0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
                                      grassetto = Testo principale
                                      grigio = Testo di commento

 3004 PVE        3,  11              |            Messaggi~ ~ dietro i culmini arduï che surgono~ ~come biechi
 3005 FOR   1                        |                purpureo, la mandorla dell'arèca ridotta in polvere, la ¶
 3006 Iso  11                        |                 prence Antigonore,~ ~sere Arecco e il buon Tristano.~ ~Dicon: —
 3007 LSE   3                        |              corrispondenza esatta con le aree di due torrette difensive
 3008 PVE        5,  43              |             azzurrina;~ ~ne li atrii de l’Arèmme mormoravano~ ~sommesse le
 3009 FOR   2                        |                   Caracalla su una zona d'arenana sfarinata dai gemitivi.~ ~-
 3010 TdM      5,    II              |          catastrofe ignota. I promontorii arenarii, con i loro gironi deserti,
 3011 GrI        5                   |              quando un balenotto viene ad arenarsi in un basso fondo o sopra
 3012 Fuo        2                   |                  occiduo come due galeoni arenati. Ma le nuvole si disponevano
 3013 LAS        3,     6            |               città mi ricorda uno squalo arenato, laggiù, su la spiaggia
 3014 PVE        1,   1              |             ricurve sponde~ ~a ribaciar l’arena…~ ~E con serene ebrezze la
 3015 LAU   1,    1,   0,    15, 5241|                                           arente ¶ sotto il mai curvo~ ~
 3016 PIA   4,      1                |                Liaisons dangereuses, dall'Arétin d'Augustin Carrache alle ¶
 3017 VdR   3                        |                   desiderio incestuoso? o Aretuse pieganti come salci leni
 3018 LAU   2,   12,   0,     0,  146|                         vetta e il ¶ lido aretùside, sospiro~ ~
 3019 TdM      3,    II              |                   rivolta. Soggiunse:~ ~- Arevá' ¶ Criste pe' lu munne:
 3020 TdM      4,   III              |                  cuori le malinconie.~ ~- ArevàCriste pe' lu munne: Cristo
 3021 NDP   2,     13                |               folla, lungo i banchi degli argentarii artefici di arredisacri
 3022 FAV       13                   |                   così? La pescaia d’Arno argentata alla foce della Pescara
 3023 Fuo        2                   |                 nelle vigne, tra i cavoli argentati, tra i legumi, in mezzo
 3024 FAV       14                   |                   garrire le rondini nell’argentatura cilestra. In fondo al mio
 3025 FAV       13                   |                  foce della Pescara che s’argentava incontro alla maretta? o
 3026 PAN  13                        |                 Te 'mprumette 'na lampa d'argente e l'uoglie pe' tutte l'anne
 3027 LSE   3                        |                 perles: le large pantalon argenté, le corsage de perles rangées,
 3028 LSE   3                        |              essayer le pantalon d’étoffe argentée: les larges braies mahométanes.
 3029 ISA  Rur                       |                  da l’immensa genitura.~ ~Argentëi de’ venti ¶ a la blandizia~
 3030 Can        1,   3,     8       |                   tra li ulivi~ ~cinerei, argentei… Fiuta ella odor di sale?~ ~
 3031 LAU   1,    1,   0,    14, 4786|                                      dell'argentiferolido,~ ~
 3032 PAN   9,     I                 |           guardava, ¶ scotendo il capo. L'argentò tintinniva chiaramente.~ ~«
 3033 LAU   1,    1,   0,     9, 2892|                                           Argicida; ¶ e fui Ermeràcle.~ ~
 3034 LSE   2                        |               rilavorata con la loro arte argigliosa soprapponendo alle gole
 3035 LAU   3,   42,   5,     0,    2|                             del ¶ Motrone argiglioso l'aspra ninfa~ ~
 3036 POE   2,  10,      0,    9     |              Morta è Selene; morte son le Argire;~ ~
 3037 FAV       14                   |                   maestà della grande Era argiva,~ ~la venustà dell’Astragalizonte,~ ~
 3038 LAU   4,    9,   0,     0,   60|                 nome ¶ del guerreggiatore argivo~ ~ ~ ~
 3039 LAU   3,   60,   0,     1,   16|                                         l'argnonfocoso e il fegato possente.~ ~ ~ ~
 3040 CtM    1,         1            |            salgono di laggiù, dal GolfoArgolico, e vanno verso Corinto.
 3041 SdS                            |                proiettori. Avevamo dovuto argomentare e supplicare per questo.
 3042 FAV       13                   |                manda in mentre che noi ci argomentiamo di cercar nostra salute,
 3043 LAU   2,    8,   0,     9,  220|                                      dell'Argonauta, ¶ le odorifere selve~ ~
 3044 LAU   3,   30,   0,     0,  136|                            apparvi ¶ agli Argonauti!~ ~
 3045 SdS                            |               base teutonne, s’exerce aux arguments les plus acides pour corroder
 3046 PIA   1,      4                |                  come quel d'un luccio, ¶ argutamente.~ ~Non mai Andrea Sperelli
 3047 FAV       13                   |               pellicano~ ~Questa sorta di arguzie erudite, che per altro è
 3048 PAN  12,   III                 |                  e li cafune fanne feste, arhunisce tutte quante all'are per
 3049 PAN  12,   III                 |                  quande tutte stanne bene arhunite, penze i' a fa' e a dice
 3050 PVE        2,   6              |               giovine,~ ~e quanto amore d’Arïanna arselo;~ ~di Venere i vezzi
 3051 VdR   4                        |                viaggio su per l’alture di Ariano e nel Vallo di Bovino tra
 3052 AdA   8                        |                   Lanzone contro Cesare e Ariberto, dopo un secolo sa soffiar
 3053 TdM      1,    IV              |                   conosceva Albano, non l'Ariccia, non il lago di Nemi. Ippolita
 3054 FOR   1                        |               chiostra dei ¶ monti, dagli Aricini ai Lanuvini, dagli Albani
 3055 VdC   1,    18                 |             Tarquinio Superbo il deputato aricino Turno Erdonio, egli affogò
 3056 Can        1,   7,     6       |                  stendea ne la sua gialla aridezza…~ ~Ah, perché mi stancai? —
 3057 LAU   5,    1,   0,     4,   68|                      toi que je vis sur l'aridité sublime~ ~
 3058 LSE   2                        |                 di rosa pallido, quasi mi arieggia l’inquadratura dipinta in
 3059 LSE   3                        |           Fanciullo sette ballate che non arieggiano alcuna dello stil novo o
 3060 FAV       13                   |              quella porta di pietre conce arieggianti nel colore l’ossame affumato,
 3061 FAV       15                   |               ampio e vigoroso che sembra arieggiare quel medesimo della giovine
 3062 FOR   2                        |                   un respiro che sembrava arieggiarle tutto il corpo dalla gola
 3063 NOT      Ann                   |                colore, tanto i suoi panni arieggiavano la sua macilenza. Bianco
 3064 ISA Isao                       |               talamo d’Argira~ e  pur l’arïento~ u’ con la ninfa, poi che
 3065 PIA   1,      4                |              ricamo, con le denominazioni Aries, Taurus, Gemini, Cancer, ¶
 3066 FAV       14                   |                    come novella irsuzie d’ariète,~ ~simile nella fronte al
 3067 NOT        1                   |                   il Teatro, la Venere, l’Ariete…~ ~Ci alziamo per andarcene.
 3068 LAS        2,    19            |               cantare per me solo arie ed ariette del Carissimi, del Caldara,
 3069 LAU   1,    1,   0,     7, 1875|              primiero ¶ ch'espressero gli Arii~ ~
 3070 PIA   3,      3                |                   prodigiosa architettura ariostèa.~ ~Chino a riguardare, l'
 3071 LAS  12                        |                  combatto latinamente pro aris et focis.~ ~Intanto, per
 3072 LAS  10,    10                 |                  mi tocchi, o contadino d’Arischia, o agricoltore dell’Aquilano,
 3073 CHI        1,   4              |                   di quel pastore giovine Aristeo~ ~figliuol d’Apollo, e quella
 3074 VdR   2                        |                   il principal segno dell’aristòcrate.~ ~Forse nella mia solitudine
 3075 TdM      5,    II              |               Maggiore, nel portico degli aristocrati, il cui accesso era riserbato
 3076 PIA   3,      1                |                   cosa parve loro molto ¶ aristocratica, sommamente elegante.~ ~-
 3077 PVE        1,   8              |              attorno gli occhi~ ~con posa aristocratica…~ ~Qua e  le facili modiste
 3078 FAV       14                   |             Verrocchio i bassi rilievi di Aristodemo Costoli cari al principe
 3079 FAV       13                   |                  e tutte le onomatopeie d’Aristofane: «Il cardamomo! Io sto,
 3080 AdA   7                        |          principio della prima Olimpica: «Ἄριστον μὲν 8021;δωρ…»~ ~Da quel
 3081 FAV       10                   |            appariva d’un pallore funereo; Aristonida in Rodi aveva figurato Atamante,
 3082 FAV       15                   |                   suoi malanni all’usanza aristotelesca. Era lo stampatore Giovanni
 3083 Fuo        2                   |              principe, dunque.~ ~– Sì, un Arlechin finto principe.~ ~– Conoscete
 3084 VdC   1,    13                 |                  giorno, nel tenitorio di Arles, caduto in mano di ricercatori
 3085 LAS        2,     2            |               modesti mozziconi, messi ad armacollo l’ombrello verdognolo e
 3086 AdI   2                        |                   armarle tutte anche con armamenti ridotti.~ ~Né basta. Prescindendo
 3087 VdC   1,    16                 |              speroni da un Orsini e da un Armanni. Quindi, assunto il titolo
 3088 AdI   2                        |            abbiano unicamente l’ufficio d’armar torpediniere e in quello
 3089 GrI        3                   |          sollevare il vostro coraggio, ad armare la vostra volontà, sarà
 3090 AdI   2                        |               ufficiali non basterebbe ad armarle tutte anche con armamenti
 3091 FAV       14                   |             costole. Mi pareva ch’egli mi armasse, pezzo per pezzo, ch’egli
 3092 LAU not,    2                  |                  del popolo capitano d'un'armatella di soccorso contro Alfonso ¶
 3093 LAU   1,    1,   0,     9, 2342|                                           àrmati ¶ del pètaso il capo,~ ~
 3094 VdC   1,    10                 |               Baccho sacer et Veneri, non armatus sed togatus et pileatus».
 3095 SdS                            |                Mille in Quarto, quando ci armavamo per salvare la Francia e
 3096 PAN  12,   III                 |                   truvà 'na maniere pe' ¶ armedià.»~ ~«Quala manieredimandò
 3097 FAV       14                   |            sfacciati, magari Pippo Lippo. Armeggia come puoi; ma portami la
 3098 VdC   1,     2                 |                  con spuntoni e corsesche armeggiò nei crocicchi; il vescovo
 3099 AdA   8                        |                 soggiorno.~ ~E  sotto l’Armelo, in Sarzana dominio di conti
 3100 FAV       13                   |                 chiamarsi geras in lingua armena la ciriegia, gridavo folle: «
 3101 LAU   5,    3,   0,     2      |                    e quelli fitti sotto l'Armentera travagliato ¶ di bolge qual
 3102 LAU   5,    1,   0,     9,  180|                                       qui armèrent mon âme secrète~ ~
 3103 SdS                            |              Patrie enfante ses fils tout armés, les soulève et les pousse.
 3104 LAU   5,    2,   0,     2,   25|               mâle, par les barreaux de l'armet, Duguesclin.~ ~ ~ ~
 3105 SdS                            |                nos armes; et trois mois d’armistice nous ont transmués en vaincus
 3106 LSE   3                        |                détaché d’une très vieille armoirie, rendu vivant par je ne
 3107 ISA Fate                       |              alberi canori,~ da la grande armonía piovendo rose~ quasi che
 3108 LAU   1,    1,   0,    10, 3069|                                         d'armonialevirtude~ ~
 3109 PAN  17                        |                   di canto e di stromenti armonici dilettavano l'animo del
 3110 VdR   3                        |                   un musico. Credo che un armonista attento troverebbe qui il
 3111 LSE   3                        |                   la grazia e la possa si armonizzano così magistralmente?~ ~Atalanta
 3112 TdM      6,    II              |                  dei colori e delle fogge armonizzanti ¶ con la sua grazia; ella
 3113 GrI        6                   |                 direttivo.~ ~Si sforza di armonizzarne il lavoro, di accrescerne
 3114 TdM Dedica                     |                    della parola scritta - armonizzasse tutte le varietà del conoscimento
 3115 PIA   1,      1                |            ciascuna forma, ciascun colore armonizzava con una imagine muliebre, ¶
 3116 PIA   2,      1                |                  le terzine grandeggino e armonizzino con le superioristrofe
 3117 VdR   4                        |                 un’opera latina lo invoca Armorum gloria, Litterarum tutela.
 3118 SdS                            |               dans Notre Dame, avec cette armure légère, sans haubert ni
 3119 PIA   4,      1                |                  Armata Nera, della black army, su pe' ¶ marciapiedi di
 3120 LAU not,    3                  |                  a Grado, detta ad gradus arnenses dai gradi di marmo che ¶
 3121 LAS   2                        |                nel respirare l’odore dell’arnica.~ ~V’è talvolta in questo
 3122 VdC Ded                        |            Maestro Tomaso avea tolta dall’arnione del cardinal di Santa Croce
 3123 NOT        3                   |                luce delle navate gotiche. Arnoldo portava seco un suo liuto
 3124 FAV       13                   |                  di fronte al Chiostro di Arnolfo, poi mi ritrovavo tra cespugli
 3125 LAU not,    6                  |             rivelato dall'acume di Nicola Arnone e illustrato da ¶ uno studio
 3126 PAN  14                        |                   Sciore nen ci ha vulute arnunzià a li ducato.... Ma a nu
 3127 LAU   3,   64,   0,     0,   22|                  sabbia ¶ delle tue selve aromali,~ ~
 3128 LAU   3,   64,   0,     0,   61|                   sì caro ¶ all'arte dell'aromatario~ ~
 3129 NOT        2                   |              puerizia agreste quasi fieno aromatico? E le bestie aggiogate campeggiano
 3130 FAV       13                   |                 dell’astinenza; ché già s’aromatizzava, ahi, d’orgoglio e di dispregio
 3131 LAU not,    6                  |            souffisissent petites goutes à arouser la secherèce de mon cuer...
 3132 FAV       13                   |                  di Petelia il cignale di Arpi il leopardo di Centuripe
 3133 LAS  15,     5                 |               faceva allo sforzo «petto d’arpia» o tendevasi «com’arco soriano»?~ ~
 3134 NOT        3                   |                    Aveva nel suo «petto d’arpìa» l’afflato dei suoi profeti
 3135 PIA   2,      1                |                   tutti i diletti come le Arpie rendevano ¶ immangiabili
 3136 LSE   3                        |                  di que’ Comentarii che l’arpinate dichiara ignudi.~ ~Mi piace
 3137 PAN  12,    II                 |                  Facéme 'n'ópera ¶ bbone. Arpurtéme a la case custù.»~ ~E il ¶
 3138 FOR   2                        |                  quella è la ¶ bocca dell'Arrach? e quelle laggiù sono le
 3139 SdS                            |                morts, s’apprêtant ainsi à arracher du sol nos racines les plus
 3140 NOT        3                   |                   quello che avevo potuto arraffare alla dispensa pel mio compagnino
 3141 VdC   1,    38                 |                 egli gran parte, il resto arraffò Messer Gianni di Castello;
 3142 PIA   4,      2                |             Trelawny. Il gelsomino, che s'arrampica per ¶ l'antica rovina, era
 3143 SdS                            |             porcile addossato al muro. Si arrampicarono non viste, riescirono a
 3144 VdC Ded                        |                 mazzamurello non si fosse arrampicato lassù a tirare i fili. Non
 3145 INN     7                      |            giaggioli. Qua e  le rose si arrampicavano su per i fusti, ¶ s'insinuavano
 3146 FdI   Atto2,   5               |                        Anna Onna entrerà, arrancando, poggiata alla sua stampella,
 3147 LAS  15,     7                 |                via del Ponale, gli uomini arrancarono, ansarono, portarono il
 3148 LAU   4,    2,   0,     0,   63|                            tesa, a ¶ voga arrancata, a spada tratta,~ ~ ~ ~
 3149 VdR   4                        |                   mentre il Re assiderato arrancava su i ghiacci che inasprivano
 3150 VdR   4                        |                 dei capitani antichi e li arrecano ad esempio dei venturi.
 3151 LAU   3,   30,   0,     0,  114|                              nove che ¶ v'arrecarono~ ~
 3152 VdR   2                        |                  il freschissimo Erodoto, arrecavano a falli commessi contro
 3153 FAV       13                   |           sfaccendati. «Ascolta, ascolta, arrectis auribus accipe» m’avea risposto
 3154 LAS  10,    11                 |                  Ma si tu te muore, chi t’arrefà?~ ~Non fui dunque sempre
 3155 PAN  12,    II                 |                   i' ¶ come, si lu porche arremane addó l'averne viste.»~ ~
 3156 FAV       13                   |                  e per mari, scampando da arrembi di corsali, da sevizie di
 3157 LAU   5,    3,   0,     2      |                impigliaron ne' vinchi o s'arrenarono presso alle foci, ¶ quelli
 3158 NOT        2                   |              continuamente per evitare di arrenarsi. Le navi sembrano ansare,
 3159 VdC   1,    37                 |                   fortuna cacciò il legno arrenato nella bocca di questo antico
 3160 Urn  29                        |                 v’è ostinazione che non s’arrenda. Per anni ed anni, oppressori
 3161 LAS  10,     9                 |              rispondere al grido e di non arrendermi all’intimazione. E sotto
 3162 Urn  31                        |                   e non dubitava, e non s’arrendeva. Vi pareva che la foce del
 3163 INN     8                      |                   appariva, illanguidita, arrendevole, molle, quasi direifluida
 3164 LSE   3                        |              vincere ogni sorta di grazie arrendevoli.~ ~Sento ch’ella non tenterà
 3165 SdS                            |                  cuore: «Gli Austriaci si arrendonoAguzzai l’occhio. Non
 3166 PAN  14                        |             sindaco, pallido e pavido, si arrese al volere del popolo; lasciò
 3167 FAV       13                   |                 nello squarcio. Ma non mi arresi, non mi sgomentai. Con il
 3168 LAS        3,    58            |                                    99. Ci arrestammo davanti a una grande porta
 3169 CtM    2,         1            |                  neve....~ ~ ~Alessandro, arrestandola d'improvviso al passaggio 3170 PIA   4,      1                |                  di lacrime. Egli tacque, arrestandole con le ¶ labbra le stille
 3171 CtM    5,         1            |               toccarla.~ ~ ~ ~Alessandro, arrestandolo con un gesto repentino e
 3172 LAS  12                        |                squadrare quella barra per arrestar la marcia d’uno scarso migliaio
 3173 AdA  21                        |                   di Danimarca che doveva arrestarci e poteva la domane non accorgersi
 3174 LAS  12                        |               usurpati dal nemico possono arrestarlo? E quali giudici possono
 3175 LAS        3,   119            |                   segno ai rematori che s’arrestassero. La mia mano mi parve troppo
 3176 LAS  14,     4                 |               contro di te, o giudice.»~ ~Arrestatelo. Arrestate il vento, arrestate
 3177 AdA   5                        |                gli spiriti liberi si sono arrestati con una commozione indicibile,
 3178 LAS        3,    47            |                  ora contro una sagoma. M’arrestavo e repugnavo a ogni tratto,
 3179 FAV        9                   |                  contrasto e impedimento, arrestino il suo sviluppo. Altre positure,
 3180 SdS                            |            souffle de la ville profonde s’arrêta. Un silence humain et surhumain
 3181 SdS                            |                 de blessés survenaient, s’arrêtaient. Le chemin qui menait à
 3182 SdS                            |                  L’édifice était un désir arrêté dans l’acte de se surpasser,
 3183 LAS  15,     4                 |                 miei limiti vacillano e s’arretrano, e s’allontanano e dileguano.
 3184 PAN  14                        |                   ah, ah! Ma ¶ vu, mo che arreuscite, ve pijate lu contravvelene,»
 3185 FAV       14                   |                 un nemico può abbellire e arricchire la nostra vita e come comprendo
 3186 TdM Dedica                     |                  in me questa ¶ prosa per arricchirla e per addensarla. Come negli
 3187 LSE   3                        |                   qualunque cosa io possa arricchirmi; perché non v’è cosa né
 3188 LSE   2                        |                  placchetta di bronzo per arricchirne del mio calore appassionato
 3189 FOR   3                        |                intima grazia e sembravano arricchirsi e affinarsi quanto più ¶
 3190 NOT        1                   |                   grandi del solito a cui arricchiscono lo sguardo la malinconia
 3191 SdS                            |                mallevadore un mozzorecchi arricchitosi commerciando vini adulterati
 3192 FAV       15                   |             stomaco la novità di Alemagna arricciando quel naso gibbuto che s’
 3193 PAN  12,    IV                 |                  la pelle del naso gli si arricciò, il mento gli si torse un
 3194 LAU   1,    1,   0,    11, 3362|                         e ¶ sue sartiette arridate~ ~
 3195 Int        2,  14,     2       |                   tra i femminili seni,~ ~arridendo. Godeano quelle rudi figure~ ~
 3196 Can        1,   5,     8       |              eterno sole;~ ~tede li astri arridenti qua e  pel profondo
 3197 PAN  13                        |                 lu furtunale.... Certe, n'arrièsce.»~ ~Li altri ¶ assentirono.
 3198 SdS                            |                   sono venuto qui non per arringarvi, non per gettarvi anche
 3199 LAS  14,     6                 |              battaglia. Per sette anni ho arringato le truppe e le folle, ho
 3200 Can        1,   5,    16       |                   svegliasi l’onda gelida arrisa da ’l torbido lume~ ~ed
 3201 FAV       14                   |                   con tanta imprudenza ti arrischi a citar Plinio senza nominarlo»
 3202 LSE   2                        |          origliando con cautela felina mi arrischiai a salire il primo ramo delle
 3203 TdM      2,     X              |                una terribile ansietà nell'arrischiarsi ai confini di quel ¶ mondo
 3204 FAV       13                   |                   in cima a una canna e s’arrischiasse nella cappella buia e sollevando
 3205 AdA   4                        |                 fatto di asseveranze così arrischiate e così reciseosservo
 3206 FAV       14                   |          Tenendoci stretti, verso sera ci arrischiavamo nell’andito, affascinati
 3207 FAV       13                   |                   mio istinto, come più m’arrischiavo alla conquista, più mi s’
 3208 PVE        2,   3              |                  a cui le Grazieliete arrisero,~ ~a cui sì dolci i lumi~ ~
 3209 LAU   2,    8,   0,    17,  585|                               statue ed ¶ arrisi da fontane serene,~ ~
 3210 Fer    2                       |               aver sempre gli occhi rossi arrivando e di ¶ poterle dire: «Sai,
 3211 FOR   2                        |                  morta! - gli gridò Paolo arrivandogli addosso, fermando su ¶ la
 3212 LSE   3                        |               rondini sembrano provocarla arrivandole addosso e piegando il volo
 3213 VdR   3                        |                ricordo bene dell’anno che arrivaste da Monaco per rimanere.
 3214 NOT        2                   |                  giacessi supino.~ ~«Sono arrivate le rondini» dice la Sirenetta
 3215 LAS        3,    97            |             assottigliandosi. Le dita non arrivavano mai in fondo; e l’attesa
 3216 PIA   4,      2                |                   e sempre senza fortuna. Arrivavo sempre ¶ troppo tardi: qualcuno
 3217 SdS                            |                    Al passo o al galoppo, arriverai.~ ~E se c’è bisogno dello
 3218 GIO  Testo                     |                    No, è impossibile. Non arriverei alla fine. E poi, forse,
 3219 SdS                            |             incauta.~ ~Sono le voci che s’arrochirono a disputarsi il bottino
 3220 LAU   1,    1,   0,    17, 5983|                              l'ingiuriaarrochita dal vino.~ ~
 3221 NOT        1                   |                 grido delle vedette aeree arrochito dalla nebbia.~ ~Una città
 3222 FAV       13                   |                  origine. Il rimpianto mi arrochiva la voce. Dalla smania del
 3223 FAV       13                   |               vizio dei traslatori, quasi arrogandomi un privilegio di interprete
 3224 AdI   2                        |                    quello aspro, superbo, arrogante, verso l’inferiore. Chi
 3225 LAS  14,     6                 |                    interviste» e di tante arrogantissime gonfiature ha esercitato
 3226 FAV       13                   |                 privilegio medesimo osavo arrogarmi inverso del Venosino, come
 3227 VdC   1,    11                 |              usurpate tutti i diritti, vi arrogate tutti i privilegi, vi sottraete
 3228 GrI        6                   |                   E sarà nei contratti di arrolamento inscritta la formola riguardante
 3229 LAU   4,    5,   0,     0,  117|                                     per ¶ arrolarli sotto la bandiera.~ ~ ~ ~
 3230 FAV       13                   |             leggera o di velite marrucino arrolato in una decarchìa della Falange.
 3231 SAS   21-set                   |                  lampi, poi si oscuravano arrossandosi. Con un sùbito scoppio,
 3232 LAU   4,    2,   0,     0,  126|                               ardere ed ¶ arrossar le tue navate.~ ~ ~ ~
 3233 NOT        3                   |                   dalle pàlpebre rovesce, arrossarsi di carne maciullata, per
 3234 FdI   Atto2,   7               |                            ch'io non te l'arrossi di sùbito.~ ~
 3235 ISA Isao                       |          rispondeano a un nome~ sonoro ed arrossian come soavi~ fanciulle ed
 3236 CHI        1,   3              |         rispondeano a un nome~ ~sonoro ed arrossìan come soavi~ ~fanciulle ed
 3237 SAS   05-ott                   |               miserabile capanna. E molto arrossirò quando avrò l'onore della
 3238 TdM      2,   III              |           rapidità strana. ¶ Innanzi a me arrossisce quasi sempre, senza ragione.
 3239 FAV       13                   |       risentimento di quella vergogna già arrossita, non più lasciavo socchiuso
 3240 FAV       13                   |               Rosso e Rossa, quanto ho io arrossito nel Borgo de’ Tintori!~ ~«
 3241 FAV       13                   |                   cosa.» E non di mentire arrossivobene di non mentire.~ ~
 3242 VdC   1,     2                 |                 giorni e giorni il sangue arrossò le vie, il fuoco arse le
 3243 FAV       13                   |            beatissimo martire san Lorenzo arrostito.»~ ~Beatissimo appariva
 3244 FOR   2                        |                 che al suo pedano potesse arrotar le zanne solo il cinghiale
 3245 LSE   2                        |                 d’un falcetto logoro dall’arrotìo. e mi piacerebbe di ritrovare
 3246 LAS        2,    32            |                gonna drappeggiata e quasi arrotolata in avanti su le due gambe
 3247 FAV       14                   |                 coltri infine i materassi arrotolati in guisa di barili ardenti
 3248 PIA   4,      3                |               toglievano i tappeti e li ¶ arrotolavano, suscitando un polverio
 3249 FAV       13                   |                  la ventraia rigonfiare e arrotondare il mucchio. Sicuro, feci: «
 3250 FAV       15                   |                  che polisse acuminasse o arrotondasse i ciottoli avversi. Egli
 3251 FOR   2                        |                   il pollice e l'indicearrotondati.~ ~- Ah, sei già forte!~ ~
 3252 INN    39                      |                   anelli ¶ della carne si arrotondavano morbidi ai polsi, ai malleoli,
 3253 PAN  10                        |               radice del naso ed un'altra arrotondavasi su la tempia. Una specie
 3254 LSE   3                        |                     Forma che così pura t’arrotondi,~ ~ dalla pura falce delle
 3255 NOT        2                   |                  faville. Piero Orsini si arrovella.~ ~I comandi sono tuttavia
 3256 LAU   3,   31,   0,     3,  387|                 qual ¶ bronzo che si vada arroventando.~ ~ ~ ~
 3257 SdS                            |                   guerra, io mi sforzo di arroventarle; e mi dolgo che la parola
 3258 INN Intro                      |                   d'acqua su una ¶ lastra arroventata, o rimbalzando o dissolvendosi.~ ~
 3259 LAS        3,   124            |            ritrovo su le lastre di pietra arroventate che mi abbacinano. Fuggo
 3260 FAV       13                   |                 di supplizio mi coceva: s’arroventava sempre più. La Porta di
 3261 INN     7                      |                   Poi ¶ scosse il capo; e arrovesciandosi indietro e appendendosi
 3262 LAU   1,    1,   0,     9, 2560|                                           arrovesciavano ¶ i vènti,~ ~
 3263 LSE   3                        |                   sua mano fine accarezza Arrow la veterana color di piombo,
 3264 PAN  12,    II                 |      soffermandosi:~ ~«Cumbà, ce ¶ vuléme arrubbà sstanotte lu porche?»~ ~
 3265 PAN  12,    IV                 |              venéve dall'India bbassep'arrubbarse lu porche a Mastre Peppe!»~ ~
 3266 PAN  12,    II                 |               storto, recava le ¶ caraffe arrubinate. Ciávola canticchiava una
 3267 FAV       13                   |               sbiancati e ve n’eran degli arrubinati; ve n’erano di buona lena
 3268 FAV       14                   |                    estratto dal canterale arruffato di Madama Letizia?»~ ~«Tu
 3269 FAV       13                   |                    s’ammassava canizie, s’arruffava canizie. Il Tempo aveva
 3270 Urn  53                        |                suo porto franco dov’è per arrugginirsi come quell’àncora della «
 3271 Can        1,   6,     1       |                nero cetacëo dormente,~ ~e arrugginiscon l’àncore ne ’l porto~ ~giù
 3272 SdS                            |              degli spineti di ferro che s’arrugginiscono nella ignuda malinconia
 3273 TdM      5,    IV              |                  un fascio di quadridenti arrugginiti giaceva davanti all'apertura
 3274 PIA   1,      2                |                stridore d'una macchinetta arruginita ch'egli avesse dentro il
 3275 SdS                            |                   R. Esercito, dove erasi arruolato volontario allo scoppiar
 3276 LAU not,    4                  |                 pisano per Arsenale, come Arsanà, Tersanà, Tersaia. Dice
 3277 PVE        2,   6              |                  e quanto amore d’Arïanna arselo;~ ~di Venere i vezzi dicea~ ~
 3278 LAU   1,    1,   0,    20, 8051|                                      dell'arsenà ¶ che travaglia~ ~
 3279 AdI   4                        |           descrivono la misera vita degli arsenalotti costretti a star rinchiusi
 3280 NOT        2                   |                   è quell’uomo, col vólto arsicciato, coi panni in fiamme, che
 3281 LAU   1,    1,   0,    12, 3940|                              nel ¶ nomo d'Arsìnoe ricco~ ~
 3282 PAN  12,    IV                 |                  a luprévete? Bell'uó, arspunnéte!»~ ~«Nu vuléme magnà ¶ e
 3283 LAU not,    2                  |             movessero all'espugnazione di Arsuf ¶ e quindi di Cesarea con
 3284 LAU   1,    1,   0,    14, 4584|                cui le ¶ piogge i vènti le arsure~ ~
 3285 LAU   4,    7,   0,     0,  211|                     Acroceraunio, ¶ Ocri, Arta, il Golfo ambrace,~ ~
 3286 LSE   3                        |                   discendente del conte d’Artagnan maresciallo di Francia e
 3287 LSE   2                        |               aveva nella palma una perla artefatta? era un ovo di rondinella.~ ~
 3288 PIA   1,      2                |                  d'un ¶ color biondastro, artefatto dal capo a' piedi. Pareva
 3289 NOT        2                   |                     Era una di quelle ore arteficiate che la follia la fantasia
 3290 TdM      1,     I              |                 al suo spirito attitudini arteficiose e irreparabili.~ ~Seguitò:~ ~-
 3291 NDP   1,      5                |                   gli apparve nel ricordo arteggiata ad una ¶ posa molle. Egli
 3292 CtM    2,         2            |           tramonto meraviglioso. Dietro l'Artemisio tutto il cielo è di ¶ fuoco.
 3293 Fuo        2                   |                    Io so, io so la vostra arte…~ ~Stelio cessò di ridere,
 3294 LAS  10,     9                 |                   continuo a piegare e ad articolare l’acciaio che mi fascia.
 3295 GrI        3                   |                   non una gelida menzogna articolata di pieghevoli astuzie in
 3296 TdM      4,    II              |              artificiale, simile ai suoni articolati dagli automi.~ ~- Signora, ¶
 3297 LAU   1,    1,   0,    12, 4322|                                           artiera ¶ di vele e d'ormeggi,~ ~
 3298 FAV       12                   |                  della visione. Un aguzzo artieruccio fiorentino, che parla con
 3299 TdM      5,     I              |                   sua propria sensibilità artificialmente.~ ~Egli credeva ¶ ch'ella
 3300 FOR   2                        |              incanto ¶ che era una follia artificiata. Pareva ch'egli non l'ascoltasse
 3301 TdM      5,    VI              |                   e a moltiplicare i suoi artificii voluttuosi dandole frequentissime
 3302 PIA   1,      1                |                  in lui era ¶ sempre così artificiosa, così lontana dalla semplicità
 3303 VdC   1,    10                 |                 in giubberello, non senza artificiose lusinghe cortigianesche (
 3304 ISA Athe                       |                   distendean con lotte ed artificj~ meravigliosi a l’ime acque
 3305 PAN  14                        |                 s'intrecciano ¶ nell'aria artifiziosamente, scendendo dalle antenne
 3306 PAN  14                        |              settentrione per trarne vini artifiziosi, la letizia ¶ del rinato
 3307 LAU   0,    1,   0,     0,    5|                     monte ¶ che addenta e artiglia te (leone~ ~
 3308 FAV        9                   |                  e me le offro; mi lascio artigliare e mi dileguo. Talora la
 3309 VdC   1,    13                 |                 autorità di ricchezze per artigliarlo, errando quegli di terra
 3310 LAS        3,    51            |                  laccio improvviso i suoi artiglietti selvaggi. L’ebbi palpitante
 3311 LAS        2,    14            |                 raccogliere? Mi morse e m’artigliò il rammarico iroso di non
 3312 FAV       13                   |                 del Chianti, di Pomino, d’Artimino, di Carmignano, di Montepulciano,
 3313 LAU not,    6                  |                digna memoria, materiae ac artis concertatione glorifica»
 3314 SdS                            |                  Je vis la flamme, divine artiste, conduire toutes les lignes
 3315 AdA   4                        |                 educazione, su le colonie artistiche da lui prima frequentate,
 3316 LSE   1                        |                ferite lievi escoriate all’arto inferiore destro. leggera
 3317 LAU   3,   64,   0,     0,  103|                    ti ¶ condurrà l'ignavo Artofilace~ ~
 3318 Fuo        2                   |                  la tenda regale l’Armeno Artuasde festeggia in un gran convito
 3319 PIA   1,      4                |                ginocchia della contessa d'Arundel nel quadro ¶ di Pietro Paolo
 3320 LAU   3,   62,   2,     0,   38|                     il carme dei fratelli Arvali.~ ~
 3321 PAN  12,   III                 |              facce da' tutte cose, e me n'arvenghe, dentr'a sta matine. Damme
 3322 PAN  10                        |                momende. ¶ Va; se no nen m'arvide chiù, pe' Sant'Andonie!»~ ~«
 3323 LAS  14,     5                 |                  che col sangue segnammo. Arx et fanum.~ ~Chiuderemo l’
 3324 LSE   3                        |                  pittore, che ttiè cquell’arzenale~ ~de pennelli, in un’ora
 3325 PAN   9,    II                 |                  per provare l'innocenza; arzigogolando sottilissimamente, si ¶
 3326 PAN   9,   III                 |                raccontare la storia e per arzigogolare su la ¶ discolpa. I giovinastri
 3327 VdC Ded                        |                non so che d’insolitamente arzillo nel passo e nei modi, come
 3328 LSE   3                        |             cacher son âme. laquelle?’~ ~‘As-tu péché, quoique tu sois impeccable?
 3329 LAU not,    2                  |              fronte all'armata saracena d'Ascalona, ¶ indi aveva trasportato
 3330 FOR   1                        |            Mongolia, girando la Muraglia, ascendendo monti, risalendo fiumi,
 3331 AdA   4                        |                  i genitori, su tutti gli ascendenti in somma; non solo; ma anche,
 3332 VdR   1                        |            scoprire il mistero delle loro ascendenze remote, esplorai la profondità
 3333 LDV   4,      2                |                 inno cresceva, le litanie ascendevano; pareva che al lungo fremito
 3334 VdR   2                        |                  moltiplicarsi le energie ascensionali del più gran numero di generazioni
 3335 SdS                            |           incomparabile temprato in mille ascensioni alpine, stretto nella casacca
 3336 NOT        2                   |                dell’essere: una specie di ascesso venuto a maturità, che non
 3337 LAS  15,     5                 |                Ogni officina animosa è un ascetèrio, dove bisogna che il lavoro
 3338 LSE   2                        |                   Orietta. fra i trattati ascetici di scandalo, che drizzavano
 3339 FAV       13                   |                     Lo re spisso la notte asceva per Barletta cantando strambuotti
 3340 FAV       14                   |                   so com’ebbi la forza di asciugarmi almen la faccia. Mi distesi
 3341 PAN  17                        |              crateri coronati di rose, si asciugarono le mani in chiome di schiave ¶
 3342 FOR   2                        |                  non te ¶ ne ricordi, per asciugarti la bocca giunsi ad offrirti
 3343 PIA   4,      1                |                 ottenere che Elena Mutiasciugasse alla barba le belle dita
 3344 TdM      5,    II              |                  i suoi capelli perché si asciugassero; e le ciocche ammassate ¶
 3345 PIA   1,      2                |             chiedendo in cambio ch'io ¶ m'asciugassi le mani alla sua barba bionda...~ ~
 3346 PIA   2,      4                |            vicinanza di Schifanoja, io ho asciugate le mie; ella, le sue. Ciascuna ¶
 3347 FOR   2                        |                    che un tempo avrebbero asciugato le tempiestillanti e
 3348 NOT        2                   |               salsedine dalle penne,~ ~le asciugavamo al meriggio,~ ~dispiegandole
 3349 INN    38                      |               forte; più forte mentre gli asciugavano il capo. ¶ E, come Giovanni
 3350 NOT        2                   |                   Bisogna aspettare che s’asciughino.»~ ~La mia continua sete
 3351 FAV       14                   |                   si chiama inchiostrare. Asciugo il calamaio ogni tre ore.
 3352 LAS  15,     7                 |                 la fronte. Te ne ricordi, Asclepia Gandolfo? Ve ne ricordate,
 3353 FAV       14                   |                 il grido d’una mia strofe asclepiadea. Il cuore veramente mi balzava
 3354 LSE   3                        |                 vivido. così credeano gli Asclepiadi impedire che riseccasse.~ ~
 3355 LSE   3                        |                  Epidauro il simulacro di Asclepio posava su la sponda d’un
 3356 FAV       13                   |                 sposi, il tizzo dell’Usto ascolano e il ciuffo del Bravo manzoniano,
 3357 PIA   2,      3                |                   ripeté due o tre volte, ascoltandosi. - Maria! Maria! - Nessuna
 3358 INN    39                      |              orecchio sul suo petto per ¶ ascoltargli il cuore. Egli ritraeva
 3359 LAS        2,     8            |            ricevere la musica. Pareva non ascoltassi con l’orecchio che coprivano
 3360 PIA   3,      3                |             parole d'un tempo, quelle che ascoltaste una mattina nel parco, sul
 3361 CtM    1,         1            |                  più basso, ai piedi dell'ascoltatrice, in ¶ un'attitudine inerte,
 3362 FOR   2                        |               lavato col pianto.~ ~Egli l'àscoltava, con sordi tonfi nel petto,
 3363 Fer    1                       |                   tu parlavi con me e non ascoltavi che lui. Pare tu lo senta
 3364 PIA   2,      3                |                   teme sia turbata la sua ascoltazione. Andrea, ch'era più presso
 3365 Fer    3                       |                   Costanza.~ ~ ~ ~No. ¶ M'ascolterai. M'accusi di questo? È questo
 3366 TdM      6,    II              |                  sul medesimo guanciale e ascolterebbe ¶ nell'insonnio il respiro
 3367 LAS  15,     5                 |                    Non domando che voi mi ascoltiate, che voi mi seguiate.~ ~
 3368 FAV       12                   |                   Hanno Mosè e i profeti, ascoltin quelli.~ ~Ed egli disse:~ ~–
 3369 PVE        1,   2              |                 nitido~ ~parevi astro che asconda~ ~l’altre luci col raggio.~ ~
 3370 PVE        9,   3              |                 braccia~ ~assopita tenea. Ascondeasi a’ Superni e a’ mortali.~ ~
 3371 LAU   1,    1,   0,    19, 7896|                                     Che ¶ ascondi nella tua vesta?~ ~ ~ ~
 3372 LAU   2,   12,   0,     0,  125|                        piangevano, ¶ come Ascra per Esiodo,~ ~
 3373 VdC   1,     9                 |                  signori di Roma, se bene ascritti nel novero degli Iddii,
 3374 PVE        8,  19              |                 tra’ felici questo giorno ascrivasi,~ ~né si risparmi l’anfora,~ ~
 3375 FAV       13                   |                   Saracini di Abu Abdalla Ased, e diam loro il passaggio
 3376 PIA   2,      1                |                    Gran Parola: «TAT TWAM ASI »; che significa: « Questa
 3377 ISA  Ebe                       |                 le mura erbose~ i cavalli asïatici d’Erode,~ mirabili cavalli;
 3378 FAV       13                   |            stratego dei Diecimila conduce Asidates prigioniero a Pergamo con
 3379 LAU   2,   20,   4,     0,    2|                                       che asil ¶ di Muse il bel monte d'
 3380 FAV       12                   |                 grassi, e le pecore, e le asine, e i cammelli in gran numero,
 3381 FAV       13                   |                 palme concave ampliava di asinesca abbondanza i padiglioni
 3382 FAV       13                   |                 aule al rullo del tamburo asinesco.~ ~«Clerico intonso e irsuto,»
 3383 PAN   8                        |          ammiravano le minute grazie dell'asinetta bianca e ¶ ridevano ai lezi
 3384 LSE   3                        |                  furore. e l’immenso coro asinino persuadeva gli Sciti tuttavia
 3385 AdA   4                        |               come l’aria d’una primavera asolana il cristallo in cui egli
 3386 LAU   3,    8,   0,     0,   35|                                   Ventoasolando, spira~ ~
 3387 INN    23                      |                      Ascoltammo. Il vento asolava. Tutta la voluttà della
 3388 INN    23                      |               tende ¶ si gonfiavano. Ogni àsolo recava nella stanza, fino
 3389 SdS                            |                  Col della Berretta o all’Asolone, di quelli del maggiore
 3390 LSE   3                        |                   giunchi foltissimi su l’Asopo di Beozia. ho rapito tre
 3391 TdM      4,   III              |              sambuco o con le punte degli asparagi selvaggi, anche mangiando
 3392 Fuo        2                   |                cui sia sfuggito di mano l’aspe restano inerti dinanzi all’
 3393 LSE   3                        |                blotties en tendresse.~ ~L’aspect lointain et funèbre de mes
 3394 Int        0,   8              |                  e gli aromi di Sirìa~ ~l’aspergano ed in grave teoria~ ~la
 3395 TdM      2,     X              |                 inchinava su la montagna, aspergendola d'oro, dolcemente, come
 3396 TdM      5,    II              |                  si ¶ tergevano il sudore aspergendone il suolo ove ai raggi obliqui
 3397 PVE        3,   7              |                 co’ gl’inni d’Omero;~ ~ci aspergeran de’ balsami~ ~raccolti ne’
 3398 GIO  Testo                     |                   offesa che avrei voluto aspergere non delle mie lacrime ma
 3399 FAV       12                   |                  Gange quel redentore per aspergersi, e per purificare la sua
 3400 FAV       13                   |           scoprirlo un’altra volta quando aspergo la testa del messaggero,
 3401 LSE   3                        |                 la strada nuova di ghiaia asperrima. arriviamo al posto telefonico.
 3402 AdA  13                        |           ciascuna tanto diversi campi. L’asperrimo scarpellatore invitto alle
 3403 LAU   1,    1,   0,    12, 4000|                          su' ¶ tuoi marmi aspersi di vino.~ ~
 3404 PAN  10                        |                súbbito, vall'a pijà. I' t'aspett'a qua. Maritete dorme. Quest'
 3405 INN     5                      |           subitaneo il moto dell'animo. - Aspettaci per martedì mattina. Porteremo
 3406 Fer    1                       |                ignoto.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Aspettalo, ¶ piuttosto.~ ~ ~ ~Una
 3407 FOR   3                        |              Perché? S'era addormentatoaspettandola? era stordito dal sonno?~ ~
 3408 Fer    1                       |                  Giana.~ ~ ~ ~Bisognavaaspettarselo. Tuo fratello non vede che
 3409 LAS   4                        |                  della vita comune, senza aspettarsi dagli uomini conforto alcuno
 3410 FAV       13                   |                solevo interrogare quasi m’aspettassi una risposta di alta vita,
 3411 Fuo        2                   |                   che io la chiamassi o l’aspettassi… Una volta, a Mürren, dov’
 3412 Fer    2                       |             Mortella.~ ~ ~ ~Credevo ¶ che aspettaste qualche preda. Ma tardava.
 3413 FAV       13                   |             stanza triste di tutte le sue aspettazioni. E la piccola meretrice
 3414 TdM      3,   VII              |                   se pàrte da la tèrre; n'aspette ¶ l'Ascènze: oggi il grano
 3415 TdM      6,    II              |                prendere la torcia. Ella m'aspetterebbe all'ingresso ¶ del ponte.
 3416 VdR   3                        |                 nella scalea superiore. – Aspettiamoli.~ ~Veniva verso di noi quella
 3417 VdR   3                        |                non puoi imaginare come ti aspettino tutti, laggiù.~ ~– Non mi
 3418 SAS   24-set                   |               intorno alla sua prigione e aspèttino l'ora opportuna per arrestarla.~ ~
 3419 LAU   5,    1,   0,     4,   65|                                qui paît l'asphodèle dans le désert romain,~ ~
 3420 FdI   Atto1                    |                 stipi, scancìe, trespoli, aspi, fusi, matasse di canapa
 3421 FAV       13                   |                 ogni iustizia, divenuto è aspida.~ ~Ma non traggo timore
 3422 VdR   3                        |             chinai un poco verso di lei e aspirai il profumo che mi parve
 3423 Fuo        2                   |                   che go in testa… Lenius aspirans aura secunda venit… M’astu
 3424 FOR   1                        |       Insofferenti di disciplina esterna, aspiranti a un'azione più libera, ¶
 3425 FOR   2                        |                  sentito una sete mortale aspirarle il più ¶ profondo fiato,
 3426 LSE   2                        |           ristamparmeli dentro, riamarli, aspirarli, prima di scomparire. sono
 3427 VdR   3                        |                 alle narici; e per meglio aspirarlo avanzai il capo nell’interno.~ ~–
 3428 LAS        2,    19            |                   Pareva che la coscienza aspirasse al momento glorioso in cui
 3429 LDV   3,      4                |                    verso la compagna:~ ~- Aspirate, Francesca. Quest'odore
 3430 FAV       14                   |             cicatrice recente. Ma io, che aspiravo già a doventar maestro nell’
 3431 AdA   4                        |                oggi: – All art constantly aspires towards the condition of
 3432 LAS   5                        |                 quell’azione virile a cui aspiriamo – talvolta con dolorosa
 3433 SdS                            |                     Mi sembra che voi non aspiriate se non al premio della pazienza,
 3434 LSE   3                        |                   mai lo encargo de quela aspreça k’ela te mostrarà, si è
 3435 LAS        3,   112            |                  a mordicchiare i viticci asprigni. D’improvviso vedevamo luccicare
 3436 SdS                            |                   condusse ininterrotta e asprissima per 41 mesi, è vinta.~ ~«
 3437 LAU   2,    8,   0,    13,  392|                                      dell'Aspromontetorbido, e di vermiglie~ ~
 3438 PAN  12,    II                 |               avare; e lu vine je piaceassa'. 'Mbé, jémele a pijà e
 3439 AdA  11                        |                  Del quale io, acquàtile, assaggiai con torta la bocca qualche
 3440 FAV       13                   |                  figlio di Diomeda. Ne ho assaggiato qualche acino; anzi ne ho
 3441 LAU   2,   21,   2,     3,   34|              sotto ¶ l'ignea fersa, non l'assaglia~ ~
 3442 SdS                            |               défensivement, nous l’avons assailli et détruit en bataille rangée,
 3443 LAU   3,   40,   0,     0,   64|                         la sua ¶ giumenta assal per farla piena.~ ~ ~ ~
 3444 NOT        2                   |                   modi dell’arte ignea.~ ~Assalgono i tronchi tentando prima
 3445 FAV       13                   |                tormento intimo. «Perché m’assali? In che t’ho mancato? Parla.»~ ~
 3446 FdI   Atto1,   5               |            Subitamente paura e sdegno ¶ l'assaliranno. Ed ella griderà forte).~ ~ ~ ~
 3447 LAU not,    7                  |                  ordine all'ammiraglio di assalirli con tutte ¶ le forze e di
 3448 FAV       13                   |              spiritello derisore tentò di assalirmi, tentò di fendere la mia
 3449 VdC   1,    37                 |                   ladroni, il quale aveva assalite le città della Marca, e
 3450 LAS  14,     6                 |                    i tre schiatori furono assaliti dalla tormenta; e, disorientati,
 3451 LAU   3,   11,   0,     0,  316|                          l'ascendono, ¶ l'assaltano.~ ~
 3452 PIA   4,      2                |         abbandonata dalle poche amiche, ¶ assaltata dai creditori innumerevoli
 3453 TdM      5,    IX              |                   castamente blandito, di assaporar lentamente la sua chiusa
 3454 PAN  17                        |                   fragrante ¶ di timo; si assaporarono frutta grosse come una testa
 3455 TdM      1,     I              |            bruciatura, convulsa come se ¶ assaporasse una saliva amara di continuo
 3456 INN     2                      |                   persone, inaccessibile. Assaporavo talvolta ¶ la pace della
 3457 SdS                            |           advenait de voir le larron ou l’assassin impuni se prosterner devant
 3458 LAS  15,     5                 |                  Tu eri atterrato. Tu eri assassinato come la vittoria. Avevi
 3459 SdS                            |                nuit qui suivit le premier assaut des Normands guidés par
 3460 PIA   4,      1                |              busto rimaneva rigido, non ¶ assecondando il moto delle gambe, simile
 3461 Fer    2                       |                   imposto il cómpito di ¶ assecondare il destino.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
 3462 FAV       14                   |                   nella sua volontà che l’assecura,~ ~teso la mente al segno
 3463 FAV       15                   |                   or piange, or teme or s’assecura…~ ~S’era abbandonato alla
 3464 TdM      1,     I              |        insopportabile. Amici ed amiche ci assediano; non ci lasciano in pace ¶
 3465 Cab Note,         5            |                      CIRTA RESISTE ¶ AGLI ASSEDIATORI; MA L'ARDIRE OSTINATO DI
 3466 PIA   4,      3                |          rimpicciolirsi, tra la folla che assediava il ¶ banco. Tremava, al
 3467 FAV       13                   |                 tutte le forze oscure che assediavano la mia gentilezza. Il ronzìo
 3468 INN    33                      |            qualche sorso di ¶ cordiale. L'assediavo così ch'ella, non potendo
 3469 LAS  12                        |                   la forza e la bontà, mi assegnai una sedia incendiaria, mi
 3470 PIA   1,      2                |                     disse Donna Francesca assegnandogli il posto.~ ~Nella tavola
 3471 FAV       14                   |                   canto fosse in lui, per assegnargli il luogo del gaudio.~ ~Un
 3472 LAS  12                        |            inesorabili io mi rido. Volete assegnarmi un’età certa? Domandatela
 3473 SdS     8,     8               |                 Comando Supremo ha voluto assegnarti, è la consacrazione del
 3474 AdI   2                        |                    eseguisca l’operazione assegnatagli tranquillamente, senza lasciarsi
 3475 LAU not,    2                  |             riscattare la divina Reliquia assegnava al Fieschi luoghi ¶ 95 con
 3476 LAS  15,     6                 |                   che gli antichi legisti assegnavano alle ripe dei fiumi regali
 3477 LAS  15,     6                 |              regali e i nuovi legislatori assegneranno alle fortune d’Italia.~ ~
 3478 LAS  12                        |                mistica ma leale e chiara. Assegnerò il cómpito a un discepolo
 3479 Fer    1                       |                luce? E quale camera gli ¶ assegni? Quella laggiù, in fondo
 3480 SdS                            |                croate, en un document qui assemble la morgue viennoise l’effronterie
 3481 LSE   3                        |                  escalier les couturières assemblées autour de la table travaillent
 3482 SAS   13-set                   |                 la corsa nella polvere, l'assembramento dinanzi alla stazione, Amaranta
 3483 VdR   4                        |                meraviglia. E mi piaceva d’assembrar le imagini di quelle cose
 3484 LSE   3                        |                petali quasi piacendosi di assembrare l’ossatura di quella delicatezza.
 3485 TdM      4,    II              |             mormorio corse tra le femmine assembrate intorno alla vittima.~ ~-
 3486 FOR   3                        |                marinai e dai ¶ passeggeri assembrati in coperta; sorpassò, si
 3487 LSE   3                        |             gennaio 1805.~ ~Le tue parole assempran le galline~ ~d’un gallo
 3488 LAU   1,    1,   0,    17, 7018|                         Qual tu ¶ volesti assemprare~ ~
 3489 LAU   1,    1,   0,    10, 3180|                      la ¶ mole terrestre, assemprava~ ~
 3490 LSE   2                        |                 morte il fanciullo che io assempro.~ ~È l’ultimo quarto della
 3491 INN Intro                      |                    che mia ¶ madre non si assentasse.~ ~Ebbi fortuna, perché
 3492 CHI        1,   4              |                onde le man (tremando ella assentìa)~ ~non isciogliemmo più
 3493 LAS  12                        |                potenza della mia idea?»~ ~Assentivano i seguaci: «Nessuno dubita.
 3494 SdS                            |                   et qui pour cela peut s’asseoir à la table du Congrès et
 3495 SdS                            |                  témoignages, un mémorial assermenté, je peux les soumettre à
 3496 LAU   2,   20,   9,     3,   39|                peccatori abbrucia attuffa asserra,~ ~ ~ ~
 3497 AdA   8                        |                   dei popolani, che primi asserragliano il ponte di San Damiano
 3498 LAS  14,     5                 |                Serraglio ci sforzeremo di asserragliare la Riviera che un tempo
 3499 VdC   1,     3                 |                  principe d’Acaia e tutti asserragliati gli sbocchi circostanti.
 3500 VdC   1,    26                 |                    il popolo al romore si asserragliava nei suoi rioni e aspettava
 3501 SdS                            |               révolutionnaire», c’est une assertion démentie par leurs chefs
 3502 SdS                            |                  come un arnese iniquo di asservimento e di estorsione.~ ~Edendi
 3503 Urn  31                        |                 feroce d’immiserirci e di asservirci, che i nostri Alleati non
 3504 FOR   1                        |                 alto volo. Gli ¶ elementi asserviti, le forze naturali sottomesse;
 3505 LAU   1,    1,   0,    18, 7325|                                  cui li ¶ asserviva il travaglio.~ ~
 3506 AdA   4                        |                 su una vacillante base di asserzioni arbitrarie; le altre – come
 3507 PAN  14                        |            esclamò don Aiace, il grandeassessore, spingendo con la mano una
 3508 FOR   1                        |          anatomica del corpo animale nell'assestare i colpi. Uno di loro in
 3509 LAU   3,   11,   0,     0,  278|                   Ecco ¶ l'arido pane che asseta.~ ~
 3510 LAU   3,   38,   0,     0,   92|              piantoaulente delle selve assetate,~ ~
 3511 FAV       14                   |                Beoti lurchi – Lo bevero s’assetta a far sua guerra…~ ~La mia
 3512 AdA   4                        |               giudizio sintetico fatto di asseveranze così arrischiate e così
 3513 Fuo        2                   |                    quale tu fosti per me! Assicurami, tu che sai!» La solitudine
 3514 FAV       14                   |                   locandiera sopraggiunse assicurando che la turba si disponeva
 3515 FAV       15                   |              Senza speranza?~ ~– I medici assicurano che non arriverà al principio
 3516 AdA  21                        |                che mi doleva. E volli poi assicurarla in questo reliquiario; che
 3517 INN    46                      |                  qualunque rumore. Potete assicurarvene voi stesso, col ¶ vostro
 3518 PIA   2,      4                |               viene una paura così cieca? Assicuratemi voi! ¶ Metto la mia anima
 3519 LAU   1,    1,   0,    12, 4253|                                           assicurati ¶ col cappio~ ~
 3520 CtM    4,         2            |                Anna.~ ~ ~ ~Va, nutrice. ¶ Assicùrati che tutto sia preparato
 3521 CdM   2                        |              pericolo. Notizie recenti mi assicuravano ch’egli fosse per tornare
 3522 Fuo        2                   |               dire!~ ~– Ogni giorno tu mi assicuri che tutte le promesse mi
 3523 LAU   2,   19,   2,    12,  165|                     varca, la mensa ove s'asside,~ ~ ~ ~
 3524 LAU   3,    2,   0,     6,  202|                           i gradi, ¶ tu t'assiderai sul grado~ ~
 3525 VdR   4                        |                  sera gelida mentre il Re assiderato arrancava su i ghiacci che
 3526 FAV       14                   |                  di muda in una delle tre assidiole di San Giusto. Non risposi
 3527 LAS  12                        |                    il mio coraggio. Non m’assido se non per rialzarmiFin
 3528 LAU not,    8                  |              pensiero ¶ della celerità lo assillava di continuo. «La mancanza
 3529 LAU   2,   20,   1,     2,   24|                              levità che ¶ assimiglia presta lonza:~ ~
 3530 Fer    2                       |                assimigliare qualcosa, gli assimiglierei quella ¶ misericordia dal
 3531 PIA   1,      5                |                   conformarsi, adeguarsi, assimilarsi a una superior forma dominatrice,
 3532 AdA   4                        |               tutte le facoltà elementari assimilative, molta memoria, grande lucidezza
 3533 PAN   3                        |               nutrimento fisico ch'egli ¶ assimilava.~ ~Il canto di Rosaera
 3534 SAS   30-set                   |                 Salgo alla colombaia. Gli assiòli non più si lamentano. Tutto
 3535 FOR   2                        |                       Cantando lontano un assiolo - dove? ¶ su le mura della
 3536 SAS   25-set                   |                   a udire il lamento dell'assiòlo, si forma nel vano della
 3537 FAV       13                   |                   Corimbo! La figliuola d’Assirto! Cinone! Egialeo! Manto!
 3538 FAV        8                   |                   costrutte tutte le case assisiane. È un colorito tra roseo
 3539 LAS  10,    10                 |                  erano creatura dell’arte assisiate?~ ~Distesi entrambi sul
 3540 LSE   3                        |                  rammarico delle neglette assistenze: il rimorso di non aver
 3541 SdS                            |              Adriatique aussi avait voulu assister à l’office divin pour rendre
 3542 Fer    2                       |                         La Rondine.~ ~ ~ ~Assisteranno ¶ tutti?~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
 3543 TdM      4,   VII              |                faceva sforzi continui per assisterli ¶ e per proteggerli. Una
 3544 LAS  15,     1                 |                fosse al mio capezzale per assistermi e per compassionarmi, una
 3545 TdM      6,    II              |                     Chiamami. Io ¶ voglio assisterti.~ ~- Perché vuoi prenderti ¶
 3546 FOR   3                        |           sollecitava Paolo Tarsis perché assistesse al getto.~ ~Da più giorni
 3547 PVE        8,   4              |                 la veneranda Pale.~ ~Deh! assistete, o Iddii, né i doni di povera
 3548 SdS                            |                  di Fagarè e di Callalta, assistettero al delitto senza scrollarsi.
 3549 LSE   2                        |                 tutta cristallo di rocca, assistetti al mio avvelenamento. di
 3550 VdC   1,    29                 |               ordine è il centesimo, e tu assistilo qual precursore col consiglio
 3551 SdS                            |                  del cuore d’Italia, oggi assistono alla fermentazione della
 3552 SdS                            |           inopportune, évidemment.~ ~Nous assistons, mes frères, à la plus inattendue
 3553 TdM      2,  VIII              |           particolari, più distinte; ¶ si associarono componendo una scena visibile.
 3554 TdM      4,     I              |               imagine della ¶ carezza era associata come quella di un'azione
 3555 INN Intro                      |                  le tendenze direttamente associati; e a poco a ¶ poco le associazioni
 3556 TdM      2,   VII              |                 legatura. - Un'imagine si associava all'altra; ed ¶ egli rivedeva
 3557 LAU   4,    9,   0,     0,  227|                                           assoda e ¶ guarda le tue vie; con
 3558 SdS                            |                  avanzava al modo romano, assodando le strade e combattendo «
 3559 LAS  11                        |               riapprende l’arte romana di assodare le vie e di moltiplicarle
 3560 LSE   3                        |                    senza mète e delle vie assodate con la polvere de’ secoli
 3561 LAU   5,    3,   0,     2      |              tutta l'alpe indomata, ¶ gli assodatori di vie, eredi dell'arte
 3562 VdR   1                        |                meraviglia degli uomini; e assoggettare le ombre e le luci, come
 3563 Fuo        2                   |                 eroico. Ella aveva talora assoggettata la sua anima alla constrizione
 3564 VdR   2                        |                  ordine e di bellezza, ho assoggettato la mia natura libera.»~ ~
 3565 FdI   Atto1                    |             grande sarà ¶ aperta su l'aia assolata; e vi sarà tesa una banda
 3566 PAN  17                        |                 fece segrete pratiche per assoldarlo, promettendogli alti uffici
 3567 Urn  45                        |                scribacchiatori americani, assoldati dalle ignobili gazzette
 3568 SAS   11-set                   |                che tiene in sospetto come assoldato da Lei, per farle male!
 3569 Fer    1                       |               bisogno hai dunque d'essere assolta? Tutto è cancellato, tutto
 3570 LAU   4,    3,   0,     0,  182|                       essi i ¶ prostrati; assolti l'ebber tocca~ ~
 3571 SdS                            |            impartivate la più larga delle assoluzioni a chi, per chiedervi forza,
 3572 FdI   Atto2,   1               |                Mila, Mila, il miracolo ci assolva!~ ~
 3573 Fer    3                       |                  vicino, gli ¶ domando di assolvermi dal fallo che commetto contro
 3574 LAS  15,     5                 |                   tuo.» Una voce santa mi assolveva, mi mondava.~ ~«E quando
 3575 LAU   4,    6,   0,     0,   68|                                           assolvevano ¶ l'anime, al divino~ ~
 3576 LAS        2,    29            |                 me. Ella è senza colpe. L’assolvo. Eccola». Parlava come quel
 3577 FOR   3                        |               come una statua severa, e ¶ assomigliarsi alla grande Aurora michelangiolesca -
 3578 LAS  12                        |               ardere. E sembra che voi vi assomigliate al convalescente, mentre
 3579 LAS  14,     1                 |                  purezza di quell’arte si assommassero tutte le volontà di offerta
 3580 SdS                            |                nella guaina quadrata, che assommi il cinquantenne e l’ottantenne
 3581 FOR   3                        |                 Non la senti tu?~ ~- Me m'assonna, mi mette tanta voglia di
 3582 FOR   1                        |              indugio, simulando la voceassonnata.~ ~- Sognavi?~ ~- Sognavo.~ ~-
 3583 FAV       14                   |                 sul margine un giovinetto assonnato riceve un mattone da un
 3584 NOT        3                   |               senza colore.~ ~In punto di assopirmi stamani ho sentito scorrere
 3585 LDV   4,      2                |             grandi calici argentei che mi assopirono co 'l profumo una sera di
 3586 GrI        5                   |           Ricòrdati di osar sempre.»~ ~Mi assopisco. Ho il sole in faccia. Distinguo
 3587 NOT        3                   |              cautela, come se ella già si assopisse e io volessi rapirle un
 3588 SAS   08-set                   |                 sera di sabato, quando ti assopisti; e perché non si chiusero,
 3589 LSE   3                        |                 ei sa isvegliare le virtù assopite nel sangue della sua razza
 3590 LAU   1,    1,   0,    16, 5813|                                           assopiti ¶ sopra la fogna,~ ~
 3591 TdM      6,    II              |                  volta ¶ a quel rumore ci assopivamo...~ ~Ella ¶ s'interruppe,
 3592 CtM    3,         2            |                   cerchi intorno a  e ¶ assorba tutto ciò che possa aumentare
 3593 TdM      1,    VI              |                     non a un sol patto: - assorbendo tutto tutto il tuo essere
 3594 LSE   2                        |               oscure, quasi inesprimibile assorbere, le mani attrassero i miei
 3595 INN    39                      |               fredda, acuta e assidua che assorbì tutte le mie facoltàinteriori.
 3596 AdI   2                        |                delle navi ed anche questo assorbimento largo di persone è sempre
 3597 LAS   5                        |                    a conquistar tutto, ad assorbir tutto, a vivere in perpetua
 3598 INN     8                      |               pensare alla possibilità di assorbirla a poco a poco, ¶ d'imbevermene.
 3599 TdM      4,   III              |                 nel suolo originario, non assorbirò io ¶ un succo schietto e
 3600 GIO Dedica                     |                     stessa ne restò quasi assorbita.~ ~Mai, signora, mai da
 3601 TdM      3,    VI              |                 le sue ¶ capacità essendo assorbite dai suoi mali, qualunque
 3602 LAS  15,     5                 |                terra. Di  dagli scoppii assordanti, di  dalle vampe ancóra
 3603 Fuo        2                   |           squallido fumo che li avvolgeva assordendo il rumore dei loro passi. –
 3604 Fuo        2                   |                 d’improvviso lo strumento assordirsi sotto le sue mani, come
 3605 FAV       13                   |                  e le coprono gli orecchi assorditi, dove forse tuttora, come
 3606 Fuo        2                   |                   fumèa tarda e molle che assordiva i romori. La monotonia confusa
 3607 AdA   4                        |                dalle forme sensibili egli assorge a tale altitudine di significazioni
 3608 INN    11                      |                  manifestasse d'un tratto assorgendo nella mia conscienza con
 3609 FAV       14                   |                  vecchio tempio dorico di Assos nella Troade: con le gambe
 3610 LSE   3                        |                martello che li batta e li assottigli in lame. impositi duris
 3611 LSE   3                        |             presente.~ ~Le donne oggi non assottigliano i sopraccigli con sottilissime
 3612 LSE   3                        |                più sottili analisi e nell’assottigliare il mio strumento di ricerca
 3613 NOT        1                   |              modellatore per ammollirla e assottigliarla.~ ~Percosso nella fronte,
 3614 FOR   1                        |                   attenuarle i fianchi, ¶ assottigliarle la cintura; era magra snella
 3615 Fuo        2                   |                   su un ordine di colonne assottigliate ed accoppiate come le monache
 3616 FOR   2                        |               recitavi ¶ la tua commedia, assottigliavi la tua grazia per ferirmi.
 3617 PAN  12,     I                 |              Pelagge ¶ t'ha sempre tenute assuggettecontinuò il Ristabilito. «
 3618 FAV       15                   |                  nello stato democratico, assumeranno di nuovo il carattere di
 3619 Fuo        2                   |                  nubi e dei lidi parevano assumervi per entro rispecchiate una
 3620 VdR   2                        |                   sentimento – che sùbito assunsi ed esaltai in me medesimo
 3621 GIO  Testo                     |           accadendo ¶ con la facilità e l'assurdità d'un sogno...~ ~Sì, assurdo,
 3622 SdS                            |                 vengeresse. Vous verrezassurent les malins – vous verrez:
 3623 FAV       14                   |                Sembravo aderire alla vita astante; e pur s’era fatta dentro
 3624 INN     6                      |                   Giuliana che è quasi un'astemia. Il pomeriggio ¶ si fa sempre
 3625 AdI   2                        |                   la gioventù, non vale l’astenersi dal parteggiare. Per perdere
 3626 LAU   1,    1,   0,     3,  478|                                           Asterope, ¶ Alcyone,~ ~
 3627 LAU   4,    6,   0,     0,   81|                 enfiata, ungeva il taglio asterso.~ ~ ~ ~
 3628 LSE   3                        |                volume. io sono monocolo e astigmatico: gli occhiali esatti mi
 3629 SdS     5,     5               |               oculare.~ ~Occhio sinistro: astigmatismo miopico composto con visus
 3630 LAU   3,   27,   0,     0,   50|                                           Astìoche, ¶ Pelòpia, Fedìmo!»~ ~
 3631 FAV       13                   |                 Hic lapidem, animam super astra reliquit. Com’era bello
 3632 TdM      4,    IV              |            seduceva. Considerandola, egli astraeva dalle circostanze avverse
 3633 FAV       13                   |                ignudi che giocano con gli astragali.~ ~Imparo altri modi. Voglio
 3634 FAV       14                   |                 argiva,~ ~la venustà dell’Astragalizonte,~ ~m’insegni. «La bellezza
 3635 FAV       13                   |               libro sotto la specie degli Astragalizonti.~ ~O gelosia dilaniante!
 3636 TdM      4,     I              |                 vedeva soltanto l'imagine astratta del sesso; vedeva soltanto
 3637 AdI   2                        |          ufficiale di rotta; e lo sceglie astrazion facendo dall’anzianità e
 3638 Can        1,   3,     4       |                  flora!~ ~prati fioriti d’astrée, di madrépore! chiome~ ~
 3639 Can      Can,   2,     4       |                  flora!~ ~prati fioriti d’astrèe, di madrèpore! chiome~ ~
 3640 LSE   2                        |                   più resisteva quel gelo astretto; mentre le mie palme bruciavano
 3641 CdM   1                        |                  del cardo argentino, per astringermi di considerare nella mia
 3642 PIA   1,      2                |           Sperelli pubblicò un ¶ trattato astrologico De Nativitatibus; nel 1720
 3643 SdS                            |                 nos anciens donnaient aux astrologuescomme s’il était non seulement
 3644 FAV       14                   |                   come l’infanzia. La più astrusa parte di me somigliava tuttavia
 3645 FAV       13                   |               fendeva le mie imaginazioni astruse che, di tratto in tratto,
 3646 LSE   3                        |                  mia officina: ‘… dai più astrusi problemi dell’Essere alle
 3647 Fuo        2                   |            aspirans aura secunda venit… M’astu capìo, vechio?»~ ~Il favolatore
 3648 LAU   5,    1,   0,     4,   78|                                         l'astuce et la peur, vaches baveuses,~ ~
 3649 LAU   3,   44,   0,     0,    2|              canne è ¶ quel medesmo degli astuti~ ~
 3650 PAN   9,     I                 |               santo e al suo ¶ campanile, astutissima. Con la signora aveva stretta
 3651 Fuo        2                   |              robuste, pronte alla difesa, astutissime, capaci di graffiare e di
 3652 LAS  15,     1                 |                  Non era la deità di nome Asuman?~ ~Ogni volta mi sembra
 3653 SdS                            |                 mocassins dans le style d’Atala.~ ~Faut-il rire? faut-il
 3654 FAV       10                   |         Aristonida in Rodi aveva figurato Atamante, il re misero di Tebe, nel
 3655 FAV       14                   |                  non era se non Francesco Atanasio Charette in persona, il
 3656 PVE        5,  43              |               sommesse le fontane,~ ~de l’Atar-gul fuggivano per l’aria~ ~via
 3657 FAV       15                   |               tondo ripetendo l’atto dell’àtavo selvaggio che separava e
 3658 LAU   3,   11,   0,     0,  445|                                 diurno, ¶ atefici~ ~
 3659 VdC   1,    34                 |                   illustri la scena di un’atellana. «Mostravasi grosso, con
 3660 FAV       15                   |                preceduti da due di quegli Atellani che portano le torce di
 3661 ISA Athe                       |                 II.~ ~ 1.~ ~Io ricordo, ¶ Atenái. Lungo il sentiere~ de’
 3662 LSE   3                        |                vulcanio. Vulcanius coquus ater fumifer unctus, cui sua
 3663 FAV       13                   |                 un riccio delle mie siepi aternine e mi avvolticchiò a gomitolo
 3664 SdS                            |               dédier à l’autel de la cité athénienne et atlantique, et à son
 3665 FAV       13                   |              Xenophon scribit, non quidem Atheniensis ille, sed alter eo non insuavior
 3666 Int        1,  12              |              foglie vane.~ ~Clori attende Ati. Stanca e trepidante,~ ~
 3667 LSE   3                        |                   Ω Θάνατε Παιάν,~ ~μή μ’ ἀτιμάσ8131;ς μολεῖν.~ ~Era di Filottete.~ ~
 3668 SdS                            |          centomila cittadini convenuti in Atlantic City a ricelebrare la gloria
 3669 NOT      Ann                   |                 nostre montagne le statue atlantiche delle nove Muse ammantate,
 3670 LAU   1,    1,   0,     3,  473|                                           Atlantidi, ¶ corona ardente~ ~
 3671 LAU   3,   64,   0,     0,  102|               verseranno ¶ lor lacrime le Atlàntidi,~ ~
 3672 SdS                            |                  de la cité athénienne et atlantique, et à son héros éponyme,
 3673 FAV       12                   |                 giovani giudei nei giochi atletici, non temendo ignudi le impurità
 3674 AdI   2                        |                  a dodici e a quattordici atmosfere.~ ~La sicurezza della mano
 3675 SAS   08-set                   |                   possedevi? Non v'era un atomo che non ti appartenesse,
 3676 VdR   3                        |             spectarvnt nvptas hic se mors atqve volvptas.~ ~vnvs [fama ferat],
 3677 Int        1,   4              |                   Sosta e cupida guarda l’atriense~ ~Poside da la chioma di
 3678 TdM      1,    VI              |                della tua partenza, furono atrocissimi. Tu partivi, tu ¶ partivi,
 3679 FAV       13                   |             abbaini le rondini rissavano. Atropos lasciò cadere le cesoie,
 3680 INN     7                      |                  presi ¶ fra le braccia e attaccai la mia bocca alla sua.~ ~
 3681 PIA   1,      5                |                   e di « uno, due, tre », attaccando. ¶ Ti gioveranno gli « arresti
 3682 LSE   3                        |                  di scoprire il suo gioco attaccandolo vivacemente con varie finte
 3683 FAV       13                   |            risparmiava la saliva utile ad attaccar francobolli su i rapporti
 3684 GIO  Testo                     |                   bruttura gli si dovesse attaccare, lo dovesse macchiare. ¶
 3685 FAV       14                   |              morderli alle mani, essi gli attaccarono un gran paio di baffi sotto
 3686 LAS        2,     2            |                   quella farina selvaggia attaccarsi alla pittura recente del
 3687 PIA   1,      1                |                 si fermò alle tempie, all'attaccatura dei capelli, ¶ dove Elena
 3688 PAN  17                        |                contro selve di picche, si attaccavano con ¶ le mascelle ai parapetti
 3689 FAV       14                   |                fronte e quasi disporla ad attanagliare il pensiero, a tenerlo ben
 3690 NOT        2                   |             costole convulse. Mi pareva d’attanagliarlo e di reprimergli il battito
 3691 GrI        2                   |                    spirò la sua fede che, attanagliata dalle ossa ancor dure, non
 3692 LAU   3,   40,   0,     0,   66|                        con le due ¶ zampe attanagliava il dorso~ ~
 3693 LAS  10,    11                 |                che io deliri. Sono in me. Attanaglio tutto me con la mia volontà
 3694 VdC   1,    25                 |            converse in serramento che gli attanagliò stomaco e strozza e più
 3695 LAU   3,    3,   0,     0,   34|                                         S'attardan ¶ quasi immemori del nido,~ ~
 3696 LAU   3,   30,   0,     0,   21|                che per ¶ lotosi tramiti s'attardano,~ ~
 3697 LAU   3,   32,   0,     0,  183|                                     ove ¶ attardarsi volle invano il sogno~ ~
 3698 CdM   3                        |                secoli egli doveva essersi attardato più lungamente in quella
 3699 LSE   3                        |                   pomeriggio di luglio ci attardavamo nella delizia del bagno
 3700 LAU   3,   36,   0,     0,    4|              quasi ¶ fontana pingue che s'attardi.~ ~ ~ ~
 3701 LSE   3                        |           Consultiamo la carta marina. ci attardiamo in fantasie eroiche. Luigi
 3702 FAV       13                   |                   il filosofo morale dell’Attavanta «non  alcun gusto all’
 3703 PIA   2,      2                |                  che ridono nei messali d'Attavante e di Liberale ¶ da Verona.~ ~ ~ ~
 3704 Fuo        2                   |                   esili vetri, nell’isola attediata, la faccia del pericolo
 3705 VdR   3                        |                  indótto nelle loro anime attediate dalla lunga consuetudine
 3706 INN    24                      |                porse Il Segreto. Allora m'atteggiai ad ammiratorefanatico
 3707 PAN  16                        |                 su 'l corpo di ¶ Barbarà, atteggiandolo a un abbracciamento d'amore.
 3708 Iso   6                        |                  chiudono, si mescono, si atteggiano in varia guisa; ma seguendo
 3709 LSE   2                        |                 il meglio di ciascuno per atteggiarlo ed esaltarlo nella sua unica
 3710 Int        0,   1,     2       |                   quieti.~ ~Emerge lenta: atteggiasi la vita~ ~a nuove forme,
 3711 LAS   7                        |                   dei monti dei bei corpi atteggiati, passa d’improvviso allo
 3712 LSE   2                        |                 amore e il suo terrore si atteggiavano al castigo.~ ~La sua donna
 3713 CdM   1                        |                gambe del dio rude e primo atteggiò al gesto le braccia. Per
 3714 SdS                            |                 une hauteur plus ardue, jatteignis à un amour, à une douleur
 3715 PIA   4,      2                |                mio ¶ turno. Attendre pour atteindre. Infatti...~ ~- Dunque?~ ~-
 3716 SdS                            |                sur les autels des églises atteintes par la bataille: ces dépouilles
 3717 SdS                            |                   ceux qui en Alsace vous attendaient depuis cinquante ans, vous
 3718 SdS                            |               Italia nei villaggi e negli attendamenti più remoti. Fate che annientino
 3719 FOR   2                        |            Rossore nereggiavano come un ¶ attendamento di caravane al limite del
 3720 GrI        5                   |                perché i suoi due fochisti attendano a riparare il guasto.~ ~
 3721 PIA   2,      4                |             Muriella e con Ferdinando, ad attenderci ¶ nell'atrio. Perché ho
 3722 SdS                            |            giornalai.~ ~Ne attendiamo, ne attenderemo la prova e la conferma.
 3723 PIA   3,      3                |             violette.~ ~Andrea già era ad attenderla su la porta della sala.
 3724 SAS   10-set                   |                 pomeriggio; e mi prega di attenderlo in casa mia, dov'egli verrà
 3725 LAS  10,     4                 |                   si può dall’anima umana attendersi non soltanto l’alba, non
 3726 SdS                            |       riconsacrazione, non avreste potuto attendervene una più alta. L’altrieri
 3727 LAS        3,     1            |                 ozii e della nostra pace. Attendevamo che del gruppo, compatto
 3728 LSE   3                        |            assorti e tristi. ripetevano: ‘attendiamolo ancóra: qualche minuto ancóra.’
 3729 LAU   2,   21,   2,     3,   37|                                   MuzioAttèndolo Sforza nella rovere~ ~
 3730 LAU   3,   24,   0,     0,   94|                                           Attendon ¶ dai sogni soli~ ~
 3731 LSE   3                        |                   une haleine.~ ~Hélas! l’attendrissement vers le petit vase de céramique
 3732 SdS                            |            délicate couleur de cendre qui attendrit tout cœur français et le
 3733 SdS                            |               dans mes âpres songes, je m’attends enfin de sa fureur un acte
 3734 Fuo        1                   |                  suo lavoro e quasi direi attenenti ancóra al suo pollice plastico,
 3735 VdR   3                        |                  congiunture e nelle loro attenenze un linguaggio straordinario
 3736 CdM   4                        |                più tacere, non poteva più attenersi alla muta interrogazione
 3737 GrI        6                   |                   dell’esecutivo;~ ~degli attentati al diritto delle genti;~ ~
 3738 INN    44                      |            rimaneva alcuna ¶ traccia dell'attentato. M'appressai alla culla,
 3739 CdM   5                        |                   sete e sitibondo, non m’attentavo di bere. Tuttavia rimanevo
 3740 SdS                            |                  avec mes outils les plus attentifs et les plus aiguisés.~ ~
 3741 LAS        3,   103            |               ritmo.~ ~Mi misi a comporla attentissimamente, per farmi il polso allo
 3742 SdS                            |                 Alliés, qui paraissait si attentive pendant la semaine tragique
 3743 LSE   3                        |                qui montent et descendent, attentives, avec des vêtements délicats
 3744 FAV       13                   |                 intendevano punto. Stammi attento… Ah, mi parevi beato anche
 3745 LDV   2,      5                |                    la sabbia del viale si attenuarono, d'un tratto un'angoscia
 3746 PIA   1,      5                |                lor diversità richiamava l'attenzion curiosa dello Sperelli.
 3747 FOR   2                        |             alipede inseguita dai cani di Atteone e dalle saette del Centauro.~ ~«
 3748 FOR   3                        |              segnata la giacitura ¶ degli atterraggi utili, costantemente orientata
 3749 SdS                            |              Quando nel meriggio d’agosto atterrammo sul campo di San Pelagio
 3750 LAS   9                        |                   di vita più tenace?~ ~L’atterrano a vicenda, le calcano la
 3751 FOR   2                        |                 dell'illusionebastò ad atterrarla. La paura della felicità
 3752 SdS                            |        agguantarono Guglielmo Oberdan e l’atterrarono. Il rosso ha tuttora i segni
 3753 VdR   3                        |              traforava, la smantellava, l’atterrava, l’incendiava, sempre più
 3754 FOR   1                        |                  sul campo i ¶ velivoli s'atterravano: si posavano come migratori
 3755 SdS                            |                intendete? Ciascuno di voi atterrerà, o precipiterà, quando il
 3756 LAS  12                        |                  incalzò, lo minacciò, lo atterrì. E lo insegue tuttavia,
 3757 PVE        8,   4              |                    Prïàpo co’ la falce ad atterrir gli uccelli;~ ~e tutti i
 3758 PAN  12,    II                 |                scricchiolare il legno per atterrire La Bravetta che ¶ in mezzo
 3759 SdS                            |                   mète ultime e certe, io attestai come la Dalmazia appartenesse
 3760 GrI        2                   |                  ieri. Grandi testimoni l’attestano. Il Duce nel bronzo, eccolo,
 3761 FAV       13                   |             certificati di studii, su gli attestati di vaccinazione.~ ~Con prontissima
 3762 Urn  21                        |                      Tutto ciò che dico è attestato da tutti coloro che hanno
 3763 SdS                            |                Spalato, io rievocai quell’attestazione e dissi che veramente in
 3764 VdC   1,    37                 |             contro l’audacia dei villani, attestò a gran voce la sua qualità
 3765 FAV       13                   |                 questo in tutte le grazie attiche della toscana favella noi
 3766 PIA   1,      2                |                 Sperelli. ¶ L'urbanità, l'atticismo, l'amore delle delicatezze,
 3767 LAU   1,    1,   0,     5, 1079|                                   bordoattignea quasi l'acqua~ ~
 3768 FdI   Atto2,   2               |                  profonda; e l'uomo pio l'attignerà.~ ~ ~ ~
 3769 FAV       14                   |               della barbarie. Di tavolino attigui, spesso studiavamo grammatica
 3770 VdR   3                        |               gran parte l’alto rilievo d’Attila a San Pietro.~ ~Come Violante
 3771 FAV       14                   |               esanimi ed estranee ma come attinenti alla mia vita e alla mia
 3772 Fuo        1                   |                  parevano non aver alcuna attinenza con le proprie sensazioni
 3773 Urn  45                        |               ipocrisia i grandi giornali attingano frodi e menzogne da quello
 3774 POE   1,   7,      0,   15     |                               Nel dominio attingea l'estremo lito~ ~
 3775 LAU   1,    1,   0,    10, 3290|                      in ¶ breve ora noi v'attingemmo!~ ~
 3776 VdC   1,    27                 |                  di colui che aveva osato attinger l’acqua sanguigna dall’orribile
 3777 FdI   Atto1,   5               |                   prenderà un boccaletto, attingerà l'acqua dall'orcio, verserà
 3778 VdR   3                        |                della prescienza pur senza attingerlo, porgendo esse una materia
 3779 LAU   1,    1,   0,    10, 3079|                               bramosa ¶ d'attingerne l'imo~ ~
 3780 Can      Can,   4,    10       |                 sagliente, il cielo sommo attingevano…~ ~Ah, tutta la gioia del
 3781 Can        1,   3,     4       |          primavera;~ ~corre… Oh trionfi d’attinïe su per le roccie,~ ~sembianti
 3782 NOT        3                   |               costellazioni viventi delle attìnie?~ ~«Dal primo plasticatore
 3783 INN     9                      |        arditissimi, sminuirono, crebbero, attinsero le altezze soprane. Il ¶
 3784 FAV       10                   |             traverso le notizie da Plinio attinte negli autori greci, un certo
 3785 INN    16                      |                   presi per le braccia, l'attirai a me.~ ~- Non saprò dunque
 3786 LDV   3,      6                |                   l'aveva presa alla vita attirandola. Un'ultima rivolta la tenne
 3787 INN Intro                      |                   E, con un gesto furtivo attirandomi, mi baciò su una gota.~ ~
 3788 FOR   1                        |                quegli occhi socchiusi per attirar l'invisibile, di sopra e
 3789 FOR   3                        |                  che cosa ho io fatto per attirarvi a ¶ me? Vi dissi addio,
 3790 SdS                            |                chiome che di sottomare ci attirassero e c’intricassero.~ ~Allora
 3791 FOR   2                        |                  ferirmi. A un tratto ¶ m'attirasti, mi serrasti contro di te,
 3792 FOR   2                        |                  il duca suo.~ ~- Dove ti attiro? dove porto il mio amore?
 3793 SdS                            |               chapelle padouane et dans l’attitude du condottiere bergamasque.~ ~
 3794 Urn  26                        |                dal rimorchiatore 163, per attivare nel porto i lavori di mina.
 3795 AdI   4                        |               quasi perfetta. Il lavoro è attivissimo e la direzione, nelle mani
 3796 SdS                            |              quella parola invincibile.~ ~Attivò l’incendio dell’apparecchio.
 3797 LDV   1,     19                |               Ella rimase , inchiodata, attònita dinanzi a quella visione
 3798 LAU   2,    3,   0,     0,   51|                                           attorca tu ¶ la corda~ ~
 3799 Int        3,   6              |                  fluttuare~ ~di forme. Si attorceano a lei supina~ ~come colubri
 3800 Fuo        1                   |               grappoli. E un’edera cupa s’attorceva all’antenna, ed era coperta
 3801 FAV       15                   |                   a quel rivestimento che attorciglia le corde basse; e il motivo
 3802 NOT        2                   |                   ferro, si serrano negli attorcigliamenti dei fili rotti, penzolano
 3803 LSE   3                        |                   quella vermena di vinco attorcigliata; cosicché nessun ornamento
 3804 TdM      4,    II              |                    lunghe corde di vimini attorcigliati. Si afferrò al fascio delle
 3805 PAN   5                        |                 bocca, battè le palpebre, attorcigliò la coda, tutto animandosi
 3806 PVE        1,   5              |                    le serpi strisciano, s’attorcon sibilando;~ ~e, maligno
 3807 CtM    3,         2            |                 quel che s'accumula ¶ e s'attoreiglia intorno a questo mio resto
 3808 PAN  12,   III                 |                 quille che stanne pe' qua attorne ha ¶ avute da esse; pecché
 3809 FAV       14                   |                    In un campetto erboso, attorneato di magre acacie, davanti
 3810 LSE   3                        |                colonna di Achille, egli l’attorneò ignudo e la incoronò chiamando
 3811 PAN  12,    IV                 |             villiciruppero l'ordine, e attorniarono La Bravetta: alcuni con
 3812 SAS   08-set                   |                 nella stanzetta meschina, attorniata dalle donnicciuole, con
 3813 PAN  17                        |           composti da gusci di noce neri, attorniati di ¶ madreperle, con mascelle
 3814 PIA   1,      3                |                   tra i signori che già l'attorniavano, fece volgere vivamente
 3815 LAS  15,     5                 |                  trasposizione dei piani. Attornio di solitudine l’aspetto
 3816 LAS        3,    35            |               fogliame. Avevo i guinzagli attortigliati ad ambo i polsi, e la volontà
 3817 Can        1,   5,     5       |               serpente~ ~che fra le canne attortigliato spia,~ ~e il ribrezzo febrile
 3818 PIA   2,      2                |             pesante; si accumulavano e si attortigliavano su la nuca. Le ciocche, ¶
 3819 LAU   3,   39,   0,     0,   45|                Riponi il ¶ ferro acre che attosca~ ~
 3820 LSE   3                        |              ceffi, con una sguaiataggine attoscata d’acquarzente, nell’ombra
 3821 LAU   3,   11,   0,     0,  222|                             e sue ¶ tazze attoscate di suchi.~ ~
 3822 FAV       13                   |              copie se ne sparsono tra gli attoscati.»~ ~Me la mostrò dicendo,
 3823 LAU   1,    1,   0,    17, 6678|                            e luccica, ¶ e attossica l'ombra.~ ~ ~ ~
 3824 Can        1,   7,     4       |          primavere~ ~false da le selvagge attossicanti~ ~flore dove in un nembo
 3825 Fuo        2                   |                  ad ascoltare i dialoghi, attossicar l’aria con i loro soffii.
 3826 TdM      6,     I              |                 più nobile degli eroi per attossicarlo e perderlo, colei che aveva
 3827 FOR   2                        |                 un'esalazione morbosa che attossicasse e decomponesse i pensieri.~ ~
 3828 LAU   2,   14,   0,     0,   44|                        Disse: «Le ¶ fonti attossicate,~ ~
 3829 VdR   4                        |                pur degna di servirla nell’atto…~ ~Ella scosse il capo.~ ~–
 3830 PAN   1,   III                 |            baciando i ¶ piedi del ferito, attraendolo a  verso terra.~ ~Il ferito
 3831 CtM    2,         1            |              voluttà, che è in voi, non l'attraesse e ¶ non l'incitasse a manifestarsi
 3832 PIA   1,      3                |            facevano ira ¶ quelle cose che attraevan l'attenzione di lei; gli
 3833 VdR   3                        |                già nella prima salita, io attraevo in me le tre forme integrali
 3834 CHI       11,   3              |               profondo, internamente,~ ~m’attraggon più d’ogni più bella aurora.~ ~
 3835 SAS   05-ott                   |               Giubileo! Ho paura di avere attrapé le Mal, come diceva Tartarin
 3836 VdR   3                        |                altro mondo ov’ella doveva attrarli inevitabilmente l’un dopo
 3837 PIA   3,      2                |               dalle cose che più parevano attrarlo, ebbe paura di allontanarsi ¶
 3838 PAN  14                        |           traffico ed interno ed esterno, attrarne al suo mercato ¶ i venditori
 3839 TdM      1,   III              |               vellutato, a cui davano una attrattiva di più. ¶ Notò ch'ella non
 3840 INN    14                      |                 impresa ardua ma piena di attrattive, degna in tutto di un artista ¶
 3841 PIA   1,      2                |            superbo. In questo appunto è l'attrattivo delle donne di palco scenico. ¶
 3842 PIA   1,      4                |                nuovo un'ondaineffabile attraversarla dal capo a' piedi, vibrare
 3843 AdA   7                        |            continue onde di forza nervosa attraversassero la sua debilità; aveva gli
 3844 GIO  Testo                     |                esempio, ¶ la campagna che attraversavo, mi pareva indefinitamente
 3845 FAV       15                   |                  E l’una e l’altra Armata attraverseranno, penso, un periodo di pericolosa
 3846 LAU   1,    1,   0,    11, 3364|                                           attrezzammo ¶ a vela latina.~ ~
 3847 FOR   1                        |                 occhi se non per l'astaattrezzata dei segnali e per gli indizii
 3848 AdA  14                        |              lampada di segnale, la breve attrezzatura di vele, le bitte le gomene
 3849 PAN  14                        |                   di un qualche barbarico attrezzoossidionale. Le tavole
 3850 TdM      6,    II              |             ricostruiva la vita anteriore attribuendole le più meschinevolgarità,
 3851 SdS                            |                 de l’escamotage jusquà s’attribuer la devise d’un beau prince
 3852 VdR   4                        |             divino che la mia anima volle attribuirgli la virtù del prodigio.~ ~
 3853 LSE   3                        |               particolare minuto e che io attribuisca alle cose, con i più sobrii
 3854 FAV       14                   |                  non m’inganna, e che non attribuisco alla mia ingenuità di quel
 3855 LSE   2                        |                  del mio tormento. egli l’attribuiva all’agitazione dell’artista
 3856 FAV       14                   |               buon marinaio d’Abruzzo non attribuivo se non al malocchio di Matteo
 3857 LSE   3                        |             sovraccariche di emblemi, che attristano i nostri monumenti civici.~ ~
 3858 GIO  Testo                     |                   amorevolezza ridicole e attristanti, che mi stringevano il cuore.
 3859 LAS        3,    51            |               quelle, più delle altre, mi attristarono.~ ~Volavano basso, rasente
 3860 LAS  15,     3                 |                 sogno della cima remota s’attristasse nell’agguagliarsi a una
 3861 VdR   3                        |                 sua dominazione sinistra, attristato e atterrito dalla sua onnipresenza.
 3862 Fuo        2                   |                 ondeggiava, si mutava, si attristava sotto l’incubo. Ora egli
 3863 FAV       13                   |         disconosciuto non m’adontavo né m’attristavo, sì bene m’allegravo talvolta
 3864 AdA   3                        |                 la loro ambascia.~ ~Or ci attristiam nella belletta negra.~ ~
 3865 FOR   3                        |                 rispasimando nella sabbia attrita.~ ~Allentò gomiti e polsi,
 3866 LAU   4,    5,   0,     0,  129|                  schiuma, urti d'abbordo, attriti~ ~ ~ ~
 3867 PIA   3,      4                |                non riuscii a trovarne uno attuabile. Mi disperai... Sorridete?
 3868 AdI   2                        |               deserte nei porti; perché l’attual numero e di marinai e di
 3869 VdR   2                        |             quella effigie di me alla cui attualità avevan concorso tante cause
 3870 NOT        1                   |                  disegni ed era capace di attuarli. Poi parla della bontà dell’
 3871 SdS                            |                  volte da Lui preparati e attuati in una esaltazione di bellezza
 3872 LAU   2,   20,   9,     3,   39|                    i ¶ peccatori abbrucia attuffa asserra,~ ~ ~ ~
 3873 FAV       13                   |           significanti la mia concordanza attuosa con la natura e con la stirpe.
 3874 FOR   3                        |                    Lo spasimocorporale attutì l'altro dolore. Egli non
 3875 INN     7                      |         sensazione voluttuosa nella quale attutire il malessere lasciatomi
 3876 FAV       14                   |                   e la stanchezza estrema attutirono l’intimo tumulto, mi velarono
 3877 CdM   4                        |                 le sofferenze gli fossero attutite ma soltanto che con esse
 3878 FOR   2                        |              fasciato di silenzio che ¶ l'attutiva. Aveva scoperto tra il suo
 3879 LAU   5,    2,   0,     1,    3|                  sans Christ, qui souffre au-dessus de son sein~ ~
 3880 LAU   5,    1,   0,     6,  118|                                           au-devant du champ couvert de rosée.~ ~
 3881 LSE   3                        |                  cervello, calido cerebro auctore – l’assidua mia frequentazione.~ ~
 3882 LAS   6                        |                 bestia doma?»~ ~Autor ego audendi soggiunse il suo dèmone,
 3883 LSE   3                        |               dolore.~ ~Carmina non prius audita… cerco il polimetro saturnio.
 3884 PIA   2,      2                |                     Penso che la semplice audizione sia una voluttà preferibile.
 3885 PIA   1,      4                |                   dal Toschi e da Gerardo Audran; ma l'intendimento suo, ¶
 3886 PVE        3,   1              |               ricami sottili di trilli,~ ~aüdacie, lentezze, agonie…~ ~Siete
 3887 TdM    Inc                     |              gefährliche, anbröckelnde, ¶ auflösende Bücher, im anderen Heroldsrufe,
 3888 LAU   3,   60,   0,     4,  184|               dovean ¶ come le frondi all'augelletto.~ ~ ~ ~
 3889 SdS                            |                 sa pression sur le fleuve augmentait d’heure en heure, frappait
 3890 LSE   3                        |              studiolo di Johann Othmar in Augsburg (1502).~ ~Il monaco studia
 3891 Can        1,   4,    15       |                 odorano le ombre, il Nilo àugura.~ ~Ne ’l turbine de’ balsami~ ~
 3892 FAV       14                   |                cenno quasi familiare m’ha augurato il buon giorno. È apparso
 3893 INN    22                      |                 nominava spesso Raimondo; augurava che ¶ il nascituro incarnasse
 3894 PIA   3,      4                |             secoli mi fosser dati, ¶ io m'augurerei soltanto che domani fosse
 3895 Can        1,   6,     7       |               rondini a volo,~ ~fausti li augùri canta il poeta a lui:~ ~—
 3896 Can        1,   4,    12       |                occidue~ ~passiam, fra gli áuguri stormi di rondini:~ ~amore
 3897 GrI        3                   |                 asilo delle Muse geniali, auguriamo alla nostra bella Vittoria
 3898 Can        1,   5,    12       |                    tuoi verdi, caddero li augurïanti soli!~ ~Or vo triste io
 3899 FAV       13                   |                    dove c’entra l’Etruria auguriis clara. Aiutami tu.»~ ~la
 3900 TdM      4,   III              |                   o malefica, bene o male augurosa, ¶ che partecipava ad ogni
 3901 SdS                            |            sovrappone al suo vecchio nome augustèo quello di un sublime eroe
 3902 PIA   4,      1                |                dangereuses, dall'Arétin d'Augustin Carrache alle ¶ Tourterelles
 3903 TdM      4,   III              |                Senegallia, moglie di un ¶ Augustinone sartore di Cappelle, per
 3904 AdA   8                        |             sanguigni, dalla fiumana dell’Aulella cui arrossa l’estrema strage
 3905 LAU   4,    2,   0,     0,   84|                                           aulendo ¶ ne' tuoi chini orti salmastri,~ ~ ~ ~
 3906 FAV       12                   |               penne, cosparsero di stille aulentissime tutta la mensa ospitale.
 3907 LAU   2,   12,   0,     0,  112|                          sul ¶ trapassato auleta?~ ~
 3908 LAU   3,   62,   2,     0,   26|                           d'Afrodite, ¶ l'aulètride dagli occhi~ ~
 3909 Iso   8,     2                 |                    il flutto~ ~era soave; aulìano i vènti elisi.~ ~A noi su ’
 3910 VdC   1,     1                 |                  Eloquenza ospiti in toga aulica o in saio volgare. Pareva
 3911 FAV       13                   |                  ritrovare il suo sermone aulico; ma il latino dell’ecloga
 3912 LAS        3,    49            |                  intiepidirono i boschi e aulirono. Sentii la gola calda della
 3913 LAU   3,   47,   0,     0,    2|                             che ¶ d'ambra aulisci nell'ardente sera;~ ~
 3914 POE   2,  17,      0,   44     |                                           aulivan cari a le segrete amiche~ ~
 3915 ISA Fate                       |                   ed i verzieri in torno~ aulívano), le porte d’adamante~ ~
 3916 LAU   1,    1,   0,    13, 4554|                                  figlio d'Aulo ¶ e i suoi due fratelli~ ~
 3917 LAU   1,    1,   0,    20, 8044|                              Ha forma ¶ d'aulòpide, cara~ ~
 3918 LAS        3,    49            |           tuttavia qual piacque al duca d’Aumale:~ ~«La casa di Chiaroviso!»
 3919 TdM      2,  VIII              |                 in confuso alla ¶ memoria aumentandogli quella corporale stupefazione
 3920 LAS        3,     3            |                presentimenti, levandosi e aumentandosi nel tempo medesimo, ci aveva
 3921 AdI   2                        |                 non serve direttamente ad aumentar l’alloro e la frasca sopra
 3922 SdS                            |                   e accrescermi di forza, aumentarmi di tutta la vostra anima.~ ~
 3923 PIA   3,      4                |                   gonfiassero ¶ il cuore, aumentassero il tumulto della passione
 3924 FAV       13                   |                 tutti i tempi, non ha per aumentatore se non colui che tanto è
 3925 TdM      4,   VII              |                   nei suoi ¶ organi e che aumenterà sino all'accesso. Non è
 3926 INN    15                      |               difendere, sofferenze che ¶ aumenterebbero di giorno in giorno, inconsolabili,
 3927 NOT        2                   |                  egli non arriva a tempo, aumenteremo del suo peso il carico delle
 3928 GrI        5                   |        costellazione della Buona Causa.~ ~Aumentiamo la velocità, facendo rotta
 3929 SdS                            |               bien penser que M. Wilsonauquel, entre autres choses que
 3930 LAU   5,    2,   0,     4,   45|                           quand même tu n'aurais à cueillir d'autre fleur~ ~
 3931 PVE        1,   9              |                 come~ ~splendono i palchi aurati di bellezze~ ~superbe! che
 3932 PVE        9,   2              |             strali, germana d’Apollo da l’aurëa spada,~ ~che per montagne
 3933 Int        0,   5,     1       |                     Le làmine de ’l verso aurëe batto~ ~io faticosamente
 3934 GrI        3                   |                del Vascello.~ ~Dalle mura aureliane stasera la luce non s’è
 3935 VdC   1,     7                 |               colonnati, lungo le mura di Aureliano, sotto gli acquedotti omai
 3936 Urn  31                        |             baluardo costituito dal Monte Auremiano, dal Monte Toro e dal Monte
 3937 PVE        5,  43              |                 ivi il loto bisbiglia a l’auretta~ ~strane istorie di fate
 3938 FAV       13                   |                Ascolta, ascolta, arrectis auribus accipe» m’avea risposto
 3939 LAU   1,    1,   0,     5, 1040|                         al ¶ paranco. E l'àurica vela~ ~
 3940 AdA   1                        |            Crisorroa, fuor de’ cui gorghi auriferi era sorta una dinastia di
 3941 FAV       13                   |                 so, guardando per la luce aurina~ ~e l’una e l’altra creatura
 3942 Int        2,  12,     3       |                   cingea di belle bande~ ~aurine il Sole e il Vento musicale~ ~
 3943 FAV       13                   |             corretto Cieco dell’amor dell’auro. E con la sua tabacchiera
 3944 PAN   1,    IV                 |                    e s'irraggiò alla luce aurorale, un lungo anelito di passione
 3945 Int        2,  13,     2       |              Principe un tempo amai sotto aurorali~ ~cieli donne possenti in
 3946 Fuo        1                   |                hanno la splendidezza dell’aurora…»~ ~Egli ripeteva a sé, all’
 3947 LAU   5,    1,   0,    11,  230|                                    Et les aurores les plus belles~ ~
 3948 SdS                            |                   Uniti, oltre le milizie ausiliarie italiane portoghesi polacche
 3949 LAU   3,   47,   0,     0,   11|                cento ¶ corone dell'Estate ausonia;~ ~ ~ ~
 3950 Can        1,   3,     1       |                   mare, o gloria, forza d’Ausonide,~ ~alfin da’ liberi tuoi
 3951 Int        0, Cop              |              Letifera experiens gaudia…~ ~AUSONIUS~ ~ ~
 3952 PVE        2,   6              |                    si levaron dai giunchi auspicando.~ ~ ~
 3953 LSE   3                        |          ricordare? per rimprocciare? per auspicare? il poggio è folto di acacie,
 3954 GrI        1                   |                  fati invitti~ ~ai flutti auspicati~ ~e ai superstiti estremi~ ~
 3955 Int        0,   3,     1       |               cantaste su ’l passaggio li auspicî~ ~a l’amore? —~ ~Io guardavo
 3956 Int        2,  11,     1       |              cantaste su ’l passaggio gli auspìci~ ~a l’amore? —~ ~Io guardava
 3957 LAU not,    6                  |               braire les gens parmi l'ost ausquiex l'on copoit la char ¶ morte;
 3958 LAU   2,    3,   0,     0,   36|                     La romba ¶ degli inni austeri~ ~
 3959 AdA   8                        |               asiatico, nei giovani Stati australiani. Su la vecchia tradizione
 3960 LAU   3,   11,   0,     0,  178|               australe e ¶ la furia degli Austri~ ~
 3961 Urn  22                        |             croato, né italianizzante, né austriacante, che fece qualche chiasso
 3962 SdS                            |                  venir à bout de l’Empire austro-hongrois défensivement, nous l’avons
 3963 SdS                            |             américain contre 73 divisions austro-hongroises, vient de se terminer.»~ ~
 3964 SdS                            |                   Riga piegavano all’urto austro-tedesco che dal nostro accorrere
 3965 GrI        3                   |                  il Ministro degli esteri austro-ungarico che i passaporti vengono
 3966 LAS  15,     5                 |                sul foglio XXV della carta austrungarica un eroe che nella sua arca
 3967 SdS                            |              contro settantatre divisioni austrungariche.~ ~Queste cifre sono omai
 3968 SdS                            |                Italien capable d’en faire autant à son tour, sinon moi.~ ~
 3969 INN    27                      |             impronta e sembri un Hermilautentico» pensavo. «Può essere che
 3970 LSE   1                        |                accettò di scrivere la sua autobiografia senza date e senza episodii
 3971 Urn  45                        |              nostra prima squadriglia di «autoblindo».~ ~E, se dalla nostra parte
 3972 LAS   5                        |              sostanza primordiale. Ella è autoctona; ella è connessa alla struttura
 3973 GrI        6                   |                  ordina che «i deputati e autodittori dei conti possano quelle
 3974 Urn  13                        |                 il documento con la firma autografa del Comandante al Signor
 3975 VdR   2                        |                   la perfetta bellezza di Autolico, quasi riconoscendo una
 3976 VdC Ded                        |               nascosti nel corpo di certi autòmati e messi in movimento dalla
 3977 VdC Ded                        |               mascelle, mezzo uomo, mezzo autòmato, convulsione umana in carcassa
 3978 FAV       12                   |               argilla un artefice di nome Automede. Per moltanni mi fu protettrice,
 3979 LAS        3,    53            |                  che li pongono dentro le automobili chiuse e li guardano; la
 3980 GrI        6                   |               dall’antico cronista Jean d’Auton: «I re del Mare».~ ~Per
 3981 Urn  45                        |                  italiana e come la città autonoma sia posta alla dipendenza
 3982 AdI   2                        |            rendere gli opifici sempre più autonomi.~ ~Lo stato degli arsenali
 3983 FAV       14                   |            voltava con lui, le falde dell’autorevolissima giornea sventolavano lungh’
 3984 FAV       10                   |                   da Plinio attinte negli autori greci, un certo numero di
 3985 GIO  Testo                     |                sensala al Monte di Pietà, autorizzata dalla R. Questura». Per
 3986 AdI   2                        |                   giorni, prima che sieno autorizzati i lavori proposti dal Comando;
 3987 SdS                            |                   admonition que la corde autrichienne, la corde croate, étrangla
 3988 FAV        8                   |               dimenticò il gelido vento d’autunno…» A un tratto coglie una
 3989 LSE   3                        |                   canzone de’ montanari d’Auvergne.~ ~O forse abbatteremo un
 3990 LAU not                        |                   Blessés et de l'Hôpital auxiliaire du Val-de-Grâce n. II.(institution ¶
 3991 SdS                            |               menace de la destruction, n’avais-je pas souffert pour les vôtres?
 3992 SdS                            |               fatalité me fait Prussien,» avait-il dit, «je suis un homme mort.»
 3993 SdS                            |                   de bataille  semblait avancer en saillies d’os et de chair
 3994 AdI   2                        |                  di base per i successivi avanzamenti e per le destinazioni in
 3995 PVE        7,   6              |                vaghe, figlie de’ campi, s’avanzan col canto: a lor cingon~ ~
 3996 TdM      4,    VI              |         lamentevole, tendendo la mano e ¶ avanzandola talvolta sino a toccarli.
 3997 FAV        5                   |                  lasciarmi uccidere e per avanzarla, io imitava lo stratagemma
 3998 INN     3                      |            interiore: «Se ardissi? Se ¶ m'avanzassi fino a lei e la prendessi
 3999 NOT        2                   |                     Gli orizzonti si sono avanzati come quattro barre, si sono
 4000 AdI   2                        |              spavento. Povera quella nave avariata ch’entra nel folto intrico!~ ~
 4001 AdA  13                        |             Cambyses or time hath spared, avarice now consumeth. Mummy is
 4002 LAS        3,    36            |                 il Gallo contro Cesare in Avarico, ognuno respirava l’odore
 4003 PAN  13                        |                avéme fatte murì nu áutre? Avasséme da passà guai?»~ ~Questo


0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL