lucem propinquam
 1716 LAS  12                        |                inglese, da Alessandria ad Alessandretta, da Cipro a Porto Said,
 1717 VdC   1,    14                 |        sostenevano; dietro a lui Cecco di Alesso palleggiava lo stendardo
 1718 FAV       13                   |              quella di Alessi. O crudelis Alexi!~ ~Con la coda dell’occhio
 1719 FAV       13                   |           Formosum pastor Corydon ardebat Alexim, non senza spavalderia,
 1720 FOR   1                        |                     il motto magnanimo, l'Alfa e l'Omega, l'enigmatico
 1721 LAU   4,    9,   0,     0,   12|                                           alfier di ¶ Libertà, col viso brullo~ ~ ~ ~
 1722 LAU not                        |                Une lettre adresséeà M. Alfred Campus, directeur du Figaro,
 1723 VdR   3                        |             ventre.~ ~– Il disegno è dell’Algardi bolognese, – disse il principe –
 1724 AdA   4                        |             arbitrarie; le altre – come l’algebra – non sono se non modi di
 1725 FOR   2                        |               come il ¶ languido sonatore algerino dalle palpebre dipinte,
 1726 VdC   1,    31                 |               arme innanzi a Taliffa e ad Algesira, il Conchese con ardita
 1727 Fuo        2                   |             guardare le ondulazioni delle alghe… Ve ne ricordate?~ ~– Era
 1728 LSE   2                        |                Non orrore non terrore non algore mi lasciaron nello spirito
 1729 Fuo        2                   |                 Tra le parvenze del fondo algoso e quelle della favola ella
 1730 SdS                            |                   Piave les sables et les algues de toute la plage latine
 1731 FAV       12                   |                  suo letto, e il legno di Algummim che i suoi servitori viandanti
 1732 LAS        2,    16            |                del faro, come gli insetti aliano intorno alla lampada, la
 1733 FAV       13                   |                    con tutti i miei estri alianti nel mio teschio sette volte
 1734 FOR   3                        |              preservata e lontana ove non aliasse se non l'aura dell'estrema
 1735 FAV       13                   |                del sepolcro alzate pareva aliassero a gara con la creatura studiosa;
 1736 TdM      6,    II              |                  lampada, intorno a ¶ cui aliavano le farfalle notturne. Stette
 1737 Fuo        2                   |                 macchie della Murcia e di Alicante fitte di stipa; E, raccolti
 1738 LAU   1,    1,   0,    10, 3165|                                           alide ¶ dell'alidore~ ~
 1739 AdA  14                        |              prossimo «sanza battimento d’alie», e io mi pensavo che al
 1740 LAU   1,    1,   0,     1,   44|                                   mi ¶ fu aliena;~ ~
 1741 FAV        2                   |         penetrabile: Ars tractat materiam alienam. Il mio linguaggio m’appartiene
 1742 INN     7                      |               Ella per un istante parvealienarsi in un suo pensiero, come
 1743 SdS                            |               come i “liquidatori” e gli “alienatori” dagli “uffici”!»~ ~Gli
 1744 FAV       14                   |                cremisino m’erano remoti e alieni, ad esempio, quanto gli
 1745 SAS   10-set                   |                desiderio di consultare un alienista di professione, il Clinico
 1746 TdM      2,    VI              |               subitanea sollevazione e lo alienò d'un ¶ tratto dalle cose
 1747 LAS        3,    76            |               Divini et humani nihil a me alienum…~ ~Apro a caso il libro segreto
 1748 FAV       13                   |          bracciotto libero e spiegando le aliette a guisa di pampani. «Gheriglio!
 1749 LAU   3,   54,   0,     0,  258|                          la sua ¶ virtute aligera mi fosse~ ~
 1750 Can        1,   2              |               snodano quali bisce le vive alighe…~ ~Nuota il giovine ignudo
 1751 LAU   2,   20,   9,     3,   37|                                     e ¶ l'Alighier grifagno che con ira~ ~
 1752 AdA   6                        |             solitarii su le estreme vette alimentando un’idealità segreta, e quanti
 1753 SdS                            |             quelli che vantano i prodotti alimentari e le vernici lustre. Il
 1754 VdR   3                        |                   d’una vita innaturale e alimentarlo di sé e restarne sopraffatta.~ ~
 1755 INN    14                      |             pensava egli? Qual ¶ pensiero alimentava il suo turbamento? Aveva
 1756 NOT        3                   |              nutrivo della mia volontà, l’alimentavo del mio patimento.~ ~Tutta
 1757 FAV       14                   |                mensa. Empoisonnés par les aliments, tourmentés par leurs chaînes,
 1758 PAN  17                        |              folla, una mite aura di pace aliò da quel gesto su ¶ tutte
 1759 FAV       14                   |                fosse più cornìpede e meno alìpede del cavallo» rispose pacato
 1760                                | aliquid
 1761 Fuo        1                   |                 in cui la brezza notturna alitante pei balconi aperti aveva
 1762 Fuo        1                   |              soffii della notte autunnale alitanti per i veroni aperti rendevano
 1763 LSE   3                        |            lignaggio. sotto il naso forte alitoso arcuato s’inarca la bocca:
 1764                                | aliud
 1765                                | aliunde
 1766 LSE   3                        |                   del guscio di Buccari. ’Αλλὰ πᾶν τόλματον.~ ~Suona la
 1767 FAV       12                   |                rami, il più flessibile, e allacciami come un tempo m’allacciavi.»~ ~
 1768 Can        1,   3,    14       |                   l’onde a riva~ ~molli s’allaccian simili a naje innamorate.~ ~
 1769 TdM      3,   VII              |                    consentì. Le compagne, allacciandosi per le braccia, la strinsero 1770 FAV       14                   |                   che simili a corde rudi allacciano gli oppii pazienti del peso
 1771 GIO  Testo                     |                   tanto bene. Poi, ¶ nell'allacciare, chino a terra, sentivo
 1772 INN     7                      |                sorpreso, quella maniera d'allacciarmi, tutte ¶ quelle grazie agili
 1773 FAV       12                   |                allacciami come un tempo m’allacciavi.»~ ~Ella era un tempo addetta
 1774 PIA   2,      4                |            dormiva. Ora la luna d'ottobre allaga il cielo; e io vedo a traverso
 1775 PAN  13                        |                che ad ogni momento veniva allagato. I due Talamonte discesero
 1776 SdS                            |              contester.~ ~L’effort ennemi allait se relâcher, quand les Alliés
 1777 FOR   2                        |                che luceva ¶ tra le grotte allamate era la lorda pozza ove Dante
 1778 SAS   05-ott                   |            fessura fra le due persiane. L'allargai; e riescii a porre due mazzi
 1779 INN    17                      |             Giuliana i segni esterni: ¶ l'allargamento dei fianchi, l'aumento del
 1780 LAU   3,   11,   0,     0,  451|                           si ¶ spiegano s'allargano.~ ~
 1781 VdR   3                        |                 sguardo l’orgoglio pareva allargar le ferite, mentre gli incolumi
 1782 LAS  14,     6                 |               bisogna alzargli la testa e allargargli il respiro, perché la sua
 1783 AdA  16                        |               solco, e nell’approfondirlo allargarlo agguagliarlo, e nel perseverare
 1784 VdR   4                        |        Affrettatevi!~ ~Il Saurgo sembrava allargarsi nel tramonto, dileguarsi
 1785 Urn  31                        |                prima bandiera coraggiosa, allargata dall’aspettazione e dalla
 1786 VdR   4                        |                 fu discesa nel boccaporto allargato a colpi di scure; poi l’
 1787 INN    31                      |                     Che c'è?~ ~- Nulla di allarmante, per ora.~ ~- E tutti questi
 1788 INN    10                      |                    mamma. Dio mio! Come v'allarmate sùbito! Andiamo, ¶ andiamo...~ ~
 1789 LAS  15,     1                 |                 ordine de’ miei fati dall’allattamento ferino dei due gemelli alle
 1790 AdI   1                        |               vagli nel tempo le razze;~ ~Allattati da te, o gran nutrice, imbevuti
 1791 LAS  10,    11                 |                 mi hai portato. Tu mi hai allattato. Non in Elicona, non in
 1792 LSE   3                        |              convenire che il pipistrello allatti i suoi piccoli; e non mi
 1793 FdI   Atto2,   3               |                              quella che m'allattò (fate che anch'ella~ ~
 1794 LAU   3,    7,   0,     0,    7|                     che già ¶ comincia ad allegare il frutto.~ ~
 1795 VdR   4                        |                  degli alberi felici nell’allegarsi. inclinate su la zolla e
 1796 FAV       13                   |                 dice, e, quando gli viene allegata un’autorità di Cantalizio,
 1797 VdC Ded                        |                 libri che non fossero gli allegati dal Vocabolario. Credo che
 1798 INN Intro                      |             istinto io mi preoccupavo ¶ d'alleggerir me più di lei. E certo avrei
 1799 INN    11                      |                prego.~ ~E io mi alzai per alleggerirla di qualche coperta. M'è
 1800 AdA   4                        |                 carne feminile. La musica alleggerisce e dissipa in lui la tristezza
 1801 LAS        3,    47            |                   rinnovate ella si fosse alleggerita nella ruina e che per una
 1802 LAU   1,    1,   0,    19, 7632|                         ogni ¶ pesantezza alleggiata,~ ~
 1803 ISA Fran                       |                  con rara arte, le sante~ Allegoríe che l’anima pregante~ traevan
 1804 CHI        1,   7              |                 con rara arte, le sante~ ~Allegorìe che l’anima pregante~ ~traevan
 1805 FAV       13                   |                 come poteva dichiarare da allegorista le mie allegorie il paedagogus
 1806 LSE   3                        |             felicità mediocre le somiglia allegorizzata goffamente.~ ~S’avanza per
 1807 FAV       13                   |            interpretazione di certi cieli allegorizzati del mio marzo genetliaco;
 1808 LAU   2,   19,   2,    11,  144|                         e suoni e ¶ balli allegrano i convegni.~ ~ ~ ~
 1809 FAV       13                   |                poter con qualche sollazzo allegrar l’orrore della perpetua
 1810 FAV       13                   |                   sembrava non si potesse allegrare con la sua cima nell’azzurro
 1811 FAV       13                   |                   m’attristavo, sì bene m’allegravo talvolta sì selvaggiamente
 1812 LAU   2,    8,   0,    13,  393|                      bacche il ¶ novembre allegrerà le infide~ ~
 1813 LAU   5,    1,   0,     6,  109|                       la plénitude de tes allégresses!~ ~
 1814 GrI        5                   |               Spezia.~ ~Il fochista Mario Allegretti da Terni.~ ~ ~
 1815 Fuo        2                   |                 saliente, quest’ansietà d’allegrezza… Ascolta! Ascolta!… Ah, che
 1816 PIA   3,      4                |            Pausias:~ ~ ~ ~SIE~ ~ ~ ~Immer allein sind Liebende sich ¶ in
 1817 SdS                            |                  quatre-vingts millions d’Allemands reconstitués restaurés et
 1818 FAV       15                   |               addestrarsi, che cosa sia l’allenarsi, che cosa sia il movimento
 1819 LAU   4,    9,   0,     0,   90|                            uomo e ¶ pezzo allenava nella fossa.~ ~ ~ ~
 1820 LAS  12                        |        prerafaelita posto dal maresciallo Allenby su l’orlo del Santo Sepolcro?
 1821 FAV       14                   |              entro di me il sollievo dell’allentamento; e, dopo la disfida alla
 1822 PIA   1,      4                |                alcun minimo spazio, non ¶ allentando la sua opera mai. Ella rideva,
 1823 FOR   1                        |            muscoli nelle braccia fosche s'allentarono; l'elica divina ¶ non fu
 1824 FAV       12                   |                  di neve. E i lacci erano allentati, perocché Lazaro non era
 1825 Fuo        2                   |               degli uomini che per un’ora allentavano le loro volontà protese
 1826 FAV       13                   |              divenir quel che sono. E non allenterò lo sforzo se non quando
 1827 NOT        2                   |                   fodero arroventato. Non allento mai la vigilanza. Sono tutt’
 1828 LAU   4,    5,   0,     0,   45|               sabbione; e l'un per gioco «Allerta~ ~ ~ ~
 1829 SAS   05-ott                   |               sarà difficilissima impresa allestire un così grande spettacolo
 1830 GrI        6                   |                 sconce o mal collocate;~ ~allestisce le feste civiche di terra
 1831 PAN   3                        |             ghiaccia abituali. Un profumo allettante le emanava dalle vesti.~ ~
 1832 PAN  17                        |                   li alberi. Onde l'uomo, allettato da quella melodiosa delizia ¶
 1833 PAN  14                        |              opposta una vigna solatía li allettava con i grappoli. Si ¶ spogliarono,
 1834 PAN  17                        |                  regina, presa d'amore, ¶ allettò Làimo con una lenta mollezza
 1835 NOT        2                   |                  nata dalle nostre glebe, allevata nella nostra casa, chiamata
 1836 LSE   3                        |              Oliviero Cromwell’ mi dice l’allevatore di Springtide che nella
 1837 LSE   3                        |            sospirando.~ ~Alcuni di questi allevatori e allenatori di ‘greyhounds’
 1838 FOR   2                        |                 stelo, ¶ ella implorava l'alleviamento del suo voluttuoso martirio.~ ~ ~ ~
 1839 PIA   2,      4                |            addensa l'angoscia ¶ invece di alleviarla. Ma io so già che non potrò
 1840 INN    33                      |                 modi nuovi e ingegnosi di alleviarle un dolore, di calmarle uno
 1841 LAS  10,    11                 |                che sembra quasi aerarlo e alleviarlo e renderlo immune dal peso.~ ~
 1842 PIA   3,      3                |               amico, e che io non ¶ potrò alleviarvi la pena, che io vi mancherò
 1843 TdM      1,    VI              |           profonda, ¶ qualche cosa che mi alleviasse l'implacabile tormento dello
 1844 LAS  15,     1                 |              tentare la pietra che pareva alleviata dall’intimo bagliore.~ ~«
 1845 Fuo        2                   |        traboccanti. Ma i loro cuori non s’alleviavano.~ ~– Andiamo innanzi?~ ~–
 1846 FAV       12                   |                 un certo Simone di Libia, allevii l’eroe, prenda il legno
 1847 LSE   2                        |                perla… la perla…’~ ~Non si alleviò l’impronta mortuaria, né
 1848 SdS                            |         tremblante d’émotion, me dit: «Quallez-vous faire? Pensez à Louvain,
 1849 FAV       12                   |                mano. Subitamente il cuore allietato le amava; ed era dolce prima
 1850 FAV       12                   |                tazze che, solo a vederle, allietavano il cuore. La loro forma
 1851 PVE        8,  13              |                    gli tormenti ovver gli allietil cuore.~ ~Non lo vuol
 1852 Can        1,   6,     2       |                 simili ad immenso nembo d’alligatori.~ ~Vanisce il Gran Sasso
 1853 TdM      4,   III              |                   contrada trista. Troppo alligna qui la mala razza. Non ¶
 1854 FAV       13                   |                  stirpi. «Non contento di allignare nel terreno al suo paese
 1855 FAV       13                   |                nostro terreno translata e allignata» già diceva di me, quando
 1856 FOR   2                        |                 la fenditura dolorosa e s'allignava per tutto, se ¶ bene persistesse
 1857 LAU   1,    1,   0,     9, 2869|                    acciocché ¶ in essa si alligni:~ ~
 1858 LAS        3,    71            |                   vedevo se non la fronte allineata, a traverso la mutazione
 1859 LAS  15,     1                 |                 mi pareva talvolta essere allineato coi miei compagni sotterra
 1860 Urn  54                        |                   cammino, mostra la via. Allisa vehementius: con più veemenza
 1861 FAV       13                   |                   un proverbio toscano di allitterazione arguta, che con un sol tócco
 1862 AdA   3                        |              aggravato dal martello delle allitterazioni.~ ~Lo buon maestro disse: «
 1863 FAV       13                   |               battitore. Ma prima aizza l’allocco balocco d’Altopascio che
 1864 SdS                            |          Battistero di Andrea Alessi, per allogare nel vestibolo del Palazzo
 1865 TdM      5,  VIII              |                  settefigliuoli. Aveva allogato questo in casa di contadini
 1866 AdI   2                        |                 di mare e una comodità di alloggi insperata. Una descrizione
 1867 LSE   3                        |              Quando Carlo Quinto venne ad alloggiare in casa di questi Fugger
 1868 PAN   8                        |                   finestramedia.~ ~Ivi alloggiava ¶ ogni sorta di gente avveniticcia
 1869 LAS  14,     6                 |            esempio: – Quando Carlo Quinto alloggiò in casa dei Fugger banchieri
 1870 SdS                            |                 l’Italie avait consenti à allonger, par dessus sa très amère
 1871 INN    14                      |                apparire il gran fuoco. Ci allontanammo, cavalcando l'uno ¶ a fianco
 1872 SAS   10-set                   |              persone pratiche e discrete, allontanandola da tutto ciò che possa eccitarla.
 1873 INN    34                      |              stancarsi, io m'adoperavo ad allontanar dal suo letto anche le persone ¶
 1874 LSE   3                        |           primitivi non ci sembrerebbe di allontanarci ma sì bene di riavvicinarci
 1875 TdM      1,    VI              |                 prego!~ ~Ella riuscì ad ¶ allontanarlo dal tavolo. Egli sorrideva,
 1876 Fuo        2                   |                  una volontà disperata di allontanarti, di sottrarti, di trovare
 1877 Can        1,   5,     2       |           cadavere,~ ~con litanie lunghe, allontanasi,~ ~va va va la pia carovana~ ~
 1878 FAV       15                   |          affievoliva, parevami ch’egli si allontanasse a poco a poco e che, passato
 1879 PIA   2,      4                |                parso che tutte le cose si allontanassero e ¶ che il suolo si affondasse
 1880 FAV       13                   |            nocchiuto l’armilla pecorina: «Allontànati quanto una gittata di pietra
 1881 CtM    3,         1            |              nostro giardino, tu sempre m'allontanavi dalla vasca; e quando tu ¶
 1882 FdI   Atto1,   5               |                  la mano alle labbra; e s'allontaneranno silenziosi per la campagna ¶
 1883 INN    31                      |                   necessario che ¶ voi vi allontaniate. Promettetemi d'obedirmi.
 1884 PIA   2,      3                |                 Delfina la trasse tra gli allòri selvatici, dalla parte del
 1885 FAV       13                   |                  che più d’una volta m’ha alluciato. E, se Morgana non rivarca
 1886 FOR   1                        |                   furono due creature che allucinate e riarse per un deserto
 1887 FAV       14                   |               giungere alla torre di Sant’Allucio, alla ruina di San Giusto,
 1888 SAS   08-set                   |                   di comprendere che ella alluda a me quando parla di qualcuno
 1889 SAS   21-set                   |               dalla Bella di Leonardo!»~ ~Alludevi al ritratto della Gioconda
 1890 LAS        2,    20            |             verdiccio e qualche traccia d’allumacatura. Avevo per la sua ruina,
 1891 NOT        2                   |                  i vetri ove distinguo le allumacature della pioggia. Noto le linee
 1892 FAV       14                   |                 ossa e sguardo e gesti.~ ~Allumato il lucignolo, ogni scoppiettìo,
 1893 FAV       15                   |                   d’Urbino il gran codice alluminato. E del ricordo m’appago.~ ~
 1894 AdA  13                        |              stessi miniatori che poi gli allumineranno i manoscritti. Anch’egli,
 1895 PIA   2,      2                |                    di quell'aristocratico allungamento che nel XV secolo gli artisti ¶
 1896 TdM      5,    II              |                 serpentina e insidiosa, ¶ allungandoglisi al fianco su la stuoia di
 1897 PVE        2,   2              |                bel notturno in fa minore: allungansi~ ~le note molli, carezzose,
 1898 PAN  12,   III                 |                  su 'l letto un ¶ poco ad allungar le membra e ad ascoltare
 1899 FAV       13                   |                  cefalòpodo continuava ad allungare non senza cautela i suoi
 1900 Can        1,   5,     6       |                  È mezzogiorno. La strada allungasi~ ~diritta innanzi, larga,
 1901 FAV       13                   |                  la morte; non seppi se m’allungassi su la panca, o se mi sprofondassi
 1902 PVE        7,   1              |                   cicale: il canto stanco allungavasi lungi ne ’l sole~ ~come
 1903 FdI   Atto1,   5               |                  mietitori si chineranno, allungheranno la mano a toccare la croce, ¶
 1904 LAS  12                        |            Marinaio, hai il piede marino. Allunghi le gambe sul sentiero di
 1905 SdS                            |                quatre-vingts coudées, par allusion discrète aux quatre-vingts
 1906 FAV       13                   |                dattilico vergiliano, cioè allusiva all’ecloga seconda. S’andava
 1907 INN    19                      |               pronostici ed ogni discorso allusivo. Ed era fortuna.~ ~Ma giunse
 1908 INN    16                      |                    Ella non ha finora mai alluso direttamente alla sua caduta,
 1909 ISA Isao                       |             piante,~ nudrito da le pingui alluvïoni.~ Quivi tennero lieti eptameroni~
 1910 Can        1,   4,    15       |                  nari fiutano…~ ~Férmati, alméa! le braccia~ ~ignude bronzee
 1911 FOR   2                        |            imitava la danza amorosa delle almee: il pudore il timore la
 1912 AdA   5                        |                Giulio II di Raffaele, all’Almirante Pareja del Velasquez, al
 1913 FOR   1                        |                     insegna degli antichi almiranti.~ ~Quattro ceri, del duomo
 1914 LAU   2,   20,   8,     0,   10|             infoscan gli evi, la figlia d'Almonte,~ ~
 1915 NOT        3                   |                come quella che s’intona Jaloie l’autrier errant sans compagnon.~ ~
 1916 VdC   1,    15                 |                   già sposa del suo drudo Aloisi, temendo le vendette del
 1917 LSE   3                        |                 pisana:~ ~‘lieto gode all’alore~ ~de tanto bella flore.’~ ~
 1918 NOT        2                   |                 imagini liquide e fredde: aloscia.~ ~Credo che fosse una bevanda
 1919 SdS                            |                 que dans la couleuvrine d’Alphonse d’Este travaillée comme
 1920 SdS                            |                del suo piccolo corpo.~ ~L’alpigiano che lo trovò e lo palpò,
 1921 SdS                            |              temprato in mille ascensioni alpine, stretto nella casacca di
 1922 AdA  10                        |                 di te io mi ricordi» dice Altafior.~ ~«Or dove, or dove io
 1923 FOR   1                        |                  cento trenta miglia nell'Altai deserto; percorso ¶ in trentadue
 1924 FAV       13                   |                 chiarezza di Achenàr o di Altaìr o di Aldebaràn. E con loro,
 1925 FAV       11                   |                tenendo nelle due palme un altarino portatile d’alabastro orientale
 1926 Fuo        2                   |             Yorkshire, le dure pianure di Altcar, gli acquitrini della bassa
 1927 LAU   1,    1,   0,    14, 4790|                              venerando, ¶ altèra cervice~ ~
 1928 TdM      3,    VI              |              mentale formulata esagera ed àltera lo ¶ stato dell'animo a
 1929 FAV       13                   |                 mia madre che sa chiudere alteramente in sé quel che non può appartenere
 1930 FAV       10                   |                    potessero non soltanto alterare la mente della vaticinatrice
 1931 TdM      3,    VI              |                 mutazione dell'aria per ¶ alterargli tutto l'essere, per comunicargli
 1932 Fuo        2                   |                 Ella vide il volto di lui alterarsi, ma non vacillò.~ ~– Dove
 1933 FOR   1                        |              mescesse ¶ all'elemento e ne alterasse la natura e ne facesse come
 1934 SdS                            |                  par des omissions et des altérations volontaires, à diminuer
 1935 AdA  10                        |                inaspriscono, si mutano in altercazioni, in risse, in baruffe. Tutta
 1936 LAS  14,     4                 |              ascensione più sincere e più altere, io dissi: «Incomincia la
 1937 SdS                            |            bulletin officiel, supprimé ou altéré candidement par plusieurs
 1938 LAU   1,    1,   0,    12, 4154|                                           alternammo ¶ i sorsi col suco~ ~
 1939 POE   2,   2,      0,   14     |                                         s'alternan con le statue corrose:~ ~
 1940 VdC   1,     1                 |                   variissime si creavano, alternandosi, intricandosi, soprapponendosi.
 1941 POE   2,   6,      0,   50     |                                  ansie, e alternar quei gesti~ ~
 1942 TdM Dedica                     |                   le varietà del mistero; alternasse le precisioni della scienza
 1943 LAS        2,    20            |                  Quartiere d’inverno nell’alternativa del meglio e del peggio.~ ~–
 1944 Fuo        2                   |                 parco ove il sole obliquo alternava le sue bande fulve con le
 1945 LAS  15,     7                 |               dalla purità giottesca dell’Altichiero e dell’Avanzo esprime la
 1946 NOT        2                   |                 potesse riposare la testa altiera e addormentarsi nella dolcezza
 1947 GIO  Testo                     |          diventato verde.~ ~- Il principe Altini, per esempio... Da quanto
 1948 LAS  15,     5                 |                  infedeltà e le impunità: Altior non segnior.~ ~Ci furono,
 1949 FAV       14                   |              capriccio puerile. Ma valeva altissimamente in me la sincerità della
 1950 LDV   4,      2                |                 solus Dominus, tu solusAltissimus, Jesu Christe...~ ~Ci fu
 1951 LAU   3,   54,   0,     0,  364|                            pennipotente ¶ altivolante cadde~ ~
 1952 PVE        3,   4              |                      25. Occaso~ ~A Carlo Altobelli.~ ~Guarda il sol tra le
 1953 FOR   1                        |              nomata dal nome dell'uccello altovolante. Qual posatoio più atto ¶
 1954                                | altrettanta
 1955 LAU   0,    2,   0,     0,   82|                                           altrici ¶ delle stirpi, i mietitori
 1956 LAS  10,     3                 |             nutrice di esse Muse: Musarum altrix... Non servo l’una e non
 1957 FAV       14                   |                  di un doppino entra nell’altro…»~ ~«Ma la mi faccia il piacere»
 1958 FAV       13                   |                della Costa? Abbottinatori alturieri e non costieri dobbiamo
 1959 Can        1,   3,    13       |                guerra?~ ~Egli è de’ Parti alunno… Docili, o figli miei! —~ ~
 1960 LSE   3                        |              raggio~ ~d’insania chiuso in alvear selvaggio~ ~è la tua chioma.~ ~
 1961 ElR        1,   3              |               profondo?~ ~Chi, dentro gli àlvei muti svegliando gli spirti
 1962 FdI   Atto3,   3               |                  TURBA: - Candia, Candia, alzagli il velo!~ ~
 1963 LAU   3,   64,   0,     0,   66|                                   con ¶ l'alzaia la Fossa Burlamacca~ ~
 1964 LSE   3                        |                   un tono, da un accento: alzamento o abbassamento insoliti.~ ~
 1965 INN     7                      |       contemplarlo.~ ~Io ruppi l'incanto, alzandomi. Dissi:~ ~- Ecco la chiave.
 1966 ElR        1,   5              |                 la villa medìcea dorme;~ ~alzansi lenti i sogni dalla sua
 1967 LAS  14,     4                 |                delle imagini inopportune, alzassimo qui uno di quegli scheletri
 1968 PVE        8,  16              |                  vibrino…~ ~O giovinetti, alzatemi~ ~qui un verde cespite:
 1969 VdR   3                        |             Andiamo via di qui! Anatolia, àlzati…~ ~Egli parlava sommesso,
 1970 FAV       13                   |                 passo~ ~finché lo sfalco, alzatosi repente,~ ~di su le bacche
 1971 PIA   2,      3                |                     No, no, no; tu non ti alzerai.~ ~E, come la madre apriva
 1972 LAU   2,   14,   0,     0,  409|                                     Gli ¶ alzeremo un tumulo grande,~ ~
 1973 INN     8                      |                    Giuliana.~ ~- Un poco. Alziamoci. Andiamo sul balcone.~ ~
 1974 LSE   3                        |                 ll tell thee a miracle: I am not mad yet… ti dirò un
 1975 TdM      4,    IV              |           chiedendo in cambio al Diletto. Amabat amare. Rinunziava per sempre
 1976 TdM      6,     I              |                 lunghe sedie di vimini, l'amaca, le stuoie, i tappeti, tutte
 1977 Can        1,   3,     8       |                  vergine, più bella di un’amadriade antica?~ ~O pantera flessibile
 1978 Int        0,   3,     1       |                  sentivamo.~ ~— O ninfe~ ~amadrïadi, occulte ne le estreme radici,~ ~
 1979 TdM      1,    IV              |                   amore. ¶ Perché dunque, amandoci, siamo tristi?» Ella si
 1980 INN Intro                      |             amasse d'un sovrano amore; e, amandomi e non potendo ¶ essere se
 1981 CdM   3                        |                   amore, e che poi cresce amando…~ ~Gli parlavo di Dante;
 1982 VdR   3                        |                    nimis est aqva dvlcis, amantes.~ ~salsvs, vt apta veham,
 1983 LSE   3                        |                  intitolato ‘Le songe des amants éveillés’?~ ~Non mi ricordo.
 1984 LDV   2,      1                |                 aiutatrice, una ¶ gentile amanuense che non si perdeva mai tra
 1985 FAV       13                   |                 con pazientissimo zelo di amanuensi, ci mettevamo a trascrivere
 1986 FOR   2                        |                 maiolica il bel tappetoamarantino, variato d'azzurro cupo
 1987 FAV       13                   |                mia malinconia bastasse ad amaricare come una infinita lacrima.
 1988 FAV       13                   |              Approdavo col carico aspro e amariccio; e scorgevo tra i cortaldi
 1989 TdM      2,    IX              |                      proferita con labbra amarissime, gli era rimasta più impressa;
 1990 LAU   1,    1,   0,    12, 4359|                                           amaritudine ¶ d'ulve~ ~
 1991 LAU   3,   39,   0,     0,   70|                    quantunque ¶ ha sapore amarogno,~ ~
 1992 Fuo        2                   |               simile all’odore d’un latte amarognolo.~ ~– È verodisse. – E
 1993 LAU   1,    1,   0,    17, 6292|                           accecati ¶ dall'amarore~ ~
 1994 LSE   3                        |              Sant’Elena ombrata di salici amarulenti?~ ~L’Oreade! non la Naiade
 1995 PIA   1,      3                |                 vi vedo, ma mi par già di amarvi non so ¶ da che tempo. Il
 1996 LAU   3,   62,   4,     0,    5|                                     e ¶ l'Amaseno quando muor domato~ ~
 1997 LAS        3,    36            |                 petto».~ ~Il guerriero di Amasi dinanzi a Barce, il Macedone
 1998 PIA   1,      5                |            scioglievano i capelli ¶ delle amasie con mani omicide e carezzevoli,
 1999 LAU   1,    1,   0,     9, 2294|                            desiderabileamàsio,~ ~
 2000 FAV       14                   |                   mores meretricis come l’amasiuncola di Roberto Greene, egli
 2001 LAU   1,    1,   0,    15, 5385|                           la stirpe ¶ che amaste, cui foste~ ~
 2002 LSE   3                        |                  fervs.~ ~ferrvm est qvod amat.~ ~Pilucco un grappolo d’
 2003 NOT        3                   |               cristallo. È uno dei primi, amatizzato. Quasi tutto il suo legno


0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL